Indice
81 relazioni: Adamo, Alessandro Manzoni, Alfabeto greco, Antico Testamento, Apocalisse, Assiria, Babilonia (città antica), Bibbia, Bibbia TOB, Canaan, Cattività babilonese, Cristianesimo, Darico, Dario II di Persia, Davide, Deuteronomio, Diluvio universale, Ebraismo, Edizioni San Paolo, Elia, Eliseo (profeta), Ellenismo, Enoch (antenato di Noè), Esegesi, Evangelista, Ezechiele (profeta), Genesi, Geremia (profeta), Gerusalemme, Gesù, Giacobbe, Gianfranco Ravasi, Giordano (fiume), Giudea, Gottinga, I promessi sposi, Iared, Idolatria, Isaia (profeta), Israele, Jafet, Lamech (padre di Noè), Leviti, Libri dei Re, Libri di Samuele, Libro dei Proverbi, Lingua ebraica, Lingua greca, Lingua latina, Luca (evangelista), ... Espandi índice (31 più) »
Adamo
Adamo è il nome, secondo l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam, del primo uomo. Il racconto della discendenza di tutti gli uomini da un unico progenitore è il fondamento della fratellanza di tutti i popoli.
Vedere Libri delle Cronache e Adamo
Alessandro Manzoni
Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.
Vedere Libri delle Cronache e Alessandro Manzoni
Alfabeto greco
Lalfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.
Vedere Libri delle Cronache e Alfabeto greco
Antico Testamento
Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.
Vedere Libri delle Cronache e Antico Testamento
Apocalisse
Il termine apocalisse deriva dal greco apokálypsis, composto da apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento, rivelazione.
Vedere Libri delle Cronache e Apocalisse
Assiria
Anticamente il termine “assiri”(in accadico: Aššur; in aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; in ebraico: אשור, Ashur) si riferiva a una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.
Vedere Libri delle Cronache e Assiria
Babilonia (città antica)
Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, 𒆍𒀭𒊏𒆠, in accadico: Bābilim, in sumerico: KÁ.DINGIR.RAKI,, in aramaico: Bābil) era una città dell'antica Mesopotamia, situata sull'Eufrate, le cui rovine si trovano nei pressi della moderna città di Al Hillah (governatorato di Babil), in Iraq, a circa 80 km a sud di Baghdad.
Vedere Libri delle Cronache e Babilonia (città antica)
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Vedere Libri delle Cronache e Bibbia
Bibbia TOB
La Bibbia TOB (acronimo di Traduction Oecuménique de la Bible, ma anche buono in ebraico) è una versione della Bibbia pubblicata in francese tra il 1975 ed il 1976 a cura delle Edizioni Du Cerf, realizzata congiuntamente da esegeti cattolici e protestanti, avallata infine da studiosi ortodossi.
Vedere Libri delle Cronache e Bibbia TOB
Canaan
Canaan (o Cananea) (ebraico classico: כְּנַעַן,, ebraico moderno: Knaan; greco alessandrino: Χαναάν, da cui latino: Canaan; aramaico: da cui arabo کنعان) è un antico termine geografico che si riferiva a una regione che comprendeva, grosso modo, il territorio attuale di Libano, Palestina, parti di Siria e Giordania e dal 1948 anche Israele.
Vedere Libri delle Cronache e Canaan
Cattività babilonese
La cattività babilonese (o esilio babilonese) fu la deportazione a Babilonia dei Giudei di Gerusalemme e del Regno di Giuda al tempo di Nabucodonosor II.
Vedere Libri delle Cronache e Cattività babilonese
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Libri delle Cronache e Cristianesimo
Darico
Il darico (in greco δαιρεικός) fu una moneta coniata a partire dal regno di Dario I fino alla conquista macedone della Persia, in particolare un pezzo in oro, del peso variabile tra gli 8,35 e i 8,4 g. Al dritto è rappresentato il re inginocchiato come un arciere, il rovescio mostra un quadrato incuso.
Vedere Libri delle Cronache e Darico
Dario II di Persia
Oco giunse al trono in seguito ad una spietata guerra tra i figli di Artaserse I. Alla morte di questi, nel 424 a.C., salì al trono il legittimo erede: suo figlio maggiore Serse II, che regnò solamente per poco più di due mesi, e che venne ucciso dal fratello Sogdiano.
Vedere Libri delle Cronache e Dario II di Persia
Davide
Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel Primo e nel Secondo libro di Samuele, nel Primo libro dei Re e nel Primo libro delle Cronache.
Vedere Libri delle Cronache e Davide
Deuteronomio
Il Deuteronomio (ebraico דברים devarìm, "parole", dall'incipit; greco Δευτερονόμιον, deuteronòmion, "seconda legge", per il compendio, la ripetizione di leggi già presenti in Esodo ed in genere di quanto scritto sul Pentateuco, nei primi Libri della Torah scritta; latino Deuteronomium) o Quinto Libro di Mosè è il quinto libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.
Vedere Libri delle Cronache e Deuteronomio
Diluvio universale
Il diluvio universale (o anche semplicemente il Diluvio) è la storia mitologica di una grande inondazione mandata da una o più divinità per distruggere la civiltà come atto di punizione divina.
Vedere Libri delle Cronache e Diluvio universale
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Vedere Libri delle Cronache e Ebraismo
Edizioni San Paolo
Le Edizioni San Paolo sono una casa editrice cattolica impegnata nell'apostolato librario.
Vedere Libri delle Cronache e Edizioni San Paolo
Elia
Il profeta Elia (nome ebraico אֱלִיָּהוּ Eliyahu, che significa "il mio Dio è Yahweh") o Elias (in greco Ηλίας Elías o Ilias; siriaco: ܐܶܠܺܝܐܰ Elyāe; arabo: إلياس o إليا, Ilyās o Ilyā) della città di Tishbà nel paese di Galaad, e perciò detto anche il Tisbita, è una delle figure più rilevanti dell'Antico Testamento; le sue gesta sono narrate nei due "libri dei Re" della Bibbia.
Vedere Libri delle Cronache e Elia
Eliseo (profeta)
È considerato un uomo saggio e onesto anche dalla religione islamica presso la quale è chiamato Al-Yasa.
Vedere Libri delle Cronache e Eliseo (profeta)
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.
Vedere Libri delle Cronache e Ellenismo
Enoch (antenato di Noè)
Enoch è un personaggio biblico antediluviano, sesto discendente diretto di Adamo ed Eva lungo la linea di Set (la cosiddetta "grande genealogia dei Setiti" citato nel Libro della Genesi e nella Lettera di Giuda dove si dice espressamente che fu "il settimo dopo Adamo" (Giuda).
Vedere Libri delle Cronache e Enoch (antenato di Noè)
Esegesi
In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις, AFI) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato. Campi di applicazione possono essere, ad esempio, la legislazione ("esegesi giuridica"), la storia ("esegesi delle fonti storiche del Medioevo"), la letteratura ("esegesi manzoniana") o la religione ("esegesi biblica").
Vedere Libri delle Cronache e Esegesi
Evangelista
Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.
Vedere Libri delle Cronache e Evangelista
Ezechiele (profeta)
Ezechiele nacque verso la fine del regno di Giuda, intorno al 620 a.C. Apparteneva ad una famiglia di sacerdoti, ma visse ed operò da profeta.
Vedere Libri delle Cronache e Ezechiele (profeta)
Genesi
Il libro della Genesi (bereshìt, lett. "in principio", dall'incipit; ghènesis, lett. "nascita", "creazione", "origine"), comunemente citato come Genesi (al femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.
Vedere Libri delle Cronache e Genesi
Geremia (profeta)
Questi due libri sono parte della Bibbia e sono riconosciuti da tutti i canoni vetero-testamentari.
Vedere Libri delle Cronache e Geremia (profeta)
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Vedere Libri delle Cronache e Gerusalemme
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere Libri delle Cronache e Gesù
Giacobbe
Giacobbe (ebraico יַעֲקֹב: Yaʿaqov o Ya'ãqōb, greco antico ᾿Ιακώβ, latino Iacob, arabo يعقوب Yaʿqūb) è stato secondo la Bibbia uno dei Padri dell'Ebraismo nonché eroe eponimo del popolo di Israele.
Vedere Libri delle Cronache e Giacobbe
Gianfranco Ravasi
Nato a Merate (LC), in Brianza, e cresciuto nel limitrofo paese di Osnago, Gianfranco è il primogenito di tre figli.
Vedere Libri delle Cronache e Gianfranco Ravasi
Giordano (fiume)
Il Giordano (AFI:;; in ebraico: נהר הירדן: Nehar haYarden) è un fiume dell'Asia occidentale che bagna Palestina, Giordania, Israele, Libano e Siria.
Vedere Libri delle Cronache e Giordano (fiume)
Giudea
La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda figlio di Giacobbe, (da non confondere con l'apostolo di Gesù Giuda Iscariota), e a quelle di Beniamino e Simeone.
Vedere Libri delle Cronache e Giudea
Gottinga
Gottinga (AFI:; in tedesco Göttingen,, in basso tedesco Chöttingen) è una città di abitanti della Bassa Sassonia, in Germania. È capoluogo del circondario omonimo e fa parte della Regione metropolitana di Hannover-Braunschweig-Gottinga-Wolfsburg.
Vedere Libri delle Cronache e Gottinga
I promessi sposi
I promessi sposi sono un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.
Vedere Libri delle Cronache e I promessi sposi
Iared
Iared o Jared (Ebraico: יָרֶד Yared o יֶרֶד Yered) è un personaggio biblico antidiluviano, quinto discendente diretto di Adamo ed Eva, figlio primogenito di Maalaleel e padre di Enoch.
Vedere Libri delle Cronache e Iared
Idolatria
Il termine idolatria (dal greco εἴδωλον, éidolon cioè immagine, e λατρεία, latréia cioè culto) indica una fase religiosa, individuata da John Lubbock, anteriore alla credenza in divinità creatrici e soprannaturali, durante la quale le divinità, rappresentate sotto forma di idoli, avrebbero assunto caratteri antropomorfici.
Vedere Libri delle Cronache e Idolatria
Isaia (profeta)
È uno dei quattro maggiori profeti biblici, al quale viene attribuito un libro: il cosiddetto Libro di Isaia. Considerato insieme a Elia uno dei profeti più importanti di tutta la Bibbia, gli succederanno Geremia, Ezechiele e Daniele.
Vedere Libri delle Cronache e Isaia (profeta)
Israele
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.
Vedere Libri delle Cronache e Israele
Jafet
Jafet o Iafet, anticamente anche italianizzato Giapeto (in ebraico יפת, pron. Iéfet) è un personaggio biblico, uno dei figli di Noè. Viene sempre indicato come terzo dopo Sem e Cam, ma poiché in Gen.
Vedere Libri delle Cronache e Jafet
Lamech (padre di Noè)
Lamech è un personaggio dell'Antico Testamento. Viene citato in Genesi: si tratta di un patriarca antidiluviano, figlio di Matusalemme e padre di Noè.
Vedere Libri delle Cronache e Lamech (padre di Noè)
Leviti
I leviti sono i membri della tribù israelitica di Levi. Ad essi, nell'antico Israele, era affidato il compito di sorvegliare il tabernacolo e il Tempio.
Vedere Libri delle Cronache e Leviti
Libri dei Re
Il Primo e il Secondo libro dei Re (ebraico ספר מלכים sèfer melakhìm o Mǝlāḵîm; latino 1-2 Regum) sono due testi contenuti nella Bibbia ebraica (Tanakh, dove sono contati come un testo unico) e cristiana.
Vedere Libri delle Cronache e Libri dei Re
Libri di Samuele
I Libri di Samuele (ebraico שמואל' Σαμουήλ, 1-2 samuèl,latino 1-2 Samuel) sono due testi contenuti nella Bibbia ebraica (Tanakh, dove sono contati come un testo unico) e cristiana.
Vedere Libri delle Cronache e Libri di Samuele
Libro dei Proverbi
Il Libro dei Proverbi (mishlèy;, paroimíes) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana. È scritto in ebraico e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la redazione definitiva del libro è avvenuta in Giudea nel V secolo a.C., raccogliendo testi composti da autori ignoti lungo i secoli precedenti fino al periodo monarchico (XI-X secolo a.C.).
Vedere Libri delle Cronache e Libro dei Proverbi
Lingua ebraica
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.
Vedere Libri delle Cronache e Lingua ebraica
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Libri delle Cronache e Lingua greca
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Libri delle Cronache e Lingua latina
Luca (evangelista)
Il suo emblema è il toro: l'attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; secondo San Girolamo e il vescovo Vittorino di Petovio (+304) si deve al fatto che nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista.
Vedere Libri delle Cronache e Luca (evangelista)
Maalaleel
Maalaleèl (o Mahalaleel) è il nome di due personaggi biblici dell'Antico Testamento. Il primo è citato nella Genesi, nel primo libro delle Cronache e nel Vangelo secondo Luca.
Vedere Libri delle Cronache e Maalaleel
Matteo (apostolo)
Gli studi moderni sulla reale identità dell'autore del Vangelo secondo Matteo hanno opinioni discordanti. Attualmente, comunque, la quasi unanimità degli studiosi, inclusa la più autorevole esegesi cristiana, ritiene che l'apostolo Matteo, in merito al vangelo attribuitogli, non sia stato l'autore e neppure un testimone oculare e che "c'è un accordo quasi unanime nei circoli scientifici di oggi che l'evangelista è sconosciuto, anche se continuiamo a usare il nome «Matteo».
Vedere Libri delle Cronache e Matteo (apostolo)
Matusalemme
Matusalemme (ebraico: Methuselah, מְתֿוּשֶלַח/מְתֿוּשָלַח, Məṯûšélaḥ – "Uomo del dardo/lancia", o alternativamente "la sua morte porterà un giudizio") è uno dei grandi patriarchi antidiluviani citati nel libro della Genesi.
Vedere Libri delle Cronache e Matusalemme
Natan
Natan è un profeta ebraico, operante al tempo del re Davide. Le sue opere sono raccontate nel Secondo Libro dei Re, nel Terzo Libro dei Re e nei Libri delle Cronache.
Vedere Libri delle Cronache e Natan
Noè
Noè (Noach) è un patriarca biblico, descritto come un uomo retto che "camminava con Dio" (Genesi, 6,9) e che Dio decise di mettere in salvo, assieme alla sua famiglia, quando, inviando il diluvio universale, sterminò l'umanità corrotta (Genesi 6, 11-17).
Vedere Libri delle Cronache e Noè
Nuovo Testamento
Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.
Vedere Libri delle Cronache e Nuovo Testamento
Papiri di Elefantina
I papiri di Elefantina sono una collezione di antichi manoscritti ebraici risalenti al V secolo a.C. Provengono dalla comunità ebraica di Elefantina, allora chiamata Yeb, un'isola nel Nilo al confine con la Nubia, probabilmente fondata come installazione militare attorno al 650 a.C. durante il regno di Manasse, per aiutare il faraone Psammetico I nella sua campagna nubiana.
Vedere Libri delle Cronache e Papiri di Elefantina
Patriarca (ebraismo)
I patriarchi (אבות avot o abot, singolare אב Ab o aramaico: אבא, Abba) della Bibbia, quando definiti in senso stretto, sono Abramo, suo figlio Isacco e il figlio di Isacco, Giacobbe, chiamato anche Israele, capostipite degli Israeliti.
Vedere Libri delle Cronache e Patriarca (ebraismo)
Persia
Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.
Vedere Libri delle Cronache e Persia
Profeta
Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).
Vedere Libri delle Cronache e Profeta
Qoelet
Il Qoelet (anche Qoèlet) o Ecclesiaste (ebraico קהלת, Qohelet, "radunante", dallo pseudonimo dell'autore; greco Ἐκκλησιαστής, Ekklesiastès, "radunante"; latino Ecclesiastes o Qoelet), è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.
Vedere Libri delle Cronache e Qoelet
Regno di Giuda
Il Regno di Giuda si formò dopo la morte del re Salomone (circa 933 a.C.), quando il Regno di Giuda e Israele si scisse in due entità autonome.
Vedere Libri delle Cronache e Regno di Giuda
Salomone
Il suo regno è datato circa dal 970 al 930 a.C. e fu l'ultimo dei re del Regno unificato di Giuda e Israele. Secondo il racconto biblico era figlio di Davide e Betsabea, che era stata moglie di Uria l'Ittita.
Vedere Libri delle Cronache e Salomone
Samaritani
I samaritani costituiscono un gruppo etnoreligioso originario della Palestina d'identità israelita. Discendente dalla commistione di varie popolazioni semitiche stanziate nella Samaria, la comunità professa il samaritanesimo, religione abramitica strettamente correlata all'ebraismo.
Vedere Libri delle Cronache e Samaritani
Samuele (profeta)
Samuele (in lingua ebraica: שְׁמוּאֵל /Shmu'el/, ebraico tradizionale: Šəmuʼel; ebraico tiberiense: Šəmûʼēl; XI secolo a.C.) è un personaggio della Bibbia ebraica e dell'Antico Testamento cristiano.
Vedere Libri delle Cronache e Samuele (profeta)
Santo dei Santi
Nell'ebraismo il Santo dei Santi o Santissimo o Sanctum Sanctorum (in ebraico קֹדֶשׁ הַקֳּדָשִׁים Qodesh ha-Qodashim) costituiva l'area più sacra del tabernacolo prima e del Tempio di Salomone dopo.
Vedere Libri delle Cronache e Santo dei Santi
Saul
Saul (Saul ben Qis, 'Saul, figlio di Kis' o 'שאול המלך, Saul HaMelech, 'Re Saul' –, Ṭālūt o, Shā'ūl) è un personaggio biblico e secondo re di Israele (1047-1010 a.C.). Il suo regno sembra abbia segnato il passaggio da una società tribale a una statale.
Vedere Libri delle Cronache e Saul
Set (Bibbia)
Set (in ebraico biblico שֵׁתֿ; in ebraico moderno Šet; in ebraico tiberiense; شيث Shith o Shiyth o Sheeth) secondo il giudaismo, il cristianesimo e l'islam fu il terzo figlio di Adamo ed Eva e fratello di Caino e Abele, i loro soli altri figli citati per nome dalla Bibbia.
Vedere Libri delle Cronache e Set (Bibbia)
Storia degli ebrei
La storia degli ebrei risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..
Vedere Libri delle Cronache e Storia degli ebrei
Tanakh
Tanàkh (TNK, raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni dell'opera secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.
Vedere Libri delle Cronache e Tanakh
Tōrāh
La Tōrāh (italianizzata anche in torah o torà, lett. "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale dell'ebraismo e ha una vasta gamma di significati.
Vedere Libri delle Cronache e Tōrāh
Tel Be'er Sheva
Il Tel Be'er Sheva (ebraico: תל באר שבע) è un sito archeologico situato nel sud di Israele. Si crede che siano i resti della città biblica di Be'er Sheva.
Vedere Libri delle Cronache e Tel Be'er Sheva
Tel Dan
Tel Dan, "Collina di Dan", (תל דן in ebraico, in arabo Tel el-Qadi, Collina del Giudice, traduzione letterale del nome ebraico, dove "Dan" significa "giudice" o "colui che giudica") è un sito archeologico israeliano in alta Galilea vicino alle Alture del Golan.
Vedere Libri delle Cronache e Tel Dan
Tempio di Gerusalemme
Il Tempio di Gerusalemme o Tempio Santo (Bet HaMikdash, tiberiense: Beṯ HamMiqdāš, aschenazita: Beis HaMikdosh;: Beit al-Quds o بيت المقدس: Bait-ul-Muqaddas; Ge'ez: ቤተ መቅደስ: Betä Mäqdäs) fu un insieme di strutture situate sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme, sito attuale della Cupola della Roccia.
Vedere Libri delle Cronache e Tempio di Gerusalemme
Tempio di Salomone
Il Tempio di Salomone (ebraico: מקדש שלמה, Beit HaMikdash, anche Primo Tempio di Gerusalemme) fu, secondo il Tanakh, il primo Tempio di Gerusalemme ebraico.
Vedere Libri delle Cronache e Tempio di Salomone
Thomas Willi
Dopo aver studiato teologia protestante e lingue del Vicino Oriente antico a Basilea, Parigi e Gottinga, il 13 febbraio 1970 conseguì il titolo accademico di Doctor of Theology presso l'Università di Tubinga.
Vedere Libri delle Cronache e Thomas Willi
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Vedere Libri delle Cronache e V secolo a.C.
Vangelo secondo Luca
Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli. Narra della vita di Gesù e si apre con le nascite miracolose di Giovanni Battista e di Gesù, per poi descrivere il ministero di quest'ultimo in Galilea, fatto di predicazione, esorcismi e miracoli; dopo aver rivelato ai discepoli la propria natura divina con la trasfigurazione, Gesù si reca a Gerusalemme, dov'è crocifisso e sepolto per poi risorgere, comparire ai suoi discepoli e infine ascendere al cielo.
Vedere Libri delle Cronache e Vangelo secondo Luca
Yahweh
Yahweh (יַהְוֶה, anche YahvehQuesta traslitterazione, molto diffusa, riproduce, se letta da un anglofono, quella che è generalmente considerata l'originale pronuncia ebraica di YHWH (anche YHVH): Un'altra forma per rendere la pronuncia di YHWH è Jehovah, da cui l'italiano Geova (cfr.
Vedere Libri delle Cronache e Yahweh
538 a.C.
Editto del persiano Ciro, mediante il quale gli Ebrei, deportati in Babilonia dopo la conquista da parte di Nabucodonosor di Gerusalemme, possono rientrare in città e ricostruire il Tempio di Gerusalemme.
Vedere Libri delle Cronache e 538 a.C.
587 a.C.
In questo anno Nabucodonosor II distrugge Gerusalemme, capitale del regno di Giuda.
Vedere Libri delle Cronache e 587 a.C.
Conosciuto come 1 Cronache, 2 Cronache, Cronache I, Cronache II, Divrei Hayamim, Libro delle Cronache, Primo libro delle Cronache, Secondo Libro delle Cronache.