Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luca Grimaldi

Indice Luca Grimaldi

Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento; era figlio di Ingone ed ebbe per fratello Bovarello, che fu ambasciatore genovese per Carlo I di Provenza nel 1252.

39 relazioni: Abbasidi, Albenga, Andora, Battaglia di Benevento (1266), Califfo, Carlo I d'Angiò, Carrosio, Corrado IV di Svevia, Federico II di Svevia, Firenze, Genova, Groppo, Guelfi e ghibellini, Lascaris di Ventimiglia, Luca Grimaldi (trovatore), Luchetto Grimaldi, Manfredi di Sicilia, Milano, Oberto Doria, Oberto Spinola, Papa Alessandro IV, Percivalle Doria, Podestà (medioevo), Regno di Gerusalemme, Savona, Sovrani di Napoli, Stella (Italia), Varazze, XIII secolo, 1239, 1248, 1251, 1252, 1257, 1258, 1259, 1266, 1269, 1271.

Abbasidi

Gli Abbàsidi (in arabo: عباسيون‎, ʿAbbāsiyyūn) furono una dinastia califfale musulmana che governò il mondo islamico dal 750 al 1258.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Abbasidi · Mostra di più »

Albenga

Albenga (Arbénga in ligure, Albingaunum in Latino) è un comune italiano di 24.081 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Albenga · Mostra di più »

Andora

Andora (Andȍa, "Andȍ(r)a, o Andȍra, in ligure) è un comune italiano di 7.509 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Andora · Mostra di più »

Battaglia di Benevento (1266)

La battaglia di Benevento fu combattuta nei pressi di Benevento, Campania, il 26 febbraio 1266 fra le truppe guelfe di Carlo d'Angiò e quelle ghibelline di Manfredi di Sicilia.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Battaglia di Benevento (1266) · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Califfo · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Carlo I d'Angiò · Mostra di più »

Carrosio

Carrosio (Carreuxo in ligure, Careugio in piemontese) è un comune italiano di 501 abitanti della Provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda sinistra del torrente Lemme.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Carrosio · Mostra di più »

Corrado IV di Svevia

Corrado fu l'unico figlio maschio nato dal matrimonio di Federico II con Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Corrado IV di Svevia · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Firenze · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Genova · Mostra di più »

Groppo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Groppo · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Lascaris di Ventimiglia

I Lascaris di Ventimiglia costituiscono il ramo principale dei conti di Ventimiglia, originato nel mese di luglio 1261 con il matrimonio, in Costantinopoli, tra Guglielmo Pietro I di Ventimiglia, conte di Ventimiglia, ed Eudossia Lascaris, figlia dell'imperatore bizantino Teodoro II di Nicea.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Lascaris di Ventimiglia · Mostra di più »

Luca Grimaldi (trovatore)

Di questo trovatore non si hanno notizie omogenee e coerenti sia per quanto concerne le date biografiche di riferimento che l'identificazione precisa della persona.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Luca Grimaldi (trovatore) · Mostra di più »

Luchetto Grimaldi

Era membro della nota casata genovese, figlio di Grimaldo di Oberto.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Luchetto Grimaldi · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Milano · Mostra di più »

Oberto Doria

Appartenente alla potente famiglia ghibellina genovese dei D'Oria e fratello di Lamba, il 28 ottobre 1270 instaurò con Oberto Spinola una diarchia per governare congiuntamente per venti anni la Repubblica di Genova (la diarchia dei due Oberti fu la prima di altre quattro diarchie nella storia di Genova).

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Oberto Doria · Mostra di più »

Oberto Spinola

Insieme a Oberto Doria, anch'egli della fazione ghibellina genovese come la famiglia Spinola, nel 1270 instaurò una diarchia ventennale (la diarchia dei due Oberti) per governare la Repubblica di Genova in qualità di consoli.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Oberto Spinola · Mostra di più »

Papa Alessandro IV

Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale ignoriamo il nome, e di Filippo II, signore di Jenne.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Papa Alessandro IV · Mostra di più »

Percivalle Doria

Vicario generale di Re Manfredi per la marca di Ancona e il ducato di Spoleto e poi per la Romagna, fu infatti poeta sia in lingua occitana (per lo più nella sua variante provenzale) sia in volgare siciliano.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Percivalle Doria · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolare della più alta carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Podestà (medioevo) · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Savona · Mostra di più »

Sovrani di Napoli

Il seguente è un elenco cronologico dei monarchi del Regno di Napoli dalla sua nascita fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Sovrani di Napoli · Mostra di più »

Stella (Italia)

Stella (Steia o Steja in ligure) è un comune italiano sparso di 3.009 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Stella (Italia) · Mostra di più »

Varazze

Varazze (Varase o Väze in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona, in Liguria.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e Varazze · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e XIII secolo · Mostra di più »

1239

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e 1239 · Mostra di più »

1248

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e 1248 · Mostra di più »

1251

Nel 1251 la Beata Vergine sarebbe apparsa ad un frate sul Monte Carmelo nella Palestina.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e 1251 · Mostra di più »

1252

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e 1252 · Mostra di più »

1257

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e 1257 · Mostra di più »

1258

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e 1258 · Mostra di più »

1259

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e 1259 · Mostra di più »

1266

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e 1266 · Mostra di più »

1269

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e 1269 · Mostra di più »

1271

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luca Grimaldi e 1271 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »