Indice
32 relazioni: Accademia Filarmonica di Verona, Aldobrandini, Basilica di San Lorenzo in Lucina, Basso continuo, Battista Guarini, Camerata de' Bardi, Canzoniere, Claudio Monteverdi, Conservatorio Luca Marenzio, Cracovia, Cristoforo Madruzzo, Darfo Boario Terme, Este, Ferdinando I de' Medici, Ferrante I Gonzaga, Francesco Petrarca, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Giulio Cesare Gabussi, Jacopo Sannazaro, Luigi d'Este, Madrigale, Monodia, Musica barocca, Musica reservata, Orsini, Polifonia, Roma, Sigismondo III di Polonia, Solo et pensoso i più deserti campi, Torquato Tasso, Varsavia, Villanella.
- Compositori di madrigali
Accademia Filarmonica di Verona
Le prime notizie relative allAccademia Filarmonica di Verona, la più antica accademia musicale europea, risalgono al 1543, anno in cui il sodalizio si fuse con l’Accademia Incatenata.
Vedere Luca Marenzio e Accademia Filarmonica di Verona
Aldobrandini
Gli Aldobrandini sono una nobile famiglia originaria di Firenze, dove nel medioevo ricoprirono le più importanti cariche municipali. In seguito la famiglia si diramò in altre regioni italiane, soprattutto nelle Marche, e fu celebre soprattutto nel Cinquecento perché molti membri ebbero brillanti carriere sia nel campo del diritto, sia in campo ecclesiastico, con culmine nell'elezione al soglio pontificio di Ippolito, papa Clemente VIII.
Vedere Luca Marenzio e Aldobrandini
Basilica di San Lorenzo in Lucina
San Lorenzo in Lucina è una basilica di Roma sita nel Rione Colonna, non lontano da Palazzo Montecitorio.
Vedere Luca Marenzio e Basilica di San Lorenzo in Lucina
Basso continuo
Il basso continuo (detto anche basso numerato, cifrato o figurato) è la parte musicale di una partitura in cui è notato il registro più grave di una composizione.
Vedere Luca Marenzio e Basso continuo
Battista Guarini
Ambasciatore per la famiglia Este, fu anche un prolifico scrittore celebre soprattutto per Il pastor fido, un dramma pastorale composto tra il 1583 e il 1587 e per L'idropica inviata nel 1584 a Vincenzo Gonzaga quando oramai era stato allontanato dalla corte estense.
Vedere Luca Marenzio e Battista Guarini
Camerata de' Bardi
Per Camerata de' Bardi - o Camerata Fiorentina o, più semplicemente Camerata - si intende quel gruppo di nobili che nel XVI secolo si incontravano per discutere - in maniera del tutto informale ma con passione ed impegno - di musica, letteratura, scienza ed arti.
Vedere Luca Marenzio e Camerata de' Bardi
Canzoniere
Il canzoniere, anticamente canzoniéro (catalano cançoner, occitano cançonièr, galiziano e portoghese cancioneiro, spagnolo cancionero), nasce con la letteratura romanza ed è una raccolta di rime spesso destinate al canto o alla musica e solitamente di carattere amoroso, di un solo o di vari poeti.
Vedere Luca Marenzio e Canzoniere
Claudio Monteverdi
La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.
Vedere Luca Marenzio e Claudio Monteverdi
Conservatorio Luca Marenzio
Il Conservatorio Luca Marenzio è un istituto superiore di studi musicali fondato a Brescia nel 1864. Il Conservatorio ha due sedi, una a Brescia e una a Darfo Boario Terme.
Vedere Luca Marenzio e Conservatorio Luca Marenzio
Cracovia
Cracovia (AFI:,, denominazione ufficiale Stołeczne Królewskie Miasto Kraków) è una delle più antiche città della Polonia meridionale, ha abitanti ed è la seconda dello stato per popolazione e superficie.
Vedere Luca Marenzio e Cracovia
Cristoforo Madruzzo
Figlio secondogenito di Giovanni Gaudenzio e Eufemia von Spornberg, di famiglia della nobiltà tirolese, nacque a Castel Madruzzo il 5 luglio 1512.
Vedere Luca Marenzio e Cristoforo Madruzzo
Darfo Boario Terme
Darfo Boario Terme (Dàrf in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, situato nella bassa Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Vedere Luca Marenzio e Darfo Boario Terme
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Luca Marenzio e Este
Ferdinando I de' Medici
Figlio di Cosimo I de' Medici e della prima moglie Eleonora di Toledo, fu creato cardinale nel 1562. Con l'improvvisa morte del fratello Francesco I nel 1587, gli successe come Granduca di Toscana, fino alla morte avvenuta nel 1609.
Vedere Luca Marenzio e Ferdinando I de' Medici
Ferrante I Gonzaga
Ferrante era il terzo dei figli di Francesco II Gonzaga -quarto marchese di Mantova e fratello del primo duca Federico II- e di Isabella d'Este, marchesi di Mantova, che lo destinarono alla carriera delle armi, inviandolo nel 1523 a Madrid, alla corte di Carlo V, dove l'anno successivo giungerà anche il mantovano Baldassarre Castiglione, nominato nunzio apostolico presso l'imperatore.
Vedere Luca Marenzio e Ferrante I Gonzaga
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Luca Marenzio e Francesco Petrarca
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Fu considerato tra i massimi compositori di area romana del XVI secoloJerome Roche, Palestrina (Oxford Studies of Composers, 7; New York: Oxford University Press, 1971), e ritenuto modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propriamente sacra della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici.
Vedere Luca Marenzio e Giovanni Pierluigi da Palestrina
Giulio Cesare Gabussi
Ha ricevuto la sua formazione a Ravenna e Loreto, da Costanzo Porta. Dopo il 1580 divenne maestro di cappella presso la Cattedrale di Forlì e lavorò dal 1583 nella stessa posizione presso il Duomo di Milano.
Vedere Luca Marenzio e Giulio Cesare Gabussi
Jacopo Sannazaro
Fu autore prolifico di opere in lingua latina e in volgare. È noto soprattutto come autore dellArcadia, un prosimetro di ambientazione pastorale che fu destinato a secolare fortuna in Europa e dal quale prese nome anche l'omonima accademia costituitasi a Roma nel 1690.
Vedere Luca Marenzio e Jacopo Sannazaro
Luigi d'Este
Luigi, quinto ed ultimo dei figli, era il secondogenito maschio del duca di Ferrara Ercole II d'Este e di sua moglie la principessa Renata di Francia, figlia di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna.
Vedere Luca Marenzio e Luigi d'Este
Madrigale
Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.
Vedere Luca Marenzio e Madrigale
Monodia
La monodia (dal greco μονῳδία, composto di μόνος monos, «unico, solo» e ᾠδή ōdè, «canto») è una linea melodica singola (vocale o strumentale), che può essere cantata (o suonata) da uno o più esecutori insieme.
Vedere Luca Marenzio e Monodia
Musica barocca
Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.
Vedere Luca Marenzio e Musica barocca
Musica reservata
Nell'ambito della storia della musica, musica reservata (anche musica secreta), è uno stile e una prassi esecutiva nella musica a cappella vocale della seconda metà del XVI secolo, principalmente in voga in Italia e nella Germania meridionale, contraddistinto da raffinatezza, esclusività e intensa espressione emotiva del testo cantato.
Vedere Luca Marenzio e Musica reservata
Orsini
Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.
Vedere Luca Marenzio e Orsini
Polifonia
Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.
Vedere Luca Marenzio e Polifonia
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Luca Marenzio e Roma
Sigismondo III di Polonia
Appartenente alla reale famiglia Vasa di Svezia, era figlio di Giovanni III e della principessa di Polonia Caterina Jagellona, sorella di Sigismondo Augusto.
Vedere Luca Marenzio e Sigismondo III di Polonia
Solo et pensoso i più deserti campi
Solo et pensoso è il sonetto XXXV (35) del ''Canzoniere'' di Francesco Petrarca.
Vedere Luca Marenzio e Solo et pensoso i più deserti campi
Torquato Tasso
La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.
Vedere Luca Marenzio e Torquato Tasso
Varsavia
Varsavia (AFI) è la capitale della Polonia, situata nella parte centro-orientale del Paese nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.
Vedere Luca Marenzio e Varsavia
Villanella
In musica, la villanella, o canzone villanesca, è una forma di canzone profana, nata in Italia nella prima metà del XVI secolo. Apparsa in principio a Napoli, influenzò la più tarda forma della canzonetta e – in seguito – del madrigale.
Vedere Luca Marenzio e Villanella
Vedi anche
Compositori di madrigali
- Achille Falcone
- Adrian Willaert
- Alessandro Orologio
- Alfonso Ferrabosco l'Anziano
- Benedetto Pallavicino
- Bernardo Pisano
- Camillo Cortellini
- Carlo Gesualdo
- Cipriano de Rore
- Claudio Monteverdi
- Costanzo Festa
- David Sacerdote
- Domenico Ferrabosco
- Francesco Corteccia
- Francesco Portinaro
- Francesco Rovigo
- Giaches de Wert
- Giandomenico Martoretta
- Giovan Leonardo Primavera
- Giovanni Maria Nanino
- Giovanni Pierluigi da Palestrina
- Giovanni Priuli
- Giuseppe Caimo
- Heinrich Schütz
- Hoste da Reggio
- Ippolito Baccusi
- Jacopo da Fogliano
- Jacques Arcadelt
- Jacquet de Berchem
- Jan Pieterszoon Sweelinck
- Luca Marenzio
- Luzzasco Luzzaschi
- Orlando di Lasso
- Philippe Verdelot
- Philippe de Monte
- Scipione Lacorcia
- Sebastiano Festa
- Sigismondo d'India
Conosciuto come Luca Marenzi, Marentius.