Indice
87 relazioni: Accademia Reale di Torino, Aereo da caccia, Aereo da ricognizione, Agedabia, Alberto Cavaciocchi, Ambasciata d'Italia a Berlino, Angelo Del Boca, Angelo Gatti (generale), Archeologia, Arma di artiglieria, Armando Diaz, Aviatore, Battaglia di Caporetto, Berlino, Bombardiere, Brigata Firenze, Capitano, Capo di stato maggiore, Caporetto, Carlo Petitti di Roreto, Cina, Cirenaica, Colonnello, Comando supremo militare italiano, Corpo di spedizione italiano in Anatolia, Corpo di spedizione italiano in Cina, Divisione (unità militare), Dodecaneso, Eduardo Baccari, Enrico Caviglia, Erich von Falkenhayn, Ernesto Mombelli, Felice Porro, Gabriele D'Annunzio, Generale di corpo d'armata, Geografia, Giappone, Governatori delle colonie italiane, Guerra di posizione, Guerra italo-turca, II Corpo d'armata (Regio Esercito), Isonzo, Italia, IV Corpo d'armata (Regio Esercito), Luigi Cadorna, Luigi Capello, Luigi Federzoni, Maggior generale, Manlio Molfese, Mario Silvestri, ... Espandi índice (37 più) »
- Amministrazione delle colonie italiane
- Cavalieri dell'Ordine militare di Savoia
- Decorati di Medaglia mauriziana
Accademia Reale di Torino
L'Accademia Reale di Torino nacque dalla Reale Scuola di Artiglieria e Fortificazioni sabauda. Fu un'Accademia militare dal 1815 al 1862 e quindi accademia d'artiglieria fino al 1943.
Vedere Luigi Bongiovanni e Accademia Reale di Torino
Aereo da caccia
Laereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo militare progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.
Vedere Luigi Bongiovanni e Aereo da caccia
Aereo da ricognizione
Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e di solito non trasporta armi.
Vedere Luigi Bongiovanni e Aereo da ricognizione
Agedabia
Agedabia (AFI) è una città della Cirenaica (Libia) di 140.000 abitanti. Dista circa 16 km dalla costa mediterranea e 154 km da Bengasi. Dal 2007 è capoluogo del distretto di al-Wahat; precedentemente è stata il centro principale del distretto omonimo.
Vedere Luigi Bongiovanni e Agedabia
Alberto Cavaciocchi
Fu per alcuni anni direttore dell'Ufficio Storico dell'Esercito, dove completò la pubblicazione di numerosi volumi dedicati alle vicende del Risorgimento, come Relazione e rapporti finali della campagna del 1848 e del 1849, Completamento della campagna del 1866 e La campagna italiana del 1859.
Vedere Luigi Bongiovanni e Alberto Cavaciocchi
Ambasciata d'Italia a Berlino
L'Ambasciata d'Italia a Berlino è la missione diplomatica della Repubblica Italiana nella Repubblica Federale di Germania. La sede dell'ambasciata si trova a Berlino, al n° 1 di Hiroshimastraße.
Vedere Luigi Bongiovanni e Ambasciata d'Italia a Berlino
Angelo Del Boca
Si definiva il primo italiano ad essersi occupato della ricostruzione critica e sistematica della storia politico-militare dell'espansione italiana in Africa orientale e in Libia, e il primo storico ad avere denunciato i crimini di guerra compiuti dalle truppe italiane durante le guerre coloniali fasciste.
Vedere Luigi Bongiovanni e Angelo Del Boca
Angelo Gatti (generale)
Nato in una famiglia con tradizioni militari, fu indirizzato alla vita militare: frequentò giovanissimo l'Accademia militare di Modena e fu destinato quindi alla guarnigione di Bologna.
Vedere Luigi Bongiovanni e Angelo Gatti (generale)
Archeologia
Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).
Vedere Luigi Bongiovanni e Archeologia
Arma di artiglieria
L'Arma di artiglieria è una delle varie componenti dell'Esercito italiano.
Vedere Luigi Bongiovanni e Arma di artiglieria
Armando Diaz
Nominato capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano, durante la prima guerra mondiale, riuscì a fermare l'avanzata austro-ungarica lungo il fiume Piave nella prima battaglia del Monte Grappa.
Vedere Luigi Bongiovanni e Armando Diaz
Aviatore
L'aviatore (anche genericamente pilota) è una persona che conduce un aeromobile in volo, sia per piacere sia per professione. La responsabilità della condotta di volo (sia esso commerciale o privato) è sempre del pilota in comando (comandante), in inglese pilot in command, la cui autorità a bordo è pari a quella del comandante a bordo di una nave.
Vedere Luigi Bongiovanni e Aviatore
Battaglia di Caporetto
La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), conosciuta in Italia e all'estero anche come "rotta".
Vedere Luigi Bongiovanni e Battaglia di Caporetto
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Luigi Bongiovanni e Berlino
Bombardiere
Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra. Il termine deriva dall'ordigno bellico tipicamente impiegato, la bomba aerea, anche se i bombardieri impiegano vari tipi di arma oltre a quest'ultima, tra i quali razzi, siluri e missili.
Vedere Luigi Bongiovanni e Bombardiere
Brigata Firenze
Brigata Firenze è un film muto italiano del 1928 diretto da Gian Orlando Vassallo.
Vedere Luigi Bongiovanni e Brigata Firenze
Capitano
Capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, quella di capitano di lungo corso era la denominazione del titolo professionale marittimo sul certificato di competenza, documento indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile.
Vedere Luigi Bongiovanni e Capitano
Capo di stato maggiore
Il capo di stato maggiore è, in ambito militare, l'incarico riservato all'ufficiale posto a capo dello Stato Maggiore, organizzazione di vertice cui è affidato il compito di tradurre in pratica le decisioni del comandante in capo, redigendo gli ordini e verificando che le operazioni si sviluppino come pianificato.
Vedere Luigi Bongiovanni e Capo di stato maggiore
Caporetto
Caporetto (in friulano Cjaurêt) è un comune della Slovenia, appartenente alla regione statistica del Goriziano, posto al confine con l'Italia.
Vedere Luigi Bongiovanni e Caporetto
Carlo Petitti di Roreto
Apparteneva ad una nobile famiglia piemontese: il nonno era Carlo Ilarione Petitti di Roreto, celebre economista e scrittore, ed egli era nipote del senatore Agostino Petitti Bagliani di Roreto.
Vedere Luigi Bongiovanni e Carlo Petitti di Roreto
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Luigi Bongiovanni e Cina
Cirenaica
La Cirenaica (Barqa, berbero: Berqa) è una regione storico-geografica della Libia orientale.
Vedere Luigi Bongiovanni e Cirenaica
Colonnello
Il colonnello (abbreviato col., dal latino columnella, piccola colonna di soldati) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.
Vedere Luigi Bongiovanni e Colonnello
Comando supremo militare italiano
Il Comando supremo militare italiano era l'organo di vertice delle forze armate italiane, tra il 1915 e il 1920, durante la partecipazione dell'Italia nella prima guerra mondiale.
Vedere Luigi Bongiovanni e Comando supremo militare italiano
Corpo di spedizione italiano in Anatolia
Il Corpo di spedizione italiano in Anatolia (poi nel Mediterraneo Orientale) fu un contingente oltremare del Regio Esercito inviato nella zona sud-occidentale della Turchia asiatica nel 1919, dopo la fine della prima guerra mondiale, fino al 1922.
Vedere Luigi Bongiovanni e Corpo di spedizione italiano in Anatolia
Corpo di spedizione italiano in Cina
Il corpo di spedizione italiano in Cina venne inviato dal Regno d'Italia nella primavera del 1900 nell'impero asiatico, per assistere le grandi potenze internazionali nel contrasto alla rivolta dei Boxer.
Vedere Luigi Bongiovanni e Corpo di spedizione italiano in Cina
Divisione (unità militare)
Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10 000 ai 20 000 soldati. In molti eserciti la divisione è composta da diversi reggimenti o brigate, e più divisioni a loro volta formano un corpo d'armata.
Vedere Luigi Bongiovanni e Divisione (unità militare)
Dodecaneso
Il Dodecaneso o Dodecanneso (in greco Δωδεκάνησα, pr. Dodekánisa, dal significato letterale di "dodici isole") è un arcipelago della Grecia, compreso tra l'Asia Minore (odierna Turchia), l'isola di Creta a Sud, le Cicladi ad Ovest e l'isola di Samo a Nord.
Vedere Luigi Bongiovanni e Dodecaneso
Eduardo Baccari
Nacque a Benevento il 17 agosto 1871. Frequentò la facoltà di medicina dell'università di Napoli conseguendo la laurea in chirurgia presso la clinica universitaria diretta dal professor D'Antona, il quale, al termine del ciclo di studi, gli offrì il posto di suo assistente che egli rifiutò, deciso ad intraprendere la carriera militare.
Vedere Luigi Bongiovanni e Eduardo Baccari
Enrico Caviglia
Nel 1877 ottiene l'accesso al Collegio Militare di Milano, denominato oggi Scuola Militare "Teulié".
Vedere Luigi Bongiovanni e Enrico Caviglia
Erich von Falkenhayn
Falkenhayn fu un militare di carriera. Nacque nel 1861 da una famiglia di junker, l'aristocrazia terriera che il progressivo impoverimento spingeva da anni alla carriera militare.
Vedere Luigi Bongiovanni e Erich von Falkenhayn
Ernesto Mombelli
Nato nel 1867, Ernesto Mombelli iniziò a militare giovanissimo nei reparti di fanteria. Dopo una brillante carriera da sottufficiale e ufficiale, divenne colonnello e venne nominato Addetto Militare a Costantinopoli dal 1913 rimanendovi sino all'inizio della successiva guerra mondiale.
Vedere Luigi Bongiovanni e Ernesto Mombelli
Felice Porro
Nacque a Pavia l'8 ottobre 1891,. e si arruolò nel Regio Esercito partecipando alla prima guerra mondiale. Il 2 luglio 1915, con il grado di capitano è assegnato come osservatore d'aeroplano alla 1ª Squadriglia per l'artiglieria.
Vedere Luigi Bongiovanni e Felice Porro
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Vedere Luigi Bongiovanni e Gabriele D'Annunzio
Generale di corpo d'armata
Generale di corpo d'armata è un grado ricoperto da un ufficiale generale posto al comando di un corpo d'armata. Il grado ha origine dal sistema francese rivoluzionario ed è utilizzato da numerosi paesi.
Vedere Luigi Bongiovanni e Generale di corpo d'armata
Geografia
La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.
Vedere Luigi Bongiovanni e Geografia
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Luigi Bongiovanni e Giappone
Governatori delle colonie italiane
Questo è un elenco di tutti i governatori delle colonie italiane, divisi colonia per colonia, attraverso i novant'anni che intercorsero tra la costituzione dei primi stabilimenti italiani ad Assab, in Eritrea, l'11 marzo 1870, e la fine del colonialismo italiano, avvenuta con l'indipendenza della Somalia, il 1º luglio 1960.
Vedere Luigi Bongiovanni e Governatori delle colonie italiane
Guerra di posizione
La guerra di posizione è un modo di condurre un conflitto, in maniera stabile fino al logoramento del nemico.
Vedere Luigi Bongiovanni e Guerra di posizione
Guerra italo-turca
La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.
Vedere Luigi Bongiovanni e Guerra italo-turca
II Corpo d'armata (Regio Esercito)
Il II Corpo d'armata fu un'unità del Regio Esercito italiano, con sede a Milano, attivo durante la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Luigi Bongiovanni e II Corpo d'armata (Regio Esercito)
Isonzo
L'Isonzo (Lusinç in friulano; Soča in sloveno; Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume lungo 136 chilometri con un bacino ampio, di cui in territorio italiano.
Vedere Luigi Bongiovanni e Isonzo
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Luigi Bongiovanni e Italia
IV Corpo d'armata (Regio Esercito)
Il IV Corpo d'armata è stato una grande unità militare del Regio Esercito Italiano della prima e della seconda guerra mondiale.
Vedere Luigi Bongiovanni e IV Corpo d'armata (Regio Esercito)
Luigi Cadorna
Figlio del generale Raffaele Cadorna, divenne capo di Stato maggiore generale nel 1914, dopo l'improvvisa morte del generale Alberto Pollio, e diresse le operazioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale dall'entrata dell'Italia nel conflitto, il 24 maggio 1915, fino alla disfatta di Caporetto.
Vedere Luigi Bongiovanni e Luigi Cadorna
Luigi Capello
Durante la prima guerra mondiale si distinse guidando le sue truppe in una serie di costose offensive sul fronte dell'Isonzo che si conclusero con limitati successi tattici soprattutto a Gorizia e sulla Bainsizza.
Vedere Luigi Bongiovanni e Luigi Capello
Luigi Federzoni
Fu Presidente del Senato del Regno dal 1929 al 1939.
Vedere Luigi Bongiovanni e Luigi Federzoni
Maggior generale
Il maggior generale è un ufficiale generale di diverse gerarchie militari, in vari paesi. Nella maggior parte degli stati in cui è in uso questa denominazione, è chiamato anche "generale a due stelle", per via del distintivo che ne identifica il grado.
Vedere Luigi Bongiovanni e Maggior generale
Manlio Molfese
Pilota pluridecorato di grande esperienza del Servizio Aeronautico del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale, con la fine del conflitto ritornò alla vita civile ricoprendo l'incarico di Capo Servizio del Traffico Aereo al Ministero dell'aeronautica (1924-1933), Commissario della Federazione nazionale Fascista della Gente dell'Aria e Presidente della cassa Nazionale di Previdenza della Gente dell'Aria.
Vedere Luigi Bongiovanni e Manlio Molfese
Mario Silvestri
Dopo aver conseguito la maturità classica all'età di 17 anni, si laurea nel 1941, non ancora ventiduenne e con medaglia d'oro in ingegneria industriale elettrotecnica presso il Politecnico di Milano.
Vedere Luigi Bongiovanni e Mario Silvestri
Monte Cucco di Plava
Il Monte Cucco di Plava o semplicemente Monte Cucco (in sloveno Kuk) è un monte sloveno di 612 metri, situato a nord-est di Gorizia, alle propaggini meridionali dell'altopiano della Bainsizza (Banjška planota).
Vedere Luigi Bongiovanni e Monte Cucco di Plava
Monte Novegno
Il Monte Novegno è una montagna delle Prealpi Vicentine alta 1.552 m. Alle sue pendici sorge l'abitato di Schio e per la sua particolare posizione protesa verso la pianura vicentina dalla cima si gode di un orizzonte sconfinato: dai vicini profili del Sengio Alto, del Cornetto, del Carega e del Pasubio verso ovest; del Monte Summano ad est, che emerge solitario come un'isola e, inoltre, nelle giornate più limpide, si possono ammirare le lontanissime linee dell'Appennino tosco-emiliano e del mare Adriatico.
Vedere Luigi Bongiovanni e Monte Novegno
Monte Vodice
Il monte Vodice è un monte della Slovenia occidentale di 651 metri che si trova nella propaggine meridionale dell'altopiano della Bainsizza.
Vedere Luigi Bongiovanni e Monte Vodice
Ordine militare di Savoia
L'Ordine militare di Savoia fu un ordine di benemerenza del Regno di Sardegna prima, e del Regno d'Italia poi.
Vedere Luigi Bongiovanni e Ordine militare di Savoia
Pietro Badoglio
Dopo la deposizione di Mussolini guidò un governo militare durante la seconda guerra mondiale, che condusse il paese all'armistizio dell'8 settembre 1943.
Vedere Luigi Bongiovanni e Pietro Badoglio
Piniano
Nel febbraio 385 ricevette una lettera dell'imperatore Valentiniano II, che si congratulava con lui per l'elezione del vescovo Siricio e l'espulsione del suo rivale Ursino.
Vedere Luigi Bongiovanni e Piniano
Plava
Plava. ("Plave na desnem bregu Soče" nella frazione "Plava, Plave" del comune di "Ancova, Anhovo" in: già diviso in Plave na desnem bregu Soče e Plave na levem bregu Soče"Plave na levem bregu Soče" frazione del comune di "Descla, Deskle" in) è un insediamento (naselje) della Slovenia, frazione del comune di Canale d'Isonzo.
Vedere Luigi Bongiovanni e Plava
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Luigi Bongiovanni e Prima guerra mondiale
Quartier generale
Il quartier generale (spesso abbreviato in QG), in inglese headquarters (spesso abbreviato in HQ), indica un luogo nel quale risiedono la maggior parte delle funzioni principali di un'organizzazione.
Vedere Luigi Bongiovanni e Quartier generale
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Luigi Bongiovanni e Reggio Emilia
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Luigi Bongiovanni e Regio Esercito
Regno d'Italia
Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.
Vedere Luigi Bongiovanni e Regno d'Italia
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Luigi Bongiovanni e Regno d'Italia (1861-1946)
Ribellione dei Boxer
La ribellione dei Boxer, o rivolta dei Boxer o anche guerra dei Boxer, fu un sollevamento avvenuto in Cina nel 1899, rivolto contro l'influenza colonialista straniera.
Vedere Luigi Bongiovanni e Ribellione dei Boxer
Ricompense al valor militare
Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.
Vedere Luigi Bongiovanni e Ricompense al valor militare
Rodi
Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.
Vedere Luigi Bongiovanni e Rodi
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Luigi Bongiovanni e Roma
Scuola di guerra dell'esercito
La Scuola di guerra dell'Esercito di Civitavecchia è stata un istituto militare superiore per la formazione avanzata, riservato agli ufficiali di carriera dell'Esercito e dell'Arma dei Carabinieri, con posti riservati per ogni corso anche a ufficiali del Corpo della Guardia di Finanza e a ufficiali di forze armate straniere di paesi amici, tutti in possesso di spiccati requisiti e con diversi anni di esperienza, per la frequenza di corsi di perfezionamento propedeutici all'assunzione di responsabilità di alto livello.
Vedere Luigi Bongiovanni e Scuola di guerra dell'esercito
Senato del Regno (Italia)
Il Senato del Regno era una delle due Camere del Parlamento del Regno d'Italia; i suoi membri non venivano eletti, lo diventavano di diritto o per nomina regia, restavano in carica a vita ed erano solo maschi.
Vedere Luigi Bongiovanni e Senato del Regno (Italia)
Senatore
Un senatore è un membro di un senato.
Vedere Luigi Bongiovanni e Senatore
Senussi
I Senussi sono gli appartenenti alla ṭarīqa (confraternita islamica) della Senussia, fondata dall'eponimo Muhammad ibn Ali al-Sanusi, che istituì la confraternita a La Mecca nel 1837.
Vedere Luigi Bongiovanni e Senussi
Servizio Aeronautico
Il Servizio Aeronautico (dal 1913 Corpo Aeronautico) era un reparto destinato agli aeromobili dell'Esercito del Regno d'Italia. Istituito il 6 novembre 1884, divenne Corpo aeronautico autonomo il 18 giugno 1913.
Vedere Luigi Bongiovanni e Servizio Aeronautico
Società Geografica Italiana
La Società Geografica Italiana (in sigla: SGI) è un ente morale (ONLUS) il cui oggetto è promuovere il progresso delle conoscenze geografiche, la ricerca scientifica e svilupparne la divulgazione attraverso l'organizzazione di convegni e viaggi di studio.
Vedere Luigi Bongiovanni e Società Geografica Italiana
Sottotenente
Quello di sottotenente è in molti paesi il primo grado degli ufficiali inferiori (codice NATO: OF-1)STANAG 2116 (NATO standardization agreement – accordo sulle norme) NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare) versione 7.
Vedere Luigi Bongiovanni e Sottotenente
Stato maggiore
Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.
Vedere Luigi Bongiovanni e Stato maggiore
Stato maggiore generale tedesco
Lo stato maggiore generale tedesco (Großer Generalstab) fu l'organismo decisionale massimo dell'esercito prussiano prima, di quello tedesco poi, sino alla Wehrmacht e al termine del secondo conflitto mondiale; la sua creazione e il suo rafforzamento diedero alla Germania un deciso vantaggio militare nei confronti degli avversari nell'arco di due secoli.
Vedere Luigi Bongiovanni e Stato maggiore generale tedesco
Tagliamento
Il Tagliamento (Tiliment in friulano standard, Tilimint nel friulano occidentale, Tuliment, Taiament, Tiument, Timent e Tuement nelle altre varianti locali del friulano, Tagiamento o Tajamento in veneto, Tilment in sloveno, Dülmende antico nome tedesco) è il più importante fiume del Friuli-Venezia Giulia con una lunghezza di 170 km ed un bacino fluviale ampio quasi 3000 km²; considerato l'unico dell'intero arco alpino ed uno dei pochi in Europa a conservare l'originaria morfologia a canali intrecciati, per questa caratteristica di elevata qualità idromorfologica, nonché per l'unicità dell'ecosistema fluviale nel suo complesso, viene anche detto il Re dei fiumi alpini.
Vedere Luigi Bongiovanni e Tagliamento
Tenente colonnello
Tenente colonnello è, nella gerarchia militare, un Grado della categoria degli Ufficiali Superiori posto fra quello di Maggiore (di livello inferiore) e di Colonnello (superiore).
Vedere Luigi Bongiovanni e Tenente colonnello
Tenente generale
Il grado di tenente generale in molti eserciti al mondo designa, con insegne diverse, un generale superiore a quello di divisione, equiparabile in Italia a generale di corpo d'armata.
Vedere Luigi Bongiovanni e Tenente generale
Tolmino
Tolmino (in friulano Tulmin), è un comune della Slovenia di abitanti della Slovenia occidentale, situato nell'alto bacino del fiume Isonzo.
Vedere Luigi Bongiovanni e Tolmino
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Luigi Bongiovanni e Torino
Undicesima battaglia dell'Isonzo
Lundicesima battaglia dell'Isonzo (conosciuta anche come battaglia della Bainsizza) fu uno scontro avvenuto tra il 17 agosto e il 31 agosto 1917 lungo il settore isontino del fronte italiano della prima guerra mondiale, che vide contrapposti il Regio Esercito e l'Imperiale e regio esercito austro-ungarico.
Vedere Luigi Bongiovanni e Undicesima battaglia dell'Isonzo
Vallarsa
Vallarsa (Valarsa in trentino, Brandtal in tedesco, Prånttal in cimbro) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
Vedere Luigi Bongiovanni e Vallarsa
VI Corpo d'armata (Regio Esercito)
Il VI Corpo d'armata fu una grande unità militare del Regio Esercito e nel secondo dopoguerra dell'Esercito Italiano.
Vedere Luigi Bongiovanni e VI Corpo d'armata (Regio Esercito)
Volo su Vienna
Il volo su Vienna del 9 agosto 1918, detto anche "folle volo", fu una trasvolata compiuta da otto Ansaldo S.V.A. dell'87ª Squadriglia aeroplani battezzata "La Serenissima", a cui partecipò come passeggero il poeta italiano Gabriele D'Annunzio, con la quale vennero lanciati nel cielo di Vienna migliaia di manifestini tricolori scritti dal giornalista del Corriere della Sera, Ugo Ojetti.
Vedere Luigi Bongiovanni e Volo su Vienna
1901
È stato il primo anno del XX secolo.
Vedere Luigi Bongiovanni e 1901
2ª Armata (Regio Esercito)
La 2ª Armata è stata una grande unità del Regio Esercito Italiano della prima e della seconda guerra mondiale.
Vedere Luigi Bongiovanni e 2ª Armata (Regio Esercito)
Vedi anche
Amministrazione delle colonie italiane
- Agenore Frangipani
- Antonio Baldissera
- Carlo Caneva
- Domenico Siciliani
- Eduardo Baccari
- Ernesto Mombelli
- Ferdinando Martini
- Giacomo De Martino (1849-1921)
- Giorgio Cigliana
- Giovanni Ameglio
- Giulio Cesare Tassoni
- Giuseppe Ettore Viganò
- Giuseppe Volpi
- Governatori della Cirenaica italiana
- Governatori della Somalia italiana
- Governatori della Tripolitania italiana
- Governatori delle Isole italiane dell'Egeo
- Governatori generali dell'Africa Orientale Italiana
- Governatori generali della Libia italiana
- Luigi Bongiovanni
- Luigi Druetti
- Luigi Pintor (1882-1925)
- Oreste Baratieri
- Ottavio Briccola
- Ottavio Ragni
- Raffaele Borea Ricci d'Olmo
- Rodolfo Graziani
- Vincenzo Garioni
- Vittorio Menzinger
Cavalieri dell'Ordine militare di Savoia
- Achille Starace
- Antonio Locatelli
- Carlo Geloso
- Cesare Maria De Vecchi
- Edward Evans, I barone Mountevans
- Emilio De Bono
- Ernesto Burzagli
- Fritz Bayerlein
- Giorgio VI del Regno Unito
- Giuseppe Pennella
- Gustavo Pesenti
- Luigi Agliardi
- Luigi Bongiovanni
- Luigi Nava
- Quirino Armellini
- Ugo Brusati
- Ugo Cavallero
- Vincenzo Garioni
- Vincenzo Magliocco
Decorati di Medaglia mauriziana
- Aldo Aymonino (generale)
- Alessandro Asinari di San Marzano
- Biagio Abrate
- Cesare Bonelli
- Ernesto Burzagli
- Eugenio Henke
- Federico Baistrocchi
- Felice Napoleone Canevaro
- Fiorenzo Bava Beccaris
- Giacomo Appiotti
- Giampaolo Di Paola
- Gino Birindelli
- Giovanni Ameglio
- Giovanni Bruzzo
- Giuseppe Bernardis
- Guglielmo Nasi
- Guido Biscaretti di Ruffia
- Luigi Agliardi
- Luigi Bongiovanni
- Marcello Amero d'Aste Stella
- Pietro Badoglio
- Ugo Brusati