Indice
46 relazioni: Accademia militare di Modena, Africa orientale, Alpini, Andrea Gerbolini, Arbegnuoc, Arma di fanteria, Battaglia degli Altipiani, Campagna italiana di Russia, Capitano, Capo di stato maggiore, Colonnello, Francesco Cazzulini, Francesco Ferrero (militare), Fronte italiano (1915-1918), Giovanni Vincenti (militare), Giuseppe Mendozza, Guerra, Guerra d'Etiopia, Imperia, Impero austro-ungarico, Italia, Italo D'Eramo, Maggiore, Medaglia d'oro al valor militare, Modena, Mondovì, Morto in combattimento, Prima guerra mondiale, Provincia di Genova, Regio Esercito, Ricompense al valor militare, Sant'Ilario (Genova), Scuola di guerra dell'esercito, Seconda battaglia difensiva del Don, Seconda guerra mondiale, Silvio Sibona, Sottotenente, Stato maggiore, Tenente colonnello, Unione Sovietica, 1943, 1º Reggimento alpini, 4ª Divisione alpina "Cuneense", 5ª Divisione alpina "Pusteria", 7º Reggimento alpini, 8ª Armata (Regio Esercito).
Accademia militare di Modena
L'Accademia militare di Modena è un istituto di formazione militare dell'Esercito Italiano a carattere universitario situato presso il Palazzo Ducale di Modena.
Vedere Luigi Manfredi e Accademia militare di Modena
Africa orientale
LAfrica orientale è la regione africana geograficamente più estesa a est. Politicamente essa è anche una macroregione come definita dalle Nazioni Unite.
Vedere Luigi Manfredi e Africa orientale
Alpini
Gli Alpini sono le truppe da montagna altamente specializzate dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito. Il termine nella sua duplice accezione indica in senso stretto una specialità dell'arma di fanteria (in particolare fucilieri e mortaisti), e in senso lato l'intero Corpo degli Alpini, che nel corso degli anni ha gradualmente incluso tutte le analoghe specialità delle Armi di artiglieria, Genio e Trasmissioni, Corpo automobilistico, Sanità ecc., parimenti destinate a operare sui terreni montani.
Vedere Luigi Manfredi e Alpini
Andrea Gerbolini
Nacque a San Remo il 6 aprile 1913, figlio di Giuseppe e Anna Bottini.. Iscritto alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino, fu arruolato nel Regio Esercito ed ammesso a frequentare, in qualità di allievo ufficiale, la Scuola di Bassano del Grappa nell'agosto 1939.
Vedere Luigi Manfredi e Andrea Gerbolini
Arbegnuoc
Gli Arbegnuoc erano i combattenti etiopici che, dopo la fine ufficiale della guerra d'Etiopia (maggio 1936) e l'esilio del Negus Hailé Selassié, continuarono a combattere contro l'esercito italiano per opporsi all'occupazione e alla perdita dell'indipendenza.
Vedere Luigi Manfredi e Arbegnuoc
Arma di fanteria
L'Arma di fanteria è un'Arma dell'Esercito Italiano che impiega combattenti appiedati, detti appunto i fanti. Viene considerata come l'ossatura della forza armata in quanto la maggioranza dei suoi reparti di manovra appartengono proprio all'arma.
Vedere Luigi Manfredi e Arma di fanteria
Battaglia degli Altipiani
La battaglia degli Altipiani (Österreich-Ungarns Südtiroloffensive 1916, o solamente Südtiroloffensive, nelle nazioni di lingua tedesca) fu lo scontro che, durante la prima guerra mondiale, ebbe luogo nella primavera del 1916 sugli altipiani di confine tra Veneto e Trentino tra l'Imperiale e regio esercito austroungarico e il Regio esercito italiano, comandati rispettivamente da Franz Conrad von Hötzendorf e Luigi Cadorna.
Vedere Luigi Manfredi e Battaglia degli Altipiani
Campagna italiana di Russia
La campagna italiana di Russia rappresentò la partecipazione militare del Regno d'Italia all'operazione Barbarossa, lanciata dalla Germania nazista contro l'Unione Sovietica nel 1941.
Vedere Luigi Manfredi e Campagna italiana di Russia
Capitano
Capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, quella di capitano di lungo corso era la denominazione del titolo professionale marittimo sul certificato di competenza, documento indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile.
Vedere Luigi Manfredi e Capitano
Capo di stato maggiore
Il capo di stato maggiore è, in ambito militare, l'incarico riservato all'ufficiale posto a capo dello Stato Maggiore, organizzazione di vertice cui è affidato il compito di tradurre in pratica le decisioni del comandante in capo, redigendo gli ordini e verificando che le operazioni si sviluppino come pianificato.
Vedere Luigi Manfredi e Capo di stato maggiore
Colonnello
Il colonnello (abbreviato col., dal latino columnella, piccola colonna di soldati) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.
Vedere Luigi Manfredi e Colonnello
Francesco Cazzulini
Nacque a Ricaldone (provincia di Alessandria) il 15 agosto 1920, figlio di CostantinoOriginario di Acqui. e di Maria GaviglioLa signora Maria Gaviglio era originaria di Alice Bel Colle.
Vedere Luigi Manfredi e Francesco Cazzulini
Francesco Ferrero (militare)
Nacque a Mombarcaro, provincia di Cuneo, il 9 marzo 1917, figlio di Domenico e Marta Ramondetti.. Appartenente a una stimata famiglia di agricoltori, nel maggio 1938 fu arruolato nel Regio Esercito per prestare servizio militare di leva in forza al battaglione alpini "Ceva" del 1º Reggimento alpini.
Vedere Luigi Manfredi e Francesco Ferrero (militare)
Fronte italiano (1915-1918)
Il fronte italiano comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute durante la prima guerra mondiale tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del golfo di Venezia.
Vedere Luigi Manfredi e Fronte italiano (1915-1918)
Giovanni Vincenti (militare)
Nacque a Piazza al Serchio, provincia di Lucca, nel 1908, figlio di Giulia.. Di professione minatore, nel 1930 fu chiamato a prestare servizio militare di leva nel Regio Esercito assegnato in servizio al 2º Reggimento alpini raggiungendo il grado di caporale maggiore.
Vedere Luigi Manfredi e Giovanni Vincenti (militare)
Giuseppe Mendozza
Nacque a Caracas, Venezuela, il 9 luglio 1916, figlio di Giuseppe e Delia Leonelli.. Trascorso l'infanzia in Venezuela, successivamente si trasferì in Italia dove frequentò a Genova il Liceo "Vittorino da Feltre" e poi si laureò in medicina e chirurgia presso la locale Università nel 1940.
Vedere Luigi Manfredi e Giuseppe Mendozza
Guerra
La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.
Vedere Luigi Manfredi e Guerra
Guerra d'Etiopia
La guerra d'Etiopia (nota anche come campagna d'Etiopia) fu un conflitto armato che si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.
Vedere Luigi Manfredi e Guerra d'Etiopia
Imperia
Imperia (Impêia in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Liguria; situato nella Riviera di Ponente, è nato nel 1923 dall'accorpamento amministrativo di Oneglia (Ineja in ligure) e Porto Maurizio (U portu in ligure), rispettivamente a sinistra e a destra del torrente Impero, oltre che dei comuni minori di Borgo Sant'Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di Santa Maria Maggiore, Moltedo Superiore, Montegrazie, Piani, Poggi, Torrazza e Costa d'Oneglia.
Vedere Luigi Manfredi e Imperia
Impero austro-ungarico
LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.
Vedere Luigi Manfredi e Impero austro-ungarico
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Luigi Manfredi e Italia
Italo D'Eramo
Nacque a Lamia, Grecia, il 22 ottobre 1906, figlio di LeucioIl padre risiedeva in Grecia per motivi di lavoro, in quanto titolare di una importante azienda di costruzione di vie di comunicazione che aveva partecipato anche allo scavo del canale di Corinto.
Vedere Luigi Manfredi e Italo D'Eramo
Maggiore
Il maggiore, nella gran parte degli eserciti, è il primo grado degli ufficiali superiori, più in alto del capitano e subordinato al tenente colonnello.
Vedere Luigi Manfredi e Maggiore
Medaglia d'oro al valor militare
La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.) è il massimo riconoscimento italiano al valore militare. Fu istituita dal re di Sardegna Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 Maggio 1793.
Vedere Luigi Manfredi e Medaglia d'oro al valor militare
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Luigi Manfredi e Modena
Mondovì
Mondovì (Ël Mondvì əlmʊn'dwi in piemontese; Ër Mondvì in dialetto monregalese; Regalis in Pedemonte o Mons Vici in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Luigi Manfredi e Mondovì
Morto in combattimento
L'espressione morto in combattimento (in inglese killed in action - KIA) indica una classificazione delle vittime generalmente utilizzata dai militari per descrivere la morte del proprio personale per mano di forze nemiche od ostili al momento dell'azione.
Vedere Luigi Manfredi e Morto in combattimento
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Luigi Manfredi e Prima guerra mondiale
Provincia di Genova
La provincia di Genova era una provincia italiana della Liguria di abitanti, con capoluogo a Genova. I confini amministrativi erano a nord con il Piemonte (provincia di Alessandria) e con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza e provincia di Parma), a sud con il mar Ligure, a ovest con la provincia di Savona e a est con la provincia della Spezia.
Vedere Luigi Manfredi e Provincia di Genova
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Luigi Manfredi e Regio Esercito
Ricompense al valor militare
Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.
Vedere Luigi Manfredi e Ricompense al valor militare
Sant'Ilario (Genova)
Sant'Ilario (già Sant'Ilario Ligure) è un quartiere del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante. Fu comune autonomo sino al 1926, quando venne aggregato alla Grande GenovaRegio Decreto Legge 14 gennaio 1926, n. 74 È situato nella Riviera di Levante, nel Golfo Paradiso, alle pendici dell'Appennino ligure.
Vedere Luigi Manfredi e Sant'Ilario (Genova)
Scuola di guerra dell'esercito
La Scuola di guerra dell'Esercito di Civitavecchia è stata un istituto militare superiore per la formazione avanzata, riservato agli ufficiali di carriera dell'Esercito e dell'Arma dei Carabinieri, con posti riservati per ogni corso anche a ufficiali del Corpo della Guardia di Finanza e a ufficiali di forze armate straniere di paesi amici, tutti in possesso di spiccati requisiti e con diversi anni di esperienza, per la frequenza di corsi di perfezionamento propedeutici all'assunzione di responsabilità di alto livello.
Vedere Luigi Manfredi e Scuola di guerra dell'esercito
Seconda battaglia difensiva del Don
Nella storiografia italiana la seconda battaglia difensiva del Don fu l'insieme dei combattimenti sostenuti dall'8ª Armata sul fronte orientale della seconda guerra mondiale dall'11 dicembre 1942 al 31 gennaio 1943.
Vedere Luigi Manfredi e Seconda battaglia difensiva del Don
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Luigi Manfredi e Seconda guerra mondiale
Silvio Sibona
Nacque a Rivarolo Ligure, provincia di Genova, il 22 settembre 1911, figlio di Mario e Teresa Fantini... Studente universitario presso la facoltà di ingegneria dell'Università di Genova, nel luglio 1932 fu arruolato nel Regio Esercito ed ammesso a frequentare la Scuola allievi ufficiali di complemento di Bassano del Grappa e nel novembre successivo ottenne la nomina a sottotenente dell'arma di artiglieria.
Vedere Luigi Manfredi e Silvio Sibona
Sottotenente
Quello di sottotenente è in molti paesi il primo grado degli ufficiali inferiori (codice NATO: OF-1)STANAG 2116 (NATO standardization agreement – accordo sulle norme) NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare) versione 7.
Vedere Luigi Manfredi e Sottotenente
Stato maggiore
Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.
Vedere Luigi Manfredi e Stato maggiore
Tenente colonnello
Tenente colonnello è, nella gerarchia militare, un Grado della categoria degli Ufficiali Superiori posto fra quello di Maggiore (di livello inferiore) e di Colonnello (superiore).
Vedere Luigi Manfredi e Tenente colonnello
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Luigi Manfredi e Unione Sovietica
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Luigi Manfredi e 1943
1º Reggimento alpini
Il 1º Reparto Comando e Supporti Tattici Alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Torino (TO) costituito il 1º ottobre 2022. Ha ereditato Bandiera di guerra, decorazioni e tradizioni del 1º Reggimento Alpini, attivo dal 1883 al 1943 e nel 1945-46.
Vedere Luigi Manfredi e 1º Reggimento alpini
4ª Divisione alpina "Cuneense"
La 4ª Divisione Alpina "Cuneense" fu una storica divisione alpina del Regio Esercito Italiano, con sede a Cuneo.
Vedere Luigi Manfredi e 4ª Divisione alpina "Cuneense"
5ª Divisione alpina "Pusteria"
La Divisione "Pusteria" è stata una delle divisioni alpine dell'Regio Esercito Italiano che hanno partecipato alla seconda Guerra Mondiale.
Vedere Luigi Manfredi e 5ª Divisione alpina "Pusteria"
7º Reggimento alpini
Il 7º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Belluno; dipende dalla Brigata alpina "Julia". L'attuale comandante è il colonnello Andrea Carli.
Vedere Luigi Manfredi e 7º Reggimento alpini
8ª Armata (Regio Esercito)
L8ª Armata italiana (conosciuta anche nella prima guerra mondiale come Armata del Montello e nella seconda guerra mondiale come Armata italiana in Russia - ARMIR) fu una grande unità del Regio Esercito che nella prima guerra mondiale prese parte alla battaglia di Vittorio Veneto e nella seconda guerra mondiale alla campagna di Russia.
Vedere Luigi Manfredi e 8ª Armata (Regio Esercito)