Indice
94 relazioni: Aeromobile a pilotaggio remoto, Afghanistan, All-terrain vehicle, Autocarro, Škoda Octavia, Browning M2, BTR-80, Calibro, Calibro 12, Cannone senza rinculo, Carl Gustav, Carro armato, Carro armato da combattimento, CZ 75, CZ Scorpion Evo 3, Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Dragamine, Fagot (missile), FN MAG, Fucile a canna liscia, Fucile a pompa, Fucile anti-materiale, Fucile d'assalto, Fucile di precisione, Gepárd (fucile anti-materiale), Glock 17, Granata da 40 mm, Guerra fredda, Heckler & Koch MP5, High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle, Imbarcazione, Iraq, Konkurs (missile), Kosovo, Kosovo Force, Lanciagranate, Lanciarazzi, Leopard 2, Lingua ungherese, M110 (fucile), M24 Sniper Weapon System, M249 LMG, M320, M4 (fucile d'assalto), Magyar Honvédség, Magyar királyi honvédség (1867-1918), Magyar királyi honvédség (1922-1945), Magyar Néphadsereg, MBDA Mistral, Mercedes-Benz Classe G Wolf, ... Espandi índice (44 più) »
Aeromobile a pilotaggio remoto
Un aeromobile a pilotaggio remoto (APR), noto comunemente come drone, è un velivolo caratterizzato dall'assenza di un pilota umano a bordo. Il suo volo è controllato da un computer a bordo del mezzo aereo oppure tramite il controllo remoto di un navigatore o pilota, sul terreno o in altre posizioni.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Aeromobile a pilotaggio remoto
Afghanistan
LAfghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco al mare di e di abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Afghanistan
All-terrain vehicle
Gli all-terrain vehicle (sigla ATV), traducibile dall'inglese come "veicoli per tutti i terreni", sono dei mezzi di trasporto speciali, agili e compatti, costruiti per procedere su terreni particolarmente difficili o accidentati, anche adatti a brevi tratti di percorrenza.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e All-terrain vehicle
Autocarro
L'autocarro (o camion) è un veicolo in grado di trasportare merci autonomamente; si tratta di un mezzo di trasporto singolo e differisce dagli altri veicoli adibiti al trasporto su strada, come i rimorchi o i semirimorchi, perché fornito di motricità propria.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Autocarro
Škoda Octavia
La Škoda Octavia è una berlina a tre volumi appartenente al segmento C costruita dalla casa automobilistica ceca Škoda dal 1996. Primo modello realizzato dopo l'acquisizione da parte di Volkswagen, nella scelta del nome l'azienda decise di riprendere la denominazione già in uso su una serie di autovetture prodotte dal 1959 al 1971.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Škoda Octavia
Browning M2
La Browning M2 è una mitragliatrice pesante sviluppata poco dopo la fine della prima guerra mondiale da John Browning. L'attuale denominazione è Browning Machine Gun, Cal.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Browning M2
BTR-80
Il BTR-80 (in cirillico: БТР-80) è il capostipite di una famiglia di veicoli da trasporto truppe ruotati anfibi di fabbricazione sovietica prima e russa poi, entrati in servizio nell'Armata rossa a partire dal 1985.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e BTR-80
Calibro
Il calibro (dal Latino (ali)qua libra.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Calibro
Calibro 12
Calibro 12 è una cartuccia usata come munizione per i fucili a canna liscia semiautomatici, basculanti (sovrapposti e doppiette) e a pompa.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Calibro 12
Cannone senza rinculo
Il cannone senza rinculo, o cannone SR, un'arma di squadra a canna lunga, liscia o rigata, capace di sparare proietti di calibro elevato, eliminando il rinculo grazie tramite appositi ugelli per l'espulsione dei gas prodotti dallo sparo; in questo modo è possibile ottenere un'arma leggera, gestibile spesso da un solo uomo e incavalcabile su supporti leggeri, senza la necessità dei complessi e pesanti affusti a deformazione che sono tipici delle artiglierie di pari calibro.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Cannone senza rinculo
Carl Gustav
Il Carl Gustav è un lanciarazzi/cannone senza rinculo, calibro 84 mm, di fabbricazione svedese, di esteso utilizzo, con una struttura semplice e compatta, destinato alle truppe per supporto di fuoco; dispone di munizioni illuminanti, HE e HEAT.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Carl Gustav
Carro armato
Il carro armato, anche detto carrarmato è un veicolo da combattimento terrestre e marino, adatto ad ingaggiare scontri in movimento anche su brevi distanze.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Carro armato
Carro armato da combattimento
Il carro da combattimento o MBT (sigla dell'inglese main battle tank; anche detto EPC (engin principal de combat) in francese) rappresenta il tipo di carro che si è sviluppato successivamente alla seconda guerra mondiale.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Carro armato da combattimento
CZ 75
La CZ 75 è una pistola semiautomatica prodotta dalla CZ UB (Česká Zbrojovka Uherský Brod) nella Repubblica Ceca. Introdotta nel 1975, la pistola è camerata per il 9 × 19 mm Parabellum, presenta un caricatore bifilare da 16 colpi, un corpo realizzato in acciaio e canna cromata.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e CZ 75
CZ Scorpion Evo 3
Il CZ Scorpion EVO 3 è una mitra automatico camerato in 9x19mm Parabellum prodotta dalla Česká zbrojovka Uherský Brod, ne esistono due varianti: la A1 capace di fuoco automatico per il mercato militare e la S1 dotata solo della modalità semi-automatica per il mercato civile.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e CZ Scorpion Evo 3
Dissoluzione dell'Unione Sovietica
La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale dell'Unione Sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 31 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'URSS, all'indipendenza delle Repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza nelle Repubbliche baltiche, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Dissoluzione dell'Unione Sovietica
Dragamine
Il dragamine è una nave militare appositamente progettata per la bonifica dei tratti di mare minati. Sebbene sia spesso usata come sinonimo, in quanto i compiti sono analoghi, si distingue dal cacciamine, in quanto il compito di queste unità è la localizzazione e la distruzione di mine navali, con la priorità dell'individuazione.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Dragamine
Fagot (missile)
Il Fagot (nome in codice NATO: AT-4 Spigot) è un missile anticarro filoguidato prodotto nell'Unione Sovietica. Progettato per sostituire il Maljutka, è entrato in servizio nel 1971.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Fagot (missile)
FN MAG
La FN MAG è una mitragliatrice media ad impiego generalizzato, di costruzione belga e ampia diffusione a livello mondiale. L'acronimo MAG sta per Mitrailleuse d'Appui Général; le versioni britanniche sono invece conosciute come L7, L8 e relative varianti.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e FN MAG
Fucile a canna liscia
Un fucile a canna liscia è un'arma da fuoco lunga portatile con l'interno della canna non rigata (cioè ad anima liscia). La funzione principale di quest'arma è lo sparare munizioni, generalmente calibro 12, con cartucce a pallettoni o pallini da caccia.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Fucile a canna liscia
Fucile a pompa
Il fucile a pompa è un'arma da fuoco lunga, quasi sempre a canna liscia, che utilizza, per portare una nuova cartuccia in camera, un meccanismo detto sistema scorrevole (o di pompaggio).
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Fucile a pompa
Fucile anti-materiale
Un fucile antimateriale (in inglese anti-materiel rifle) è un tipo di fucile ideato per arrecare danno a equipaggiamento militare, invece che direttamente ad altri combattenti.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Fucile anti-materiale
Fucile d'assalto
Un fucile d'assalto è un fucile automatico a fuoco selettivo, che camera munizioni di potenza intermedia.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Fucile d'assalto
Fucile di precisione
Un fucile di precisione è generalmente un'arma da fuoco leggera, con canna lunga rigata, progettata e costruita per essere adatta a colpire bersagli lontani e piccoli (o apparentemente piccoli).
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Fucile di precisione
Gepárd (fucile anti-materiale)
I fucili anti-materiali Gepàrd sono una famiglia di fucili ungheresi progettati per distruggere obiettivi non corazzati o con corazza leggera.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Gepárd (fucile anti-materiale)
Glock 17
La Glock 17 è una pistola semiautomatica prodotta a partire dal 1983 dall'azienda austriaca Glock.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Glock 17
Granata da 40 mm
Una granata da 40 mm è un particolare tipo di munizione appositamente realizzata per essere utilizzata in un lanciagranate. Le misure standard più in uso sono 40×46 mm, di minor potenza ed utilizzata su armi portatili, e 40×53 mm, per le armi fisse.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Granata da 40 mm
Guerra fredda
La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Guerra fredda
Heckler & Koch MP5
La Heckler & Koch MP5, o più comunemente MP5 (Maschinenpistole Model 5), è una mitragliatrice portatile sviluppata dal produttore tedesco Heckler & Koch (HK).
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Heckler & Koch MP5
High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle
Il M998 High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle (HMMWV o Humvee; letteralmente: "Veicolo multifunzione su ruote ad alta mobilità") è l'automezzo militare da ricognizione dell'esercito americano.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle
Imbarcazione
Con il termine Imbarcazione si indica genericamente un mezzo di trasporto in grado di viaggiare sull'acqua; il termine è però anche utilizzato per indicare la classificazione giuridica di una nave.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Imbarcazione
Iraq
LIraq o Irak (raramente indicato anche come Irac), ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato del Medio Oriente. Confina con Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a sud, Siria e Giordania a ovest, e Iran (provincia del Kurdistan) a est.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Iraq
Konkurs (missile)
Il Konkurs (nome in codice NATO: AT-5 Spandrel) è un missile anticarro sovietico. Si tratta di un'arma anticarro teleguidata a lungo raggio, con una forte somiglianza al precedente AT-4 Spigot (''9M111 Fagot'').
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Konkurs (missile)
Kosovo
Il Kosovo, in italiano anche Cossovo o Kossovo (AFI: o;• • La pronuncia italiana, Còssovo,, analoga a quella serba, è variamente attestata: cfr. «La battaglia di Còssovo in cui l'impero di Serbia perì» (Giosuè Carducci); «Ti chiaman di Còssovo al piano» (Gabriele D'Annunzio).In albanese invece l'accentazione è parossitona, dal che una pronuncia moderna Cossòvo,.;; storicamente Dardania in illirico), ufficialmente Repubblica del Kosovo, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Europa sud-orientale.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Kosovo
Kosovo Force
La Kosovo Force (KFOR) è una forza militare internazionale guidata dalla NATO, responsabile di ristabilire l'ordine e la pace in Kosovo (in serbo Косово и Метохија / Kosovo i Metohija), regione amministrata dall'ONU che ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza dalla Serbia il 17 febbraio 2008.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Kosovo Force
Lanciagranate
Un lanciagranate è un'arma leggera capace di utilizzare come proiettile un'ogiva di grande dimensione, solitamente cava e dotata di una carica esplosiva, incendiaria, lacrimogena, ecc.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Lanciagranate
Lanciarazzi
Un lanciarazzi è un'arma destinata al lancio di razzi, solitamente a scopo offensivo, che possono variare da razzi anticarro a razzi SAM.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Lanciarazzi
Leopard 2
Il Leopard 2 è il principale carro armato da combattimento della Bundeswehr, le forze armate della Germania. Immesso in servizio a partire dal 1979.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Leopard 2
Lingua ungherese
L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; nome nativo magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugrofinnico parlata in Ungheria. Al 2022, è parlata da 12,6 milioni di parlanti totali; gran parte dei parlanti vive in Ungheria ed è madrelingua.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Lingua ungherese
M110 (fucile)
L'M110 è un fucile di precisione semi-automatico calibro 7,62 × 51 mm NATO. Costruito dalla azienda Knight's Armament Company di Titusville (Florida).
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e M110 (fucile)
M24 Sniper Weapon System
L’M24 Sniper Weapon System (SWS) è un fucile a otturatore girevole-scorrevole, variante militare del fucile Remington 700. È definito weapon system in quanto con M24 si intende non solo il fucile, ma anche il mirino ottico e svariati accessori.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e M24 Sniper Weapon System
M249 LMG
La mitragliatrice leggera M249 LMG, formalmente scritta come Light Machine Gun, 5,56 mm o semplicemente come M249, è l'adattamento americano della mitragliatrice belga FN Minimi, una mitragliatrice leggera prodotta dalla società belga FN Herstal (FN).
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e M249 LMG
M320
L'M320 (GLM, Grenade Launcher Module) è la designazione dell'United States Army riferita ad modulo lanciagranate da 40 mm per fucile d'assalto.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e M320
M4 (fucile d'assalto)
LM4 (conosciuto anche come Colt M4 dall'azienda statunitense che lo produce, la Colt's Manufacturing Company) è un fucile d'assalto prodotto negli USA a partire dal 1994.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e M4 (fucile d'assalto)
Magyar Honvédség
Le Forze di difesa ungheresi (in ungherese Magyar Honvédség) sono l'insieme delle odierne forze armate dell'Ungheria. Le Magyar Honvédség fanno risalire le loro origini alle formazioni armate create originalmente da Lajos Kossuth durante la Rivoluzione ungherese del 1848, e divenute poi l'esercito delle Terre della Corona di Santo Stefano sotto l'Impero austro-ungarico (Magyar királyi honvédség).
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Magyar Honvédség
Magyar királyi honvédség (1867-1918)
Il magyar királyi honvédség (Regio esercito ungherese, in tedesco königlich ungarische Landwehr, acronimo: k.u. Landwehr), colloquialmente chiamato honvéd era una delle quattro forze armate (Bewaffnete Macht o Wehrmacht) dell'Impero austro-ungarico dal 1867 al 1918, insieme all'esercito comune (Gemeinsame Armee), alla milizia territoriale austriaca (kaiserlich-königliche Landwehr) ed alla marina imperial-regia (k.u.k.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Magyar királyi honvédség (1867-1918)
Magyar királyi honvédség (1922-1945)
Il Regio esercito ungherese (in lingua ungherese: Magyar királyi honvédség) nacque con l'indipendenza dell'Ungheria alla fine della prima guerra mondiale.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Magyar királyi honvédség (1922-1945)
Magyar Néphadsereg
LEsercito popolare ungherese, in lingua ungherese Magyar Néphadsereg, è stato la forza armata della Repubblica Popolare d'Ungheria, attiva in concomitanza con l'esistenza in vita dello stato dal 1951 al 14 marzo 1990.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Magyar Néphadsereg
MBDA Mistral
Il Mistral è un sistema missilistico superficie-aria (SAM) a guida infrarossa, di produzione e progettazione interamente francesi. È portatile, ma non spalleggiabile: non esistono infatti lanciatori da spalla come per lo Stinger.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e MBDA Mistral
Mercedes-Benz Classe G Wolf
Il Wolf Mercedes-Benz è la versione militare del fuoristrada Classe G utilizzato da numerosi paesi, prodotto dalla Mercedes dagli anni settanta, ed adottato da varie nazioni, anche con produzioni su licenza.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Mercedes-Benz Classe G Wolf
Metis-M
Il Metis-M (GRAU 9K115-2. Nome in codice NATO: AT-13 Saxhorn-2) è un missile anticarro russo. Si tratta della versione migliorata e potenziata del 9K115 Metis (AT-7 Saxhorn), con gittata di 1,5 km e testata da 130mm che lo rende molto più potente.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Metis-M
Missile a guida infrarossa
Un missile a guida infrarossa, o a ricerca di calore, è un tipo di missile il cui sistema di guida rileva passivamente le emissioni elettromagnetiche del bersaglio nel campo dell'infrarosso (le quali corrispondono alle emissioni di calore) e le sfrutta per inseguirlo.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Missile a guida infrarossa
Missile anticarro
Un missile anticarro, chiamato anche ATGM (dall'inglese: anti-tank guided missile) o ATGW (anti-tank guided weapon) è un missile guidato il cui uso principale è quello di distruggere carri pesantemente corazzati e altri tipi di veicoli corazzati.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Missile anticarro
Missile filoguidato
Un missile filoguidato è un missile guidato i cui segnali di guida viaggiano su cavi sottili che collegano il missile con il suo sistema di puntamento.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Missile filoguidato
Mitragliatrice
La mitragliatrice è un'arma automatica montata o portatile, progettata per sparare colpi in rapida successione.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Mitragliatrice
Mitragliatrice ad uso generale
Una mitragliatrice ad uso generale è un tipo di mitragliatrice media che può essere usata in tutti i ruoli coperti dalle mitragliatrici, di solito con risultati leggermente inferiori alle armi costruite specificamente.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Mitragliatrice ad uso generale
Mitragliatrice leggera
La mitragliatrice leggera è un'arma a ripetizione di scarso peso, ad alta cadenza di fuoco e non da postazione, cioè adatta al trasporto per essere piazzata velocemente in battaglia.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Mitragliatrice leggera
Mitragliatrice pesante
Una mitragliatrice pesante è un'arma da fuoco automatica camerata per calibri di grossa dimensione (12.7×99mm, 12.7×108mm, 14.5×114mm) e pensata per offrire maggiore potenza di fuoco e penetrazione rispetto alle mitragliatrici leggere o medie, in particolare contro coperture, veicoli ed aeromobili.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Mitragliatrice pesante
Mk 19
Il Mk 19 è un lanciagranate da 40 mm che è entrato in servizio nell'esercito statunitense durante la Guerra fredda, usato per la prima volta in azione nella guerra del Vietnam.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Mk 19
Mortaio (arma)
Il mortaio è un pezzo di artiglieria a tiro curvo (l'angolazione della canna è sempre superiore ai 45°) utilizzato per il supporto di fuoco indiretto tramite il lancio di bombe a bassa velocità e per battere obiettivi che non possono essere colpiti dal tiro di pezzi d'artiglieria a tiro diretto, in quanto posti dietro ostacoli verticali.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Mortaio (arma)
NATO
La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e NATO
Obice
Lobice (òbice o obizzo in forma più arcaica, dal tedesco Haubitze, a sua volta dal boemo houfnice «fionda») è un'arma da fuoco di artiglieria, impiegata prevalentemente per il tiro diretto sui bersagli.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Obice
Patto di Varsavia
Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia ed ufficialmente Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza, è stata un'alleanza militare tra gli Stati socialisti del blocco orientale nata come reazione al riarmo e all'entrata nella NATO della Repubblica Federale Tedesca nel maggio dello stesso anno.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Patto di Varsavia
Pattugliatore
Il pattugliatore è un'unità navale specializzata, come il nome lascia intendere, in compiti di pattugliamento, ovvero adibita o concepita per compiti di sorveglianza marittima specificamente della zona economica esclusivaRiccardo Busetto, Dizionario Militare, Zanichelli, 2004, p. 649.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Pattugliatore
Pistola
Il termine pistola indica comunemente un'arma da sparo a canna corta o arma corta concepita per essere impugnata con una sola mano. La pistola rientra tra le armi leggere ed è definita, più nello specifico, come arma da fianco (portata nella fondina sul fianco del busto); ma se la forma e le dimensioni lo consentono, può essere usata nel porto occulto, nascosta in posizioni del corpo differenti, come ad esempio sotto la giacca all'ascella, al polpaccio o posteriormente ai pantaloni, ecc.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Pistola
Pistola mitragliatrice
La pistola automatica o pistola mitragliatrice è un tipo di pistola autocaricante a ripetizione automatica, il cui scatto è costituito per poter sparare anche tutti i colpi del caricatore, in modo automatico e consecutivo, con una singola pressione del grilletto.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Pistola mitragliatrice
Pistola semiautomatica
Una pistola semiautomatica (o semiauto) è un tipo di pistola autocaricante a ripetizione manuale; cioè, una pistola con meccanismi di ricarica automatica dopo ogni colpo esploso, ma con un meccanismo di scatto (della ripetizione dei colpi) costituito per poter sparare solamente una pallottola ad ogni corsa completa del grilletto (pressione e rilascio).
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Pistola semiautomatica
PK (mitragliatrice)
La PK (abbreviazione di Пулемёт Калашникова: Pulemyot Kalashnikova, in italiano "Mitragliatrice di Kalashnikov") è una mitragliatrice ad uso generalizzato progettata in Unione Sovietica e nelle sue diverse varianti è ancora in produzione in Russia, dove rimane la mitragliatrice standard delle forze armate.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e PK (mitragliatrice)
PzH 2000
Il PzH 2000 (Panzerhaubitze 2000) è un obice semovente da 155/52 mm, prodotto, per l'esercito tedesco, da un consorzio formato dalle aziende Krauss-Maffei Wegmann e Rheinmetall.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e PzH 2000
Remington 870
Il Remington 870 è un fucile a pompa a canna liscia USA creato dalla Remington Arms Company, Inc. Viene utilizzato per lo sport, la caccia e la difesa personale, nonché da varie forze armate e corpi di polizia di vari Stati del mondo.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Remington 870
RHIB
Il RHIB, contrazione di Rigid Hull Inflatable Boat (battello gonfiabile a chiglia rigida), è una imbarcazione di dimensioni variabili da pochi metri fino a più di una decina di metri, con scafo semirigido composto dall'unione di una chiglia rigida in materiali sintetici ed una fiancata gonfiabile.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e RHIB
Semovente d'artiglieria
I semoventi di artiglieria, indicati spesso come cannoni semoventi o solo come semoventi, sono veicoli militari che hanno lo scopo di portare bocche da fuoco che possono sparare senza essere rimosse dal veicolo stesso.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Semovente d'artiglieria
Spike (missile)
Con Spike si identifica una famiglia di missili anticarro leggeri di origine Israeliana prodotti dalla ditta Rafael. La famiglia è composta da cinque varianti (Spike-SR, Spike-MR, Spike-LR, Spike-ER e Spike NLOS) che differiscono per la gittata che varia da 800 a 8000 m e in parte anche per il sistema di guida e la dimensione della testata.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Spike (missile)
Suzuki Vitara
La Suzuki Vitara (in Giappone e altre nazioni commercializzata come Suzuki Escudo, negli Stati Uniti come Sidekick e Tracker) è un piccolo fuoristrada prodotto dal 1988 al 1998 dalla casa automobilistica Suzuki.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Suzuki Vitara
SVD Dragunov
SVD Dragunov (formalmente Снайперская винтовка Драгунова, Snayperskaya Vintovka Dragunova alla lettera “fucile di precisione Dragunov”) è un fucile di precisione semiautomatico camerato per la cartuccia 7,62 × 54 mm R sviluppato in Unione Sovietica.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e SVD Dragunov
T-54/55
I T-54 e T-55 sono una serie di carri armati da combattimento, la prima realizzata dall'Unione Sovietica dopo la seconda guerra mondiale. Con un numero di esemplari stimato tra i ed i, i T-54/55 sono i carri armati più prodotti della storia.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e T-54/55
T-64
T-64 è un carro armato sovietico di prima linea, schierato a partire dalla fine degli anni sessanta, è stato probabilmente il più moderno carro russo fino all'introduzione del suo diretto successore il T-80.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e T-64
T-72
Il T-72 è un carro armato da combattimento di origine sovietica, sviluppato negli anni sessanta, prodotto dalla Uralvagonzavod di Nižnij Tagil ed entrato in servizio nelle forze armate dell'URSS a partire dal 1973.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e T-72
Toyota Hilux
La Toyota Hilux è un pick-up fuoristrada prodotto dalla casa automobilistica nipponica Toyota dal 1968. Quella che è entrata in produzione nel 2015 è l'ottava generazione.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Toyota Hilux
Unimog
L'Unimog (dal tedesco "UNIversal-MOtor-Gerät", cioè "dispositivo universale a motore") è una gamma di autocarri fuoristrada della Daimler-Benz, prodotti a partire dal 1948 e utilizzati in origine come trattori per le coltivazioni di rape.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Unimog
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Unione Sovietica
Veicoli militari per usi speciali
Alcuni veicoli militari hanno compiti non legati direttamente alle funzioni tattiche, strategiche o logistiche, quindi vengono raggruppati come veicoli per usi speciali, in genere questi veicoli sono assegnati organicamente ad unità del genio, quindi alcuni vengono indicati anche come veicoli da combattimento del genio.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Veicoli militari per usi speciali
Veicolo corazzato da recupero
Un veicolo corazzato da recupero (in inglese: armoured recovery vehicle, ARV o Armoured Repair and Recovery Vehicle, ARRV) è un veicolo corazzato per usi speciali, destinato per il recupero e la riparazione di mezzi corazzati sul campo di battaglia.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Veicolo corazzato da recupero
Veicolo da combattimento della fanteria
Un veicolo corazzato da combattimento della fanteria, in inglese (Armoured) Infantry Fighting Vehicles, da cui la sigla (AIFV), sono i mezzi da cui la fanteria può combattere senza dover scendere a terra.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Veicolo da combattimento della fanteria
Veicolo gettaponte
Un veicolo gettaponte corazzato (o dall'inglese armoured vehicle-launched bridge, AVLBTanks ad armoured fighting vehicles, visual encyclopedia, Amber edizioni, di Robert Jackson, ISBN 978-1-906626-70-9) è una tipologia di veicolo militare per uso speciale progettato per posare ponti o passerelle relativamente piccoli attraverso fossati, sia naturali che di difesa, di solito la base è un carro armato medio o simile, spesso un modello non più in uso in prima linea.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Veicolo gettaponte
Veicolo trasporto truppe
Un veicolo trasporto truppe o VTT (talvolta indicato anche come APC dall'inglese Armoured Personnel Carrier, "trasportatore corazzato di personale") è un mezzo corazzato militare terrestre sviluppato a partire dal periodo della seconda guerra mondiale; il mezzo è destinato al trasporto della fanteria fino al limite del campo di battaglia, offrendo ad essa un minimo di protezione balistica.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e Veicolo trasporto truppe
12,7 × 108 mm
La 12,7 × 108 mm è l'equivalente russo della.50 BMG "occidentale", utilizzata da mitragliatrici pesanti e fucili di precisione dei paesi dell'ex URSS.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e 12,7 × 108 mm
12,7 × 99 mm NATO
La 12,7 × 99 mm NATO o.50 BMG (Browning Machine Gun) è una cartuccia sviluppata per la mitragliatrice Browning M2 verso la fine del primo decennio del XX secolo.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e 12,7 × 99 mm NATO
29 settembre
Il 29 settembre è il 272º giorno del calendario gregoriano (il 273º negli anni bisestili). Mancano 93 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e 29 settembre
5,56 × 45 mm NATO
La 5,56 × 45 mm NATO è dal 28 ottobre 1980 a seguito della direttiva STANAG 4172 la munizione standard per i fucili d'assalto e mitragliatrici leggere in dotazione alle truppe NATO.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e 5,56 × 45 mm NATO
7,62 × 39 mm
Il 7,62 × 39 mm è uno dei due calibri standard delle munizioni da guerra di produzione sovietica. È stata utilizzata dalla mitragliatrice leggera RPD nel 1944 e successivamente dal fucile d'assalto AK-47, venendo poi sostituita dagli eserciti del blocco ex-sovietico dal calibro 5,45 × 39 mm.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e 7,62 × 39 mm
7,62 × 51 mm NATO
La 7,62 × 51 mm NATO è una munizione per fucile da battaglia e d'assalto sviluppata dai Paesi NATO. Rappresenta la versione militare della.308 Winchester, con la quale tuttavia non condivide tutte le caratteristiche.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e 7,62 × 51 mm NATO
7,62 × 54 mm R
7,62 × 54 mm R è una cartuccia russa, pensata originariamente per il fucile Mosin-Nagant (da cui il primo nome assegnatole, Трехлинейный патрон образца 1891 года, trechlinejnyj patron obrazca 1891 goda, "munizione da tre linee modello 1891"), utilizzata dal periodo zarista fino ai giorni nostri, sia in mitragliatrici che fucili bolt-action che semiautomatici (SVT 40, Dragunov).
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e 7,62 × 54 mm R
9 × 19 mm Parabellum
La 9 mm Parabellum (anche 9 Luger e vari altri) è una cartuccia in calibro 9 mm per armi automatiche, sviluppata da Georg Luger intorno al 1901, per la seconda versione della sua Parabellum-Pistole, la Modell 1902 (P02), derivandola e adattandola dalla precedente munizione della pistola, la 7,65 Luger.
Vedere Magyar Szárazföldi Haderő e 9 × 19 mm Parabellum
Conosciuto come Esercito Ungherese (forze armate di terra).