Indice
31 relazioni: Acquisizione del linguaggio, Alterazione (linguistica), Bice Mortara Garavelli, Circolo linguistico di Praga, Consonante occlusiva, Dizionario, Flessione (linguistica), Fondamenti di fonologia, Grammatica generativa, Infanzia, Intonazione (linguistica), Lemma (linguistica), Lessema, Lingua italiana, Linguistica, Morfema, Morfologia (linguistica), Neutralizzazione (linguistica), Nikolaj Sergeevič Trubeckoj, Plurale, Pragmatica, Raffaele Simone, Semantica, Sintassi, Soggetto Verbo Oggetto, Sostantivo, Suffisso, Tema e rema, Testo, Tratto distintivo, Vocale nasale.
Acquisizione del linguaggio
Con l'espressione "acquisizione del linguaggio", in psicolinguistica e in psicologia dello sviluppo, si intende il processo di apprendimento e crescita che porta il bambino a comprendere e a riprodurre intenzionalmente una lingua naturale, sia essa una lingua materna (L1) o una lingua seconda (L2), e ad interagire verbalmente con altri individui.
Vedere Marcatezza e Acquisizione del linguaggio
Alterazione (linguistica)
Per alterazione si intende, in grammatica, la formazione delle parole a partire da altre che non vengono cambiate nei loro tratti fondamentali; cambia invece il modo in cui il concetto viene considerato: tavolino, ragazzaccio, donnone.
Vedere Marcatezza e Alterazione (linguistica)
Bice Mortara Garavelli
Nata Bice Mortara, prese il secondo cognome in seguito al matrimonio con il magistrato Mario Garavelli.
Vedere Marcatezza e Bice Mortara Garavelli
Circolo linguistico di Praga
Il Circolo linguistico di Praga (in lingua ceca Pražský lingvistický kroužek), noto anche come scuola di Praga, era nella sua forma originale un gruppo di critici letterari e linguisti cechi e russi della prima metà del XX secolo.
Vedere Marcatezza e Circolo linguistico di Praga
Consonante occlusiva
Nella fonetica articolatoria, una consonante occlusiva (nota anche come plosiva, o contoide occlusiva o, in breve, occlusiva) è una consonante che viene generata mediante il blocco completo del flusso d'aria a livello della bocca, della faringe o della glottide, e il rilascio rapido di questo blocco e viene classificata secondo il proprio modo di articolazione.
Vedere Marcatezza e Consonante occlusiva
Dizionario
Il termine dizionario (dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione») è usato con riferimento che indica principalmente un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano tipo di una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica o anche il sapere umano nel suo complesso in cui tratta un elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio: prefissi, suffissi, sigle, lettere fornendo informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari da cui si utilizza una trattazione.
Vedere Marcatezza e Dizionario
Flessione (linguistica)
In linguistica, si definisce flessione un meccanismo di formazione delle parole in cui una parola viene modificata per esprimere varie categorie grammaticali, come il genere, il numero, la persona, il caso, il tempo, il modo, l'aspetto, la diatesi, la definitezza o l'animatezza.
Vedere Marcatezza e Flessione (linguistica)
Fondamenti di fonologia
Fondamenti di fonologia è l'opera principale del linguista russo Nikolaj Sergeevič Trubeckoj, uscita postuma nel 1939. Il testo analizza circa 200 sistemi fonologici attestati nelle lingue del mondo.
Vedere Marcatezza e Fondamenti di fonologia
Grammatica generativa
La grammatica generativa è una teoria del linguaggio, parzialmente ispirata dalla teoria della grammatica formale e inaugurata da Noam Chomsky negli anni Cinquanta del Novecento.
Vedere Marcatezza e Grammatica generativa
Infanzia
L’infanzia è il periodo della vita di un individuo umano che inizia con la nascita e termina con la preadolescenza.
Vedere Marcatezza e Infanzia
Intonazione (linguistica)
L'intonazione è un tratto prosodico che comprende l'insieme dei fenomeni acustici, strutturati sui cosiddetti correlati acustici (frequenza fondamentale, intensità, durata, quest'ultima in senso fonologico, quindi in quanto quantità), che indicano inizio e fine delle unità sintattiche maggiori e l'intenzione pragmatica del parlante.
Vedere Marcatezza e Intonazione (linguistica)
Lemma (linguistica)
In lessicografia, il lemma (dal greco lêmma, 'titolo', poi in latino lemma, 'argomento', 'tema'), detto anche esponente, voce lessicale o (all'inglese) entrata, è la forma di citazione di una parola in un dizionarioBeccaria, Dizionario, cit., pp.
Vedere Marcatezza e Lemma (linguistica)
Lessema
Un lessema è, in lessicologia strutturale, l'unità minima che costituisce il lessico di una lingua. Dunque, a ogni lessema di una lingua può corrispondere la sua registrazione in un dizionario sotto forma di lemma.
Vedere Marcatezza e Lessema
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Marcatezza e Lingua italiana
Linguistica
La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.
Vedere Marcatezza e Linguistica
Morfema
Nella linguistica descrittiva moderna, il morfema è il più piccolo elemento dotato di significato in una parola (o in un enunciato) e si colloca sul piano della prima articolazione.
Vedere Marcatezza e Morfema
Morfologia (linguistica)
La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "discorso") è la parte della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della struttura grammaticale delle parole e che ne stabilisce la classificazione e l'appartenenza a determinate categorie come il nome, il pronome, il verbo, l'aggettivo e le forme della flessione, come la coniugazione per i verbi e la declinazione per i nomi distinguendosi dalla fonologia, dalla sintassi e dal lessico.
Vedere Marcatezza e Morfologia (linguistica)
Neutralizzazione (linguistica)
La neutralizzazione, in ambito fonologico, è il venir meno di una opposizione fonologica in determinati contesti. Un esempio classico è la desonorizzazione finale che riguarda le occlusive finali in diverse lingue (tedesco, russo, milanese...). Il tratto di una consonante in fine di parola, per esempio /d/ in roeud "ruote" (milanese) viene neutralizzato in questa posizione, così che l'occlusiva viene pronunciata sorda.
Vedere Marcatezza e Neutralizzazione (linguistica)
Nikolaj Sergeevič Trubeckoj
Trubeckoj nacque in Russia da una famiglia di principi, fin da bambino dimostrò subito una grande precocità favorita al massimo dall'ambiente da cui proveniva.
Vedere Marcatezza e Nikolaj Sergeevič Trubeckoj
Plurale
Il plurale indica il numero in diverse parti del discorso quando il conteggio di una certa quantità è superiore all'unità. Il plurale è in uso in numerosi idiomi.
Vedere Marcatezza e Plurale
Pragmatica
La pragmatica è una disciplina della linguistica che si occupa dell'uso contestuale della lingua come azione reale e concreta. Non si occupa della lingua intesa come sistema di segni; al contrario, osserva come e per quali scopi la lingua viene utilizzata, individuandone la misura con cui soddisfa esigenze e scopi comunicativi.
Vedere Marcatezza e Pragmatica
Raffaele Simone
Laureato nel 1966 a Roma in Filosofia, ha studiato anche matematiche e diritto. Ha perfezionato la sua formazione in Germania.
Vedere Marcatezza e Raffaele Simone
Semantica
La semantica (dal greco sêma, "segno") è quella parte della linguistica che studia il significato delle parole (semantica lessicale), degli insiemi delle singole lettere (negli e degli alfabeti antichi) e delle frasi (semantica frasale) e dei testi.
Vedere Marcatezza e Semantica
Sintassi
La sintassi, o sintattica (dal greco σύνταξις, sýntaxis, "associazione, organizzazione"), è la branca della grammatica e della linguistica che studia i diversi modi in cui i codici dei linguaggi si uniscono tra loro per formare una proposizione.
Vedere Marcatezza e Sintassi
Soggetto Verbo Oggetto
In tipologia linguistica, si dice che una lingua è SVO quando le frasi seguono, generalmente, un ordine '''S'''oggetto '''V'''erbo '''O'''ggetto.
Vedere Marcatezza e Soggetto Verbo Oggetto
Sostantivo
Il sostantivo (o nome) è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata.
Vedere Marcatezza e Sostantivo
Suffisso
Il suffisso, in linguistica, è un elemento che è posto alla fine di un tema o di una radice per formare una parola. Esso può anche aggiungersi a una parola già compiuta, formando, per derivazione, una parola suffissata (suffissazione).
Vedere Marcatezza e Suffisso
Tema e rema
In linguistica pragmatica, la coppia di termini "tema" e "rema" (rispettivamente nopunti) serve a distinguere, nel contesto di un enunciato, ciò di cui si parla (tema) da quanto su di esso viene detto (rema).
Vedere Marcatezza e Tema e rema
Testo
Il testo (dal latino textus, "tessuto", "trama"), è un insieme di parole correlate fra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando la sintassi e la semantica della lingua utilizzata, ovvero la sua grammatica e il suo lessico.
Vedere Marcatezza e Testo
Tratto distintivo
Un tratto distintivo, in fonologia, è una particolare proprietà di un fonema che lo distingue dagli altri fonemi. In italiano, ad esempio, e si differenziano per un solo tratto distintivo: la sonorità.
Vedere Marcatezza e Tratto distintivo
Vocale nasale
Una vocale nasale è una vocale prodotta con il velo palatino abbassato, che permette il passaggio dell'aria nelle fosse nasali, creando così una risonanza caratteristica.
Vedere Marcatezza e Vocale nasale
Conosciuto come Marcatezza (linguistica), Marcazione (linguistica).