Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Medicina rinascimentale

Indice Medicina rinascimentale

La medicina rinascimentale dovette misurarsi con le molte epidemie che decimavano la popolazione europea fino alla fine del Medioevo e oltre, a Rinascimento inoltrato: peste, lebbra e tubercolosi sono gli esempi più noti.

Indice

  1. 76 relazioni: Alchimia, Ambroise Paré, Anatomia patologica, Andrea Vesalio, Antimonio, Antonio Benivieni, Antrace, Arsenico, Barbiere, Bartolomeo Eustachi, Basilea, Biochimica, Bottega, Carlo V d'Asburgo, Carlo VIII di Francia, De humani corporis fabrica, Dentista, Dibattito, Editori Laterza, Filippo II di Spagna, Filosofia della scienza, Gabriele Falloppio, Gerolamo Cardano, Giovanni Battista Morgagni, Girolamo Fracastoro, Hôtel-Dieu (Parigi), Ibn al-Nafīs, Jean Baptiste van Helmont, Jean Fernel, Juan Luis Vives, Karma, Lebbra, Leonardo da Vinci, Leonardo Fioravanti (medico), Logica, Magia, Malattia sessualmente trasmissibile, Meccanicismo, Medioevo, Michele Serveto, Mondino dei Liuzzi, Morbillo, Muscolo obliquo esterno, Niccolò Copernico, Omeopatia, Osso sfenoide, Papa Clemente VII, Papa Sisto IV, Paracelso, Parigi, ... Espandi índice (26 più) »

  2. Rinascimento
  3. Storia della medicina

Alchimia

Lalchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Vedere Medicina rinascimentale e Alchimia

Ambroise Paré

Ambroise Paré nacque nel piccolo villaggio di Bourg-Hersent, vicino Laval. Si è molto discusso riguardo all'anno della sua nascita, ma oggi la maggior parte degli studiosi la fa cadere nel 1510.

Vedere Medicina rinascimentale e Ambroise Paré

Anatomia patologica

L'anatomia patologica è una branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule.

Vedere Medicina rinascimentale e Anatomia patologica

Andrea Vesalio

È considerato il fondatore della moderna anatomia. Fu medico di corte dell'imperatore Carlo V d'Asburgo e poi del figlio Filippo, e il primo a farsi assertore del superamento dell'antica medicina galenica (che egli rigettò in maniera integrale) e di una completa riscrittura delle conoscenze anatomiche e mediche, attraverso lo studio autoptico del corpo umano e la pratica della dissezione dei cadaveri, che egli perseguì con intento metodico.

Vedere Medicina rinascimentale e Andrea Vesalio

Antimonio

L'antimonio è l'elemento chimico di numero atomico 51. Il suo simbolo è Sb, dal latino stibium che significa "bastoncino". È il quarto elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (5° periodo), fa parte del blocco p ed è collocato tra l'arsenico e il bismuto, ai quali assomiglia in parte come comportamento chimico.

Vedere Medicina rinascimentale e Antimonio

Antonio Benivieni

Pioniere dell'anatomia patologica (che verrà tuttavia sistematizzata definitivamente solo dal Morgagni nel XVIII secolo), nel contesto più generale di ripresa, in Europa, della pratica autoptica, caduta in disuso durante il periodo medievale, il Benivieni fu l'autore dei primi studi empirici, riconosciuti in letteratura, in campo teratologico; sua anche la prima descrizione della perforazione intestinale e osservazioni di rilievo su diverse patologie come la dissenteria cronica, i calcoli alla cistifellea e la sifilide, verificando in quest'ultimo caso la trasmissione della malattia dalla madre al feto.

Vedere Medicina rinascimentale e Antonio Benivieni

Antrace

Lantrace, detta anche "carbonchio" (dal greco, che significa "carbone", dal colore nero delle lesioni cutanee che si sviluppano nelle vittime di questa infezione), è un'infezione acuta causata dal batterio Bacillus anthracis.

Vedere Medicina rinascimentale e Antrace

Arsenico

Larsenico è l'elemento chimico di numero atomico 33 e il suo simbolo è As. È il terzo elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (4° periodo), fa parte del blocco p ed è un elemento di post-transizione.

Vedere Medicina rinascimentale e Arsenico

Barbiere

Il barbiere è l'artigiano addetto al taglio dei capelli e alla rasatura della barba. Il suo lavoro si svolge di solito in bottega (comunemente detta barberia o anche negozio o salone), ma in caso di necessità e su richiesta del cliente, può intervenire anche a domicilio.

Vedere Medicina rinascimentale e Barbiere

Bartolomeo Eustachi

Redigeva e completava tutti i suoi scritti sulla base di osservazioni ed esperimenti. Indagò con acutezza e logica lungimiranza sui cadaveri per malattie varie.

Vedere Medicina rinascimentale e Bartolomeo Eustachi

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco e ufficialmente Basel; in francese Bâle; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra.

Vedere Medicina rinascimentale e Basilea

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della chimica e della biologia che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Vedere Medicina rinascimentale e Biochimica

Bottega

La bottega è un piccolo esercizio commerciale, generalmente affacciato sulla pubblica via e composto da un ambiente deputato alla vendita e da un adiacente laboratorio artigianale dove si lavorano le merci.

Vedere Medicina rinascimentale e Bottega

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Medicina rinascimentale e Carlo V d'Asburgo

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Vedere Medicina rinascimentale e Carlo VIII di Francia

De humani corporis fabrica

Il De humani corporis fabrica è un trattato di anatomia opera di Andrea Vesalio (1514–1564), pubblicato nel 1542 e successivamente in grande scala nel 1543.

Vedere Medicina rinascimentale e De humani corporis fabrica

Dentista

Il dentista (sinonimo di odontoiatra) è il medico specialista in odontoiatria. Si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia, sia medica che chirurgica, di malattie e anomalie del cavo orale e dei relativi organi e tessuti.

Vedere Medicina rinascimentale e Dentista

Dibattito

Il dibattito o discussione è la trattazione di un tema attraverso un confronto dialettico tra due o più interlocutori, ciascuno dei quali rappresenta posizioni, punti di vista od opinioni diverse (esempio tipico in età contemporanea è il dibattito pubblico televisivo tra più interlocutori su un tema sociale, civile, politico o religioso chiamato spesso con il termine inglese talk show, contraddistinto da un contraddittorio oppure una serie di singole interviste o monologhi).

Vedere Medicina rinascimentale e Dibattito

Editori Laterza

La Gius. Laterza & Figli, più brevemente Editori Laterza, è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901.

Vedere Medicina rinascimentale e Editori Laterza

Filippo II di Spagna

Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).

Vedere Medicina rinascimentale e Filippo II di Spagna

Filosofia della scienza

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Vedere Medicina rinascimentale e Filosofia della scienza

Gabriele Falloppio

Figlio di un mercenario caduto in rovina e morto di sifilide, Falloppio studiò inizialmente da autodidatta essendo privo di mezzi, ma le sue prime esperienze chirurgiche non furono coronate da successo.

Vedere Medicina rinascimentale e Gabriele Falloppio

Gerolamo Cardano

Poliedrica figura del Rinascimento italiano, è noto anche come Girolamo Cardano e con il nome in latino Hieronymus Cardanus. Riconosciuto come il fondatore principale della probabilità, coefficiente binomiale e teorema binomiale, a lui si deve anche la parziale invenzione della serratura, della sospensione cardanica - che permette il moto libero, ad esempio, delle bussole nautiche ed è alla base del funzionamento del giroscopio - e della riscoperta del giunto cardanico.

Vedere Medicina rinascimentale e Gerolamo Cardano

Giovanni Battista Morgagni

Considerato il fondatore dell'anatomia patologica nella sua forma contemporanea, fu definito da Rudolf Virchow come "il padre della patologia moderna".

Vedere Medicina rinascimentale e Giovanni Battista Morgagni

Girolamo Fracastoro

Si occupò anche di letteratura, geografia e botanica. Viene considerato il fondatore della moderna patologia, e precursore per certi aspetti di Koch e Pasteur.

Vedere Medicina rinascimentale e Girolamo Fracastoro

Hôtel-Dieu (Parigi)

L'Hôtel-Dieu di Parigi, fondato nel 651 da san Landerico, vescovo di Parigi, è il più antico ospedale della capitale francese e uno dei più antichi ancora in attività.

Vedere Medicina rinascimentale e Hôtel-Dieu (Parigi)

Ibn al-Nafīs

Conosciuto come "il padre della fisiologia circolatoria", Ibn al-Nafīs è celebre per aver descritto per la prima volta in termini scientifici la circolazione polmonare del sangue.

Vedere Medicina rinascimentale e Ibn al-Nafīs

Jean Baptiste van Helmont

Il nome è riportato in molte varianti, come Jean-Baptiste van Helmont, Johannes Baptista van Helmont, Johann Baptista von Helmont, e Jan Baptist van Helmont; altre varianti minori si ottengono scambiando 'von' e 'van'.

Vedere Medicina rinascimentale e Jean Baptiste van Helmont

Jean Fernel

Nacque a Montdidier (Somme); dopo aver ricevuto la prima educazione nella città natale, entrò nel Collegio di Sainte-Barbe a Parigi.

Vedere Medicina rinascimentale e Jean Fernel

Juan Luis Vives

Nato a Valencia il 6 marzo 1492 e di origine ebraiche, con la sua famiglia fu costretto a convertirsi al cristianesimo. Scoperti e accusati di Cripto-giudaismo dall’inquisizione iniziò un lungo processo contro la sua famiglia.

Vedere Medicina rinascimentale e Juan Luis Vives

Karma

Karma (adattamento del termine sanscrito trascritto nel vedico kárman, più comunemente karman in italiano anche carma, devanagari: कर्मन्) è un termine in uso nei Veda, dove è inteso come «atto», «evento rituale», e traducibile nelle lingue occidentali come «azione».

Vedere Medicina rinascimentale e Karma

Lebbra

La lebbra o malattia di Hansen (questa seconda è l'unica definizione utilizzata legalmente dagli enti pubblici e statali italiani) è una malattia infettiva granulomatosa e cronica, causata dal batterio Mycobacterium leprae, che colpisce la pelle e i nervi periferici in vari modi e gradi, anche molto invalidanti.

Vedere Medicina rinascimentale e Lebbra

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Vedere Medicina rinascimentale e Leonardo da Vinci

Leonardo Fioravanti (medico)

Nasce a Bologna il 10 maggio 1517 da Gabriele Fioravanti e donna Margherita, fu battezzato nella cattedrale di San Pietro. Si presume, senza alcuna testimonianza, che la sua famiglia fosse in qualche modo imparentata con il famoso architetto Aristotele Fioravanti, che iniziò la costruzione del palazzo del Cremlino.

Vedere Medicina rinascimentale e Leonardo Fioravanti (medico)

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.

Vedere Medicina rinascimentale e Logica

Magia

Con il termine magia si intende una tecnica che si prefigge di influenzare o dominare gli eventi, i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tal fine la magia può servirsi di atti e formule verbali, come di gesti e rituali appropriati.

Vedere Medicina rinascimentale e Magia

Malattia sessualmente trasmissibile

Una malattia trasmissibile sessualmente (nota anche con l'acronimo MTS) o infezione sessualmente trasmissibile (IST), o in lingua inglese sexually transmitted disease (STD), in passato malattia venerea, nella medicina, indica una malattia infettiva che si trasmette principalmente per contagio diretto in occasione di attività sessuali, inclusi i rapporti orali e anali.

Vedere Medicina rinascimentale e Malattia sessualmente trasmissibile

Meccanicismo

Il meccanicismo è una concezione filosofica che sostiene la natura esclusivamente corporea di tutti gli enti, assimilati ad un assemblaggio di più parti componibili tra loro, il cui comportamento motorio è ritenuto esclusivamente di tipo meccanico, privo cioè di un fine o di un ordine che non sia quello stabilito da cause unicamente quantitative.

Vedere Medicina rinascimentale e Meccanicismo

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Medicina rinascimentale e Medioevo

Michele Serveto

Oltre che allo studio della Bibbia, si interessò a scienze come astronomia, meteorologia, geografia, giurisprudenza, anatomia e matematica; fu messo al rogo dai calvinisti.

Vedere Medicina rinascimentale e Michele Serveto

Mondino dei Liuzzi

Figlio di Nerino Frazoli de' Luzzi, farmacista, e nipote di Liuzzo de' Luzzi professore di medicina, Mondino nasce a Bologna da una famiglia di speziali di origine fiorentina.

Vedere Medicina rinascimentale e Mondino dei Liuzzi

Morbillo

Il morbillo (dal latino morbus, malattia) è una malattia infettiva esantematica altamente contagiosa causata da un virus, il Paramyxovirus del genere Morbillivirus.

Vedere Medicina rinascimentale e Morbillo

Muscolo obliquo esterno

Il muscolo obliquo esterno dell'addome è uno dei muscoli larghi che contribuiscono a formare la parete addominale. È quello posto più in superficie ed il più grande dell'addome.

Vedere Medicina rinascimentale e Muscolo obliquo esterno

Niccolò Copernico

Benché non fosse stato il primo a formulare tale teoria, fu lo scienziato che più rigorosamente riuscì a dimostrarla tramite procedimenti matematici.

Vedere Medicina rinascimentale e Niccolò Copernico

Omeopatia

Lomeopatia (dal greco ὅμοιος, òmoios, «simile» e πάθος, pàthos, «sofferenza») è una pratica pseudoscientifica di medicina alternativa basata sul "principio di similitudine del farmaco" (similia similibus curantur, letteralmente: "i simili si curano coi simili") formulato dal medico tedesco Samuel Hahnemann nella prima metà del XIX secolo.

Vedere Medicina rinascimentale e Omeopatia

Osso sfenoide

Losso sfenoide è un osso del neurocranio, impari e mediano. La sua forma assomiglia in qualche modo a quella di una farfalla o a quella di un pipistrello con le ali estese.

Vedere Medicina rinascimentale e Osso sfenoide

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Vedere Medicina rinascimentale e Papa Clemente VII

Papa Sisto IV

Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.

Vedere Medicina rinascimentale e Papa Sisto IV

Paracelso

Paracelso o "Paracelsus" (che deriverebbe da «eguale a» o «più grande di Celsus», forse riferito all'enciclopedista romano del primo secolo Aulo Cornelio Celso, noto per il suo trattato De medicina) è una delle figure più rappresentative del Rinascimento.

Vedere Medicina rinascimentale e Paracelso

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Medicina rinascimentale e Parigi

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.

Vedere Medicina rinascimentale e Peste

Peste nera

La peste nera fu una pandemia generatasi in Asia centrale settentrionale durante gli anni trenta del XIV secolo e diffusasi in Europa a partire dal 1346, dando origine alla cosiddetta seconda pandemia di peste.

Vedere Medicina rinascimentale e Peste nera

Piccola circolazione

La piccola circolazione, anche detta circolazione polmonare, è il circuito di vasi che parte dal ventricolo destro del cuore, si capillarizza a livello degli alveoli polmonari e torna al cuore nell'atrio sinistro tramite le vene polmonari, che trasportano il sangue appena ossigenato.

Vedere Medicina rinascimentale e Piccola circolazione

Psicologia

La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..

Vedere Medicina rinascimentale e Psicologia

Realdo Colombo

Nacque a Cremona, il padre era un farmacista, Antonio Colombo. Sebbene poco si sappia della sua giovinezza, è comunque noto che intraprese gli studi universitari a Milano e sembra che abbia continuato per qualche tempo l'attività del padre.

Vedere Medicina rinascimentale e Realdo Colombo

Regioni del corpo umano

La locuzione regioni del corpo umano identifica, nell'anatomia umana, la suddivisione topografica del corpo umano in posizione anatomica restituita ai fini descrittivi e di studio.

Vedere Medicina rinascimentale e Regioni del corpo umano

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Vedere Medicina rinascimentale e Retorica

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Medicina rinascimentale e Rinascimento

Ruggero Bacone

Frate francescano, fu uno dei maggiori pensatori del suo tempo. Come filosofo della Scolastica, diede grande importanza alle osservazioni dei fatti e va considerato come uno dei padri dell'empirismo.

Vedere Medicina rinascimentale e Ruggero Bacone

Salasso

Il salasso (in passato anche detto flebotomia) era una pratica medica diffusa nell'antichità fino alla fine del diciannovesimo secolo, consistente nel prelevare quantità spesso considerevoli di sangue da un paziente al fine di ridurre il volume di sangue circolante.

Vedere Medicina rinascimentale e Salasso

Scabbia

La scabbia è una malattia contagiosa della pelle. Si verifica tra gli esseri umani e in altri animali. È stata classificata dalla Organizzazione Mondiale della Sanità come una patologia legata all'acqua.

Vedere Medicina rinascimentale e Scabbia

Sifilide

La sifilide, conosciuta anche come lue o malfrancese o morbo gallico (per i francesi già mal napoletano), è una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale.

Vedere Medicina rinascimentale e Sifilide

Spedale degli Innocenti

Lo Spedale degli Innocenti è un edificio storico del centro di Firenze che si trova in piazza Santissima Annunziata. Nato come brefotrofio (il primo del genere in Europa), fu costruito a partire dal 1419 su progetto di Filippo Brunelleschi, facendone una delle prime architetture rinascimentali in assoluto.

Vedere Medicina rinascimentale e Spedale degli Innocenti

Spezie

Col termine spezie si indicano genericamente alcune sostanze di origine vegetale che vengono usate per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, e, specialmente in passato, usate anche in medicina e in farmacia.

Vedere Medicina rinascimentale e Spezie

Storia della medicina

La storia della medicina si occupa di studiare l'evoluzione della medicina nel corso della storia dell'uomo cercando di descrivere e comprendere le pratiche mediche, sia passate che presenti, in tutte le società umane.

Vedere Medicina rinascimentale e Storia della medicina

Tabulae anatomicae

Le Tabulae anatomicae sono l'opera principale di Bartolomeo Eustachi e che fu pubblicata postuma solo nel 1714 grazie a Giovanni Maria Lancisi, tramite un nipote dello stesso Eustachi che ne conservò i materiali originali.

Vedere Medicina rinascimentale e Tabulae anatomicae

Tifo esantematico

Il tifo esantematico (conosciuto anche con i nomi di tifo epidemico, tifo petecchiale, dermotifo, tifo dei pidocchi e tifo europeo) è una rara zoonosi causata dal batterio Rickettsia prowazekii, trasmesso all'uomo dalla puntura di alcune specie di pidocchi e di pulci.

Vedere Medicina rinascimentale e Tifo esantematico

Tubercolosi

La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.

Vedere Medicina rinascimentale e Tubercolosi

Ulisse Aldrovandi

Le sue imponenti raccolte naturalistiche sono riunite in larga parte nel Museo Aldrovandiano custodito presso l'Università di Bologna, a Palazzo Poggi.

Vedere Medicina rinascimentale e Ulisse Aldrovandi

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Vedere Medicina rinascimentale e Umanesimo

Università

L'università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) è un modello d'istruzione originatosi nel tardo Medioevo.

Vedere Medicina rinascimentale e Università

Università degli Studi di Ferrara

L'Università degli Studi di Ferrara (in acronimo: Unife) è un'università statale italiana, fra le più antiche al mondo, fondata nel 1391 dal marchese Alberto V d'Este su concessione di papa Bonifacio IX.

Vedere Medicina rinascimentale e Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Padova

LUniversità degli Studi di Padova (UniPd) è un'università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo. L'Università di Padova rappresenta uno dei casi paradigmatici di Ateneo medievale nato dalla migrazione di un gruppo di studenti provenienti da una pre-esistente sede universitaria (Bologna) precedentemente stanziatesi a Vicenza.

Vedere Medicina rinascimentale e Università degli Studi di Padova

Vaiolo

Il vaiolo è stata una malattia infettiva causata da due varianti del virus Variola, la Variola maior e la Variola minor. La malattia è anche conosciuta con i termini latini variola o variola vera (dal tardo latino variŏla, derivato da varius, a significare "vario", "chiazzato"), mentre il termine inglese smallpox venne coniato nel Regno Unito nel XV secolo per distinguerla dalla sifilide, denominata great pox.

Vedere Medicina rinascimentale e Vaiolo

William Harvey

Figlio di Thomas e Joan Harvey, William fu il primo di nove figli, sette maschi e due femmine. Il padre era un uomo d'affari impegnato nel commercio con l'estero e, grazie all'agiatezza economica derivante da tale professione, il giovane William poté subito dedicarsi agli studi e alla sua passione per la medicina.

Vedere Medicina rinascimentale e William Harvey

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Medicina rinascimentale e XIV secolo

Vedi anche

Rinascimento

Storia della medicina

, Peste, Peste nera, Piccola circolazione, Psicologia, Realdo Colombo, Regioni del corpo umano, Retorica, Rinascimento, Ruggero Bacone, Salasso, Scabbia, Sifilide, Spedale degli Innocenti, Spezie, Storia della medicina, Tabulae anatomicae, Tifo esantematico, Tubercolosi, Ulisse Aldrovandi, Umanesimo, Università, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Padova, Vaiolo, William Harvey, XIV secolo.