Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Rinascimento del XII secolo

Indice Rinascimento del XII secolo

Il rinascimento del XII secolo è stato un periodo storico caratterizzato da un profondo rinnovamento del mondo della cultura e da una fioritura delle arti e delle lettere che si ebbe in Europa a partire dal XII secolo.

Indice

  1. 503 relazioni: Abate, Abbazia, Abbazia di Cîteaux, Abbazia di Cluny, Abbazia di Fontevrault, Abbazia di Saint-Denis, Abbazia di Saint-Ruf, Abbazia di San Vittore (Parigi), Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni, Adelardo di Bath, Adeliza di Lovanio, Aelredo di Rievaulx, Aetas Ovidiana, Agostino d'Ippona, Al-Farabi, Al-Kindi, Alano di Lilla, Alberico di Cîteaux, Alberico di Montecassino, Alberico di Porta Ravegnana, Alberico di Reims, Alchero di Chiaravalle, Alessandro Barbero, Alexander Neckam, Allegoria, Almagesto, Alpi, Amalfi, Ambrogio Teodosio Macrobio, Americo di Gatino, Anacronismo, Anagogia, Andrea di San Vittore, Angers, Angoulême, Anselmo d'Aosta, Anselmo di Laon, Anticlaudianus, Aquitania, Aratro, Archeologia, Architettura gotica, Architettura romanica, Arcivescovo, Arcivescovo di Canterbury, Arco a sesto acuto, Arco rampante, Aristotele, Aristotelismo, Arles, ... Espandi índice (453 più) »

  2. Rinascimento

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Abate

Abbazia

Labbazia (detta anche abazia o badia) è un particolare tipo di monastero con a capo un abate; per il diritto canonico è un ente autonomo. Il nome deriva dal tardo latino abbatīa, ossia "ciò che appartiene all'abate": il termine inizialmente si riferiva solo alla carica della persona che reggeva la comunità monastica (appunto un abate o una badessa), ma ben presto assunse il significato più esteso del complesso dei beni che erano amministrati da tale carica religiosa.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Abbazia

Abbazia di Cîteaux

L'abbazia di Cîteaux è un monastero situato in Borgogna (Francia, nell'attuale Côte-d'Or). È la storica culla della Riforma cistercense, ove Bernardo di Chiaravalle iniziò la sua missione.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Abbazia di Cîteaux

Abbazia di Cluny

Labbazia di Cluny fu fondata nell'omonimo paese dell'allora regione della Borgogna il 2 settembre 909 (o meno probabilmente nel 910), quando il duca di Aquitania e conte d'Alvernia (nella Francia centrale), Guglielmo I detto il Pio, fece dono di un grande possesso fondiario a un abate, Bernone, che fu incaricato di costruirvi un monastero.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Abbazia di Cluny

Abbazia di Fontevrault

L'abbazia di Fontevrault o di Fontevraud è situata nel villaggio di Fontevraud-l'Abbaye, nel dipartimento di Maine e Loira, in Francia. Fu fondata attorno al 1100 da Roberto d'Arbrissel (1046-1116) che vi creò un nuovo ordine, l'Ordine di Fontevrault.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Abbazia di Fontevrault

Abbazia di Saint-Denis

L'abbazia di Saint-Denis è un'antica abbazia sorta intorno alla famosa basilica di Saint-Denis, situata nell'omonimo comune della periferia di Parigi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Abbazia di Saint-Denis

Abbazia di Saint-Ruf

L'abbazia di Saint-Ruf in Avignone è un ex-monastero, parzialmente in rovina, sito in avenue du Moulin Notre-Dame. Le rovine dell'abbazia sono state classificate "monumento storico" nel 1889.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Abbazia di Saint-Ruf

Abbazia di San Vittore (Parigi)

La reale abbazia di San Vittore fu fondata da Guglielmo di Champeaux nei pressi di Parigi nel 1108, dopo che egli entrò in contrasto con Pietro Abelardo circa la disputa sugli universali.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Abbazia di San Vittore (Parigi)

Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni

Labbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni

Adelardo di Bath

È conosciuto per le sue traduzioni dall'arabo al latino di varie opere riguardanti astrologia, astronomia, filosofia e matematica, di cui anch'egli scrisse opere originali.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Adelardo di Bath

Adeliza di Lovanio

Secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del Duca della Bassa Lorena, Goffredo VI o Goffredo I di Lovanio († 25 gennaio 1139), che era anche Langravio del Brabante, Conte di Bruxelles e di Lovanio e Margravio di Anversa; la paternità di Adeliza viene confermata anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, dalla Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ e dal Balduini Ninovensis Chronicon.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Adeliza di Lovanio

Aelredo di Rievaulx

Suo padre, un prete sposato, passò molti anni presso la corte del re di Scozia Davide I. Aelredo era diventato Maestro di palazzo quando lasciò la corte per entrare come monaco cistercense nell'Abbazia di Rievaulx (oggi non più esistente) nello Yorkshire, verso il 1134.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Aelredo di Rievaulx

Aetas Ovidiana

La denominazione latina di Aetas Ovidiana (età ovidiana), nata in ambito scientifico, racchiude un paradigma interpretativo di una peculiare stagione della letteratura medievale europea in latino e in volgare che fiorì nella temperie culturale di quell'epoca di grande fermento che viene denominata Rinascimento del XII secolo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Aetas Ovidiana

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Agostino d'Ippona

Al-Farabi

Il padre, di origine persiana, era militare alla corte turca. Sulle sue origini, però, esiste anche una ipotesi discordante; infatti lo storico medievale Ibn Khallikān (morto nel 1282) gli attribuisce una nascita nei pressi di Farab (attualmente Otrar), in Kazakistan da genitori turchi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Al-Farabi

Al-Kindi

Al-Kindi fu il primo dei filosofi peripatetici musulmani ed è famoso per aver introdotto la filosofia greca nel mondo arabo. Il contatto con i "filosofi dell'antichità" (così erano conosciuti i filosofi greci dagli studiosi musulmani), e in particolare Aristotele, ebbe un profondo effetto sul proprio sviluppo intellettuale, portandolo a scrivere numerosi trattati originali su una varietà di soggetti, dalla metafisica all'etica, dalla matematica alla farmacologia e all'astrologia, ma non all'alchimia che era dal filosofo arabo considerata una cialtroneria.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Al-Kindi

Alano di Lilla

È tradizionalmente considerato un beato della Chiesa cattolica. Fu autore di diverse opere didascaliche di stampo platonico, di carattere dottrinale e letterario, tra cui lAnticlaudianus e il De planctu naturae.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Alano di Lilla

Alberico di Cîteaux

Non conosciamo nulla della sua infanzia, al punto che non siamo in grado di individuarne la data di nascita, ma conosciamo la sua esperienza religiosa e umana, all'interno del monachesimo europeo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Alberico di Cîteaux

Alberico di Montecassino

È chiamato anche Alberico di Montecassino senior per distinguerlo dall'omonimo monaco cassinense Alberico da Settefrati, detto anche Alberico di Montecassino junior, nato attorno al 1100 e morto dopo il 1145.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Alberico di Montecassino

Alberico di Porta Ravegnana

Di lui restano glosse a varie parti del Corpus iuris civilis, una Summula de testibus e una raccolta di Distinctiones della quale sembra che sia stato però soltanto il riordinatore.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Alberico di Porta Ravegnana

Alberico di Reims

Allievo di Guglielmo di Champeaux, e successivamente di Anselmo di Laon della Scuola di Reims. Interessato alla logica cercò di applicarne il metodo alla teologia.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Alberico di Reims

Alchero di Chiaravalle

Interessato al mondo classico latino e medioevale, studiò Lattanzio, Macrobio, Boezio, Alcuino di York e Isacco della Stella. In risposta a quest'ultimo scrisse il Liber de spiritu et anima.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Alchero di Chiaravalle

Alessandro Barbero

Dopo la maturità al Liceo classico Cavour di Torino, si laurea in Lettere nel 1981 con una tesi in Storia medievale presso l'Università degli Studi di Torino dal titolo Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento, con relatore Giovanni Tabacco.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Alessandro Barbero

Alexander Neckam

Fece gli studi primari nella scuola dell'abbazia di Saint Albans e quelli superiori cominciarono a Parigi, nella scuola di Petit Pons.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Alexander Neckam

Allegoria

Un dipinto dalla complessa allegoria: ''Apoteosi dei soldati francesi caduti nella guerra di liberazione'', Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson. Marco Marcola: Allegoria mitologica. Lallegoria è una figura retorica, già usata nell'antichità classica, con la quale si esprime un concetto astratto nascondendolo dietro un'immagine, un'azione o una cosa che sembra dire altro.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Allegoria

Almagesto

LAlmagesto è l'importante opera astronomica scritta intorno al 150 d.C. da Claudio Tolomeo che per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche in Europa e nel mondo islamico.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Almagesto

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Alpi

Amalfi

Amalfi è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Fiorente repubblica marinara in epoca alto-medievale (assieme a Genova, Pisa e Venezia), è altresì nota per aver dato il nome alle Tavole amalfitane, un codice marittimo adoperato in tutta l'area mediterranea dal XII al XVI secolo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Amalfi

Ambrogio Teodosio Macrobio

Studioso anche di astronomia, sostenne la teoria geocentrica.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ambrogio Teodosio Macrobio

Americo di Gatino

Monaco a Mau des Fossés, compose lArs lectoria, una monumentale opera che ha il didascalico scopo di insegnare la giusta pronuncia delle parole latine.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Americo di Gatino

Anacronismo

Lanacronismo è un'incoerenza cronologica che consiste nella rappresentazione, raffigurazione o narrazione di oggetti, persone, avvenimenti o menzioni posteriori al periodo in cui è ambientata la narrazione principale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Anacronismo

Anagogia

Anagogia è un termine che nel tardo latino medievale sostituisce il precedente anagoge (in greco antico ἀναγωγή) che nella logica aristotelica indica quel processo induttivo che dall'esperienza particolare porta alla definizione dell'universale e nel pensiero neoplatonico il cammino che attraverso i vari gradi del sensibile permette di attingere l'intelligibile.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Anagogia

Andrea di San Vittore

Il luogo e la data di nascita di Andrea di San Vittore sono incerti; nasce all'inizio del XII secolo, forse in Inghilterra. Andrea arriva all'abbazia di San Vittore a Parigi, fondata poco tempo prima, diventa discepolo di Gilduino, che è abate tra il 1113 e il 1155, ed inizia i suoi studi sotto Ugo di San Vittore.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Andrea di San Vittore

Angers

Angers (pronuncia:, in bretone Añje) è un comune francese di abitanti capoluogo del dipartimento del Maine e Loira nella regione dei Paesi della Loira.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Angers

Angoulême

Angoulême (Engoulaeme in pittavino-santongese, in italiano storicamente Angolemme), è un comune francese di abitanti capoluogo del dipartimento della Charente, situato nella regione Nuova Aquitania.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Angoulême

Anselmo d'Aosta

Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Anselmo d'Aosta

Anselmo di Laon

Nato da un'umile famiglia di Laon, avrebbe studiato sotto Anselmo d'Aosta nell'abbazia del Bec. Intorno al 1076 cominciò a insegnare con successo a Parigi, dove, come Guglielmo di Champeaux, si pose fra i realisti contro i nominalisti nelle controversie scolastiche sugli universali.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Anselmo di Laon

Anticlaudianus

Anticlaudianus è un poema in versi di Alano di Lilla. L’opera, il cui titolo integrale è Anticlaudianus de Antirufino, è intitolata polemicamente al poeta latino tardoantico Claudiano in riferimento a una sua invettiva.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Anticlaudianus

Aquitania

L'Aquitania (in francese Aquitaine, in occitano Aquitània, in basco Akitania) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Aquitania

Aratro

Laratro è uno strumento tecnologico usato in agricoltura fin da tempi antichi per smuovere il terreno e prepararlo per successive lavorazioni o direttamente per la semina.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Aratro

Archeologia

Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Archeologia

Architettura gotica

Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Architettura gotica

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Architettura romanica

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Arcivescovo

Arcivescovo di Canterbury

L'arcivescovo di Canterbury (in inglese: Archbishop of Canterbury) è la massima autorità spirituale della Chiesa anglicana e della Comunione anglicana (il governatore supremo è il sovrano del Regno Unito, attualmente il re Carlo III).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Arcivescovo di Canterbury

Arco a sesto acuto

Arco a sesto acuto o arco ogivale in architettura è un arco con la sommità appuntita e non tonda come l'arco a tutto sesto. È un elemento caratteristico dell'architettura gotica.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Arco a sesto acuto

Arco rampante

Larco rampante è un elemento architettonico asimmetrico, evoluzione del contrafforte, usato per contenere e distribuire al suolo spinte laterali e verso l'esterno delle parti superiori dell'edificio evitando quello che in gergo viene definito "spanciamento"; a tal fine, i piani di imposta su ciascun piedritto sono posti a livelli differenti, spesso con un notevole dislivello, tanto da farlo assomigliare talvolta a un semiarco.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Arco rampante

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Aristotele

Aristotelismo

L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Aristotelismo

Arles

Arles (in provenzale: Arle; in italiano storico: Arli) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Arles

Arras

Arras (AFI:; Aro in piccardo, Atrecht in olandese, Arazzo in italiano storico) è un comune francese di 40.970 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais, di cui è capoluogo e sede di prefettura, nella regione dell'Alta Francia.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Arras

Ars dictandi

Lars dictandi, anche detta ars dictaminis o ars dictaminum, dal latino dictare, "dettare" (dal medioevo, con riferimento al "comporre"), connotò per tutto il periodo medioevale la capacità dello scrivere epistole (epistolografia).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ars dictandi

Arte romanica

L'arte romanica è la fase dell'arte medievale europea che deriva dal romano antico, che si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Arte romanica

Arti liberali

Arti liberali è l'espressione con la quale si designa una parte cospicua delle materie d'insegnamento del curriculum di studi di secondo grado nel Medioevo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Arti liberali

Ascia

Lascia è uno strumento da taglio utilizzato per la lavorazione del legno, con la lama perpendicolare al manico. Nel linguaggio comune il termine ascia viene usato intercambiabilmente con scure e accetta ma in realtà queste ultime due hanno il taglio parallelo al manico.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ascia

Assedio di Gerusalemme (1099)

L'assedio di Gerusalemme, durato dal 7 giugno al 15 luglio 1099, fu il momento culminante e decisivo della Prima Crociata. Sotto la guida di Goffredo di Buglione e Raimondo IV di Tolosa, i crociati riuscirono, dopo un breve assedio, a conquistare la città e ad impadronirsi dei luoghi sacri della religione cristiana.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Assedio di Gerusalemme (1099)

Astrologia

Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Astrologia

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Astronomia

Astronomia islamica

Nella storia dell'astronomia, lastronomia islamica, o astronomia araba, è il complesso delle scienze astronomiche sviluppatesi in seno al mondo islamico, particolarmente durante l'età d'oro islamica (VIII-XIII secolo),.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Astronomia islamica

Auxerre

Auxerre (pron.) è una città francese di 38.791 abitanti capoluogo del dipartimento della Yonne nella regione della Borgogna-Franca Contea. Posta lungo il fiume Yonne, è una città di origini antiche che vanta un centro storico d'impronta medievale ben preservato nel quale spiccano due monumenti: la grande cattedrale gotica con la sua imponente facciata e la sua torre in stile fiammeggiante e l'antica abbazia Saint-Germain, romanica e gotica, famosa per la sua cripta ricoperta di affreschi d'epoca carolingia (IX secolo), tra i più antichi conservati in Europa.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Auxerre

Aviano

|Panorama.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Aviano

Avicenna

Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina (conosciuto anche come Qānūn). Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Avicenna

Avignone

Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Avignone

Île-de-France

L'Île-de-France (AFI), talvolta in italiano Isola di Francia, è una regione storica e amministrativa della Francia, il cui capoluogo è Parigi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Île-de-France

Bamberga

Bambèrga (AFI) è una città extracircondariale della Baviera, in Germania. È situata nell'Alta Franconia sul fiume Regnitz, vicino alla confluenza con il fiume Meno.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Bamberga

Barcellona

Barcellona (pron. "Barcellóna"; in catalano Barcelona e in spagnolo Barcelona) è una città della Spagna di abitanti (area metropolitana: 5 355 127 abitanti), capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès: soprannominata Ciutat Comtal o Ciudad Condal (Città dei Conti), è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Barcellona

Bartolomeo da Brescia

Bartolomeo da Brescia (probabilmente nato nella seconda metà del XII secolo a Brescia; ivi morto nel 1258) è stato uno studioso di Diritto canonico medioevale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Bartolomeo da Brescia

Baudri de Bourgueil

Nato da famiglia di condizione agiata, Balderico trascorse l’infanzia a Meung-sur-Loire, dove compì i primi studi sotto la guida di Uberto di Meung.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Baudri de Bourgueil

Berengario di Tours

Grazie alla sua guida, la scuola cattedrale di Chartres costituì un esempio di indagine intellettuale attraverso i rinnovati strumenti della dialettica ispirando altre scuole cattedrali come quelle di Laon e Parigi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Berengario di Tours

Bernardo di Chartres

Filosofo e grammatico, ebbe fama di grande maestro di retorica nella scuola della cattedrale di Chartres, dove insegnò dal 1114 al 1119, e successivamente a Parigi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Bernardo di Chartres

Bernardo di Chiaravalle

Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Bernardo di Chiaravalle

Bernardo Silvestre

Fu spesso confuso con Bernardo di Chartres, a sua volta da alcuni identificato con Bernardo di Moëlan.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Bernardo Silvestre

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Bibbia

Biblioteca

Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse informative fisiche, come libri, riviste, quotidiani, CD, DVD, o digitali, come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Biblioteca

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Bisanzio

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Bologna

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 254 436 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Bordeaux

Bos taurus

Il toro (Bos taurus), chiamato talvolta impropriamente bue (denominazione riservata al toro che ha subito la castrazione), è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Bos taurus

Bourges

Bourges è un comune francese di 68.988 abitanti capoluogo del dipartimento dello Cher, nella regione del Centro-Valle della Loira. Per Bourges transitava la Via Lemovicensis, itinerario che da Parigi conduceva a Santiago di Compostela.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Bourges

Braga

Braga è un comune portoghese di abitanti situato nel distretto di Braga. Seconda città del Portogallo settentrionale per importanza dopo Porto, preceduta per numero di abitanti da Vila Nova de Gaia e dalla stessa Porto è un notevole centro economico agricolo e industriale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Braga

Bretagna

La Bretagna (in gallo Bertègn) è una regione storica e amministrativa della Francia. Essa forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico, che prende il nome di penisola bretone o penisola armoricana.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Bretagna

Bruges

Bruges (AFI:;, AFI:; in italiano arcaico Bruggia) è una città del Belgio fiammingo, capoluogo delle Fiandre Occidentali. Il suo centro storico medievale è patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2000.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Bruges

Bruno di Colonia

Ancora giovane andò a Reims, dove fin dal 1057 il vescovo Gervasio gli affidò la direzione della scuola di cui era stato allievo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Bruno di Colonia

Bulgaro (glossatore)

Non si sa molto della vita di Bulgaro. Nacque a Bologna, appartenne verosimilmente a una famiglia non nobile. Si sposò due volte, ed ebbe due figli dal primo matrimonio e nessuno dal secondo, con una vedova di nome Imelda.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Bulgaro (glossatore)

Burgundio Pisano

Dal 1135 al 1140 visse a Costantinopoli, principale centro del sapere del mondo greco dell'epoca. Nella capitale bizantina partecipò alla disputa filosofica del 1136 assieme a Giacomo da Venezia e Mosè da Bergamo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Burgundio Pisano

Cambrai

Cambrai (in piccardo Kimbré) è un comune francese di abitanti, nella sottoprefettura del dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Cambrai

Canonici regolari premostratensi

I canonici regolari premostratensi (in latino Candidus et Canonicus Ordo Praemonstratensis) sono un ordine canonicale di diritto pontificio: i religiosi, detti anche norbertini, pospongono al loro nome la sigla O. Praem.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Canonici regolari premostratensi

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, una delle più importanti e, secondo diversi studiosi, tra cui Marc Bloch e Karl Ferdinand Werner, la più antica in discendenza diretta maschile in Europa, essendo le sue origini documentate rintracciabili fino al VII secoloKarl Ferdinand Werner, Les premiers Robertiens et les premiers Anjou (ixe siècle - xe siècle), Mémoires de la Société des Antiquaires de l’Ouest, 1997.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Capetingi

Capitolo (cristianesimo)

Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Capitolo (cristianesimo)

Carmina Burana

I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici medievali dell'XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis 4660 o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sancti Benedicti, fondata attorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Carmina Burana

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Carolingi

Castello

Un castello è un tipo di struttura fortificata, cinta di mura con torri, eretta soprattutto in età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietari di terre e dei signori feudali, oltre che da ordini religiosi cavallereschi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Castello

Castrazione

La castrazione è l'asportazione delle gonadi nell'essere umano o nell'animale. La procedura chirurgica di asportazione dei testicoli nel maschio viene detta orchiectomia, quella delle ovaie nella femmina viene detta ovariectomia.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Castrazione

Catalogna

La Catalogna (AFI:; in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della Penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Catalogna

Catarismo

Il catarismo è stato un movimento ereticale cristiano, diffuso in diverse zone dell'Europa (Linguadoca e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Catarismo

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Cattedrale

Cattedrale di Laon

La chiesa di Nostra Signora (in francese: église Notre-Dame) è il principale luogo di culto cattolico di Laon, in Piccardia; fino al 1801 cattedrale dell'omonima diocesi, attualmente rientra all'interno del territorio della diocesi di Soissons.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Cattedrale di Laon

Cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale di Notre-Dame (in italiano Nostra Signora; in francese: cathédrale Notre-Dame, pronuncia) è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, chiesa madre dell'arcidiocesi di Parigi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Cattedrale di Notre-Dame

Cattedrale di Noyon

La chiesa di Nostra Signora (in francese: église Notre-Dame) è un luogo di culto cattolico di Noyon, in Francia (dipartimento dell'Oise, in Piccardia).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Cattedrale di Noyon

Cattedrale di Reims

La cattedrale metropolitana di Nostra Signora (in francese: cathédrale métropolitaine Notre-Dame) è il principale luogo di culto cattolico di Reims, nella Marna, sede vescovile dell'arcidiocesi omonima.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Cattedrale di Reims

Cattedrale di Senlis

L'ex cattedrale di Nostra Signora (in francese: Cathédrale Notre-Dame) è la chiesa principale di Senlis. È una delle più antiche di Francia ed è stata sede dell'antica diocesi di Senlis fino a quando col concordato del 1801, fu annessa alla diocesi di Beauvais.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Cattedrale di Senlis

Cavalieri templari

I cavalieri templari, (ufficialmente: Poveri Commilitoni di Cristo e del Tempio di Salomone (o di Gerusalemme)), furono uno dei primiSolo l'Ordine dei canonici del Santo Sepolcro era sorto prima, nel 1100.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Cavalieri templari

Cavalleria medievale

La cavalleria medievale è stata una classe nobiliare della società europea del Medioevo, che identificava i guerrieri a cavallo che il sovrano o un signore locale come un conte o un marchese rispettava e ne aveva riconosciuto il titolo, e il relativo ideale di vita e codice di condotta a cui questi cavalieri si ispiravano.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Cavalleria medievale

Cesaropapismo

Il cesaropapismo è un sistema politico in cui il sovrano detiene sia il potere temporale che spirituale, spesso associato alla Chiesa ortodossa orientale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Cesaropapismo

Champagne

Lo champagne (in italiano, raro, sciampagna) è un vino spumante francese ad appellation d'origine contrôlée (AOC), prodotto con metodo classico; famoso in tutto il mondo e comunemente associato ai concetti di lusso e di festa.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Champagne

Charles Homer Haskins

È considerato il primo storico del medioevo degli Stati Uniti, autore di studi fondamentali sulle istituzioni medievali, sulla nascita e la storia delle Università del Medio Evo, sul mondo normanno nella storia dell'Europa medievale, sul fenomeno di rinascita culturale medievale europea a cui egli diede il nome di rinascimento del XII secolo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Charles Homer Haskins

Chartres

Chartres (AFI) è una città francese di abitanti (più di con le periferie), capoluogo del dipartimento dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira, attraversata dal fiume Eure.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Chartres

Chiara Frugoni

Molti suoi saggi sono stati tradotti in inglese e in francese.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Chiara Frugoni

Chierico

Il chierico (dal latino clericus, a sua volta dal greco κλῆρος) è un membro del clero di una confessione religiosa.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Chierico

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Chiesa (architettura)

Cinzio Violante

La passione per gli studi di storia medievale si manifestò fin dagli anni del liceo: il suo insegnante Michele Mascolo, ex allievo della Scuola Normale di Pisa, lo introdusse alla lettura dei maestri della storiografia, e in primo luogo di Gioacchino Volpe.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Cinzio Violante

Classe sociale

Una classe sociale è un'aggregazione di individui all'interno di una di una stratificazione sociale gerarchica, o di una qualsiasi popolazione.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Classe sociale

Claudio Tolomeo

Fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Claudio Tolomeo

Clerici vagantes

I clerici vagantes (o clerici vagi, al singolare clericus vagans, espressione della latinità medievale per «chierici vaganti» a cui si affiancò anche il nome di goliardi) sono gli studenti girovaghi che, nel Basso medioevo, erano soliti spostarsi in tutta Europa per poter seguire le lezioni che ritenevano più opportune (la cosiddetta peregrinatio academica).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Clerici vagantes

Cluny

Cluny è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Saona e Loira nella regione della Borgogna-Franca Contea. Cluny ospita la famosa abbazia che nel medioevo costituiva la capitale di 1400 monasteri sparsi in Francia, Italia, Spagna, Belgio, Gran Bretagna e Germania.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Cluny

Coimbra

Coimbra (AFI:; in portoghese) è un comune portoghese (concelho) di 143.396 abitanti (2011) ed è capoluogo del distretto di Coimbra, nella regione chiamata storicamente Beira Litoral, oggi regione Centro.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Coimbra

Collegiata di Notre-Dame-en-Vaux

La collegiata di Notre-Dame-en-Vaux (in francese: Collégiale Notre-Dame-en-Vaux) è un luogo di culto cattolicesimo di Châlons-en-Champagne, nella Marna.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Collegiata di Notre-Dame-en-Vaux

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Colonia (Germania)

Commercio

Il commercio, in economia, è lo scambio di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi che può avvenire anche in cambio di moneta.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Commercio

Comneni

La famiglia dei Comneni (Komnēnoí; m. sing., Komnēnós; f. sing., Komnēnḗ) fu la dinastia regnante dell'Impero bizantino, dal 1057 al 1059 e dal 1081 al 1185, e dell'Impero di Trebisonda, dal 1204 al 1461.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Comneni

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Concilio

Concilio di Sens

Il Concilio di Sens fu un concilio non ufficiale di tipo processuale, in merito ad una questione disciplinare che l'allora potentissimo abate francese Bernardo di Chiaravalle organizzò nel 1140 contro le eresie di 19 tesi del filosofo Pietro Abelardo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Concilio di Sens

Concilio di Troyes

Concilio di Troyes è il nome con cui sono noti diversi concili provinciali della Chiesa cattolica tenuti nella città francese di Troyes. In particolare si ricordano i concili degli anni seguenti.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Concilio di Troyes

Concilio Lateranense I

Il primo Concilio Lateranense si tenne a Roma, presso la basilica di San Giovanni in Laterano, dal 18 marzo all'11 aprile del 1123. Nono concilio nella storia della Chiesa cattolica, fu il primo a svolgersi in Occidente.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Concilio Lateranense I

Concilio Lateranense II

Il concilio Lateranense II, tenuto dal 4 all'11 aprile 1139 sotto la presidenza di Papa Innocenzo II, è considerato come decimo concilio ecumenico dalla Chiesa cattolica.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Concilio Lateranense II

Concilio Lateranense III

Il terzo Concilio Lateranense fu convocato da papa Alessandro III a Roma nel marzo 1179, in seguito alla pace di Venezia tra l'Imperatore Federico Barbarossa e la Lega Lombarda, pace sostenuta dallo stesso papa.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Concilio Lateranense III

Concilio Lateranense IV

Il Concilio Lateranense IV (1215) fu il dodicesimo concilio ecumenico della Chiesa, il quarto celebrato dopo lo scisma d'Oriente.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Concilio Lateranense IV

Congregazione camaldolese

La Congregazione camaldolese dell'Ordine di San Benedetto (in latino Congregatio camaldulensis; sigla O.S.B. Cam.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio costituito da eremi e monasteri sui iuris.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Congregazione camaldolese

Congregazione cluniacense

La Congregazione cluniacense (o di Cluny) è una delle numerose congregazioni che nascono dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Congregazione cluniacense

Congregazione vallombrosana

La Congregazione vallombrosana (pospongono al loro nome la sigla "O.S.B. Vall.") in latino Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis Sancti Benedicti, è una comunità di monaci benedettini fondata da san Giovanni Gualberto nel 1039, che prende il nome dalla località di Vallombrosa.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Congregazione vallombrosana

Contrafforte

Il contrafforte, in architettura, gotica soprattutto, è un sostegno pieno a sezione quadrangolare collocato in determinati punti della muratura di un edificio con funzione di rinforzo e di contro spinta.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Contrafforte

Contributo islamico all'Europa medievale

Il contributo islamico all'Europa medievale interessò settori diversi come l'arte, l'architettura, la medicina, l'agricoltura, la musica, il linguaggio e la tecnologia.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Contributo islamico all'Europa medievale

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam. Per i musulmani il Corano, così come viene conosciuto e letto oggi, rappresenta il messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio a Maometto per un tramite angelico, l'arcangelo Gabriele – a partire dal 22 dicembre 609 – e destinato a ogni essere umano sulla Terra.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Corano

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Coro (architettura)

Corpus iuris civilis

Il Corpus iuris civilis o Corpus iuris Iustinianeum (529-534), in italiano Corpus (o Corpo) Giustinianeo, è la raccolta di materiale normativo e giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall'imperatore romano d'oriente Giustiniano I (imperatore dal 527 al 565) per riordinare il sistema giuridico dell'Impero.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Corpus iuris civilis

Cortigiano

Con l'aggettivo cortigiano ci si riferisce a tutto ciò che è relativo a una corte, alla vita di corte (per es.: cerimonia cortigiana, poesia cortigiana).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Cortigiano

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Costantinopoli

Cristo

Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Cristo

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Crociata

Crociata albigese

La crociata albigese o crociata catara (in francese: Croisade des albigeois, occitano: Crosada dels albigeses) fu una campagna militare lunga 20 anni che ebbe luogo tra il 1209 e il 1229, bandita da papa Innocenzo III con lo scopo di estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca nel sud della Francia, dove i signori di Provenza e il conte di Tolosa (e anche alcuni ecclesiastici come i vescovi di Tolosa e Carcassonne e l'arcivescovo di Narbona), verso la fine del XII secolo, permisero che i catari predicassero nei villaggi e ricevessero lasciti anche cospicui, accettando che catari fossero messi anche a capo dei conventi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Crociata albigese

Cur Deus homo

Cur Deus homo ("Perché Dio uomo", o "Perché un Dio uomo") è il titolo di un saggio di teologia che il monaco e filosofo cristiano Anselmo d'Aosta scrisse nel 1098.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Cur Deus homo

Decima

La decima è un tributo di un "decimo", che è esistito fin dall'antichità. Nell'antica Roma, era la decima parte del reddito che l'agricoltore doveva all'erario come imposta.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Decima

Decimo Giunio Giovenale

Le notizie sulla sua vita sono poche e incerte, ricavabili dai rari cenni autobiografici presenti nelle sue sedici Satire scritte in esametri giunte fino ad oggi e da alcuni epigrammi a lui dedicati dall'amico Marziale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Decimo Giunio Giovenale

Decretale

Una decretale (dal latino epistola decretalis, plurale epistolae decretales) è una lettera firmata da un papa contenente disposizioni giuridiche, riguardanti un caso singolo, alle quali andava riconosciuto un valore generale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Decretale

Decretum Gratiani

Decretum Gratiani è il nome con cui è più conosciuta una celebre opera, denominata Concordia discordantium canonum (sottotitolo: ac primum de iure nature et constitutionis), raccolta di fonti di diritto canonico redatta – e periodicamente aggiornata – da Graziano e composta di più trattati (pars prima suddivisa in tractatus de legibus e tractatus de ordinandorum; pars secunda suddivisa in Causae tra le quali si annoverano i trattati de penitentia e de consecratione), con cui l'autore risolse le antinomie emerse negli oltre mille anni di storia delle norme giuridiche della cristianità (decreti conciliari compresi), tra materie processuali, tributarie, civili, amministrative/ordinamentali, penali, penitenziali e sacramentali, che nel tempo erano diventate contrastanti tra loro.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Decretum Gratiani

Demone

Un dèmone (AFI:, accesso|dáimōn|essere divino|da.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Demone

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Dialettica

Dictatus papae

Il Dictatus Papae («Affermazioni di principio del Papa») è una raccolta di 27 affermazioni, ciascuna delle quali enuncia uno specifico potere del pontefice romano.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Dictatus papae

Dionisio Catone

Si sa molto poco sulla vita di Dionisio Catone. È l'autore presunto dei Disticha Catonis ("Distici di Catone"), opera di carattere morale in distici di esametri, divisa in quattro libri.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Dionisio Catone

Diritto

Il diritto, inteso in un senso oggettivo, è il sistema delle norme giuridiche presenti in un ordinamento giuridico ovvero può indicare le norme regolanti un suo settore particolare, quindi inteso come una determinata disciplina, ma lo stesso termine, in un senso soggettivo, è un sinonimo di potere o facoltà; estesivamente, tale termine indica, perciò, anche la giurisprudenza.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Diritto

Diritto canonico

Il diritto canonico (in latino ius canonicum) è l’insieme di norme giuridiche di diritto positivo o naturale, regolamenti e documenti dottrinali formulati da una legittima autorità ecclesiastica al fine di regolare l'attività di una Chiesa cristiana e dei suoi fedeli nonché le sue relazioni con la società esterna.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Diritto canonico

Diritto romano

Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Diritto romano

Disputa sugli universali

La disputa sugli universali (quaestio de universalibus) è la maggiore questione filosofico-teologica della scolastica, avente per base il concetto degli universali.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Disputa sugli universali

Disputatio

Nello scolasticismo, il sistema di istruzione del Medioevo, la disputa (in latino: disputatio; plurale: disputationes) è una modalità formale di dibattito utilizzata per elaborare e dichiarare teorie e leggi in teologia e in scienza.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Disputatio

Domenico di Guzmán

Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán (la storiografia attuale tende infatti a rigettare l'appartenenza alla casata).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Domenico di Guzmán

Domenico Gundisalvo

Di probabile formazione francese, Gundissalinus ricoprì la funzione di arcidiacono di Cuéllar, ma svolse la sua attività a Toledo almeno a partire dal 1162.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Domenico Gundisalvo

Duchi di Normandia

I Duchi di Normandia dal 911 al 1789 furono i seguenti.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Duchi di Normandia

Duchi e conti di Champagne

I duchi e i conti di Champagne si sono succeduti dal VII secolo al 1284.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Duchi e conti di Champagne

Economia monetaria

L'economia monetaria è il ramo dell'economia politica che studia le determinanti della domanda e dell'offerta di moneta e le loro conseguenze sull'economia reale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Economia monetaria

Eidos

Eidos è una parola greca che significa "forma", "aspetto" dalla quale deriva anche il greco (éidōlon) poi, in italiano, "idolo", con il valore anche di "simulacro", "figura".

Vedere Rinascimento del XII secolo e Eidos

Elenchi sofistici

Gli Elenchi (o Confutazioni) Sofistici (in greco Σοφιστικοὶ Ἔλεγχοι; in latino De sophisticis elenchis) è un testo di Aristotele, in un libro, collocato dagli editori all'ultimo posto della raccolta di scritti logici denominata Organon, cioè dopo i Topici, di cui è stato spesso considerato il nono libro.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Elenchi sofistici

Elio Donato

Fu senza dubbio il grammatico più influente della sua epoca (come attesta anche il titolo di clarissimus che gli fu dato), ma della sua vita non si conosce molto.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Elio Donato

Eloisa (badessa)

Il rapporto sentimentale tra Pietro Abelardo ed Eloisa permise alla coppia di entrare a far parte dell'immaginario collettivo europeo, con ampia diffusione nelle arti e nella letteratura.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Eloisa (badessa)

Enea

Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Enea

Enrico Aristippo

Poco si sa della vita: a lungo fu ritenuto di etnia greca, sia per le origini calabresi, sia per il nome e l'attività di traduttore; più di recente è invece prevalsa l'ipotesi, sostenuta da Lorenzo Minio Paluello, che nega l'origine greca di Enrico; congetturale rimane invece la tesi, sostenuta tra gli altri dallo storico inglese John Julius Norwich, secondo la quale sarebbe stato di origine normanna.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Enrico Aristippo

Enrico I d'Inghilterra

Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Enrico I d'Inghilterra

Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi. Era figlio di Goffredo il Bello o Plantageneto, conte di Angiò e del Maine e futuro duca di Normandia, e dell'erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, Matilde d'Inghilterra.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Enrico II d'Inghilterra

Epoca d'oro islamica

L'epoca d'oro islamica è un periodo storico ricadente nel Califfato abbaside e che ebbe termine con la conquista mongola di Baghdad nel 1258.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Epoca d'oro islamica

Eresia

Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Eresia

Ermanno di Carinzia

Assieme ad Adelardo di Bath, Giovanni da Siviglia, Gerardo da Cremona (1114-1187) e Platone di Tivoli (Plato Tiburtinus) (1110-1145) Ermanno è il più importante traduttore di opere dell'astronomia araba nel XII secolo e divulgatore della cultura scientifica araba in Europa.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ermanno di Carinzia

Esegesi

In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις, AFI) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato. Campi di applicazione possono essere, ad esempio, la legislazione ("esegesi giuridica"), la storia ("esegesi delle fonti storiche del Medioevo"), la letteratura ("esegesi manzoniana") o la religione ("esegesi biblica").

Vedere Rinascimento del XII secolo e Esegesi

Età comunale

Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Età comunale

Etica

Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Etica

Euclide

Si occupò di vari ambiti, dall'ottica all'astronomia, dalla musica alla meccanica, oltre alla matematica. Gli Elementi, il suo lavoro più noto, rappresentano una delle più influenti opere di tutta la storia della matematica e furono uno dei principali testi per l'insegnamento della geometria dalla sua pubblicazione fino agli inizi del ‘900.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Euclide

Eugenius Amiratus

Di origine greca, ma nato a Palermo, ebbe solida istruzione, tanto da essere definito da un suo contemporaneo "il più versato in greco e in arabo, e tutt'altro che inesperto in latino".

Vedere Rinascimento del XII secolo e Eugenius Amiratus

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Europa

Exeter

Exeter (AFI) è una città del Regno Unito, capoluogo della contea inglese del Devon. Anticamente compresa nella Isca Dumnoniorum, è chiamata in cornico Karesk e in gallese Caerwysg.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Exeter

Faenza

Faenza (AFI:, Fẽ́za in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, al punto che la maiolica, a causa della rinomanza della manifattura locale, è conosciuta nel mondo come faience.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Faenza

Fagiolo

Il fagiolo è il seme commestibile di diverse cultivar della pianta del fagiolo comune (Phaseolus vulgaris), o altre specie (Phaseolus lunatus, Vigna unguiculata, Vigna radiata, Vigna mungo) utilizzato nell'alimentazione umana: si può utilizzare il solo seme (fresco oppure secco e reidratato), oppure l'intero bacello ancora tenero (fagiolino).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Fagiolo

Fattispecie

Una fattispecie (dal latino facti species, "apparenza di fatto", nel senso di 'fatto immaginato', ovvero situazione-tipo ipotizzata), in diritto, è la situazione particolare disciplinata da una norma giuridica (o da parte di essa), nella quale sono descritte le condizioni il cui avverarsi rende la norma stessa applicabile.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Fattispecie

Federico Barbarossa

Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Federico Barbarossa

Feudalesimo

Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Feudalesimo

Fiandra

La Fiandra (fiammingo Vlaanderen; francese Flandre) o anche Fiandre è una regione storica compresa tra la Francia, il Belgio e i Paesi Bassi delimitata a nord dal Mare del Nord a est dal fiume Schelda, a sud dal fiume Lys e a ovest dal Passo di Calais.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Fiandra

Filippo di Harvengt

Nacque a Harvengt, vicino a Mons, entrò come canonico norbertino nell'abbazia di Bonne-Espérance, abbazia belga situata vicino a Cambrai e ne fu abate dal 1130-1131.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Filippo di Harvengt

Filippo di Thaon

Visse in Normandia durante il regno di Enrico I d'Inghilterra. Fu autore, verso l'anno 1119, del Livre des Créatures ("Libro delle Creature") o Comput un poema didattico sui corpi celesti e sui calcoli del calendario.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Filippo di Thaon

Filippo II di Francia

Gli venne dato il soprannome di Augusto mentre era ancora in vita, in diretto riferimento all'antico titolo dato agli imperatori romani. Potrebbe essergli stato dato perché nato in agosto, o per il significato latino di augēre, ossia aumentare, aggiungere, in riferimento al fatto che nel luglio del 1185 riunì al dominio reale le signorie d'Artois, di Valois, di Amiens, oltre ad una buona parte del Vermandois.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Filippo II di Francia

Filosofia medievale

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Filosofia medievale

Filosofia politica

Filosofia politica o teoria politica è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica. Essa può occuparsi della costruzione di teorie normative della società, della riflessione sui significati dell'agire politico, o del rapporto tra politica e altri ambiti della vita.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Filosofia politica

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Fisica

Fisiologia

La fisiologia (dal greco φύσις, physis, 'natura', e λόγος, logos, 'discorso', quindi 'studio dei fenomeni naturali') è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi, analizzando i principi chimico-fisici del funzionamento degli esseri viventi, siano essi unicellulari o pluricellulari, animali o vegetali.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Fisiologia

Forca (attrezzo)

La forca o forcone è un attrezzo agricolo usato per raccogliere o smuovere il fieno e la paglia essiccata o ancora materiali in pezzi come il letame, il terriccio e la pollina.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Forca (attrezzo)

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Francia

Franconia

La Franconia è una regione geografica e storica del centro della Germania, parte dell'odierno Land di Baviera, del quale costituisce la parte settentrionale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Franconia

Fulberto di Chartres

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che ne celebra la memoria il 10 aprile.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Fulberto di Chartres

Gaio Giulio Igino

Igino nacque in Hispania o ad Alessandria d'Egitto e fu allievo dell'erudito Alessandro Poliistore attorno al 9 a.C. Di nascita servile, fu liberto dell'imperatore Augusto, come dimostrano il nomen e il praenomen.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Gaio Giulio Igino

Gaio Svetonio Tranquillo

Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Gaio Svetonio Tranquillo

Galeno

Galeno nacque nel 129 d.C. a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace, da una famiglia di architetti (infatti il padre, Nicone, e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Galeno

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Genova

Gentili

Con il termine gentili si traduce in lingua italiana il plurale latino gentēs con il significato ecclesiastico di "pagani, non-cristiani". Quindi indica nel «linguaggio neotestamentario, chi non appartiene alla religione ebraica o chi, nel mondo greco-romano, non era convertito al cristianesimo».

Vedere Rinascimento del XII secolo e Gentili

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Germania

Gervasio di Tilbury

Gervasio di Tilbury nacque fra il 1145 e il 1155, probabilmente presso Tilbury, un paese nella contea dell’Essex.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Gervasio di Tilbury

Gherardo da Cremona

Famoso per aver effettuato la prima traduzione completa del Kitāb al-jabr di al-Khwārizmī, da cui deriva il termine algebra, e per aver tradotto lAlmagesto di Claudio Tolomeo (accreditato erroneamente come traduttore de Il canone della medicina di Avicenna; si veda più avanti) dai testi arabi reperiti a Toledo, fece parte del piccolo gruppo di eruditi che contribuirono al progresso dell'Europa medioevale del XII secolo trasmettendo le conoscenze greche ed arabe dell'astronomia, della medicina e delle altre scienze, sotto forma di traduzioni in latino che le rese accessibili ad ogni persona colta dell'occidente.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Gherardo da Cremona

Giacomo da Venezia

Sappiamo molto poco di Giacomo da Venezia. Si firmava Iacobus Veneticus Graecus: sono state fatte varie congetture per spiegare quel Veneticus Graecus ma non si sa ancora se Giacomo fosse un greco cresciuto a Venezia o un veneziano cresciuto a Costantinopoli.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Giacomo da Venezia

Gilberto Porretano

Studiò dapprima nella natia Poitiers, poi a Chartres sotto Bernardo di Chartres e a Laon con Anselmo di Laon; insegnò per vent'anni a Chartres, dove era anche cancelliere, per essere dal 1137 lettore di dialettica e teologia a Parigi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Gilberto Porretano

Gioacchino da Fiore

È stato venerato da parte dei florensi, dei cistercensi, dai francescani spirituali e i gesuiti bollandisti lo hanno inserito nell'elenco dei beati.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Gioacchino da Fiore

Giogo

Il giogo è un dispositivo concepito, fin dall'antichità, per la trazione animale. Quando viene applicato alla parte anteriore del corpo di uno o più animali da tiro permette l'attacco di una macchina e la manovra da parte di un operatore, tipicamente posizionato posteriormente o di lato.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Giogo

Giovanni da Siviglia

Giovanni operò forse in Galizia, a Limia (nell'Ourense), dal momento che si firmava Johannes Hispalensis atque Limiensis, durante l'epoca della Reconquista, la prolungata lotta cristiana per riconquistare la penisola Iberica, in gran parte dominata e sottomessa dai musulmani.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Giovanni da Siviglia

Giovanni di Salisbury

Giovanni nacque a Old Sarum, un insediamento a circa due miglia dall’odierna città di Salisbury, in una data che è possibile ricostruire attraverso gli eventi successivi della sua vita nel 1115-1120.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Giovanni di Salisbury

Giovanni Teutonico (giureconsulto)

Redasse una glossa ordinaria al Decretum Gratiani. Raccolse i 71 canoni del IV concilio lateranense (1215) e altri 104 testi del pontificato di Innocenzo III nella quarta (Compilatio IV) delle "Quinque compilationes antiquae", accompagnata da dicta esplicativi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Giovanni Teutonico (giureconsulto)

Giraldus Cambrensis

Arcidiacono di Brecon dal 1175 al 1203, il suo vero obiettivo fu per tutta la vita il vescovado di St. David’s, che sperava di poter rendere autonomo dall’autorità di Canterbury; il suo sogno, tuttavia, rimase irrealizzato, nonostante i viaggi compiuti a Roma presso la corte papale per far valere i propri diritti (1199-1200; 1201; 1202-3).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Giraldus Cambrensis

Glossa

La glossa, nel mondo antico, era l'interpretazione di parole oscure (perché ermetiche o cadute in disuso) attraverso altre più comprensibili, ossia attraverso il linguaggio corrente.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Glossa

Goffredo di Lèves

Fu il successore di Sant'Ivo nella sede vescovile di Chartres. La scuola progressista di Chartres, malvista dai teologi conservatori, era assai prossima alle tesi di Pietro Abelardo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Goffredo di Lèves

Goffredo V d'Angiò

L'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce lo presenta come figlio maschio primogenito del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine e infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Goffredo V d'Angiò

Goliardia

La goliardia è il tradizionale spirito che anima le comunità di studenti, soprattutto in ambito universitario, in cui alla necessità dello studio si accompagnano il gusto della trasgressione, la ricerca dell'ironia, il piacere della compagnia e dell'avventura.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Goliardia

Gotico

Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Gotico

Grammatica

La grammatica è quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua. Il termine si riferisce anche allo studio di dette regole.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Grammatica

Grande Chartreuse

Il monastero della Grande Chartreuse è la casa madre dell'ordine dei Certosini. Si trova nelle Alpi francesi, nel comune di Saint-Pierre-de-Chartreuse (dipartimento dell'Isère), circa 30 km a nord di Grenoble.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Grande Chartreuse

Grave (fisica)

In fisica si definisce grave un qualunque oggetto dotato di massa e sottoposto a gravità. È un sinonimo di corpo quando si considerano principalmente effetti dovuti alla gravitazione, come l'accelerazione di gravità e la forza peso (ad esempio nella teoria della caduta dei gravi di Newton).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Grave (fisica)

Graziano

Sotto l'influenza del vescovo di Milano, Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana. Rifiutò di assumere la tradizionale carica di pontefice massimo, eliminò i privilegi dei collegi sacerdotali pagani e fece togliere dal senato romano l'altare della Vittoria.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Graziano

Graziano (giurista)

Tra le fonti che menzionano Graziano solo alcune forniscono informazioni biografiche sul personaggio, essendo tuttora in corso studi sulla loro attendibilità e interpretazione.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Graziano (giurista)

Gregorio di Nissa

Si hanno poche informazioni circa la vita di Gregorio di Nissa, poiché il teologo fu sostanzialmente ignorato dagli storici del V secolo e il suo epistolario è di dimensioni drasticamente inferiori rispetto a quelli di Gregorio nazianzieno e di san Basilio.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Gregorio di Nissa

Gualtiero di Châtillon

È generalmente considerato come uno dei più grandi poeti latini medievali. La sua fama si deve in particolar modo allAlexandreis, poema epico in esametri dattilici che ripercorre le vicende del condottiero macedone Alessandro Magno e che ebbe una larghissima diffusione per tutto il Basso Medioevo, come testimoniano i più di duecento manoscritti superstiti in cui è conservato.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Gualtiero di Châtillon

Gualtiero di San Vittore

Membro esimio della Scuola di San Vittore, istituzione che si occupava di studi filosofici, teologici e giuridici fondata nel 1108 da Guglielmo di Champeaux presso l'abbazia omonima nei pressi di Parigi, di cui Gualtiero fu anche priore.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Gualtiero di San Vittore

Guglielmo di Champeaux

Dopo aver studiato a Parigi sotto Manegoldo di Lautenbach e poi sotto Anselmo di Laon e Roscellino, insegnò nella scuola di Notre-Dame, di cui fu arcidiacono nel 1103.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Guglielmo di Champeaux

Guglielmo di Conches

Egli nacque a Conches-en-Ouche, in Normandia. La sua attività d'insegnamento andò dal 1120 fino al 1154, anno da cui non si fa più menzione di lui nei documenti.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Guglielmo di Conches

Guglielmo di Occam

Occam è l'autore di quel principio metodologico di filosofia, conosciuto come rasoio di Occam, che prescrive di non postulare o ammettere entità non necessarie quando si cerca di spiegare un fenomeno.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Guglielmo di Occam

Guglielmo di Saint-Thierry

Nacque a Liegi o nei suoi dintorni, in una data imprecisata (alcune fonti riportano 1085), che tuttavia dovrebbe oscillare intorno al 1075; della sua infanzia non si sa nulla: anche la tradizione che lo vuole nato da famiglia nobile si fonda unicamente sulla posteriore considerazione che una persona della cultura e della sensibilità di Guglielmo avrebbe dovuto avere origini nobili.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Guglielmo di Saint-Thierry

Guglielmo IX d'Aquitania

Fu uno dei condottieri della crociata del 1101 e, anche se le sue imprese politiche e militari hanno una certa importanza storica, è meglio conosciuto come il primo dei trovatori — un poeta lirico in lingua volgare occitana — di cui ci resta l'opera.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Guglielmo IX d'Aquitania

Gui d'Ussel

Ci sono pervenute venti delle sue poesie: otto canso, due pastorela, due cobla e otto tenzone, compreso un partimen insieme a Maria de Ventadorn.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Gui d'Ussel

Guiberto di Nogent

Nacque da una famiglia della piccola aristocrazia piccarda, probabilmente ramo cadetto dei conti di Clermont; rimasto ancora in fasce orfano di padre, ricevette la sua prima educazione dalla madre, donna istruita ed estremamente religiosa.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Guiberto di Nogent

Guido d'Arezzo

Fu un importante teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Guido d'Arezzo

Hereford

Hereford (pronuncia; in gallese Henffordd), è una città dell'Inghilterra occidentale capoluogo della contea di Herefordshire. La città è posta in un'area pianeggiante sulla riva sinistra del fiume Wye non lontano dal confine con il Galles.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Hereford

Hildesheim

Hildesheim (in basso tedesco Hilmessen) è una città di 101.693 abitanti della Bassa Sassonia, in Germania. È il capoluogo e il centro maggiore del circondario (Landkreis) omonimo (targa HI).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Hildesheim

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Homo sapiens

Ildeberto di Lavardin

Ildeberto nacque nel 1056 a Lavardin, un comune francese situato sulla Loira, nel territorio di Vendôme. Sebbene fosse di origini modeste, poté studiare nelle scuole episcopali di Angers, di Tours e di Le Mans.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ildeberto di Lavardin

Ildegarda di Bingen

Monaca benedettina, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica; nel 2012 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Benedetto XVI. Donna dai numerosi talenti, nella sua vita fu inoltre profetessa, guaritrice, erborista, naturalista, cosmologa, gemmologa, filosofa, artista, poetessa, drammaturga, musicista, linguista e consigliera politica.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ildegarda di Bingen

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Impero bizantino

In nomine Domini

In nomine Domini è una bolla pontificia promulgata da papa Niccolò II il 12 aprile 1059. È anche conosciuto con il nome Decretum in electione papae.

Vedere Rinascimento del XII secolo e In nomine Domini

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Inghilterra

Intellettuale

Il termine intellettuale deriva dal tardo latino intellectualis, aggettivo che vuole indicare ciò che in filosofia riguarda l'intelletto nella sua attività teoretica e si caratterizza perciò come separato dalla sensibilità e dall'esperienza giudicata di grado conoscitivo inferiore.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Intellettuale

Ippocrate

Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ippocrate

Irlanda

LIrlanda, conosciuta anche come la Repubblica d'Irlanda, è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Irlanda

Irnerio

Per questa attività gli viene spesso attribuito il soprannome di «lucerna iuris», ovvero «lume del diritto». Viene anche ricordato come «illuminator scientiae nostrae», ossia come «l'illuminatore della nostra scienza», cioè il diritto.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Irnerio

Isacco della Stella

Monaco cistercense a Citeaux dal 1145 e abate di Stella dal 1169, fu autore di unEpistula de anima (1162) indirizzata ad Alchero di Chiaravalle.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Isacco della Stella

Isagoge

LIsagoge (in greco Εἰσαγωγή) o "Introduzione" alle Categorie aristoteliche, scritto da Porfirio in greco, tradotto successivamente in latino da Mario Vittorino e nuovamente tradotto e commentato da Boezio, fu il testo guida della logica medievale per almeno un millennio dopo la morte del suo autore, stimolando la nascita e lo sviluppo della cosiddetta disputa sugli universali.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Isagoge

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Italia

Ivo di Chartres

Ivo (Yves) avrebbe studiato presso l'abbazia di Bec, in Normandia, divenendo allievo di Lanfranco di Pavia e conoscendo Anselmo d'Aosta (entrambi futuri arcivescovi di Canterbury).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ivo di Chartres

Jacob Burckhardt

Quarto dei sette figli di Jacob, pastore protestante della Chiesa Riformata calvinista, arcidiacono e presidente degli ecclesiastici basilensi, e di Susanna Maria Schorndorff, dal 1836 al 1839 per volontà del padre studiò filologia, storia antica, storia dell'arte e teologia al Collège Latin di Neuchâtel.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Jacob Burckhardt

Jacopo (giurista)

Non si sa molto della vita di Jacopo. Conosciuto anche come Jacobus o Iacopo di Porta Ravennate nacque all'inizio del XII secolo e dovette essere allievo di Irnerio nella scuola bolognese dei glossatori anche se alcuni storici contestano tale affermazione.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Jacopo (giurista)

Jacques Le Goff

Nato in una famiglia modesta da padre bretone e da madre provenzale di origine italiana, studiò a Marsiglia ed in seguito a Parigi al lycée Louis-le-Grand e presso l'École normale supérieure.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Jacques Le Goff

Jacques Verger

Tra il 1962 e il 1967 studiò alla École normale supérieure, successivamente frequentò l'École française di Roma e fu assistente all'Università di Nancy II.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Jacques Verger

La Rochelle

La Rochelle (IPA) è un comune francese di abitanti, capoluogo del Charente Marittima in Nuova Aquitania. Era nota in italiano storico come la Roccella.

Vedere Rinascimento del XII secolo e La Rochelle

Lathyrus oleraceus

Il pisello (Lathyrus oleraceus Lam.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell'area mediterranea e orientale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Lathyrus oleraceus

Léonin

Léonin fu considerato optimus organista (ossia "il più grande autore di organa"). Raccolse composizioni musicali per la messa nel Magnus Liber Organi de Gradali et Antiphonario ("Grande libro dell'organum estratto dal Graduale e dall'Antifonario"), del quale si sono conservati numerosi manoscritti, tra i quali quello alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Léonin

Le Mans

Le Mans è un comune francese di abitanti (al), capoluogo del dipartimento della Sarthe nella regione dei Paesi della Loira. È nota nel mondo per la corsa automobilistica delle 24 ore di Le Mans che vi svolge ogni anno.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Le Mans

Le Pallet

Le Pallet è un comune francese di 2.932 abitanti situato nel dipartimento della Loira Atlantica nella regione dei Paesi della Loira.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Le Pallet

Letteratura di Alfonso X il Saggio

L'ambiente culturale fiorito attorno alla corte di Alfonso X il Sapiente diede vita a una rilevante letteratura, composta da opere letterarie di carattere lirico, giuridico, storico, scientifico e ricreativo, realizzate nell'ambito dello scriptorium del re di Castiglia.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Letteratura di Alfonso X il Saggio

Lex Mahumet pseudoprophete

La Lex Mahumet pseudoprophete (in it. Legge di Maometto il falso profeta) è una traduzione del Corano in latino medievale realizzata da Roberto di Ketton (c. 1110 - 1160 d.C.). È la prima traduzione del Corano in una lingua occidentale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Lex Mahumet pseudoprophete

Libertas Ecclesiae

Libertas Ecclesiae fu una bolla pontificia promulgata da Papa Gregorio VII nel 1079 che stabiliva che il Papa non dovesse sottostare all'autorità dell'imperatore.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Libertas Ecclesiae

Libro de' sette savi

Il Libro de' sette savi è una raccolta di racconti a cornice narrativa di carattere pedagogico-esemplare. Probabilmente il testo è di origine indiana e si è diffuso sia nell'area orientale che in quella occidentale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Libro de' sette savi

Licentia docendi

Un professore tiene una lezione all'università di Parigi nel tardo XIV secolo La licentia docendi era il permesso di poter insegnare rilasciato dalle autorità nel medioevo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Licentia docendi

Liegi

Liegi (in francese: Liège, in vallone: Lidje, in olandese: Luik, in tedesco: Lüttich) è una città francofona del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia nella Vallonia.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Liegi

Limoges

Limoges (Lemòtges o Limòtges in occitano) è un comune francese della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienne, nella regione Nuova Aquitania.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Limoges

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Lingua francese

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Lingua greca antica

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Lingua italiana

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Lingua latina

Lingua vernacolare

Una lingua vernacolare, in ambito linguistico, è una lingua locale comunemente parlata all'interno di una comunità. In italiano si usa spesso l'espressione lingua vernacolare o vernacolo come sinonimo di dialetto, anche se le sfumature linguistiche delle due definizioni sono diverse: si intende con dialetto una lingua anche letteraria, parlata o scritta in una regione più vasta, mentre con vernacolo una lingua popolare parlata in una regione geograficamente circoscritta.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Lingua vernacolare

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Lingua volgare

Linguadoca (provincia)

La Linguadoca (anticamente Linguadoco; in francese Languedoc; in occitano Lengadòc) è una regione storica della Francia. L'antica provincia derivava il suo nome dalla lingua che vi si parlava, l'occitano o lingua d'oc – in contrapposizione al nord della Francia, detto anche «terra della lingua d'oïl» – laddove òc e oïl erano le rispettive forme per la parola "sì".

Vedere Rinascimento del XII secolo e Linguadoca (provincia)

Lisbona

Lisbona è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione censita di abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea) è la città più popolosa del Paese.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Lisbona

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Logica

Logica aristotelica

La Logica comprende una serie di scritti aristotelici raccolti nel titolo complessivo di Organon (in greco "Strumento") comprendenti.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Logica aristotelica

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Lombardia

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Londra

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Longobardi

Lotta per le investiture

Con la locuzione lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro tra papato e Sacro Romano Impero che si protrasse dal 1073 fino al 1122, riguardante il diritto di investire (cioè di nominare) gli alti ecclesiastici e il papa stesso.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Lotta per le investiture

Lubecca

Lubecca (AFI:; in tedesco Lübeck, pronunciato, in basso tedesco anche Lübeek, in danese Lybæk) è una città situata nella Germania settentrionale, è la più grande città del Land Schleswig-Holstein (abitanti) dopo Kiel.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Lubecca

Lucio Anneo Seneca

Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").

Vedere Rinascimento del XII secolo e Lucio Anneo Seneca

Luigi VI di Francia

Luigi era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094). Egli fu promotore delle associazioni commerciali dei borghesi delle città, garantì le proprietà delle abbazie, combatté fermamente il brigantaggio e regolò i conflitti fra i suoi vassalli tramite una giustizia reale, ma, soprattutto su consiglio dell'abate Sugerio di Saint-Denis, ebbe un alto concetto della regalità, che riuscì a imporre su tutto il territorio nazionale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Luigi VI di Francia

Luigi VII di Francia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154). Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Luigi VII di Francia

Maggese

Il maggese è una tecnica agricola in cui i terreni arabili vengono lasciati senza semina per uno o più cicli vegetativi al fine di incrementarne la fertilità.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Maggese

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco: Mainz, in tedesco palatino: Määnz, in francese: Mayence) è una città della Germania centro-occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Magonza

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms. al singolare e mss. al plurale) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Manoscritto

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Mar Mediterraneo

Marbodo di Rennes

Marbodo di Rennes nacque ad Angers intorno al 1035, figlio di un pellicciaio o venditore di cuoio. Secondo le ricostruzioni di alcuni studiosi, molti membri della sua famiglia erano parte dell’entourage del conte Folco di Chateau-Landon, detto il Rissoso.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Marbodo di Rennes

Marco (unità di misura)

Il marco (in alto-tedesco medio: marc, marke) è inizialmente un'unità di misura di massa tedesca, che soppiantò dall'XI secolo la libbra come peso per i metalli preziosi e per le monete.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Marco (unità di misura)

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Marco Tullio Cicerone

Marie-Dominique Chenu

Entrò nei domenicani nel 1913 all'età di 18 anni, nel convento di Le Saulchoir, presso Tournai, in Belgio. Egli stesso confessò che si sentiva attirato dalla vita contemplativa, dalla liturgia, dallo studio e dalla vita di comunità.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Marie-Dominique Chenu

Martino Gosia

Un aneddoto tratto dalla cronaca di Ottone Morena (cronista lodigiano vissuto a metà del secolo XII) riporta che Irnerio, morente, avrebbe designato il suo successore tra i quattro allievi prediletti, individuando tale successore in Jacopo con questa affermazione: “Bulgarus os aureum, Martinus copia legum, mens legum est Ugo, Jacopo id quid ego.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Martino Gosia

Marziano Capella

Le informazioni disponibili sulla vita di Marziano, che si faceva chiamare Felice o Felice Capella, sono molto scarse e in parte dubbie, ricavate da allusioni autobiografiche presenti nelle sue opere.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Marziano Capella

Massimo Montanari

Fino al 2019 è stato docente ordinario di Storia medievale presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali dell'Università di Bologna, dove insegna anche Storia dell'alimentazione e dirige il Master europeo "Storia e cultura dell'alimentazione".

Vedere Rinascimento del XII secolo e Massimo Montanari

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Matematica

Matrimonio

Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione fra un uomo e una donna, a fini civili, religiosi o a entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Matrimonio

Matteo di Albano

La sua biografia fu scritta da Pietro il Venerabile. Appartenente a una nobile famiglia francese, studiò teologia a Laon e quindi entrò nell'Ordine benedettino.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Matteo di Albano

Medicina

La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Medicina

Medievistica

La medievalistica (o medievistica, parola entrata in uso in italiano negli ultimi tre decenni del XX secolo), indica l'ambito di studi relativi in senso lato al Medioevo, ambito articolato in molti settori, fra i quali possiamo citare in primis la storia medievale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Medievistica

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Medioevo

Metallurgia

La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione: è nata in ambito preistorico, formalmente con l'età del rame, con la lavorazione dell'elemento nativo, ma si possono considerare pienamente tecniche metallurgiche quelle in uso durante l'età del bronzo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Metallurgia

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Milano

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Mistica

Mobilità sociale

La mobilità sociale è il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno status sociale ad un altro, e perciò il livello di flessibilità nella stratificazione di una società.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Mobilità sociale

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Modena

Monachesimo

Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Monachesimo

Monastero

Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Monastero

Monte di Santa Genoveffa

Il monte di Santa Genoveffa (in lingua francese Montagne Sainte-Geneviève) è una collina sulla rive gauche di Parigi (situata sulla riva sinistra della Senna e del suo affluente Bièvre, non lontano dalla loro confluenza).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Monte di Santa Genoveffa

Montecassino

Montecassino è un rilievo di 516 metri di altitudine, situato nella parte meridionale della provincia di Frosinone e posto a occidente del centro abitato di Cassino.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Montecassino

Montpellier

Montpellier (AFI:; in occitano: Montpelhièr; in catalano: Montpeller; in italiano storico Mompellieri) è una città del sud della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Hérault nella regione Occitania.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Montpellier

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Morale

Mosè del Brolo

Mosè da Bergamo visse nella prima metà del XII secolo; le date precise di nascita e di morte sono però ignote.  Nacque da una famiglia aristocratica, ne è prova il fatto che al fratello Pietro fu assegnata la carica di prevosto della cattedrale di Sant’Alessandro e a tale ufficio erano elette solo le persone dei casati più nobili.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Mosè del Brolo

Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī

Il suo nome (al-Ḥarrānī al-Battānī) deriva dal villaggio natio (Battān), nella regione di Ḥarrān, l'antica Carre, area che i geografi musulmani chiamavano Giazira.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī

Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī

Nativo - come dice la sua nisba - della regione centroasiatica del Khwārezm (in persiano Khwārazm, l'antica Corasmia), talvolta confuso con Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā ibn Shākir, visse a Baghdad presso la corte del califfo al-Maʾmūn, che lo nominò responsabile della sua biblioteca, la famosa Bayt al-Ḥikma, la Casa della sapienza, di Baghdad.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Musica

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Napoli

Naturales quaestiones

Naturales quaestiones è un trattato di filosofia naturale e scientifica in sette libri composto da Seneca tra il 62 e il 64 d.C.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Naturales quaestiones

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Neoplatonismo

Nicolaismo

Con il termine nicolaismo si indicano due distinte correnti all’interno del cristianesimo, comparse in epoche diverse e senza legami reciproci, l’una in età antica e l’altra nel Medioevo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Nicolaismo

Nicomaco di Gerasa

Di formazione pitagorica, fu influenzato anche da Aristotele. Le sue opere più note sono l'Introduzione all'aritmetica (Arithmetike Eisagoge) e il Manuale di armonica (Encheiridion Harmonikes).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Nicomaco di Gerasa

Nominalismo

Il nominalismo è la dottrina dei filosofi chiamati nominales, che rappresentarono una delle correnti più importanti della Scolastica. La dottrina nominalista si posiziona nella cosiddetta disputa sugli universali sostenendo che i concetti, i termini di portata generale e quelli che in filosofia sono chiamati universali, non posseggono una loro propria esistenza prima o scollegata dalle cose, né esistono al di fuori o nelle cose ma vengono concepiti solo come nomi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Nominalismo

Norberto di Prémontré

Nel 1126 venne eletto arcivescovo di Magdeburgo. Beneficiò di una canonizzazione equipollente nel 1582: nella Chiesa cattolica la sua memoria si celebra il 6 giugno.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Norberto di Prémontré

Normandia

La Normandia è una regione storica ed amministrativa della Francia. Si affaccia a nord sul canale della Manica e confina a sud-ovest con la Bretagna, a sud con i Paesi della Loira e con il Centro-Valle della Loira, a est con l'Île-de-France e a nord-est con l'Alta Francia.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Normandia

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Normanni

Northampton

Northampton (IPA) è una città e parrocchia civile del Regno Unito, capoluogo della contea inglese del Northamptonshire. Sorge lungo il corso del fiume Nene a circa a nordovest di Londra e a sudest di Birmingham; maggior parrocchia civile dell'Inghilterra e più grosso centro del Paese senza titolo di città, al censimento del 2021 vantava circa abitanti.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Northampton

Oblati

Gli oblati nel monachesimo cristiano (in particolare nella Chiesa cattolica, in quella ortodossa ed in quella anglicana, ma anche in alcune chiese protestanti) sono coloro che si dedicano a Dio o al suo servizio.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Oblati

Onorio Augustodunense

Onorio Augustodunense (in latino Honorius Augustodunensis), chiamato anche Onorio d'Autun, è stato un monaco cristiano, teologo e filosofo vissuto tra gli ultimi decenni dell’XI secolo e la prima metà del XII, probabilmente in Germania.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Onorio Augustodunense

Ordine certosino

LOrdine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica. L'istituto è stato fondato da san Bruno nel 1084 nell'Isère, Francia, con la creazione del primo monastero, la Grande Chartreuse.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ordine certosino

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio. Ebbe origine dall'abbazia di Cîteaux (in latino Cistercium), in Borgogna, fondata da Roberto di Molesme nel 1098.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ordine cistercense

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ordine dei frati minori

Ordine di Grandmont

LOrdine di Grandmont fu un Ordine religioso fondato da santo Stefano di Thiers verso la fine dell'XI secolo. L'Ordine prese il nome dalla sua casa madre, l'abbazia di Grandmont sita nell'omonimo villaggio, oggi parte del comune francese di Saint-Sylvestre, nel dipartimento dell'Alta Vienne (Limosino).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ordine di Grandmont

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ordine di San Benedetto

Ordine teutonico

LOrdine dei Fratelli della Casa di Santa Maria dei Tedeschi in Gerusalemme, comunemente noto come Ordine teutonico (sigla O.T., in latino Ordo Teutonicus o, estesamente, Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem; in tedesco Deutscher Orden, o estesamente Orden der Brüder vom Deutschen Haus St.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ordine teutonico

Ordini religiosi cavallereschi

Negli ordini religiosi cavallereschi (ordini religioso-militari), gli aderenti fanno voto di combattimento accanto a quelli di castità, obbedienza e povertà personale, che sono caratteristici della tradizione monastica.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ordini religiosi cavallereschi

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento colorato e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Oreficeria

Organon

Organon (parentesi) è il termine usato dal commentatore di Aristotele Alessandro di Afrodisia, per riferirsi all'edizione delle sue sei opere di logica: le Categorie, il De Interpretatione, gli Analitici primi, gli Analitici secondi, i Topici e gli Elenchi sofistici.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Organon

Orléans

Orléans (AFI), è un comune francese di abitanti che raggiunge i con l'intero agglomerato urbano. Orléans è il capoluogo della regione del Centro-Valle della Loira e del dipartimento del Loiret.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Orléans

Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme

Gli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, detti poi anche di Rodi e di Malta, sono un Ordine religioso cavalleresco nato intorno alla prima metà dell'XI secolo (probabilmente nel 1048) a Gerusalemme, intitolato a San Giovanni Battista.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme

Otlone di Sant'Emmerano

Le sole notizie che conosciamo sulla vita e sulle opere di Otlone sono quelle che lui stesso ha lasciato nei suoi scritti, in particolare nel Liber de temptatione cuiusdam monachi, la cui ultima parte ci offre un profilo bio-bibliografico dell'autore.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Otlone di Sant'Emmerano

Ottone di Frisinga

Ottone era quinto figlio di Leopoldo III di Babenberg (il Santo), margravio d'Austria, e di sua moglie Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore Enrico IV.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ottone di Frisinga

Oxford

Oxford (AFI:; in inglese) è una città di abitanti (censimento 2021) del Regno Unito, capoluogo della contea dell'Oxfordshire in Inghilterra.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Oxford

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Padova

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Padri della Chiesa

Palazzo del Laterano

Il palazzo del Laterano, costruito al posto del più antico Patriarchio costantiniano (fatto demolire da papa Sisto V alla fine del XVI secolo) è un palazzo rinascimentale, sede papale e residenza ufficiale dei romani pontefici per molti secoli.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Palazzo del Laterano

Palencia

Palencia è una città della comunità di Castiglia e León in Spagna, capoluogo della omonima provincia, nella regione della Tierra de Campos a lato del fiume Carrión.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Palencia

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Papa

Papa Celestino III

Giacinto nacque da Pietro della nobile famiglia romana dei Bobone, da un ramo della quale discesero gli Orsini, per questo talvolta viene attribuito a questo papa il cognome Orsini o addirittura Boboni Orsini.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Papa Celestino III

Papa Gregorio I

Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Papa Gregorio I

Papa Gregorio VII

Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Papa Gregorio VII

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di papa Clemente III.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Papa Innocenzo III

Papa Leone IX

Tedesco di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'Alsazia, gli Eticonidi: il padre era Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), imparentato con l'imperatore Corrado II, e la madre Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Papa Leone IX

Papa Niccolò II

Si ritiene che fosse originario della Borgogna (o forse fu inviato nella regione dall'imperatore Enrico III).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Papa Niccolò II

Papa Urbano II

Nel 1095 convocò la prima crociata.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Papa Urbano II

Pareggio e ferratura

Il pareggio e la ferratura sono le due pratiche di gestione tradizionale dello zoccolo del cavallo, svolte dal maniscalco ad intervalli regolari per riprodurre artificialmente, nel cavallo domestico, il naturale consumo e indurimento delle strutture dello zoccolo, che nel cavallo selvaggio o nel cavallo in libertà è assicurato dal contatto diretto e continuo fra zoccolo e suolo senza che si verifichi una eccessiva usura o eccessiva crescita.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pareggio e ferratura

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Parigi

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Parma

Parzival

Parzival è uno dei maggiori poemi epici medievali attribuito al poeta tedesco Wolfram von Eschenbach. Si tratta del primo Bildungsroman (romanzo di formazione), che narra le avventure di Parzival o Parsifal, alla ricerca di una umanità interiore migliore, superiore in qualità agli ideali di vita cortese che i cavalieri dell'epoca seguivano.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Parzival

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pavia

Pérotin

Pérotin (o anche Perotino), fu un compositore francese, la cui attività culminò fra gli ultimi anni del XII secolo e i primi anni del tredicesimo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pérotin

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro. Il termine proviene dal latino peregrinus ("straniero"; da per + ager, "attraverso i campi"), che indicava colui che non abita in città, ovvero lo straniero, qualcuno costretto a condizioni di civilizzazione ridotta.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pellegrinaggio

Penitenza (sacramento)

La penitenza è un sacramento comune a due chiese cristiane, quella cattolica e quella ortodossa. Con il sacramento della penitenza, un credente, se sinceramente pentito, ottiene da Dio la remissione dei peccati.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Penitenza (sacramento)

Pepo

Pervenuto a noi soltanto per citazione nelle opere di Odofredo e dell'inglese Radulfus Niger (Rodolfo il Nero) e citato nella Summa Istitutionum francese dove si ricorda una sua spiegazione dell'etimologia di mutuo, si sa che fu l'esponente principale della scuola di Ravenna e che fu effettivamente il primo (di cui si ha notizia) che si cimentò nello studio delle opere giustinianee, anche se probabilmente soltanto per erudizione personale e non sistematicamente e in maniera didattica come poi avrebbe fatto in futuro Irnerio.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pepo

Pergamena

La pergamena, detta anche cartapecora o carta pecudina, è una membrana ricavata dalla pelle di animale (agnello o vitello) non conciata e composta di collagene.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pergamena

Periodo caldo medievale

Il Periodo caldo medievale (PCM - od Optimum climatico medievale) fu un periodo della storia umana caratterizzato da un inusuale clima relativamente caldo, nella regione del nord Atlantico, durato circa 300 anni dal IX al XIV secolo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Periodo caldo medievale

Piacentino (glossatore)

Discepolo dei primi glossatori bolognesi, insegnò a Mantova dove scrisse il De varietate actionum (Summa Mantuana) e poi allo Studio bolognese, dove tenne la cattedra di diritto civile dal 1166.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Piacentino (glossatore)

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Piacenza

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pianura Padana

Pier Damiani

Fu grande riformatore e moralizzatore della Chiesa del suo tempo, autore di importanti scritti liturgici, teologici e morali ed uno dei migliori latinisti del suo tempo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pier Damiani

Pierre de Blois

Studiò legge all'Università di Bologna e teologia alla Sorbona. Fu probabilmente durante gli anni di peregrinatio academica che compose una serie di sequenze alla maniera goliardica, alcune delle quali si sono conservate nella collezione di poesie goliardiche nel manoscritto dei Carmina Burana.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pierre de Blois

Pietro Abelardo

Precursore della Scolastica, fu uno dei più importanti e famosi filosofi e pensatori del Medioevo. Per alcune idee fu considerato eretico dalla Chiesa cattolica nel Concilio Lateranense II del 1139.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pietro Abelardo

Pietro Alfonsi

Pietro Alfonsi nacque nella seconda metà dell'XI secolo nella penisola iberica, ma le esigue informazioni biografiche non permettono di individuare né una data precisa, né un luogo di nascita.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pietro Alfonsi

Pietro Cantore

Nacque nella regione di Beauvais o in quella di Reims, dove venne educato alla scuola della cattedrale. Nel 1170 era canonico a Parigi e professore alla scuola della cattedrale; tra 1180 e 1184 venne nominato cantore, da qui il suo soprannome (Petrus Cantor, Parisiensis o Cantor).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pietro Cantore

Pietro Comestore

Pietro Comestore nacque intorno al 1100 a Troyes o nei suoi dintorni nella famiglia di Guido Comestore, uno dei vassalli del conte Enrico I di Champagne.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pietro Comestore

Pietro di Poitiers

Nato a Poitiers (o nella regione), dopo gli studi condotti a Parigi, iniziò a insegnare nella Facoltà di Teologia nel 1167. Due anni dopo succedette a Pietro Comestore nella cattedra di teologia scolastica presso la scuola della cattedrale di Notre-Dame.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pietro di Poitiers

Pietro di Toledo (traduttore)

Fu uno dei membri dell’equipe che preparò la prima traduzione latina del Corano (la c.d. Lex Mahumet pseudoprophete).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pietro di Toledo (traduttore)

Pietro il Venerabile

Grande viaggiatore, svolse un importante ruolo diplomatico soprattutto con l'elezione al papato, nel 1130, di Innocenzo II, che riconobbe contro l'antipapa Anacleto II.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pietro il Venerabile

Pietro Lombardo (teologo)

Nacque a Novara o nei dintorni (a Lumellogno esiste una lapide su una casa che ricorda il luogo della nascita), all'inizio del XII secolo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pietro Lombardo (teologo)

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pisa

Pitagora

Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Pitagora

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Platone

Platone Tiburtino

Platone Tiburtino, o Platone da Tivoli, è conosciuto in particolare per le sue traduzioni in latino dall'ebraico e dall'arabo. A quanto sembra, fu il primo a tradurre da documenti in arabo informazioni riguardanti l'astrolabio.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Platone Tiburtino

Platonismo

Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone. Il filosofo greco affermava l'esistenza di una più alta verità: le Idee, delle forme ideali eterne, immutabili, e incorruttibili, da cui ha origine il mondo sensibile, quale noi lo percepiamo, soggetto al divenire, alla corruzione, e alla morte.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Platonismo

Plenitudo potestatis

Plenitudo potestatis (Pienezza del potere) è un termine usato dai canonisti medievali per descrivere il potere del romano pontefice. Sebbene l'espressione sia stata usata sin dal pontificato di Papa Leone I (440-461), Papa Innocenzo III (1198-1216) fu il primo papa a usare regolarmente tale termine per descrivere il potere papale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Plenitudo potestatis

Poitiers

Poitiers (pronuncia francese, in pittavino-santongese Potchiers, in occitano Peitieus, in italiano arcaico Poitieri) è una città della Francia centrale di abitanti, sul fiume Clain, prefettura (capoluogo) del dipartimento della Vienne nella regione della Nuova Aquitania.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Poitiers

Polifonia

Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Polifonia

Poppone di Stablo

Poppone crebbe quale figlio unico di una nobile delle Fiandre. Già nel 978 il padre Tizekinus cadde in combattimento contro il re di Francia.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Poppone di Stablo

Porfirio

Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino e maestro di Giamblico.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Porfirio

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Prima crociata

Primato papale

Per primato papale s'intende l'autorità apostolica del vescovo della diocesi di Roma su tutta la Chiesa cattolica. Secondo la dottrina cattolica alla base di tale primato vi sono due attribuzioni di San Pietro: l'essere stato nominato da Gesù Cristo primo fra gli Apostoli (primato di Pietro) e l'essere stato il primo vescovo di Roma: L'origine della dottrina del Primato Papale è fatta risalire a Leone I (440 - 461) il quale si espresse nei termini di plenitudo potestatis.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Primato papale

Principe

Il termine principe (femminile principessa, in italiano arcaico anche prènce o prènze, dal latino princeps) indica un membro dell'alta aristocrazia, tra i più alti e prestigiosi dei ranghi nobiliari, che in genere indica il figlio o nipote di un Sovrano e solitamente serviva da suo erede, ma che in certi casi poteva servire addirittura come regnante di una monarchia o comunque di una sua suddivisione amministrativa, venendo in questo caso indicato come principe regnante.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Principe

Prisciano

Le notizie biografiche di Prisciano ci sfuggono quasi completamente. Egli nacque e si formò in Nordafrica, a Cesarea (moderna Cherchell, Algeria), capitale della Mauretania Caesariensis.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Prisciano

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Provenza

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Publio Ovidio Nasone

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Publio Virgilio Marone

Quadrivio

Il quadrivio (in latino, quadrivium, letteralmente "quattro vie"), in epoca medievale, indicava, assieme al trivio, la formazione scolastica delle arti liberali, propedeutica all'insegnamento della teologia e della filosofia.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Quadrivio

Quinto Orazio Flacco

Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Quinto Orazio Flacco

Raimondo di Toledo

Fu monaco benedettino, nato in Guascogna. Durante il suo episcopato promosse traduzioni di testi accademici dall'arabo in lingua latina.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Raimondo di Toledo

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ravenna

Reconquista

Per Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") si intende la costruzione storiografica relativa al periodo durato quasi ottocento anni in cui avvenne la progressiva conquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la parte di penisola iberica da loro dominata) da parte degli eserciti cristiani, che terminò il 2 gennaio 1492, con la capitolazione di Granada e del suo ultimo sultano, Boabdil di Granada, a Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici").

Vedere Rinascimento del XII secolo e Reconquista

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Regno di Sicilia

Regola di sant'Agostino

La Regola di sant'Agostino è un complesso di scritti che la tradizione ha attribuito a sant'Agostino e che è stato riferimento della vita monastica per numerose comunità di consacrati dal V secolo fino ad oggi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Regola di sant'Agostino

Reims

Reims (pronuncia: /ʁɛ̃s/; in passato in italiano Rensa) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grand Est.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Reims

Renovatio Imperii

La Renovatio Imperii (in italiano «Rinnovamento dell'impero») è stata un ideale utopistico medievale, vagheggiato fino al XIV-XV secolo, ma vivo, in particolar modo, durante l'Alto Medioevo, che aveva come intento quello di rinnovare l'autorità imperiale plasmandola nel nuovo spirito cristiano.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Renovatio Imperii

Repubbliche marinare

Le repubbliche marinare sono state alcune città portuali italiane che, a partire dal Medioevo, godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Repubbliche marinare

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Retorica

Rhazes

Nacque il 28 agosto 865 nella città di Rey (persiano Rayy) Al-Rāzī, infatti, significa «della città di Ray»), un'antica città nei pressi di Teheran, Iran. Qui egli effettuò gran parte delle sue ricerche e dei suoi lavori. Da notare che Avicenna abitò per un periodo di tempo in questa città.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Rhazes

Riccardo di San Vittore

Riccardo fu allievo di Ugo di San Vittore, di cui adottò e sviluppò principi e metodi. La sua opera più importante, il De Trinitate, cerca di giungere agli elementi essenziali della dottrina trinitaria mediante un processo di ragionamento speculativo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Riccardo di San Vittore

Riforma della Chiesa dell'XI secolo

La riforma della Chiesa dell'XI secolo fu un rinnovamento della Chiesa cattolica o, più precisamente, della Chiesa latina, attuato in Europa nel corso dell'XI secolo la cui eco si propagò nei secoli successivi.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Riforma della Chiesa dell'XI secolo

Rinascimenti medievali

Per rinascimenti medievali si intendono alcuni periodi della storia europea risalenti al medioevo caratterizzati da una significativa rinascita culturale su larga scala.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Rinascimenti medievali

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Rinascimento

Rinascita carolingia

La rinascita carolingia è il nome dato dagli storici alla fioritura e al risveglio culturale nell'Europa occidentale che coincise con gli anni al potere di Carlo Magno (768-814).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Rinascita carolingia

Rinascita dell'anno Mille

L'espressione rinascita dell'anno Mille designa una fase storica del Basso Medioevo caratterizzata da una rinnovata religiosità, ma soprattutto da uno sviluppo economico che comportò cambiamenti evidenti nella vita sociale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Rinascita dell'anno Mille

Rinascita ottoniana

La rinascita ottoniana, conosciuta anche come rinascita del X secolo, fu un periodo del medioevo e relativo all'occidente cristiano, caratterizzato da una rinascita culturale e che si estese dall'inizio del X secolo fino a circa gli anni 1030.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Rinascita ottoniana

Robert Pullen

Apparteneva alla famiglia dei conti di Oxford ed era primo cugino di John, priore del monastero di Sherborne. Avviato alla carriera ecclesiastica, iniziò gli studi di teologia in Inghilterra, per completarli successivamente presso l'Università di Parigi, dove studiò sotto Guillaume de Champeaux dopo il 1103: ottenne il titolo di magister.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Robert Pullen

Roberto d'Arbrissel

Figlio di un prete, studiò teologia a Parigi durante il pontificato di Gregorio VII, forse sotto Anselmo di Laon e, dopo un'esperienza coniugale, prese gli ordini; nel 1089 fu chiamato nella diocesi di Rennes dal vescovo Silvestro de la Guerche, che intendeva introdurvi delle riforme.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Roberto d'Arbrissel

Roberto di Chester

Tradusse numerosi importanti lavori storici dall'arabo in latino, scritti da autori quali Abu Musa Jabir Ibn Hayyan e al-Khwarizmi, tra cui.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Roberto di Chester

Roberto di Molesme

Nacque attorno al 1028 cadetto in una ricca famiglia della regione dello Champagne, forse nella cittadina di Troyes.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Roberto di Molesme

Rodolfo il Glabro

Alcune informazioni inerenti alla vita si possono ricavare dalle sue stesse opere, anche se sono molto generiche. Nacque forse in Borgogna tra il 980 e il 990.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Rodolfo il Glabro

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Roma

Roman de Thèbes

Il Roman de Thèbes è un romanzo francese medievale, in versi, ispirato alla Tebaide di Stazio.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Roman de Thèbes

Romanzo di Troia

Il Romanzo di Troia (IPA: /ʁɔ.mɑ̃ də tʁwa/; in lingua originale Roman de Troie) è un romanzo antichizzante (''roman d'antiquité'') in francese antico scritto da Benoît de Sainte-Maure.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Romanzo di Troia

Roscellino di Compiègne

Studiò a Soissons e a Reims e insegnò a Compiègne, a Tours, a Loches, dove ebbe Abelardo per allievo. Accusato di eresia, fu condannato dal concilio di Soissons nel 1092 ed espulso dalla Francia e poi dall'Inghilterra.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Roscellino di Compiègne

Rotazione triennale delle colture

La rotazione triennale delle colture è una tecnica agricola che si diffuse in varie zone d'Europa a partire dalla fine dell'VIII secolo d.C. (alternando i campi con colture di cereali e/o leguminose, o a disposizione per il pascolo), in sostituzione all'avvicendamento biennale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Rotazione triennale delle colture

Rouen

Rouen (AFI), in italiano arcaico Roano, è una città di abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre abitanti, capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia, attraversata dalla Senna e da tre suoi affluenti: l'Aubette, il Robec, e il Cailly.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Rouen

Ruggero II di Sicilia

Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo (ancorché molto diverso dai parlamenti moderni).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ruggero II di Sicilia

Sacramento

Un sacramento nella tradizione teologica cristiana è un segno sensibile della grazia, istituiti da Cristo. Si tratta di segni esteriori, composti da gesti ed elementi quali acqua, olio, pane, vino, accompagnati da parole che proclamano la grazia di Dio che così raggiunge il credente per confermare e rafforzare la sua fede.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Sacramento

Saintes

Saintes (in latino Mediolanum Santonum) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Charente Marittima nella regione di Nuova Aquitania.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Saintes

Salerno

Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Salerno

Santiago di Compostela

Santiago di Compostela (in spagnolo e in galiziano Santiago de Compostela; in italiano San Giacomo di Compostella) è una città spagnola di 96.405 abitanti, capoluogo della comunità autonoma della Galizia.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Santiago di Compostela

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska), ufficialmente Stato libero di Sassonia, è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Sassonia

Scienza greco-romana

Meccanismo di Anticitera Nel periodo compreso tra il VI secolo a.C. e il V secolo la scienza occidentale fu espressione delle scoperte e delle teorie elaborate in seno a due grandi civiltà: quella della Grecia antica e quella di Roma antica.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Scienza greco-romana

Scienza medievale

La scienza nel Medioevo si fondava su una visione organica del sapere, per la quale i diversi fenomeni della natura risultavano strutturalmente interconnessi e collegati al tutto, ed il loro aspetto apparentemente oggettivo non era slegato dalla soggettività dello scienziato, che doveva anzi venire coinvolta nel processo di svelamento della verità.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Scienza medievale

Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico

Questo è un parziale elenco di scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico - non solo di cultura islamica, ma anche di cultura ebraica e cristiana - che vissero tra l'VIII e il XVI secolo, in quel periodo storico che l'Occidente latino ha definito autoreferenzialmente come Medioevo e che, per le popolazioni vicino e medio-orientali, è stato invece caratterizzato da uno straordinario fulgore culturale e da un eccezionale rigoglio economico e politico, reso possibile dall'apporto sincretistico garantito delle varie culture assoggettate all'Islam politico.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico

Scolastica (filosofia)

Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Scolastica (filosofia)

Scriptorium

Lo scriptorium (parola latina che deriva dal verbo scribere, "scrivere", con l'aggiunta del suffisso neutro singolare orium che indica gli aggettivi di luogo), o centro scrittorio, è, nel linguaggio della paleografia e codicologia, il luogo dove si scrive, e per estensione ogni luogo dove era effettuata l'attività di copiatura da parte di amanuensi, soprattutto nel Medioevo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Scriptorium

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Scultura

Scuola bolognese dei glossatori

La scuola bolognese dei glossatori, o anche scuola di Bologna, è stata una scuola di giuristi e studiosi attiva in Bologna tra il XI-XII secolo che ricostruì l'opera di Giustiniano I, il Corpus iuris civilis, e ne fece quindi un'analisi approfondita, riscoprendo e reinterpretando i testi classici.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Scuola bolognese dei glossatori

Scuola cattedrale

Le scuole cattedrali furono delle istituzioni medievali per l'insegnamento, attive in molte città europee soprattutto tra il VI e il XII secolo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Scuola cattedrale

Scuola di Chartres

La scuola di Chartres fu una scuola cattedrale di studi filosofici e teologici sorta alla fine del XI secolo a Chartres, per iniziativa del vescovo Fulberto, e proseguita nel secolo successivo, avendo come programma lo sviluppo della teologia cristiana tramite la filosofia platonica.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Scuola di Chartres

Scuola di San Vittore

La scuola di San Vittore fu una scuola filosofica, teologica e di diritto fondata nel 1108 da Guglielmo di Champeaux nell'Abbazia di San Vittore presso Parigi (nell'odierno comune di Boissise-le-Roi).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Scuola di San Vittore

Scuola di traduttori di Toledo

Il nome di scuola di traduttori di Toledo (in spagnolo escuela de traductores de Toledo) designa storiograficamente, dal XIII secolo, distinti processi di traduzione e interpretazione di testi classici greco-latini alessandrini, convertiti dall'arabo o dall'ebraico in lingua latina, servendosi del romance castigliano o spagnolo come lingua intermedia, oppure tradotti direttamente nelle «lingue volgari» emergenti, principalmente il castigliano.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Scuola di traduttori di Toledo

Seconda crociata

La seconda crociata (1147-1150) fu la seconda più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Seconda crociata

Servio Mario Onorato

L'appellativo Deuteroservio o Servio Danielino si riferisce alla pubblicazione da parte di Pierre Daniel di un'edizione del Commentario di Servio all'Eneide contenente alcune aggiunte rispetto all'originale serviano.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Servio Mario Onorato

Severino Boezio

Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Severino Boezio

Sic et non

Sic et non (Sì e no) è un'importante opera di Pietro Abelardo (1079-1142), in cui il filosofo rilevava coraggiosamente che la Sacra Scrittura e l'insegnamento dei Padri della Chiesa contenevano in più punti affermazioni contraddittorie, che venivano messe a confronto.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Sic et non

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Sicilia

Simonia

La simonia è la compravendita di cariche ecclesiastiche durante il Medioevo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Simonia

Soissons

Soissons è un comune francese di 29.997 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia, una delle più antiche città della Francia, antica capitale dei Suessioni.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Soissons

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Spagna

Spira (Germania)

Spira (in tedesco Speyer, in tedesco palatino Schbaija, in francese Spire) è una città extracircondariale (targa SP) di abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Spira (Germania)

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Stati Uniti d'America

Stato crociato

Gli Stati crociati, noti anche come '''Outremer''' o Terre d'Oltremare, furono territori e/o Stati organizzati secondo lo schema feudale, istituiti dagli occidentali europei (cattolici) che arrivarono nel Mediterraneo orientale (ortodosso/musulmano) durante le Crociate nel XII secolo e XIII secolo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Stato crociato

Stefano di Grandmont

Le notizie che conosciamo di Stefano ci pervengono da alcuni scritti del XII secolo, e sono.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Stefano di Grandmont

Stefano di Tournai

Entrò nell'ordine dei canonici regolari di Saint-Euverte a Orléans intorno al 1150, e poi studiò diritto canonico e diritto romano all'Università di Bologna, tornando al suo monastero nel 1160.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Stefano di Tournai

Stefano Harding

Stefano nacque nel 1059, in una nobile famiglia sassone dal nome Harding, a Merriot, paesino nei dintorni di Sherborne, cittadina della contea del Dorset, nell'Inghilterra Meridionale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Stefano Harding

Stephen Langton

Era uno dei tre figli di Henry de Langton. Aveva un fratello, Simon Langton, che ebbe una rocambolesca nomina come arcivescovo di York, terminata con un'elezione annullata da papa Innocenzo III.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Stephen Langton

Stilo (scrittura)

Lo stilo era un antico strumento impiegato per l'attività scrittoria, consistente in un’asticella generalmente di legno, osso o metallo. Si presentava appuntito ad un'estremità, per incidere il supporto - normalmente una tavoletta cerata - mentre dalla parte opposta era piatto, così da raschiare la superficie di scrittura e poter scrivere un nuovo testo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Stilo (scrittura)

Storia

La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Storia

Storia della Sicilia islamica

Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò con lo sbarco a Capo Granitola presso Campobello di Mazara nell'827, fino alla completa conquista dell'isola con l'occupazione di Taormina nel 902.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Storia della Sicilia islamica

Storiografia

La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Storiografia

Sugerio di Saint-Denis

Gli sono attribuite due opere: il De rebus in administratione sua gestis, in cui racconta le sue esperienze come abate di Saint-Denis, e il Libellus de consecratione ecclesia Sancti Dionysii.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Sugerio di Saint-Denis

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo. Tradizionalmente viene citato col termine Shas, un'abbreviazione ebraica di shisha sedarim, i "sei ordini", riferimento ai sei ordini della Mishnah.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Talmud

Teodorico di Chartres

Tra le scarne notizie sulla sua vita, si sa che Teodorico nacque in Bretagna, e si sarebbe formato sotto la guida del fratello Bernardo a Chartres, dove avrebbe operato come magister scholae già nel 1121, anno in cui prese le difese di Pietro Abelardo nel concilio di Soissons contro le accuse del legato pontificio Conone.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Teodorico di Chartres

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Teologia

Teologia sistematica

La teologia sistematica, detta anche dogmatica, è una disciplina della teologia cristiana che si propone di organizzare la conoscenza religiosa, cioè il contenuto della propria fede che si reputa verità, in un sistema ordinato ed omogeneo, logicamente sequenziale.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Teologia sistematica

Il teologo è lo studioso di teologia. Opera normalmente nelle facoltà teologiche delle università e nei centri di studio delle varie chiese (seminari e scuole bibliche).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Teologo

Testo sacro

I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Testo sacro

Timeo (dialogo)

Il Timèo è un dialogo scritto da Platone attorno al 360 a.C. Ha avuto una grande incidenza teorica sulla filosofia e sulla scienza posteriori.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Timeo (dialogo)

Toledo

Toledo è una città spagnola di abitanti situata nel centro-sud del Paese, appartenuta all'antico Regno di Castiglia che aveva come capitale la città di Burgos.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Toledo

Tommaso Becket

Lord cancelliere del Regno d'Inghilterra dal 1154, venne eletto arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra nel 1162. Ostile ai propositi di Enrico II di ridimensionamento dei privilegi ecclesiastici, ne pagò il prezzo con la vita.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Tommaso Becket

Topica

I Topica (Topica o Arte dei luoghi) sono un'opera retorica composta nel luglio del 44 a.C. dallo scrittore romano Marco Tullio Cicerone. Si tratta dell'ultima opera retorica di Cicerone; la loro stesura fu iniziata mentre l'arpinate si trovava nell'Italia meridionale, in procinto di intraprendere un viaggio in Grecia che fu costretto poi a interrompere per tornare urgentemente a Roma, dove la situazione politica tesa e conflittuale richiedeva la sua presenza.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Topica

Tournai

Tournai (Tornai in piccardo, Tornè in vallone, Doornik in olandese, Dornick in tedesco, Tornacum in latino) è un comune francofono del Belgio situato 85 chilometri a sud di Bruxelles, nel bacino della Schelda, a dal confine francese.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Tournai

Tours

Tours (AFI) è un comune francese di abitanti, che raggiunge i con l'intero agglomerato urbano. Situato nella Francia centro-occidentale, è il capoluogo del dipartimento Indre e Loira nella regione Centro-Valle della Loira, di cui è anche la città più popolosa.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Tours

Traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo

Il movimento di rinascita culturale noto come rinascimento del XII secolo, è permeato dalla ricerca di nuovi saperi da parte degli uomini di cultura europei, un'aspirazione che sarà condivisa dai successivi protagonisti del Rinascimento e che gli uomini di cultura medievali rivolgeranno alle fonti greche e arabe.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo

Transustanziazione

In teologia, transustanziazione, o transubstanziazione (lat. trans-substantiatio), è il termine che indica la conversione della sostanza del pane nella sostanza del corpo di Cristo e della sostanza del vino nella sostanza del sangue di Cristo durante la celebrazione eucaristica, al momento della consacrazione.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Transustanziazione

Treviri

Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Treviri

Trinità

La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».

Vedere Rinascimento del XII secolo e Trinità

Trivio

Il trivio o trivium, in epoca medievale, stava ad indicare ad un tempo tre arti liberali ed il loro insegnamento. Ad esso seguiva tematicamente il quadrivio.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Trivio

Trovatore

Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Trovatore

Turno

Turno è l'antagonista di Enea nellEneide, il poema di Virgilio che narra delle avventure dell'eroe troiano dalla sua fuga da Troia, dopo che gli Achei l'avevano conquistata incendiandola, fino al suo approdo nel Lazio, presso l'antica città di Laurento, dove avrebbe dovuto sposare la figlia di Latino, Lavinia, già promessa al re dei Rutuli, che è appunto Turno.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Turno

Ugo (giurista)

Proveniva da una famiglia di fedeltà ghibellina, il cui quartiere di residenza, nella città di Bologna, diede origine all'appellativo "de porta ravennate" (volg., di porta Ravegnana), con cui il giurista è menzionato in molti documenti.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ugo (giurista)

Ugo di San Vittore

Tramontata l'ipotesi che fosse nato a Ypres, si è da tempo confermata la primitiva ipotesi del Derling della sua nascita nel Ducato di Sassonia, forse nella famiglia dei conti di Blankenburg.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ugo di San Vittore

Ugo di Santalla

Dalla lingua araba egli tradusse in latino testi di alchimia, astronomia, astrologia e geomanzia. Si crede sia stato prete in Spagna, operante a Tarazona.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ugo di Santalla

Ugo Primate

Il suo nome si trova anche citato nella forma italianizzata Ugo Primate (o Ugo d'Orléans).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Ugo Primate

Uguccione da Pisa

Studiò a Bologna, probabilmente con Gandolfo, e insegnò poi diritto canonico nella stessa città, probabilmente nelle scuole annesse al monastero dei santi Nabore e Felice.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Uguccione da Pisa

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Umanesimo

Umbria

LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Umbria

Unità di misura

Ununità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Unità di misura

Università commerciale Luigi Bocconi

L'Università Bocconi (nome ufficiale: Università commerciale "Luigi Bocconi") è un ateneo privato di Milano situato in viale Bligny, fondato nel 1902 e specializzato nel campo dell'economia, della finanza, del diritto, delle scienze sociali, delle scienze politiche, della direzione d'impresa, della pubblica amministrazione e dell'informatica.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Università commerciale Luigi Bocconi

Università nel Medioevo

Le università nel Medioevo iniziarono a costituirsi dai primi decenni del XII secolo per tutto il XIII secolo. Le loro radici storiche vanno ricercate soprattutto nelle pre-esistenti scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Università nel Medioevo

Università nel mondo islamico classico

Il complesso sistema d'insegnamento superiore in vigore nel periodo classico dell'Islam (VII-XI secolo all'incirca), sul quale ancora discutono gli studiosi favorevoli ad accostamenti concettuali con il sistema universitario cristiano-occidentale - inaugurato in Italia nell'XI secolo con la Scuola medica salernitana, l'Università di Padova e, infine, con Bologna - e quanti negano invece qualsiasi somiglianza concreta con esso, deve prioritariamente tentare di sgomberare il campo dall'equivoco che il luogo delegato all'insegnamento nelle aree islamiche fosse sempre e soltanto la Madrasa (in arabo ﻣﺪﺭﺳـة).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Università nel mondo islamico classico

Usura

Lusura (parola neolatina usata anche per definire l'applicazione illegale degli interessi finanziari) è la pratica che consiste nel fornire prestiti a tassi di interesse considerati illegali, socialmente riprovevoli e tali da rendere il loro rimborso molto difficile o impossibile, spingendo perciò il debitore ad accettare condizioni poste dal creditore a proprio vantaggio, come la vendita a un prezzo particolarmente vantaggioso per il compratore di un bene di proprietà del debitore, oppure spingendo il creditore a compiere atti illeciti ai danni del debitore per indurlo a pagare.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Usura

Valdismo

Il valdismo è una confessione oggi protestante nata nel XII secolo, i cui fedeli sono chiamati valdesi. Sorta come movimento pauperistico per la predicazione, subito proibita dalla Chiesa cattolica, dopo il Concilio di Verona del 1184 fu infine scomunicata.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Valdismo

Valenciennes

Valenciennes (in piccardo: Valincyinnes, in olandese: Valencijn) è un comune francese di 43.229 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione Alta Francia.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Valenciennes

Vanga

La vanga è un attrezzo usato nel campo agricolo per smuovere superficialmente la terra. Si usa per vangare l'orto e/o il giardino, cioè per dissodare il terreno suddividendolo in zolle che vengono rivoltate.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Vanga

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Venezia

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Rinascimento del XII secolo e Vescovo

Via Francigena

La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Via Francigena

Vicia faba

La fava (Vicia faba L., 1753) è una pianta della famiglia delle Leguminose o Fabaceae.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Vicia faba

Vitis vinifera

La vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera L., 1753) è un arbusto rampicante della famiglia Vitaceae. È la vite sensu lato coltivata di maggior diffusione, presente in tutti i continenti ad eccezione dell'Antartide.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Vitis vinifera

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Volta a crociera

Wolfram von Eschenbach

Le scarne notizie biografiche sono desumibili solo dalle sue stesse opere. Si presume sia nato a Wolframs-Eschenbach, nella Franconia centrale, località che dal poeta stesso ha tratto il suo nome odierno.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Wolfram von Eschenbach

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Rinascimento del XII secolo e XIX secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Rinascimento del XII secolo e XVI secolo

Zappa (attrezzo)

La zappa è un attrezzo agricolo manuale per lavorare la terra (rompere il terreno, estirpare erbe inutili o nocive), costituito da una robusta lama in ferro quadrata, e talvolta trapezoidale o triangolare, infissa ad un manico generalmente di legno o metallo leggero (modernamente anche in plastica dura) della lunghezza tra i 35 ed i 70 cm, che insieme alla lama va a formare un angolo retto.

Vedere Rinascimento del XII secolo e Zappa (attrezzo)

Vedi anche

Rinascimento

Conosciuto come Rinascita del XII secolo.

, Arras, Ars dictandi, Arte romanica, Arti liberali, Ascia, Assedio di Gerusalemme (1099), Astrologia, Astronomia, Astronomia islamica, Auxerre, Aviano, Avicenna, Avignone, Île-de-France, Bamberga, Barcellona, Bartolomeo da Brescia, Baudri de Bourgueil, Berengario di Tours, Bernardo di Chartres, Bernardo di Chiaravalle, Bernardo Silvestre, Bibbia, Biblioteca, Bisanzio, Bologna, Bordeaux, Bos taurus, Bourges, Braga, Bretagna, Bruges, Bruno di Colonia, Bulgaro (glossatore), Burgundio Pisano, Cambrai, Canonici regolari premostratensi, Capetingi, Capitolo (cristianesimo), Carmina Burana, Carolingi, Castello, Castrazione, Catalogna, Catarismo, Cattedrale, Cattedrale di Laon, Cattedrale di Notre-Dame, Cattedrale di Noyon, Cattedrale di Reims, Cattedrale di Senlis, Cavalieri templari, Cavalleria medievale, Cesaropapismo, Champagne, Charles Homer Haskins, Chartres, Chiara Frugoni, Chierico, Chiesa (architettura), Cinzio Violante, Classe sociale, Claudio Tolomeo, Clerici vagantes, Cluny, Coimbra, Collegiata di Notre-Dame-en-Vaux, Colonia (Germania), Commercio, Comneni, Concilio, Concilio di Sens, Concilio di Troyes, Concilio Lateranense I, Concilio Lateranense II, Concilio Lateranense III, Concilio Lateranense IV, Congregazione camaldolese, Congregazione cluniacense, Congregazione vallombrosana, Contrafforte, Contributo islamico all'Europa medievale, Corano, Coro (architettura), Corpus iuris civilis, Cortigiano, Costantinopoli, Cristo, Crociata, Crociata albigese, Cur Deus homo, Decima, Decimo Giunio Giovenale, Decretale, Decretum Gratiani, Demone, Dialettica, Dictatus papae, Dionisio Catone, Diritto, Diritto canonico, Diritto romano, Disputa sugli universali, Disputatio, Domenico di Guzmán, Domenico Gundisalvo, Duchi di Normandia, Duchi e conti di Champagne, Economia monetaria, Eidos, Elenchi sofistici, Elio Donato, Eloisa (badessa), Enea, Enrico Aristippo, Enrico I d'Inghilterra, Enrico II d'Inghilterra, Epoca d'oro islamica, Eresia, Ermanno di Carinzia, Esegesi, Età comunale, Etica, Euclide, Eugenius Amiratus, Europa, Exeter, Faenza, Fagiolo, Fattispecie, Federico Barbarossa, Feudalesimo, Fiandra, Filippo di Harvengt, Filippo di Thaon, Filippo II di Francia, Filosofia medievale, Filosofia politica, Fisica, Fisiologia, Forca (attrezzo), Francia, Franconia, Fulberto di Chartres, Gaio Giulio Igino, Gaio Svetonio Tranquillo, Galeno, Genova, Gentili, Germania, Gervasio di Tilbury, Gherardo da Cremona, Giacomo da Venezia, Gilberto Porretano, Gioacchino da Fiore, Giogo, Giovanni da Siviglia, Giovanni di Salisbury, Giovanni Teutonico (giureconsulto), Giraldus Cambrensis, Glossa, Goffredo di Lèves, Goffredo V d'Angiò, Goliardia, Gotico, Grammatica, Grande Chartreuse, Grave (fisica), Graziano, Graziano (giurista), Gregorio di Nissa, Gualtiero di Châtillon, Gualtiero di San Vittore, Guglielmo di Champeaux, Guglielmo di Conches, Guglielmo di Occam, Guglielmo di Saint-Thierry, Guglielmo IX d'Aquitania, Gui d'Ussel, Guiberto di Nogent, Guido d'Arezzo, Hereford, Hildesheim, Homo sapiens, Ildeberto di Lavardin, Ildegarda di Bingen, Impero bizantino, In nomine Domini, Inghilterra, Intellettuale, Ippocrate, Irlanda, Irnerio, Isacco della Stella, Isagoge, Italia, Ivo di Chartres, Jacob Burckhardt, Jacopo (giurista), Jacques Le Goff, Jacques Verger, La Rochelle, Lathyrus oleraceus, Léonin, Le Mans, Le Pallet, Letteratura di Alfonso X il Saggio, Lex Mahumet pseudoprophete, Libertas Ecclesiae, Libro de' sette savi, Licentia docendi, Liegi, Limoges, Lingua francese, Lingua greca antica, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua vernacolare, Lingua volgare, Linguadoca (provincia), Lisbona, Logica, Logica aristotelica, Lombardia, Londra, Longobardi, Lotta per le investiture, Lubecca, Lucio Anneo Seneca, Luigi VI di Francia, Luigi VII di Francia, Maggese, Magonza, Manoscritto, Mar Mediterraneo, Marbodo di Rennes, Marco (unità di misura), Marco Tullio Cicerone, Marie-Dominique Chenu, Martino Gosia, Marziano Capella, Massimo Montanari, Matematica, Matrimonio, Matteo di Albano, Medicina, Medievistica, Medioevo, Metallurgia, Milano, Mistica, Mobilità sociale, Modena, Monachesimo, Monastero, Monte di Santa Genoveffa, Montecassino, Montpellier, Morale, Mosè del Brolo, Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī, Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī, Musica, Napoli, Naturales quaestiones, Neoplatonismo, Nicolaismo, Nicomaco di Gerasa, Nominalismo, Norberto di Prémontré, Normandia, Normanni, Northampton, Oblati, Onorio Augustodunense, Ordine certosino, Ordine cistercense, Ordine dei frati minori, Ordine di Grandmont, Ordine di San Benedetto, Ordine teutonico, Ordini religiosi cavallereschi, Oreficeria, Organon, Orléans, Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, Otlone di Sant'Emmerano, Ottone di Frisinga, Oxford, Padova, Padri della Chiesa, Palazzo del Laterano, Palencia, Papa, Papa Celestino III, Papa Gregorio I, Papa Gregorio VII, Papa Innocenzo III, Papa Leone IX, Papa Niccolò II, Papa Urbano II, Pareggio e ferratura, Parigi, Parma, Parzival, Pavia, Pérotin, Pellegrinaggio, Penitenza (sacramento), Pepo, Pergamena, Periodo caldo medievale, Piacentino (glossatore), Piacenza, Pianura Padana, Pier Damiani, Pierre de Blois, Pietro Abelardo, Pietro Alfonsi, Pietro Cantore, Pietro Comestore, Pietro di Poitiers, Pietro di Toledo (traduttore), Pietro il Venerabile, Pietro Lombardo (teologo), Pisa, Pitagora, Platone, Platone Tiburtino, Platonismo, Plenitudo potestatis, Poitiers, Polifonia, Poppone di Stablo, Porfirio, Prima crociata, Primato papale, Principe, Prisciano, Provenza, Publio Ovidio Nasone, Publio Virgilio Marone, Quadrivio, Quinto Orazio Flacco, Raimondo di Toledo, Ravenna, Reconquista, Regno di Sicilia, Regola di sant'Agostino, Reims, Renovatio Imperii, Repubbliche marinare, Retorica, Rhazes, Riccardo di San Vittore, Riforma della Chiesa dell'XI secolo, Rinascimenti medievali, Rinascimento, Rinascita carolingia, Rinascita dell'anno Mille, Rinascita ottoniana, Robert Pullen, Roberto d'Arbrissel, Roberto di Chester, Roberto di Molesme, Rodolfo il Glabro, Roma, Roman de Thèbes, Romanzo di Troia, Roscellino di Compiègne, Rotazione triennale delle colture, Rouen, Ruggero II di Sicilia, Sacramento, Saintes, Salerno, Santiago di Compostela, Sassonia, Scienza greco-romana, Scienza medievale, Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico, Scolastica (filosofia), Scriptorium, Scultura, Scuola bolognese dei glossatori, Scuola cattedrale, Scuola di Chartres, Scuola di San Vittore, Scuola di traduttori di Toledo, Seconda crociata, Servio Mario Onorato, Severino Boezio, Sic et non, Sicilia, Simonia, Soissons, Spagna, Spira (Germania), Stati Uniti d'America, Stato crociato, Stefano di Grandmont, Stefano di Tournai, Stefano Harding, Stephen Langton, Stilo (scrittura), Storia, Storia della Sicilia islamica, Storiografia, Sugerio di Saint-Denis, Talmud, Teodorico di Chartres, Teologia, Teologia sistematica, Teologo, Testo sacro, Timeo (dialogo), Toledo, Tommaso Becket, Topica, Tournai, Tours, Traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo, Transustanziazione, Treviri, Trinità, Trivio, Trovatore, Turno, Ugo (giurista), Ugo di San Vittore, Ugo di Santalla, Ugo Primate, Uguccione da Pisa, Umanesimo, Umbria, Unità di misura, Università commerciale Luigi Bocconi, Università nel Medioevo, Università nel mondo islamico classico, Usura, Valdismo, Valenciennes, Vanga, Venezia, Vescovo, Via Francigena, Vicia faba, Vitis vinifera, Volta a crociera, Wolfram von Eschenbach, XIX secolo, XVI secolo, Zappa (attrezzo).