Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Moira Orfei

Indice Moira Orfei

Miranda Orfei, detta Moira, è nata il 21 dicembre 1931 a Codroipo, in provincia di Udine, da una famiglia dedita all'arte circense da diverse generazioni: il padre Riccardo Orfei era conosciuto come Clown Bigolon (dalla prestanza fisica e altezza imponenti, 1,90 m per circa 120 kg), mentre la madre si chiamava Violetta Arata.

Indice

  1. 110 relazioni: Acrobata, Alberto De Martino, Alfonso Brescia, Antonio Leonviola, Armi contro la legge, Arrivano i bersaglieri, Benita Martini, Brescia, Brigitta Boccoli, Carlo Campogalliani, Carlo Ludovico Bragaglia, Casanova '70, Che femmina!! e... che dollari!, Christian De Sica, Ciccio Ingrassia, Circo, Codroipo, Come inguaiammo l'esercito, Dhia Cristiani, Dino De Laurentiis, Dino Risi, Divorzio alla siciliana, Domenica in, Drakut il vendicatore, Duilio Coletti, Duomo di San Donà di Piave, Enrico Oldoini, Enzo Di Gianni, Ercole, Sansone, Maciste e Ursus gli invincibili, Fernando Cerchio, Film poliziottesco, Friendly Versilia, Giorgio Capitani, Giorgio Simonelli, Giugliano in Campania, Gli amori di Ercole, Gli italiani e le donne, Guido Malatesta, I due gladiatori, I due mafiosi, I due sergenti del generale Custer, I predoni della steppa, I tromboni di Fra' Diavolo, Ictus, Il cav. Costante Nicosia demoniaco ovvero: Dracula in Brianza, Il figlio dello sceicco (film 1962), Il monaco di Monza, Il re Manfredi, Il trionfo di Ercole, Isa Di Marzio, ... Espandi índice (60 più) »

Acrobata

L'acrobata (dal greco ἀκροβάτης akrobátes, "che cammina sulle punte dei piedi"; da ἄκρος ákros "estremo" e βαίνω báino "cammino") è un atleta del circo che offre al pubblico esercizi spettacolari di elevata difficoltà o ad alto rischio.

Vedere Moira Orfei e Acrobata

Alberto De Martino

Ha utilizzato spesso lo pseudonimo Martin Herbert.

Vedere Moira Orfei e Alberto De Martino

Alfonso Brescia

Molto attivo nel cinema di genere italiano, ha firmato oltre 60 opere, alcune delle quali da lui stesso prodotte, affrontando praticamente tutti i generi popolari, dal thriller alla sceneggiata, dal peplum al film bellico, al fantascientifico.

Vedere Moira Orfei e Alfonso Brescia

Antonio Leonviola

Nato a Montagnana nel 1913 vive a Padova; durante la guerra parte come operatore militare e filma parecchi film-documento per l'Istituto Luce.

Vedere Moira Orfei e Antonio Leonviola

Armi contro la legge

Armi contro la legge è un film del 1961 diretto da Ricardo Blasco.

Vedere Moira Orfei e Armi contro la legge

Arrivano i bersaglieri

Arrivano i bersaglieri è un film del 1980 diretto da Luigi Magni, con protagonisti Ugo Tognazzi, Pippo Franco e Vittorio Mezzogiorno. Ambientato nei giorni immediatamente successivi alla fine dello Stato Pontificio a seguito della breccia di Porta Pia, si svolge quasi interamente all'interno della residenza di un nobile romano di origine bolognese, Don Prospero di Sant'Agata, il quale rifiuta di accettare il cambio di governo e seguita a dichiararsi, similmente a quanto fece Pio IX, prima un assediato e, successivamente, un prigioniero politico del neonato stato italiano.

Vedere Moira Orfei e Arrivano i bersaglieri

Benita Martini

Allieva della Scuola di Teatro di Bari, si diplomò nel 1946 con un saggio diretto da Daniele Luisi presso il Teatro Piccinni. Nel 1948 si unì alla neonata compagnia del Piccolo Teatro di Bari.

Vedere Moira Orfei e Benita Martini

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Moira Orfei e Brescia

Brigitta Boccoli

Sorella di Benedicta Boccoli, è moglie di Stefano Nones Orfei, figlio di Moira, domatore di leoni e artista circense, dal quale ha avuto due figli: Manfredi nel 2008 e Brando nel 2019.

Vedere Moira Orfei e Brigitta Boccoli

Carlo Campogalliani

Figlio di attori girovaghi, calcò le scene in età giovanissima; fratello del grande burattinaio Francesco Campogalliani, si dedicò dapprima alla scenografia, poi fu attore in compagnie minori.

Vedere Moira Orfei e Carlo Campogalliani

Carlo Ludovico Bragaglia

Regista prolifico, Bragaglia portò nel cinema italiano l'amore per il nonsense e il surreale e moduli di lavoro di tipo efficientista, già comuni negli altri paesi ma ancora sconosciuti in Italia, dove il cinema continuava ad avere connotazioni artigianali.

Vedere Moira Orfei e Carlo Ludovico Bragaglia

Casanova '70

Casanova '70 è un film del 1965 diretto da Mario Monicelli.

Vedere Moira Orfei e Casanova '70

Che femmina!! e... che dollari!

Che femmina!! e... che dollari! è un film del 1961, diretto da Giorgio Simonelli.

Vedere Moira Orfei e Che femmina!! e... che dollari!

Christian De Sica

Figlio del regista e attore Vittorio De Sica e dell'attrice spagnola María Mercader, è attivo sul piccolo e grande schermo fin dagli anni settanta.

Vedere Moira Orfei e Christian De Sica

Ciccio Ingrassia

Insieme a Franco Franchi formò il famoso duo comico Franco e Ciccio, entrato nella storia della cinematografia italiana. La coppia girò più di 100 film tra gli anni sessanta e ottanta, e si distinse anche nel mondo dello spettacolo, tra televisione (apparizioni e conduzione di programmi di successo) e teatro.

Vedere Moira Orfei e Ciccio Ingrassia

Circo

Il circo è una costruzione mobile itinerante formata da un tendone e da un'arena smontabile, viaggiante, in cui si svolgono spettacoli di acrobati, equilibristi, pagliacci ed animali ammaestrati.

Vedere Moira Orfei e Circo

Codroipo

Codròipo (Codroip in friulano, Kadrup in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Moira Orfei e Codroipo

Come inguaiammo l'esercito

Come inguaiammo l'esercito è un film del 1965 diretto da Lucio Fulci.

Vedere Moira Orfei e Come inguaiammo l'esercito

Dhia Cristiani

Si diplomò al Centro sperimentale di cinematografia nel 1938. Dopo aver interpretato ruoli secondari in teatro (in cui recitò nella stagione 1945-1946 con Andreina Pagnani, Rossano Brazzi, Valentina Cortese e Carlo Ninchi in Strano interludio di Eugene Gladstone O'Neill ed in Les mal-aimés di François Mauriac) e al cinema, in cui interpretò, a fianco di Massimo Girotti e Clara Calamai, Ossessione di Luchino Visconti (1943), film che fu il precursore del neorealismo, nella metà degli anni quaranta abbandonò la recitazione (salvo un breve ritorno sul set nel 1955 nel film Tua per la vita di Sergio Grieco) e si dedicò interamente al doppiaggio, dove la sua voce delicata, suadente e sensuale è spesso riconoscibile per una "s" che conserva una lievissima traccia della sua origine romagnola, divenendo, assieme a Lydia Simoneschi, Tina Lattanzi, Andreina Pagnani, Giovanna Scotto e Rosetta Calavetta, una delle doppiatrici di punta della sua generazione.

Vedere Moira Orfei e Dhia Cristiani

Dino De Laurentiis

Il giovane Dino, come era soprannominato sin da piccolo, crebbe per le strade di Torre Annunziata vendendo gli spaghetti prodotti dal piccolo pastificio del padre.

Vedere Moira Orfei e Dino De Laurentiis

Dino Risi

Nasce a Milano nel 1916, figlio secondogenito (dopo la sorella Mirella, 1916-1977) del medico Arnaldo Risi (che aveva assistito Gian Pietro Lucini) e di Giulia Mazzocchi, figlia a sua volta di Luigi Mazzocchi (1842-1925), garibaldino e importante ingegnere civile.

Vedere Moira Orfei e Dino Risi

Divorzio alla siciliana

Divorzio alla siciliana è un film del 1963 diretto da Enzo Di Gianni.

Vedere Moira Orfei e Divorzio alla siciliana

Domenica in

Domenica in è un programma televisivo italiano di genere talk show, varietà, rotocalco, contenitore e infotainment, in onda su Rai 1 dal 3 ottobre 1976.

Vedere Moira Orfei e Domenica in

Drakut il vendicatore

Drakut il vendicatore è un film del 1961 diretto da Luigi Capuano.

Vedere Moira Orfei e Drakut il vendicatore

Duilio Coletti

Dopo aver conseguito la laurea in medicina e chirurgia esercitò per breve tempo la professione, per poi entrare nel cinema come sceneggiatore e aiuto regista collaborando alla sceneggiatura del film Il signore desidera? (1933) di Gennaro Righelli.

Vedere Moira Orfei e Duilio Coletti

Duomo di San Donà di Piave

Il duomo di Santa Maria delle Grazie è la chiesa principale della città di San Donà di Piave, in città metropolitana di Venezia e diocesi di Treviso; fa parte del vicariato di San Donà di Piave.

Vedere Moira Orfei e Duomo di San Donà di Piave

Enrico Oldoini

Spezzino di nascita, frequentò l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; successivamente si iscrisse all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico".

Vedere Moira Orfei e Enrico Oldoini

Enzo Di Gianni

Poeta (nel 1928 pubblica un libro di liriche), nel 1935 comincia a interessarsi alla musica, divenendo in breve un apprezzato autore di canzoni napoletane (fra le più conosciute: Sì ttu (in gara al Festival di Napoli 1959), Nnammuratella, Dimme addò staje, Ammore busciardo, Madonnella), sceneggiate e commedie musicali.

Vedere Moira Orfei e Enzo Di Gianni

Ercole, Sansone, Maciste e Ursus gli invincibili

Ercole, Sansone, Maciste e Ursus gli invincibili è un film del 1964 diretto da Giorgio Capitani. Nel 1964 il genere Peplum era già preda di un vistoso declino dovuto alla ripetitività dei soggetti e a produzioni sempre più a basso budget.

Vedere Moira Orfei e Ercole, Sansone, Maciste e Ursus gli invincibili

Fernando Cerchio

Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti e al Centro sperimentale di cinematografia, partecipò per quattro anni alle gare dei Littoriali, realizzando nel 1936 un cartone animato in bianco e nero, Notturno.

Vedere Moira Orfei e Fernando Cerchio

Film poliziottesco

Il poliziottesco, conosciuto anche come poliziesco all'italiana, è stato un genere cinematografico italiano in voga fra la metà degli anni sessanta ed i primi anni ottanta del XX secolo, che ha toccato il culmine alla metà degli anni settanta.

Vedere Moira Orfei e Film poliziottesco

Friendly Versilia

Il progetto Friendly Versilia nacque nel 1998 per iniziativa di Arcigay Pride! di Pisa, al fine di promuovere l'offerta turistica rivolta a gay e lesbiche in Versilia, e in particolar modo nelle cittadine di Viareggio e Torre del Lago Puccini.

Vedere Moira Orfei e Friendly Versilia

Giorgio Capitani

Non ancora diciannovenne, si forma collaborando a film di cassetta a basso costo che gli forniscono le basi per cominciare a dirigere in proprio a partire dai primi anni cinquanta.

Vedere Moira Orfei e Giorgio Capitani

Giorgio Simonelli

Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento. Iniziò a lavorare nel mondo della celluloide negli ultimi anni del cinema muto come aiuto regista di Nicola Fausto Neroni in Maratona (girato nel 1929 e uscito nel 1930) e fu sceneggiatore e montatore, a fianco di Gennaro Righelli, nel primo film sonoro italiano, La canzone dell'amore (1930).

Vedere Moira Orfei e Giorgio Simonelli

Giugliano in Campania

Giugliano in Campania (AFI:, comunemente chiamato Giugliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Moira Orfei e Giugliano in Campania

Gli amori di Ercole

Gli amori di Ercole è un film del 1960 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Vedere Moira Orfei e Gli amori di Ercole

Gli italiani e le donne

Gli italiani e le donne è un film del 1962, diretto da Marino Girolami. Dopo L'ira di Achille, questo è il primo film di una trilogia a episodi comprendente anche La donna degli altri è sempre più bella e Le motorizzate.

Vedere Moira Orfei e Gli italiani e le donne

Guido Malatesta

Inizia a lavorare come giornalista professionista; dopo il trasferimento a Roma si avvicina al cinema, come ideatore di soggetti, poi sceneggiatore e aiuto regista, per approdare alla regia nel 1956, con il film I miliardari.

Vedere Moira Orfei e Guido Malatesta

I due gladiatori

I due gladiatori è un film peplum del 1964 diretto da Mario Caiano.

Vedere Moira Orfei e I due gladiatori

I due mafiosi

I due mafiosi è un film del 1964, diretto da Giorgio Simonelli. È la parodia del film Mafioso; inizialmente doveva essere una semplice opera di montaggio in cui i due protagonisti avrebbero dovuto soltanto commentare degli spogliarelli sexy (all'epoca era molto in voga il genere del "Mondo movie"), ma il regista Simonelli convinse il produttore a cambiare tutto.

Vedere Moira Orfei e I due mafiosi

I due sergenti del generale Custer

I due sergenti del generale Custer è un film del 1965 diretto da Giorgio Simonelli.

Vedere Moira Orfei e I due sergenti del generale Custer

I predoni della steppa

I predoni della steppa è un film italiano del 1964 diretto da Tanio Boccia (con lo pseudonimo di Amerigo Anton).

Vedere Moira Orfei e I predoni della steppa

I tromboni di Fra' Diavolo

I tromboni di Fra' Diavolo è un film del 1962 diretto da Giorgio Simonelli. Il film è un affresco storico scherzoso sul panorama dell'occupazione napoleonica del Regno di Napoli.

Vedere Moira Orfei e I tromboni di Fra' Diavolo

Ictus

L'ictus (dal latino "colpo"), conosciuto anche come apoplessia, ischemia cerebrale, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, attacco cerebrale, o, dall'inglese, stroke, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Vedere Moira Orfei e Ictus

Il cav. Costante Nicosia demoniaco ovvero: Dracula in Brianza

Il cav. Costante Nicosia demoniaco ovvero: Dracula in Brianza è un film commedia italiano del 1975 diretto da Lucio Fulci e interpretato da Lando Buzzanca e Sylva Koscina.

Vedere Moira Orfei e Il cav. Costante Nicosia demoniaco ovvero: Dracula in Brianza

Il figlio dello sceicco (film 1962)

Il figlio dello sceicco è un film del 1962 diretto da Mario Costa.

Vedere Moira Orfei e Il figlio dello sceicco (film 1962)

Il monaco di Monza

Il monaco di Monza è una commedia del 1963, diretta da Sergio Corbucci. Il film riprende in maniera scherzosa gli avvenimenti narrati da Alessandro Manzoni ne I promessi sposi circa la figura della "Monaca di Monza".

Vedere Moira Orfei e Il monaco di Monza

Il re Manfredi

Il re Manfredi, conosciuto anche con il titolo Lo sterminatore dei barbari, è un film italiano di genere avventuroso del 1962, diretto da Piero Regnoli.

Vedere Moira Orfei e Il re Manfredi

Il trionfo di Ercole

Il trionfo di Ercole è un film del 1964 diretto da Alberto De Martino.

Vedere Moira Orfei e Il trionfo di Ercole

Isa Di Marzio

Esordì ancora bambina nel radiodramma Erni e la strada di Giovanni Gigliozzi (1942) e intraprese poi una lunghissima carriera radiofonica che l'avrebbe vista per anni protagonista delle trasmissioni più popolari.

Vedere Moira Orfei e Isa Di Marzio

L'eroe di Babilonia

L'eroe di Babilonia è un film del 1963 diretto da Siro Marcellini.

Vedere Moira Orfei e L'eroe di Babilonia

La Nuova di Venezia e Mestre

la Nuova di Venezia e Mestre, noto anche come la Nuova Venezia, è un quotidiano di Venezia e della omonima città metropolitana. Dal 2023 è pubblicato da Nord Est Multimedia S.p.a., società editrice che possiede altri tre quotidiani locali in Veneto: il mattino di Padova, la tribuna di Treviso e il Corriere delle Alpi.

Vedere Moira Orfei e La Nuova di Venezia e Mestre

La rivolta dei pretoriani

La rivolta dei pretoriani è un film del 1964 diretto da Alfonso Brescia.

Vedere Moira Orfei e La rivolta dei pretoriani

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.

Vedere Moira Orfei e La Stampa

La Venere dei pirati

La Venere dei pirati è un film del 1960 diretto da Mario Costa.

Vedere Moira Orfei e La Venere dei pirati

Lara Orfei

Figlia di Moira Orfei e Walter Nones, è un membro della famiglia circense degli Orfei. Ha iniziato la propria carriera come equilibrista, poi è stata trapezista, giocoliera, acrobata e si è poi affermata come cavallerizza.

Vedere Moira Orfei e Lara Orfei

Liana Orfei

È stata anche cantante e come la cugina Moira Orfei e la nipote Ambra Orfei appartiene alla dinastia circense degli Orfei. Attiva nel cinema fra gli anni cinquanta e gli anni settanta, è stata interprete di una quarantina di film (sei nel solo 1960, sei nell'anno successivo e altrettanti nel 1966), molti dei quali di genere (commedia all'italiana, poliziottesco, western, peplum, fantascienza, horror, ecc.).

Vedere Moira Orfei e Liana Orfei

Lucio Fulci

È stato un cineasta completo che ha lasciato un segno indelebile nel cinema di genere italiano, affrontando ogni tipo di pellicola senza pregiudizi e con la massima professionalità, spesso a fronte di budget piuttosto ristretti.

Vedere Moira Orfei e Lucio Fulci

Luigi Capuano

Nato a Napoli nel 1904, frequentò l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli, acquisendo il brevetto di pilota; partecipò alla seconda guerra mondiale nell'Aeronautica Militare, esperienza che influenzerà la sua futura attività di sceneggiatore e regista.

Vedere Moira Orfei e Luigi Capuano

Luigi Magni

Inizia la sua carriera come sceneggiatore e soggettista in collaborazione con Age & Scarpelli. Nel 1956 approda definitivamente nel mondo del cinema lavorando con i più importanti registi italiani dell'epoca: Mario Monicelli, Luciano Salce, Mauro Bolognini, Camillo Mastrocinque, Pasquale Festa Campanile, Carlo Lizzani e Alberto Lattuada.

Vedere Moira Orfei e Luigi Magni

Maciste l'uomo più forte del mondo

Maciste l'uomo più forte del mondo è un film peplum del 1961 diretto da Antonio Leonviola (accreditato col solo cognome). È il secondo film su Maciste del periodo sonoro, seguito di Maciste nella Valle dei Re.

Vedere Moira Orfei e Maciste l'uomo più forte del mondo

Mara Venier

Dopo un esordio in qualità di attrice, ha debuttato come conduttrice televisiva alla fine degli anni ottanta, raggiungendo il successo negli anni novanta con la conduzione del contenitore di Rai 1 Domenica in, che presenta per quindici stagioni.

Vedere Moira Orfei e Mara Venier

Marcello Mastroianni

È stato fra i maggiori interpreti italiani, nonché uno dei più conosciuti e apprezzati all'estero dagli anni sessanta in poi, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Vedere Moira Orfei e Marcello Mastroianni

Marina di Gioiosa Ionica

Marina di Gioiosa Ionica ('A Marina in calabrese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Vedere Moira Orfei e Marina di Gioiosa Ionica

Marino Girolami

Capostipite di una famiglia di cineasti, essendo fratello di Romolo Guerrieri e padre di Enzo G. Castellari, registi, nonché padre dell'attore Enio Girolami, Marino si iscrive alla Facoltà di Medicina, ma abbandona gli studi per intraprendere la carriera di pugile, che ha inizi alquanto promettenti e raggiunge il culmine.

Vedere Moira Orfei e Marino Girolami

Mario Caiano

Figlio del regista e produttore Carlo Caiano, dopo essersi laureato in Lettere Classiche all'inizio degli anni cinquanta inizia a lavorare come archeologo.

Vedere Moira Orfei e Mario Caiano

Mario Costa

Inizia a lavorare nel cinema negli anni venti occupandosi di varie attività collegate alla produzione, nel montaggio, nella sceneggiatura, nel doppiaggio e nella realizzazione di soggetti originali.

Vedere Moira Orfei e Mario Costa

Mario Monicelli

Tra i più celebri registi italiani della sua epoca. Insieme a Dino Risi, Luigi Comencini, Pietro Germi e Ettore Scola, fu uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana, che contribuì a rendere nota anche all'estero con film come Guardie e ladri, I soliti ignoti, La grande guerra, L'armata Brancaleone e Amici miei.

Vedere Moira Orfei e Mario Monicelli

Mirella Pace

Negli anni cinquanta era una bambina-doppiatrice, impegnata soprattutto presso la ODI. Nei primi anni sessanta fu molto attiva per la ARS; in seguito entrò nelle file della CID.

Vedere Moira Orfei e Mirella Pace

Nando Orfei

Appartenente alla nota dinastia circense degli Orfei, Nando Orfei sin da giovane si interessò alla recitazione, cominciando a recitare nelle vesti di attor comico, domatore, giocoliere e clown negli spettacoli di famiglia.

Vedere Moira Orfei e Nando Orfei

Natale in India

Natale in India è un film italiano del 2003 co-scritto, diretto e co-ideato da Neri Parenti.

Vedere Moira Orfei e Natale in India

Neri Parenti

È il terzo dei quattro figli dello statistico Giuseppe Parenti, docente e in seguito rettore dell'Università degli Studi di Firenze, a sua volta fratello dell'antropologo Raffaello Parenti, anch'egli docente nell'ateneo fiorentino.

Vedere Moira Orfei e Neri Parenti

Nino Manfredi

Tra i più importanti e apprezzati esponenti del cinema italiano, nel corso della sua lunga carriera ha alternato ruoli comici e drammatici con notevole efficacia, ottenendo numerosi riconoscimenti.

Vedere Moira Orfei e Nino Manfredi

Noemi Gifuni

Nata a Firenze, studia pianoforte fin da bambina e muove i suoi primi passi recitando con il Teatro delle Fiabe presso il Comunale di Firenze.

Vedere Moira Orfei e Noemi Gifuni

Paolo il freddo

Paolo il freddo è un film del 1974 diretto da Ciccio Ingrassia. È una parodia di Paolo il caldo, girato l'anno precedente da Marco Vicario ed a sua volta ispirato all'omonimo romanzo di Vitaliano Brancati.

Vedere Moira Orfei e Paolo il freddo

Peplum

Il peplum (o sword and sandal, cioè spada e sandalo, una definizione più comune in lingua inglese) è un sottogenere cinematografico dei film storici in costume, che comprende sia il genere dei film d'azione sia quello fantastico, entrambi ambientati in contesti biblici o nel periodo della Grecia antica o della civiltà romana.

Vedere Moira Orfei e Peplum

Piero Regnoli

Dal 1949 al 1954 ha fatto parte della giuria della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Critico cinematografico del giornale del Vaticano L'Osservatore Romano, è ricordato per aver curato la sceneggiatura di oltre cento film fra il 1953 e il 1991, fra cui diversi film di genere western all'italiana, film ispirati alla sceneggiata napoletana, poliziotteschi, horror, peplum, decamerotici e commedie erotiche all'italiana.

Vedere Moira Orfei e Piero Regnoli

Pietro Germi

Dopo essersi dedicato prevalentemente a pellicole di stampo drammatico e dalla forte critica sociale e politica, nella fase della piena maturità cominciò ad interessarsi alla commedia, realizzando film che, pur conservando una certa attenzione per le tematiche dei suoi lavori precedenti, assumevano spiccati toni satirici e cinicamente umoristici, che lo hanno portato ad essere considerato uno dei più importanti esponenti della commedia all'italiana: il termine stesso fu ispirato da un suo film, Divorzio all'italiana, che fu una delle pellicole più importanti di tale filone artistico e gli valse il Prix de la meilleure comédie alla 15ª edizione del Festival di Cannes e il Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1963.

Vedere Moira Orfei e Pietro Germi

Profumo di donna

Profumo di donna è un film del 1974 diretto da Dino Risi, tratto dal romanzo Il buio e il miele di Giovanni Arpino del 1969. Presentato in concorso al Festival di Cannes 1975, è valso a Vittorio Gassman il premio per la migliore interpretazione maschile.

Vedere Moira Orfei e Profumo di donna

Provincia di Udine

La provincia di Udine (Provincie di Udin in friulano, Pokrajina Videm in sloveno, Provinz Udine in tedesco) è un'ex provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Udine.

Vedere Moira Orfei e Provincia di Udine

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (da), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Vedere Moira Orfei e Pseudonimo

Renato Balestra

Nato a Trieste da una famiglia di ingegneri e architetti, in giovane età si dedica alla pittura, alla musica e alla scenografia.

Vedere Moira Orfei e Renato Balestra

Ricardo Blasco

Ricardo Blasco ha iniziato la sua carriera nell'industria cinematografica, come correttore di sceneggiature per la società Cifesa.

Vedere Moira Orfei e Ricardo Blasco

Rina Morelli

Proveniente da una nota famiglia di attori, tra cui spiccava suo nonno Alamanno Morelli, e i suoi genitori Amilcare Morelli e Narcisa Brillanti, calca le scene sin da piccola, per debuttare ufficialmente nel settembre 1924 nello spettacolo Liliom di Ferenc Molnár con la compagnia di Annibale Betrone.

Vedere Moira Orfei e Rina Morelli

Rita Savagnone

Ha doppiato numerose importanti attrici sia per il cinema sia per la televisione, come, ad esempio: Claudia Cardinale, Liza Minnelli, Vanessa Redgrave, Whoopi Goldberg, Shirley MacLaine, Elizabeth Taylor, Eva Marie Saint, Debbie Reynolds, Romy Schneider, Kathy Bates, Kim Novak, Glenda Jackson, Raquel Welch e Greta Garbo nel ridoppiaggio di alcuni suoi film tra gli anni settanta e ottanta.

Vedere Moira Orfei e Rita Savagnone

Rocco e le sorelle

Rocco e le sorelle è un film del 1961, diretto da Giorgio Simonelli.

Vedere Moira Orfei e Rocco e le sorelle

Rosetta Calavetta

Esordì al cinema come attrice appena sedicenne, con un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1939) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.

Vedere Moira Orfei e Rosetta Calavetta

San Donà di Piave

San Donà di Piave (San Donà in veneto, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Situata nella Pianura Veneto-Friulana,, lungo la riva sinistra del fiume Piave è il capoluogo storico del Basso Piave, territorio che insieme ad alcuni comuni e all'area del Portogruarese costituisce il Veneto Orientale, teatro di aspri scontri nel corso della prima guerra mondiale.

Vedere Moira Orfei e San Donà di Piave

Sergio Corbucci

Insieme a Sergio Leone, è considerato uno dei maestri dello spaghetti western.

Vedere Moira Orfei e Sergio Corbucci

Signore & signori

Signore & signori è un film del 1966, diretto da Pietro Germi, vincitore del Grand Prix per il miglior film al 19º Festival di Cannes, ex aequo con Un uomo, una donna.

Vedere Moira Orfei e Signore & signori

Silvana Pampanini

Era la figlia di Olga e Francesco Pampanini, capo tipografo del quotidiano romano Momento sera e pugile dilettante.

Vedere Moira Orfei e Silvana Pampanini

Sophia Loren

Entra a far parte della settima arte molto giovane e s'impone agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film commedia come Pane, amore e... e in pellicole come ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli.

Vedere Moira Orfei e Sophia Loren

Sotto dieci bandiere

Sotto dieci bandiere è un film di guerra del 1960, diretto da Duilio Coletti, basato su eventi reali.

Vedere Moira Orfei e Sotto dieci bandiere

Steno

Figlio di Alberto Vanzina, un giornalista piemontese del Corriere della Sera emigrato molto giovane in Argentina per fondare un giornale italiano, e di Giulia Boggio, una ragazza conosciuta dal padre su un transatlantico durante uno dei suoi viaggi.

Vedere Moira Orfei e Steno

Straziami ma di baci saziami

Straziami ma di baci saziami è un film del 1968 diretto da Dino Risi.

Vedere Moira Orfei e Straziami ma di baci saziami

Tanio Boccia

Esordì a Roma come ballerino e coreografo negli anni trenta, esibendosi, in seguito, in opere teatrali dialettali. Iniziò la carriera cinematografica come attore, facendo una comparsa nel film Luci del varietà (1950), diretto da Alberto Lattuada e Federico Fellini.

Vedere Moira Orfei e Tanio Boccia

Ti aspetterò all'inferno

Ti aspetterò all'inferno è un film del 1960 diretto da Pietro Regnoli.

Vedere Moira Orfei e Ti aspetterò all'inferno

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata»; è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Vedere Moira Orfei e Totò

Totò contro i quattro

Totò contro i quattro è un film italiano del 1963 diretto da Steno.

Vedere Moira Orfei e Totò contro i quattro

Totò e Cleopatra

Totò e Cleopatra è un film del 1963 diretto da Fernando Cerchio.

Vedere Moira Orfei e Totò e Cleopatra

Trapezio (circo)

Alcuni trapezisti, in una litografia di Calvert Litho. Co., 1890. Trapezio è il nome collettivo con il quale vengono indicati una serie di apparati utili per gli esercizi aerei di un tipo di acrobati denominati appunto trapezisti.

Vedere Moira Orfei e Trapezio (circo)

Umberto Lenzi

Tra i maggiori esponenti del poliziottesco, ha infatti diretto titoli divenuti dei film di culto del genere, come Milano odia: la polizia non può sparare, Roma a mano armata e Napoli violenta.

Vedere Moira Orfei e Umberto Lenzi

Ursus (film 1961)

Ursus è un film peplum del 1961 diretto da Carlo Campogalliani. Il film riprende il personaggio di Ursus e la trama dell'omonimo film del 1922 scritto e diretto da Pio Vanzi.

Vedere Moira Orfei e Ursus (film 1961)

Ursus nella valle dei leoni

Ursus nella valle dei leoni è un film peplum del 1962 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Vedere Moira Orfei e Ursus nella valle dei leoni

Vacanze di Natale '90

Vacanze di Natale '90 è un film del 1990 diretto da Enrico Oldoini.

Vedere Moira Orfei e Vacanze di Natale '90

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Moira Orfei e Verona

Vittorio Gassman

Soprannominato il Mattatore (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani di sempre, ricordato per il portamento e la dizione marcatamente teatrali, nonché per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e per il magnetismo.

Vedere Moira Orfei e Vittorio Gassman

Walter Nones (circense)

Walter Nones nacque in una famiglia di sportivi, da parte paterna, e di circensi da parte materna. Nones si avvicinò al mondo dello spettacolo circense e agli esordi divenne celebre per aver formato assieme al fratello Guglielmo e alla sorella Loredana, un trio di 'acrobatica danzata', che ricevette consensi internazionali ed apparve in una rivista di Wanda Osiris Successivamente, nei primi anni sessanta, diresse il circo di sua moglie Moira Orfei, e contemporaneamente tornò al contatto con il pubblico grazie al ruolo di domatore di leonesse.

Vedere Moira Orfei e Walter Nones (circense)

Zorro contro Maciste

Zorro contro Maciste è un film del 1963 diretto da Umberto Lenzi.

Vedere Moira Orfei e Zorro contro Maciste

2 mafiosi contro Al Capone

2 mafiosi contro Al Capone è un film italiano del 1966 diretto da Giorgio Simonelli.

Vedere Moira Orfei e 2 mafiosi contro Al Capone

Conosciuto come Miranda Orfei.

, L'eroe di Babilonia, La Nuova di Venezia e Mestre, La rivolta dei pretoriani, La Stampa, La Venere dei pirati, Lara Orfei, Liana Orfei, Lucio Fulci, Luigi Capuano, Luigi Magni, Maciste l'uomo più forte del mondo, Mara Venier, Marcello Mastroianni, Marina di Gioiosa Ionica, Marino Girolami, Mario Caiano, Mario Costa, Mario Monicelli, Mirella Pace, Nando Orfei, Natale in India, Neri Parenti, Nino Manfredi, Noemi Gifuni, Paolo il freddo, Peplum, Piero Regnoli, Pietro Germi, Profumo di donna, Provincia di Udine, Pseudonimo, Renato Balestra, Ricardo Blasco, Rina Morelli, Rita Savagnone, Rocco e le sorelle, Rosetta Calavetta, San Donà di Piave, Sergio Corbucci, Signore & signori, Silvana Pampanini, Sophia Loren, Sotto dieci bandiere, Steno, Straziami ma di baci saziami, Tanio Boccia, Ti aspetterò all'inferno, Totò, Totò contro i quattro, Totò e Cleopatra, Trapezio (circo), Umberto Lenzi, Ursus (film 1961), Ursus nella valle dei leoni, Vacanze di Natale '90, Verona, Vittorio Gassman, Walter Nones (circense), Zorro contro Maciste, 2 mafiosi contro Al Capone.