Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

I due mafiosi

Indice I due mafiosi

I due mafiosi è un film del 1964, diretto da Giorgio Simonelli. È la parodia del film Mafioso; inizialmente doveva essere una semplice opera di montaggio in cui i due protagonisti avrebbero dovuto soltanto commentare degli spogliarelli sexy (all'epoca era molto in voga il genere del "Mondo movie"), ma il regista Simonelli convinse il produttore a cambiare tutto.

Indice

  1. 30 relazioni: Aroldo Tieri, Bruno Corbucci, Carlo Romano, Ciccio Ingrassia, Film, Francia, Franco e Ciccio, Franco Franchi, Franco Fraticelli, Gino Buzzanca, Giorgio Simonelli, Giovanni Grimaldi, Ignazio Balsamo, Isabella Biagini, Italia, Lupara (arma), Mafioso (film), Mario Frera, Misha Auer, Moira Orfei, Mondo movie, Parigi, Rosetta Calavetta, Saint-Tropez, Sicilia, Silvia Solar, Silvio Noto, Spagna, Stefano Torossi, Vinicio Sofia.

  2. Film diretti da Giorgio Simonelli

Aroldo Tieri

Avendo girato all'incirca 110 film, è considerato come una importante figura nel teatro e nel cinema italiano degli anni cinquanta e sessanta.

Vedere I due mafiosi e Aroldo Tieri

Bruno Corbucci

Fratello di Sergio Corbucci, iniziò come sceneggiatore di film, soprattutto comici, con Erminio Macario e poi con Totò, e questa sua vocazione lo seguirà lungo tutta la carriera.

Vedere I due mafiosi e Bruno Corbucci

Carlo Romano

Figlio di Giuseppe Romano e dell'attrice Geltrude Ricci (nota con il nome d'arte di Dina Romano), fratello minore dell'attore Felice Romano e nipote di Attila Ricci, debuttò all'età di cinque anni al Teatro Minimo di Trieste.

Vedere I due mafiosi e Carlo Romano

Ciccio Ingrassia

Insieme a Franco Franchi formò il famoso duo comico Franco e Ciccio, entrato nella storia della cinematografia italiana. La coppia girò più di 100 film tra gli anni sessanta e ottanta, e si distinse anche nel mondo dello spettacolo, tra televisione (apparizioni e conduzione di programmi di successo) e teatro.

Vedere I due mafiosi e Ciccio Ingrassia

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere I due mafiosi e Film

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere I due mafiosi e Francia

Franco e Ciccio

Franco e Ciccio è stato un duo comico italiano formato dagli attori Franco Franchi e Ciccio Ingrassia che ha goduto di particolare notorietà negli anni sessanta e settanta in Italia.

Vedere I due mafiosi e Franco e Ciccio

Franco Franchi

Insieme a Ciccio Ingrassia ha formato una coppia di comici entrata nella storia della cinematografia italiana, nota come Franco e Ciccio, protagonista di oltre un centinaio di film di cui alcuni di grande successo.

Vedere I due mafiosi e Franco Franchi

Franco Fraticelli

Nipote del montatore Mario Bonotti, è stato uno dei principali promotori dell'attuale Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo (A.M.C.) nata in Italia all'inizio degli anni settanta.

Vedere I due mafiosi e Franco Fraticelli

Gino Buzzanca

Iniziò la sua attività nei teatri siciliani come attore di prosa dialettale, recitando in opere di Pirandello e Verga. Venne scoperto da Luigi Zampa, che gli offrì una parte nel film Anni facili e un'altra parte in La romana.

Vedere I due mafiosi e Gino Buzzanca

Giorgio Simonelli

Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento. Iniziò a lavorare nel mondo della celluloide negli ultimi anni del cinema muto come aiuto regista di Nicola Fausto Neroni in Maratona (girato nel 1929 e uscito nel 1930) e fu sceneggiatore e montatore, a fianco di Gennaro Righelli, nel primo film sonoro italiano, La canzone dell'amore (1930).

Vedere I due mafiosi e Giorgio Simonelli

Giovanni Grimaldi

Nato a Catania, laureato in giurisprudenza e giornalista, collaborò a varie testate locali e a periodici umoristici. Nel 1946 fondò a Roma con Ruggero Maccari il giornale satirico Pinco Pallino, che l'anno successivo assunse il nome di Marc'Antonio.

Vedere I due mafiosi e Giovanni Grimaldi

Ignazio Balsamo

Esordisce giovanissimo nei teatri di provincia siciliani al seguito di alcune compagnie dialettali. Durante uno di questi spettacoli viene notato da Pietro Germi che lo sceglie per interpretare Ciccio Messana, un mafioso ne In nome della legge (1949).

Vedere I due mafiosi e Ignazio Balsamo

Isabella Biagini

Ancora ragazzina fu notata dal regista Michelangelo Antonioni, che nel 1955 le diede una piccola parte nel film Le amiche.

Vedere I due mafiosi e Isabella Biagini

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere I due mafiosi e Italia

Lupara (arma)

La lupara è un tipo di munizionamento a pallettoni per fucili con canna ad anima liscia. Il termine è originario dell'Italia meridionale, con riferimento ai lupi.

Vedere I due mafiosi e Lupara (arma)

Mafioso (film)

Mafioso è un film del 1962 diretto da Alberto Lattuada.

Vedere I due mafiosi e Mafioso (film)

Mario Frera

Nato nel 1924, dopo aver studiato con il tenore Giuseppe Godono, Mario Frera debutta nel 1942 come cantante nella compagnia Cafiero-Fumo al Teatro Apollo di Napoli.

Vedere I due mafiosi e Mario Frera

Misha Auer

Nacque a San Pietroburgo da un ufficiale della marina sposato alla figlia di Leopold Auer, famoso violinista ungherese. Il nonno si era trasferito negli Stati Uniti dopo la rivoluzione d'ottobre e dopo la morte della figlia per tifo riuscì a fare in modo che il futuro attore lo raggiungesse.

Vedere I due mafiosi e Misha Auer

Moira Orfei

Miranda Orfei, detta Moira, è nata il 21 dicembre 1931 a Codroipo, in provincia di Udine, da una famiglia dedita all'arte circense da diverse generazioni: il padre Riccardo Orfei era conosciuto come Clown Bigolon (dalla prestanza fisica e altezza imponenti, 1,90 m per circa 120 kg), mentre la madre si chiamava Violetta Arata.

Vedere I due mafiosi e Moira Orfei

Mondo movie

Il Mondo movie è un sottogenere cinematografico che deriva dal film documentario e dall'exploitation. Benché di fatto esistente già in precedenza, la sua nascita formale viene fatta risalire ad alcune produzioni italiane realizzate tra gli anni cinquanta e sessanta.

Vedere I due mafiosi e Mondo movie

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere I due mafiosi e Parigi

Rosetta Calavetta

Esordì al cinema come attrice appena sedicenne, con un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1939) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.

Vedere I due mafiosi e Rosetta Calavetta

Saint-Tropez

Saint-Tropez, in italiano anche San Torpè (in occitano: Sant Tropetz) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento del Varo della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere I due mafiosi e Saint-Tropez

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere I due mafiosi e Sicilia

Silvia Solar

Nota anche come Sylvie (o Sylvia) Solar, approda al cinema dopo aver vinto, all'età di 16 anni, un concorso di bellezza a Parigi ed esser stata notata dal produttore e regista Henri Diamant-Berger che la fa debuttare in un suo film, C'est arrivé à 36 chandelles (1957).

Vedere I due mafiosi e Silvia Solar

Silvio Noto

Nasce a Bari il 12 giugno del 1925. Vive per parecchi anni a Castrofilippo (AG) dove il padre esercita la professione di farmacista fino al 1938, anno in cui tutta la famiglia ritorna a Bari.

Vedere I due mafiosi e Silvio Noto

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere I due mafiosi e Spagna

Stefano Torossi

Ha effettuato studi classici di contrabbasso al conservatorio di Roma. Dal 1957 al 1959, grazie ad una borsa di studio, si trasferisce negli Stati Uniti, dove studia presso il Williams College di Williamstown, in Massachusetts e la Brandeis University a Boston.

Vedere I due mafiosi e Stefano Torossi

Vinicio Sofia

Il suo primo film fu Camicia nera (1933), diretto da Giovacchino Forzano. Piccolo, tozzo, dal volto grosso ed espressivo, e la voce sottile e insinuante, a partire dalla metà degli anni quaranta Vinicio Sofia sarebbe divenuto uno dei più validi e riconoscibili caratteristi del nostro cinema, soprattutto accanto a Totò: tra le diverse pellicole ricordiamo Fifa e arena (1948), nella parte del manager del torero Paquito, Totò al Giro d'Italia, (1948), nella parte del cuoco e Un turco napoletano (1953), nella parte del vero turco, tutti e tre diretti da Mario Mattoli.

Vedere I due mafiosi e Vinicio Sofia

Vedi anche

Film diretti da Giorgio Simonelli