Indice
237 relazioni: Abruzzo, Abside, Allerona, Alveo, Annunciazione, Antonio di Padova, Araldica, Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, Aree naturali protette dell'Umbria, Arezzo, Arma dei Carabinieri, Assisi, Assunzione di Maria, Attilio Parelli, Autostrada A1 (Italia), Badia (Castiglione del Lago), Banda musicale, Barocco, Basalto, Bernardino da Siena, Biagio di Sebaste, Bolla pontificia, Brigata Risorgimento, Calcio a 5, Cameriere pontificio, Camillo Benso, conte di Cavour, Campanile, Campo da calcio, Canale 5, Canonizzazione, Cappella, Cappellano, Carlo IV di Lussemburgo, Casamaggiore, Cassero (architettura), Castel Viscardo, Castello, Castiglione del Lago, Castra, Catasto, Ceralacca, Cetona, Chiani, Chianina, Chiesa cattolica, Chiesa parrocchiale, Chiusi, Città della Pieve, Classificazione climatica dei comuni italiani, Colle (Monteleone d'Orvieto), ... Espandi índice (187 più) »
- Comuni della provincia di Terni
Abruzzo
LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Abruzzo
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Monteleone d'Orvieto e Abside
Allerona
Allerona è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria. Fa parte dei Borghi più belli d'Italia.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Allerona
Alveo
In idrografia l'alveo (o letto) è quella parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d'acqua. L'espressione letto del fiume sembra essere stata usata per la prima volta da Brunetto Latini nella sua opera Li livres dou tresor (detto comunemente Tresor) (seconda metà del Duecento, ~1265).
Vedere Monteleone d'Orvieto e Alveo
Annunciazione
LAnnunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è, nella religione cristiana, l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Annunciazione
Antonio di Padova
Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, fu dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e in Francia.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Antonio di Padova
Araldica
Laraldica è lo studio dei blasoni, cioè degli stemmi: essi sono detti anche armi o scudi, in greco ἀσπίς (aspís), donde il sinonimo aspilogia.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Araldica
Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve
Larcidiocesi di Perugia-Città della Pieve è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve
Aree naturali protette dell'Umbria
Le aree naturali protette dell'Umbria sono sette, istituite a partire dagli anni novanta, e coprono una superficie pari al circa il 7,5% dell'intero territorio dell'Umbria.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Aree naturali protette dell'Umbria
Arezzo
Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Arezzo
Arma dei Carabinieri
LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Arma dei Carabinieri
Assisi
Assisi (AFI:, Ascesi in dialetto assisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Assisi
Assunzione di Maria
L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica romana, secondo il quale Maria, madre di Gesù Cristo Dio, al termine della sua vita terrena, andò in Paradiso in anima e corpo.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Assunzione di Maria
Attilio Parelli
Studia dal 1891 al 1899 con Cesare de Sanctis alla Regia Accademia di Santa Cecilia a Roma. Incomincia subito la sua attività di direttore in Italia e a Parigi per trasferirsi poi nell'America del Nord.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Attilio Parelli
Autostrada A1 (Italia)
Lautostrada A1 Milano-Napoli, chiamata anche Autostrada del Sole o più brevemente Autosole, collega Milano a Napoli attraversando internamente la penisola italiana e passando per Bologna, Firenze e Roma.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Autostrada A1 (Italia)
Badia (Castiglione del Lago)
Badia è una frazione del comune di Castiglione del Lago, in provincia di Perugia. Il paese si trova in collina, a 326, a sud-est del capoluogo, sul versante che dà sul lago Trasimeno.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Badia (Castiglione del Lago)
Banda musicale
Una banda musicale, o semplicemente banda, o anche orchestra di fiati è un complesso musicale formato esclusivamente da strumenti musicali a fiato e a percussione.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Banda musicale
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Barocco
Basalto
Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, di colore scuro o nero con un contenuto di silice (SiO2) relativamente basso (dal 45 al 52% in peso).
Vedere Monteleone d'Orvieto e Basalto
Bernardino da Siena
San Bernardino nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese), dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Bernardino da Siena
Biagio di Sebaste
Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore), era medico e venne nominato vescovo della sua città. A causa della sua fede venne imprigionato dai Romani e durante il processo rifiutò di rinnegare la fede cristiana; per punizione fu straziato con i pettini di ferro, che si usano per cardare la lana.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Biagio di Sebaste
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Bolla pontificia
Brigata Risorgimento
La Brigata Risorgimento fu una brigata partigiana che operò tra l'8 settembre e la Liberazione in Umbria, nella zona a sud-ovest del Lago Trasimeno.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Brigata Risorgimento
Calcio a 5
Il calcio a 5 è uno sport di squadra, derivato dal calcio, che ha avuto origine in Uruguay, dove è tradizionalmente conosciuto come fútbol de salón (e colloquialmente fútbol sala).
Vedere Monteleone d'Orvieto e Calcio a 5
Cameriere pontificio
Il cameriere pontificio era, nella Chiesa cattolica, un membro della "Famiglia pontificia" incaricato del servizio personale diretto del papa.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Cameriere pontificio
Camillo Benso, conte di Cavour
Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Camillo Benso, conte di Cavour
Campanile
Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Campanile
Campo da calcio
Il campo da calcio è la struttura, spesso situata in uno stadio, adibita a ospitare l'incontro. Viene disciplinato dal Punto 1 del Regolamento.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Campo da calcio
Canale 5
Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata alle famiglie offrendo principalmente intrattenimento, cinema e telefilm.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Canale 5
Canonizzazione
La canonizzazione è la dichiarazione ufficiale della santità di una persona defunta da parte di una confessione cattolica o ortodossa. Emettendo questa dichiarazione, si proclama che quella persona si trova in Paradiso e in più, rispetto alla semplice beatificazione, se ne permette la venerazione come santo nella Chiesa universale, mentre con il processo di beatificazione se ne permette la venerazione nelle Chiese particolari.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Canonizzazione
Cappella
La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Cappella
Cappellano
Cappellano militare con un gruppo di soldati in Iraq. Il cappellano è un sacerdote che non ha la gestione di una parrocchia, bensì di una cappellania, e che non ha perciò cura d'anime.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Cappellano
Carlo IV di Lussemburgo
Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Přemyslidi.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Carlo IV di Lussemburgo
Casamaggiore
Casamaggiore è una frazione del comune di Castiglione del Lago, in provincia di Perugia. Sorge a circa 7,5 km dal capoluogo, lungo la strada di collegamento tra le frazioni di Gioiella e Pozzuolo.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Casamaggiore
Cassero (architettura)
Il càssero è il termine di area pisana per dongione. Verso la fine del XII secolo soppianta il sinonimo.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Cassero (architettura)
Castel Viscardo
Castel Viscardo (Castèllo in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Castel Viscardo
Castello
Un castello è un tipo di struttura fortificata, cinta di mura con torri, eretta soprattutto in età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietari di terre e dei signori feudali, oltre che da ordini religiosi cavallereschi.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Castello
Castiglione del Lago
Castiglione del Lago è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sorge su un promontorio situato sulla riva occidentale del lago Trasimeno.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Castiglione del Lago
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Castra
Catasto
Il termine catasto (derivato dalla lingua greca κατάστιχον, o κατά στίχον, "riga per riga") viene utilizzato, in senso generale, per indicare qualsiasi rilevamento sistematico di terreni ed edifici, tipicamente accompagnato da una mappa e da un registro.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Catasto
Ceralacca
La ceralacca è una miscela di resine e pigmenti colorati che fonde col calore e che risolidifica quando si raffredda; è utilizzata per sigillare.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Ceralacca
Cetona
Cetona è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Cetona
Chiani
Il fiume Chiani è il principale affluente di sinistra del fiume Paglia ed è lungo 41.7 km. Nasce dalla confluenza del torrente Astrone (proveniente dalle colline di Chianciano e Sarteano) con il canale Chianetta (opera realizzata dallo Stato Pontificio) in località Ponticelli, presso Città della Pieve, e raccoglie buona parte delle acque della Val di Chiana romana.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Chiani
Chianina
La chianina è una razza bovina italiana delle zone di Arezzo e Siena, un tempo utilizzata come forza motrice e ora allevata esclusivamente per la produzione di carne.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Chianina
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Chiesa cattolica
Chiesa parrocchiale
La chiesa parrocchiale è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Riva del Garda.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Chiesa parrocchiale
Chiusi
Chiusi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale della Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Chiusi
Città della Pieve
Città della Pieve è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È situata su un colle, a circa 508, dominante la Val di Chiana, a pochi chilometri dal confine tra Umbria e Toscana.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Città della Pieve
Classificazione climatica dei comuni italiani
La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993. Il decreto, disponibile sul sito della gazzetta ufficiale, regolamenta la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Classificazione climatica dei comuni italiani
Colle (Monteleone d'Orvieto)
Colle è una frazione del comune di Monteleone d'Orvieto, in provincia di Terni. Provenendo da Santa Maria, la frazione più a sud del comune di Monteleone d'Orvieto, e risalendo la SS 71 Umbro Casentinese (SR 71), si incontra la piccola frazione di Colle, suddivisa in due abitati distinti: Colle Alto e Colle Basso.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Colle (Monteleone d'Orvieto)
Collegiata
Collegiata è il titolo attribuito a quelle chiese in cui la Santa Sede ha istituito un capitolo o collegio di chierici (membri del clero) definiti canonici.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Collegiata
Commissario prefettizio
Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, è l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune. Nelle regioni autonome viene denominato "commissario straordinario".
Vedere Monteleone d'Orvieto e Commissario prefettizio
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Como
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Comune (ordinamento italiano)
Comunità montana Monte Peglia e Selva di Meana
La comunità montana Monte Peglia e Selva di Meana era un'associazione di 15 comuni riconosciuta come ente pubblico, a norma dell'art. 4 della Legge 1102 del 3/12/1971, con la sede principale a San Venanzo (TR).
Vedere Monteleone d'Orvieto e Comunità montana Monte Peglia e Selva di Meana
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Concilio di Trento
Confraternita (Chiesa cattolica)
Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Confraternita (Chiesa cattolica)
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).
Vedere Monteleone d'Orvieto e Controriforma
Corbara (Orvieto)
Corbara è una frazione del comune di Orvieto (TR), situata presso la omonima diga sul fiume Tevere, a 186. Secondo i dati del censimento Istat del 2001, il paese era abitato da 123 residenti.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Corbara (Orvieto)
Coro (architettura)
Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Coro (architettura)
Corona (araldica)
La corona è un ornamento fondamentale dell'araldica. Le famiglie nobili usano corone d'oro, formate da un cerchio brunito o arabescato, gemmato, cordonato ai bordi e sostenente i simboli del titolo o della dignità di famiglia.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Corona (araldica)
Corpus Domini
La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Sanctissimi Corporis et Sanguinis Christi) o, prima della riforma liturgica del 1969, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con l'espressione latina Corpus Domini ("Corpo del Signore"), è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Corpus Domini
Cripta
Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Cripta
Crocifisso
Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare cattolico, anglicano e ortodosso orientale.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Crocifisso
Crocus sativus
Lo zafferano vero (Crocus sativus L.) è una pianta della famiglia delle Iridacee, coltivata in Asia minore e in molti paesi del bacino del Mediterraneo.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Crocus sativus
Culto
Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia, mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Culto
Della Rovere
I della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona, in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Della Rovere
Democratici di Sinistra
Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Democratici di Sinistra
Di Marsciano
La famiglia di Marsciano o dei Conti di Marsciano è una famiglia originaria dell'Umbria. Unì sotto di sé i rami “di Parrano”, “di Montegiove” e “di Migliano”, predicati originati da quelli che furono i più importanti feudi familiari.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Di Marsciano
Diocesi
La diocesi (dal greco, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano; in seguito venne utilizzata nell'organizzazione delle chiese cristiane.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Diocesi
Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza
La diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza (in latino: Dioecesis Montis Politiani-Clusina-Pientina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza
Diocesi di Orvieto-Todi
La diocesi di Orvieto-Todi (in latino: Dioecesis Urbevetana-Tudertina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Diocesi di Orvieto-Todi
Diploma
Il diploma è un attestato rilasciato da un'autorità pubblica, idoneo a conferire un titolo di studio, o un diritto.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Diploma
Dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologico è l'insieme dei processi geomorfologici che producono la degradazione del suolo e di conseguenza l'instabilità o la distruzione delle costruzioni che sono presenti.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Dissesto idrogeologico
Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica
Il Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni è la principale opera scritta dal cavaliere Gaetano Moroni (1802-1883), bibliofilo, erudito, nonché Aiutante di camera dei pontefici Gregorio XVI e Pio IX.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica
Dodecapoli etrusca
La dodecapoli etrusca era l'insieme di dodici città-Stato etrusche che, secondo la tradizione, costituirono in Etruria una potente alleanza di carattere economico, religioso e militare: la "Lega etrusca".
Vedere Monteleone d'Orvieto e Dodecapoli etrusca
Doratura
La doratura è un processo di decorazione ornamentale usato su diversi materiali e con diverse tecniche per impreziosire un oggetto tramite l'apposizione di un sottilissimo strato di oro, detto "foglia oro".
Vedere Monteleone d'Orvieto e Doratura
Ducato di Castro
Il ducato di Castro fu un feudo dell'Italia centrale, sorto come vassallo dello Stato Pontificio (di fatto indipendente) e retto dai Farnese.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Ducato di Castro
Ducato di Lorena
La Lorena (francese Lorraine,; tedesco Lothringen), in origine Alta Lorena (Haute-Lorraine; Oberlothringen), era un ducato grosso modo corrispondente con l'attuale regione della Lorena nel nord est della Francia.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Ducato di Lorena
Duomo di Orvieto
La basilica cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Orvieto, in provincia di Terni, chiesa madre della diocesi di Orvieto-Todi e capolavoro dell'architettura gotica dell'Italia Centrale.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Duomo di Orvieto
Esaltazione della Santa Croce
L'Esaltazione della Santa Croce è una festività della Chiesa cattolica, della Chiesa ortodossa e di altre confessioni cristiane. In essa si commemora la crocifissione di Gesù con il particolare obiettivo di sottolineare la centralità del mistero della croce nella teologia cristiana.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Esaltazione della Santa Croce
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Etruschi
Ex voto
Lex voto (dal latino ex voto, per promessa) è un regalo, donazione, od offerta che viene data dai fedeli a scopo votivo per ringraziare una divinità in segno di riconoscenza per una grazia ricevuta.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Ex voto
Fabro
Fabro è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Fabro
Farnese
I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Farnese
Federazione Italiana Giuoco Calcio
La Federazione Italiana Giuoco Calcio, meglio nota come Federcalcio o con l'acronimo FIGC, è associazione riconosciuta, con personalità giuridica, federata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e unica accreditata allo scopo di promuovere in Italia il gioco del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, oltre a curare gli aspetti a essi connessi.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Federazione Italiana Giuoco Calcio
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Federico II di Svevia
Ferdinando Lambruschini
È stato arcivescovo di Perugia e vescovo di Città della Pieve.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Ferdinando Lambruschini
Ferdinando Ughelli
Nato a Firenze da una famiglia agiata, nel 1610 Ughelli entrò nel monastero cistercense di Cestello in Borgo Pinti a Firenze.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Ferdinando Ughelli
Ferrovia Firenze-Roma
La ferrovia Firenze-Roma è una linea ferroviaria italiana che collega il capoluogo toscano alla capitale d'Italia. La ferrovia è anche nota con l'aggiunta nel nome della specificazione di Linea Lenta (LL), per distinguerla dalla Direttissima (DD), con la cui denominazione si indica la linea Firenze-Roma dedicata ai treni ad alta velocità: le due ferrovie seguono un percorso molto simile e si intersecano tra di loro in più punti, costituendo un importante asse di collegamento ferroviario tra Italia settentrionale e centrale.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Ferrovia Firenze-Roma
Ficulle
Ficulle è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Ficulle
Filippo Antonio Gualterio (politico)
Fu ministro dell'interno del Regno d'Italia nel Governo Menabrea I (1867-1868) e successivamente Ministro della Real Casa. Altre cariche ricoperte nel corso della carriera politica furono quelle d'intendente generale di Perugia (17 dicembre 1860 - 13 marzo 1862) e di prefetto di varie città: Genova (11 gennaio 1863-26 marzo 1865), Palermo (26 marzo 1865-9 aprile 1866) e Napoli (9 aprile 1866-28 luglio 1867).
Vedere Monteleone d'Orvieto e Filippo Antonio Gualterio (politico)
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Firenze
Gaetano Moroni
Nato in una modesta famiglia, dopo aver frequentato le scuole elementari presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, poté continuare gli studi grazie all'aiuto dell'abate camaldolese di San Gregorio al Celio, Mauro, al secolo Bartolomeo Cappellari, il futuro papa Gregorio XVI.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Gaetano Moroni
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Giorgio Vasari
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Giovanni Battista
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Giuseppe Garibaldi
Giuseppe Mazzini
Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Giuseppe Mazzini
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Granducato di Toscana
Gruppo di azione locale
Il gruppo di azione locale (GAL) è un partenariato locale composto da rappresentanti degli interessi socio-economici locali sia pubblici che privati la cui esistenza, i cui compiti e le cui finalità (favorire lo sviluppo locale di un'area rurale) sono previsti da norme europee.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Gruppo di azione locale
Immacolata Concezione
LImmacolata Concezione è un dogma della Chiesa cattolica, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Immacolata Concezione
In persona episcopi
In persona episcopi alla lettera "nella persona del vescovo" è un'espressione latina usata dalla Santa Sede per indicare l'unione di due (o più) diocesi, con la quale si lasciano inalterate le strutture di ciascuna diocesi (seminari, cattedrali, uffici di curia) ad eccezione del ministero episcopale, che è esercitato da un unico vescovo (cioè in unione personale).
Vedere Monteleone d'Orvieto e In persona episcopi
Indulgenza
Lindulgenza, secondo la dottrina cattolica, è la cancellazione della pena temporale (o di parte di essa) che scaturisce dal peccato commesso dal fedele ma già perdonato davanti a Dio per quanto riguarda la colpa.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Indulgenza
Lago Trasimeno
Il lago Trasimeno è un lago di origine tettonica e alluvionale della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Con una superficie di 128 km², è il lago più esteso dell'Italia centrale, quarto tra i laghi d'Italia subito dopo il lago di Como; tale estensione si affianca, però, ad una scarsa profondità (media 4,3 m, massima 6 m), che lo fa classificare come un lago tipo laminare.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Lago Trasimeno
Laterizio
Laterizio (dal latino latericius, aggettivo derivato da later -ĕris.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Laterizio
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Lazio
Leo (nome)
.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Leo (nome)
Leone (araldica)
Il leone, con la sua reputazione di forza, di coraggio, di nobiltà, così conforme all'ideale medievale, veniva spesso utilizzato in araldica, soprattutto dai Plantageneti.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Leone (araldica)
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Lista civica
Lucumone
Il lucumóne (in etrusco lauχume o lauχme o luχume) era la massima carica politica all'interno delle città-Stato etrusche della penisola italica in epoca pre-romana.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Lucumone
Madonna col Bambino tra i santi Pietro e Paolo
La Madonna con Bambino tra i santi Pietro e Paolo è un dipinto a olio su tavola (290x170 cm) della bottega del Perugino, databile al 1520 circa e conservato nella collegiata dei Santi San Pietro e Paolo di Monteleone d'Orvieto.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Madonna col Bambino tra i santi Pietro e Paolo
Madre del Buon Consiglio
Madre del Buon Consiglio (in latino Mater Boni Consilii) è uno dei titoli con cui viene invocata Maria, madre di Gesù. Di origine antica, divenne particolarmente popolare dopo il ritrovamento di un'immagine della Vergine con il bambino Gesù nel santuario di Genazzano.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Madre del Buon Consiglio
Marca (circoscrizione)
La marca era un'ampia circoscrizione pubblica di età carolingia e del Sacro Romano Impero, creata nelle zone di confine o in aree che necessitavano di un coordinamento politico e militare particolarmente efficace.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Marca (circoscrizione)
Maria Addolorata
Maria Addolorata (o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L'Addolorata oppure Madonna dei sette dolori), in latino Mater Dolorosa, è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Gesù.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Maria Addolorata
Maria Maddalena
Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco:, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Maria Maddalena
Marxismo
Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Marxismo
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Monteleone d'Orvieto e Milano
Miocene
Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Miocene
Miracolo eucaristico di Bolsena
Il miracolo eucaristico di Bolsena sarebbe avvenuto nel 1263 nell'omonima cittadina: mentre un sacerdote stava celebrando la messa, al momento della consacrazione l'ostia avrebbe sanguinato.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Miracolo eucaristico di Bolsena
Moiano
Moiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Moiano
Monaldeschi
La casata dei Monaldeschi è una famiglia nobile di origine germanica radicatasi in Orvieto. Capostipite della famiglia fu un certo Monaldo, appartenente forse alla stirpe dei conti di Angiò ed il cui figlio Rodorico si insediò in Orvieto ai tempi dell'Imperatore Carlo Magno intorno all'809 d.C.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Monaldeschi
Monte (araldica)
Il Monte è una figura araldica. Può avere una vetta o cima (e non si dice) o più. Si rappresenta con triangoli ondulati, che accennino al suo profilo naturale, oppure a foggia tedesca come trifogliate, o allitaliana con cilindri coperti da calotte sferiche che si sovrappongono alternandosi e si dicono colli.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Monte (araldica)
Monte Amiata
Il monte Amiata è un gruppo montuoso di origine vulcanica, situato nell'Antiappennino toscano, tra la Maremma, la Val d'Orcia e la Val di Paglia, compreso tra la provincia di Grosseto e quella di Siena (Toscana).
Vedere Monteleone d'Orvieto e Monte Amiata
Monte Cetona
Il monte Cetona (1.148 metri s.l.m.) è un rilievo della Toscana meridionale.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Monte Cetona
Montefiascone
Montefiascone è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Montefiascone
Montegabbione
Montegabbione è un comune italiano di circa abitanti situato in provincia di Terni in Umbria.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Montegabbione
Mosaico
La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Mosaico
Nestore (fiume)
Il Nestóre è un fiume dell'Umbria, affluente in destra idrografica del Tevere. Con una lunghezza di circa 42 chilometri ed un bacino idrografico di è, dopo il Paglia, il maggior tributario in destra idrografica.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Nestore (fiume)
Olivo (araldica)
In araldica l'olivo è simbolo di pace, vittoria, fama e gloria immortale. È forse l'albero più famoso nella storia e nella mitologia, a cominciare dal ramoscello di olivo portato nel becco dalla colomba uscita dall'arca di Noè, al mito della disputa tra Atena e Poseidone per dare il nome alla città fondata da Cecrope nell'Attica: l'olivo fatto spuntare dalla dea le diede l'onore di chiamare Atene la città.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Olivo (araldica)
Oratorio (architettura)
L'oratorio (dal latino oratorium, luogo di preghiera) è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Oratorio (architettura)
Orvieto
Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Orvieto
Ostensorio
L'ostensorio (dal latino ostendĕre, mostrare), nella liturgia cattolica, è l'arredo sacro utilizzato per esporre all'adorazione dei fedeli l'ostia consacrata, ritenuta, in virtù della transustanziazione, vero corpo di Gesù Cristo.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Ostensorio
Paciano
Paciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Inserito tra "i borghi più belli d'Italia", è posto sul monte Petrarvella dove, in antichità, si trovava un tempio consacrato al dio Giano.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Paciano
Paglia (fiume)
Il fiume Paglia è, tra gli affluenti di destra del Tevere, il principale per lunghezza e con il Nestore quello di maggiore portata e bacino idrografico.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Paglia (fiume)
Paleogeografia
La paleogeografia è una branca della geografia che studia gli elementi utili per la ricostruzione della geografia esistente nelle ere passate, ricostruendo gli ambienti sedimentari dallo studio biostratigrafico e strutturale delle successioni sedimentarie oggi riorganizzate nelle diverse strutture geologiche (es.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Paleogeografia
Pallacanestro
La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball, fino agli anni '20 in italiano tradotto palla al cesto), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il pallone all'interno del canestro avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Pallacanestro
Pallavolo
La pallavolo è uno sport di squadra che si pratica tra due squadre con in campo sei giocatori e altri sei in panchina per ognuna delle squadre.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Pallavolo
Panicale
Panicale è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sorge su una collina a 431 m.s.l.m. ai piedi del monte Petrarvella nella Val di Chiana perugina, situata tra la vallata del lago Trasimeno e la Valle del Nestore.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Panicale
Panicarola
Panicarola è una frazione del comune di Castiglione del Lago (PG). Il paese si trova sulla pianura a sud di Castiglione (da cui dista circa 10 km), a breve distanza dalla riva del lago Trasimeno e ad un'altezza di 269; secondo i dati Istat del 2001, è popolato da 760 abitanti (1086 al 2006, secondo il sito ufficiale del comune).
Vedere Monteleone d'Orvieto e Panicarola
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Paolo di Tarso
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Papa
Papa Bonifacio IX
Pietro detto Piero o Perino Tomacelli nacque a Casarano (in Terra d'Otranto) nel 1354, da una nobile famiglia napoletana. Il padre, barone Giacomo, e la madre, Verdella Caracciolo, erano feudatari di Casarano e della vicina Casaranello.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Papa Bonifacio IX
Papa Celestino III
Giacinto nacque da Pietro della nobile famiglia romana dei Bobone, da un ramo della quale discesero gli Orsini, per questo talvolta viene attribuito a questo papa il cognome Orsini o addirittura Boboni Orsini.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Papa Celestino III
Papa Leone IX
Tedesco di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'Alsazia, gli Eticonidi: il padre era Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), imparentato con l'imperatore Corrado II, e la madre Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Papa Leone IX
Papa Pio IX
Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Papa Pio IX
Papa Pio V
Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Papa Pio V
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Papa Sisto IV
Paramento liturgico
Un paramento liturgico (dal latino parare che significa preparare) è un tipo di abbigliamento che viene utilizzato dalla Chiesa cattolica durante le celebrazioni liturgiche dai ministri o dai ministranti.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Paramento liturgico
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Parma
Parrano
Parrano è un comune italiano di 485 abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Parrano
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Partito Comunista Italiano
Partito Democratico (Italia)
Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Partito Democratico (Italia)
Partito Democratico della Sinistra
Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Partito Democratico della Sinistra
Partito Nazionale Fascista
Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Partito Nazionale Fascista
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Partito Socialista Italiano
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) è stato un partito politico italiano attivo fra il 1964 e il 1972, nato da una scissione della corrente di sinistra interna del Partito Socialista Italiano, contraria all'interruzione della linea politica frontista nei confronti del Partito Comunista Italiano (e, sul piano diplomatico, dell'Unione Sovietica).
Vedere Monteleone d'Orvieto e Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
Patto territoriale
In Italia viene inteso per patto territoriale un accordo che lega i comuni, la provincia ed, eventualmente, la regione, nonché le parti sociali e altri soggetti pubblici o privati appartenenti a una certa area geografica.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Patto territoriale
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Perugia
Perugino
Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Perugino
Piano regolatore generale comunale
Il piano regolatore generale comunale è, in Italia, uno strumento urbanistico di pianificazione territoriale che regola l'attività edificatoria all'interno di un territorio comunale, di cui ogni comune italiano deve dotarsi, ai sensi di legge.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Piano regolatore generale comunale
Piegaro
Piegaro (Pieghèro in dialetto perugino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Si erge sul corso del fiume Nestore, sotto il monte Montarale.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Piegaro
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Pietro (apostolo)
Pietro Bilancini
Pietro Bilancini si laureò in Lettere all'Università di Pisa, dove fu allievo di Alessandro D'Ancona e ottenne l'abilitazione all'insegnamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Pietro Bilancini
Pleistocene
Nella scala dei tempi geologici, il Pleistocene è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario. È compreso tra 2,58 milioni di anni fa (Ma) e anni fa, preceduto dal Pliocene, l'ultima epoca del precedente periodo del Neogene, e seguito dall'Olocene, l'epoca in cui viviamo.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Pleistocene
Pliocene
Nella scala dei tempi geologici, il Pliocene è la seconda delle due epoche geologiche che compongono il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Pliocene
Podestà (fascismo)
Il podestà fu, in Italia durante l'epoca fascista, l'organo monocratico a capo del governo di un comune.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Podestà (fascismo)
Pozzuolo (Castiglione del Lago)
Pozzuolo Umbro (o semplicemente Pozzuolo) è una frazione del comune di Castiglione del Lago (PG). È un borgo di origine altomedioevale, sito ad 8 km da Castiglione e 18 km da Montepulciano, sui Colli del Trasimeno, confinanti con la Valdichiana senese, ad un'altezza di 351 Secondo i dati del censimento Istat 2001, gli abitanti sono 1.021 (1520 secondo i dati del Comune).
Vedere Monteleone d'Orvieto e Pozzuolo (Castiglione del Lago)
Proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Proclamazione del Regno d'Italia
Provincia di Arezzo
Aiuto:Provincia --> La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di abitanti. È quarta tra le province toscane sia per il numero di abitanti sia per quanto riguarda la superficie.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Provincia di Arezzo
Provincia di Perugia
La provincia di Perugia è un ente locale territoriale dell'Umbria che ha come capoluogo Perugia e conta 637 969 abitanti. Dal 1927 al 1933 ebbe come sigla automobilistica PU, successivamente assunse la sigla PG.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Provincia di Perugia
Provincia di Siena
La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di 259.502 abitanti, con capoluogo Siena, ottava provincia toscana per popolazione e seconda per superficie, contando 35 comuni, compreso il capoluogo.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Provincia di Siena
Provincia di Terni
Aiuto:Provincia --> La provincia di Terni è un ente locale territoriale umbro che conta abitanti, istituita nel 1927 per scorporo dalla provincia dell'Umbria.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Provincia di Terni
Quercia (araldica)
In araldica la quercia, probabilmente l'albero più nobile del blasone, è assunto come simbolo di forza, potenza, nobiltà, animo forte, antico dominio ecc.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Quercia (araldica)
Rappresentazione teatrale
Una rappresentazione teatrale è un evento in cui uno o più artisti eseguono di fronte ad un pubblico presente dal vivo una narrazione scenica, attraverso la parola, il gesto, il canto, la danza, o con una combinazione varia di diverse arti performative.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Rappresentazione teatrale
Regno d'Italia
Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Regno d'Italia
Regolamento edilizio
Un regolamento edilizio è lo strumento normativo e non urbanistico che perciò norma a livello comunale le modalità costruttive della edificazione, garantendo il rispetto delle normative tecnico-estetiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili e delle pertinenze degli stessi.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Regolamento edilizio
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Resistenza italiana
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Roma
San Antonio
San Antonio, ufficialmente City of San Antonio, è la settima città più popolosa degli Stati Uniti e la seconda città più popolosa del Texas e degli Stati Uniti meridionali.
Vedere Monteleone d'Orvieto e San Antonio
San Casciano dei Bagni
San Casciano dei Bagni è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione conferito dal Touring Club Italiano.
Vedere Monteleone d'Orvieto e San Casciano dei Bagni
San Cristoforo
Il più antico testo degli Atti di san Cristoforo, in lingua latina, risale al VII secolo; ma è con la narrazione della Legenda Aurea di Jacopo da Varazze che la storia di san Cristoforo divenne famosa durante il Medioevo.
Vedere Monteleone d'Orvieto e San Cristoforo
San Lorenzo in Banale
San Lorenzo in Banale (San Lorénz in dialetto trentino) è un centro abitato del comune di San Lorenzo Dorsino, in provincia di Trento. Fa parte de I borghi più belli d'Italia.
Vedere Monteleone d'Orvieto e San Lorenzo in Banale
San Venanzo
San Venanzo è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria. È il 15º comune umbro per estensione, con una superficie complessiva di oltre 169.000 ettari.
Vedere Monteleone d'Orvieto e San Venanzo
Santa Fiora
Santa Fiora è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Fa parte dei borghi più belli d'Italia.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Santa Fiora
Santa Maria (Monteleone d'Orvieto)
Santa Maria è la frazione più popolosa del comune di Monteleone d'Orvieto (TR), posta nella parte più a sud del comune, confinante con Fabro.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Santa Maria (Monteleone d'Orvieto)
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Santa Sede
Santissimo Sacramento
Per Santissimo Sacramento (o semplicemente il Santissimo) si intendono le specie eucaristiche conservate nel tabernacolo dopo la celebrazione della messa.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Santissimo Sacramento
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Sardegna
Scomunica ai comunisti
La scomunica ai comunisti è un decreto della Congregazione del Sant'Uffizio pubblicato il 1º luglio 1949. Approvato da papa Pio XII, il decreto dichiarava illecita l'iscrizione al Partito Comunista Italiano, nonché ogni forma di appoggio ad esso.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Scomunica ai comunisti
Sedimento
Un sedimento è un accumulo di materiale solido sulla superficie terrestre (litosfera), derivato dall'azione di fenomeni e processi che agiscono nell'atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera (venti, variazioni di temperatura, precipitazioni meteoriche, circolazione delle acque superficiali e sotterranee, spostamenti di masse d'acqua in ambiente marino o lacustre, azione di agenti chimici, azione degli organismi viventi).
Vedere Monteleone d'Orvieto e Sedimento
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Siena
Sigillo
Il sigillo (diminutivo di signum, "segno") è un marchio destinato a garantire l'autenticità di un documento e rendere esplicita la sua eventuale divulgazione o la sua alterazione.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Sigillo
Signore (titolo nobiliare)
Signore era un titolo nobiliare che spettava a coloro che, nel Medioevo, detenevano il diritto di svolgere funzioni, amministrare territori e/o beni grazie ad una concessione o “beneficio” ricevuto da un'istanza superiore, che poteva essere un re, un nobile o un'autorità religiosa, con potere di proprietà e comando.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Signore (titolo nobiliare)
Sindaco
Il sindaco è la persona che dirige l'amministrazione comunale. Rappresenta l'organo monocratico posto al vertice dell'ente territoriale locale di base che nei vari paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Sindaco
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Stato Pontificio
Statuto (diritto)
polacco Uno statuto (dal latino statutum, participio passato neutro di statuĕre, 'statutare'), in diritto, è l'atto giuridico fondamentale che disciplina l'organizzazione e il funzionamento di un ente pubblico o privato.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Statuto (diritto)
Stemma
Lo stemma (dal greco, ovvero stémma, detto anche blasone) è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Stemma
Storia di Monteleone d'Orvieto
La prima testimonianza storica del territorio comunale di Monteleone d'Orvieto risale ad una scoperta avvenuta nel 1878, quando nelle vicinanze del capoluogo viene ritrovata una tomba con iscrizioni in latino e tirreno, presumibilmente appartenente al periodo etrusco e contente alcune urne.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Storia di Monteleone d'Orvieto
Strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola
La strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola (SS 71), già strada provinciale 152 Umbro Casentinese Romagnola (SP 152), nel viterbese, o statale 71 Umbro Casentinese Romagnola (SS 71), in Umbria, o strada regionale 71 Umbro Casentinese Romagnola (SR 71), in Toscana, o strada provinciale 142 dei Mandrioli e statale 71 Umbro Casentinese Romagnola (SS 71), in Emilia-Romagna, è una strada statale, provinciale e regionale italiana.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola
Tabernacolo
Nella tradizione ebraica e cristiana il tabernacolo (in latino tabernaculum, diminutivo di taberna dal significato di "dimora") è il luogo della casa di Dio presso gli uomini.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Tabernacolo
Tavernelle (Panicale)
Tavernelle è una frazione del Comune di Panicale (PG). Il paese si sviluppa lungo la Strada statale 220 Pievaiola, che collega Perugia a Città della Pieve, ed è attraversato dal fiume Nestore.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Tavernelle (Panicale)
Teatro dei Rustici
Il Teatro dei Rustici di Monteleone d'Orvieto è in origine un palazzo signorile, trasformato in un teatro con una sala a ferro di cavallo con due ordini di palchi come in un teatro all'italiana.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Teatro dei Rustici
Tennis
Il tennis è uno sport della racchetta che vede opporsi due o quattro giocatori in un campo da gioco diviso in due metà da una rete alta al centro e ai lati.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Tennis
Teodoro
.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Teodoro
Teodoro di Amasea
Non si conosce la città natale di Teodoro: secondo alcuni sarebbe nato in Cilicia, secondo altri in Armenia. Secondo la tradizione fu arruolato nell'esercito romano e, al tempo del Cesare Galerio (293-305), trasferito con la sua legione, denominata Marmarica (ovvero la Cohorte terza Valeria) nei quartieri invernali di Amasea (l'odierna Amasya nel Ponto, a ridosso del Mar Nero).
Vedere Monteleone d'Orvieto e Teodoro di Amasea
Terni
Terni è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria. L'area della conca ternana risulta interessata da insediamenti stabili già in età protostorica, come è testimoniato dalla necropoli delle Acciaierie, utilizzata a partire dall'ultima fase dell'Età del Bronzo finale fino a tutta la fase iniziale della prima Età del Ferro da una comunità cospicua, riconducibile alla facies protostorica detta Cultura di Terni.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Terni
Tessera (mosaico)
Una tessera nell'arte musiva è un frammento di qualsiasi materiale che viene usata per la composizione di figure pittoriche. Le tessere erano chiamate in greco ̀αβακίσκοι (abakìskoi), quadrelli, da ̀άβαξ (àbax), tavoletta, mentre in latino abaculi, tesserae, tessellae.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Tessera (mosaico)
Tettonica
La tettonica è il ramo della geologia che studia la struttura e le proprietà della crosta terrestre, nonché la sua evoluzione nel tempo.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Tettonica
Tevere
Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).
Vedere Monteleone d'Orvieto e Tevere
Timbro (araldica)
Timbro in araldica indica l'ornamento posto al di sopra dello scudo.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Timbro (araldica)
Timbro (strumento)
Il timbro è uno strumento per la marcatura con inchiostro di oggetti vari; la "marcatura" è composta in genere da cifre o lettere in gomma e a rilievo e talora anche da immagini sempre in rilievo.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Timbro (strumento)
Todi
Todi è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia. Sorge su un colle alto 411 (la sede del Comune è però situata a 400 m s.l.m.) che si affaccia sulla media valle del Tevere.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Todi
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Torino
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Toscana
Trevinano
Trevinano è una frazione di 142 abitanti del comune di Acquapendente in provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Trevinano
Turenna
La Turenna o Turena è una delle antiche province francesi. Situata nel bacino della Loira, ha per capoluogo Tours.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Turenna
Umbria
LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Umbria
Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
LUnione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere) è l'ente pubblico che rappresenta il sistema camerale italiano nei confronti degli organi di governo territoriale, nazionale ed internazionale.
Vaiano
Vaiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Prato in Toscana.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Vaiano
Val di Chiana
La Val di Chiana o Valdichiana, anticamente Valle del Clanis, è una valle di origine tettonica in cui si trovano il Lago di Chiusi e il Lago di Montepulciano e il cui fondovalle consta di importanti residui alluvionali e colmate dal secolo XI, collocata nell'Italia centrale tra le province di Arezzo e Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e Terni, in Umbria.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Val di Chiana
Valle del Nestore
La Valle del Nestore (o Valnestore) è una vallata situata in Umbria, nelle provincie di Perugia e Terni, originata dal fiume Nestore, da cui prende il nome.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Valle del Nestore
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Venezia
Via Cassia
La via Cassia era un'antica strada consolare romana che collegava Roma con l'Etruria. Costruita a partire dal III o dal II secolo a.C., inizialmente giungeva a Clusium (Chiusi), poi fu prolungata fino a Cortona, Arezzo e Fiesole e, successivamente, verso la costa tirrenica attraverso Pistoia e Lucca da cui si stagliavano più percorsi fino a Luni, dove iniziava la via Aemilia Scauri.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Via Cassia
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Vittorio Emanuele II di Savoia
Worms
Worms (AFI:, in tedesco standard; in tedesco palatino Woʳms, in italiano storico Vormazia, derivato dal latino Vormatia), è una città extracircondariale di abitanti della Renania-Palatinato, in Germania, situata a S-SO da Francoforte sul Meno, sulla sponda occidentale del Reno; fa parte della regione metropolitana Reno-Neckar.
Vedere Monteleone d'Orvieto e Worms
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Monteleone d'Orvieto e XIV secolo
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Monteleone d'Orvieto e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Monteleone d'Orvieto e XV secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Monteleone d'Orvieto e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Monteleone d'Orvieto e XVIII secolo
1243
043.
Vedere Monteleone d'Orvieto e 1243
1373
073.
Vedere Monteleone d'Orvieto e 1373
1545
1546.
Vedere Monteleone d'Orvieto e 1545
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Monteleone d'Orvieto e 1943
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Monteleone d'Orvieto e 2000
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Monteleone d'Orvieto e 2001
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Monteleone d'Orvieto e 2004
Vedi anche
Comuni della provincia di Terni
- Acquasparta
- Allerona
- Alviano
- Amelia (Italia)
- Arrone
- Attigliano
- Avigliano Umbro
- Baschi (Italia)
- Calvi dell'Umbria
- Castel Giorgio
- Castel Viscardo
- Fabro
- Ferentillo
- Ficulle
- Giove (Italia)
- Guardea
- Lugnano in Teverina
- Montecastrilli
- Montecchio
- Montefranco
- Montegabbione
- Monteleone d'Orvieto
- Narni
- Orvieto
- Otricoli
- Parrano
- Penna in Teverina
- Polino
- Porano
- San Gemini
- San Venanzo
- Stroncone
- Terni
Conosciuto come Monte Leone d'Orvieto.
, Collegiata, Commissario prefettizio, Como, Comune (ordinamento italiano), Comunità montana Monte Peglia e Selva di Meana, Concilio di Trento, Confraternita (Chiesa cattolica), Controriforma, Corbara (Orvieto), Coro (architettura), Corona (araldica), Corpus Domini, Cripta, Crocifisso, Crocus sativus, Culto, Della Rovere, Democratici di Sinistra, Di Marsciano, Diocesi, Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Diocesi di Orvieto-Todi, Diploma, Dissesto idrogeologico, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Dodecapoli etrusca, Doratura, Ducato di Castro, Ducato di Lorena, Duomo di Orvieto, Esaltazione della Santa Croce, Etruschi, Ex voto, Fabro, Farnese, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federico II di Svevia, Ferdinando Lambruschini, Ferdinando Ughelli, Ferrovia Firenze-Roma, Ficulle, Filippo Antonio Gualterio (politico), Firenze, Gaetano Moroni, Giorgio Vasari, Giovanni Battista, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Granducato di Toscana, Gruppo di azione locale, Immacolata Concezione, In persona episcopi, Indulgenza, Lago Trasimeno, Laterizio, Lazio, Leo (nome), Leone (araldica), Lista civica, Lucumone, Madonna col Bambino tra i santi Pietro e Paolo, Madre del Buon Consiglio, Marca (circoscrizione), Maria Addolorata, Maria Maddalena, Marxismo, Milano, Miocene, Miracolo eucaristico di Bolsena, Moiano, Monaldeschi, Monte (araldica), Monte Amiata, Monte Cetona, Montefiascone, Montegabbione, Mosaico, Nestore (fiume), Olivo (araldica), Oratorio (architettura), Orvieto, Ostensorio, Paciano, Paglia (fiume), Paleogeografia, Pallacanestro, Pallavolo, Panicale, Panicarola, Paolo di Tarso, Papa, Papa Bonifacio IX, Papa Celestino III, Papa Leone IX, Papa Pio IX, Papa Pio V, Papa Sisto IV, Paramento liturgico, Parma, Parrano, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Partito Nazionale Fascista, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, Patto territoriale, Perugia, Perugino, Piano regolatore generale comunale, Piegaro, Pietro (apostolo), Pietro Bilancini, Pleistocene, Pliocene, Podestà (fascismo), Pozzuolo (Castiglione del Lago), Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Arezzo, Provincia di Perugia, Provincia di Siena, Provincia di Terni, Quercia (araldica), Rappresentazione teatrale, Regno d'Italia, Regolamento edilizio, Resistenza italiana, Roma, San Antonio, San Casciano dei Bagni, San Cristoforo, San Lorenzo in Banale, San Venanzo, Santa Fiora, Santa Maria (Monteleone d'Orvieto), Santa Sede, Santissimo Sacramento, Sardegna, Scomunica ai comunisti, Sedimento, Siena, Sigillo, Signore (titolo nobiliare), Sindaco, Stato Pontificio, Statuto (diritto), Stemma, Storia di Monteleone d'Orvieto, Strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola, Tabernacolo, Tavernelle (Panicale), Teatro dei Rustici, Tennis, Teodoro, Teodoro di Amasea, Terni, Tessera (mosaico), Tettonica, Tevere, Timbro (araldica), Timbro (strumento), Todi, Torino, Toscana, Trevinano, Turenna, Umbria, Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Vaiano, Val di Chiana, Valle del Nestore, Venezia, Via Cassia, Vittorio Emanuele II di Savoia, Worms, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 1243, 1373, 1545, 1943, 2000, 2001, 2004.