Indice
50 relazioni: Affresco, Angelo, Arcosolio, Arona, Basilica di Sant'Eustorgio, Bassorilievo, Bernabò Visconti, Bonino da Campione, Cam (Bibbia), Canis lupus familiaris, Cappella dei Visconti, Castelletto (Genova), Catarismo, Cattedrale di San Lorenzo (Genova), Cenotafio, Chiesa di San Francesco (Sarzana), Colonna, Cuspide (architettura), Ebbrezza di Noè, Galeazzo II Visconti, Genova, Giovanni (evangelista), Giovanni Battista, Giovanni di Balduccio, Giovanni Pisano, Gotico, Guelfi e ghibellini, Liguria, Maestri campionesi, Matteo I Visconti, Matteo II Visconti, Museo di Sant'Agostino, Panthera leo, Paolo di Tarso, Pietro (apostolo), Pietro da Verona, Profeta, Sarcofago, Sarzana, Statua, Stefano protomartire, Stefano Visconti, Stucco, Tabernacolo, Timpano (architettura), Tomba, Vino, XIV secolo, XVII secolo, XVIII secolo.
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Affresco
Angelo
Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Angelo
Arcosolio
Larcosolio (dal latino: arcosolium, ovvero “sepolcro arcato”) è una tipologia architettonica utilizzata per i monumenti funebri e, in particolare, nelle catacombe.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Arcosolio
Arona
Arona (IPA:, Aruna in dialetto locale ed in lombardo, Aron-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara, in Piemonte.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Arona
Basilica di Sant'Eustorgio
La basilica di Sant'Eustorgio (nome originario paleocristiano basilica trium magorum) è una basilica cattolica, situata nell'omonima piazza a Milano, nei pressi di Porta Ticinese.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Basilica di Sant'Eustorgio
Bassorilievo
Soldato greco in armi, ''bassorilievo''. Bassorilievo assiro del palazzo di Sargon II (soprannominato L'Amato) (Parigi, Museo del Louvre). Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il bassorilievo schiacciato o stiacciato).
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Bassorilievo
Bernabò Visconti
Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Bernabò Visconti
Bonino da Campione
Fra il 1350 ed il 1390 fu importante maestro della scultura gotica dell'Italia settentrionale.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Bonino da Campione
Cam (Bibbia)
Cam (in ebraico חָם, traslitterato talvolta anche con Ham, Cham o Kam) è un personaggio biblico, uno dei tre figli di Noè insieme a Sem e Jafet.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Cam (Bibbia)
Canis lupus familiaris
Il cane (Canis lupus familiaris) è un mammifero appartenente all'ordine Carnivora, della famiglia dei canidi. Con l'avvento dell'addomesticamento, si è distinto dal lupo, di cui è considerato una sottospecie o, dalla maggior parte degli autori, una forma neotenica.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Canis lupus familiaris
Cappella dei Visconti
La cappella dei Visconti o di San Tommaso si trova tra le cappelle del fianco destro della chiesa milanese di Sant'Eustorgio, la quarta entrando sul fianco destro.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Cappella dei Visconti
Castelletto (Genova)
Castelletto (Castelletto in ligure) è un quartiere residenziale situato sulle alture che sovrastano il centro storico di Genova, compreso tra i quartieri Prè, Maddalena, Portoria e San Vincenzo a sud, Oregina a ovest e tre quartieri della Val Bisagno (San Fruttuoso, Marassi e Staglieno) a est.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Castelletto (Genova)
Catarismo
Il catarismo è stato un movimento ereticale cristiano, diffuso in diverse zone dell'Europa (Linguadoca e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Catarismo
Cattedrale di San Lorenzo (Genova)
La cattedrale di San Lorenzo è il più importante luogo di culto cattolico della città di Genova, cattedrale metropolitana dell'omonima arcidiocesi.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Cattedrale di San Lorenzo (Genova)
Cenotafio
Un cenotafio è un monumento sepolcrale che viene eretto in un famedio, in una chiesa o in altro luogo, per ricordare una persona o un gruppo di persone sepolte in altro luogo.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Cenotafio
Chiesa di San Francesco (Sarzana)
La chiesa di San Francesco è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Sarzana, in piazza San Francesco, in provincia della Spezia. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Sarzana della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Chiesa di San Francesco (Sarzana)
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Colonna
Cuspide (architettura)
La cuspide è un elemento architettonico piatto di forma triangolare con funzione decorativa. È un elemento tipico dell'architettura gotica: fa parte della facciata di più cattedrali gotiche, come ad esempio il duomo di Siena e il duomo di Orvieto.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Cuspide (architettura)
Ebbrezza di Noè
LEbbrezza di Noè è un affresco (170x260 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1508-1510 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Ebbrezza di Noè
Galeazzo II Visconti
Galeazzo nacque a Milano, il 14 marzo 1320, anche se i dati relativi alla sua infanzia sono scarsi. Era figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria, figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Galeazzo II Visconti
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Genova
Giovanni (evangelista)
Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Giovanni (evangelista)
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Giovanni Battista
Giovanni di Balduccio
Figlio di Balduccio di Alboneto, nacque quasi sicuramente a Pisa intorno all'anno 1300. Svolse il suo apprendistato da scalpellino nel grande cantiere dell'Opera del Duomo di Pisa negli anni immediatamente successivi all'uscita di scena di due grandi maestri della scultura toscana, Giovanni Pisano (morto nel 1314) e Tino di Camaino.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Giovanni di Balduccio
Giovanni Pisano
Riuscì a sviluppare gli spunti del padre Nicola, confermando il ruolo preminente della scultura tra le arti figurative del XIII secolo, almeno fino al sorgere di Giotto.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Giovanni Pisano
Gotico
Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Gotico
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Guelfi e ghibellini
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Liguria
Maestri campionesi
I maestri campionesi sono stati costruttori e scultori, spesso riuniti in corporazioni, provenienti da Campione d'Italia (attualmente enclave italiana in Svizzera sul lago di Lugano) o da altre località dei laghi lombardi e attivi in Lombardia, Emilia, Veneto e nel Trentino dal XII al XIV secolo.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Maestri campionesi
Matteo I Visconti
Matteo fu uomo d'arme e fedele servitore dello zio Ottone nelle sue battaglie e nella conquista del potere su Milano. Nel 1287 lo zio lo fece nominare Capitano del Popolo del potente Comune lombardo.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Matteo I Visconti
Matteo II Visconti
Matteo nacque a Milano, figlio primogenito di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Matteo II Visconti
Museo di Sant'Agostino
Il Museo di Sant'Agostino è situato a Genova, in piazza Sarzano, nel complesso dell'ex convento dei frati Eremitani di Sant'Agostino, risalente al tredicesimo secolo, una delle parti più antiche del centro storico del capoluogo ligure.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Museo di Sant'Agostino
Panthera leo
Il leone (Panthera leo) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi. Dopo la tigre, quest’ultima con lunghezza e peso superiori ma con un’altezza al garrese inferiore, è il più grande dei cinque grandi felidi del genere Panthera, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250 kg.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Panthera leo
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Paolo di Tarso
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Pietro (apostolo)
Pietro da Verona
Nacque a Verona da famiglia catara. Compì i suoi studi all'Università di Bologna e decise di entrare a far parte dell'Ordine dei Frati Predicatori al tempo in cui Domenico di Guzmán era vivente.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Pietro da Verona
Profeta
Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Profeta
Sarcofago
Il sarcofago è un contenitore, solitamente di roccia o legno, destinato a custodire una bara o il corpo di un defunto.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Sarcofago
Sarzana
Sarzana (AFI:; Sarzànn-a in ligure (spezzino), Sarzàna, in dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di La Spezia in Liguria.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Sarzana
Statua
Una statua (dal latino statŭa, '(cosa) che sta ferma', 'ritta', 'in piedi', da statuĕre, 'collocare', 'innalzare') è un'opera di scultura a tutto rilievo (o a tutto tondo) che può raffigurare un oggetto, una figura umana o animale, o un'entità astratta e idealizzata.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Statua
Stefano protomartire
Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Gesù Cristo e per la diffusione del Vangelo.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Stefano protomartire
Stefano Visconti
Morì la notte successiva al 4 luglio 1327, durante un banchetto in cui svolgeva funzione di coppiere e assaggiatore per Ludovico il Bavaro, ospite della famiglia Visconti e creato Re d'Italia da pochi giorni.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Stefano Visconti
Stucco
Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia e nell'arte per il rivestimento e la decorazione di mura e soffitti.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Stucco
Tabernacolo
Nella tradizione ebraica e cristiana il tabernacolo (in latino tabernaculum, diminutivo di taberna dal significato di "dimora") è il luogo della casa di Dio presso gli uomini.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Tabernacolo
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Timpano (architettura)
Tomba
Una tomba è un luogo naturale o artificiale in cui sono conservati i resti umani di uno o più individui, generalmente dopo un rito funebre. In base alla cultura del gruppo di appartenenza, la tomba può contenere anche oggetti del defunto o ritenuti necessari per un'ipotetica vita ultraterrena.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Tomba
Vino
Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e Vino
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e XIV secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti e XVIII secolo