Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Maestri campionesi

Indice Maestri campionesi

I maestri campionesi sono stati costruttori e scultori, spesso riuniti in corporazioni, provenienti da Campione d'Italia (attualmente enclave italiana in Svizzera sul lago di Lugano) o da altre località dei laghi lombardi e attivi in Lombardia, Emilia, Veneto e nel Trentino dal XII al XIV secolo.

Indice

  1. 98 relazioni: Adolfo Venturi (storico dell'arte), Anselmo da Campione, Arca di sant'Agostino, Arche scaligere, Architetto, Arcosolio, Arnolfo di Cambio, Arogno, Arte romanica, Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo), Bassorilievo, Benedetto Antelami, Bergamo, Bernabò Malaspina (vescovo), Bonino da Campione, Breganzona, Campione d'Italia, Cansignorio della Scala, Canton Ticino, Cappella dei Visconti, Cardinale, Carona (Lugano), Castello Sforzesco, Chiara Frugoni, Chiesa di San Francesco (Sarzana), Chiesa di San Pietro (Vernazza), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Spilimbergo), Corporazioni delle arti e mestieri, Corrado Ricci, Corte (Medioevo), Cripta di San Giovanni in Conca, Curio (Svizzera), Diocesi di Como, Distretto di Lugano, Doria, Duomo di Milano, Duomo di Modena, Duomo di Monza, Emilia, Emilio Lavagnino, Ghirlandina, Giacomo da Campione, Giovanni da Campione, Giovanni di Balduccio, Giovanni Pisano, Girolamo Luigi Calvi, Gotico, Grancia, Invasioni barbariche, ... Espandi índice (48 più) »

Adolfo Venturi (storico dell'arte)

Può essere considerato il fondatore della disciplina storico-artistica a livello universitario in Italia.

Vedere Maestri campionesi e Adolfo Venturi (storico dell'arte)

Anselmo da Campione

Fu a capo delle maestranze di tagliapietre, lapicidi e scultori, appartenenti alla scuola dei Maestri campionesi, che lavorarono al Duomo di Modena dal 1170 agli inizi del XIII secolo.

Vedere Maestri campionesi e Anselmo da Campione

Arca di sant'Agostino

L'arca di Sant'Agostino è un'opera di scultura gotica realizzata in marmo bianco di Carrara e in marmo di Candoglia da Giovanni di Balduccio e da alcuni suoi allievi 1362 e il 1365; contiene le spoglie di Sant'Agostino di Ippona (354-430) ed è conservata nella basilica di San Pietro in Ciel d'Oro a Pavia.

Vedere Maestri campionesi e Arca di sant'Agostino

Arche scaligere

Le arche scaligere, situate nel cuore del centro storico di Verona, a fianco della chiesa di Santa Maria Antica e a pochi metri dalla piazza dei Signori, sono un monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia degli Scaligeri, destinate a contenere le arche (o tombe) di alcuni illustri rappresentanti della casata, tra cui quella del più grande Signore di Verona, Cangrande, a cui Dante dedicò il Paradiso.

Vedere Maestri campionesi e Arche scaligere

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Vedere Maestri campionesi e Architetto

Arcosolio

Larcosolio (dal latino: arcosolium, ovvero “sepolcro arcato”) è una tipologia architettonica utilizzata per i monumenti funebri e, in particolare, nelle catacombe.

Vedere Maestri campionesi e Arcosolio

Arnolfo di Cambio

Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi. Sembra, comunque, figlio di Messer Cambio, notaio a Colle di Val d'Elsa, e di domina Perfetta.

Vedere Maestri campionesi e Arnolfo di Cambio

Arogno

Arogno (in dialetto comasco Rögn) è un comune svizzero di 1 004 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Maestri campionesi e Arogno

Arte romanica

L'arte romanica è la fase dell'arte medievale europea che deriva dal romano antico, che si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Vedere Maestri campionesi e Arte romanica

Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

La basilica di San Pietro in Ciel d'Oro (in coelo aureo) è una chiesa di Pavia con dignità di basilica minore. Sorta, forse sopra una precedente chiesa del VI secolo, all'inizio del VIII secolo in piena epoca longobarda è menzionata per la prima volta dallo storico Paolo Diacono (720-799).

Vedere Maestri campionesi e Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)

La basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa che si trova a Bergamo Alta, in piazza del Duomo. Edificata nella seconda metà del XII secolo, l'esterno conserva le linee architettoniche romanico-lombarde originarie, mentre l'interno è decorato in stile barocco (tra 1600 e 1700).

Vedere Maestri campionesi e Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)

Bassorilievo

Soldato greco in armi, ''bassorilievo''. Bassorilievo assiro del palazzo di Sargon II (soprannominato L'Amato) (Parigi, Museo del Louvre). Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il bassorilievo schiacciato o stiacciato).

Vedere Maestri campionesi e Bassorilievo

Benedetto Antelami

Attivo prevalentemente a Parma, è uno dei pochi artisti di rilievo del XII-XIII secolo dei quali ci sia giunto il nome. Insieme a Nicola Pisano costituisce una delle personalità (quella di Benedetto in anticipo rispetto a Nicola) che contribuirono alla diffusione della cultura gotica in Italia e alla sua rielaborazione in chiave classica.

Vedere Maestri campionesi e Benedetto Antelami

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Maestri campionesi e Bergamo

Bernabò Malaspina (vescovo)

Nato nel 1274, apparteneva probabilmente al ramo dei Malaspina di Mulazzo. Votato alla vita ecclesiastica, nel 1302 divenne canonico della cattedrale di Genova e rinunciò alle pretese sui feudi paterni, diventando francescano: passando da Sarzana pochi giorni dopo la notizia della morte in esilio del vescovo Gherardino Malaspina, il capitolo della cattedrale, nonostante la pessima scelta del predecessore, puntò di nuovo su un membro della dinastia locale per tentare di recuperare, se non i feudi, almeno un po' di diritti e di pedaggi usurpati negli anni dell'esilio di Gherardino.

Vedere Maestri campionesi e Bernabò Malaspina (vescovo)

Bonino da Campione

Fra il 1350 ed il 1390 fu importante maestro della scultura gotica dell'Italia settentrionale.

Vedere Maestri campionesi e Bonino da Campione

Breganzona

Breganzona è un quartiere di abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Maestri campionesi e Breganzona

Campione d'Italia

Campione d'Italia (Campiùn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI:; prima Campione, ancor prima Campione d'IntelviCfr.

Vedere Maestri campionesi e Campione d'Italia

Cansignorio della Scala

Cansignorio fu signore di Verona dal 1359 al 1375, insieme al fratello Paolo Alboino. Divenne signore di Verona alla morte del padre Mastino, insieme ai fratelli Cangrande II e Paolo Alboino.

Vedere Maestri campionesi e Cansignorio della Scala

Canton Ticino

Il Canton Ticino o Cantone Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin), ufficialmente Repubblica e Cantone Ticino, è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno e la val Cadlimo (dove si trova la sorgente del Reno di Medel).

Vedere Maestri campionesi e Canton Ticino

Cappella dei Visconti

La cappella dei Visconti o di San Tommaso si trova tra le cappelle del fianco destro della chiesa milanese di Sant'Eustorgio, la quarta entrando sul fianco destro.

Vedere Maestri campionesi e Cappella dei Visconti

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Maestri campionesi e Cardinale

Carona (Lugano)

Carona è un quartiere di 916 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Maestri campionesi e Carona (Lugano)

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia).

Vedere Maestri campionesi e Castello Sforzesco

Chiara Frugoni

Molti suoi saggi sono stati tradotti in inglese e in francese.

Vedere Maestri campionesi e Chiara Frugoni

Chiesa di San Francesco (Sarzana)

La chiesa di San Francesco è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Sarzana, in piazza San Francesco, in provincia della Spezia. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Sarzana della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato.

Vedere Maestri campionesi e Chiesa di San Francesco (Sarzana)

Chiesa di San Pietro (Vernazza)

La chiesa di San Pietro è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Corniglia, in via Fieschi, nel comune di Vernazza in provincia della Spezia.

Vedere Maestri campionesi e Chiesa di San Pietro (Vernazza)

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Spilimbergo)

Il duomo Arcipretale di Santa Maria Maggiore è il principale luogo di culto di Spilimbergo, in provincia di Pordenone e diocesi di Concordia-Pordenone; fa parte della forania di Spilimbergo.

Vedere Maestri campionesi e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Spilimbergo)

Corporazioni delle arti e mestieri

Le corporazioni delle arti e mestieri, o gilde, ''fraglie'', o semplicemente arti, erano delle associazioni formatesi a partire dal XII secolo in molte città europee, al fine di regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.

Vedere Maestri campionesi e Corporazioni delle arti e mestieri

Corrado Ricci

Fu nominato senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura.

Vedere Maestri campionesi e Corrado Ricci

Corte (Medioevo)

La corte (in latino curtis) viene definita, in ambito altomedievale, come quell'insieme di ville ed edifici dove il signore o un suo delegato, soggiornavano ed espletavano le loro funzioni di gestione economica.

Vedere Maestri campionesi e Corte (Medioevo)

Cripta di San Giovanni in Conca

La cripta di San Giovanni in Conca è un monumento situato in piazza Missori a Milano. Si tratta dei resti dell'antica basilica di San Giovanni in Conca (nome originario paleocristiano basilica evangeliorum), della quale rimangono oggi solo poche tracce risalenti all'XI secolo, vale a dire parte dell'abside e l'intera cripta, da cui il nome dei moderni resti.

Vedere Maestri campionesi e Cripta di San Giovanni in Conca

Curio (Svizzera)

Curio è un comune svizzero di 546 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Maestri campionesi e Curio (Svizzera)

Diocesi di Como

La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Maestri campionesi e Diocesi di Como

Distretto di Lugano

Il distretto di Lugano, altresì detto Luganese (in comasco distrètt de Lügàn o Lüganés), è un distretto del Canton Ticino, in Svizzera. Confina con i distretti di Locarno a nord-ovest, di Bellinzona a nord e di Mendrisio a sud e con l'Italia (Lombardia): provincia di Como a est e provincia di Varese a ovest.

Vedere Maestri campionesi e Distretto di Lugano

Doria

I Doria (detti anche D'Oria) sono un'antica e nobile famiglia originaria di Oneglia, la cui storia, a partire dal XII Secolo, fa parte della Storia della Repubblica di Genova. Sino al XIV secolo i Doria primeggiarono, tra gare e rivalità, con le altre grandi famiglie feudali, gli Spinola, ghibellini come loro, e i Fieschi e i Grimaldi, due famiglie guelfe; dopo l'istituzione del dogato popolare (1339), perdono il predominio politico, ma conservano le tradizioni e le funzioni militari e navali.

Vedere Maestri campionesi e Doria

Duomo di Milano

Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.

Vedere Maestri campionesi e Duomo di Milano

Duomo di Modena

Il duomo di Modena, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, è il principale luogo di culto della città di Modena, chiesa madre dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola.

Vedere Maestri campionesi e Duomo di Modena

Duomo di Monza

Il duomo di Monza, ufficialmente basilica minore di San Giovanni Battista, è un edificio religioso elevato a rango di basilica minore edificato tra il XIV e il XVII secolo.

Vedere Maestri campionesi e Duomo di Monza

Emilia

LEmilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Vedere Maestri campionesi e Emilia

Emilio Lavagnino

La sua figura può essere accostata a quella di Rodolfo Siviero, per l'impegno da entrambi profuso nella difesa del patrimonio artistico italiano dalle spoliazioni e dai trafugamenti nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Maestri campionesi e Emilio Lavagnino

Ghirlandina

La Ghirlandina (in dialetto modenese: Ghirlandèina) è una torre campanaria e civica del duomo della città di Modena. Alta 86,12 metri, è considerata un simbolo della città.

Vedere Maestri campionesi e Ghirlandina

Giacomo da Campione

Giacomo da Campione è stato un architetto figlio di Zambonino da Campione dei Maestri campionesi, molto attivo a Milano e tra i fondatori della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano nel 1387.

Vedere Maestri campionesi e Giacomo da Campione

Giovanni da Campione

Appartiene alla corrente dei Maestri campionesi che a lungo si distinsero con le loro opere soprattutto nel nord Italia. Operò principalmente nel bergamasco, e tra le sue realizzazioni più importanti vanno annoverate quelle del battistero di Santa Maria Maggiore, in origine era posto all'interno della basilica alessandrina e poi, in un secondo tempo, rivisitato architettonicamente e posto all'esterno.

Vedere Maestri campionesi e Giovanni da Campione

Giovanni di Balduccio

Figlio di Balduccio di Alboneto, nacque quasi sicuramente a Pisa intorno all'anno 1300. Svolse il suo apprendistato da scalpellino nel grande cantiere dell'Opera del Duomo di Pisa negli anni immediatamente successivi all'uscita di scena di due grandi maestri della scultura toscana, Giovanni Pisano (morto nel 1314) e Tino di Camaino.

Vedere Maestri campionesi e Giovanni di Balduccio

Giovanni Pisano

Riuscì a sviluppare gli spunti del padre Nicola, confermando il ruolo preminente della scultura tra le arti figurative del XIII secolo, almeno fino al sorgere di Giotto.

Vedere Maestri campionesi e Giovanni Pisano

Girolamo Luigi Calvi

Fu tra i collaboratori di Carlo Cattaneo alla rivista il Politecnico, una delle massime espressioni di giornalismo tecnico del XIX secolo.

Vedere Maestri campionesi e Girolamo Luigi Calvi

Gotico

Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).

Vedere Maestri campionesi e Gotico

Grancia

Grancia è un comune svizzero di 526 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Maestri campionesi e Grancia

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 164 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Vedere Maestri campionesi e Invasioni barbariche

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Maestri campionesi e Italia

Italia settentrionale

Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.

Vedere Maestri campionesi e Italia settentrionale

Lago di Lugano

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lag de Lugan in lombardo, conosciuto nel Varesotto anche come Lag de Port), è un lago prealpino della regione geografica italiana, ramificato lungo il confine italo-svizzero.

Vedere Maestri campionesi e Lago di Lugano

Lanfranco (architetto)

La Relatio translationis corporis Sancti Geminiani è un testo anonimo del 1106 attribuito ad Aimone, tramandatoci in una copia del XIII secolo conservata nell'Archivio capitolare di Modena, nel quale si raccontano le vicende relative alla costruzione del duomo.

Vedere Maestri campionesi e Lanfranco (architetto)

Loggia degli Osii

La Loggia degli Osii si trova in piazza dei Mercanti a Milano, in dirimpetto al Palazzo della Ragione.

Vedere Maestri campionesi e Loggia degli Osii

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Maestri campionesi e Lombardia

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Maestri campionesi e Longobardi

Maestri comacini

I Maestri comacini (Magistri cumacini, commacini o comaceni in latino) erano dei costruttori, muratori, stuccatori e artisti, raggruppati in una corporazione di imprese edili itineranti composte da professionisti specializzati, attive fin dal VII-VIII secolo nella zona tra il Comasco, il Canton Ticino e in generale la Lombardia.

Vedere Maestri campionesi e Maestri comacini

Magistri Antelami

I magistri antelami (o maestri intelvesi) furono una maestranza itinerante di origine lombarda, specializzata in opere murarie e di carpenteria documentata tra i secoli X e XVI.

Vedere Maestri campionesi e Magistri Antelami

Manodopera

Il termine manodopera indica la forza lavorativa, prevalentemente manuale, adibita a un'attività produttiva in modo più o meno continuativo da un datore di lavoro.

Vedere Maestri campionesi e Manodopera

Matteo da Campione

Architetto e scultore del gotico italiano, appartenente al gruppo dei maestri campionesi.

Vedere Maestri campionesi e Matteo da Campione

Melide (Svizzera)

Melide (in dialetto ticinese Melì) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Maestri campionesi e Melide (Svizzera)

Metallo

Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).

Vedere Maestri campionesi e Metallo

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Vedere Maestri campionesi e Modena

Monumento

Un monumento (dal latino monumentum, "ricordo", da monère, "ricordare") è un'opera architettonica di valore artistico e storico. Il termine in origine indicava solamente delle strutture che rendevano omaggio a un personaggio storico o a un avvenimento, ma per estensione oggi il significato comprende anche tutte le costruzioni storiche di una città o di un Paese.

Vedere Maestri campionesi e Monumento

Monumento funebre di Bernabò Visconti

Il monumento funebre di Bernabò Visconti è un gruppo scultoreo in marmo di Candoglia realizzato da Bonino da Campione e allievi della sua bottega.

Vedere Maestri campionesi e Monumento funebre di Bernabò Visconti

Morcote

Morcote è un comune svizzero di 755 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano. Dal 2016 il borgo, grazie alla sua particolare bellezza architettonica, la sua storia e la posizione privilegiata in cui si trova, è entrato a far parte dell'associazione "I borghi più belli della Svizzera".

Vedere Maestri campionesi e Morcote

Muratore

Il muratore è una persona specializzata nella costruzione di opere in muratura nell'ambito dell'edilizia. È uno dei mestieri più antichi e popolari al mondo, essendo stato svolto in tutte le ere e in tutti i paesi.

Vedere Maestri campionesi e Muratore

Museo di Sant'Agostino

Il Museo di Sant'Agostino è situato a Genova, in piazza Sarzano, nel complesso dell'ex convento dei frati Eremitani di Sant'Agostino, risalente al tredicesimo secolo, una delle parti più antiche del centro storico del capoluogo ligure.

Vedere Maestri campionesi e Museo di Sant'Agostino

Passione di Gesù

Deposizione'', 1602-1604Musei Vaticani, Roma. Con Passione di Gesù si intendono gli eventi subiti da Gesù nei suoi ultimi giorni di vita, culminati con la sua morte in croce.

Vedere Maestri campionesi e Passione di Gesù

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Maestri campionesi e Pavia

Piazza Mercanti

Piazza Mercanti (piazza di Mercant in milanese) è una piazza di Milano creata come centro della vita cittadina in epoca medioevale, successivamente trasformata in via Mercanti.

Vedere Maestri campionesi e Piazza Mercanti

Pietro Toesca

Toesca viene ricordato come uno dei più importanti storici dell'arte medievale del Novecento. Il suo volume La pittura e la miniatura nella Lombardia fino alla metà del Quattrocento ricostruì per la prima volta il quadro dell'arte figurativa lombarda del medioevo, definendone l'importanza riguardo all'intera Europa.

Vedere Maestri campionesi e Pietro Toesca

Portale (architettura)

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Vedere Maestri campionesi e Portale (architettura)

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Maestri campionesi e Presbiterio

Protiro

Il protiro (pronuncia) è una parte del portale. È un termine architettonico derivato dal greco con cui si definisce un piccolo portico a cuspide posto a protezione e copertura dell'ingresso principale di una chiesa (pre-entrata).

Vedere Maestri campionesi e Protiro

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Vedere Maestri campionesi e Provenza

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.

Vedere Maestri campionesi e Provincia autonoma di Trento

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Vedere Maestri campionesi e Pulpito

Rosone

Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.

Vedere Maestri campionesi e Rosone

Sarzana

Sarzana (AFI:; Sarzànn-a in ligure (spezzino), Sarzàna, in dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di La Spezia in Liguria.

Vedere Maestri campionesi e Sarzana

Savosa

Savosa è un comune svizzero di 2 212 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Maestri campionesi e Savosa

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

Vedere Maestri campionesi e Scultura

Spilimbergo

Spilimbergo (Spilimberc in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, sulla sponda sinistra del Tagliamento.

Vedere Maestri campionesi e Spilimbergo

Stefano Visconti

Morì la notte successiva al 4 luglio 1327, durante un banchetto in cui svolgeva funzione di coppiere e assaggiatore per Ludovico il Bavaro, ospite della famiglia Visconti e creato Re d'Italia da pochi giorni.

Vedere Maestri campionesi e Stefano Visconti

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Maestri campionesi e Svizzera

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Vedere Maestri campionesi e Tardo gotico

The Burlington Magazine

The Burlington Magazine è una rivista accademica mensile di belle arti e arti decorative. Fondata nel 1903, è la più longeva rivista d'arte in lingua inglese.

Vedere Maestri campionesi e The Burlington Magazine

Tomba

Una tomba è un luogo naturale o artificiale in cui sono conservati i resti umani di uno o più individui, generalmente dopo un rito funebre. In base alla cultura del gruppo di appartenenza, la tomba può contenere anche oggetti del defunto o ritenuti necessari per un'ipotetica vita ultraterrena.

Vedere Maestri campionesi e Tomba

Touring Club Italiano

Il Touring Club Italiano (TCI) è una fondazione senza scopo di lucro con finalità di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale, artistico e culturale italiano, che promuove il turismo ecosostenibile e la pratica del volontariato diffuso.

Vedere Maestri campionesi e Touring Club Italiano

Ugo da Campione

Poche sono le notizie certe su Ugo da Campione, due sono le epigrafi che riportano il suo nome una del 1353 Iohannes filius magistri Ugi, che lo indicherebbe ancora in vita, la seconda del 1360 Iohannes filius quondam dominimagistri Ugi che porterebbe a pensare che fosse morto.

Vedere Maestri campionesi e Ugo da Campione

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Maestri campionesi e Veneto

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Maestri campionesi e Verona

Wiligelmo

Fu l'autore, nel 1110 circa, del bassorilievo alto circa 1 metro e realizzato in marmo noto come Creazione e tentazione di Adamo ed Eva, realizzato per il fregio della facciata occidentale del Duomo di Modena.

Vedere Maestri campionesi e Wiligelmo

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Maestri campionesi e XIV secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Maestri campionesi e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Maestri campionesi e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Maestri campionesi e XVII secolo

, Italia, Italia settentrionale, Lago di Lugano, Lanfranco (architetto), Loggia degli Osii, Lombardia, Longobardi, Maestri comacini, Magistri Antelami, Manodopera, Matteo da Campione, Melide (Svizzera), Metallo, Modena, Monumento, Monumento funebre di Bernabò Visconti, Morcote, Muratore, Museo di Sant'Agostino, Passione di Gesù, Pavia, Piazza Mercanti, Pietro Toesca, Portale (architettura), Presbiterio, Protiro, Provenza, Provincia autonoma di Trento, Pulpito, Rosone, Sarzana, Savosa, Scultura, Spilimbergo, Stefano Visconti, Svizzera, Tardo gotico, The Burlington Magazine, Tomba, Touring Club Italiano, Ugo da Campione, Veneto, Verona, Wiligelmo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo.