Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Morti il 16 marzo

Indice Morti il 16 marzo

077.

632 relazioni: Aage Brix, Aaron Nimzowitsch, Aatos Jaskari, Adalberto di Brema, Adrian Lamo, Albert Graf von der Goltz, Albert Hackett, Aleksandra Pavlovna Romanova, Alexander von Metz, Alfonso Visocchi, Alfréd Haar, Alfred Douglas-Hamilton, XIII duca di Hamilton, Alfred Swahn, Alma Manuela Tirone, Amerigo Guasti, André Cresson, Andrea Zotti, Andrej Zazroev, Andy Fraser, Anna Neville, Anton Reinhard Falck, Antonio Bisigato, Antonio Guarco, Antonio Maria Bernacchi, Antonio Mazza, Arciso Artesiani, Arne Høivik, Art Mollner, Attila, Attilio Basso, Aubrey Beardsley, August von Gödrich, August von Wassermann, Åke Åkerlund, Baldassarre di Meclemburgo, Baldovino IV di Gerusalemme, Bartolomeo Cecchetti, Bebe Daniels, Benjamin Baker Moeur, Bernard Howard, XII duca di Norfolk, Bernard Rahis, Bernardino Grimaldi, Bianca Penco, Bill Baucom, Billy Hibbert, Bob Crompton, Bob Wollek, Bruno Fischer, Carl Benton Reid, Carlo Ambrogio Frigerio, ..., Carlo Belli, Carlo Boucheron, Carlo Pesce, Carlos Marcio Camus Larenas, Carlotta d'Assia-Kassel, Carmelo Bene, Carmen de Icaza, Cesare Segre, Charles Albert Gobat, Chishū Ryū, Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck, Constantin Brâncuși, Cosimo Canelles, Crato di Hohenlohe-Langenburg, Cristiano Augusto di Anhalt-Zerbst, Cristoforo Sizzo de Noris, Dante Fortini, Dany Dauberson, David Prain, Derek Harold Richard Barton, Dino Dania, Domenico Ricci, Donald Irwin Robertson, Dorothy Adams, Ed Dahler, Eddie Shore, Edmond Weiskopf, Edmund Burke Delabarre, Edoardo Toscano, Eduard Pflüger, Eduardo Bottigliero, Eduardo Boza Masvidal, Eduardo Di Giovanni, Edward Augustus Freeman, Edward Powell Carr, Edward Singleton Holden, Edward William Exshaw, Eleonora Luisa Gonzaga, Elio Scardamaglia, Eliodoro Lombardi, Elisabetta Maria d'Asburgo-Lorena, Emanuele Piazza, Emanuele Stablum, Emilia di Nassau, Emilio Pascale, Ennio Battelli, Enrico Falqui (scrittore), Enrico I di Champagne, Enrico Quaranta, Eraclio (primicerius sacri cubiculi), Ercole Luigi Morselli, Eriberto di Colonia, Erich Probst, Ernst Plener, Ernst Wilhelm Tempel, Estanislao Basora, Ettore Lo Gatto, Evaristo Baschenis, Félix Savart, Fernando Clemente, François Gangloff, François Vatable, François-Xavier Fabre, Francesco Albergati Capacelli, Francesco Giuseppe di Guisa, Francesco Paolo Palizzi, Francisco Olaya Morales, Franco Michele Napolitano, Frank Sinatra Jr., Franz Xaver von Wulfen, Frederic William Burton, Frederick Pentland, Friedrich Lüthi, Fritz Ewert, Gaetano Giorgio Gemmellaro, Gaetano Tavoni, Gaspar de Zúñiga, Gaspard de Clermont-Tonnerre, Gaston Calmette, Gene Short, George Cholmondeley, IV marchese di Cholmondeley, Giancarlo Cobelli, Giancarlo Garbelli, Gino Girolomoni, Giovanna di Dammartin, Giovanni Arenella, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Beaufort, I conte di Somerset, Giovanni Bembo, Giovanni Cattozzo, Giovanni Cesareo, Giovanni de Surdis Cacciafronte, Giovanni Giorgio di Sassonia-Weissenfels, Giovanni Luigi De Boni, Giovanni Milani, Giovanni Niccolò, Giovanni Ruggeri (giornalista), Giovanni Testori, Giuliano Taccola, Giunio Salvi, Giuseppe Berti, Giuseppe Bifolchi, Giuseppe Chiot, Giuseppe Colla, Giuseppe Colucci (antiquario), Giuseppe Fan Zhongliang, Giuseppe Jannacconi, Grigorij Petrovič Maksimov, Guido Corbellini, Gunnar Ekelöf, Gustav Karsten, Gustavo Selva, Heinrich Sutermeister, Henri Cordier, Huang Wenpan, Hugues Merle, Humphrey de Bohun, IV conte di Hereford, Hyde Parker, Ikeda Terumasa, Ippolita Gonzaga (1503-1570), Isaak Pattiwael, Isao Okawa, Ivan Dixon, Jack Guerrini, Jack Haley (cestista), Jack Lawrence (cantautore), Jack Powell, Jacob Bang, Jakov Michajlovič Sverdlov, James Cotton, James Darcy Freeman, James Friskin, Jane Freshfield, Janusz Jędrzejewicz, Jason Molina, Jean de Brébeuf, Jean Le Moal, Jean Monnet, Jean Neuberth, Jean-Baptiste Matho, Jeanne Louise Henriette Campan, Jesús María de Leizaola, Joe Capilano, Joel Stebbins, Johann Ender, Johann Otto von Spreckelsen, Johann Rudolph Glauber, John Hewer, John James Rickard Macleod, John Murray (oceanografo), John Shackleton, John Stewart-Murray, VIII duca di Atholl, John Studebaker, John West, I conte De La Warr, Jops Reeman, José Maria Rita de Castelo Branco, Juan Francisco Marco y Catalán, Juan Rodolfo Wilcock, June Collyer, Kamal Jumblatt, Karlis Vatsons, Kustaa Aadolf Inkeri, Lars Passgård, Laurence Picken, Léo Melliet, Leda Gloria, Leo F. Forbstein, Leonardo Dati (1360-1425), Leonora Cristina Ulfeldt, Lev Kuznecov, Libero Mazza, Livio Scarsi, Louis-Maurice Boutet de Monvel, Louisa Hamilton, Louise Slaughter, Luciana Plaino, Lucien Démanet, Ludovico V del Palatinato, Luigi del Liechtenstein (1869-1955), Luigi Galetti, Marcello Vittorini, Margherita III delle Fiandre, Marguerite Durand, Maria Simma, Maria Tasnady, Mario Castelnuovo-Tedesco, Mario Lucertini, Martin Waldseemüller, Maurice Halbwachs, Maurits Hansen, Mauro Bernardini, Max Schirschin, Michael Moutoussis, Michele Adinolfi, Michele Cardona, Michiyoshi Doi, Miguel Primo de Rivera, Milena Vukotić, Milton Wexler, Mimì Maria Lazzaro, Mou Zuoyun, Muhammad Abd-al-Rahman Barker, Muhammad Khan Junejo, Mura (scrittrice), Mykola Kudric'kyj, Natália Correia, Neville Stephen D'Souza, Nicholas Henderson, Nico Rijnders, Nicola Bellisario, Nicola Giacumbi, Nicolaas Jacobus de Wet, Nicolas De Staël, Olinto De Pretto, Olinto Dini, Oreste Leonardi, Oreste Magni, Oscar D'Agostino, Otto Krisch, Paolo Pellicano, Parmenio Bettoli, Pasquale Martignetti, Pasquale Massacra, Pasquale Senatore, Pedro Cubilla, Peter Farrell, Phil Terranova, Pie Traynor, Pierre Augustin Béclard, Pieter de Neyn, Priamo Leonardi, Rachel Corrie, Raffaele Giura Longo, Ralph Erskine, Renato Cardazzo, René Camard, Renzo Ranuzzi, Ric Grech, Richard Griese, Roberto Morinini, Roger Ducos, Roger Sessions, Rosario Romeo, Roy Bean, Sabba da Castiglione, Samuel Untermyer, Santa Scorese, Sauro Babini, Saverio Gerbino, Scipione Provaglio, Sebastian Johann von Pötting, Selma Lagerlöf, Serafina di Dio, Sergiu Cunescu, Silvia Montefoschi, Simeon Price, Sofia Elisabetta di Brandeburgo, Susumu Kimura, Svend Ringsted, T-Bone Walker, Takaaki Yoshimoto, Tammi Terrell, Tancredi d'Altavilla (1120-1138), Thomas Dewey, Thomas Ferebee, Thomas Little Heath, Tiberio, Timothy McCarthy, Torello da Poppi, Torgny Lindgren, Tozawa Masamori, Valentiniano III, Václav Talich, Vincent L. Eaton, Vincenzo Bruzzese, Vincenzo Migliaro, Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Vittorio Ghidella, Vivian Martin, Walter Georg Kühne, Walter Rangeley, William Beveridge, William Brown (ingegnere), William Lehman (politico), Winifred May Birkin, Yoseph Colombo, Zietta Liù, Zvonko Monsider, 1021, 1072, 1125, 1126, 1138, 1161, 1181, 1184, 1185, 1202, 1220, 1276, 1279, 1282, 1322, 1350, 1360, 1405, 1410, 1425, 1451, 1456, 1470, 1478, 1480, 1485, 1503, 1507, 1521, 1534, 1543, 1544, 1547, 1554, 1560, 1565, 1569, 1570, 1585, 1593, 1597, 1604, 1606, 1613, 1616, 1617, 1618, 1621, 1626, 1627, 1628, 1629, 1639, 1648, 1649, 1650, 1663, 1670, 1675, 1677, 1685, 1686, 1688, 1689, 1690, 1693, 1698, 1699, 1706, 1710, 1712, 1728, 1731, 1736, 1739, 1740, 1741, 1743, 1747, 1752, 1756, 1765, 1766, 1767, 1771, 1773, 1776, 1777, 1781, 1783, 1785, 1786, 1788, 1789, 1791, 1793, 1794, 1801, 1804, 1805, 1806, 1807, 1809, 1813, 1814, 1816, 1819, 1820, 1821, 1822, 1823, 1825, 1826, 1829, 1830, 1831, 1832, 1833, 1834, 1835, 1836, 1837, 1838, 1839, 1841, 1842, 1843, 1844, 1845, 1846, 1847, 1849, 1850, 1854, 1857, 1858, 1859, 1860, 1861, 1862, 1863, 1864, 1866, 1869, 1870, 1871, 1872, 1873, 1874, 1875, 1876, 1877, 1878, 1879, 1880, 1881, 1882, 1883, 1884, 1885, 1886, 1887, 1888, 1889, 1890, 1891, 1892, 1893, 1894, 1895, 1896, 1897, 1898, 1899, 1900, 1901, 1902, 1903, 1904, 1905, 1906, 1907, 1908, 1909, 1910, 1911, 1912, 1913, 1914, 1915, 1917, 1918, 1919, 1920, 1921, 1922, 1923, 1924, 1925, 1926, 1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1937, 1938, 1940, 1941, 1942, 1943, 1944, 1945, 1946, 1947, 1948, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 37, 406, 419, 42 a.C., 453, 455. Espandi índice (582 più) »

Aage Brix

Ha sempre giocato nel campionato statunitense.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Aage Brix · Mostra di più »

Aaron Nimzowitsch

Nato Aaron Isaevič Niemzowič (lettone: Ārons Ņimcovičs), da una famiglia lettone di origine ebrea, si vide cambiare il nome, traslitterato alla maniera tedesca, nel concitato periodo che in Russia segnò gli anni successivi alla Prima guerra mondiale, quando migrò dalla nativa Lettonia verso la Germania prima e la Danimarca poi.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Aaron Nimzowitsch · Mostra di più »

Aatos Jaskari

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Aatos Jaskari · Mostra di più »

Adalberto di Brema

Figlio del conte Federico di Gosek, venne nominato da Enrico III nel 1043 arcivescovo di Amburgo-Brema.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Adalberto di Brema · Mostra di più »

Adrian Lamo

Di origini colombiane, ricevette l'attenzione dei media per essere penetrato nei sistemi di molti aziende tra le quali il The New York Times, Yahoo!, e Microsoft.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Adrian Lamo · Mostra di più »

Albert Graf von der Goltz

Il conte Albert nacque nel borgo di Heinrichsfelde nella Prussia Occidentale, ed apparteneva ad una famiglia dell'antica nobiltà prussiana, molto in vista nell'alta società locale.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Albert Graf von der Goltz · Mostra di più »

Albert Hackett

Ebbe fin dal 1909, un'intensa esperienza di attore bambino in teatro e nel cinema muto per dedicarsi quindi dal 1930 al lavoro di sceneggiatore.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Albert Hackett · Mostra di più »

Aleksandra Pavlovna Romanova

Aleksandra Pavlovna era la terza figlia dello zar Paolo I (1754–1801) e della zarina Marija Fëdorovna nata Sofia Dorotea di Württemberg (1759–1828), era la sorella dei futuri zar Alessandro I e Nicola I di Russia.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Aleksandra Pavlovna Romanova · Mostra di più »

Alexander von Metz

Alexander von Metz nacque a Gobelsburg di Langenlois.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Alexander von Metz · Mostra di più »

Alfonso Visocchi

Fu deputato e senatore del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Alfonso Visocchi · Mostra di più »

Alfréd Haar

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Alfréd Haar · Mostra di più »

Alfred Douglas-Hamilton, XIII duca di Hamilton

Hamilton nacque a Shanklin, Isola di Wight, figlio di Charles Henry Hamilton e di sua moglie Elizabeth Anne Hill.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Alfred Douglas-Hamilton, XIII duca di Hamilton · Mostra di più »

Alfred Swahn

Nato a Uddevalla nel 1879, era figlio di Oscar Swahn, tiratore a segno come lui, il più anziano di sempre a partecipare ad un Olimpiade (72 anni nel 1920), oltre che il più anziano oro olimpico (64 anni nel 1912) e medagliato in generale (72 anni nel 1920).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Alfred Swahn · Mostra di più »

Alma Manuela Tirone

Figlia di un avvocato originario di Paolisi in provincia di Benevento, nacque a Napoli ove venne battezzata con il solo nome Alma, mentre Manuela lo aggiunse in seguito, dopo essersi laureata in Medicina nel 1976 presso l'ateneo partenopeo ed aver esordito in televisione ove, quale medico chirurgo, dietologo e specialista in endocrinologia, divenne nota al pubblico soprattutto come dottoressa Tirone.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Alma Manuela Tirone · Mostra di più »

Amerigo Guasti

Amerigo Guasti, nasce nel 1872 a Montespertoli in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Amerigo Guasti · Mostra di più »

André Cresson

Jean Georges André Cresson era figlio dell'avvocato e politico Ernest Cresson (1824-1902), il quale fu anche Prefetto di polizia di Parigi, e di Alice Choppin (1835-1908).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e André Cresson · Mostra di più »

Andrea Zotti

Nacque ad Asiago, provincia di Vicenza, il 17 ottobre 1905, e all'età di venti anni si arruolò nella Regia Aeronautica, frequentando la Regia Accademia Aeronautica di Caserta, Corso Centauro, da cui uscì nel 1927 con il grado di sottotenente pilota.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Andrea Zotti · Mostra di più »

Andrej Zazroev

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Andrej Zazroev · Mostra di più »

Andy Fraser

È noto per essere stato un componente del gruppo hard rock Free.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Andy Fraser · Mostra di più »

Anna Neville

Era la figlia minore di Richard Neville e Anne de Beauchamp, XVI contessa di Warwick.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Anna Neville · Mostra di più »

Anton Reinhard Falck

Anton Reinhard Falck nacque a Utrecht il 19 marzo 1777.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Anton Reinhard Falck · Mostra di più »

Antonio Bisigato

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del, passa in prima squadra in Prima Divisione, esordendo il 18 dicembre 1927 in Treviso- (2-1).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Antonio Bisigato · Mostra di più »

Antonio Guarco

Nativo del capoluogo ligure, secondo alcune fonti storiche fu il primogenito di Nicolò Guarco (doge di Genova dal 1378 al 1383) e di Linò Onza.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Antonio Guarco · Mostra di più »

Antonio Maria Bernacchi

Celebre cantante castrato contralto, nato a Bologna verso il 1700, godette di grande reputazione come interprete e professore di canto.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Antonio Maria Bernacchi · Mostra di più »

Antonio Mazza

Nasce ad Alpicella d'Aveto, frazione di Santo Stefano d'Aveto, in provincia di Genova e diocesi di Piacenza-Bobbio, il 1º dicembre 1919 da Carlo e Maria Fugazzi.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Antonio Mazza · Mostra di più »

Arciso Artesiani

Esordì nelle competizioni nel 1945 con una Moto Guzzi 500.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Arciso Artesiani · Mostra di più »

Arne Høivik

Høivik vestì la maglia dell'Eik-Tønsberg.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Arne Høivik · Mostra di più »

Art Mollner

Ha vinto la medaglia d'oro con la nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti alle Olimpiadi di Berlino 1936, giocando due gare.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Art Mollner · Mostra di più »

Attila

Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima ed ultima volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Attila · Mostra di più »

Attilio Basso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Attilio Basso · Mostra di più »

Aubrey Beardsley

Fu profondamente influenzato dallo stile giapponese che era di moda in quegli anni: famose sono le sue illustrazioni in bianco e nero a campiture piatte per opere come Salomè.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Aubrey Beardsley · Mostra di più »

August von Gödrich

Partecipò alle gare di ciclismo delle prime Olimpiadi moderne che si svolsero ad Atene nel 1896, vincendo la medaglia d'argento nella corsa in linea, in 3h42'18", dietro solo ad Aristeidīs Kōnstantinidīs.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e August von Gödrich · Mostra di più »

August von Wassermann

Nel 1906 scoprì il metodo biologico per la diagnosi della sifilide, poi divenuto di uso universale e detto reazione di Wassermann.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e August von Wassermann · Mostra di più »

Åke Åkerlund

Descrisse per primo la cosiddetta sindrome di Åkerlund, costituita dall'insieme dei sintomi di ulcera duodenale.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Åke Åkerlund · Mostra di più »

Baldassarre di Meclemburgo

Era il quarto figlio di Enrico IV di Meclemburgo-Schwerin e della di lui consorte Dorotea di Brandeburgo.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Baldassarre di Meclemburgo · Mostra di più »

Baldovino IV di Gerusalemme

Figlio di Amalrico I di Gerusalemme e Agnese di Courtenay, Baldovino trascorse la giovinezza alla corte del padre, a Gerusalemme, ed ebbe pochi contatti con la madre, titolare della Contea di Giaffa e Ascalona e più tardi Signora di Sidone.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Baldovino IV di Gerusalemme · Mostra di più »

Bartolomeo Cecchetti

Il Cecchetti studiò al liceo-ginnasio "Santa Caterina" a Venezia tra il 1848 e il 1855, poi fu impiegato presso l'Archivio generale dei Frari (Regio Archivio generale di Venezia).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Bartolomeo Cecchetti · Mostra di più »

Bebe Daniels

Iniziata la sua carriera ad Hollywood durante l'epoca del cinema muto come attrice bambina, ne divenne quindi una delle attrici più richieste, interpretando oltre 200 film.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Bebe Daniels · Mostra di più »

Benjamin Baker Moeur

È stato il governatore dell'Arizona dal gennaio 1933 al gennaio 1937.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Benjamin Baker Moeur · Mostra di più »

Bernard Howard, XII duca di Norfolk

Sposò, il 23 aprile 1789, Lady Elizabeth Belasyse (1770–1819), figlia di Henry Belasyse, II conte Fauconberg e di Charlotte Lamb. Ebbero un figlio.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Bernard Howard, XII duca di Norfolk · Mostra di più »

Bernard Rahis

Giocava nel ruolo di ala sinistra.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Bernard Rahis · Mostra di più »

Bernardino Grimaldi

Fu Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio del Regno d'Italia nei Governi Depretis VI, Depretis VII e Depretis VIII, nonché Ministro delle Finanze e del Tesoro nel Governo Cairoli II nel 1879, Ministro delle Finanze nel Governo Crispi I dal 1888 al 1889, Ministro del Tesoro e delle Finanze nel Governo Crispi II dal 1890 al 1891, Ministro del Tesoro nel Governo Giolitti I dal 15 maggio 1892 al 15 dicembre 1893.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Bernardino Grimaldi · Mostra di più »

Bianca Penco

Bianca Penco si laurea in Storia con 110 e lode e dignità di stampa nel 1939 presso l'Università di Genova con una tesi su Jean-Pierre Gaffori, precursore di Pasquale Paoli nella ribellione al potere di Genova; il lavoro viene citato da Vito Vitale nella sua "Storia di Genova".

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Bianca Penco · Mostra di più »

Bill Baucom

Ha iniziato a lavorare come attore nel 1955 con un doppiaggio nel film Lilli e il vagabondo in cui dà la voce a Fido.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Bill Baucom · Mostra di più »

Billy Hibbert

Nato a Golborne, Lancashire, Inghilterra, Hibbert il 3 maggio 1906 viene ingaggiato dal Bury F.C. Nel 1911, firma con il Newcastle United per una cifra record ai tempi.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Billy Hibbert · Mostra di più »

Bob Crompton

Tra il 1896 ed il 1920 ha giocato solo con la maglia del, squadra della sua città natale, raccogliendo 530 presenze e segnando 14 goal.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Bob Crompton · Mostra di più »

Bob Wollek

Specializzato nelle corse con vetture Sport Prototipo, con i quali ha gareggiato ai più alti livelli cogliendo innumerevoli risultati di prestigio.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Bob Wollek · Mostra di più »

Bruno Fischer

Ha usato anche lo pseudonimo Russell Gray.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Bruno Fischer · Mostra di più »

Carl Benton Reid

È apparso in una cinquantina di film dal 1941 al 1966 ed ha recitato circa 70 produzioni per gli schermi televisivi dal 1949 al 1966.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Carl Benton Reid · Mostra di più »

Carlo Ambrogio Frigerio

Deceduto durante la legislatura per un incidente stradale, venne sostituito da Dario Galli.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Carlo Ambrogio Frigerio · Mostra di più »

Carlo Belli

I suoi interessi hanno spaziato dall'arte all'architettura alla musica, dall'archeologia alla attualità politica.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Carlo Belli · Mostra di più »

Carlo Boucheron

Dopo i primi studi nelle lettere latine e italiane, si volse alla teologia e alla giurisprudenza, e ottenne la laurea in entrambe le facoltà.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Carlo Boucheron · Mostra di più »

Carlo Pesce

Aveva conseguendo la maturità classica alla scuola dei gesuiti di Salerno.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Carlo Pesce · Mostra di più »

Carlos Marcio Camus Larenas

Ha esercitato un ruolo attivo nella difesa dei diritti umani nel Cile durante la dittatura militare di Pinochet.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Carlos Marcio Camus Larenas · Mostra di più »

Carlotta d'Assia-Kassel

I suoi genitori erano Guglielmo V d'Assia-Kassel e di Amalia Elisabetta di Hanau-Münzenberg.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Carlotta d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Carmelo Bene

Nasce a Campi Salentina, in provincia di Lecce, alle ore 9.30 del 1º settembre 1937, da genitori originari di Vitigliano, frazione di Santa Cesarea Terme.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Carmelo Bene · Mostra di più »

Carmen de Icaza

Le sue opere furono tradotte in diverse lingue e nel 1945 fu proclamata "la scrittrice più letta dell'anno".

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Carmen de Icaza · Mostra di più »

Cesare Segre

È stato professore ordinario e professore emerito dell'Università di Pavia, ha diretto il Centro di Ricerca su Testi e tradizioni testuali dello IUSS di Pavia, ed è stato Accademico dei Lincei.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Cesare Segre · Mostra di più »

Charles Albert Gobat

Figlio di un pastore protestante, nipote dell'Arcivescovo di Gerusalemme.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Charles Albert Gobat · Mostra di più »

Chishū Ryū

Celebre per la lunghissima carriera (sessantaquattro anni di attività) e per aver recitato quasi in tutti i film di Yasujiro Ozu, sebbene risulti accreditato in trentadue dei film del regista.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Chishū Ryū · Mostra di più »

Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck

Fu contemporaneo di Goethe.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck · Mostra di più »

Constantin Brâncuși

Nasce in Romania, dove trascorrerà la sua giovinezza.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Constantin Brâncuși · Mostra di più »

Cosimo Canelles

Appartenente ad una nobile famiglia di origini iberiche e figlio di Gaetano, si laurea in giurisprudenza all'università di Cagliari e comincia a dipingere giovanissimo.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Cosimo Canelles · Mostra di più »

Crato di Hohenlohe-Langenburg

Kraft nacque a Schwäbisch Hall in Germania, primogenito di Goffredo, Principe di Hohenlohe-Langenburg (1897–1960) (figlio di Ernesto II, Principe di Hohenlohe-Langenburg e della Principessa Alessandra di Sassonia-Coburgo e Gotha) e dia sua moglie, la Principessa Margherita di Grecia e Danimarca (1905–1981) (figlia del Principe Andrea di Grecia e Danimarca e della Principessa Alice di Battenberg) e quindi un nipote del Principe Filippo, Duca di Edimburgo.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Crato di Hohenlohe-Langenburg · Mostra di più »

Cristiano Augusto di Anhalt-Zerbst

Cristiano Augusto era figlio del principe Giovanni Luigi I di Anhalt-Zerbst e nel 1708, ancora giovanissimo, aveva ottenuto il grado di capitano di un reggimento della Guardia nell'esercito prussiano.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Cristiano Augusto di Anhalt-Zerbst · Mostra di più »

Cristoforo Sizzo de Noris

Nato a Trento dai nobili Alberto Sizzo e Barbara Trentini, Cristoforo compie gli studi superiori presso l'allora fiorente ginnasio dei Gesuiti, per poi continuare a studiare a Dilinga, Salisburgo e Roma.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Cristoforo Sizzo de Noris · Mostra di più »

Dante Fortini

È morto il 16 marzo 2012 dopo una lunga malattia.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Dante Fortini · Mostra di più »

Dany Dauberson

Ha rappresentato la Francia all'Eurovision Song Contest 1956 con il brano Il est là insieme a Mathé Altéry, che ha cantato Le temps perdu.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Dany Dauberson · Mostra di più »

David Prain

Nato a Fettercairn (Kincardineshire, Scozia) si formò presso la University of Aberdeen e successivamente alla University of Edinburgh, dove si laureò in medicina nel 1883.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e David Prain · Mostra di più »

Derek Harold Richard Barton

Nato nel 1918 a Gravesend, nella contea inglese di Kent, Barton si laureò all'Imperial College dell'Università di Londra nel 1940 conseguendo due anni più tardi anche il PhD in chimica organica.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Derek Harold Richard Barton · Mostra di più »

Dino Dania

Giocava come ala destra.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Dino Dania · Mostra di più »

Domenico Ricci

Nato nelle Marche, in un piccolo paese da una famiglia di umili origini contadine.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Domenico Ricci · Mostra di più »

Donald Irwin Robertson

Egli ha composto innumerevoli canzoni, entrando nella Hall of Fame dei cantautori di Nashville (una lista in cui entrano i migliori cantautori legati alla città statunitense) nel 1972.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Donald Irwin Robertson · Mostra di più »

Dorothy Adams

Dal 1921 al 1970 (morte di lui) fu sposata con Byron Foulger.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Dorothy Adams · Mostra di più »

Ed Dahler

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Ed Dahler · Mostra di più »

Eddie Shore

Nato in un villaggio del Saskatchewan Shore iniziò la propria carriera da giocatore in alcune leghe minori del Canada occidentale.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Eddie Shore · Mostra di più »

Edmond Weiskopf

Ha collezionato una presenza con la propria Nazionale.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Edmond Weiskopf · Mostra di più »

Edmund Burke Delabarre

Nato in un piccolo paesino del Maine, si iscrisse alla Brown University nel 1882 ma dovette lasciare dopo il suo primo anno a causa dello spostamento della sua famiglia a Conway, il che lo portò ad iscriversi all'Amherst College in cui si laureò nel 1883.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Edmund Burke Delabarre · Mostra di più »

Edoardo Toscano

Nato a Roma il 10 ottobre del 1953 nella zona della Magliana, detto l'Operaietto per la sua abilità nell'industriarsi e di sapersela cavare in ogni circostanza.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Edoardo Toscano · Mostra di più »

Eduard Pflüger

Ha studiato medicina presso l'Università di Marburgo e Berlino, conseguendo il dottorato nel 1853.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Eduard Pflüger · Mostra di più »

Eduardo Bottigliero

Figlio di Pasquale Bottigliero e Luisa Limongelli, studiò nel Seminario Arcivescovile di Napoli e apprese il contrappunto da Gennaro Giordano.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Eduardo Bottigliero · Mostra di più »

Eduardo Boza Masvidal

Nacque da Aurelio Boza e da Clemencia Masvidal.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Eduardo Boza Masvidal · Mostra di più »

Eduardo Di Giovanni

È stato prosindaco di Siracusa e presidente del consiglio provinciale (1920) deputato nella XXV e XXVI Legislatura del Regno, presidente del CNL di Siracusa (1944), deputato all'Assemblea Costituente, e senatore nella I legislatura, sottosegretario all'Industria ed al Commercio dal 1949 al 1951, delegato del Senato alla Assemblea del Consiglio d'Europa (1948-1951).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Eduardo Di Giovanni · Mostra di più »

Edward Augustus Freeman

La sua magnus opus fu History of the Norman Conquest in England (Oxford, 1867-79) in sei volumi.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Edward Augustus Freeman · Mostra di più »

Edward Powell Carr

Carr partecipò alla maratona ai Giochi olimpici di, ma non riuscì a completarla.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Edward Powell Carr · Mostra di più »

Edward Singleton Holden

Ufficiale dell'esercito, insegnò (1873) matematica alla marina e poi fu astronomo navale.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Edward Singleton Holden · Mostra di più »

Edward William Exshaw

Partecipò ai giochi della II Olimpiade di Parigi nel 1900 a bordo di Olle, con cui vinse due medaglie d'oro nelle due gare della classe da due a tre tonnellate.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Edward William Exshaw · Mostra di più »

Eleonora Luisa Gonzaga

Il 14 luglio 1709 fu sposata contro la sua volontà al principe ed ex cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello del granduca di Toscana Cosimo III, di ventisei anni più vecchio, incredibilmente obeso e malato, nel tentativo di far ottenere all'attempato Francesco una discendenza che assicurasse la conservazione del granducato nella famiglia Medici.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Eleonora Luisa Gonzaga · Mostra di più »

Elio Scardamaglia

È il fondatore della Leone Film, casa produttrice di film tra i quali El Desperado, Arizona Colt, Chissà perché... capitano tutte a me, Bomber, Lo chiamavano Bulldozer e Uno sceriffo extraterrestre... poco extra e molto terrestre.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Elio Scardamaglia · Mostra di più »

Eliodoro Lombardi

Studia nel seminario di Mazara, diventa docente di letteratura italiana nell'Università di Palermo, per il suo impegno fu detto il poeta della Rivoluzione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Eliodoro Lombardi · Mostra di più »

Elisabetta Maria d'Asburgo-Lorena

Elisabetta nacque al Castello di Laxenburg il 2 settembre 1883 da Rodolfo e dalla Principessa Stefania, figlia di Leopoldo II del Belgio.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Elisabetta Maria d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Emanuele Piazza

È stato assassinato nel 1990 in circostanze mai del tutto chiarite, probabilmente ad opera di cosa nostra, il corpo non venne mai ritrovato.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Emanuele Piazza · Mostra di più »

Emanuele Stablum

Nacque a Terzolas, in Val di Sole (provincia di Trento), il 10 giugno 1895 da una famiglia di umili origini di religione cattolica.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Emanuele Stablum · Mostra di più »

Emilia di Nassau

Era figlia di Guglielmo I d'Orange e della seconda moglie Anna di Sassonia.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Emilia di Nassau · Mostra di più »

Emilio Pascale

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Emilio Pascale · Mostra di più »

Ennio Battelli

Pilota della Regia Aeronautica, pluridecorato, perdette una gamba durante un’azione di guerra.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Ennio Battelli · Mostra di più »

Enrico Falqui (scrittore)

Nato nell'entroterra napoletano da genitori sardi, non aveva lauree o altri titoli, tuttavia fu autore di diversi saggi e importante curatore di bibliografie e antologie.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Enrico Falqui (scrittore) · Mostra di più »

Enrico I di Champagne

Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Enrico era il figlio primogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca. 1106; † 1160) del Casato degli Sponheim, figlia del Margravio d'Istria, duca di Carinzia e reggente della Marca di Verona, Enghelberto e di Uta di Passau.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Enrico I di Champagne · Mostra di più »

Enrico Quaranta

Sindaco di San Pietro al Tanagro, deputato e Senatore della Repubblica, Vice Presidente Organizzazione Mondiale del Turismo, è stato Sottosegretario di Stato per i lavori pubblici nel V Governo Fanfani e nel I Governo Craxi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 9 agosto 1983 al 16 marzo 1984, giorno della sua improvvisa e tragica morte.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Enrico Quaranta · Mostra di più »

Eraclio (primicerius sacri cubiculi)

Eraclio era un eunuco e ricopriva la carica di primicerius sacri cubiculi di Valentiniano III, sul quale esercitava un'enorme influenza.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Eraclio (primicerius sacri cubiculi) · Mostra di più »

Ercole Luigi Morselli

Nato a Pesaro, figlio di Antonio Morselli (un ispettore demaniale originario del Piacentino) e Annetta Celli, si trasferì con la famiglia a poche settimane di vita a Modena, dove compì gli studi elementari, poi a Firenze a seguito del padre, che vi morì nel 1895.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Ercole Luigi Morselli · Mostra di più »

Eriberto di Colonia

Fu cancelliere dell'imperatore Ottone III.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Eriberto di Colonia · Mostra di più »

Erich Probst

Con la maglia del Rapid Vienna vinse per 4 volte il campionato austriaco (1951, 1952, 1954, 1956).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Erich Probst · Mostra di più »

Ernst Plener

Ha collezionato 2 presenze con la propria Nazionale.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Ernst Plener · Mostra di più »

Ernst Wilhelm Tempel

Nato a Niedercunnersdorf, vicino a Dresda, imparò il disegno e divenne litografo, esercitando la professione in diverse città tedesche, in Danimarca e infine in Italia.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Ernst Wilhelm Tempel · Mostra di più »

Estanislao Basora

In Nazionale ha giocato 22 partite segnando 13 gol ed ha partecipato alla Coppa del Mondo del 1950.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Estanislao Basora · Mostra di più »

Ettore Lo Gatto

Considerato con Giovanni Maver il fondatore della slavistica in Italia, fu titolare dal 1931 al 1936 di filologia slava all'Università di Padova, e dal 1941 al 1965 della cattedra di letteratura russa all'Università di Roma, dove gli succederà poi Angelo Maria Ripellino.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Ettore Lo Gatto · Mostra di più »

Evaristo Baschenis

La figura di Baschenis, uno dei maggiori pittori italiani del Seicento nonché l'ideatore della natura morta di soggetto musicale, è rimasta avvolta in un alone di mistero fino a quando Piero Capuani accertò, attraverso il ritrovamento dell'atto di battesimo nel registro parrocchiale della Basilica di Sant'Alessandro in Colonna a Bergamo, la sua data di nascita.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Evaristo Baschenis · Mostra di più »

Félix Savart

Egli tradusse il trattato De Medica del filosofo Celso del II secolo.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Félix Savart · Mostra di più »

Fernando Clemente

Negli anni cinquanta progetta in Sardegna i villaggi di Masone Pardu, Olia Speciosa, Tottubella e Uccari.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Fernando Clemente · Mostra di più »

François Gangloff

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e François Gangloff · Mostra di più »

François Vatable

François Watebled detto Vatable: la sua data di nascita non ci è giunta.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e François Vatable · Mostra di più »

François-Xavier Fabre

Le prime esperienze artistiche le fece nella sua città natale con il maestro Coustou.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e François-Xavier Fabre · Mostra di più »

Francesco Albergati Capacelli

Marchese bolognese ebbe un ruolo importante nelle istituzioni della sua città ma la sua passione era l'arte drammatica cui dedicò il suo tempo e il suo patrimonio.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Francesco Albergati Capacelli · Mostra di più »

Francesco Giuseppe di Guisa

Dopo la prematura morte del padre nel 1671 divenne duca di Guisa e Joyeuse, e portò anche il titolo di duca d'Alençon come erede della madre.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Francesco Giuseppe di Guisa · Mostra di più »

Francesco Paolo Palizzi

Francesco Paolo Palizzi nacque a Vasto il 16 aprile 1825 da Antonio Palizzi e Doralice Del Greco.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Francesco Paolo Palizzi · Mostra di più »

Francisco Olaya Morales

Nacque a Linares il 9 aprile 1923.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Francisco Olaya Morales · Mostra di più »

Franco Michele Napolitano

Nacque a Gaeta e qui iniziò la propria formazione musicale; per la chiesa della Santissima Addolorata progettò nel 1907 l'organo a canne, costruito dal cremonese Giuseppe Rotelli.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Franco Michele Napolitano · Mostra di più »

Frank Sinatra Jr.

Nel dicembre 1963, all'età di quasi vent'anni, fu vittima di un sequestro lampo da parte di Barry Keenan, Johnny Irwin, e Joe Amsler, durato 2 giorni.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Frank Sinatra Jr. · Mostra di più »

Franz Xaver von Wulfen

Nato a Belgrado suo padre era un feldmaresciallo dell'esercito austriaco.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Franz Xaver von Wulfen · Mostra di più »

Frederic William Burton

Fu direttore della National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Frederic William Burton · Mostra di più »

Frederick Pentland

Prima di iniziare a giocare professionisticamente, era l'assistente di un fabbricante di armi e si dilettava a giocare in alcuni club giovanili nei dintorni di Birmingham.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Frederick Pentland · Mostra di più »

Friedrich Lüthi

Partecipò ai Giochi della II Olimpiade di Parigi nel 1900 dove vinse una medaglia d'oro nella prova di pistola a squadre.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Friedrich Lüthi · Mostra di più »

Fritz Ewert

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Fritz Ewert · Mostra di più »

Gaetano Giorgio Gemmellaro

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVIII legislatura.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Gaetano Giorgio Gemmellaro · Mostra di più »

Gaetano Tavoni

Nel 1906 entrò volontario nel 6º Reggimento bersaglieri e completò la sua formazione all'Accademia Militare di Modena, da cui uscì nel 1911 con il grado di sottotenente.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Gaetano Tavoni · Mostra di più »

Gaspar de Zúñiga

De Zúñiga y Acevedo fu il primogenito del quarto conte di Monterrei, Géronimo de Acevedo y Zúñiga.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Gaspar de Zúñiga · Mostra di più »

Gaspard de Clermont-Tonnerre

Appartenente ad una antica famiglia aristocratica nota già dal XII secolo, ebbe una lunga e gloriosa carriera militare nell'esercito francese, facendo le sue prime esperienze belliche nell'armata del Villars durante la Guerra di successione spagnola, dove combatté come tenente, poi capitano e infine maggiore; seguì tutte le campagne del Villars, combattendo le truppe anglo-asburgiche sul Reno e spingendosi in Italia e in Tirolo, espugnando Kufstein, Rattenberg, Halle e Innsbruck, spingendosi presso Vipiteno.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Gaspard de Clermont-Tonnerre · Mostra di più »

Gaston Calmette

Gaston Calmette era il fratello maggiore del microbiologo Albert Calmette (1863-1933).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Gaston Calmette · Mostra di più »

Gene Short

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Gene Short · Mostra di più »

George Cholmondeley, IV marchese di Cholmondeley

Nato a Kirtlington Park, nell'Oxfordshire, Cholmondeley era il figlio di George Cholmondeley, visconte Malpas, e di sua moglie, Susan Caroline Dashwood.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e George Cholmondeley, IV marchese di Cholmondeley · Mostra di più »

Giancarlo Cobelli

È considerato una delle figure più rappresentative del teatro italiano.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giancarlo Cobelli · Mostra di più »

Giancarlo Garbelli

È stato uno dei pugili più popolari degli anni cinquanta /sessanta.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giancarlo Garbelli · Mostra di più »

Gino Girolomoni

Precursore dell'agricoltura biologica in Italia, è stato un punto di riferimento per la sua esperienza e conoscenza dei problemi ecologici italiani.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Gino Girolomoni · Mostra di più »

Giovanna di Dammartin

Sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Giovanna era la figlia primogenita del conte di Aumale, Simone di Dammartin (?- 21 settembre 1239) e della contessa di Ponthieu, Maria (1199-settembre 1250), che era l'unica figlia del conte di Ponthieu, Guglielmo II e della moglie, Adele di Francia, contessa di Vexin, che era figlia del re di Francia, Luigi VII e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia, e sorellastra del re di Francia, Filippo II Augusto, come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giovanna di Dammartin · Mostra di più »

Giovanni Arenella

Attivo, sin dal 1937, nella organizzazione clandestina del Partito comunista, dopo l'8 settembre 1943 fu tra i più combattivi animatori dell'insurrezione popolare di Napoli.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giovanni Arenella · Mostra di più »

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Draghi (o Drago) nacque a Jesi in provincia d'Ancona nel 1710, terzogenito di Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giovanni Battista Pergolesi · Mostra di più »

Giovanni Beaufort, I conte di Somerset

Figlio primogenito del duca di Lancaster e futuro duca d'Aquitania, Giovanni di Gand (figlio quintogenito del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo III) e di Katherine Swynford (1350-1403), (figlia di Payne De Roet, un araldo fiammingo proveniente da Hainaut), che, dopo la morte del marito, il cavaliere inglese Hugh Swynford (1340-1372), prima di sposare Giovanni di Gand, nel 1396, era stata, per oltre vent'anni, la sua amante.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giovanni Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Giovanni Bembo

Secondogenito di Agostino Bembo e di Chiara Del Basso, nacque da una delle più prestigiose famiglie del patriziato veneziano.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giovanni Bembo · Mostra di più »

Giovanni Cattozzo

Cresce a Rovigo, dove esordisce in Serie C disputandovi cinque tornei.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giovanni Cattozzo · Mostra di più »

Giovanni Cesareo

Era anche critico televisivo.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giovanni Cesareo · Mostra di più »

Giovanni de Surdis Cacciafronte

Nacque a Cremona intorno al 1125 ed entrò giovanissimo nell'Ordine di San Benedetto, dove fu abate del monastero di San Lorenzo dal 1155 al 1159, rivelando capacità amministrative e grande carità verso i poveri.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giovanni de Surdis Cacciafronte · Mostra di più »

Giovanni Giorgio di Sassonia-Weissenfels

Giovanni Giorgio era il terzo figlio del Duca Giovanni Adolfo I di Sassonia-Weissenfels e di sua moglie Giovanna Maddalena, figlia del Duca Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giovanni Giorgio di Sassonia-Weissenfels · Mostra di più »

Giovanni Luigi De Boni

Nacque in una famiglia di architetti impegnati nell'ambito locale, figlio di Antonio e fratello di Sebastiano e Giacomo.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giovanni Luigi De Boni · Mostra di più »

Giovanni Milani

Giovanni Milani nacque a Venezia il 20 luglio 1789.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giovanni Milani · Mostra di più »

Giovanni Niccolò

Arrivò a Macao il 7 agosto 1582 accompagnato da padre Matteo Ricci.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giovanni Niccolò · Mostra di più »

Giovanni Ruggeri (giornalista)

Nella sua carriera è stato inviato del settimanale Gente ed autore per la televisione e radio, principalmente la Radiotelevisione di Zagabria e Radio Capodistria.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giovanni Ruggeri (giornalista) · Mostra di più »

Giovanni Testori

Nato da una famiglia profondamente cattolica, Testori esprime nei suoi studi e in tutte le sue opere un forte legame con la religione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giovanni Testori · Mostra di più »

Giuliano Taccola

Il giovane Taccola iniziò la carriera sportiva con la squadra della sua cittadina natale, la Uliveto.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giuliano Taccola · Mostra di più »

Giunio Salvi

Laureato in medicina a Roma, specializzato in chirurgia generale, inizia la carriera universitaria a Parma, dove insegna dal 1909 al 1915 e ricopre per alcuni anni anche la carica di preside della locale facoltà di medicina.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giunio Salvi · Mostra di più »

Giuseppe Berti

Inizia la sua militanza politica a 17 anni a Palermo, dove studia giurisprudenza, e da giovane socialista fonda la rivista rivoluzionaria Clartè (con allusione a Henri Barbusse), ma scriverà anche nel bordighiano Il Soviet.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giuseppe Berti · Mostra di più »

Giuseppe Bifolchi

Nel 1913, a 18 anni, si arruola volontario nell'esercito, presta servizio in Libia dove diventa sottufficiale, partecipa alla guerra 1915-18 e si congeda all'inizio del 1920 col grado di ufficiale.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giuseppe Bifolchi · Mostra di più »

Giuseppe Chiot

Ordinato sacerdote nel 1902, fu parroco della Chiesa di San Luca (Verona) dal 1914 divenendo nel contempo cappellano del Carcere degli Scalzi, incarico che mantenne fino al 1946.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giuseppe Chiot · Mostra di più »

Giuseppe Colla

Caricatura di Giuseppe Colla con Lucrezia Agujari Figlio di Francesco e discendente da una famiglia di musicisti: il fratello Francesco (nominato cavaliere il 2 gennaio 1752) era un violinista mentre il fratello Giacomo un contrabassista.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giuseppe Colla · Mostra di più »

Giuseppe Colucci (antiquario)

Le sue opere più note sono Antichità Picene in 30 voll.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giuseppe Colucci (antiquario) · Mostra di più »

Giuseppe Fan Zhongliang

A quattordici anni fu battezzato con rito cattolico; a vent'anni (1938) entrò nella Compagnia di Gesù e nel 1951 fu ordinato sacerdote: Mao Tse-Tung aveva preso il potere due anni prima.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giuseppe Fan Zhongliang · Mostra di più »

Giuseppe Jannacconi

Ricevette la sua formazione musicale dapprima dal cantante Don Socorso Rinaldini e poi, assieme a Muzio Clementi, da Gaetano Carpani.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Giuseppe Jannacconi · Mostra di più »

Grigorij Petrovič Maksimov

Fu un anarco-sindacalista, che partecipò al movimento anarco-sindacalista ucraino Nabat.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Grigorij Petrovič Maksimov · Mostra di più »

Guido Corbellini

Figlio di Vittore Corbellini.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Guido Corbellini · Mostra di più »

Gunnar Ekelöf

Studiò dapprima letteratura orientale a Londra ed a Uppsala, poi musica a Parigi.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Gunnar Ekelöf · Mostra di più »

Gustav Karsten

Studiò matematica e scienze naturali a Berlino.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Gustav Karsten · Mostra di più »

Gustavo Selva

Fu caporedattore del Telegiornale RAI e direttore del giornale radio di Radio2, deputato, Senatore e parlamentare europeo.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Gustavo Selva · Mostra di più »

Heinrich Sutermeister

Sutermeister è stato allievo di Hans Pfitzner e Carl Orff ed è stato professore al Conservatorio di Hannover (1963-75).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Heinrich Sutermeister · Mostra di più »

Henri Cordier

Fu Presidente della Société de Géographie (francese, "Società Geografica") di Parigi.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Henri Cordier · Mostra di più »

Huang Wenpan

È deceduto nel 2018 all'età di 22 anni a causa delle lesioni riportate in seguito ad un incidente automobilistico avventuo sulla Wawushan Avenue nella contea di Hongya.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Huang Wenpan · Mostra di più »

Hugues Merle

Fu ritrattista e pittore di genere.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Hugues Merle · Mostra di più »

Humphrey de Bohun, IV conte di Hereford

La data certa della nascita di Humphrey è di difficile stima, ma si pensa che l'anno sia ragionevolmente il 1276.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Humphrey de Bohun, IV conte di Hereford · Mostra di più »

Hyde Parker

Nacque nel Devonshire, Inghilterra, secondo figlio dell'omonimo ammiraglio Sir Hyde Parker (1714–1783).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Hyde Parker · Mostra di più »

Ikeda Terumasa

Secondo figlio ed erede di Ikeda Nobuteru, Terumasa governava il castello di Ikejiri (provincia di Mino) e su unì al padre nella campagna di Komaki e Nagakute (1584).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Ikeda Terumasa · Mostra di più »

Ippolita Gonzaga (1503-1570)

Era figlia di Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova e di Isabella d'Este, figlia di Ercole I d'Este duca di Ferrara.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Ippolita Gonzaga (1503-1570) · Mostra di più »

Isaak Pattiwael

Prese parte con la Nazionale delle Indie Orientali Olandesi ai Mondiali del 1938.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Isaak Pattiwael · Mostra di più »

Isao Okawa

Da giovane studiò all'università Waseda a Tokyo.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Isao Okawa · Mostra di più »

Ivan Dixon

Raggiunse il successo negli anni sessanta per il suo ruolo nella serie Gli eroi di Hogan, per l'episodio The Final War of Olly Winter della serie antologica CBS Playhouse (1967).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Ivan Dixon · Mostra di più »

Jack Guerrini

Conosciuto come il bello dei Brutos, il gruppo di cui è stato voce solista, in Francia ha inciso alcuni dischi con lo pseudonimo Jacques Guerrini.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Jack Guerrini · Mostra di più »

Jack Haley (cestista)

Nella stagione 1995-1996 si è aggiudicato il titolo NBA coi Chicago Bulls, pur scendendo in campo in un solo incontro in stagione È scomparso nel 2015 all'età di 51 anni a seguito di problemi cardiaci.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Jack Haley (cestista) · Mostra di più »

Jack Lawrence (cantautore)

Nel 1975 è entrato nella Songwriters Hall of Fame.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Jack Lawrence (cantautore) · Mostra di più »

Jack Powell

Terzino, giocatore di Druids e Bolton, nell'ottobre del 1886 si trasferisce al Newton Heath.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Jack Powell · Mostra di più »

Jacob Bang

Gli studi di Bang sono iniziati nel campo della scultura, successivamente si è dedicato all'architettura all'Accademia danese di Belle Arti.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Jacob Bang · Mostra di più »

Jakov Michajlovič Sverdlov

Noto durante la Rivoluzione d'ottobre anche con gli pseudonimi di Andrej, Mikhalyč, Maks, Smirnov e Permjakov, fu un leader del partito bolscevico e un capo di Stato della Russia sovietica all'indomani della conquista del potere da parte di Lenin.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Jakov Michajlovič Sverdlov · Mostra di più »

James Cotton

Nato a Tunica, Mississippi, apprende giovanissimo l'uso dell'armonica a bocca, dove ha come maestro "Sonny Boy Williamson II".

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e James Cotton · Mostra di più »

James Darcy Freeman

Fu arcivescovo di Sydney dal 1971 al 1983, anno in cui si ritirò per raggiunti limiti di età (75 anni).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e James Darcy Freeman · Mostra di più »

James Friskin

All'età di quattordici anni è entrato al Royal College of Music grazie ad una borsa di studio.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e James Friskin · Mostra di più »

Jane Freshfield

Figlia di William Crawford e Dorothy Elizabeth Rees, sposò nel 1840 Henry Ray Freshfield e divenne madre di Douglas William Freshfield il 27 aprile 1845.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Jane Freshfield · Mostra di più »

Janusz Jędrzejewicz

Categoria:Primi ministri della Polonia Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Croce dell'aquila.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Janusz Jędrzejewicz · Mostra di più »

Jason Molina

Ha raggiunto la popolarità esibendosi e registrando dischi con lo pseudonimo Songs: Ohia, che può essere considerato sia un progetto musicale solista che una band formata da musicisti diversi che ruotano attorno all'unica figura stabile rappresentata da Molina stesso.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Jason Molina · Mostra di più »

Jean de Brébeuf

Venne ordinato sacerdote a Rouen il 25 marzo 1622.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Jean de Brébeuf · Mostra di più »

Jean Le Moal

Jean Olivier Joseph Le Moal, artista eclettico che nella lunga vita produsse un grande numero di opere, era figlio di Giuseppe, ingegnere di origini bretoni.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Jean Le Moal · Mostra di più »

Jean Monnet

Nacque da una famiglia di produttori di cognac.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Jean Monnet · Mostra di più »

Jean Neuberth

L'istruzione di sua madre, professoressa di francese all'Istituto universitario Lakanal e clavicembalista eccellente, e di suo padre, primo violino dei Concerts Colonne, solista di viola alta, spiega il suo primo orientamento per la musica, e per il jazz in particolare.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Jean Neuberth · Mostra di più »

Jean-Baptiste Matho

Nato in Bretagna, in un piccolo paese presso Rennes, Matho (il cui vero cognome era Thomassin) fu condotto a Parigi assai giovane, poi a Versailles, riuscendo ad entrare a corte grazie alle sue qualità canore.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Jean-Baptiste Matho · Mostra di più »

Jeanne Louise Henriette Campan

Nata come Jeanne Louise Henriette Genet, sebbene la sua provenienza non fosse nobile, ricevette per merito del padre un'ottima educazione e a quindici anni sapeva comporre in versi, suonare e parlare italiano e inglese.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Jeanne Louise Henriette Campan · Mostra di più »

Jesús María de Leizaola

Nazionalista basco ed appartenente Partido Nacionalista Vasco (PNV), fu il secondo lehendakari del Governo basco, mansione svolta in esilio tra il 1960 ed il 1979.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Jesús María de Leizaola · Mostra di più »

Joe Capilano

È ricordato per essersi battuto per i diritti dei nativi americani e per la conservazione del loro stile di vita tradizionale attraverso un'intensa attività diplomatica nei confronti delle autorità coloniali europee.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Joe Capilano · Mostra di più »

Joel Stebbins

Conseguito il dottorato all'Università della California, è stato direttore dell'Università dell'Illinois all'Urbana-Champaign dal 1903 al 1922.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Joel Stebbins · Mostra di più »

Johann Ender

Studiò presso l'Accademia di Vienna, e quando raggiunse la maggiore età vinse quattro premi.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Johann Ender · Mostra di più »

Johann Otto von Spreckelsen

È l'autore di gran parte delle chiese moderne in Danimarca, come quella di Vangede, a nord di Copenaghen (1974) e quella di Stavnsholt, nella città di Farum (1981), anche se il lavoro più conosciuto è l'Arco de La Défense di Parigi (noto come Grande Arche).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Johann Otto von Spreckelsen · Mostra di più »

Johann Rudolph Glauber

È considerato uno dei fondatori dell'ingegneria chimica; nel 1625 preparò il solfato di sodio decaidrato, che fu chiamato in suo onore sale di Glauber.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Johann Rudolph Glauber · Mostra di più »

John Hewer

Nato a Londra, Hewer debuttò nel film L'uomo in nero nel 1951 e, nei ventisette anni che seguirono, recitò in circa venti film generalmente drammatici e d'avventura.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e John Hewer · Mostra di più »

John James Rickard Macleod

Nel 1898 si laureò all'Università di Aberdeen e subito dopo andò a lavorare per un anno all'Università di Lipsia.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e John James Rickard Macleod · Mostra di più »

John Murray (oceanografo)

Murray nacque a Cobourg, Provincia del Canada, da genitori scozzesi (Robert Murray, ragioniere, ed Elizabeth Macfarlane), emigrati sette anni prima.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e John Murray (oceanografo) · Mostra di più »

John Shackleton

Nulla si sa delle sue origini né della sua data di nascita, dal 1749 ricoprì il ruolo di primo pittore di corte per Giorgio II e Giorgio III, per i quali continuò a fare ritratti anche quando il ruolo di primo pittore di corte venne ricoperto dal suo successore Allan Ramsay.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e John Shackleton · Mostra di più »

John Stewart-Murray, VIII duca di Atholl

John "Bardie" Stewart-Murray Nacque al Blair Castle come marchese di Tullibardine, figlio di John Stewart-Murray, VII duca di Atholl, e Luisa Moncreiffe, figlia di Sir Thomas Moncreiffe, VII baronetto Moncreiffe; apparteneva ad una nobile famiglia scozzese e imparò il gaelico prima ancora dell'inglese; studiò ad Eton.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e John Stewart-Murray, VIII duca di Atholl · Mostra di più »

John Studebaker

Fu attivo nell'industria di produzione di carri e automobili.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e John Studebaker · Mostra di più »

John West, I conte De La Warr

Era il figlio di John West, VI barone De La Warr, e di sua moglie, Margaret Freeman, figlia ed erede di John Freeman, un mercante di Londra.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e John West, I conte De La Warr · Mostra di più »

Jops Reeman

Vinse una medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 1908 con la sua nazionale.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Jops Reeman · Mostra di più »

José Maria Rita de Castelo Branco

Ha partecipato alla repressione della Rivoluzione Pernambucana del 1817 e in seguito è stato capitano generale del Rio Grande do Sul tra il 1818 e il 1820; in quest'ultimo ruolo ha condotto diverse operazioni militari contro le milizie orientali di Artigas al tempo dell'invasione della Banda Oriental, guidando le truppe luso-brasiliane nella decisiva battaglia di Tacuarembó.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e José Maria Rita de Castelo Branco · Mostra di più »

Juan Francisco Marco y Catalán

Nacque a Bello il 24 ottobre 1771.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Juan Francisco Marco y Catalán · Mostra di più »

Juan Rodolfo Wilcock

Figlio di padre inglese e di madre argentina di origine italiana, studiò Ingegneria civile nell'Universidad de Buenos Aires.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Juan Rodolfo Wilcock · Mostra di più »

June Collyer

Dorothea Heermance scelse il cognome della madre quando si dedicò alla recitazione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e June Collyer · Mostra di più »

Kamal Jumblatt

Fondatore e presidente del Partito Socialista Progressista libanese, a composizione interamente drusa, Kamal Jumblatt è il padre dell'attuale leader druso libanese, Walid Jumblatt.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Kamal Jumblatt · Mostra di più »

Karlis Vatsons

Pastore a Lestene dal 1803, nel 1822 fondò il giornale Latviešu Avīzes.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Karlis Vatsons · Mostra di più »

Kustaa Aadolf Inkeri

Laureatosi nel 1936 all'Università di Turku, lavorò per qualche anno all'osservatorio dell'università e si dedicò poi all'insegnamento.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Kustaa Aadolf Inkeri · Mostra di più »

Lars Passgård

Cresciuto a Smålandsstenar, nella contea di Jönköping, iniziò a recitare a livello amatoriale in teatri locali e nel 1959, dopo alcuni mesi trascorsi alla scuola di recitazione di Willy Koblanck, cominciò un periodo di training al Malmö Stadsteater che sarebbe diventato il suo punto di riferimento negli anni a venire.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Lars Passgård · Mostra di più »

Laurence Picken

Nato a Nottingham nel 1909, Laurence Picken ottenne nel 1928 una borsa di studio per studiare al Trinity College di Cambridge.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Laurence Picken · Mostra di più »

Léo Melliet

Fu una personalità della Comune di Parigi e un deputato radical-socialista dal 1889 al 1902.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Léo Melliet · Mostra di più »

Leda Gloria

Debutta giovanissima in alcuni film muti prodotti a Roma alla fine degli anni 20, abbandonando gli studi musicali come arpista.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Leda Gloria · Mostra di più »

Leo F. Forbstein

All'avvento dei primi film sonori, fu messo sotto contratto dalla Warner Bros per dirigere la sua Vitaphone Orchestra.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Leo F. Forbstein · Mostra di più »

Leonardo Dati (1360-1425)

Teologo ed oratore domenicano, è stato Maestro Generale dell'ordine dei predicatori, dal 1414 fino alla sua scomparsa.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Leonardo Dati (1360-1425) · Mostra di più »

Leonora Cristina Ulfeldt

Era figlia del re Cristiano IV di Danimarca e della seconda moglie Kirsten Munk.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Leonora Cristina Ulfeldt · Mostra di più »

Lev Kuznecov

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Lev Kuznecov · Mostra di più »

Libero Mazza

Ex ufficiale di marina nella seconda guerra mondiale partecipò, durante la Resistenza, alla liberazione di Firenze, venendo nominato «Prefetto della città in via provvisoria dal comando alleato».

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Libero Mazza · Mostra di più »

Livio Scarsi

Si laureò in Fisica all'Università di Genova e diventò ricercatore presso la stessa università.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Livio Scarsi · Mostra di più »

Louis-Maurice Boutet de Monvel

Ad eccezione del padre, che era un chimico, Louis-Maurice crebbe in una famiglia di artisti e studiò alla Scuola di Belle arti di Parigi, dove ebbe diversi insegnanti illustri: Alexandre Cabanel, Jules Joseph Lefebvre, Gustave Boulanger e Carolus-Duran.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Louis-Maurice Boutet de Monvel · Mostra di più »

Louisa Hamilton

Nacque a Brighton, nel Sussex, terzo figlio di quattordici di James Hamilton, I duca di Abercorn e Lady Louisa Jane Russell, figlia di Sir John Russell, VI duca di Bedford.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Louisa Hamilton · Mostra di più »

Louise Slaughter

Nata in Kentucky da una famiglia umile, Louise crebbe insieme ai fratelli Philip e David e alle sorelle Marjorie e Virginia.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Louise Slaughter · Mostra di più »

Luciana Plaino

La prima friulana della storia a indossare la maglia azzurra della nazionale italiana di Pallacanestro, il 9 gennaio 1948, a Parigi.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Luciana Plaino · Mostra di più »

Lucien Démanet

Gli esercizi combinati furono l'unico evento di ginnastica che si disputò alle Olimpiadi di Parigi del 1900.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Lucien Démanet · Mostra di più »

Ludovico V del Palatinato

I suoi genitori erano Filippo del Palatinato e Margherita di Baviera-Landshut.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Ludovico V del Palatinato · Mostra di più »

Luigi del Liechtenstein (1869-1955)

Alois, figlio terzogenito del principe Alfredo del Liechtenstein e di sua moglie, Enrichetta del Liechtenstein, nacque al castello di Hollenegg.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Luigi del Liechtenstein (1869-1955) · Mostra di più »

Luigi Galetti

Era dotato di un grande fisico e corrispondente potenza, ma non di grandi mezzi tecnici, che gli precluse la possibilità di fare una carriera ad alti livelli.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Luigi Galetti · Mostra di più »

Marcello Vittorini

Nasce all'Aquila dove compie gli studi; nel 1944 si iscrive alla facoltà di Ingegneria di Roma, conseguendo la laurea in Ingegneria civile edile nel 1949.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Marcello Vittorini · Mostra di più »

Margherita III delle Fiandre

Nacque nell'aprile 1350, nel castello di Mâle (presso Bruges), secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers (Luigi III), Conte di Rethel (Luigi III), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi II di Male (1330–1384), e dalla moglie pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita del Brabante (1323-1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e di Maria d'Évreux, come ci conferma la Oude Kronik van Brabant (non consultata) ed il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Margherita III delle Fiandre · Mostra di più »

Marguerite Durand

Figlia naturale di Anna Caroline Durand, venne allevata nel convento parigino delle Dames Trinitaires.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Marguerite Durand · Mostra di più »

Maria Simma

Maria Agata Simma, meglio conosciuta come Maria Simma, nacque il 5 febbraio 1915 a Sonntag, in Austria, da Giuseppe Antonio e Aloisa Rinderer.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Maria Simma · Mostra di più »

Maria Tasnady

Transilvanica di nascita, ma di nazionalità ungherese, fece gli studi in patria e si laureò in storia e letteratura tedesca all'Università di Budapest.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Maria Tasnady · Mostra di più »

Mario Castelnuovo-Tedesco

Mario Castelnuovo-Tedesco nacque a Firenze il 3 aprile del 1895 in un'agiata famiglia ebraica.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Mario Castelnuovo-Tedesco · Mostra di più »

Mario Lucertini

È stato docente universitario di ricerca operativa presso la facoltà di ingegneria dell'università di Roma "La Sapienza" (1975-1986) e di Roma "Tor Vergata" (1986-2002), oltre ad essere stato membro dell'Editorial Board of Control and Cybernetics.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Mario Lucertini · Mostra di più »

Martin Waldseemüller

Fu il primo, d'accordo con Matthias Ringmann, a utilizzare il nome "America" in onore di Amerigo Vespucci nella sua carta Universalis cosmographia del 25 aprile 1507.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Martin Waldseemüller · Mostra di più »

Maurice Halbwachs

Maurice Halbwachs nasce a Reims l'11 marzo del 1877.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Maurice Halbwachs · Mostra di più »

Maurits Hansen

Hansen, in anticipo rispetto ai contemporanei, scrisse quello che potrebbe essere il primo romanzo poliziesco, adottò tecniche letterarie solo più tardi riprese, per esempio, da Henrik Ibsen, fu pioniere nel sostenere che anche alle ragazze spettasse l'istruzione superiore e avanzò per primo una proposta per semplificare la grammatica norvegese.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Maurits Hansen · Mostra di più »

Mauro Bernardini

Appartenente all'ordine dei padri scolopi, rettore delle Scuole Pie di Firenze, Mauro Bernardini fu nominato dal granduca di Toscana Ferdinando III "Regio censore e revisore per la stampa del granducato", incarico che mantenne per trent'anni, anche sotto il granduca Leopoldo II.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Mauro Bernardini · Mostra di più »

Max Schirschin

Ha giocato nella seconda serie francese con Angers, Le Havre e Rouen, esordendo nella massima serie all'ultimo anno di carriera: disputa infatti 3 partite nella stagione 1960-1961 (era giocatore-allenatore).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Max Schirschin · Mostra di più »

Michael Moutoussis

Inizialmente ingegnere nell'esercito greco, Moutoussis fu uno dei sei ufficiali selezionati per ricevere l'addestramento al volo in Francia, quale passo preliminare per lo sviluppo dell'aeronautica greca.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Michael Moutoussis · Mostra di più »

Michele Adinolfi

Funzionario della pubblica amministrazione, è stato prefetto di Cosenza (30 aprile 1931-16 gennaio 1933), Messina (5 gennaio 1933-9 ottobre 1935), Perugia (24 luglio 1936-21 agosto 1939) e regio commissario del comune di San Biagio Platani.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Michele Adinolfi · Mostra di più »

Michele Cardona

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Michele Cardona · Mostra di più »

Michiyoshi Doi

Ha girato film dagli anni 1950 agli anni 1970.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Michiyoshi Doi · Mostra di più »

Miguel Primo de Rivera

Governò la Spagna come dittatore dal 15 settembre 1923 al 28 gennaio 1930.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Miguel Primo de Rivera · Mostra di più »

Milena Vukotić

Figlia del voivoda Petar Šćepanov Vukotić, comandante militare e ricco proprietario terriero, la cui famiglia aveva larga influenza nell'area montenegrina, e di Jelena Vojvodic; suo padre era intimo amico di Mirko Petrović-Njegoš del quale era stato commilitone per le guerre d'indipendenza del Montenegro.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Milena Vukotić · Mostra di più »

Milton Wexler

A partire dal 1968 per combattere i danni causati dalla malattia di Huntington fondò la Hereditary Disease Foundation (HDF) celebre anche per aver avuto fra i suoi pazienti molte celebrità di Hollywood fra cui Marilyn Monroe, che nell'occasione sostituì Ralph S. Greenson.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Milton Wexler · Mostra di più »

Mimì Maria Lazzaro

Domenico Maria Lazzaro, questo il suo vero nome, si rivelò subito in età adolescenziale come un genio multiforme.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Mimì Maria Lazzaro · Mostra di più »

Mou Zuoyun

Con la ha disputato i Giochi olimpici di.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Mou Zuoyun · Mostra di più »

Muhammad Abd-al-Rahman Barker

Professore in pensione di urdu e di studi sull'Asia Meridionale, creatore dell'universo di Tékumel, nel quale ha ambientato uno dei primi giochi di ruolo, Empire of the Petal Throne, e diversi romanzi fantasy.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Muhammad Abd-al-Rahman Barker · Mostra di più »

Muhammad Khan Junejo

È stato il decimo primo ministro del Pakistan, in carica dal marzo 1985 al maggio 1988.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Muhammad Khan Junejo · Mostra di più »

Mura (scrittrice)

Nacque a Bologna da una famiglia borghese (il padre era stato cameriere e poi venditore di alimentari) trasferitasi a Livorno dal 1897 al 1912.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Mura (scrittrice) · Mostra di più »

Mykola Kudric'kyj

Durante la carriera ha vestito le maglie di Kolos Nikopol, Krivbass Krivoj, Dnepr, terminando la carriera in Israele.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Mykola Kudric'kyj · Mostra di più »

Natália Correia

Poeta (rifiutava di essere definita poetessa perché a suo parere la poesia è asessuata) e attivista sociale, è stata autrice di molteplici e variegate opere, nonché autrice dei testi ufficiali del "Hino dos Açores", l'inno regionale della regione autonoma delle Azzorre.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Natália Correia · Mostra di più »

Neville Stephen D'Souza

Nato nel 1932, si sposò con Lyra da cui ebbe tre figli, Nigel, Liesel e Fleurel.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Neville Stephen D'Souza · Mostra di più »

Nicholas Henderson

Era il figlio di Sir Hubert Henderson, un economista politico di primo piano, e di sua moglie, Faith Marion Jane Bagenal.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Nicholas Henderson · Mostra di più »

Nico Rijnders

Inizia la carriera nelle giovanili del NAC Breda, club della sua città; dopo due stagioni in prima squadra si trasferisce al Go Ahead Eagles per una stagione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Nico Rijnders · Mostra di più »

Nicola Bellisario

Professore e politico italiano.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Nicola Bellisario · Mostra di più »

Nicola Giacumbi

Procuratore della Repubblica di Salerno, viene assassinato, a 52 anni, davanti a casa, mentre rientrava, da una cellula salernitana delle Brigate Rosse, con una raffica di colpi alla schiena, nel tardo pomeriggio di domenica 16 marzo 1980, davanti agli occhi della moglie Lilli, che fu sfiorata da un proiettile ma rimase fortunatamente illesa.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Nicola Giacumbi · Mostra di più »

Nicolaas Jacobus de Wet

Fu presidente della Corte Suprema sudafricana e Governatore generale dal 1943 al 1946.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Nicolaas Jacobus de Wet · Mostra di più »

Nicolas De Staël

Il padre Vladimir era un barone russo baltico, della stessa famiglia del marito della celebre Madame de Staël, e la madre era una pianista.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Nicolas De Staël · Mostra di più »

Olinto De Pretto

In ambienti non accademici è stato ipotizzato che De Pretto abbia anticipato di due anni la relazione sull'equivalenza tra massa ed energia E.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Olinto De Pretto · Mostra di più »

Olinto Dini

Olinto Dini nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 25 gennaio del 1873 da Adele de' Conti Carli ed Emiliano Dini, famiglia benestante di origini fiorentine emigrata in Garfagnana nel XV secolo.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Olinto Dini · Mostra di più »

Oreste Leonardi

Rimase orfano del padre, caduto durante la seconda guerra mondiale, quando frequentava il secondo anno di Ginnasio.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Oreste Leonardi · Mostra di più »

Oreste Magni

Professionista dal 1957 al 1966, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Oreste Magni · Mostra di più »

Oscar D'Agostino

''Ragazzi di via Panisperna''. Oscar D'Agostino è il primo a sinistra.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Oscar D'Agostino · Mostra di più »

Otto Krisch

Krisch era figlio di Antonín Kríž di Koryčany e di sua moglie, Anna Kleiner di Bregenz.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Otto Krisch · Mostra di più »

Paolo Pellicano

Figlio di Pietro e di Lucrezia Spanò apparteneva ad una famiglia gentilizia ed ebbe tra i suoi avi, dal lato materno, il generale Agamennone Spanò, comandante nel 1799 la guardia repubblicana e che, alla caduta della Repubblica Napoletana, fu condannato a morte.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Paolo Pellicano · Mostra di più »

Parmenio Bettoli

Esordì come commediografo nel 1852 col dramma in tre atti Il falsario e il traditore, rappresentato al Teatro Regio di Parma il 4 dicembre.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Parmenio Bettoli · Mostra di più »

Pasquale Martignetti

Nato in una famiglia di modesti negozianti, perse il padre in tenera età e cominciò ben presto a lavorare per provvedere al mantenimento di quattro sorelle e del fratello, tutti a lui inferiori di età.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Pasquale Martignetti · Mostra di più »

Pasquale Massacra

Nasce a Pavia nel 1819.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Pasquale Massacra · Mostra di più »

Pasquale Senatore

Già militante, negli anni del liceo, dell'organizzazione "Giovane Italia", a 18 anni aderisce all'MSI.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Pasquale Senatore · Mostra di più »

Pedro Cubilla

Con la Nazionale uruguaiana ha preso parte ai Mondiali 1962.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Pedro Cubilla · Mostra di più »

Peter Farrell

Ha giocato con Shamrock Rovers, Everton, Tranmere Rovers e Sligo Rovers passando 16 anni della sua carriera assieme all'amico Tommy Eglington.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Peter Farrell · Mostra di più »

Phil Terranova

Campione del mondo dei pesi piuma dal 27 dicembre 1943 al 10 marzo 1944.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Phil Terranova · Mostra di più »

Pie Traynor

Traynor debuttò nella MLB con i Pittsburgh Pirates nel 1920, diventando il loro terza base titolare nel 1922, quando ebbe una media battuta di.282, con 81 punti battuti a casa (RBI).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Pie Traynor · Mostra di più »

Pierre Augustin Béclard

Fu professore di anatomia a Parigi e capo chirurgo dell'Ospedale Pitié, e nel 1818 fu nominato alla cattedra di anatomia.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Pierre Augustin Béclard · Mostra di più »

Pieter de Neyn

Dal 1611 al 1617 visse a Haarlem, dove studiò presso Esaias van de Velde e contemporaneamente presso Jan van Goyen.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Pieter de Neyn · Mostra di più »

Priamo Leonardi

Priamo Leonardi nacque a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, nel 1888, ed entrò nell'Accademia navale di Livorno nel 1907.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Priamo Leonardi · Mostra di più »

Rachel Corrie

Era un membro dell'International Solidarity Movement (ISM) e, come tale, aveva deciso di andare a Rafah, nella striscia di Gaza, durante l'Intifada di Al Aqsa.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Rachel Corrie · Mostra di più »

Raffaele Giura Longo

Nato a Matera nel 1935, da antica famiglia, si laureò in Lettere e Filosofia all'Università di Bari nel 1959.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Raffaele Giura Longo · Mostra di più »

Ralph Erskine

L'architetto britannico Ralph Erskine è stato un teorico e progettista dell'architettura organica e sociale che ha espresso un concetto umanistico dello spazio, orientato dal fabianesimo e influenzato dal modernismo pragmatico legato al funzionalismo svedese.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Ralph Erskine · Mostra di più »

Renato Cardazzo

Si dedica allo studio dell'architettura e assieme al fratello maggiore Carlo Cardazzo, fondatore della Galleria Del Cavallino di Venezia e della Galleria Del Naviglio di Milano (1946), collabora alla attività delle gallerie.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Renato Cardazzo · Mostra di più »

René Camard

Ha collezionato una presenza con la propria Nazionale.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e René Camard · Mostra di più »

Renzo Ranuzzi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Renzo Ranuzzi · Mostra di più »

Ric Grech

Ha studiato alla Corpus Christi School di Leicester violino e strumenti a corda in genere, diventando rapidamente un polistrumentista di professione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Ric Grech · Mostra di più »

Richard Griese

Ha partecipato a tre edizioni dei campionati europei (1953, 1955, 1957).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Richard Griese · Mostra di più »

Roberto Morinini

Morinini ha militato nel Neuchâtel Xamax e nel Locarno.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Roberto Morinini · Mostra di più »

Roger Ducos

Ducos studiò diritto a Tolosa e contribuì alla redazione dei cahier de doléances della città di Dax, prossima al suo villaggio natale.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Roger Ducos · Mostra di più »

Roger Sessions

Bambino prodigio, fu ammesso all'Università Harvard all'età di 14 anni, dove scrisse per l'Harvard Musical Review.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Roger Sessions · Mostra di più »

Rosario Romeo

Allievo di Gioacchino Volpe e Nino Valeri, conseguì nel 1947 la borsa di studio dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Rosario Romeo · Mostra di più »

Roy Bean

Eccentrico proprietario di un saloon, si autoproclamò giudice di pace della Contea di Val Verde in Texas.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Roy Bean · Mostra di più »

Sabba da Castiglione

Nato a Milano da nobile famiglia, Sabba si formò presso l'Università di Pavia, dove frequentò gli studi di legge, filosofia e teologia.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Sabba da Castiglione · Mostra di più »

Samuel Untermyer

Nacque a Lynchlurg, cittadina della Virginia nel 1858 da Isadore e Therese Untermyer.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Samuel Untermyer · Mostra di più »

Santa Scorese

A 15 anni presta volontariato presso la Croce Rossa Italiana.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Santa Scorese · Mostra di più »

Sauro Babini

Studente, militante nelle file della Resistenza nel ravennate sin dai primi giorni successivi all'Armistizio dell'8 settembre 1943, a meno di diciannove anni "Cetriolo" (questo il suo curioso nome di battaglia) era già comandante dei GAP operanti nella zona delle Ville Disunite ed autore di azioni audaci ed intelligenti contro i nazifascisti.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Sauro Babini · Mostra di più »

Saverio Gerbino

Nato a Caltagirone il 23 febbraio 1814, il 24 settembre 1836 fu ordinato sacerdote.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Saverio Gerbino · Mostra di più »

Scipione Provaglio

Membro della nobile famiglia bresciana dei Provaglio, fu un giureconsulto di grande talento.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Scipione Provaglio · Mostra di più »

Sebastian Johann von Pötting

Sebastian von Pötting nacque nel 1628 come figlio di un notabile di Pötting.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Sebastian Johann von Pötting · Mostra di più »

Selma Lagerlöf

Nata a Mårbacka, magione nella municipalità di Sunne, nel Värmland, Selma Lagerlöf si affermò grazie ai primi due libri: La saga di Gösta Berling (1891), riedizione di racconti folcloristici del Värmland scritti in una prosa lirica che denota l'influenza dello scrittore scozzese Thomas Carlyle, e il volume di racconti Legami invisibili (1894).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Selma Lagerlöf · Mostra di più »

Serafina di Dio

Fu una mistica, malgrado l'opposizione paterna diventò monaca dell'ordine delle Carmelitane scalze il 29 maggio 1661.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Serafina di Dio · Mostra di più »

Sergiu Cunescu

Il padre, Stavri, nato in Albania (Cuneska), era un noto giurista socialdemocratico in gioventù.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Sergiu Cunescu · Mostra di più »

Silvia Montefoschi

Dopo la laurea in Biologia ottenuta nell'immediato dopoguerra, Montefoschi si trasferisce a Napoli, per proseguire gli studi sempre nell'ambito delle scienze biologiche e in particolare in genetica come ricercatrice presso la Stazione Zoologica della città partenopea Rientrata a Roma, nel 1952 inizia quindi una psicoanalisi didattica presso Ernst Bernhard, psicologo analista di origini tedesche e allievo di Carl Gustav Jung dopo essersi formato precedentemente come analista freudiano.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Silvia Montefoschi · Mostra di più »

Simeon Price

Price partecipò ai Giochi olimpici di, dove vinse una medaglia di bronzo nel torneo a squadre.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Simeon Price · Mostra di più »

Sofia Elisabetta di Brandeburgo

Sofia Elisabetta era l'unica figlia del margravio Cristiano Guglielmo di Brandeburgo (1587–1665) nata dal suo matrimonio con Dorotea (1596–1643), la figlia del duca Enrico Giulio di Brunswick-Wolfenbüttel.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Sofia Elisabetta di Brandeburgo · Mostra di più »

Susumu Kimura

Si arruolò nella marina imperiale giapponese nel 1912 e conseguì una specializzazione in navigazione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Susumu Kimura · Mostra di più »

Svend Ringsted

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Svend Ringsted · Mostra di più »

T-Bone Walker

Il suo stile compositivo ne ha fatto uno dei pionieri della chitarra elettrica moderna, innovativo al pari del suo modo di suonare lo strumento; non era inusuale, durante le sue esibizioni dal vivo, che Walker la tenesse sul collo o dietro la schiena durante gli assoli, anticipando ed influenzando molti acrobati della chitarra che sarebbero venuti: su tutti Jimi Hendrix, il quale lo ha più volte menzionato quale uno dei suoi principali ispiratori.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e T-Bone Walker · Mostra di più »

Takaaki Yoshimoto

È il padre della famosa scrittrice Banana Yoshimoto e della fumettista Haruno Yoiko.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Takaaki Yoshimoto · Mostra di più »

Tammi Terrell

Thomasina cominciò la propria carriera da adolescente, lavorando per le etichette Scepter Records, Wand Records, Try Me Records e Checker Records.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Tammi Terrell · Mostra di più »

Tancredi d'Altavilla (1120-1138)

Secondo figlio di Ruggero II di Sicilia e della sua prima moglie Elvira di Castiglia, i suoi nonni materni furono Alfonso VI di Castiglia e la quarta moglie Isabella, figlia convertita di Al-Mutamid emiro di Siviglia.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Tancredi d'Altavilla (1120-1138) · Mostra di più »

Thomas Dewey

È stato due volte il candidato del suo partito, alle elezioni presidenziali del 1944 e a quelle del 1948, ma fu sconfitto dapprima da Franklin Delano Roosevelt e poi da Harry S. Truman.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Thomas Dewey · Mostra di più »

Thomas Ferebee

Partecipò come puntatore alla missione di sgancio della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Thomas Ferebee · Mostra di più »

Thomas Little Heath

Era il figlio di Samuel Heath, un contadino del Lincolnshire.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Thomas Little Heath · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Tiberio · Mostra di più »

Timothy McCarthy

Ha partecipato alla spedizione Endurance in Antartide sotto il comando di Ernest Shackleton.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Timothy McCarthy · Mostra di più »

Torello da Poppi

Torello Torelli, nacque da Paolo Torelli e Lucrezia, genitori pii e devoti, forse esuli ferraresi, che lo educarono nel santo timor di Dio, indirizzandolo negli studi alla Scuola delle Lettere.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Torello da Poppi · Mostra di più »

Torgny Lindgren

Lindgren, figlio di Andreas Lindgren e Helga Björk, si forma in un ambiente pietistico e contadino, nel quale la narrazione orale, intrisa di tradizione biblica e popolare, è ancora molto forte e feconda.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Torgny Lindgren · Mostra di più »

Tozawa Masamori

Apparteneva al Clan Tokugawa durante il periodo Azuchi-momoyama.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Tozawa Masamori · Mostra di più »

Valentiniano III

Come imperatore appartenente alla dinastia teodosiana e a quella valentiniana, Valentiniano III fu il simbolo dell'unità dell'impero, la figura attorno alla quale si coagula la lealtà dei sudditi; in realtà, però, il potere fu esercitato da Flavio Ezio, il magister militum (comandante in capo dell'esercito), al quale va ascritta la politica che tenne unito l'impero malgrado le forze centrifughe che lo sconquassavano.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Valentiniano III · Mostra di più »

Václav Talich

Nato in Moravia iniziò la sua carriera come violinista in un'orchestra di studenti a Klatovy.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Václav Talich · Mostra di più »

Vincent L. Eaton

Nato in Venezuela da genitori americani, si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti a pochi anni d'età.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Vincent L. Eaton · Mostra di più »

Vincenzo Bruzzese

Al Regio Istituto di Belle Arti di Napoli fu allievo di Michele Cammarano, Stanislao Lista, Domenico Morelli, Paolo Vetri, Alceste Campriani ed Ignazio Perricci.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Vincenzo Bruzzese · Mostra di più »

Vincenzo Migliaro

Dopo aver appreso l'arte dell'intaglio ai corsi della Società Centrale Operaia Napoletana e aver frequentato lo studio di Stanislao Lista, si iscrive nel 1875 all'Istituto di Belle Arti di Napoli, allievo tra gli altri di Domenico Morelli.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Vincenzo Migliaro · Mostra di più »

Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld

Maria Luisa Vittoria nacque il 17 agosto 1786, era la quarta figlia femmina e la settima dei figli di Francesco Federico, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e della contessa Augusta di Reuss-Ebersdorf.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld · Mostra di più »

Vittorio Ghidella

Ottenuta a pieni voti la maturità classica, s'iscrisse alla facoltà di ingegneria meccanica al Politecnico di Torino, dove si laureò con il massimo dei voti.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Vittorio Ghidella · Mostra di più »

Vivian Martin

Bionda ed eterea, aveva un tipo di bellezza che la destinò a ruoli simili a quelli interpretati da Lillian Gish.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Vivian Martin · Mostra di più »

Walter Georg Kühne

Nel 1958 fondò a Berlino l'Institut für Paläontologie alla Freie Universität Berlin.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Walter Georg Kühne · Mostra di più »

Walter Rangeley

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Walter Rangeley · Mostra di più »

William Beveridge

Nasce il 5 marzo 1879 a Rangpur, nella colonia britannica del British Raj da Henry Beveridge e Annette Akroyd.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e William Beveridge · Mostra di più »

William Brown (ingegnere)

Fu uno dei principali designer alla Freeman Fox & Partners dal 1956 al 1985 Nel 1987 fondò la Brown Beech & Associates Nel 2004, l'anno precedente alla sua morte, durante l'annuale "International Bridge Conference", tenuta dalla "Engineers' Society of Western Pennsylvania", gli fu conferita la Medaglia "John A. Roebling" per i notevoli risultati ottenuti durante tutta la sua carriera nella progettazione di ponti.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e William Brown (ingegnere) · Mostra di più »

William Lehman (politico)

Nato in Alabama, Lehman fu allievo dell'Università dell'Alabama e dell'Università di Oxford.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e William Lehman (politico) · Mostra di più »

Winifred May Birkin

Era la secondogenita e la maggiore delle tre figlie del colonnello Charles Wilfred Birkin (1865-1932) (quarto figlio di un magnate tessile inglese, Sir Thomas Isaac Birkin, I Baronetto) e di sua moglie, l'americana Claire Lloyd Howe (?-1934).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Winifred May Birkin · Mostra di più »

Yoseph Colombo

Figlio del rabbino di Livorno Samuele Colombo fin da giovanissimo intraprese studi rabbinici occupandosi in particolare della cabala sulle orme del livornese Elia Benamozegh.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Yoseph Colombo · Mostra di più »

Zietta Liù

Lea Maggiulli Bartorelli, arrivata a Napoli giovanissima dopo aver sposato un napoletano conosciuto negli anni di guerra, iniziò a dedicarsi all'insegnamento e quindi al giornalismo con lo pseudonimo di Zietta Liù scrivendo rubriche per bambini su varie testate partenopee e nazionali.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Zietta Liù · Mostra di più »

Zvonko Monsider

Monsider inizia la sua carriera tra i professionisti a partire dal 1937, militando in vari club di Zagabria, dal Trgovački Zagabria al Ferraria Zagabria, arrivando nel 1939 al Concordia Zagabria, squadra nella quale trascorre sei stagioni, per poi passare alla Dinamo Zagabria fino al 1948.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e Zvonko Monsider · Mostra di più »

1021

021.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1021 · Mostra di più »

1072

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1072 · Mostra di più »

1125

025.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1125 · Mostra di più »

1126

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1126 · Mostra di più »

1138

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1138 · Mostra di più »

1161

061.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1161 · Mostra di più »

1181

081.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1181 · Mostra di più »

1184

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1184 · Mostra di più »

1185

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1185 · Mostra di più »

1202

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1202 · Mostra di più »

1220

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1220 · Mostra di più »

1276

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1276 · Mostra di più »

1279

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1279 · Mostra di più »

1282

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1282 · Mostra di più »

1322

022.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1322 · Mostra di più »

1350

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1350 · Mostra di più »

1360

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1360 · Mostra di più »

1405

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1405 · Mostra di più »

1410

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1410 · Mostra di più »

1425

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1425 · Mostra di più »

1451

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1451 · Mostra di più »

1456

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1456 · Mostra di più »

1470

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1470 · Mostra di più »

1478

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1478 · Mostra di più »

1480

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1480 · Mostra di più »

1485

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1485 · Mostra di più »

1503

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1503 · Mostra di più »

1507

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1507 · Mostra di più »

1521

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1521 · Mostra di più »

1534

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1534 · Mostra di più »

1543

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1543 · Mostra di più »

1544

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1544 · Mostra di più »

1547

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1547 · Mostra di più »

1554

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1554 · Mostra di più »

1560

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1560 · Mostra di più »

1565

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1565 · Mostra di più »

1569

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1569 · Mostra di più »

1570

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1570 · Mostra di più »

1585

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1585 · Mostra di più »

1593

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1593 · Mostra di più »

1597

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1597 · Mostra di più »

1604

L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1604 · Mostra di più »

1606

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1606 · Mostra di più »

1613

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1613 · Mostra di più »

1616

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1616 · Mostra di più »

1617

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1617 · Mostra di più »

1618

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1618 · Mostra di più »

1621

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1621 · Mostra di più »

1626

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1626 · Mostra di più »

1627

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1627 · Mostra di più »

1628

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1628 · Mostra di più »

1629

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1629 · Mostra di più »

1639

039.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1639 · Mostra di più »

1648

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1648 · Mostra di più »

1649

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1649 · Mostra di più »

1650

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1650 · Mostra di più »

1663

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1663 · Mostra di più »

1670

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1670 · Mostra di più »

1675

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1675 · Mostra di più »

1677

077.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1677 · Mostra di più »

1685

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1685 · Mostra di più »

1686

Assedio di Buda da parte delle truppe asburgiche.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1686 · Mostra di più »

1688

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1688 · Mostra di più »

1689

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1689 · Mostra di più »

1690

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1690 · Mostra di più »

1693

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1693 · Mostra di più »

1698

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1698 · Mostra di più »

1699

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1699 · Mostra di più »

1706

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1706 · Mostra di più »

1710

010.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1710 · Mostra di più »

1712

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1712 · Mostra di più »

1728

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1728 · Mostra di più »

1731

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1731 · Mostra di più »

1736

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1736 · Mostra di più »

1739

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1739 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1740 · Mostra di più »

1741

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1741 · Mostra di più »

1743

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1743 · Mostra di più »

1747

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1747 · Mostra di più »

1752

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1752 · Mostra di più »

1756

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1756 · Mostra di più »

1765

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1765 · Mostra di più »

1766

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1766 · Mostra di più »

1767

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1767 · Mostra di più »

1771

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1771 · Mostra di più »

1773

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1773 · Mostra di più »

1776

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1776 · Mostra di più »

1777

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1777 · Mostra di più »

1781

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1781 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1783 · Mostra di più »

1785

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1785 · Mostra di più »

1786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1786 · Mostra di più »

1788

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1788 · Mostra di più »

1789

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1789 · Mostra di più »

1791

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1791 · Mostra di più »

1793

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1793 · Mostra di più »

1794

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1794 · Mostra di più »

1801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1801 · Mostra di più »

1804

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1804 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1805 · Mostra di più »

1806

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1806 · Mostra di più »

1807

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1807 · Mostra di più »

1809

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1809 · Mostra di più »

1813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1813 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1814 · Mostra di più »

1816

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1816 · Mostra di più »

1819

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1819 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1820 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1821 · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1822 · Mostra di più »

1823

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1823 · Mostra di più »

1825

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1825 · Mostra di più »

1826

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1826 · Mostra di più »

1829

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1829 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1830 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1831 · Mostra di più »

1832

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1832 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1833 · Mostra di più »

1834

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1834 · Mostra di più »

1835

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1835 · Mostra di più »

1836

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1836 · Mostra di più »

1837

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1837 · Mostra di più »

1838

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1838 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1839 · Mostra di più »

1841

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1841 · Mostra di più »

1842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1842 · Mostra di più »

1843

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1843 · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1844 · Mostra di più »

1845

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1845 · Mostra di più »

1846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1846 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1847 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1849 · Mostra di più »

1850

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1850 · Mostra di più »

1854

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1854 · Mostra di più »

1857

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1857 · Mostra di più »

1858

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1858 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1859 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1860 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1861 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1862 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1863 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1864 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1866 · Mostra di più »

1869

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1869 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1870 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1871 · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1872 · Mostra di più »

1873

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1873 · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1874 · Mostra di più »

1875

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1875 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1876 · Mostra di più »

1877

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1877 · Mostra di più »

1878

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1878 · Mostra di più »

1879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1879 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1880 · Mostra di più »

1881

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1881 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1882 · Mostra di più »

1883

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1883 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1884 · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1885 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1886 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1887 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1888 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1889 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1890 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1891 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1892 · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1893 · Mostra di più »

1894

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1894 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1895 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1896 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1897 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1898 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1899 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1900 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1901 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1902 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1903 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1904 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1905 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1906 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1907 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1908 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1909 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1910 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1911 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1912 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1913 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1914 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1915 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1917 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1919 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1921 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1923 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1924 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1926 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1928 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1929 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1931 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1934 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1935 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1936 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1937 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1938 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1946 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1947 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1948 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1950 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1951 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1952 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1953 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1955 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1956 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1970 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1974 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1979 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1981 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1985 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 2009 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 2013 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 2014 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 2015 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 2016 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 2017 · Mostra di più »

2018

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 2018 · Mostra di più »

37

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 37 · Mostra di più »

406

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 406 · Mostra di più »

419

019.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 419 · Mostra di più »

42 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 42 a.C. · Mostra di più »

453

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 453 · Mostra di più »

455

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 16 marzo e 455 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »