Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Morti il 17 marzo

Indice Morti il 17 marzo

078.

686 relazioni: 'Utba ibn Rabi'a, Abdellah Blinda, Achille Sacchi (patriota), Adalberto Libera, Adelbert Brownlow-Cust, III conte Brownlow, Adolf Gaspary, Adolf Meyer (psichiatra), Adolph Emmerling, Alain Van der Biest, Alberto Gallitti, Alejandro Demaría, Aleksa Simić, Aleksandr Prochorenko, Aleksandra Aleksandrovna Ėkster, Aleksej Alekseevič Brusilov, Alessandro Casalini, Alessandro Ferdinando di Thurn und Taxis, Alex Chilton, Alexis Chalbos, Alice FitzAlan, Amilcare Paulucci delle Roncole, Amos Alonzo Stagg, Amr ibn Hisham, André Boerstra, Andre Norton, Andrea Sacco, Andreas Gollmayr, Andrew Tombes, Angelo Coletto, Anton Olsen, Antonio Caetani (cardinale XVII secolo), Antonio Giuseppe della Torre di Rezzonico, Antonio Santin, Antun Gustav Matoš, Arcangelo Leone de Castris, Argo Secondari, Armando Grava, Armando Plebe, Aroldo I d'Inghilterra, Arthur Hinsley, Arthur Hugh Garfit Alston, Ashikaga Yoshikazu, August Lucae, Auguste André Thomas Cahours, Austen Chamberlain, Édouard Timbal-Lagrave, Štefan Stankovič, Bandar bin Sa'ud Al Sa'ud, Barbara Maix, Berardo Cantalamessa, ..., Bernardo Bellini, Bertil Nordenskjöld, Bice Valori, Blanche Bruce, Boun Oum, Bruce Clarke, Camillo Fenili, Camillo Jacobini, Capucine, Carl Hindenburg, Carlo Alberto d'Asburgo-Teschen, Carlo Broggi, Carlo Donat-Cattin, Carlo Martini (critico letterario), Carlo Pischianz, Carmelo Samonà, Carroll Nye, Celeste Aida Zanchi, Chandler House, Charles Delahay, Charles Hamilton, VIII conte di Haddington, Charlie Gillett, Charlie Joachim, Christian Doppler, Claude Farell, Claus Luthe, Cliff Barker, Clodovil Hernandes, Corrado di Baviera, Costantino Roberto, Czesław Słania, Daniel Bernoulli, David Letham, Derek Walcott, Domenico Allasia, Domenico Mustafà, Don Eagle, Dorotea Guglielmina di Sassonia-Zeitz, Dorothy Dwan, Duilio Mengozzi, Eddie Aikau, Edith Hahn Beer, Eduard Clam-Gallas, Egidio Martini, Egon Sendler, Elisabetta d'Orléans, Ellsworth Vines, Elsa Respighi, Emilio Delle Piane, Enrichetta Caracciolo, Enrico Avanzi, Enrico Camici, Enrico Fasana, Enzo Bonagura, Eric Stanton, Ernest Gold, Ernst Haefliger, Ethelind Terry, Ettore Bocconi, Fakhra Younas, Farciot Edouart, Fedele Amante, Federico Cammeo, Felix Bressart, Feodora di Danimarca, Ferdinand von Alten, Ferenc Sipos, Fernand Crommelynck, Filippo Franzoni, Filippo Piccaluga, Fortunato Cafaro, François de La Rochefoucauld (scrittore), Francesco Flamini, Frank Griffin, Frank Perris, Frank Wisbar, František Junek, Franz Brentano, Franz von Schlick, Franz-Otto Krüger, Fred Allen, Fred Gilmore, Fred Horlacher, Freddie Francis, Friedrich Haase, Friedrich Wilhelm Bessel, Fritz Ullmann, Fromental Halévy, Gabriel Lalemant, Gamō Ujisato, Gösta Alexandersson, Georg Hundt von Weckheim, Georg Lammers, George Frost Kennan, George Howard (attore), George Wallace Melville, Gertrude di Nivelles, Giacinto Avenati, Giacomo Bergamonti, Giacomo Lauri-Volpi, Giacomo Violardo, Gian Francesco Gamurrini, Gioacchino (patriarca di Mosca), Giorgio Medail, Giorgio Orsolano, Giorgio, duca di Cambridge, Giovanni Battista Bronzini, Giovanni Battista Casali del Drago, Giovanni Buzi, Giovanni Maria Lampredi, Giovanni Sarkander, Girolamo Seripando, Giuliano de' Medici duca di Nemours, Giulio Bobbio, Giulio Cesare Vinzio, Giulio Chiarugi, Giuseppe Antonio Ferretto, Giuseppe Del Drago, Giuseppe Folchi, Glubb Pascià, Go-Saga, Gottlob Honold, Gottlob Weiss, Guglielmo II dei Paesi Bassi, Guido Zappa, Gun Röring, Gustavo Sanvenero Rosselli, Haldan Keffer Hartline, Harald Halvorsen, Harry d'Abbadie d'Arrast, Heinrich Schlüter, Heinrich Suter, Helen Hayes, Helmuth Schneider, Henry Frederick Baker, Henry Scott Holland, Hieronymus Francken II, Hildegard Peplau, Hjördis Töpel, Humberto Fernández Morán, Ibn Khaldun, Igino Righetti, Ignazio Filì Astolfone, Ignazio Sgarlata, Irène Joliot-Curie, Jack Arnold, Jacques-Pierre de Taffanel de La Jonquière, Jakub Zadzik, James Edward Smith, Jérôme Carcopino, Józef Maksymilian Ossoliński, József Pokorny, József Szabó (calciatore 1896-1973), Jean Charles Cazin, Jean-Baptiste Rousseau, Jean-Ignace-Isidore Gérard, Jermaine Stewart, Jerry Dover, Jerry Fielding, Joaquín Valverde Durán, Jocelin di Glasgow, Joe Santos, Johann Baptist Cysat, Johann Most, John Backus, John Carr, John Demjanjuk, John Pius Boland, Joseph Albert Alberdingk Thijm, Joseph Alfred Micheler, Joseph de Pesquidoux, Jost von Meggen, Juan de Acuña, Juan Nepomuceno Zegrí y Moreno, Jules Ferry, Julio González (scultore), Juraj Jánošík, Karel Anděl, Karl Edvard Diriks, Karl Friedrich Neumann, Kazan (imperatore del Giappone), Ken Watson, Kim Goetz, L'Wren Scott, Laban Ainsworth, Larry Drake, Laurent de Gouvion-Saint-Cyr, Lawrence Oates, Leonardo Rossi, Leopold Hofmann (compositore), Liu Fameng, Lorenzo Isgrò, Lorenzo Porciatti, Louis Kahn, Luís Carlos Tóffoli, Luchino Visconti, Ludwig Pfyffer, Ludwig Reichenbach, Luigi Ferri (filosofo), Luigi Freddi, Luigi Ghilardi, Luisa Granito, Luise Rinser, Lulach di Scozia, Mai Zetterling, Malvina Reynolds, Manfredi Bosco, Marco Antonio Da Mula, Marco Aurelio, Mareike Carrière, Marguerite Nichols, Marino Rossetti, Mario Grecchi, Mario Siletti, Mateo Pumacahua, Matilde Festa, McKee Rankin, Meir Dagan, Menachem Mendel Schneersohn, Menno van Coehoorn, Merritt Butrick, Michael Gough, Michael Spring, Mohamed Latif, Moisè Maldacea, Monika Mann, Monique Laederach, Montagu Love, Nancy Cunard, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte, Napoleone Luigi Bonaparte, Natale Palummo, Nello Barbadoro, Nicholas Kove, Nicola Conforto, Nicola Falde, Nicolae Titulescu, Nikolai Zarudny, Nikolaj Alekseevič Orlov, Nikolaj Egorovič Žukovskij, Ninni Maina, Norm Mager, Orlando Lorenzini, Oswald Morris, Ottavio Zoppi, Ottone IV di Borgogna, Ovidio Capitani, Owen Moran, Paolo Fontana, Paolo Serrao, Paul Stevens, Paul von Jankó, Phan Văn Khải, Philip Massinger, Philipp Friedrich Theodor Meckel, Philippe Labbe, Pierre de Montreuil, Pierre François Dejean, Pierre-Jules Hetzel, Pietro De Bellis, Pietro Edwards, Pietro Giannone, Pietro Maffi, Pio Alessandrini, Rafael Paasio, Ralph Thomas, Ramón Magsaysay, Ray Meyer, Reginald Grey, V conte di Kent, Renato Finelli, René Clément, Renzo Alverà, Riccardo Rossi (scultore), Richard Reeves (attore), Richard Steere, Rick Aviles, Rita Panasis, Robert Carrington, II barone Carrington, Robert Day, Robert Monroe, Romeo Panciroli, Romolo Celant, Ron Stewart, Rubí Cerioni, Ruzante, Sally Phipps, Salvatore Toma, Sammy Williams, San Patrizio, Santo Trafficante Jr., Semën Abramovič Furman, Shenuda III di Alessandria, Shu Xiuwen, Silvestro Invrea, Sofia Albertina di Svezia, Sofia Vasa, Soledad Acosta, Solomon Marcus, Steve Young (musicista), Suzy Delmas, Tatsugo Kawaishi, Teostericto il Confessore, Teresa Saporiti, Thomas Lewis, Tito Labieno, Ugo Bottacchiari, Vasil Mitkov, Văn Tiến Dũng, Victor Rousseau, Viktor Borisovič Krivulin, Vincenzo Cozzani, Virginio Mezzanzanica, Vitburga di Dereham, Vittorio Bottego, Vladimir Savvin, Walter Nigg, Wayne Collett, Wayne Pedzwater, Wilhelm Meyer-Förster, William Henry Mackinnon, William Herbert, I conte di Pembroke, William John Adie, William Merz, William Ross (politico), William Witney, Zinaida Voronina, 1008, 1030, 1040, 1058, 1105, 1199, 121, 1220, 1266, 1272, 1303, 1332, 1406, 1407, 1416, 1425, 1479, 1493, 1501, 1506, 1509, 1516, 1520, 1524, 1530, 1542, 1547, 1557, 1559, 1563, 1566, 1570, 1572, 1573, 1576, 1578, 1582, 1583, 1587, 1594, 1595, 1607, 1610, 1611, 1613, 1620, 1621, 1623, 1624, 1640, 1641, 1642, 1646, 1649, 1657, 1667, 1670, 1676, 1680, 1685, 1688, 1690, 1691, 1696, 1700, 1704, 1709, 1713, 1718, 1719, 1731, 1734, 1736, 1738, 1741, 1743, 1744, 1748, 1752, 1753, 1755, 1757, 1759, 1764, 1765, 1769, 1773, 1779, 1780, 1782, 1784, 1785, 1789, 1791, 1792, 1793, 1794, 1796, 1797, 1799, 180, 1800, 1803, 1804, 1805, 1808, 1809, 1810, 1813, 1814, 1815, 1818, 1819, 1820, 1821, 1822, 1824, 1826, 1827, 1828, 1829, 1830, 1831, 1832, 1833, 1834, 1835, 1836, 1838, 1839, 1840, 1841, 1842, 1843, 1844, 1845, 1846, 1847, 1848, 1849, 1851, 1852, 1853, 1854, 1855, 1856, 1857, 1858, 1859, 1860, 1861, 1862, 1863, 1864, 1865, 1866, 1868, 1869, 1870, 1871, 1872, 1873, 1875, 1876, 1878, 1879, 1880, 1881, 1882, 1883, 1884, 1885, 1886, 1887, 1888, 1889, 1890, 1891, 1892, 1893, 1894, 1895, 1896, 1897, 1898, 1899, 1900, 1901, 1902, 1903, 1904, 1905, 1906, 1907, 1908, 1909, 1910, 1911, 1912, 1913, 1914, 1915, 1916, 1917, 1918, 1919, 1920, 1921, 1922, 1923, 1924, 1925, 1926, 1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1934, 1935, 1937, 1938, 1939, 1940, 1941, 1942, 1943, 1944, 1945, 1946, 1947, 1948, 1949, 1950, 1951, 1952, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 385, 45 a.C., 461, 572, 624, 664, 725, 743, 807, 968. Espandi índice (636 più) »

'Utba ibn Rabi'a

Fu un avversario meccano di Maometto, appartenente al clan dei Banu 'Abd Shams (al cui interno si mise in evidenza il sotto-clan omayyade).

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 'Utba ibn Rabi'a · Mostra di più »

Abdellah Blinda

È morto il 17 marzo 2010 a 59 anni nell'ospedale militare di Rabat a causa di una crisi cardiaca.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Abdellah Blinda · Mostra di più »

Achille Sacchi (patriota)

Studente di medicina a Pavia, partecipò ai moti lombardi del 1848.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Achille Sacchi (patriota) · Mostra di più »

Adalberto Libera

Nacque il 16 luglio del 1903 a Villa Lagarina, piccolo paese del Trentino allora sotto il dominio asburgico.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Adalberto Libera · Mostra di più »

Adelbert Brownlow-Cust, III conte Brownlow

Era il secondo figlio di John Egerton, visconte Alford, primogenito ed erede di John Cust, I conte Brownlow, e di sua moglie, Lady Marianne Margaret, figlia di Spencer Compton, II marchese di Northampton.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Adelbert Brownlow-Cust, III conte Brownlow · Mostra di più »

Adolf Gaspary

Studiò filosofia, storia dell'arte e filologia romanza a Berlino, a Monaco e Friburgo.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Adolf Gaspary · Mostra di più »

Adolf Meyer (psichiatra)

Si formò presso diverse università in Svizzera, Francia, Inghilterra e Germania, nel 1892 emigrò in America dove studiò neuroanatomia e neurofisiologia.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Adolf Meyer (psichiatra) · Mostra di più »

Adolph Emmerling

Studiò chimica presso l'Università di Friburgo, ricevendo il dottorato nel 1865.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Adolph Emmerling · Mostra di più »

Alain Van der Biest

Ministro vallone degli enti locali, dei lavori pubblici e dell'acqua dal 3 maggio 1990 al 8 gennaio 1992 e ancora prima Ministro federale delle pensioni dal 9 maggio 1988 al 2 maggio 1990.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Alain Van der Biest · Mostra di più »

Alberto Gallitti

Ha lavorato per quaranta anni dal 1959 al 1999 in oltre cento pellicole italiane, debuttando ne Il vedovo di Dino Risi.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Alberto Gallitti · Mostra di più »

Alejandro Demaría

Ha giocato nel Corinthians e poi nella Lazio.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Alejandro Demaría · Mostra di più »

Aleksa Simić

Prima di ricoprire la carica di primo ministro fu Ministro delle Finanze (1835) e Ministro degli Esteri (1843).

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Aleksa Simić · Mostra di più »

Aleksandr Prochorenko

Primo tenente delle divisione Specnaz delle Forze Armate della Federazione Russa, rimase ucciso durante un'operazione militare nella guerra civile siriana.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Aleksandr Prochorenko · Mostra di più »

Aleksandra Aleksandrovna Ėkster

Aleksandra Grigorovič nacque nel 1882 a Białystok, oggi in Polonia, ma allora provincia russa, da una colta famiglia dell'alta borghesia.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Aleksandra Aleksandrovna Ėkster · Mostra di più »

Aleksej Alekseevič Brusilov

È noto per la vittoriosa offensiva, che prese il suo nome, della sua armata, che nell'estate del 1916, in concomitanza all'offensiva tedesca a Verdun, fece arretrare di molti chilometri le linee austro-ungariche, "alleggerendo" la pressione sull'alleato francese, e disimpegnando con successo l'esercito russo nell'ultima offensiva prima della rivoluzione d'ottobre.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Aleksej Alekseevič Brusilov · Mostra di più »

Alessandro Casalini

Primogenito di Vincenzo e Teresa Durazzo, dopo aver compiuto gli studi alla facoltà di matematica all'Università degli Studi di Padova, riesce ad arruolarsi nel giugno 1860 nella seconda spedizione in Sicilia al seguito del generale Medici.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Alessandro Casalini · Mostra di più »

Alessandro Ferdinando di Thurn und Taxis

Figlio del Principe Anselmo Francesco di Thurn und Taxis e di sua moglie Maria Ludovica Anna Franziska, principessa di Lobkowicz.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Alessandro Ferdinando di Thurn und Taxis · Mostra di più »

Alex Chilton

Con il suo stile dolce, melodico e sognante ha avuto un'enorme influenza sul pop e l'indie rock contemporaneo.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Alex Chilton · Mostra di più »

Alexis Chalbos

Nel 1751, entra come soldato semplice nel reggimento di fanteria della Normandia.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Alexis Chalbos · Mostra di più »

Alice FitzAlan

Alice FitzAlan nacque nel Castello di Arundel attorno al 1350, secondogenita di Richard FitzAlan, X conte di Arundel e di Eleanor di Lancaster (11 settembre 1318-11 gennaio 1372), a sua volta figlia di Enrico Plantageneto (uno dei figli di Edmondo il Gobbo) e di Maud Chaworth.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Alice FitzAlan · Mostra di più »

Amilcare Paulucci delle Roncole

Fra il 1787 ed il 1799 servì nella marina napoletana, dove conseguì il grado di capitano di fregata.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Amilcare Paulucci delle Roncole · Mostra di più »

Amos Alonzo Stagg

È membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 1969 in qualità di contributore.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Amos Alonzo Stagg · Mostra di più »

Amr ibn Hisham

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Amr ibn Hisham · Mostra di più »

André Boerstra

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e André Boerstra · Mostra di più »

Andre Norton

Ha pubblicato il suo primo racconto nel 1934 ed è stata la prima scrittrice ad aver ricevuto il Gandalf Grand Master Award dalla Società Mondiale di Fantascienza nel 1977.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Andre Norton · Mostra di più »

Andrea Sacco

Andrea Sacco è nato in una famiglia di cantautori e suonatori di musica tradizionale: tali erano infatti gli zii e suo fratello Rocco Antonio.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Andrea Sacco · Mostra di più »

Andreas Gollmayr

Dopo gli studi a Lubiana, si laureò allAugustineum di Vienna; fu insegnante di teologia a Lubiana dal 1829, quindi svolse incarichi di fiducia nell'amministrazione statale di Trieste e di Vienna; per questi motivi fu nominato dall'imperatore abate mitrato di Petur.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Andreas Gollmayr · Mostra di più »

Andrew Tombes

Nato nell'Ohio, figlio di un droghiere, Andrew Tombes fu un popolare attore comico di vaudeville.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Andrew Tombes · Mostra di più »

Angelo Coletto

Passa professionista nel settembre 1954 con la Nivea di Adriano Baffi e Fiorenzo Magni, l'anno seguente ottiene i primi piazzamenti significativi, nelle corse in linea del panorama italiano, quinto al Giro di Campania ed alla Coppa Bernocchi, sesto alla Tre Valli Varesine, ottavo al campionati nazionali.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Angelo Coletto · Mostra di più »

Anton Olsen

Prese parte, con la sua Nazionale, ai Giochi olimpici del 1912 dove vinse la medaglia d'argento.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Anton Olsen · Mostra di più »

Antonio Caetani (cardinale XVII secolo)

Nacque a Roma nel 1566.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Antonio Caetani (cardinale XVII secolo) · Mostra di più »

Antonio Giuseppe della Torre di Rezzonico

Appartenente alla stessa famiglia di papa Clemente XIII, si mise al servizio della Spagna, e diventò governatore della città di Parma e ciambellano del Duca.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Antonio Giuseppe della Torre di Rezzonico · Mostra di più »

Antonio Santin

Venne ordinato sacerdote il 1º maggio 1918.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Antonio Santin · Mostra di più »

Antun Gustav Matoš

Dopo gli studi della scuola media si iscrisse alla scuola veterinaria militare di Vienna, ma non vi ultimò mai gli studi.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Antun Gustav Matoš · Mostra di più »

Arcangelo Leone de Castris

Da sempre legato a una visione utopistica del comunismo, aveva teorizzato un rapporto di politica e di cultura con una valenza politica: bisognava combattere una cultura intesa come chiusa al mondo, come ebbe a dire il professor Vitilio Masiello alla sua commemorazione presso l'Ateneo di Bari, dove De Castris aveva insegnato per anni.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Arcangelo Leone de Castris · Mostra di più »

Argo Secondari

Quinto di sette figli, nacque a Roma in una famiglia di estrazione borghese.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Argo Secondari · Mostra di più »

Armando Grava

Venne ucciso durante l'intensa repressione attuata nella provincia di Treviso, nell'inverno 1944-1945, dai reparti tedeschi e dai fascisti della Repubblica Sociale Italiana ai danni della Resistenza italiana.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Armando Grava · Mostra di più »

Armando Plebe

Si è laureato all'Università di Torino in Filosofia, poi in filologia classica nello stesso ateneo e infine di nuovo in Filosofia all'università di InnsbruckDario Antiseri e Silvano Tagliagambe,, Bompiani, Milano, 2008.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Armando Plebe · Mostra di più »

Aroldo I d'Inghilterra

Aroldo nacque attorno al 1015 e suo padre, dal punto di vista ufficiale, è sempre stato considerato Canuto I d'Inghilterra, tuttavia la Cronaca anglosassone dubita di questa asserzione ed anche il cronacotecario Florence di Worcester segue la stessa strada.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Aroldo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Arthur Hinsley

Nacque a Selby il 25 agosto 1865.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Arthur Hinsley · Mostra di più »

Arthur Hugh Garfit Alston

Nacque in un piccolo villaggio del Lincolnshire, ma studiò a Oxford, conseguendo nel 1924 il baccellierato in arti.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Arthur Hugh Garfit Alston · Mostra di più »

Ashikaga Yoshikazu

Figlio di Ashikaga Yoshimochi, fu il quinto shōgun dello shogunato Ashikaga.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ashikaga Yoshikazu · Mostra di più »

August Lucae

Studiò medicina a Berlino e Bonn e nel 1859 conseguì il dottorato.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e August Lucae · Mostra di più »

Auguste André Thomas Cahours

Era un professore presso l'Ecole Polytechnique e presso École Centrale de Paris.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Auguste André Thomas Cahours · Mostra di più »

Austen Chamberlain

Poco dopo la nascita di Joseph Austen Chamberlain la madre, Harriet Kenrick, morì per complicazioni insorte dopo il parto.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Austen Chamberlain · Mostra di più »

Édouard Timbal-Lagrave

Si è specializzato nella flora della Francia sud-occidentale, tra cui la catena dei Pirenei e le Corbières.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Édouard Timbal-Lagrave · Mostra di più »

Štefan Stankovič

Ha collezionato 3 presenze con la propria Nazionale.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Štefan Stankovič · Mostra di più »

Bandar bin Sa'ud Al Sa'ud

Il principe Bandar è nato a Riyad il 2 gennaio 1926 ed era l'ottavo figlio del futuro re Sa'ud e di Jawariyah bint Madi al-Sudairy.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Bandar bin Sa'ud Al Sa'ud · Mostra di più »

Barbara Maix

Figlia di un domestico della casa imperiale, rimase orfana di entrambi i genitori a quindici anni.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Barbara Maix · Mostra di più »

Berardo Cantalamessa

Nasce a Napoli il 26 settembre 1858 e per la sua abilità nelle tecniche vocali, dal fischio ai giochi di parole, viene spesso scritturato dalla nascente industria fonografica, come una sorta di speaker a tutto campo.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Berardo Cantalamessa · Mostra di più »

Bernardo Bellini

Figlio di Carlo, insegnante di lingue straniere, e di Maria Bonomi, si laureò in legge all'Università di Pavia.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Bernardo Bellini · Mostra di più »

Bertil Nordenskjöld

Con la sua Nazionale partecipò ai Giochi olimpici del 1920.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Bertil Nordenskjöld · Mostra di più »

Bice Valori

Figlia del giornalista Aldo Valori (1882-1965), e sorella dell'urbanista Michele Valori, si diplomò all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma e nella stessa città conseguì successivamente la laurea in Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Bice Valori · Mostra di più »

Blanche Bruce

Ha rappresentato lo stato del Mississippi come senatore del partito repubblicano dal 1875 al 1881 ed è stato il primo afroamericano a restare al senato per tutta la durata della carica.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Blanche Bruce · Mostra di più »

Boun Oum

È stato per due periodi il Primo ministro del Laos, in particolare è rimasto in carica dal marzo 1948 al febbraio 1950 e poi nuovamente dal dicembre 1960 al giugno 1962.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Boun Oum · Mostra di più »

Bruce Clarke

Clarke nacque in una famiglia di agricoltori della città di Adams, New York, il 29 aprile 1901 ed abbandonò poi la scuola superiore per entrare nell'esercito americano nel 1917 frequentando la United States Military Academy e venendo assegnato poi alla guardia nazionale.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Bruce Clarke · Mostra di più »

Camillo Fenili

Era un'ala, utilizzata su entrambe le fasce.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Camillo Fenili · Mostra di più »

Camillo Jacobini

Nacque da D. Pietro e da Vincenza Asprucci.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Camillo Jacobini · Mostra di più »

Capucine

Germaine Lefebvre adottò il nome d'arte Capucine, che è il nome francese del Tropaeolum, il nasturzio.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Capucine · Mostra di più »

Carl Hindenburg

Si occupò prevalentemente di calcolo combinatorio e probabilità.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Carl Hindenburg · Mostra di più »

Carlo Alberto d'Asburgo-Teschen

Carlo Alberto, arciduca d'Austria, era il primogenito di Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen, ammiraglio, e di Maria Teresa d'Asburgo-Toscana.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Carlo Alberto d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Carlo Broggi

Carlo Broggi è figlio dell'architetto Luigi Broggi (1851-1926).

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Carlo Broggi · Mostra di più »

Carlo Donat-Cattin

Nato nel 1919 a Finalmarina (SV), oggi Finale Ligure, da padre torinese e madre ligure, si trasferì giovanissimo a Torino.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Carlo Donat-Cattin · Mostra di più »

Carlo Martini (critico letterario)

Nato da Giovanni Battista e Luigia Cazzaniga, in via Val Chisone 35 a Milano, cominciò a lavorare con Enrico Vallecchi, con il quale preparò nel 1940 una mostra della rivista La Voce.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Carlo Martini (critico letterario) · Mostra di più »

Carlo Pischianz

Cresciuto nelle giovanili di una compagine della sua città, la Fortitudo Trieste, nel 1940 passa alla Biellese, con cui disputa tre campionati di Serie C. Dopo l'interruzione bellica dei campionati ufficiali disputa il Campionato Alta Italia 1944 con la maglia dell'Ampelea di Isola d'Istria, che, rinforzati anche dalla presenza di Giuseppe Grezar, Bruno Ispiro e Alberto Eliani, supera la Triestina nel girone regionale e cede al Venezia nelle Semifinali Interregionali.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Carlo Pischianz · Mostra di più »

Carmelo Samonà

Proveniente dalla famiglia aristocratica siciliana Samonà, era figlio dell'architetto Giuseppe Samonà Dal 1936 si stabilì a Roma.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Carmelo Samonà · Mostra di più »

Carroll Nye

All'avvento del sonoro, continuò la sua carriera, essenzialmente di caratterista relegato a ruoli di secondo piano, fino agli anni quaranta.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Carroll Nye · Mostra di più »

Celeste Aida Zanchi

Attrice teatrale dal nome preso a prestito dalla celebre aria dellAida di Giuseppe Verdi, recitò sul palcoscenico con diverse compagnie tra le quali quella di Ruggero Ruggeri.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Celeste Aida Zanchi · Mostra di più »

Chandler House

Fratello minore dell'attrice Marjorie Daw, nacque il 26 gennaio 1904 in Colorado.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Chandler House · Mostra di più »

Charles Delahay

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Charles Delahay · Mostra di più »

Charles Hamilton, VIII conte di Haddington

Era il figlio di Thomas Hamilton, VII conte di Haddington, e di sua moglie, Mary Lloyd.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Charles Hamilton, VIII conte di Haddington · Mostra di più »

Charlie Gillett

Nel 1970 pubblica The Sound of the City: The Rise of Rock and Roll.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Charlie Gillett · Mostra di più »

Charlie Joachim

Giocò per due stagioni nella NBL, disputando complessivamente 48 partite con 8,7 punti di media.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Charlie Joachim · Mostra di più »

Christian Doppler

Christian Doppler nacque a Salisburgo come figlio di uno scalpellino.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Christian Doppler · Mostra di più »

Claude Farell

Accreditata nelle produzioni a cui ha preso parte con diversi pseudonimi - Catherine Farell, Claude Farrell, Paulette Kolar, Paulette von Suchan - è ricordata per la sua interpretazione in due film in particolare: I vitelloni, del 1953, in cui diretta da Federico Fellini interpretò il ruolo di Olga, la sorella dell'indolente Alberto (Alberto Sordi), e Il teschio di Londra, film tedesco del 1968.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Claude Farell · Mostra di più »

Claus Luthe

Secondogenito di cinque figli, nacque da una famiglia di saldi principi cattolici.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Claus Luthe · Mostra di più »

Cliff Barker

Guardia di 189 cm per 84 kg, ha vinto la medaglia d'oro con la nazionale statunitense ai Giochi olimpici di Londra 1948.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Cliff Barker · Mostra di più »

Clodovil Hernandes

Nato nel 1937 a Elisiário, nello Stato di San Paolo, in Brasile, fu adottato in tenera età da una coppia di immigrati spagnoli (Domingo Hernández e Isabel Sanchez) e ricevette un'educazione scolare in un collegio cattolico.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Clodovil Hernandes · Mostra di più »

Corrado di Baviera

Le notizie principali sulla vita di Corrado si ricavano dallHistoria Welforum, testo di autore anonimo pubblicato attorno al 1170 sotto il patrocinio del duca di Spoleto Guelfo VI (fratello minore di Corrado) allo scopo di celebrare le gesta della famiglia dei Guelfi.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Corrado di Baviera · Mostra di più »

Costantino Roberto

Si formò musicalmente presso il Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto l'insegnamento di Giovanni Veneziano, secondo maestro di cappella dell'istituto.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Costantino Roberto · Mostra di più »

Czesław Słania

L'ariete inciso per le Isole Fær Øer nel 1979 Nacque in Polonia dove completò i suoi studi all'Istituto di Belle Arti di Cracovia.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Czesław Słania · Mostra di più »

Daniel Bernoulli

Egli è ricordato in particolar modo per le applicazioni della matematica alla meccanica, specialmente la fluidodinamica, e per il suo pionieristico lavoro sulla probabilità e la statistica.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Daniel Bernoulli · Mostra di più »

David Letham

Venne convocato nella Nazionale britannica che partecipò ai Giochi olimpici del 1948, tuttavia non disputò neanche un incontro.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e David Letham · Mostra di più »

Derek Walcott

L'altro idioma usato in alcune opere minori è il creolo delle Antille, il creolo della sua terra natale, l'isola di Santa Lucia.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Derek Walcott · Mostra di più »

Domenico Allasia

Professionista dal 1908 al 1914 e poi per un anno ancora nel 1922 dopo la fine della Prima guerra mondiale, arrivò secondo nell'edizione corsa a squadre del Giro d'Italia 1912.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Domenico Allasia · Mostra di più »

Domenico Mustafà

Fu uno degli ultimi castrati, sopranista apprezzato particolarmente nel repertorio händeliano.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Domenico Mustafà · Mostra di più »

Don Eagle

Celebre negli anni cinquanta, interpretava la gimmick dell'indiano americano con tanto di cresta alla mohicana (Bell proveniva effettivamente da una riserva indiana in territorio canadese, Kahnawake, vicino Montreal).

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Don Eagle · Mostra di più »

Dorotea Guglielmina di Sassonia-Zeitz

Era l'unica figlia sopravvissuta del duca Maurizio Guglielmo di Sassonia-Zeitz (1664–1718), e di sua moglie Maria Amalia di Brandeburgo (1670–1739), figlia del langravio Federico Guglielmo I di Brandeburgo.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Dorotea Guglielmina di Sassonia-Zeitz · Mostra di più »

Dorothy Dwan

Fu interprete di circa 40 film tra il 1922 e il 1940.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Dorothy Dwan · Mostra di più »

Duilio Mengozzi

Parroco e insegnante di religione cattolica nell'Istituto Magistrale della città; nel periodo della Resistenza si è attivamente impegnato per la salvezza di molti perseguitati per motivi razziali o politici e per la difesa della città, minacciata di distruzione dai nazisti.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Duilio Mengozzi · Mostra di più »

Eddie Aikau

La parola Makua Hanai nel nome completo di Eddie Aikau significa padre adottivo nella lingua hawaiana, un termine che si riferisce ad una pratica che era in uso alle Hawaii di trasferire i figli da una famiglia ad un'altra senza alcun passaggio legale.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Eddie Aikau · Mostra di più »

Edith Hahn Beer

Prima delle tre figlie di Leopold Hahn, ristoratore, e Klothilde Hahn, sarta, fu un'ebrea sopravvissuta all'Olocausto nascondendo la sua identità e sposando un ufficiale nazista.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Edith Hahn Beer · Mostra di più »

Eduard Clam-Gallas

Eduard Clam-Gallas era il figlio primogenito del conte Christian Christoph Clam-Gallas (1771-1838) ed entrò nell'esercito austriaco nel febbraio del 1823 col grado di sottotenente in un reggimento di ussari, divenendo già dal 1831 primo corazziere del 1º Reggimento di Corazzieri, venendo promosso nel 1835 a Maggiore, nel 1840 a Colonnello e nel 1846 a Maggiore Generale e Generale di Brigata a Praga.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Eduard Clam-Gallas · Mostra di più »

Egidio Martini

Da giovane si dedica in prima persona alla pittura, esponendo in numerose occasioni i propri lavori.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Egidio Martini · Mostra di più »

Egon Sendler

Prigioniero in URSS dopo la seconda guerra mondiale, gesuita, fondatore della Scuola iconografica di Seriate, storico dell'arte bizantina.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Egon Sendler · Mostra di più »

Elisabetta d'Orléans

Elisabetta Margherita nacque a Parigi, al Palazzo del Lussemburgo, all'epoca chiamato Palais d'Orléans, ed attualmente sede del Senato di Francia; il palazzo era stato ceduto al padre alla morte di sua madre, Maria de' Medici, nel 1642.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Elisabetta d'Orléans · Mostra di più »

Ellsworth Vines

Per quattro anni è stato al primo posto della classifica, una volta da solo, due volte con Fred Perry e l'ultima volta pari merito sia con Perry che con Don Budge.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ellsworth Vines · Mostra di più »

Elsa Respighi

Trascorse i primi anni di vita a Roma.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Elsa Respighi · Mostra di più »

Emilio Delle Piane

Prima di calcare le scene si era laureato in giurisprudenza nel 1963, facendo alcuni anni di praticantato.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Emilio Delle Piane · Mostra di più »

Enrichetta Caracciolo

Enrichetta è un'interessante figura femminile del Risorgimento italiano: costretta dalla madre alla monacazione, si liberò dai voti e divenne un'attiva garibaldina.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Enrichetta Caracciolo · Mostra di più »

Enrico Avanzi

Inizia i suoi studi iscrivendosi alla Scuola Superiore di Agricoltura (nome originario della futura facoltà di agraria) dell'Università di Pisa, dove si laurea in scienze Agrarie con lode.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Enrico Avanzi · Mostra di più »

Enrico Camici

Nato a Barbaricina, il quartiere della periferia di Pisa già da decenni considerato il "Paese dei cavalli", fin da piccolo venne mandato dal padre Ercole a fare apprendistato in una scuderia, meritandosi il soprannome di Caporalino per l'impegno profuso nella mansione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Enrico Camici · Mostra di più »

Enrico Fasana

Dopo avere conseguito il dottorato di ricerca in Oriental Studies all'Università dell'Arizona e il Master of Arts in Storia dell'India all'Università di Chicago e dopo avere insegnato Storia del subcontinente indiano all'Orientale di Napoli, ha assunto la docenza di Storia e Istituzioni dei Paesi afroasiatici nella facoltà di Scienze politiche dell'Università di Trieste.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Enrico Fasana · Mostra di più »

Enzo Bonagura

Enzo Bonagura nacque a San Giuseppe Vesuviano (NA), frequentò scuole a Nocera Inferiore, a Sarno e a Napoli e, nonostante una carriera scolastica precaria e disordinata, decise di iscriversi all'università, alla facoltà di Farmacia, ma nel 1919 fu chiamato al servizio militare e abbandonò gli studi.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Enzo Bonagura · Mostra di più »

Eric Stanton

Dopo avere studiato presso la Scuola di Arti Visive fece il suo debutto come illustratore e artista di fumetti nel 1947 presso la Movie Star News di Irving Klaw, un editore noto per i suoi riferimenti al fetish e al bondage.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Eric Stanton · Mostra di più »

Ernest Gold

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ernest Gold · Mostra di più »

Ernst Haefliger

Allievo al Conservatorio di Zurigo, si è perfezionato a Vienna con Julius Patzak e a Ginevra con Fernando Carpi.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ernst Haefliger · Mostra di più »

Ethelind Terry

Nata a Filadelfia nel 1899, diventò una stella della scena di Broadway.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ethelind Terry · Mostra di più »

Ettore Bocconi

Figlio di Ferdinando Bocconi, nel 1908, alla morte del padre, prese le redini dei Grandi magazzini "Alle città d'Italia", fondati nel 1877 ed oltremodo cresciuti negli anni con diversi punti vendita.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ettore Bocconi · Mostra di più »

Fakhra Younas

Younas ha subito una forma di violenza che è diffusa nella condizione sociale della donna in paesi asiatici come il Pakistan, l'Afghanistan, il Nepal e l'India, cioè quella di essere sfigurata con l'acido dal marito geloso.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Fakhra Younas · Mostra di più »

Farciot Edouart

Pioniere nel campo degli effetti speciali, figlio di un fotografo ritrattista, inizia la sua carriera come cineoperatore nel 1915 ai Realart Studios di Hollywood.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Farciot Edouart · Mostra di più »

Fedele Amante

Napoletano di origine, fu educato a Milano, ove ebbe fra i suoi precettori Ferdinando Visconti, e compì i suoi studi a Pisa.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Fedele Amante · Mostra di più »

Federico Cammeo

Federico Cammeo fu una figura primaria del diritto pubblico durante il Regno d'Italia.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Federico Cammeo · Mostra di più »

Felix Bressart

Nato nella Prussia Orientale, in una zona ora appartenente alla Russia, Felix Bressart debuttò in teatro nel 1914 e nel cinema nel 1928.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Felix Bressart · Mostra di più »

Feodora di Danimarca

Come moglie del principe Cristiano di Schaumburg-Lippe è diventata una principessa di Schaumburg-Lippe per matrimonio.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Feodora di Danimarca · Mostra di più »

Ferdinand von Alten

Seguendo le orme dei suoi antenati, Ferdinand von Alten intraprese la carriera militare, diventando ufficiale.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ferdinand von Alten · Mostra di più »

Ferenc Sipos

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ferenc Sipos · Mostra di più »

Fernand Crommelynck

Nacque in una famiglia di attori, di madre francese e di padre belga.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Fernand Crommelynck · Mostra di più »

Filippo Franzoni

Nel 1867 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, allievo di Giuseppe Bertini e Luigi Bisi, e manterrà uno studio.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Filippo Franzoni · Mostra di più »

Filippo Piccaluga

Figlio di Pietro Giovanni Piccaluga e di Maria Anna Bettini, fu uno dei maggiori esponenti della scuola organaria ligure del Settecento.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Filippo Piccaluga · Mostra di più »

Fortunato Cafaro

Maestro nella scultura del legno ed artista geniale, diede alle sue opere grazia ed armonia.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Fortunato Cafaro · Mostra di più »

François de La Rochefoucauld (scrittore)

François VI de La Rochefoucauld, principe di Marsillac (scritto anche Marcillac), nacque nella capitale transalpina in Rue des Petits Champs, primo di 14 figli, da François V e da Gabrielle di Liancourt, in una delle più antiche famiglie nobili di Francia.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e François de La Rochefoucauld (scrittore) · Mostra di più »

Francesco Flamini

Nacque da Adele Siepi e da Giulio Flamini, impiegato ministeriale che nel 1870 dovette trasferirsi a Torino, dove Francesco fece i primi studi fino al 1881, anno in cui la famiglia si trasferì a Pisa e il precoce giovane pubblicò la sua prima, piccola opera, Le cure di mia madre, una raccolta di memorie familiari nelle quali spicca la figura della madre Adele.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Francesco Flamini · Mostra di più »

Frank Griffin

Nato Frank Charles Griffin a Norfolk, in Virginia nel 1886, iniziò la sua carriera cinematografica nel 1911 come attore, proseguendola poi come sceneggiatore e regista.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Frank Griffin · Mostra di più »

Frank Perris

Per quanto la sua carriera nel motociclismo sia iniziata alla guida di motociclette Norton e verso la fine abbia guidato anche Yamaha, il suo nome è indissolubilmente legato alla casa motociclistica giapponese Suzuki, con cui ha ottenuto i suoi migliori risultati gareggiando con suoi modelli in quasi tutte le classi dal motomondiale 1962 fino al 1970.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Frank Perris · Mostra di più »

Frank Wisbar

Nato nel 1899 a Tilsit nella Prussia Orientale (l'attuale città russa di Sovetsk), nei primi anni trenta Franz Wysbar lavorò come regista e sceneggiatore soprattutto per la Terra-Filmkunst.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Frank Wisbar · Mostra di più »

František Junek

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e František Junek · Mostra di più »

Franz Brentano

Discendente da una famiglia di origine italiana, studiò filosofia alle università di Monaco, Würzburg, Berlino (con Friedrich Adolf Trendelenburg) e Münster.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Franz Brentano · Mostra di più »

Franz von Schlick

Fu conte di Bassano e Weißkirchen.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Franz von Schlick · Mostra di più »

Franz-Otto Krüger

È ricordato prevalentemente per aver interpretato il ruolo di Karl-Heinz, il fratello maggiore del protagonista, l'adolescente Edmund, nel film del 1948 di Roberto Rossellini Germania anno zero.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Franz-Otto Krüger · Mostra di più »

Fred Allen

Nato in Massachusetts, studiò a Boston.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Fred Allen · Mostra di più »

Fred Gilmore

Proveniente da Chicago, Gilmore partecipò alle gare di pugilato dei pesi piuma ai Giochi olimpici di, dove vinse la medaglia di bronzo.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Fred Gilmore · Mostra di più »

Fred Horlacher

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Fred Horlacher · Mostra di più »

Freddie Francis

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Freddie Francis · Mostra di più »

Friedrich Haase

Suo padre svolse la professione di valletto del re Federico Guglielmo IV di Prussia, che fu il suo padrino.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Friedrich Haase · Mostra di più »

Friedrich Wilhelm Bessel

Nato in Vestfalia figlio di un funzionario pubblico, all'età di 14 anni lavorò come apprendista in una ditta di import-export, diventando in poco tempo contabile dell'azienda.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Friedrich Wilhelm Bessel · Mostra di più »

Fritz Ullmann

È autore della Ullmanns Enzyklopädie der Technischen Chemie, originariamente in dodici volumi, e tuttora pubblicata.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Fritz Ullmann · Mostra di più »

Fromental Halévy

All'età di dieci anni si iscrisse al Conservatorio di Parigi; studiò il pianoforte con Lambert, con Berton e Cherubini, con il quale strinse una profonda amicizia.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Fromental Halévy · Mostra di più »

Gabriel Lalemant

Appartenente a una famiglia agiata, entrò nella Compagnia di Gesù e venne ordinato prete: fu docente presso i collegi dell'ordine a Moulins e a Bourges, poi venne inviato in Canada come missionario presso gli uroni.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Gabriel Lalemant · Mostra di più »

Gamō Ujisato

Ujisato, conosciuto nella sua infanzia come Tsuruchiyo, nacque a Hino, nel distretto di Gamō nella provincia di Ōmi nel 1556.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Gamō Ujisato · Mostra di più »

Gösta Alexandersson

Gösta Alexandersson nasce a Stoccolma nel 1909.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Gösta Alexandersson · Mostra di più »

Georg Hundt von Weckheim

Membro di una famiglia proveniente dalla Franconia, von Weckheim aderì all'ordine nel 1544.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Georg Hundt von Weckheim · Mostra di più »

Georg Lammers

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Georg Lammers · Mostra di più »

George Frost Kennan

Conosciuto come "il padre della politica del containment", fu figura chiave durante il periodo di emergenza della Guerra Fredda.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e George Frost Kennan · Mostra di più »

George Howard (attore)

Iniziò la sua breve carriera cinematografica alla fine degli anni dieci per la Selznick Pictures Corporation, passando in seguito alla Vitagraph, dove fu partner di Corinne Griffith, una stella del cinema dell'epoca.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e George Howard (attore) · Mostra di più »

George Wallace Melville

Melville è nato a New York il 10 gennaio 1841.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e George Wallace Melville · Mostra di più »

Gertrude di Nivelles

Era la figlia più giovane di Pipino di Landen, figlio di Carlomanno, maggiordomo di palazzo in Neustria per il re Clotario II, e di sua moglie Itta.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Gertrude di Nivelles · Mostra di più »

Giacinto Avenati

Nacque a Feletto il 15 agosto 1809, figlio del senatore Brunone e di Luigia Nizia, ed entrò a soli 17 anni nell'Armata Sarda, assegnato alla Brigata "Cuneo".

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giacinto Avenati · Mostra di più »

Giacomo Bergamonti

Partigiano, eletto nelle file del Partito Comunista Italiano nella I Legislatura, muore durante il mandato.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giacomo Bergamonti · Mostra di più »

Giacomo Lauri-Volpi

Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giacomo Lauri-Volpi · Mostra di più »

Giacomo Violardo

Nacque a Govone il 10 maggio 1898.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giacomo Violardo · Mostra di più »

Gian Francesco Gamurrini

Archeologo e storico italiano dai molteplici interessi, discendente di una famiglia nobile aretina, fu Rettore della Fraternita dei Laici, antica confraternita di Arezzo.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Gian Francesco Gamurrini · Mostra di più »

Gioacchino (patriarca di Mosca)

Ivan Petrovič Savelov nacque a Sibkovo nel 1621 da un'importante famiglia di Možajsk (un suo antenato fu Posadnik di Novgorod).

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Gioacchino (patriarca di Mosca) · Mostra di più »

Giorgio Medail

Fratello minore del giornalista Cesare, laureato in architettura allo IUAV di Venezia, nel 1975-76 gestisce la piccola emittente televisiva via cavo Telemilano, attiva nel quartiere residenziale milanese di Milano 2 nel 1978 è curatore di tutti i programmi di Telemilano Canale 58 da cui nascerà Canale 5.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giorgio Medail · Mostra di più »

Giorgio Orsolano

Giorgio Orsolano nacque a San Giorgio Canavese, non lontano da Ivrea, nel 1803 da Antonio Orsolano e Margherita Gallo.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giorgio Orsolano · Mostra di più »

Giorgio, duca di Cambridge

Giorgio nacque a Cambridge House ad Hannover, in Germania.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giorgio, duca di Cambridge · Mostra di più »

Giovanni Battista Bronzini

Fu allievo di Paolo Toschi all'Università di Roma, poi docente emerito di Antropologia culturale all'Università di Bari e direttore dal 1974 alla morte della rivista di studi demoetnoantropologici Lares.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giovanni Battista Bronzini · Mostra di più »

Giovanni Battista Casali del Drago

Nacque da una nobile famiglia romana ed ebbe il titolo di marchese di Riofreddo.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giovanni Battista Casali del Drago · Mostra di più »

Giovanni Buzi

Giovanni Buzi.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giovanni Buzi · Mostra di più »

Giovanni Maria Lampredi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giovanni Maria Lampredi · Mostra di più »

Giovanni Sarkander

Nacque a Skoczów (ai tempi nel Ducato di Teschen, facente parte del regno di Boemia, oggi in Polonia), dal boemo Gregorio Mattia Sarkander e dalla polacca Helena Górecka; entrambi erano alle loro seconde nozze.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giovanni Sarkander · Mostra di più »

Girolamo Seripando

Nacque a Troia (Puglia) il 6 maggio 1493.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Girolamo Seripando · Mostra di più »

Giuliano de' Medici duca di Nemours

Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giuliano de' Medici duca di Nemours · Mostra di più »

Giulio Bobbio

Detiene dal 1928 il record di reti segnate con la maglia del Savoia, 47 in 57 incontri.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giulio Bobbio · Mostra di più »

Giulio Cesare Vinzio

Figlio di Clemente originario di Grignasco e di Larina Bendinelli originaria di Lari, ebbe i primi insegnamenti da Enrico Banti.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giulio Cesare Vinzio · Mostra di più »

Giulio Chiarugi

Figlio di Pietro ed Elisa del Puglia, dopo aver frequentato i primi quattro anni della facoltà di medicina a Siena, si trasferì a Torino, presso la cui università si laureò nel 1882.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giulio Chiarugi · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Ferretto

Figlio di Tommaso Ferretto e di Adele Stazi è alunno del Seminario Romano Minore in Vaticano e di quello Maggiore al Laterano, frequentando, fino al 1929, sia il Pontificio Ateneo ad esso collegato, oggi Pontificia Università Lateranense, laureandosi in Teologia e in utroque iure, che il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, appena fondato.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giuseppe Antonio Ferretto · Mostra di più »

Giuseppe Del Drago

Divenuto sacerdote nel 1837, si stabilì a Rutigliano, dove nel 1842 divenne canonico della Collegiata di Rutigliano.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giuseppe Del Drago · Mostra di più »

Giuseppe Folchi

Artista poliedrico, il Folchi nacque pittore, allievo di Romeo Musa.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Giuseppe Folchi · Mostra di più »

Glubb Pascià

Durante la Prima guerra mondiale servì in Francia e fu poi trasferito nel 1920 in Iraq, governato all'epoca dalla Gran Bretagna, sotto forma di Mandato, secondo le disposizioni della Lega delle Nazioni.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Glubb Pascià · Mostra di più »

Go-Saga

Il suo regno ebbe inizio nel 1242 terminando poi nel 1246.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Go-Saga · Mostra di più »

Gottlob Honold

Fu il principale ingegnere nel laboratorio di Robert Bosch e, fu l'inventore della candela e del moderno motore a combustione interna, e dei fanali.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Gottlob Honold · Mostra di più »

Gottlob Weiss

Ebbe un figlio, Heraldo, che vinse una medaglia nel tennis ai I Giochi panamericani.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Gottlob Weiss · Mostra di più »

Guglielmo II dei Paesi Bassi

Guglielmo II era figlio di Guglielmo I e di Guglielmina di Prussia.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Guglielmo II dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Guido Zappa

È famoso soprattutto per i contributi alla teoria dei gruppi, mentre altre sue ricerche hanno interessato la geometria combinatoria, la geometria algebrica e l'analisi, oltre alla storia della matematica.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Guido Zappa · Mostra di più »

Gun Röring

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Gun Röring · Mostra di più »

Gustavo Sanvenero Rosselli

Egli fu un pioniere ed innovatore della Chirurgia plastica italiana del Novecento.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Gustavo Sanvenero Rosselli · Mostra di più »

Haldan Keffer Hartline

Si laureò all'Università Johns Hopkins nel 1927, dove trascorse altri due anni al Dipartimento di Fisica, prendendo corsi e lavorando come studente nel laboratorio di A.H. Pfund. Andò quindi a studiare per un semestre all'Università di Lipsia, e per due a quella di Monaco.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Haldan Keffer Hartline · Mostra di più »

Harald Halvorsen

Halvorsen giocò con la maglia dello Trygg.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Harald Halvorsen · Mostra di più »

Harry d'Abbadie d'Arrast

Nato a Buenos Aires, in Argentina, ma originario della regione basca francese, Harry d'Abbadie d'Arrast studiò a Parigi al liceo Janson-de-SaillyMichel Ciment Dizionario Larousse del cinema americano, Gremese editore (1998) ISBN 88-7742-184-3 Pag.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Harry d'Abbadie d'Arrast · Mostra di più »

Heinrich Schlüter

Schlüter si unì nel 1838 presso l'Università di Königsberg, dove fu l'allievo di Friedrich Bessel, successivamente nel 1841 fu assistente presso l'Osservatorio.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Heinrich Schlüter · Mostra di più »

Heinrich Suter

La madre di Suter morì quando lui era molto giovane, invece suo padre possedeva una fattoria e molto tempo prima lavorò come postino.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Heinrich Suter · Mostra di più »

Helen Hayes

Minuta, con un viso grazioso e una carismatica presenza scenica, Helen Hayes è stata considerata una delle più celebri e dotate attrici teatrali del XX secolo.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Helen Hayes · Mostra di più »

Helmuth Schneider

Helmuth Schneider nacque a Monaco di Baviera dove, nel 1938, si iscrisse all'Università alla facoltà di medicina; tra il 1941 ed il 1943 frequentò la scuola di recitazione al Deutsches Theater di Berlino, ma dovette interrompere a causa della seconda guerra mondiale, venendo arruolato e rimanendo ferito in Francia.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Helmuth Schneider · Mostra di più »

Henry Frederick Baker

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Henry Frederick Baker · Mostra di più »

Henry Scott Holland

, Regius Professor of Divinity presso l'Università di Oxford.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Henry Scott Holland · Mostra di più »

Hieronymus Francken II

Apparteneva alla famiglia di pittori Francken.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Hieronymus Francken II · Mostra di più »

Hildegard Peplau

È stata una teorica dell'infermieristica, nota per aver postulato la teoria del "nursing psicodinamico".

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Hildegard Peplau · Mostra di più »

Hjördis Töpel

Partecipò alle gare di nuoto e di tuffi della VIII Olimpiade di Parigi del 1924 ed alla gara di tuffi della IX Olimpiade di Amsterdam del 1928, vincendo complessivamente due bronzi.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Hjördis Töpel · Mostra di più »

Humberto Fernández Morán

Humberto Fernández-Morán è stato un grande ricercatore nel campo della neurologia e della tecnologia applicata alla medicina, nato a Maracaibo in Venezuela.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Humberto Fernández Morán · Mostra di più »

Ibn Khaldun

Ha introdotto la nozione di "storia ciclica", fondata su fattori profani generati dalla naturale tendenza ad indebolirsi delle generazioni sedentarizzate, eredi dei conquistatori nomadi, trascinate però in una progressiva e inesorabile decadenza ad opera della ricchezza e dal modo di vita urbano.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ibn Khaldun · Mostra di più »

Igino Righetti

Nasce a Riccione nel 1904, allora frazione del comune di Rimini.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Igino Righetti · Mostra di più »

Ignazio Filì Astolfone

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ignazio Filì Astolfone · Mostra di più »

Ignazio Sgarlata

Entra nel Seminario Arcivescovile di Monreale il 30 settembre 1930, dove compie gli studi ginnasiali e teologici in preparazione al sacerdozio.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ignazio Sgarlata · Mostra di più »

Irène Joliot-Curie

Figlia primogenita di Pierre e Marie Curie, sorella di Eve Denise Curie.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Irène Joliot-Curie · Mostra di più »

Jack Arnold

È stato uno dei più popolari cineasti di film horror e fantascientifici statunitensi degli anni cinquanta.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Jack Arnold · Mostra di più »

Jacques-Pierre de Taffanel de La Jonquière

Figlio di Jean de Taffanel de La Jonquière e di Catherine de Bonnes, fece la sua carriera nella Marina francese fino a giungere al grado di comandante di squadra navaleFormazione fino a venti navi di linea); il grado di comandante di squadra navale della Marina militare francese rimase in vigore fino al 1791, quando fu rimpiazzato da quello di contrammiraglio. Nel 1746 divenne governatore generale della Nuova Francia e l'amministrò fino alla sua morte. In quel periodo fece erigere Fort Rouillé.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Jacques-Pierre de Taffanel de La Jonquière · Mostra di più »

Jakub Zadzik

Nato in una famiglia della media nobiltà polacca, come figlio di Jan Zadzik e di Jadwiga Borszówna.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Jakub Zadzik · Mostra di più »

James Edward Smith

Interessatosi fin da giovanissimo alla flora e alle scienze naturali, studiò medicina all'Università di Edimburgo dove fu tra gli allievi di John Walker.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e James Edward Smith · Mostra di più »

Jérôme Carcopino

Figlio di un medico originario della Corsica di Sarrola-Carcopino, Jérôme Carcopino entrò a far parte dell'École Normale Supérieure nel 1901 e arrivò primo al concorso del 1904 per l'abilitazione dell'insegnamento della storia e della geografia nelle scuole superiori.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Jérôme Carcopino · Mostra di più »

Józef Maksymilian Ossoliński

Apparteneva alla nobile famiglia degli Ossoliński, della szlachta, l'alta nobiltà polacca, e suo fratello minore era Józef Kajetan Ossoliński.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Józef Maksymilian Ossoliński · Mostra di più »

József Pokorny

Fu capocannoniere del campionato ungherese nel 1904.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e József Pokorny · Mostra di più »

József Szabó (calciatore 1896-1973)

Era soprannominato Piroska, ovvero cappuccetto Rosso in ungherese, per la sua bassa statura e per il colore dei capelli.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e József Szabó (calciatore 1896-1973) · Mostra di più »

Jean Charles Cazin

Jean-Charles Cazin trascorse la sua prima infanzia a Samer, poi la famiglia si trasferì a Boulogne-sur-Mer nel 1846.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Jean Charles Cazin · Mostra di più »

Jean-Baptiste Rousseau

Figlio d'un ricco calzolaio, Jean-Baptiste fu allevato con ogni cura e fece dei buoni studi nel collegio gesuita Louis-le-Grand.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Jean-Baptiste Rousseau · Mostra di più »

Jean-Ignace-Isidore Gérard

Nasce a Nancy, a nord-est della Francia.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Jean-Ignace-Isidore Gérard · Mostra di più »

Jermaine Stewart

Riscosse un grande successo negli Stati Uniti con le sue hit The Word Is Out (del 1984) e We Don't Have to Take Our Clothes Off (1986).

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Jermaine Stewart · Mostra di più »

Jerry Dover

Dopo la carriera universitaria al LeMoyne-Owen College, disputò 4 partite nella ABA con i Memphis Pros nel 1971-72, segnando 8 punti.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Jerry Dover · Mostra di più »

Jerry Fielding

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Jerry Fielding · Mostra di più »

Joaquín Valverde Durán

Dopo gli studi al Conservatorio di Madrid, diresse numerose orchestre nei teatri di Madrid.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Joaquín Valverde Durán · Mostra di più »

Jocelin di Glasgow

Crebbe al servizio dell'abate Valteno di Melrose.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Jocelin di Glasgow · Mostra di più »

Joe Santos

Nato a Brooklyn (New York) da Joseph Minieri Sr.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Joe Santos · Mostra di più »

Johann Baptist Cysat

Noto per aver compiuto diversi studi sulle comete, Il suo lavoro principale è Mathematica astronomica de loco, motu, magnitudine et causis cometae qui sub finem anni 1618 et initium anni 1619 in coelo fulsit.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Johann Baptist Cysat · Mostra di più »

Johann Most

Figlio illegittimo di un sacerdote restò, bambino, orfano della madre.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Johann Most · Mostra di più »

John Backus

Per ovviare alla difficoltà di programmazione del calcolatori dell'epoca, nel 1954 Backus iniziò la direzione di un progetto di ricerca della IBM per il progetto e la realizzazione di un linguaggio di programmazione più vicino alla comune notazione matematica.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e John Backus · Mostra di più »

John Carr

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e John Carr · Mostra di più »

John Demjanjuk

Dapprima soldato dell'Armata Rossa, fu catturato dai tedeschi durante l'Operazione Barbarossa e prestò così servizio nella Wehrmacht come ausiliario volontario.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e John Demjanjuk · Mostra di più »

John Pius Boland

Figlio di un ricco mercante, si interessò al tennis alla Catholic University di Dublino e all'Edgbaston Oratory di Birmingham.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e John Pius Boland · Mostra di più »

Joseph Albert Alberdingk Thijm

Dopo aver concluso gli studi nella sua città natale, intraprese la carriera commerciale.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Joseph Albert Alberdingk Thijm · Mostra di più »

Joseph Alfred Micheler

Nacque a Phalsbourg il 23 settembre 1861, figlio di Charles, militare di carriera, e di Marie Thiéry.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Joseph Alfred Micheler · Mostra di più »

Joseph de Pesquidoux

Nel 1927 vinse il Gran premio di letteratura dell'Accademia francese, di cui è stato eletto membro nel 1936.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Joseph de Pesquidoux · Mostra di più »

Jost von Meggen

Jost von Meggen, originario di Lucerna, era nipote del borgomastro di Lucerna, Nikolaus von Meggen, ed era un militare che si era largamente distinto già in patria al servizio della Confederazione Elvetica.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Jost von Meggen · Mostra di più »

Juan de Acuña

Juan de Acuña fu il secondo creolo a governare la Nuova Spagna.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Juan de Acuña · Mostra di più »

Juan Nepomuceno Zegrí y Moreno

Memoria liturgica il 17 marzo.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Juan Nepomuceno Zegrí y Moreno · Mostra di più »

Jules Ferry

Attraverso una serie di articoli (Comptes fantastiques d'Haussmann giocando sul titolo con i Racconti fantastici di Hoffmann) denunciò le speculazioni finanziarie operate dal barone Haussmann per il rinnovamento urbanistico di Parigi.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Jules Ferry · Mostra di più »

Julio González (scultore)

Iniziò la sua carriera artistica nella pittura, grazie alla frequentazione del gruppo iberico guidato da Picasso a Parigi, ma nel 1927 decise di dedicarsi alla scultura, divenendo un precursore e un caposcuola della costruzione plastica modellata in vari materiali.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Julio González (scultore) · Mostra di più »

Juraj Jánošík

Il fuorilegge e leggenda slovacca, opera di Władysław Skoczylas.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Juraj Jánošík · Mostra di più »

Karel Anděl

Durante la sua attività si occupò di selenografia, ovvero dello studio della superficie lunare.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Karel Anděl · Mostra di più »

Karl Edvard Diriks

Nacque a Christiania (ora Oslo, in Norvegia) da Christian Ludvig Diriks e Benedicte Henriette Munch.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Karl Edvard Diriks · Mostra di più »

Karl Friedrich Neumann

Studiò filosofia e filologia a Heidelberg, Monaco e Gottinga, si convertì al protestantesimo e prese il nome di Neumann.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Karl Friedrich Neumann · Mostra di più »

Kazan (imperatore del Giappone)

Il suo regno ebbe inizio nel 984 terminando poi nel 986.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Kazan (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Ken Watson

Da allenatore ha guidato l' alle Olimpiadi del 1956.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ken Watson · Mostra di più »

Kim Goetz

Fu selezionato al secondo giro del Draft NBA 1979 come 34ª scelta assoluta dai New York Knicks; tuttavia non giocò mai in NBA.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Kim Goetz · Mostra di più »

L'Wren Scott

È stata la compagna del cantante dei Rolling Stones, Mick Jagger.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e L'Wren Scott · Mostra di più »

Laban Ainsworth

Ainsworth è detentore del record per il più lungo pastorato in tutta la storia degli Stati Uniti: servì infatti come pastore a Jaffrey, nel New Hampshire dal 1782 al 1858, per un periodo di ben 76 anni.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Laban Ainsworth · Mostra di più »

Larry Drake

È conosciuto principalmente per aver interpretato dal 1987 al 1994 il ruolo di Benny Stulwicz nella serie televisiva Avvocati a Los Angeles.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Larry Drake · Mostra di più »

Laurent de Gouvion-Saint-Cyr

Di umili origini, si distinse per qualità tattiche e strategiche sotto il comando di Napoleone Bonaparte divenendo maresciallo dell'Impero nel 1812, a seguito della sua brillante vittoria nella battaglia di Polack.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Laurent de Gouvion-Saint-Cyr · Mostra di più »

Lawrence Oates

Congedatosi dopo essere rimasto ferito ad una gamba nel corso della seconda guerra anglo-boera, nel 1910 chiese ed ottenne di fare parte della spedizione organizzata da Robert Falcon Scott per la conquista del Polo Sud.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Lawrence Oates · Mostra di più »

Leonardo Rossi

Professore di teologia presso lo studio generale di San Lorenzo a Napoli e poi all'Università di Cambridge, nel capitolo generale di Tolosa del 1373 venne eletto Ministro generale dell'Ordine francescano.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Leonardo Rossi · Mostra di più »

Leopold Hofmann (compositore)

Hofmann era figlio di un funzionario altamente educato, e all'età di sette anni è diventato corista nella cappella dell'imperatrice Elisabetta Cristina, dove il suo direttore di coro e maestro era molto probabile František Tuma.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Leopold Hofmann (compositore) · Mostra di più »

Liu Fameng

Liu Fameng (刘法孟), più conosciuto con la pronuncia cantonese di Lau Fat Mang, è un esperto molto importante nella trasmissione dell'Yingzhaoquan.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Liu Fameng · Mostra di più »

Lorenzo Isgrò

Laureato in scienze economiche e commerciali fu docente universitario.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Lorenzo Isgrò · Mostra di più »

Lorenzo Porciatti

Nato a Cana, nella Maremma grossetana, frequentò gli studi classici a Grosseto e si diplomò all'Accademia delle Belle Arti a Firenze.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Lorenzo Porciatti · Mostra di più »

Louis Kahn

Emigrato nel 1906 in Pennsylvania, dove conseguì la laurea in architettura nel 1924, aprì nel 1935 un suo primo atelier e nel 1947 iniziò a insegnare alla Yale University, incarico che terminò nel 1957 quando iniziò a insegnare alla scuola di design dell'Università della Pennsylvania.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Louis Kahn · Mostra di più »

Luís Carlos Tóffoli

Nel 1991, col Flamengo, fu il capocannoniere del Campionato Carioca dello Stato di Rio de Janeiro, con 17 goal.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Luís Carlos Tóffoli · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Luchino Visconti · Mostra di più »

Ludwig Pfyffer

Allo scoppio delle guerre di religione francesi, Pfyffer si mise al soldo del partito cattolico comandato da Francesco I di Guisa.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ludwig Pfyffer · Mostra di più »

Ludwig Reichenbach

Era figlio di Johann Friedrich Jakob Reichenbach, l'autore del primo dizionario greco-tedesco del 1818.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ludwig Reichenbach · Mostra di più »

Luigi Ferri (filosofo)

Insegnò all'Istituto superiore di Firenze e all'Università di Roma dal 1871 al 1895.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Luigi Ferri (filosofo) · Mostra di più »

Luigi Freddi

Nato a Milano da Luigi Freddi e Angela Antonozzi, la sua famiglia non era particolarmente agiata, e ciò impedì al giovane Luigi di poter proseguire gli studi.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Luigi Freddi · Mostra di più »

Luigi Ghilardi

Trasferitosi in Messico molto giovane nel 1855 combatté nella guerra di Riforma tra le file liberali con il grado di generale di brigata.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Luigi Ghilardi · Mostra di più »

Luisa Granito

Luisa fu la ventunesima figlia del marchese di Castellabate Angelo Granito e di Nicoletta dei marchesi Cavaselice Salernitani.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Luisa Granito · Mostra di più »

Luise Rinser

Nata nel 1911 nel comune bavarese di Landsberg am Lech, nel 1935, terminati gli studi di pedagogia e psicologia all'Università di Monaco, Luise Rinser insegnò presso diverse scuole della Baviera e pubblicò i suoi primi scritti nella rivista Herdfeuer.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Luise Rinser · Mostra di più »

Lulach di Scozia

Sembra essere stato un re debole ed effettivamente fu conosciuto come "Lulach il semplice" o "Lulach lo sciocco".

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Lulach di Scozia · Mostra di più »

Mai Zetterling

Di bell'aspetto, bionda, magra con gli occhi verdi, minuta e affascinante, ha vissuto per un periodo di tempo in Australia quando era ancora bambina.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Mai Zetterling · Mostra di più »

Malvina Reynolds

Malvina Milder è nata a San Francisco da immigrati ebrei e socialisti oppositori alla seconda guerra mondiale, David e Abagail Milder.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Malvina Reynolds · Mostra di più »

Manfredi Bosco

Figlio di Giacinto Bosco.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Manfredi Bosco · Mostra di più »

Marco Antonio Da Mula

Nacque a Venezia da un'antica famiglia di rango patrizio (i da Mula): fin dalla giovinezza coltivò lo studio delle discipline umanistiche e completò la sua formazione presso l'Università di Padova, dove si laureò in giurisprudenza.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Marco Antonio Da Mula · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Marco Aurelio · Mostra di più »

Mareike Carrière

Tra cinema e televisione, partecipò, a partire dalla fine degli anni settanta, a circa una cinquantina di produzioni Tra i suoi ruoli più noti, figurano quello di Ellen Wegener nella serie televisiva poliziesca 14º Distretto (Großstadtrevier, 1986-1994), quello di Kathrin Brockmann nella serie televisiva Praxis Bülowbogen (1987-1996), quello di Giulia nella miniserie italiana L'avvocato delle donne (1996), quello di Vera Herzog nella serie televisiva Die Schule am See (1997-2000) e quello di Gerda Wiesenkamp nella serie televisiva Was nicht passt wird passend gemacht - Die Serie (2003-2007).

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Mareike Carrière · Mostra di più »

Marguerite Nichols

Nata a Los Angeles, sorella di Norma Nichols, anch'ella attrice, Marguerite Nichols girò ventidue film muti nel corso della sua breve carriera cinematografica durata tre anni, dal 1915 al 1918.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Marguerite Nichols · Mostra di più »

Marino Rossetti

Terzino sinistro, "difensore di movimento", è un giocatore temprato dalla Bora e si fa notare fin da giovane per la scrupolosità con cui esegue i compiti assegnatogli.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Marino Rossetti · Mostra di più »

Mario Grecchi

Giovanissimo scese dalla Lombardia fino sugli appennini per combattere a favore degli ideali partigiani contro il nazifascismo, all'alba del dopo 8 settembre.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Mario Grecchi · Mostra di più »

Mario Siletti

Nasce a Torino nel 1897, frequenta le scuole tecniche e dopo essere tornato dalla prima guerra mondiale, nella sua città inizia a recitare come attor giovane prima nella Compagnia Ferrero-Paoli e successivamente con Alfredo De Sanctis.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Mario Siletti · Mostra di più »

Mateo Pumacahua

Pumacahua era membro della nobiltà Inca di discendenza Ayarmaca, ed aveva anche antenati spagnoli.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Mateo Pumacahua · Mostra di più »

Matilde Festa

Matilde Festa, nata a Roma, trascorse il primo periodo della sua vita in Egitto, al Cairo, dove si trasferì insieme ai genitori, Pietro Festa e Cristina Forcella.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Matilde Festa · Mostra di più »

McKee Rankin

Sposato all'attrice Kitty Blanchard, era padre di Gladys Rankin, commediografa pure lei, conosciuta popolarmente con il nome da sposata, Mrs. Sidney Drew.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e McKee Rankin · Mostra di più »

Meir Dagan

Dagan fu nominato capo del Mossad da Ariel Sharon nell'agosto 2002, al posto del precedente Ephraim Halevy, con mandato fino al 2007, poi prorogato fino al 2011.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Meir Dagan · Mostra di più »

Menachem Mendel Schneersohn

Conosciuto anche con l'appellativo Tzemach Tzedek, Schneersohn fu un rabbino ortodosso e Rebbe (capo spirituale, nell'ebraismo chassidico) dei chassidim Chabad. Durante la sua vita fu inoltre rinomato per la sua autorevolezza nello svolgere il ruolo di giurista halakhico.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Menachem Mendel Schneersohn · Mostra di più »

Menno van Coehoorn

Menno, barone van Coehoorn fu una delle più importanti figure nella storia della fortificazione alla moderna.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Menno van Coehoorn · Mostra di più »

Merritt Butrick

È conosciuto per la sua parte come figlio del Capitano James T. Kirk, "David Marcus" nei film Star Trek II - L'ira di Khan e Star Trek III - Alla ricerca di Spock.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Merritt Butrick · Mostra di più »

Michael Gough

Vincitore di un Tony Award nel 1979 come miglior interprete per Bedroom Farce, nel corso della sua carriera è apparso in più di 150 pellicole.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Michael Gough · Mostra di più »

Michael Spring

Spring vinse la maratona di Boston nel 1904, dopo che l'anno prima era giunto terzo alla medesima corsa.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Michael Spring · Mostra di più »

Mohamed Latif

Giocava nel ruolo di ala destra.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Mohamed Latif · Mostra di più »

Moisè Maldacea

Moisè Maldacea nacque a Foggia il 16 aprile 1822.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Moisè Maldacea · Mostra di più »

Monika Mann

Figlia di Katia e Thomas Mann, fu una dei figli non amati della famiglia Mann.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Monika Mann · Mostra di più »

Monique Laederach

Ha studiato il pianoforte a livello professionale, prima di laurearsi in lettere all'università di Neuchâtel e divenire insegnante di tedesco.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Monique Laederach · Mostra di più »

Montagu Love

Usò anche il nome di Montague Love.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Montagu Love · Mostra di più »

Nancy Cunard

Nancy Cunard nacque in Inghilterra da una famiglia benestante ma quasi subito rinnegò i valori della famiglia dedicando gran parte della sua vita alla lotta contro il razzismo e il fascismo.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Nancy Cunard · Mostra di più »

Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte

Napoleone Giuseppe Carlo era figlio di Girolamo Bonaparte (1784 – 1860), fratello minore di Napoleone Bonaparte, e della principessa Caterina di Württemberg (1783 – 1835).

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone Luigi Bonaparte

Napoleone Luigi il figlio secondogenito di Luigi, Re d'Olanda e Ortensia di Beauharnais.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Napoleone Luigi Bonaparte · Mostra di più »

Natale Palummo

In magistratura dal 1867 è stato aggiunto giudiziario a Napoli, Portoferraio, Tortona, Ravenna, Novi Ligure e Arezzo, giudice ai tribunali di Melfi, Taranto, Lecce e Bari, vice-presidente del tribunale di Lucera e presidente di quello di Catania, dove in seguito diventa consigliere di corte d'appello.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Natale Palummo · Mostra di più »

Nello Barbadoro

Nacque a Orciano di Pesaro, nelle Marche, ma si trasferì in tenera età con la famiglia a Fiume, allora nel Regno d'Italia.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Nello Barbadoro · Mostra di più »

Nicholas Kove

Nato Miklos Klein, cambiò il proprio cognome in Kove.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Nicholas Kove · Mostra di più »

Nicola Conforto

Studiò musica nella città natale al conservatorio di Santa Maria di Loreto, dove ebbe come insegnanti Giovanni Fischietti e Francesco Mancini.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Nicola Conforto · Mostra di più »

Nicola Falde

Nasce a Santa Maria Capua Vetere il 17 giugno 1917.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Nicola Falde · Mostra di più »

Nicolae Titulescu

Figlio di un procuratore legale, trascorse la sua infanzia a Tituleşti, località che oggi porta il suo nome.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Nicolae Titulescu · Mostra di più »

Nikolai Zarudny

Originario di Gryakovo, nell'attuale Ucraina, pubblicò il suo primo libro di ornitologia nel 1896 ed effettuò cinque spedizioni nella regione caspica tra il 1884 e il 1892.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Nikolai Zarudny · Mostra di più »

Nikolaj Alekseevič Orlov

Era il figlio di Aleksej Fëdorovič Orlov, e di sua moglie, Ol'ga Aleksandrovna Žerebšova, figlia del generale Aleksandr Aleksandrovič Žerebšov.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Nikolaj Alekseevič Orlov · Mostra di più »

Nikolaj Egorovič Žukovskij

Žukovskij nacque in un villaggio dell'Oblast' di Vladimir.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Nikolaj Egorovič Žukovskij · Mostra di più »

Ninni Maina

Dopo aver studiato canto al conservatorio Umberto Giordano di Foggia si trasferì a Torino, per perfezionarsi con il grande basso torinese Tancredi Pasero.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ninni Maina · Mostra di più »

Norm Mager

Protagonista della sorprendente doppia vittoria del City College of New York nel National Invitation Tournament 1950 e nel Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1950.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Norm Mager · Mostra di più »

Orlando Lorenzini

Caduto nella battaglia di Cheren (2 febbraio - 27 marzo 1941), fu insignito alla memoria della medaglia d'oro al valor militare.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Orlando Lorenzini · Mostra di più »

Oswald Morris

Intraprese la carriera di direttore della fotografia nel 1950, cessandola nel 1982.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Oswald Morris · Mostra di più »

Ottavio Zoppi

Figlio del Senatore del Regno Vittorio Zoppi, di antica famiglia piemontese, Ottavio Zoppi fu avviato alla carriera militare ed entrò come allievo ufficiale alla scuola militare di Milano nel 1886.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ottavio Zoppi · Mostra di più »

Ottone IV di Borgogna

Secondo il documento n° LIV del Monumenta Zollerana, datato 1269, Ottone era figlio di Ugo di Chalon e della Contessa di Borgogna, Adelaide I, che, come risulta dal documento del contratto di matrimonio stipulato dai genitori, riportato nella Histoire généalogique des Sires de Salins (Besançon), Tome I, era la figlia maggiore del duca d'Andechs e di Merania e Conte consorte di Borgogna, Ottone I d'Andechs e di Merania e della prima moglie, la Contessa di Borgogna, Beatrice II, che era la figlia secondogenita (secondo il Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata era l'unica figlia) del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator) Margherita di Blois (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia, a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ottone IV di Borgogna · Mostra di più »

Ovidio Capitani

È stato tra i maggiori studiosi italiani del Medioevo.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ovidio Capitani · Mostra di più »

Owen Moran

La International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Owen Moran · Mostra di più »

Paolo Fontana

Paolo Antonio Domenico Fontana nasce a Castello Valsolda il 28 ottobre 1696 da Giacomo e Marta Bellotti.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Paolo Fontana · Mostra di più »

Paolo Serrao

Paolo Serrao nasce a Filadelfia, una piccola cittadina nelle vicinanze di Catanzaro.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Paolo Serrao · Mostra di più »

Paul Stevens

Ai III Giochi olimpici invernali (edizione disputatasi nel 1932 a Lake Placid, Stati Uniti d'America) vinse la medaglia d'argento nel Bob a 4 con i connazionali Henry Homburger, Percy Bryant, Edmund Horton partecipando nella seconda squadra statunitense, superando la prima tedesca (medaglia di bronzo) ma furono superati dalla prima statunitense (medaglia d'oro).

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Paul Stevens · Mostra di più »

Paul von Jankó

Si avvicinò alla musica frequentando il Conservatorio ed il Politecnico di Vienna, e fece studi universitari presso la facoltà di matematica all'Università tecnica di Berlino sotto la guida di Hermann von Helmholtz.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Paul von Jankó · Mostra di più »

Phan Văn Khải

khai è nato nel comune di Tan Thong Hoi nel distretto di Củ Chi vicino a Saigon, ha aderito alla rivoluzione nel 1947 e si e mosso verso Hanoi nel 1954.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Phan Văn Khải · Mostra di più »

Philip Massinger

Nei primi tempi lavorò da solo, pur non sentendosi particolarmente portato per i ruoli drammatici.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Philip Massinger · Mostra di più »

Philipp Friedrich Theodor Meckel

Era il figlio di Johann Friedrich Meckel, professore di anatomia a Berlino.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Philipp Friedrich Theodor Meckel · Mostra di più »

Philippe Labbe

Nato a Bourges, entrò nella Compagnia di Gesù il 28 settembre 1623, all'età di 16 anni.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Philippe Labbe · Mostra di più »

Pierre de Montreuil

Le notizie riguardo alla sua vita sono scarse e le fonti contraddittorie, ma viene generalmente considerato uno dei maggiori architetti dell'architettura gotica, ed è il primo "maestro muratore" (come venivano allora chiamati gli architetti) di cui si conosca la carriera.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Pierre de Montreuil · Mostra di più »

Pierre François Dejean

Soldato di fortuna durante le guerre napoleoniche, salì rapidamente di grado giungendo ad essere nominato tenente generale sul campo della battaglia di Wagram e successivamente fu aiutante di campo del generale André Massena.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Pierre François Dejean · Mostra di più »

Pierre-Jules Hetzel

È principalmente conosciuto per le sue straordinarie illustrazioni dei romanzi di Jules Verne, che sono grandemente apprezzati dai collezionisti di oggi.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Pierre-Jules Hetzel · Mostra di più »

Pietro De Bellis

Pietro De Bellis da Rutigliano patriota e rettore.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Pietro De Bellis · Mostra di più »

Pietro Edwards

Nasce a Loreto nel 1744 da famiglia di origine inglese, si trasferisce a Venezia nel 1752 dove viene affidato ai Padri del Seminario dove studia e scopre la sua vocazione all'arte.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Pietro Edwards · Mostra di più »

Pietro Giannone

Discendente da una famiglia di avvocati (anche se il padre era uno speziale), a diciotto anni lasciò il paese natale Ischitella, nei pressi di Foggia, per intraprendere gli studi di giurisprudenza a Napoli.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Pietro Giannone · Mostra di più »

Pietro Maffi

Nacque a Corteolona il 12 ottobre 1858.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Pietro Maffi · Mostra di più »

Pio Alessandrini

Fu sottosegretario ai Lavori Pubblici nel Governo Rumor II.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Pio Alessandrini · Mostra di più »

Rafael Paasio

Categoria:Politici del Partito Socialdemocratico Finlandese Categoria:Primi ministri della Finlandia.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Rafael Paasio · Mostra di più »

Ralph Thomas

Era nipote del produttore cinematografico Victor Saville, fratello del regista Gerald Thomas e padre del produttore Jeremy Thomas.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ralph Thomas · Mostra di più »

Ramón Magsaysay

Rimase ucciso in un incidente dell'aereo presidenziale che precipitò sul Monte Manunggal.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ramón Magsaysay · Mostra di più »

Ray Meyer

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ray Meyer · Mostra di più »

Reginald Grey, V conte di Kent

Era figlio di Henry Grey (1520–1545) e Margaret St John.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Reginald Grey, V conte di Kent · Mostra di più »

Renato Finelli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Renato Finelli · Mostra di più »

René Clément

Da giovane studia architettura alla Scuola di Belle Arti e in questo periodo realizza la sua prima opera, il film d'animazione Cesare fra i galli (1934) e inizia delle collaborazioni come aiuto regista ed operatore.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e René Clément · Mostra di più »

Renzo Alverà

Alverà fu uno dei numerosi talenti ampezzani che si formarono sulla pista di bob di Cortina nel primo dopoguerra.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Renzo Alverà · Mostra di più »

Riccardo Rossi (scultore)

Si diplomò all'Istituto d'arte "Felice Palma" di Massa nel 1930 e successivamente frequentò l'accademia di belle arti di Carrara, dove conobbe Carlo Fontana, Alterige Giorgi, Carlo Sergio Signori, Cesare Poli, Felice Vatteroni e Aldo Buttini.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Riccardo Rossi (scultore) · Mostra di più »

Richard Reeves (attore)

Ha recitato in 80 film dal 1943 al 1967 ed è apparso in oltre 120 produzioni televisive dal 1951 al 1967.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Richard Reeves (attore) · Mostra di più »

Richard Steere

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Richard Steere · Mostra di più »

Rick Aviles

I genitori erano emigrati da Porto Rico agli Stati Uniti verso la fine del 1940 per migliorare il loro tenore di vita.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Rick Aviles · Mostra di più »

Rita Panasis

Con il è stata selezionata per i Giochi panamericani di Città del Messico 1955.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Rita Panasis · Mostra di più »

Robert Carrington, II barone Carrington

Era l'unico figlio maschio di Robert Smith, I barone Carrington, e della sua prima moglie, Anne Boldero-Barnard.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Robert Carrington, II barone Carrington · Mostra di più »

Robert Day

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Robert Day · Mostra di più »

Robert Monroe

È stato il fondatore nel 1978 dell'omonimo istituto per la "ricerca sulla coscienza umana".

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Robert Monroe · Mostra di più »

Romeo Panciroli

Primo di nove figli (otto fratelli e una sorella), si trasferì con la famiglia a a San Polo d'Enza e giovanissimo, entrò a Padova, nella scuola apostolica, dove visse i suoi primi anni di formazione che proseguì poi a Brescia.Il 7 ottobre 1941 fu ammesso al noviziato di Firenze ed ebbe come formatore padre Stefano Patroni.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Romeo Panciroli · Mostra di più »

Romolo Celant

Giocava come ala.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Romolo Celant · Mostra di più »

Ron Stewart

Nel corso della carriera militò e allenò nella National Hockey League vincendo tre Stanley Cup con i Toronto Maple Leafs.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ron Stewart · Mostra di più »

Rubí Cerioni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Rubí Cerioni · Mostra di più »

Ruzante

Figlio naturale del medico Giovan Francesco Beolco, professore presso la facoltà di medicina dell'Università di Padova, ebbe una lunga e proficua collaborazione con l'amico Alvise Cornaro, ricco proprietario terriero e letterato.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ruzante · Mostra di più »

Sally Phipps

Nata a Oakland, in California, Nellie Bernice era figlia di Albert Bogdon (1891-1927), un prestigiatore che poi divenne avvocato e senatore, e finì assassinato a Denver.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Sally Phipps · Mostra di più »

Salvatore Toma

Nacque a Maglie, in provincia di Lecce, in una famiglia di fiorai.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Salvatore Toma · Mostra di più »

Sammy Williams

Nel 1967 si è trasferito a New York e nel 1968 ha debuttato a Broadway.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Sammy Williams · Mostra di più »

San Patrizio

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e San Patrizio · Mostra di più »

Santo Trafficante Jr.

Santo Jr.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Santo Trafficante Jr. · Mostra di più »

Semën Abramovič Furman

Nato a Pinsk in Bielorussia, si trasferì da giovane a Leningrado dove trovò lavoro in uno stabilimento industriale.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Semën Abramovič Furman · Mostra di più »

Shenuda III di Alessandria

Laureatosi all'università del Cairo e poi al seminario teologico della Chiesa copta ortodossa, divenne monaco assumendo il nome di Antonio il Siro quando entrò nel monastero dei siriani di Wādī al-Natrūn (dedicato a Maria Theotokos).

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Shenuda III di Alessandria · Mostra di più »

Shu Xiuwen

Nata nella città di Anqing, nella provincia di Anhui, da una famiglia molto povera, aveva tre sorelle e suo nonno era un eminente Funzionario-letterato, tuttavia la sua famiglia era di umili condizioni.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Shu Xiuwen · Mostra di più »

Silvestro Invrea

Figlio di Bernardo Invrea (o Bernardo Doria Invrea, come citato in altri testi in quanto la sua famiglia su ascritta all'albergo nobiliare doriesco senza, però, associarne il cognome) e Maria Giustiniani Longhi, nacque a Genova nel 1530.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Silvestro Invrea · Mostra di più »

Sofia Albertina di Svezia

Sofia Albertina era figlia del Re Adolfo Federico di Svezia e di sua moglie, la principessa Luisa Ulrica di Prussia.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Sofia Albertina di Svezia · Mostra di più »

Sofia Vasa

Era figlia di Gustavo I di Svezia e della seconda moglie Margherita Leijonhufvud.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Sofia Vasa · Mostra di più »

Soledad Acosta

Soledad nacque il 5 maggio 1833 da Tomás Joaquín de Acosta e Pérez de Guzmán e da sua moglie Caroline Kemble Rowe a Bogotá.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Soledad Acosta · Mostra di più »

Solomon Marcus

Solomon Marcus nacque il primo marzo 1925 a Bacău.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Solomon Marcus · Mostra di più »

Steve Young (musicista)

Fu uno dei precursori di quella che egli stesso definì "Southern music" (musica del sud), una miscela di country, folk, rock, blues, gospel e musica celtica.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Steve Young (musicista) · Mostra di più »

Suzy Delmas

Con la ha disputato due edizioni dei Campionati europei (1956, 1958).

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Suzy Delmas · Mostra di più »

Tatsugo Kawaishi

Specializzato nello stile libero, gareggiò ai Giochi della X Olimpiade tenutisi in Los Angeles nel 1932, dove vinse la medaglia d'argento nei 100 m.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Tatsugo Kawaishi · Mostra di più »

Teostericto il Confessore

Teostericto il Confessore (o Theosteriktos) divenne monaco in giovane età presso il Monastero di San Giovanni il Teologo, noto anche come Monastero di Pelecete (in greco Μονή Πελεκητής) nella Propontide, e in seguito divenne abate (igumeno).

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Teostericto il Confessore · Mostra di più »

Teresa Saporiti

Teresa sposò in prime nozze il basso e impresario teatrale Pasquale Bondini (1737? - 1789) e pure la loro figlia Marianna Bondini-Barilli (1780 - 1813) fu una cantante lirica.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Teresa Saporiti · Mostra di più »

Thomas Lewis

Thomas Lewis nacque a Cardiff, Galles, il 26 dicembre del 1881 da Henry Lewis, proprietario di una miniera di carbone e ingegnere minerario, e Katherine Hannah Davies.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Thomas Lewis · Mostra di più »

Tito Labieno

Tito Labieno, padre di Quinto, combatté insieme a Giulio Cesare, nel 78 a.C., nella campagna navale di Publio Servilio (proconsole in Cilicia dal 78 al 75) contro i pirati cilici.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Tito Labieno · Mostra di più »

Ugo Bottacchiari

Figlio di Giuseppe Feliziano e Zenaide Francesca Cerqueti, fu allievo di Mascagni presso il Liceo Musicale di Pesaro.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Ugo Bottacchiari · Mostra di più »

Vasil Mitkov

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Vasil Mitkov · Mostra di più »

Văn Tiến Dũng

Originario di una famiglia povera nell'area rurale intorno ad Hanoi, entrò nel movimento rivoluzionario Viet Minh come capo militare e durante la guerra d'Indocina divenne il principale collaboratore del comandante in capo Vo Nguyen Giap, svolgendo un ruolo importante nella battaglia di Dien Bien Phu. Nel 1954 Văn Tiến Dũng, promosso generale, divenne il capo di stato maggiore dell'Esercito popolare del Vietnam e diresse insieme a Giap l'intervento dal 1964 delle forze regolari del Vietnam del Nord nella guerra del Vietnam. Nel 1975 assunse il comando in capo dell'offensiva finale contro il Vietnam del Sud (campagna di Ho Chi Minh) e raggiunse la vittoria completa sbaragliando in breve tempo l'esercito avversario e conquistando Saigon il 30 aprile 1975. Dopo la vittoria, divenne Ministro della Difesa del Vietnam e scrisse un interessante libro di memorie sulla campagna finale del 1975, tradotto anche in inglese con il titolo di Our Great Spring Victory: An Account of the Liberation of South Vietnam.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Văn Tiến Dũng · Mostra di più »

Victor Rousseau

Discendente da una famiglia di scalpellini, già all'età di undici anni fu avviato a tale mestiere.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Victor Rousseau · Mostra di più »

Viktor Borisovič Krivulin

Nasce il 9 luglio 1944 in un ospedale da campo nei pressi di Kadievka (Stachanov) in Ucraina, da una famiglia di ufficiali leningradesi impegnati al fronte.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Viktor Borisovič Krivulin · Mostra di più »

Vincenzo Cozzani

Si arruolò nella Regia Marina Militare all'età di diciassette anni.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Vincenzo Cozzani · Mostra di più »

Virginio Mezzanzanica

Nato in una famiglia di contadini e con tre fratelli e due sorelle, dovette aiutare ben presto la madre Carolina Cozzi poiché suo padre Angelo morì quando aveva 11 anni.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Virginio Mezzanzanica · Mostra di più »

Vitburga di Dereham

La tradizione descrive Vitburga come la figlia più giovane di Anna, re dell'Anglia orientale, e della di lui consorte, Sæwara, (le altre, divenute tutte badesse e poi sante, erano: Sexburga, Eteldreda ed Etelburga) ma ella non è citata da Beda il Venerabile, che era molto ben informato sulle sue sorelle più anziane.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Vitburga di Dereham · Mostra di più »

Vittorio Bottego

Figlio di Agostino e Maria Asinelli.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Vittorio Bottego · Mostra di più »

Vladimir Savvin

Giocava nel ruolo di schiacciatore ed universale.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Vladimir Savvin · Mostra di più »

Walter Nigg

Nigg fu professore di storia della Chiesa a Zurigo.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Walter Nigg · Mostra di più »

Wayne Collett

Si mise in luce nel 1968 con ottime prestazioni sui 400 metri.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Wayne Collett · Mostra di più »

Wayne Pedzwater

Dotato di un'ottima tecnica, ha collaborato con molti artisti di rilievo, come Michael Jackson, Buddy Rich, John Lennon, Thom Rotella e Yoko Ono.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Wayne Pedzwater · Mostra di più »

Wilhelm Meyer-Förster

Il suo racconto Karl Heinrich pubblicato nel 1898, che si ispirava a una poesia di Joseph Victor von Scheffels, gli diede lo spunto per Alt-Heidelberg, una commedia di grande successo che venne in seguito adattata numerose volte per lo schermo.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Wilhelm Meyer-Förster · Mostra di più »

William Henry Mackinnon

Educato a Harrow School, Mackinnon entrò nei Grenadier Guards nel 1870.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e William Henry Mackinnon · Mostra di più »

William Herbert, I conte di Pembroke

Era il figlio di Sir Richard Herbert e Margaret Cradock.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e William Herbert, I conte di Pembroke · Mostra di più »

William John Adie

Fu medico del National hospital for nervous diseases di Londra.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e William John Adie · Mostra di più »

William Merz

Merz partecipò ai Giochi olimpici di, dove vinse una medaglia d'argento nella gara ad anelli e quattro medaglie di bronzo nelle gare di triathlon, concorso individuale a quattro eventi, cavallo con maniglie e volteggio a cavallo.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e William Merz · Mostra di più »

William Ross (politico)

Rappresentante della contea di Victoria all'Assemblea legislativa della Nuova Scozia fra il 1857 e il 1867, venne eletto in quell'anno al primo Parlamento del Canada.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e William Ross (politico) · Mostra di più »

William Witney

Nato nel 1915 in Oklahoma, iniziò la sua carriera cinematografica negli anni trenta presso la Mascot, una piccola compagnia specializzata in western a basso budget.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e William Witney · Mostra di più »

Zinaida Voronina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e Zinaida Voronina · Mostra di più »

1008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1008 · Mostra di più »

1030

030.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1030 · Mostra di più »

1040

040.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1040 · Mostra di più »

1058

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1058 · Mostra di più »

1105

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1105 · Mostra di più »

1199

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1199 · Mostra di più »

121

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 121 · Mostra di più »

1220

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1220 · Mostra di più »

1266

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1266 · Mostra di più »

1272

072.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1272 · Mostra di più »

1303

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1303 · Mostra di più »

1332

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1332 · Mostra di più »

1406

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1406 · Mostra di più »

1407

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1407 · Mostra di più »

1416

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1416 · Mostra di più »

1425

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1425 · Mostra di più »

1479

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1479 · Mostra di più »

1493

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1493 · Mostra di più »

1501

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1501 · Mostra di più »

1506

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1506 · Mostra di più »

1509

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1509 · Mostra di più »

1516

L'enciclopedia libera di allargare il tuo sapere.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1516 · Mostra di più »

1520

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1520 · Mostra di più »

1524

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1524 · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1530 · Mostra di più »

1542

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1542 · Mostra di più »

1547

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1547 · Mostra di più »

1557

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1557 · Mostra di più »

1559

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1559 · Mostra di più »

1563

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1563 · Mostra di più »

1566

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1566 · Mostra di più »

1570

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1570 · Mostra di più »

1572

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1572 · Mostra di più »

1573

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1573 · Mostra di più »

1576

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1576 · Mostra di più »

1578

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1578 · Mostra di più »

1582

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1582 · Mostra di più »

1583

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1583 · Mostra di più »

1587

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1587 · Mostra di più »

1594

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1594 · Mostra di più »

1595

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1595 · Mostra di più »

1607

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1607 · Mostra di più »

1610

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1610 · Mostra di più »

1611

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1611 · Mostra di più »

1613

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1613 · Mostra di più »

1620

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1620 · Mostra di più »

1621

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1621 · Mostra di più »

1623

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1623 · Mostra di più »

1624

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1624 · Mostra di più »

1640

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1640 · Mostra di più »

1641

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1641 · Mostra di più »

1642

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1642 · Mostra di più »

1646

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1646 · Mostra di più »

1649

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1649 · Mostra di più »

1657

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1657 · Mostra di più »

1667

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1667 · Mostra di più »

1670

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1670 · Mostra di più »

1676

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1676 · Mostra di più »

1680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1680 · Mostra di più »

1685

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1685 · Mostra di più »

1688

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1688 · Mostra di più »

1690

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1690 · Mostra di più »

1691

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1691 · Mostra di più »

1696

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1696 · Mostra di più »

1700

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1700 · Mostra di più »

1704

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1704 · Mostra di più »

1709

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1709 · Mostra di più »

1713

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1713 · Mostra di più »

1718

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1718 · Mostra di più »

1719

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1719 · Mostra di più »

1731

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1731 · Mostra di più »

1734

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1734 · Mostra di più »

1736

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1736 · Mostra di più »

1738

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1738 · Mostra di più »

1741

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1741 · Mostra di più »

1743

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1743 · Mostra di più »

1744

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1744 · Mostra di più »

1748

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1748 · Mostra di più »

1752

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1752 · Mostra di più »

1753

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1753 · Mostra di più »

1755

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1755 · Mostra di più »

1757

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1757 · Mostra di più »

1759

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1759 · Mostra di più »

1764

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1764 · Mostra di più »

1765

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1765 · Mostra di più »

1769

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1769 · Mostra di più »

1773

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1773 · Mostra di più »

1779

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1779 · Mostra di più »

1780

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1780 · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1782 · Mostra di più »

1784

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1784 · Mostra di più »

1785

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1785 · Mostra di più »

1789

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1789 · Mostra di più »

1791

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1791 · Mostra di più »

1792

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1792 · Mostra di più »

1793

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1793 · Mostra di più »

1794

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1794 · Mostra di più »

1796

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1796 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1797 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1799 · Mostra di più »

180

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 180 · Mostra di più »

1800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1800 · Mostra di più »

1803

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1803 · Mostra di più »

1804

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1804 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1805 · Mostra di più »

1808

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1808 · Mostra di più »

1809

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1809 · Mostra di più »

1810

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1810 · Mostra di più »

1813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1813 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1814 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1815 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1818 · Mostra di più »

1819

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1819 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1820 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1821 · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1822 · Mostra di più »

1824

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1824 · Mostra di più »

1826

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1826 · Mostra di più »

1827

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1827 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1828 · Mostra di più »

1829

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1829 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1830 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1831 · Mostra di più »

1832

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1832 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1833 · Mostra di più »

1834

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1834 · Mostra di più »

1835

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1835 · Mostra di più »

1836

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1836 · Mostra di più »

1838

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1838 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1839 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1840 · Mostra di più »

1841

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1841 · Mostra di più »

1842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1842 · Mostra di più »

1843

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1843 · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1844 · Mostra di più »

1845

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1845 · Mostra di più »

1846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1846 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1847 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1848 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1849 · Mostra di più »

1851

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1851 · Mostra di più »

1852

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1852 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1853 · Mostra di più »

1854

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1854 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1855 · Mostra di più »

1856

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1856 · Mostra di più »

1857

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1857 · Mostra di più »

1858

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1858 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1859 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1860 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1861 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1862 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1863 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1864 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1865 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1866 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1868 · Mostra di più »

1869

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1869 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1870 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1871 · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1872 · Mostra di più »

1873

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1873 · Mostra di più »

1875

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1875 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1876 · Mostra di più »

1878

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1878 · Mostra di più »

1879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1879 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1880 · Mostra di più »

1881

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1881 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1882 · Mostra di più »

1883

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1883 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1884 · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1885 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1886 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1887 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1888 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1889 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1890 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1891 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1892 · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1893 · Mostra di più »

1894

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1894 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1895 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1896 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1897 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1898 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1899 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1900 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1901 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1902 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1903 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1904 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1905 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1906 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1907 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1908 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1909 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1910 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1911 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1912 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1913 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1914 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1915 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1916 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1917 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1919 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1921 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1923 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1924 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1926 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1928 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1929 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1931 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1934 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1935 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1937 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1946 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1947 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1948 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1950 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1951 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1952 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1955 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1956 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1959 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1970 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1974 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1979 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1981 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1984 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1986 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2013 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2014 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2015 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2016 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2017 · Mostra di più »

2018

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 2018 · Mostra di più »

385

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 385 · Mostra di più »

45 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 45 a.C. · Mostra di più »

461

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 461 · Mostra di più »

572

L'Imperatore bizantino Giustino II riprende le armi contro l'imperatore persiano sasanide Cosroe I Anushirvan.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 572 · Mostra di più »

624

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 624 · Mostra di più »

664

Le armate arabiche conquistano Kabul.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 664 · Mostra di più »

725

025.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 725 · Mostra di più »

743

043.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 743 · Mostra di più »

807

007.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 807 · Mostra di più »

968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 17 marzo e 968 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »