Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Muhammad ibn Ali al-Sanusi

Indice Muhammad ibn Ali al-Sanusi

Predicò il ritorno a quella che dal suo punto di vista era l'"ortodossia" musulmana. Insediatosi a La Mecca verso il 1840, lasciò i Luoghi Santi islamici per tornare in Maghreb. Al Cairo, incontrò l'opposizione degli shaykh del centro religioso di al-Azhar e si stabilì quindi in Cirenaica, dove fondò, nei pressi del sito dell'antica Cirene, un primo luogo di raccolta per devoti interessati alle pratiche ascetiche e devozionali, definita al-Zāwiya al-Bayḍāʾ (La Zawiya Bianca). Creò qui la sua confraternita, la Sanusiyya, nel punto confluenza dei territori cirenaici ed egiziani, nell'oasi di Jaghbūb (Giarabub). Qui si ebbero le prime corpose adesioni dei musulmani e qui fu istituita una grande biblioteca utile a tal fine. Suo nipote Idris al-Mahdi divenne re di Libia nel 1951. Categoria:Ulema malikiti Categoria:Diplomati di al-Azhar.

18 relazioni: Cirenaica, Cirene, Confraternite islamiche, Giarabub, Idris di Libia, Il Cairo, Islam, La Mecca, Libia, Maghreb, Musulmano, Oasi, Sceicco, Senussi, Università al-Azhar, Zawiya (residenza), 1837, 1840.

Cirenaica

La Cirenaica (Barqa, berbero: Berqa) è una regione storico-geografica della Libia orientale.

Nuovo!!: Muhammad ibn Ali al-Sanusi e Cirenaica · Mostra di più »

Cirene

Cirene è stata un'importante colonia greca e poi romana del Mediterraneo, che si trovava vicino all'odierna cittadina di Shahat, in Libia orientale, nel distretto di al-Jabal al-Akhdar.

Nuovo!!: Muhammad ibn Ali al-Sanusi e Cirene · Mostra di più »

Confraternite islamiche

Le confraternite islamiche (plur.) sono un tardo fenomeno del sufismo.

Nuovo!!: Muhammad ibn Ali al-Sanusi e Confraternite islamiche · Mostra di più »

Giarabub

Giarabub, è una città della Libia che si trova nella omonima oasi nel deserto libico orientale (Cirenaica).

Nuovo!!: Muhammad ibn Ali al-Sanusi e Giarabub · Mostra di più »

Idris di Libia

Regnò dal 1951 al 1969; gli succedette il nipote Hasan di Libia, che fu esautorato immediatamente lo stesso giorno, detronizzato dal colpo di Stato di Muammar Gheddafi (allora capitano) che aveva appena deposto Idris.

Nuovo!!: Muhammad ibn Ali al-Sanusi e Idris di Libia · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Nuovo!!: Muhammad ibn Ali al-Sanusi e Il Cairo · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Muhammad ibn Ali al-Sanusi e Islam · Mostra di più »

La Mecca

La Mecca (AFI:;, "Makka l'onoratissima"), è una città dell'attuale Arabia Saudita occidentale, situata nella regione dell'Hegiaz.

Nuovo!!: Muhammad ibn Ali al-Sanusi e La Mecca · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Nuovo!!: Muhammad ibn Ali al-Sanusi e Libia · Mostra di più »

Maghreb

Con il termine Maghreb (in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Thamazgha;, "luogo del tramonto", perché situato nella parte occidentale dei paesi arabi) si intende l'area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico; originariamente riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, l'Algeria e Marocco); in certe fonti è inclusa anche la Spagna prima della Reconquista.

Nuovo!!: Muhammad ibn Ali al-Sanusi e Maghreb · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Muhammad ibn Ali al-Sanusi e Musulmano · Mostra di più »

Oasi

In geografia, un'oasi è un'area di vegetazione isolata in un deserto, che di solito circonda una sorgente o una simile fonte d'acqua naturale.

Nuovo!!: Muhammad ibn Ali al-Sanusi e Oasi · Mostra di più »

Sceicco

Sceicco (spesso traslitterato come shaykh), è un termine derivato dall'arabo che letteralmente significa "vecchio" o "anziano", ma che in realtà indica una qualsiasi persona che goda di grande rispetto, a prescindere dall'età.

Nuovo!!: Muhammad ibn Ali al-Sanusi e Sceicco · Mostra di più »

Senussi

I Senussi sono gli appartenenti alla ṭarīqa (confraternita islamica) della Sanūsiyya, fondata da Muhammad ibn Ali al-Sanusi - (Wāsiṭa, presso Mostaganem, Algeria, 22 dicembre 1787 - Giarabub, Libia, 1860), che fondò la confraternita alla Mecca nel 1837.

Nuovo!!: Muhammad ibn Ali al-Sanusi e Senussi · Mostra di più »

Università al-Azhar

L'Università al-Azhar (ossia "Università al-Azhar") del Cairo è uno dei principali centri d'insegnamento religioso dell'Islam sunnita.

Nuovo!!: Muhammad ibn Ali al-Sanusi e Università al-Azhar · Mostra di più »

Zawiya (residenza)

La zāwiya (angolo oppure cella, altri sinonimi sono ribat in arabo, khanqah in persiano e tekke in turco) è il luogo di residenza o di riunione dei sufi.

Nuovo!!: Muhammad ibn Ali al-Sanusi e Zawiya (residenza) · Mostra di più »

1837

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muhammad ibn Ali al-Sanusi e 1837 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muhammad ibn Ali al-Sanusi e 1840 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Muhammad ibn ʿAlī al-Sanūsī.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »