Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Museo archeologico nazionale di Venezia

Indice Museo archeologico nazionale di Venezia

Il Museo archeologico nazionale di Venezia è un museo statale dedicato all'archeologia, situato in piazza San Marco, presso le Procuratie Nuove.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 141 relazioni: Adolf Furtwängler, Adriano, Agoracrito, Amore e Psiche, Amuleto, Anatolia, Antica Grecia, Antico Egitto, Anton Maria Zanetti (1680-1767), Antonio Canova, Archeologia, Argento, Arte augustea e giulio-claudia, Arte ellenistica, Artemide, Assiria, Atena, Atena Parthenos, Attica, Augusto, Austen Henry Layard, Avorio, Balbino, Basalto, Biblioteca nazionale Marciana, Bronzo, Bucchero, Calamide, Cammeo, Campo Santa Maria Formosa, Capsella di Samagher, Caracalla, Cardinale, Cariatide, Cefisodoto il Vecchio, Ceramica, Ceramica a figure nere, Ceramica a figure rosse, Ceramica greca, Cherso (isola), Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Venezia), Cipro, Civiltà micenea, Cleobi e Bitone, Cleopatra, Collezionismo, Consiglio dei Dieci, Corridoio, Cresila, Creta (Grecia), ... Espandi índice (91 più) »

  2. Musei di Venezia

Adolf Furtwängler

Adolf Furtwängler nacque a Friburgo in Brisgovia e lì trascorse la sua infanzia. Iniziò gli studi nella città natale e successivamente li continuò a Lipsia e a Monaco di Baviera, dove fu allievo di Heinrich Brunn.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Adolf Furtwängler

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Adriano

Agoracrito

Dovette trasferirsi ad Atene da Paro verso il 450 a.C.; fu contemporaneo di Alcamene e come quest'ultimo allievo di Fidia il quale, come asserisce Plinio il Vecchio ripetendo notizia variamente diffusa, sembra gli permettesse di firmare le proprie opere ed ebbe una particolare predilezione nei suoi confronti.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Agoracrito

Amore e Psiche

Amore e Psiche sono i due protagonisti di una nota storia narrata da Apuleio all'interno della sua opera Le Metamorfosi, anche se è considerata risalire ad una tradizione orale antecedente all'autore.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Amore e Psiche

Amuleto

Per amuleto si intende un qualunque oggetto utilizzato per superstizione, credendolo un "difensore" da mali o pericoli o per propiziarsi la fortuna.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Amuleto

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Anatolia

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Antica Grecia

Antico Egitto

Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Antico Egitto

Anton Maria Zanetti (1680-1767)

Raccolse una collezione di gemme incise, di cui pubblicò un ricco catalogo. Per evitare le passate confusioni, è correntemente detto "il vecchio" per distinguerlo dall'altro Anton Maria Zanetti detto "il giovane", che era figlio di un suo secondo cugino (in realtà il più anziano, per distinguersi dal bisnonno omonimo, inizialmente usava firmarsi «Anton Maria Zanetti il giovane» per poi passare alla formulazione «Anton Maria Zanetti quondam Girolamo»).

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Anton Maria Zanetti (1680-1767)

Antonio Canova

Antonio Canova esprime nelle sue creazioni la ricerca della perfezione, la bellezza e la purezza dell'arte antica, con un'attenzione tutta nuova nel rendere più espressivi ed umani i volti e gli atteggiamenti del corpo, assenti nelle statue della mitologia greca-romana, a cui egli si ispirava.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Antonio Canova

Archeologia

Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Archeologia

Argento

Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Argento

Arte augustea e giulio-claudia

L'arte augustea è l'arte prodotta nell'Impero romano sotto il regno di Augusto, dal 27 a.C. al 14 d.C., e sotto la dinastia giulio-claudia (fino al 68 d.C.). In quell'epoca l'arte romana si sviluppò verso un sereno "neoclassicismo", che rifletteva le mire politiche di Augusto e della pax, finalizzato a costruire un'immagine solida e idealizzata dell'impero.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Arte augustea e giulio-claudia

Arte ellenistica

Larte ellenistica riguarda il periodo dell'ellenismo, che viene convenzionalmente datato dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla conquista romana dell'Egitto (ultimo regno ellenistico indipendente) nel 31 a.C. Tuttavia, grazie alla profonda influenza che l'arte ellenistica ebbe sull'arte romana, essa andò ben oltre la convenzionale data della battaglia di Azio, raggiunse con i propri motivi stilistici e iconografici le varie rinascenze europee e, a più riprese, continuò ad influenzare tutta l'arte occidentale e soprattutto quella dell'Asia centromeridionale dove aveva posto direttamente radici tre secoli prima.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Arte ellenistica

Artemide

Artemide (Ártemis) è una divinità della religione greca, dea della caccia, degli animali selvatici, della foresta, del tiro con l’arco; è anche la dea delle iniziazioni femminili e della luna, protettrice della verginità e della pudicizia.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Artemide

Assiria

Anticamente il termine “assiri”(in accadico: Aššur; in aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; in ebraico: אשור, Ashur) si riferiva a una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Assiria

Atena

Atena (Athēnâ; dialetto attico), o Pallade Atena, è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Dea guerriera e vergine, una delle più rispettate, ha varie funzioni: difende e consiglia gli eroi, istruisce le donne industriose, orienta i giudici dei tribunali, ispira gli artigiani e protegge i fanciulli.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Atena

Atena Parthenos

La statua crisoelefantina raffigurante Atena Parthènos (Αθηνά Παρθένος, "Atena la vergine") fu scolpita da Fidia nel 438 a.C., anno in cui raggiunse il culmine della sua fama.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Atena Parthenos

Attica

L'Attica (in greco: Αττική, Attikí; Attiké) è una regione storica dell'antica Grecia che comprende l'omonima penisola che si protende nel Mar Egeo.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Attica

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Augusto

Austen Henry Layard

Membro dell'alta aristocrazia londinese, è uno dei più famosi archeologi di fine Ottocento che con i suoi scavi in Mesopotamia rivelò al mondo lo splendore dell'arte e delle antiche civiltà dell'Assiria, in particolare rivelò città di Ninive e Nimrud.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Austen Henry Layard

Avorio

L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne e denti di animali come elefanti, trichechi e ippopotami. Veniva e viene tuttora lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Avorio

Balbino

Non sono note molte informazioni su Balbino riguardo al periodo antecedente l'ascesa al trono imperiale.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Balbino

Basalto

Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, di colore scuro o nero con un contenuto di silice (SiO2) relativamente basso (dal 45 al 52% in peso).

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Basalto

Biblioteca nazionale Marciana

La Biblioteca nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco) è una delle più grandi biblioteche italiane e la più importante di Venezia.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Biblioteca nazionale Marciana

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Bronzo

Bucchero

Il bùcchero è un tipo di ceramica nera e lucida, di frequente sottile e leggerissima, prodotta dagli Etruschi per realizzare vasi. La caratteristica più evidente di questa tipologia di ceramica è la colorazione completamente nera che veniva ottenuta mediante una cottura particolare.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Bucchero

Calamide

Le notizie circa le opere di Calamide che è possibile trarre dalle fonti letterarie antiche sono numerose benché siano accompagnate da scarse copie identificabili.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Calamide

Cammeo

Il cammeo (o raramente cameo) è un gioiello realizzato attraverso l'incisione di una pietra stratificata (agata, sardonica o onice) o di una conchiglia, in particolare la Cypraecassis rufa, la Cassis madascarensis e la Cassis cornuta in quanto queste conchiglie della famiglia della Cassis presentano la superficie costituita da due strati di colore distinti, il che permette di isolare nitidamente dal fondo la figura in rilievo.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Cammeo

Campo Santa Maria Formosa

Campo Santa Maria Formosa è un campo di Venezia, situato nel sestiere di Castello. È uno dei campi più grandi della città: a partire da esso (comprendendo nell'area anche l'adiacente campiello Querini) si dipartono un totale di nove calli e di undici ponti (di cui alcuni di semplice collegamento agli ingressi dei palazzi).

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Campo Santa Maria Formosa

Capsella di Samagher

La capsella di Samagher, rinvenuta a Samagher, Croazia, è un cofanetto reliquiario, o lipsanoteca in avorio con rinforzi angolari e accessori in argento (18,5x20,5x16,01 cm), probabilmente prodotto da una manifattura romana intorno alla metà del V secolo, scoperto nel 1906 al di sotto dell'altare della chiesa di Sant'Ermagora di Samagher e custodito oggi nel Museo archeologico nazionale di Venezia.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Capsella di Samagher

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo regno, fu l'emanazione dell'editto noto come Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Caracalla

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Cardinale

Cariatide

La cariatide è una scultura utilizzata come colonna (ma anche lesena o parasta), che rappresenta una figura femminile. Le figure maschili con la stessa funzione prendono invece il nome di telamone o atlante.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Cariatide

Cefisodoto il Vecchio

Ebbe la massima fioritura intorno al 370 a.C. e fu capostipite di una famiglia di scultori; forse Prassitele era suo figlio. La sua opera più nota è il gruppo bronzeo di Eirene e Pluto (personificazioni della pace e della ricchezza), dedicato sull'agorà di Atene presso l'altare di Eirene poco dopo il 375 a.C., per celebrare le vittorie della seconda lega navale attica guidata da Timoteo (Pausania, I, 8, 2; IX, 16, 1-2).

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Cefisodoto il Vecchio

Ceramica

La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Ceramica

Ceramica a figure nere

La ceramica a figure nere è una delle tecniche che venivano impiegate per la decorazione della ceramica greca e di quella dell'Antica Roma. Benché il termine indichi propriamente la tecnica, esso viene usato, in ambiente anglosassone utilizzando le convenzionali iniziali maiuscole, anche per indicare lo stile ceramografico tipico del VI secolo a.C., che di questa tecnica si avvalse prevalentemente.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Ceramica a figure nere

Ceramica a figure rosse

La ceramica a figure rosse fu una tecnica per la decorazione di vasi in terracotta introdotta ad Atene nel 530 a.C. dove sostituì gradualmente la più antica tecnica della ceramica a figure nere.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Ceramica a figure rosse

Ceramica greca

L'arte della ceramica e della pittura vascolare raggiunse nellantica Grecia un alto livello di qualità artistica ed è anche una testimonianza privilegiata della vita e cultura degli antichi Greci.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Ceramica greca

Cherso (isola)

Cherso (in croato: Cres, pron.; in dalmatico e latino Crepsa, in greco antico Χέρσος, Chèrsos) è una delle isole dell'arcipelago del Quarnero, a pochi chilometri di distanza dall'Istria.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Cherso (isola)

Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Venezia)

La chiesa di Santa Maria dei Miracoli è un edificio religioso sito a Venezia, nel sestiere di Cannaregio.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Venezia)

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Cipro

Civiltà micenea

La civiltà micenea è una civiltà di origine indoeuropea, fiorita nella Grecia continentale durante la tarda età del bronzo (1600-1100 a.C.), contraddistinta dalla lingua micenea, la più antica varietà di lingua greca attestata.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Civiltà micenea

Cleobi e Bitone

Nella mitologia greca, Cleobi e Bitone erano i figli di Cidìppe o di Teano, una sacerdotessa di Era della città di Argo. Ne esiste una famosa coppia di statue nel Museo archeologico di Delfi.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Cleobi e Bitone

Cleopatra

Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Cleopatra

Collezionismo

Il collezionismo è un hobby che consiste nella raccolta di oggetti di una particolare categoria. L'insieme di oggetti raccolti viene chiamato collezione.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Collezionismo

Consiglio dei Dieci

Il Consiglio dei Dieci (altrimenti noto come Consiglio dei X o semplicemente come i Dieci) fu uno dei massimi organi di governo della Repubblica di Venezia dal 1310 fino alla sua caduta, avvenuta nel 1797.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Consiglio dei Dieci

Corridoio

Il corridoio è uno spazio architettonico, solitamente stretto ma a volte anche più largo, e comunque sempre molto più lungo che largo, e serve per consentire il passaggio da una parte all'altra ed è presente in molte case, oltre che in altri luoghi.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Corridoio

Cresila

Svolse un periodo di formazione ad Argo come allievo di Dorotheos, con il quale lavorò a Delfi e ad Ermione. Tra il 450 e il 420 a.C. lavorò prevalentemente ad Atene, come seguace della scuola mironiana e nell'ambiente post-fidiaco dove poté portare elementi di compattezza dovuti alla formazione peloponnesiaca.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Cresila

Creta (Grecia)

Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Creta (Grecia)

Dalmazia

La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Dalmazia

Demetra

Demetra (Dēmḕtēr) è una divinità della religione greca, figlia di Crono e Rea, che presiedeva la natura, i raccolti e le messi. Associata all'agricoltura, alle stagioni e alla legge sacra, lei e la figlia Persefone sono inoltre intimamente connesse con la religione misterica, e in particolare con i misteri eleusini.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Demetra

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96. I Flavii Vespasiani erano una famiglia della classe media, d'origine modesta, giunta poi all'ordine equestre grazie alla militanza fedele nell'esercito, che giunse al potere quando Vespasiano, generale degli eserciti d'oriente, prese il potere durante l'Anno dei quattro imperatori.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Dinastia flavia

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Dioniso

Domenico Grimani

Era primogenito del futuro doge Antonio di Marino Grimani (ramo "da Santa Fosca") e di Caterina di Domenico Loredan. Ebbe un'ottima formazione che concluse all'università di Padova; oltre a uscirne laureato in diritto canonico (nel 1487), vi approfondì gli studi di filosofia, seguendo, su consiglio dell'amico Antonio Pizzamano, le lezioni del tomista Francesco Securo da Nardò.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Domenico Grimani

Domiziano

Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Domiziano

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Egitto

Electa (editore)

Electa è una casa editrice italiana di proprietà del Gruppo Mondadori fondata nel 1945 a Firenze. Pubblica con i marchi Electa e Abscondita.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Electa (editore)

Ermafrodito

Ermafrodito è un personaggio della mitologia greca, figlio di Ermes e di Afrodite. Secondo il poeta latino Publio Ovidio Nasone, era un ragazzo molto bello che venne trasformato in un essere androgino dall'unione fisica soprannaturale avvenuta con la ninfa Salmace.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Ermafrodito

Ermes

Ermes, Hermes o Ermete, raramente Erme (Hermês), è una divinità della mitologia e delle religioni dell'antica Grecia. Il suo ruolo principale è quello di messaggero degli dèi.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Ermes

Eros

Eros (Érōs) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderio, in latino conosciuto come Cupido. Nella cultura greca antica leros è ciò che fa muovere verso qualcosa, un principio divino che spinge verso la bellezza.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Eros

Età antica

LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Età antica

Età del bronzo

LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Età del bronzo

Età del ferro

Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Età del ferro

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Etruschi

Federico Contarini

Era figlio di Girolamo Contarini, dell'omonima nobile famiglia veneziana. A soli 29 anni (giugno 1508) venne nominato provveditore della fortezza di Asola, avamposto strategico della Repubblica di Venezia, in sostituzione di Nicolò Querini.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Federico Contarini

Fidia

Fu l'artista che meglio riuscì ad interpretare gli ideali dell'Atene periclea, i quali raggiunsero e informarono di sé il mondo greco di epoca classica anche grazie e sulla scorta delle forme fidiache: il cantiere del Partenone, per il quale Fidia lavorò come sovrintendente, fu un grande laboratorio nel quale si formò la scuola degli scultori ateniesi attivi nella seconda metà del V secolo a.C.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Fidia

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Firenze

Geroglifici egizi

I geroglifici egizi sono i segni scolpiti che compongono il sistema di scrittura monumentale utilizzato dagli antichi Egizi, che combinano elementi logografici, sillabici e alfabetici.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Geroglifici egizi

Giovanni Grimani

Nipote del cardinale Domenico Grimani, nacque dalla nobile famiglia veneziana dei Grimani, quarto figlio di Girolamo Grimani e di Elena Priuli, fu fratello dei cardinale Marino e del patriarca Marco.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Giovanni Grimani

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Gneo Pompeo Magno

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Grecia

Iraq

LIraq o Irak (raramente indicato anche come Irac), ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato del Medio Oriente. Confina con Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a sud, Siria e Giordania a ovest, e Iran (provincia del Kurdistan) a est.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Iraq

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Istria

Kore (scultura)

Le korai, singolare kore (κόρη - ragazza, plur. κόραι), sono il corrispondente femminile dei kouroi, spesso rappresentate come giovani donne che hanno appena superato la fase della fanciullezza.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Kore (scultura)

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Lazio

Lisandro

Secondo Plutarco, Lisandro, figlio di Aristocrito, faceva parte della stirpe degli Eraclidi, anche se non era direttamente imparentato con le case reali.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Lisandro

Lisippo

Ultimo tra i grandi maestri della scultura greca classica, fu attivo dal 372-368 a.C. fino alla fine del IV secolo a.C. Lavorò per Alessandro Magno, che ritrasse numerose volte, e terminò la propria carriera al servizio di un altro re macedone, Cassandro I, tra il 316 e il 311 a.C.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Lisippo

Lucio Cornelio Silla

Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Lucio Cornelio Silla

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Lucio Vero

Magna Grecia

La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Magna Grecia

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Mar Egeo

Marco Giulio Severo Filippo

Figlio dell'imperatore romano Filippo l'Arabo e di sua moglie Marcia Otacilia Severa, Filippo iunior divenne caesar dell'Impero a sette anni, quando il padre divenne imperatore (244); la mossa aveva lo scopo di rafforzare la posizione dell'imperatore iniziando una dinastia e suscitando la lealtà dei sudditi.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Marco Giulio Severo Filippo

Meleagro

Meleagro (Meléagros) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe di Calidone e un Argonauta, e partecipò alla caccia al cinghiale calidonio.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Meleagro

Menadi

Le Menadi (μαινάς; dal greco antico: μαίνομαι «essere folle»), dette anche Baccanti, Bassaridi, Tiadi o Mimallonidi, erano donne in preda alla frenesia estatica e invasate da Dioniso, il dio della forza vitale.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Menadi

Ministero della cultura

Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Ministero della cultura

Mitra (divinità)

Mitra è una divinità dell'induismo e della religione persiana e anche un dio ellenistico e romano, che fu adorato nelle religioni misteriche dal I secolo a.C. al V secolo d.C. Numerosi sono del resto gli aspetti in comune fra questi 4 culti.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Mitra (divinità)

Monetazione romana repubblicana

La monetazione arrivò tardi a Roma, in confronto al resto del Mar Mediterraneo, come Grecia e Asia Minore che avevano introdotto le monete nel VII secolo a.C. La valuta dell'Italia centrale era determinata dalle sue risorse naturali, costituite prevalentemente da minerale di bronzo e scarso minerale d'argento.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Monetazione romana repubblicana

Mummia

Una mummia (dall'arabo mūmiyya, forse dal persiano mūm, “cera”) è un cadavere che ha subito un processo, naturale o artificiale, in cui i tessuti molli si sono conservati sia per motivi climatici o microclimatici (condizioni di aridità o di gelo intenso o per mancanza di aria), o per intervento umano (spesso in relazione a riti funebri).

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Mummia

Muse (divinità)

Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità femminili della religione greca. Erano nove sorelle, tutte figlie di Zeus e di Mnemosine (la "Memoria") e la loro guida era Apollo.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Muse (divinità)

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di manufatti relativi a uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica. L'International Council of Museums lo definisce «un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Museo

Nabucodonosor II

Regnò dal 604 a.C. fino alla morte, avvenuta nel 562 a.C. Noto in antichità per essersi dedicato alla ristrutturazione di Babilonia, pavimentando strade, ricostruendo templi e scavando canali, è famoso invece ai posteri per essere accreditato alla costruzione dei Giardini Pensili, una delle sette meraviglie del mondo antico, e per aver distrutto il tempio di Salomone, causando la prima deportazione del popolo ebraico, meglio conosciuta come Esilio babilonese.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Nabucodonosor II

Ninive

Mappa del sito. Ninive (AFI:; accadico: 𒌷𒉌𒉡𒀀 Ninua; siriaco: ܢܝܼܢܘܹܐ Nīnwē; arabo: نَيْنَوَىٰ Naynawā) è una delle più famose città antiche, sulla riva sinistra del Tigri nel Nord della Mesopotamia.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Ninive

Niobe

Niobe (in lingua greca: Νιόβη Niòbē) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Tantalo e sorella di Pelope, punita dagli dei per la sua superbia.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Niobe

Numismatica

La numismatica (a sua volta parentesi) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia, in tutte le sue varie forme, dal punto di vista storico-geografico, artistico ed economico.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Numismatica

Palazzo Cappello Layard

Palazzo Cappello Layard è un palazzo veneziano collocato nel sestiere di San Polo e affacciato sul Canal Grande dove confluisce il rio di San Polo, più precisamente tra Palazzo Barbarigo della Terrazza e Palazzo Grimani Marcello.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Palazzo Cappello Layard

Palazzo Ducale (Venezia)

Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale (in veneto: Pałaso Dogal) in quanto sede del doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Palazzo Ducale (Venezia)

Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa

Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa è un antico palazzo nobiliare, divenuto museo statale, ubicato a Venezia nel sestiere di Castello, vicino al campo di Santa Maria Formosa.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa

Papiro

Il papiro (dal latino: papyrus, a sua volta da, di etimologia sconosciuta) è la superficie di scrittura ricavata da una pianta acquatica, molto comune nel delta del Nilo e in alcune parti del Mediterraneo, un'erba palustre della famiglia delle Cyperaceae, il Cyperus papyrus.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Papiro

Peplo

Il peplo (dal latino peplum, a sua volta derivante dal greco antico πέπλος) è un abito unicamente femminile di colore bianco dell'antica Grecia indossato comunemente dalle donne prima del 500 a.C. Esistevano tre tipi di peplo.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Peplo

Piazza San Marco

Piazza San Marco, situata a Venezia in Veneto, è una delle più importanti piazze monumentali del mondo, rinomata in tutto il pianeta per la sua bellezza e integrità architettonica.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Piazza San Marco

Pietro Lombardo (scultore)

Era figlio del tagliapietra Martino da Carona. Dalla fine dell'Ottocento alcuni studiosi gli hanno attribuito il cognome Solari, identificando il padre con un lapicida ("lavoratore della pietra") attivo presso la chiesa di San Francesco Grande di Milano e poi all'Isola Bella, sul Lago Maggiore.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Pietro Lombardo (scultore)

Pietro Morosini

Studiò giurisprudenza presso l'università di Bologna. Fu canonico del capitolo della cattedrale di Treviso. Il 28 maggio 1405 ottenne il permesso dal papa Innocenzo VII per continuare i suoi studi di diritto presso l'università di Bologna per tre anni usando i proventi ricavati dal canonicato; il permesso fu esteso per cinque anni da papa Gregorio XII.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Pietro Morosini

Plautilla

Le notizie relative alla santa sono scarse e contraddittorie: la più condivisa sostiene che Plautilla fosse una giovane vedova di Roma, rimasta colpita dalle prediche degli apostoli nella Città Eterna e fattasi battezzare dallo stesso san Pietro.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Plautilla

Prassitele

Le fonti più antiche relative a Prassitele sono di età ellenistica. Esse riferiscono di opere variamente diffuse nel territorio greco e in Asia Minore.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Prassitele

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Prima guerra mondiale

Procuratie

Le Procuratie sono imponenti edifici che sorgono a Venezia, nel Sestiere di San Marco, e avvolgono su tre lati piazza San Marco. Prendono il nome dall'uso che ne veniva fatto, vi alloggiavano infatti i procuratori di San Marco.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Procuratie

Proserpina

Prosèrpina (lat. Proserpĭna) è la versione romana della dea greca Persefone o Kore (gr., fanciulla). Il nome potrebbe derivare dalla parola latina proserpere ("emergere") a significare la crescita e l'emergere delle forme naturali e in particolare della coltivazione del grano.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Proserpina

Quirinale (colle)

Il Colle Quirinale (in latino, Collis Quirinalis) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma. Con questo nome viene anche indicata la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana che ha sede nel palazzo omonimo.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Quirinale (colle)

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Ravenna

Reliquiario

Un reliquiario è un contenitore di reliquie di santi, generalmente frammenti di ossa o di altre parti del corpo, oppure oggetti ad essi appartenuti o frammenti di essi, ad esempio del vestiario, oppure ancora oggetti miracolosi.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Reliquiario

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Repubblica di Venezia

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Rinascimento

Ritratto romano

Il ritratto romano fu uno dei più importanti vertici dell'arte romana e del ritratto in generale, raggiungendo traguardi di grande intensità.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Ritratto romano

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Roma

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Roma (città antica)

Sarcofago

Il sarcofago è un contenitore, solitamente di roccia o legno, destinato a custodire una bara o il corpo di un defunto.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Sarcofago

Satiro

Il satiro (sátyros; al plurale, sátyroi) è una figura mitica maschile, compagna di Pan e Dioniso, che abita nei boschi e sulle montagne. È una divinità minore, personificazione della fertilità e della forza vitale della natura, connessa con il culto dionisiaco.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Satiro

Saturno (divinità)

Saturno (in latino Saturnus) è un'antica divinità venerata dai Romani, considerato il dio dell'agricoltura e della semina.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Saturno (divinità)

Scarabeo (amuleto)

Lo scarabeo egizio, chiamato kheperer, era considerato un potente amuleto sin dal periodo tinita con funzione magica-apotropaica di eterna rinascita nel divenire e trasformarsi, assicurando solo eventi felici ed un costante miglioramento delle facoltà intuitive e spirituali.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Scarabeo (amuleto)

Scrittura cuneiforme

La scrittura cuneiforme è un antico sistema di scrittura in uso nel Vicino Oriente antico tra la fine del IV millennio a.C. e il I secolo d.C. Il nome, ideato nel XVIII secolo dall'orientalista inglese Thomas Hyde, deriva dalle parole latine cuneus ('cuneo') e forma ('forma').

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Scrittura cuneiforme

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Scultura

Scuola di Mileto

Con il termine "scuola di Mileto" si indica un gruppo di filosofi presocratici, attivi tra il VII e il VI secolo a.C. a Mileto, colonia greca nel territorio della Ionia (sulla costa mediterranea della Asia minore).

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Scuola di Mileto

Scuola di Pergamo

La Scuola di Pergamo fu una corrente artistica dell'età ellenistica, assieme a quella alessandrina e quella rodia. Si sviluppò nel Regno di Pergamo, dominato dalla dinastia degli Attalidi dal 263 a.C. e controllante una larga fetta dell'Egeo, oltre all'area circostante in Asia Minore.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Scuola di Pergamo

Sfinge

La sfinge (in greco antico: σφίγξ) è una creatura leggendaria, presente in varie mitologie, raffigurata come un mostro con il corpo di leone e testa umana (androsfinge), di falco (ieracosfinge) o di capra (criosfinge), talvolta dotata di ali.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Sfinge

Skopas

Fu tra i grandi maestri della scultura greca classica e di quella occidentale in generale, che ebbe il merito di aprire alla dimensione dell'emotività umana, fino a quel momento solo limitatamente esplorata.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Skopas

Smirne

Smirne (AFI:; in turco İzmir; in greco moderno Σμύρνη, Smýrni,; in greco antico Σμύρνη, Smýrne, oppure Σμύρνα, Smýrna) è una città di abitanti della Turchia centro-occidentale, la terza del paese per numero di abitanti dopo Istanbul e Ankara, capoluogo della provincia omonima.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Smirne

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Storia romana

Tauroctonia

La tauroctonia è l'uccisione rituale di un toro nella religione mitraica greco-romana da parte della divinità Mitra (tauroctonos, in greco ταυροκτόνος, lett. "uccisore del toro").

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Tauroctonia

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Tiberio

Tolomeo III

Subito dopo la sua ascesa al trono e il matrimonio con la principessa Berenice II, che gli portò in dote la Cirenaica, Tolomeo III si impegnò nella terza guerra siriaca (246-241 a.C.) contro Seleuco II, riuscendo a fare dell'Egitto la maggiore potenza militare del Mediterraneo.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Tolomeo III

Traiano

Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Traiano

Treviso

Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Treviso

Ulisse

Ulisse o Odisseo (Ὀδυσσεύς, AFI) è un personaggio della mitologia greca. Re di Itaca, figlio di Laerte, è uno degli eroi achei descritti da Omero nellIliade e nellOdissea, che lo vede come protagonista e dal quale prende il nome.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Ulisse

Urna funeraria

Un'urna funeraria (anche chiamata urna cineraria, dal latino cinis, -eris, cenere) è un vaso destinato a raccogliere le ceneri di un defunto dopo la cremazione.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Urna funeraria

Ushabti

Gli ushabti (chiamati in origine anche shauabti o shabti), che in egizio significava "quelli che rispondono" erano delle piccole statue che costituivano elemento integrante ed indispensabile del corredo funebre.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Ushabti

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e V secolo a.C.

Vasi canopi

I vasi canopi (o canopici) erano contenitori usati nell'Antico Egitto per conservare le viscere estratte dal cadavere durante la mummificazione e rappresentavano una caratteristica costante del rituale funebre egizio.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Vasi canopi

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e XVI secolo

Zeus

Zeus (Ζεύς AFI) nella religione greca è il re degli dèi olimpi, dio del cielo e governatore dei fenomeni meteorologici, in particolare del tuono.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e Zeus

712 a.C.

089.

Vedere Museo archeologico nazionale di Venezia e 712 a.C.

Vedi anche

Musei di Venezia

Conosciuto come Museo Archeologico (Venezia), Museo archeologico nazionale (Venezia).

, Dalmazia, Demetra, Dinastia flavia, Dioniso, Domenico Grimani, Domiziano, Egitto, Electa (editore), Ermafrodito, Ermes, Eros, Età antica, Età del bronzo, Età del ferro, Etruschi, Federico Contarini, Fidia, Firenze, Geroglifici egizi, Giovanni Grimani, Gneo Pompeo Magno, Grecia, Iraq, Istria, Kore (scultura), Lazio, Lisandro, Lisippo, Lucio Cornelio Silla, Lucio Vero, Magna Grecia, Mar Egeo, Marco Giulio Severo Filippo, Meleagro, Menadi, Ministero della cultura, Mitra (divinità), Monetazione romana repubblicana, Mummia, Muse (divinità), Museo, Nabucodonosor II, Ninive, Niobe, Numismatica, Palazzo Cappello Layard, Palazzo Ducale (Venezia), Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa, Papiro, Peplo, Piazza San Marco, Pietro Lombardo (scultore), Pietro Morosini, Plautilla, Prassitele, Prima guerra mondiale, Procuratie, Proserpina, Quirinale (colle), Ravenna, Reliquiario, Repubblica di Venezia, Rinascimento, Ritratto romano, Roma, Roma (città antica), Sarcofago, Satiro, Saturno (divinità), Scarabeo (amuleto), Scrittura cuneiforme, Scultura, Scuola di Mileto, Scuola di Pergamo, Sfinge, Skopas, Smirne, Storia romana, Tauroctonia, Tiberio, Tolomeo III, Traiano, Treviso, Ulisse, Urna funeraria, Ushabti, V secolo a.C., Vasi canopi, XVI secolo, Zeus, 712 a.C..