Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari

Indice Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari

Il Museo nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari “Lamberto Loria” è stato un museo statale italiano, con sede a Roma. Dal settembre 2016 il Museo, assieme ad altri quattro istituti, è confluito nel nuovo Museo delle Civiltà.

Indice

  1. 109 relazioni: Abruzzo, Aerofoni, Amerigo Tot, Annabella Rossi, Anniversario dell'Unità d'Italia, Anticoli Corrado, Antropologia, Aratro, Arcolaio, Arlecchino, Bottaio, Burattino, Campanaccio, Capitano (maschera), Carretto siciliano, Cartone (arte), Ceramica, Cereo, Chitarra battente, Ciaramella, Cipriano Efisio Oppo, Città metropolitana di Roma Capitale, Commedia dell'arte, Cordofoni, Della Vittoria, Domenico Colao, Emanuele Cavalli, Enrico Prampolini, Esposizione nazionale italiana, Etnografia, EUR, Fabbro, Falcetto, Falegname, Festa dei Ceri, Festa dei Gigli (Nola), Festa di santa Rosalia, Filippo Figari, Fisarmonica, Flauti, Friuli, Fuso (strumento), Giogo, Gondola, Grottaglie, Idiofoni, Lamberto Loria, Lazio, Liguria, Loreto Aprutino, ... Espandi índice (59 più) »

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Abruzzo

Aerofoni

Gli strumenti aerofoni (classificazione Hornbostel-Sachs: cat. 4) sono strumenti musicali nei quali l'aria stessa è il mezzo primario che viene messo in vibrazione producendo un suono.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Aerofoni

Amerigo Tot

Nacque a Fehérvárcsurgó, Ungheria e si trasferì a Roma, dove visse per il resto della sua vita. Studiò a Budapest con Ferenc Helbing e György Leszkovszky dal 1926 al 1928 e con László Moholy-Nagy al Bauhaus in Germania fino al 1933.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Amerigo Tot

Annabella Rossi

Nata da padre chimico e madre violinista nel 1933, si laureò nel 1957. Già nel periodo precedente la laurea, però, si occupa di ricerche in ambito preistorico e protostorico.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Annabella Rossi

Anniversario dell'Unità d'Italia

L'anniversario dell'Unità d'Italia è una ricorrenza che cade annualmente il 17 marzo e che celebra la nascita dello Stato italiano, avvenuta in seguito alla proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861 a Torino.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Anniversario dell'Unità d'Italia

Anticoli Corrado

Anticoli Corrado (Antìcuri in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Anticoli Corrado

Antropologia

Lantropologia (dal greco ἄνθρωπος ànthropos «uomo» e λόγος, lògos «discorso, dottrina» quindi letteralmente: «studio dell'uomo») è una branca scientifica sviluppatasi in particolar modo in epoca moderna che studia l'essere umano sotto diverse prospettive (sociale, culturale, morfologica, psicoevolutiva, sociologica, artistico-espressiva, filosofico-religiosa), indagando i suoi vari comportamenti all'interno della società.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Antropologia

Aratro

Laratro è uno strumento tecnologico usato in agricoltura fin da tempi antichi per smuovere il terreno e prepararlo per successive lavorazioni o direttamente per la semina.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Aratro

Arcolaio

L'arcolaio è uno strumento semplice che viene utilizzato per dipanare le matasse. È simile ad un aspo, da cui differisce per l'uso; l'arcolaio serve per disfare le matasse mentre l'aspo per costruirle.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Arcolaio

Arlecchino

Arlecchino (in bergamasco Arlechì) è una maschera bergamasca della commedia dell'arte. Identificato dal costume a losanghe colorate, il suo ruolo è di solito quello di un servitore spensierato e allegro, ma anche astuto, che agisce per contrastare i piani del suo padrone Pantalone, in combutta con l'amico Brighella, e per perseguire il suo interesse amoroso, Colombina, con arguzia e intraprendenza.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Arlecchino

Bottaio

Il bottaio è il costruttore di botti in legno.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Bottaio

Burattino

Il burattino è un tipo di pupazzo con il corpo di pezza e la testa di legno o altro materiale che compare in scena a mezzo busto, mosso dal basso, dalla mano del burattinaio, che lo infila come un guanto.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Burattino

Campanaccio

Il campanaccio è uno strumento a percussione di tipo idiofono a suono indeterminato.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Campanaccio

Capitano (maschera)

Il capitano spagnolo - Incisione del XVII secolo Il capitano è una delle più antiche maschere della commedia dell'arte. La sua genesi risale al Pirgopolinice del Miles gloriosus di Tito Maccio Plauto e al Trasone dellEunuco di Terenzio.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Capitano (maschera)

Carretto siciliano

Il carretto siciliano è un mezzo a trazione equina adibito al trasporto merci, in uso in tutto il territorio siciliano dal XIX secolo fino alla seconda metà del XX secolo, quando divenne obsoleto a causa della crescente motorizzazione del lavoro nelle campagne.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Carretto siciliano

Cartone (arte)

Il cartone in campo artistico è un disegno esecutivo differente dal bozzetto. È infatti un materiale preparatorio usato principalmente per la realizzazione di un affresco, di una vetrata o di un arazzo in rapporto di scala 1:1 e pertanto delle stesse dimensioni con le quali l'opera verrà realizzata.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Cartone (arte)

Ceramica

La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Ceramica

Cereo

I cerei o candelore, sono delle opere d'arte lignee di varie dimensioni ed altezze, portate a spalla da alcuni portantini durante le festività dei santi patroni.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Cereo

Chitarra battente

La chitarra battente è uno strumento a 5 ordini di corde (10 corde metalliche disposte in 5 ordini doppi oppure 14 corde disposte in 4 ordini tripli e il primo doppio).

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Chitarra battente

Ciaramella

La ciaramella o pipita è uno strumento musicale popolare aerofono della famiglia degli oboi con ancia doppia, cameratura conica e senza chiavi.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Ciaramella

Cipriano Efisio Oppo

Cipriano Oppo si formò all'Accademia di Belle Arti di Roma. Iniziò la sua carriera come caricaturista per il giornale nazionalista L'Idea Nazionale.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Cipriano Efisio Oppo

Città metropolitana di Roma Capitale

La città metropolitana di Roma Capitale è un ente territoriale di area vasta nato il 1º gennaio 2015; il suo territorio corrisponde a quello della precedente provincia di Roma, che ha sostituito, ed è una delle quattordici città metropolitane italiane introdotte dalla legge del 7 aprile 2014 n.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Città metropolitana di Roma Capitale

Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Commedia dell'arte

Cordofoni

I cordofoni, detti anche strumenti a pizzico, sono una classe di strumenti musicali in grado di produrre un suono mediante la vibrazione prodotta da una o più corde di cui sono dotati.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Cordofoni

Della Vittoria

Della Vittoria è il quindicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XV. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 17B del Municipio Roma I di Roma Capitale.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Della Vittoria

Domenico Colao

Nato a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) nel 1881, il padre magistrato l'avrebbe voluto vedere seguire la strada della giurisprudenza.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Domenico Colao

Emanuele Cavalli

Quella di Cavalli era una famiglia facoltosa, da sempre appassionata d’arte e di storia. Per questo incoraggia la sua vocazione artistica, che comincia a manifestarsi già durante il periodo della formazione scolastica presso il prestigioso collegio dei gesuiti di Mondragone.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Emanuele Cavalli

Enrico Prampolini

Allievo di Duilio Cambellotti all'Accademia delle belle arti di Roma, fu un esponente di primo piano del Futurismo ed ebbe stretti contatti con i rappresentanti delle avanguardie artistiche europee, con il dadaismo con la Section d'Or, il Bauhaus, il De Stijl, il gruppo Abstraction-Création, con Pablo Picasso, Piet Mondrian, Vasilij Kandinskij e Jean Cocteau, operando teoricamente e praticamente anche nel settore dell'architettura.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Enrico Prampolini

Esposizione nazionale italiana

L'esposizione nazionale italiana fu un ciclo di esposizioni che si tennero sul suolo italiano dall'anno 1861, inizialmente a cadenza decennale, durante il Regno d'Italia.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Esposizione nazionale italiana

Etnografia

Letnografia (dal greco: ethnos (έθνος) - "popolo", e grapho (γράφω) - "scrivere"; letteralmente "descrizione del popolo") è il metodo con cui operano le ricerche sul campo delle scienze etnoantropologiche.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Etnografia

EUR

LE.U.R. Esposizione Universale di Roma (già E42 Esposizione Universale 1942) è un complesso urbanistico e architettonico di Roma. La zona venne progettata negli anni trenta del XX secolo per la costruzione della sede dell'Esposizione universale di Roma, dal cui acronimo ha assunto il nome, prevista per il 1942 ma che non ebbe mai luogo a causa dell'inizio della seconda guerra mondiale; il complesso fu completato nei decenni successivi, modificando e ampliando il progetto originario.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e EUR

Fabbro

Un fabbro è una persona che crea oggetti di ferro o d'acciaio, utilizzando a questo scopo attrezzi a mano per martellare, curvare, tagliare o comunque dare forma al metallo quando questo si trova in uno stato malleabile.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Fabbro

Falcetto

Il falcetto è un attrezzo manuale usato in agricoltura e nel giardinaggio. È una piccola falce che si tiene in una mano, mentre l'altra tiene il gruppo di steli da recidere (mannello di spighe).

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Falcetto

Falegname

Un falegname è un artigiano che lavora il legno per fabbricare o riparare mobili e infissi. L'attività di tale artigiano è detta falegnameria.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Falegname

Festa dei Ceri

La Festa dei Ceri si svolge a Gubbio il 15 maggio di ogni anno e consiste nel trasporto in corsa di tre Ceri coronati da statue di Santi: sant'Ubaldo (patrono di Gubbio), san Giorgio e sant'Antonio Abate.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Festa dei Ceri

Festa dei Gigli (Nola)

La Festa dei Gigli è una festa popolare cattolica che si tiene ogni anno a Nola in occasione della festività patronale dedicata a San Paolino.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Festa dei Gigli (Nola)

Festa di santa Rosalia

Il Festino di santa Rosalia (u fistinu in siciliano) si svolge nel mese di luglio a Palermo. È una delle celebrazioni religiose siciliane ad essere ufficialmente riconosciuta come patrimonio immateriale d'Italia dall'Istituto centrale per la demoetnoantropologia (IDEA), ente istituito con decreto del presidente della Repubblica del 26 novembre 2007 n.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Festa di santa Rosalia

Filippo Figari

Era figlio di Bartolomeo Figari, ingegnere delle Reali ferrovie sarde, e Carmela Costa. Per il lavoro del padre, nel 1890 si trasferisce insieme alla famiglia a Sassari, dove conosce Giuseppe Biasi, con il quale compie le sue prime esperienze grafiche su dei locali giornali satirici.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Filippo Figari

Fisarmonica

La fisarmonica, "accordéon" in francese, "accordion" in inglese e "Akkordeon" in tedesco, è uno strumento aerofono a tastiera, con mantice, ad ancia libera.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Fisarmonica

Flauti

I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Flauti

Friuli

Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Friuli

Fuso (strumento)

Il fuso è uno strumento che permette di filare a mano. La filatura si ottiene con la torcitura di fibre tessili in modo da trasformare un ammasso di fibre in un filato ad aria compressa.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Fuso (strumento)

Giogo

Il giogo è un dispositivo concepito, fin dall'antichità, per la trazione animale. Quando viene applicato alla parte anteriore del corpo di uno o più animali da tiro permette l'attacco di una macchina e la manovra da parte di un operatore, tipicamente posizionato posteriormente o di lato.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Giogo

Gondola

La góndola (in veneziano gondola,, forse derivato dal greco medievale κονδοῦρα, tipo di barca simile) è un'imbarcazione tipica della laguna di Venezia.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Gondola

Grottaglie

Grottaglie (Li Vurtagghje in dialetto salentino settentrionale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia, elevato a città con Decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 1997.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Grottaglie

Idiofoni

Negli strumenti musicali denominati idiofoni secondo la classificazione Hornbostel-Sachs (H-S: 1) il suono è prodotto dalla vibrazione del corpo stesso dello strumento, senza l'utilizzo di corde o membrane tese e senza che sia una colonna d'aria a essere fatta vibrare.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Idiofoni

Lamberto Loria

Nato ad Alessandria d'Egitto da una famiglia ebrea, dopo la morte della madre Clara, rientrò col padre Marco in Italia, stabilendosi a Pisa.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Lamberto Loria

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Lazio

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Liguria

Loreto Aprutino

Loreto Aprutino è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, ed è uno dei centri principali dell'area Vestina. La cittadina, di origini vestine, divenne sotto i Normanni una cittadella fortificata.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Loreto Aprutino

Lucera

Lucera è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. In virtù della sua posizione geografica fu storicamente contesa tra le varie popolazioni dominanti, a partire dall'epoca romana e per tutto il medioevo.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Lucera

Macchina di Santa Rosa

La macchina di Santa Rosa è la macchina a spalla protagonista delle celebrazioni, nella città italiana di Viterbo, in onore della patrona Santa Rosa.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Macchina di Santa Rosa

Mandolino

Il mandolino (mandolino classico, o napoletano) è uno strumento musicale, caratterizzato da quattro corde doppie, che appartiene al genere dei cordofoni.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Mandolino

Margherita di Savoia

Membro della famiglia reale italiana negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino sulla popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Margherita di Savoia

Mario Gambetta

Si dedicò fin dalla prima giovinezza alle arti figurative che rappresentavano la sua principale attività; pittore colto e versatile attivo dal 1904 fu attratto dalla ricerca tecnica nel campo della ceramica dal 1920 e dopo il 1930 si dedicò all'attività incisoria.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Mario Gambetta

Marionetta

La marionetta è un fantoccio in legno, stoffa o altro materiale ed è una figura a corpo intero mossa dall'alto tramite fili. Chi allestisce gli spettacoli di marionette è detto marionettista.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Marionetta

Mattanza

La mattanza è un antico metodo di pesca del tonno rosso, ad oggi ormai quasi del tutto in disuso. Questa usanza tradizionale sviluppata nelle tonnare è tipica soprattutto nella provincia di Trapani.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Mattanza

Membranofoni

I membranofoni sono una classe di strumenti musicali il cui suono è prodotto dalla vibrazione di una membrana tesa. Si suddividono in due categorie: i tamburi e i mirlitons.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Membranofoni

Ministero della cultura

Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Ministero della cultura

Musei nazionali italiani

I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali o musei statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti dal Ministero della cultura (MiC), attraverso la Direzione generale Musei e le Direzioni regionali Musei operanti sul territorio.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Musei nazionali italiani

Museo del Biroccio

Biroccio marchigiano negli anni sessanta del Novecento Il Museo del Biroccio di Filottrano (AN) comprende una raccolta di attrezzi di lavoro, biroccci marchigiani, gioghi intagliati, fotografie, disegni e oggetti d'arredamento.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Museo del Biroccio

Museo delle civiltà

Il Museo delle Civiltà è un museo statale italiano, situato nel quartiere dell'EUR a Roma.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Museo delle civiltà

Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini

Il Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" è stato un museo statale italiano. Istituito a Roma, è stato intitolato al suo fondatore Luigi Pigorini.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini

Nassa (pesca)

Con nassa si intende un antico attrezzo da pesca. Tuttora impiegato nella pesca tradizionale, ve ne sono diversi tipi, a seconda delle zone e del tipo di preda.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Nassa (pesca)

Nino Bertoletti

Il padre Francesco aveva fondato nel 1882 una casa di moda che produceva pellicce; la madre si chiamava Luigia Della Grisa. Umberto Natale Bertoletti, detto Nino, studiò ragioneria e per un periodo scelse di aiutare il padre.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Nino Bertoletti

Ocarina

Locarina è uno strumento musicale a fiato italiano di forma ovoidale allungata, generalmente costruito in terracotta. Ha un suono caratteristico, né troppo acuto, né troppo ottuso e forte.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Ocarina

Opera dei pupi

L'opera dei pupi (opra î pupi a Palermo, opira î pupi a Catania) è il teatro tradizionale delle marionette della Sicilia. Proclamata dall'UNESCO Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell'umanità nel 2001, risale al Settecento e ha riscosso particolare successo presso i ceti popolari, diventando una delle espressioni più significative della memoria storica e dell’identità culturale della Sicilia.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Opera dei pupi

Orazio Amato

Trasferitosi a Roma, fu al centro dell'ambiente artistico romano legato al fascismo. Partecipò alla mostra Novecento organizzata da Margherita Sarfatti nel 1926.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Orazio Amato

Paiolo

Il paiolo o paiuolo è un tipo di pentola usata tradizionalmente per la preparazione della polenta. Viene solitamente costruito in rame, ghisa, pietra ollare o alluminio.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Paiolo

Pantalone

Pantalone (in veneto Pantałón) è una maschera veneziana e un personaggio della commedia dell'arte.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Pantalone

Paolo Toschi (folclorista)

Insieme a Francesco Balilla Pratella, Paolo Toschi è considerato il folclorista romagnolo più noto in ambito nazionale.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Paolo Toschi (folclorista)

Pietro Barillà

Pietro Barillà, dopo il periodo giovanile di autodidatta, si iscrisse alla Scuola di Arti e Mestieri messinese. Qui conobbe lo storico Vittorio Visalli che gli suscitò quell'amore per la propria terra che animerà ogni sua manifestazione artistica.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Pietro Barillà

Presepe

Il presepe, chiamato anche presepio, è una qualsiasi rappresentazione, in particolare nel periodo natalizio, della Natività di Gesù; l'usanza, inizialmente italiana, oggi si è diffusa in tutti i paesi cattolici del mondo.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Presepe

Presepe napoletano

Il presepe napoletano della Reggia di Caserta Il presepe napoletano è una rappresentazione della nascita di Gesù ambientata tradizionalmente nella Napoli del Settecento.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Presepe napoletano

Provincia di Foggia

La provincia di Foggia è una provincia italiana della Puglia di abitanti. È la terza provincia più vasta d'Italia, prima tra quelle delle regioni a statuto ordinario; si estende su una superficie di e comprende 61 comuni.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Provincia di Foggia

Provincia di Pescara

La provincia di Pescara è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono abitanti. È la provincia meno estesa d'Abruzzo, con la più alta densità di popolazione e con la più popolosa città della regione per capoluogo; confina a nord con la provincia di Teramo, a nord-est con il mare Adriatico, a sud-est con la provincia di Chieti ed a sud-ovest con la provincia dell'Aquila.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Provincia di Pescara

Provincia di Pordenone

La provincia di Pordenone (Provincie di Pordenon in friulano) è un'ex provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Pordenone, istituita nel 1968 per distacco dalla provincia di Udine.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Provincia di Pordenone

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Puglia

Pulcinella

Pulcinella (derivato da Puccio d'Aniello, in napoletano: Pulecenella) è una maschera napoletana della commedia dell'arte.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Pulcinella

Putipù

Il putipù, detto anche cupa cupa, è uno strumento musicale membranofono a frizione usato nella musica popolare di gran parte dell'Italia meridionale.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Putipù

Raganella (strumento musicale)

La raganella, o tric trac, è uno strumento musicale, idiofono a suono indeterminato, in legno, che produce suoni brevi e secchi tramite la rotazione di una lamina flessibile che viene raschiata da una ruota dentata fissata su un manico o una manovella.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Raganella (strumento musicale)

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Roma

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Romagna

Sabina Maria Cuneo

Nata a Roma, ad appena venti giorni si trasferisce a Londra con la madre per raggiungere il padre, diplomatico accreditato presso l’ambasciata d’Italia.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Sabina Maria Cuneo

Sacile

Sacile (Sacìl in dialetto liventino ed in veneto, Sacîl in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Sacile

Sagra dei Osei (Sacile)

La sagra dei Osei (sagra degli uccelli) è una fiera che si svolge annualmente a Sacile il primo weekend di settembre, incentrata sull'esposizione e sul mercato di uccelli da canto.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Sagra dei Osei (Sacile)

Salterio (strumento musicale)

Il salterio è uno strumento musicale a corde, suonato dagli Ebrei già al tempo del re Davide, la cui origine risale almeno al X secolo a.C. Ci sono molte varianti di questo strumento, stante la sua datazione e diffusione in tutto il mondo.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Salterio (strumento musicale)

San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Posto lungo la costa adriatica meridionale delle Marche alla foce del fiume Tronto, è un importante centro turistico e porto peschereccio della Riviera delle Palme.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e San Benedetto del Tronto

Sant'Efisio

Il suo culto è molto diffuso nel Sud della Sardegna, l'isola dove subì il martirio.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Sant'Efisio

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Sardegna

Scacciapensieri

Lo scacciapensieri è uno strumento idiofono lamellofono, costituito da una struttura di metallo o legno, diffuso con diversi nomi e forme nel continente indo-europeo.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Scacciapensieri

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Seconda guerra mondiale

Stazzo

Uno stazzo gallurese restaurato Lo stazzo (dal latino statio, stazione, luogo di sosta) è un insediamento rurale tipico, presente nel nord della Sardegna, dove in Gallura è conosciuto come lu stazzu, in Corsica e, seppur con utilizzi diversi, anche nel meridione d'Italia, Abruzzo compreso.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Stazzo

Tamburello (strumento musicale)

Il tamburello o tamburo basco è uno strumento musicale a percussione a suono indeterminato, appartenente alla categoria dei membranofoni.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Tamburello (strumento musicale)

Tavoliere delle Puglie

Il Tavoliere delle Puglie è un vasto territorio dell'Italia meridionale, in larga parte pianeggiante, con affaccio sul golfo di Manfredonia e con presenza anche di laghi, stagni o paludi (nella bassa pianura, lungo la fascia costiera), nonché di dossi e modeste alture (principalmente alle falde dell'Appennino).

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Tavoliere delle Puglie

Teatro di figura

Teatro di figura è quella particolare arte teatrale che utilizza burattini, marionette, pupazzi, ombre, oggetti, come protagonisti dello spettacolo teatrale e segni di un linguaggio fortemente visivo e sensoriale.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Teatro di figura

Tommaso Cascella

Primogenito dell'artista Basilio Cascella e di Concetta Palmerio, svolge il suo apprendistato sotto la guida paterna e nel 1905 collabora con litografie, disegni e dipinti alla rivista Illustrazione abruzzese, diretta dal padre e finanziata dai Fratelli Pascale di Popoli.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Tommaso Cascella

Torchio vinario

Il torchio vinario è una macchina fondamentale per l'enologia. Nel tempo ne sono stati costruiti vari modelli, ma tutti con lo stesso scopo: esercitare pressione.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Torchio vinario

Transumanza

La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) o viceversa (nella stagione estiva) percorrendo le vie naturali dei tratturi.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Transumanza

Tratturo

Il tratturo è un sentiero erboso assai largo, di ampiezza nettamente maggiore anche rispetto a una mulattiera; a tratti può essere arborato o talora pietroso o in terra battuta, ma sempre a fondo naturale, essendosi originato dal passaggio e dal calpestio delle greggi e degli armenti.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Tratturo

Treggia

La treggia (pronuncia) è un carro agricolo senza ruote, una sorta di slitta, costituita da due lunghi tronchi (stanghe) struscianti sul terreno, uniti a V al giogo della coppia di buoi che lo tirano.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Treggia

Triccheballacche

Il Triccheballacche (anche chiamato "Tric-ballac" o Triaccabalacca") è uno strumento musicale tradizionale dell'Italia meridionale, conosciuto nell'area di Napoli, formato da tre martelletti in legno intelaiati fra loro.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Triccheballacche

Trullo

Il trullo (greco antico τροῦλλος trûllos, "cupola") è un tipo di costruzione conica in pietra a secco tradizionale della Puglia centro-meridionale.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Trullo

Turibolo

Il turibolo (dal latino turibulum), detto anche incensiere, è il vaso, spesso in metallo, dove viene bruciato incenso in grani o altre essenze profumate durante una funzione religiosa.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Turibolo

Vanga

La vanga è un attrezzo usato nel campo agricolo per smuovere superficialmente la terra. Si usa per vangare l'orto e/o il giardino, cioè per dissodare il terreno suddividendolo in zolle che vengono rivoltate.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Vanga

Varia di Palmi

La Varia di Palmi è una festa popolare che si svolge a Palmi, in onore di Maria Santissima della Sacra Lettera, patrona e protettrice della città,.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Varia di Palmi

Vela al terzo

Diagramma che mostra i nomi delle parti di una randa al terzo. La vela al terzo o da trabaccolo è un tipo di vela aurica, con il lato superiore inferito a una antennella e la mura bordata o sulla prua o a piè d'albero.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e Vela al terzo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e XIX secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e XX secolo

Conosciuto come Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, EUR, Roma, Museo delle arti e tradizioni popolari (Roma), Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari (Roma), Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari Lamberto Loria.

, Lucera, Macchina di Santa Rosa, Mandolino, Margherita di Savoia, Mario Gambetta, Marionetta, Mattanza, Membranofoni, Ministero della cultura, Musei nazionali italiani, Museo del Biroccio, Museo delle civiltà, Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini, Nassa (pesca), Nino Bertoletti, Ocarina, Opera dei pupi, Orazio Amato, Paiolo, Pantalone, Paolo Toschi (folclorista), Pietro Barillà, Presepe, Presepe napoletano, Provincia di Foggia, Provincia di Pescara, Provincia di Pordenone, Puglia, Pulcinella, Putipù, Raganella (strumento musicale), Roma, Romagna, Sabina Maria Cuneo, Sacile, Sagra dei Osei (Sacile), Salterio (strumento musicale), San Benedetto del Tronto, Sant'Efisio, Sardegna, Scacciapensieri, Seconda guerra mondiale, Stazzo, Tamburello (strumento musicale), Tavoliere delle Puglie, Teatro di figura, Tommaso Cascella, Torchio vinario, Transumanza, Tratturo, Treggia, Triccheballacche, Trullo, Turibolo, Vanga, Varia di Palmi, Vela al terzo, XIX secolo, XX secolo.