Indice
34 relazioni: Alderamin, Ammasso aperto, Anno luce, Associazione OB, Astro circumpolare, Binaria a eclisse, Binocolo, Braccio di Orione, Catalogo Collinder, Cefeo (costellazione), Classificazione stellare, Declinazione (astronomia), Disco galattico, Formazione stellare, General Catalogue of Nebulae and Clusters, John Herschel, Magnitudine apparente, Metallicità, New General Catalogue, Oggetti non stellari nella costellazione di Cefeo, Parsec, Pollice (unità di misura), Radiazione infrarossa, Regione di Cepheus OB2, Regione H II, Sole, Stella, Stella subgigante, Stella variabile, Superbolla, Supernova, Telescopio, Telescopio riflettore, William Herschel.
Alderamin
Alderamin (α Cephei) è una stella della costellazione di Cefeo, distante circa 49 anni luce dalla Terra. Di classe spettrale A8, ha circa il doppio della massa e 1,5 volte il diametro del Sole e 18 volte la sua luminosità.
Vedere NGC 7160 e Alderamin
Ammasso aperto
Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.
Vedere NGC 7160 e Ammasso aperto
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere NGC 7160 e Anno luce
Associazione OB
In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II.
Vedere NGC 7160 e Associazione OB
Astro circumpolare
Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai. Analogamente, astri che non sorgono mai sono detti anticircumpolari mentre quelli che sorgono e tramontano sono detti occidui.
Vedere NGC 7160 e Astro circumpolare
Binaria a eclisse
editore.
Vedere NGC 7160 e Binaria a eclisse
Binocolo
Il binocolo (in tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) è l'unico strumento ottico per l'osservazione ingrandita della realtà (come la semplice lente di ingrandimento o il cannocchiale, il microscopio o il telescopio), strutturato per l'uso della visione binoculare umana (dal latino scientifico del secolo XVII, binocŭlus, termine coniato dal cappuccino tedesco A.
Vedere NGC 7160 e Binocolo
Braccio di Orione
Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale, è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.
Vedere NGC 7160 e Braccio di Orione
Catalogo Collinder
Collinder 399, uno degli ammassi aperti più famosi ad essere indicati con un numero di questo catalogo. In astronomia, il Catalogo Collinder è un catalogo astronomico che conta 471 ammassi aperti visibili appartenenti alla Via Lattea.
Vedere NGC 7160 e Catalogo Collinder
Cefeo (costellazione)
Cèfeo (o Cefèo; in latino Cepheus) è una costellazione settentrionale raffigurante Cèfeo, leggendario re dell'Etiopia, marito di Cassiopea e padre di Andromeda.
Vedere NGC 7160 e Cefeo (costellazione)
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.
Vedere NGC 7160 e Classificazione stellare
Declinazione (astronomia)
In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.
Vedere NGC 7160 e Declinazione (astronomia)
Disco galattico
In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia a disco, come le galassie a spirale o le galassie lenticolari.
Vedere NGC 7160 e Disco galattico
Formazione stellare
La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Quale branca dell'astronomia, la formazione stellare studia anche le caratteristiche del mezzo interstellare e delle nubi interstellari in quanto precursori, così come gli oggetti stellari giovani e il processo di formazione planetaria in quanto immediati prodotti.
Vedere NGC 7160 e Formazione stellare
General Catalogue of Nebulae and Clusters
Il General Catalogue of Nebulae and Clusters (Catalogo Generale di Nebulose e Ammassi, noto semplicemente come General Catalogue o GC) è un catalogo astronomico pubblicato da John Herschel nel 1864.
Vedere NGC 7160 e General Catalogue of Nebulae and Clusters
John Herschel
John Herschel era figlio di William Herschel e inizialmente fu un giurista. Successivamente si dedicò, come il padre, all'astronomia, riprendendone pure l'osservatorio.
Vedere NGC 7160 e John Herschel
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere NGC 7160 e Magnitudine apparente
Metallicità
In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.
Vedere NGC 7160 e Metallicità
New General Catalogue
Il New General Catalogue (Nuovo Catalogo Generale, in genere usato col suo nome originale inglese o con l'abbreviazione NGC) è il più famoso e usato catalogo di oggetti del profondo cielo nell'astronomia amatoriale.
Vedere NGC 7160 e New General Catalogue
Oggetti non stellari nella costellazione di Cefeo
Principali oggetti non stellari presenti nella costellazione di Cefeo.
Vedere NGC 7160 e Oggetti non stellari nella costellazione di Cefeo
Parsec
Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia, e corrisponde a circa, cioè 31 mila miliardi di chilometri. Si definisce parsec la distanza dalla quale un osservatore posto su una stella vedrebbe il semi-asse maggiore dell'orbita terrestre sottendere un arco dell'ampiezza di un secondo di grado, ovvero 1/ gradi.
Vedere NGC 7160 e Parsec
Pollice (unità di misura)
Il pollice (inch in inglese; simbolo: in o doppio primo, ″) è un'unità di misura di lunghezza del Sistema imperiale, che non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura, ma che è tuttora ampiamente utilizzata nei paesi di cultura anglosassone, come Regno Unito e Stati Uniti, oltre che in molti settori tecnologici e storicamente pervaso nell'architettura antica, i cui termini sono noti alla storiografia medievale latina e volgare italiana.
Vedere NGC 7160 e Pollice (unità di misura)
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Vedere NGC 7160 e Radiazione infrarossa
Regione di Cepheus OB2
La regione di Cepheus OB2 è un sistema di nubi molecolari e regioni H II associate a una brillante associazione OB, nota come Cepheus OB2; il sistema è visibile nella costellazione boreale di Cefeo.
Vedere NGC 7160 e Regione di Cepheus OB2
Regione H II
Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata a stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).
Vedere NGC 7160 e Regione H II
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere NGC 7160 e Sole
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere NGC 7160 e Stella
Stella subgigante
Con la denominazione di subgiganti si definiscono quelle stelle la cui classe spettrale risulta più brillante di una stella tipo della sequenza principale, ma comunque meno brillante rispetto ad una vera gigante.
Vedere NGC 7160 e Stella subgigante
Stella variabile
Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.
Vedere NGC 7160 e Stella variabile
Superbolla
Il termine superbolla (o superinvolucro o superguscio) indica in astronomia una cavità del mezzo interstellare delle dimensioni di alcune centinaia di anni luce riempita da plasma a temperature dell'ordine dei 106 K; tali temperature sarebbero causate da multiple esplosioni di supernovae e dai venti delle stelle massicce.
Vedere NGC 7160 e Superbolla
Supernova
Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Vedere NGC 7160 e Supernova
Telescopio
Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.
Vedere NGC 7160 e Telescopio
Telescopio riflettore
Il telescopio riflettore è un tipo di telescopio che raccoglie la luce per mezzo di un obiettivo a specchio concavo, di forma più frequentemente (ma non esclusivamente) parabolica, concentrandola nel fuoco, dal quale può essere osservata, fotografata o analizzata, mediante strumenti ed altri accessori e specchi, a seconda delle varie configurazioni.
Vedere NGC 7160 e Telescopio riflettore
William Herschel
Fu lo scopritore del pianeta Urano.
Vedere NGC 7160 e William Herschel