Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Naxos (Sicilia)

Indice Naxos (Sicilia)

Naxos (Νάξος in greco antico) o Nasso è un sito archeologico ricadente nel territorio di Giardini-Naxos, comune italiano della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Indice

  1. 70 relazioni: Acropoli, Alcantara (fiume), Atene, Atene (città antica), Calabria, Cassibile, Catania, Città metropolitana di Messina, Comune (ordinamento italiano), Congresso di Gela, Corinto (città antica), Cultura di Thapsos, Delo, Dinomenidi, Diodoro Siculo, Dionisio I di Siracusa, Dori, Ecista, Eforo di Cuma, Ellanico di Lesbo, Erodoto, Età del bronzo, Età del ferro, Eubea, Gela, Gelone, Gerone I, Giardini-Naxos, Giarre, Gorgoneion, Guerra del Peloponneso, Il Pireo, Imera meridionale, Ioni, Ippocrate di Gela, Ippodamo, Isola di Sicilia, Itinerarium Antonini, Kallipolis (Sicilia), Kamarina, Katane, Lentini, Leontinoi, Lingua greca antica, Mansio, Megara Iblea, Neolitico, Pinax, Plinio il Vecchio, Polis, ... Espandi índice (20 più) »

Acropoli

L'acropoli è un termine (derivato dall'unione della definizione greca ἄκρος cioè "estremo, in alto", con polis, "la città") che originariamente indicava la parte più alta della polis greca.

Vedere Naxos (Sicilia) e Acropoli

Alcantara (fiume)

LAlcantara (AFI:; Càntira o Càntara in) è un fiume della Sicilia orientale lungo 53 chilometri, tributario del mar Ionio. Il suo bacino idrico si estende per circa 603 km² nel territorio delle città metropolitane di Messina e di Catania ed è tutelato dall'Ente Parco Fluviale dell'Alcantara.

Vedere Naxos (Sicilia) e Alcantara (fiume)

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Vedere Naxos (Sicilia) e Atene

Atene (città antica)

La polis di Atene fu uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.

Vedere Naxos (Sicilia) e Atene (città antica)

Calabria

La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Vedere Naxos (Sicilia) e Calabria

Cassibile

Cassìbile (localmente Cassìbbili o Jascìbili) è una frazione di Siracusa (e, fino al 2018, una sua circoscrizione amministrativa) sita sulla SS 115 a circa a sud del capoluogo comunale.

Vedere Naxos (Sicilia) e Cassibile

Catania

Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.

Vedere Naxos (Sicilia) e Catania

Città metropolitana di Messina

La città metropolitana di Messina è una città metropolitana italiana di abitanti che si estende su una superficie di, istituita con la legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015 che ha contemporaneamente soppresso la provincia regionale di Messina, con la quale il suo territorio coincide.

Vedere Naxos (Sicilia) e Città metropolitana di Messina

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Vedere Naxos (Sicilia) e Comune (ordinamento italiano)

Congresso di Gela

Il Congresso di Gela si tenne nel 424 a.C. per trovare un accordo di pace tra le città siceliote e mettere fine alla guerra di Leontini (prima spedizione ateniese in Sicilia).

Vedere Naxos (Sicilia) e Congresso di Gela

Corinto (città antica)

Corinto (Kórinthos) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'omonimo istmo.

Vedere Naxos (Sicilia) e Corinto (città antica)

Cultura di Thapsos

Si definisce cultura di Thapsos la civiltà testimoniata dai ritrovamenti archeologici di un grande centro abitato situato nella penisola di Magnisi, tra Augusta e Siracusa che i Greci chiamarono Thapsos.

Vedere Naxos (Sicilia) e Cultura di Thapsos

Delo

Delo (AFI:; Dilos; Δῆλος) è un'isola della Grecia, nel Mar Egeo. Estesa 3,4 km², fa parte dell'arcipelago delle Cicladi ed è situata vicino all'isola di Mykonos (3,5 miglia marine e 1 miglio marino dalla sua estremità ovest), dalla quale è raggiungibile tramite battelli.

Vedere Naxos (Sicilia) e Delo

Dinomenidi

I Dinomenidi furono una dinastia di tiranni greci di Sicilia. Essi presero il nome dal capostipite, Dinomene, vissuto verso il VI sec. a.C., il quale ebbe quattro figli: Gelone, Gerone I, Polizelo e Trasibulo, divenuti tutti tiranni sicelioti.

Vedere Naxos (Sicilia) e Dinomenidi

Diodoro Siculo

Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".

Vedere Naxos (Sicilia) e Diodoro Siculo

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Vedere Naxos (Sicilia) e Dionisio I di Siracusa

Dori

I Dori (Dōrièis) furono una stirpe dell'antica Grecia, di origine indoeuropea, mitologicamente discendenti di Doro. Costituivano una delle etnie greche antiche insieme ad Achei, Ioni ed Eoli ed erano suddivisi in tre tribù: i Panfili, i Dimani e gli Illei.

Vedere Naxos (Sicilia) e Dori

Ecista

Lecista (dal greco) nella Grecia antica era un capo spedizione scelto da un gruppo di cittadini per guidarli nella colonizzazione di una terra e nei primi tempi della nuova colonia; era responsabile della trasmissione delle tradizioni civili e religiose della madrepatria.

Vedere Naxos (Sicilia) e Ecista

Eforo di Cuma

Nato a Cuma eolica, in Asia Minore, Eforo visse ad Atene ed ebbe come maestro di retorica Isocrate, studiando con Teopompo. Suo figlio Demofilo seguì le sue orme come studioso ed erudito, aggiungendo ai 29 libri storici del padre un XXX sulla guerra sacra del 356 a.C..

Vedere Naxos (Sicilia) e Eforo di Cuma

Ellanico di Lesbo

Ellanico, figlio di Scamone, nacque a Mitilene, nell'isola di Lesbo. Dal lessico Suda è ritenuto contemporaneo di Euripide e Sofocle, quindi vissuto, grosso modo, tra il 480 e il 406 a.C. Si stabilì ad Atene, divenendone un importante cittadino, e rimanendovi fino alla morte, morendo, poi, a Perperene, un luogo dell'Eolide.

Vedere Naxos (Sicilia) e Ellanico di Lesbo

Erodoto

Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.

Vedere Naxos (Sicilia) e Erodoto

Età del bronzo

LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.

Vedere Naxos (Sicilia) e Età del bronzo

Età del ferro

Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.

Vedere Naxos (Sicilia) e Età del ferro

Eubea

Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Èuboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (ab.) della Grecia, situata nel mar Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo.

Vedere Naxos (Sicilia) e Eubea

Gela

Gela (AFI:; Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.

Vedere Naxos (Sicilia) e Gela

Gelone

Figlio di Dinomene, Gelone fu il figlio maggiore dei Dinomenidi; i suoi fratelli erano Ierone, che sarebbe divenuto sovrano di Gela prima e di Siracusa dopo la morte di Gelone; Polizelo, futuro signore di Gela al posto di Ierone, e Trasibulo, succeduto a Ierone nel ruolo di tiranno di Siracusa.

Vedere Naxos (Sicilia) e Gelone

Gerone I

Figlio secondogenito di Dinomene di Gela, Gerone è noto per essere stato un abile mecenate: portò infatti alla corte aretusea alcuni tra i più grandi letterati in auge a quel tempo, tra i quali Pindaro ed Eschilo.

Vedere Naxos (Sicilia) e Gerone I

Giardini-Naxos

Giardini Naxos (Jardina in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Al vecchio nome del comune (Giardini), con legge regionale n. 13 del 1978 si aggiunse Naxos per ricordare la sede dell'antica colonia greca fondata nell'VIII secolo a.C., il cui sito archeologico si estende nei pressi di capo Schisò.

Vedere Naxos (Sicilia) e Giardini-Naxos

Giarre

Giarre (Giarri in, i Giari nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Il comune, posto a metà strada tra Catania e Taormina, forma un importante polo urbano con la vicina Riposto con cui fu per pochi anni unita durante il periodo fascista assumendo il nome di "Jonia".

Vedere Naxos (Sicilia) e Giarre

Gorgoneion

Nell'antica Grecia, il gorgoneion (Γοργόνειον) era, in origine, un pendente orrorifico apotropaico che rappresentava la testa di una Gorgone.

Vedere Naxos (Sicilia) e Gorgoneion

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, durò all'incirca 27 anni, dal 431 a.C. al 404 a.C., e vide interessate le due maggiori potenze greche: Atene e Sparta.

Vedere Naxos (Sicilia) e Guerra del Peloponneso

Il Pireo

Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.

Vedere Naxos (Sicilia) e Il Pireo

Imera meridionale

LImera meridionale o Salso Himeras è un importante fiume della Sicilia centrale e sud-occidentale. Con uno sviluppo totale di 144 km è il principale corso d'acqua della Sicilia per lunghezza, ma il secondo per ampiezza di bacino idrografico (2.122 km²) dopo il Simeto.

Vedere Naxos (Sicilia) e Imera meridionale

Ioni

Gli Ioni (in greco antico, Íōnes) erano una delle tre popolazioni elleniche dell'antica Grecia nel II millennio a.C. Secondo la leggenda, il mitico capostipite degli Ioni fu Ione, secondo altre versioni erano figli di Io.

Vedere Naxos (Sicilia) e Ioni

Ippocrate di Gela

Ippocrate era figlio di Pantare e fratello di Cleandro, il primo tiranno di Gela, liquidato nell'ambito di una congiura, probabilmente orchestrata dall'aristocrazia cittadina.

Vedere Naxos (Sicilia) e Ippocrate di Gela

Ippodamo

Si tratta del primo architetto, di cui ci sia giunto il nome, ad utilizzare e teorizzare schemi planimetrici regolari nella pianificazione delle città.

Vedere Naxos (Sicilia) e Ippodamo

Isola di Sicilia

La Sicilia (anche isola di Sicilia; Sicìlia in siciliano) è la maggiore isola del mar Mediterraneo. Amministrativamente costituisce circa il 98% della Regione Siciliana, nell'Italia insulare.

Vedere Naxos (Sicilia) e Isola di Sicilia

Itinerarium Antonini

L'Itinerarium Antonini (in latino, Itinerarium provinciarum Antonini Augusti) è un itinerarium, un registro delle stazioni e delle distanze tra le località poste sulle diverse strade dell'Impero romano, con quali direzioni prendere da un insediamento romano all'altro.

Vedere Naxos (Sicilia) e Itinerarium Antonini

Kallipolis (Sicilia)

Kallipolis (greco: "bella città", italianizzata in Callipoli o Gallipoli) era una colonia greca della Sicilia, oggi non più identificabile. Nel VII secolo a.C. coloni calcidesi provenienti dalla vicina Naxos fondarono la città.

Vedere Naxos (Sicilia) e Kallipolis (Sicilia)

Kamarina

Kamarina o Camarina (Kamárina; secondo Strabone il nome significa "abitata dopo molta fatica") fu un'importante colonia di Siracusa, fondata e costruita dai siracusani alla foce del fiume Ippari, nel sud della Sicilia.

Vedere Naxos (Sicilia) e Kamarina

Katane

Androne di Catania, semileggendario ballerino etneo, che visse durante l'epoca ellenica della città. Katane (Katánē) è l'antico nome di Catania.

Vedere Naxos (Sicilia) e Katane

Lentini

Lentini (Lintini in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Cittadina barocca di fondazione sicana, in antichità fu colonia greca e romana (Leontinoi, di cui conserva ancora ingenti resti archeologici), ed è stata annoverata un tempo come uno dei più importanti centri culturali, religiosi (essendo stata anche sede del vescovato) e agricoli (soprattutto per la rinomata produzione di grano in età antica e di arancia rossa in tempi più recenti) dell’isola, distinguendosi durante il periodo antico - fino al dominio romano - rimanendo una delle più influenti città dell'isola anche nei periodi bizantini e svevi, per poi avere un periodo di declino protrattosi fino ai giorni nostri.

Vedere Naxos (Sicilia) e Lentini

Leontinoi

Leontinoi (Λεοντῖνοι, in latino: Leontini) fu un'influente polis della Sicilia greca. Di origine sicula, fu fondata nel 729 a.C. da Calcidesi provenienti dalla colonia euboica di Naxos, posta poco più a nord, che cacciarono gli indigeni Siculi e ne grecizzarono il nome.

Vedere Naxos (Sicilia) e Leontinoi

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Naxos (Sicilia) e Lingua greca antica

Mansio

Una mansio (plurale: mansiones), in età imperiale, era una stazione di posta lungo una strada romana, gestita dal governo centrale e messa a disposizione di dignitari, ufficiali, o di chi viaggiasse per ragioni di stato.

Vedere Naxos (Sicilia) e Mansio

Megara Iblea

Megara IbleaLorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano, Società editrice Dante Alighieri, 2011 (alla voce Ὕβλα) (Mégara Hyblaîa), fu una colonia greca in Sicilia, situata nei pressi di Augusta.

Vedere Naxos (Sicilia) e Megara Iblea

Neolitico

Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.

Vedere Naxos (Sicilia) e Neolitico

Pinax

Un pinax, al plurale pinakes, (in greco, plurale) è, nell'uso dell'archeologia moderna, una tavoletta votiva in legno dipinto o un bassorilievo in terracotta, marmo o bronzo generalmente appeso sulle pareti dei santuari o sugli alberi sacri nell'antica Grecia.

Vedere Naxos (Sicilia) e Pinax

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Vedere Naxos (Sicilia) e Plinio il Vecchio

Polis

Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Vedere Naxos (Sicilia) e Polis

Propilei

I Propilei (Propýlaia) sono l'ingresso monumentale dell'acropoli di Atene. La loro costruzione ebbe inizio nel 437 a.C., e furono completati nel 432 a.C. Per estensione sono stati chiamati propilei anche altri monumenti dello stesso tipo.

Vedere Naxos (Sicilia) e Propilei

Pseudo-Scimno

Pseudo-Scimno è il nome dato da Augustus Meineke all'autore ignoto dell'opera geografica scritta in greco antico, Periodos a Nicomedes. Si tratta di una descrizione del mondo in trimetri giambici comici, dedicata a re Nicomede di Bitinia.

Vedere Naxos (Sicilia) e Pseudo-Scimno

Sacello

Il sacello è un piccolo edificio di culto riferito sia all'antichità romana sia al cristianesimo.

Vedere Naxos (Sicilia) e Sacello

Scimno di Chio

Scimno fu l'autore di una periegesi in prosa, la "Circumnavigazione della Terra", dedicata a un non identificato re Nicomede. È un'opera in verso giambico, che descrive le coste della Spagna, della Liguria, del Ponto Eusino, annotando varie colonie greche, dando informazioni anche su Umbri, Celti, Liburni, e altri popoli.

Vedere Naxos (Sicilia) e Scimno di Chio

Sicani

I Sicani (Σικανοί in greco antico, Sǐcāni in latino) sono stati un popolo della Sicilia stanziato anticamente su gran parte dell'isola. In seguito all'avvento dei Siculi, i Sicani occuparono una regione centro-meridionale dell'isola, delimitata dai fiumi Himera e Halykos e chiamata Sicania.

Vedere Naxos (Sicilia) e Sicani

Sicelioti

I Sicelioti (o Sicilioti, o ancora Greci di Sicilia; οἱ Σικελιῶται in) erano gli abitanti delle poleis greche di Sicilia. Si diffusero inizialmente nelle coste orientali e meridionali dell'isola (città principali erano Siracusa, Gela e Agrigento), in seguito (e fino alla conquista romana) colonizzarono quasi interamente la costa siciliana.

Vedere Naxos (Sicilia) e Sicelioti

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Naxos (Sicilia) e Sicilia

Siculi

I Siculi o, più raramente, Sicheli (dal nome del presunto re Siculo, Sikelòs) erano una popolazione, tra i primi occupanti della Sicilia, che i Greci trovarono quando arrivarono sull'isola nel 756 a.C. Va ricordato, infine, che l'archeologo Paolo Orsi indicò come "sicula" tutta la cultura protostorica della Sicilia (età del rame, età del bronzo, inizi età del ferro).

Vedere Naxos (Sicilia) e Siculi

Silio Italico

Abbiamo notizie di lui da una lettera di Plinio il Giovane a Caninio Rufo, nella quale parla della sua morte, all'età di settantacinque anni.

Vedere Naxos (Sicilia) e Silio Italico

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Vedere Naxos (Sicilia) e Siracusa

Siracusa (città antica)

L'antica Siracusa (originariamente chiamata Συράκουσαι, traslitterato in Syrakousai in epoca greca, Syracusae in epoca romana, Saraqūsa in epoca araba) fu fondata nel 734 a.C. da coloni greci di Corinto nell'isola di Ortigia e fondarono colonie all'interno della Sicilia.

Vedere Naxos (Sicilia) e Siracusa (città antica)

Sito archeologico

Un sito archeologico è un luogo (o un gruppo di luoghi) in cui si conservano tracce dell'attività umana del passato - sia preistorico, storico o contemporaneo - e che è o è stato indagato attraverso l'impiego di metodologie archeologiche.

Vedere Naxos (Sicilia) e Sito archeologico

Sparta

Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.

Vedere Naxos (Sicilia) e Sparta

Stefano di Bisanzio

Di Stefano si ignorano i dati biografici, comunque con tutta probabilità era un grammatico costantinopolitano vissuto nel VI secolo.

Vedere Naxos (Sicilia) e Stefano di Bisanzio

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Vedere Naxos (Sicilia) e Strabone

Taormina

Taormina (Taurmina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione, conosciuto per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i monumenti storici.

Vedere Naxos (Sicilia) e Taormina

Temenos

Il termine temenos (in greco: τέμενος tèmenos, plur. τεμένη temènē, che deriva dal verbo τέμνω, "tagliare") rappresenta un luogo sacro pertinente ad un santuario e la sua recinzione.

Vedere Naxos (Sicilia) e Temenos

Timeo di Tauromenio

Era figlio di Andromaco, fondatore e tiranno della città di Tauromenio (l'odierna Taormina). Nel 316 a.C. la città venne conquistata da Agatocle, tiranno di Siracusa, e Timeo venne esiliato e visse ad Atene per almeno cinquant'anni, dove seguì le lezioni di retorica di Filisco, un allievo di Isocrate.

Vedere Naxos (Sicilia) e Timeo di Tauromenio

Trasibulo di Siracusa

Fratello di Gelone, Gerone e Polizelo, con loro combatté a fianco di Akragas contro Himera. Prese il potere dopo la morte di Gerone e per breve tempo attuò una politica dispotica su Gela e Siracusa.

Vedere Naxos (Sicilia) e Trasibulo di Siracusa

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Vedere Naxos (Sicilia) e Tucidide

Conosciuto come Nasso (Sicilia).

, Propilei, Pseudo-Scimno, Sacello, Scimno di Chio, Sicani, Sicelioti, Sicilia, Siculi, Silio Italico, Siracusa, Siracusa (città antica), Sito archeologico, Sparta, Stefano di Bisanzio, Strabone, Taormina, Temenos, Timeo di Tauromenio, Trasibulo di Siracusa, Tucidide.