Indice
250 relazioni: Afta epizootica, Amhrán na bhFiann, Andrew Porter (rugbista), Andy Farrell, Anthony Foley, Arthur Gould, Aviva Stadium, Bandiera dell'Irlanda, Bandiera dell'Ulster, Bandiera nazionale, Belfast, Bloody Sunday (1972), Brendan Mullin, Brian Ashton, Brian O'Driscoll, British and Irish Lions, Bundee Aki, Caelan Doris, Calcio gaelico, Cardiff, Chicago, Chiesa cattolica, Cian Healy, Cinque Nazioni 1910, Cinque Nazioni 1911, Cinque Nazioni 1912, Cinque Nazioni 1920, Cinque Nazioni 1921, Cinque Nazioni 1922, Cinque Nazioni 1924, Cinque Nazioni 1925, Cinque Nazioni 1926, Cinque Nazioni 1927, Cinque Nazioni 1947, Cinque Nazioni 1948, Cinque Nazioni 1949, Cinque Nazioni 1951, Cinque Nazioni 1961, Cinque Nazioni 1963, Cinque Nazioni 1964, Cinque Nazioni 1965, Cinque Nazioni 1969, Cinque Nazioni 1972, Cinque Nazioni 1973, Cinque Nazioni 1974, Cinque Nazioni 1976, Cinque Nazioni 1977, Cinque Nazioni 1978, Cinque Nazioni 1981, Cinque Nazioni 1982, ... Espandi índice (200 più) »
- Rugby a 15 in Irlanda (isola)
Afta epizootica
L'afta epizootica è una malattia infettiva altamente contagiosa dei ruminanti e dei suini; prende il nome dalle lesioni ulcerose che lascia in bocca e nelle estremità distali degli arti degli animali colpiti (in inglese Foot and Mouth Disease, "malattia del piede e della bocca").
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Afta epizootica
Amhrán na bhFiann
Amhrán na bhFiann (it: "La canzone del soldato") è, dal 1926, l'inno nazionale della Repubblica d'Irlanda, ed è stata composto nel 1907 da Patrick Heeney e Peadar Kearney, zio del famoso poeta, scrittore e attivista dell'IRA Brendan Behan.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Amhrán na bhFiann
Andrew Porter (rugbista)
Proveniente dallo University College Dublin RFC, Porter entrò a far parte nel 2016 del cominciando a giocare nel Pro12. Fu uno dei protagonisti del secondo posto ottenuto dall'Irlanda Under-20 al Campionato mondiale giovanile 2016, miglior prestazione di sempre degli irlandesi in questa competizione, e nel giugno dell'anno successivo debuttò pure in Nazionale maggiore affrontando gli durante il ''tour'' estivo del 2017.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Andrew Porter (rugbista)
Andy Farrell
Dal 2016 al 2019 è stato allenatore della difesa dell'Irlanda, e dall'ottobre 2019 ne è diventato il commissario tecnico, subentrando a Joe Schmidt.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Andy Farrell
Anthony Foley
Al momento della morte, avvenuta in un albergo francese, era allenatore dello stesso, con cui stava preparando un incontro di Champions Cup contro il.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Anthony Foley
Arthur Gould
Era soprannominato Monkey (scimmia) per la sua passione di arrampicarsi sugli alberi. Giocò per 16 anni al Newport RFC, dal 1882 al 1898. Il suo debutto risale al 18 novembre 1882, a soli 18 anni, contro il Weston-super-Mare al Rodney Parade.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Arthur Gould
Aviva Stadium
L'Aviva Stadium (dal nome dell'omonima compagnia di assicurazioni che ne detiene i diritti di denominazione) è uno stadio della città di Dublino, capitale della Repubblica d'Irlanda.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Aviva Stadium
Bandiera dell'Irlanda
La bandiera d'Irlanda è un tricolore composto da tre bande verticali di uguali dimensioni: verde (lato dell'asta), bianco e arancione, ed è la bandiera nazionale della Repubblica d'Irlanda, oltre che l'unica bandiera riconosciuta dalle comunità nazionaliste dell'Irlanda del Nord.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Bandiera dell'Irlanda
Bandiera dell'Ulster
La bandiera dell'Ulster è la bandiera storica che rappresenta la provincia irlandese dell'Ulster. Si usa tuttora in eventi sportivi e costituì la base della bandiera dell'Irlanda del Nord.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Bandiera dell'Ulster
Bandiera nazionale
La bandiera nazionale è una bandiera che rappresenta una nazione. La disciplina che studia, ricerca e cataloga le bandiere è chiamata vessillologia.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Bandiera nazionale
Belfast
Belfast (AFI) è la capitale e maggiore città dell'Irlanda del Nord, una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito. Gran parte di Belfast, incluso il centro cittadino, appartiene alla Contea di Antrim, ma parte di Belfast Est e Belfast Sud sono nella Contea Down.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Belfast
Bloody Sunday (1972)
La strage del Bogside, popolarmente nota come Bloody Sunday ("Domenica di sangue" o "Domenica maledetta"), pp. 4-6 è avvenuta il 30 gennaio 1972 nel quartiere di Bogside a Derry, in Irlanda del Nord, durante una marcia di protesta organizzata dalla Northern Ireland Civil Rights Association (NICRA) contro la cosiddetta Operazione Demetrius, che aveva visto l'internamento senza processo di cittadini irlandesi sospettati di terrorismo.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Bloody Sunday (1972)
Brendan Mullin
Nativo di Gerusalemme, dove il padre prestava lavoro come funzionario dell'ONU., in Israele Mullin era dedito al calcio; tornato in Irlanda per le scuole medie, iniziò a giocare a rugby al Blackrock College, continuando poi nella squadra seniores una volta diplomatosi.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Brendan Mullin
Brian Ashton
Brian Ashton è nato a Leigh, nell'allora contea del Lancashire (oggi Grande Manchester). Sua madre lavorava nel tessile e suo padre era un minatore, che giocò a rugby a 13 per una squadra professionistica, negli anni quaranta.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Brian Ashton
Brian O'Driscoll
Ai 133 incontri disputati per la Nazionale irlandese si assommano infatti gli 8 per i British and Irish Lions; ha inoltre preso parte, con l', a quattro edizioni consecutive della Coppa del Mondo di rugby, dal 1999 al 2011, e ad altrettanti tour dei British Lions, dal 2001 al 2013.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Brian O'Driscoll
British and Irish Lions
British and Irish Lions è una selezione internazionale di rugby a 15 espressione delle quattro Federazioni delle Isole Britanniche:,, e; un tempo noti solo come Great Britain quando il Regno Unito (fino al 1921) comprendeva anche l'Irlanda, o anche come British Isles dopo l'indipendenza di quest'ultima, a partire dagli anni cinquanta assunsero la denominazione di British Lions; benché l'aggettivo British fosse relativo alle Isole Britanniche e non alla cittadinanza del Regno Unito, in seguito fu aggiunto anche l'aggettivo Irish con lo stesso significato (in quanto parte dell'Isola di Irlanda è sotto la sovranità dello stesso Regno Unito) e la denominazione attuale prese piede a partire dagli anni novanta.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e British and Irish Lions
Bundee Aki
Nativo di Auckland, dopo la scuola si impiegò in banca (lavorava come cassiere alla Westpac, grande banca australiana) e prese un anno di aspettativa per giocare da professionista nella provincia di; i risultati nel rugby furono soddisfacenti e dalla formazione provinciale passò al contratto con la franchise degli con i quali debuttò nel Super Rugby 2013 che si concluse con la vittoria del titolo.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Bundee Aki
Caelan Doris
Doris mosse i primi passi su un campo da rugby nel Ballina R.F.C., formazione della sua città natale. A 13 anni si iscrisse al Blackrock College, dove in breve tempo arrivò a far parte della prima squadra.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Caelan Doris
Calcio gaelico
Il calcio gaelico è uno degli sport gaelici, discipline sorte e diffuse quasi esclusivamente in Irlanda e derivate da vari giochi storici con la palla irlandesi, come a esempio il Caid.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Calcio gaelico
Cardiff
Cardiff (in gallese: Caerdydd) è una città del Regno Unito, capoluogo e più importante centro del Galles. È l'undicesima città del Paese per popolazione e si trova sulla baia di Bristol alla foce del fiume Taff, nel sud-est del Galles e vicino al confine con l'Inghilterra.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cardiff
Chicago
Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra americano e la terza degli Stati Uniti per popolazione dopo New York e Los Angeles, con i suoi abitanti.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Chicago
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Chiesa cattolica
Cian Healy
Dal 2006 alla franchise di Dublino del, Healy si mise in luce a livello internazionale presto; oltre a cogliere i primi successi d club fu chiamato nell'Irlanda A nel 2008, esordendo in tale selezione contro i pari categoria dell'Inghilterra.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cian Healy
Cinque Nazioni 1910
Il Cinque Nazioni 1910 fu la 1ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 28ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1910
Cinque Nazioni 1911
Il Cinque Nazioni 1911 fu la 2ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 29ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1911
Cinque Nazioni 1912
Il Cinque Nazioni 1912 fu la 3ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 30ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1912
Cinque Nazioni 1920
Il Cinque Nazioni 1920 fu la 6ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 33ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1920
Cinque Nazioni 1921
Il Cinque Nazioni 1921 fu la 7ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 34ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1921
Cinque Nazioni 1922
Il Cinque Nazioni 1922 fu l'8ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 35ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1922
Cinque Nazioni 1924
Il Cinque Nazioni 1924 fu la 10ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 37ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1924
Cinque Nazioni 1925
Il Cinque Nazioni 1925 fu l'11ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 38ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1925
Cinque Nazioni 1926
Il Cinque Nazioni 1926 fu la 12ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 39ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1926
Cinque Nazioni 1927
Il Cinque Nazioni 1927 fu la 13ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 40ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1927
Cinque Nazioni 1947
Il Cinque Nazioni 1947 fu la 18ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 53ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1947
Cinque Nazioni 1948
Il Cinque Nazioni 1948 fu la 19ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 54ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1948
Cinque Nazioni 1949
Il Cinque Nazioni 1949 fu la 20ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 55ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1949
Cinque Nazioni 1951
Il Cinque Nazioni 1951 fu la 22ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 57ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1951
Cinque Nazioni 1961
Il Cinque Nazioni 1961 fu la 32ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 67ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1961
Cinque Nazioni 1963
Il Cinque Nazioni 1963 fu la 34ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 69ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1963
Cinque Nazioni 1964
Il Cinque Nazioni 1964 fu la 35ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 70ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1964
Cinque Nazioni 1965
Il Cinque Nazioni 1965 fu la 36ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 71ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1965
Cinque Nazioni 1969
Il Cinque Nazioni 1969 fu la 40ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 75ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1969
Cinque Nazioni 1972
Il Cinque Nazioni 1972 fu la 43ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 78ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1972
Cinque Nazioni 1973
Il Cinque Nazioni 1973 fu la 44ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 79ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1973
Cinque Nazioni 1974
Il Cinque Nazioni 1974 fu la 45ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché l'80ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1974
Cinque Nazioni 1976
Il Cinque Nazioni 1976 fu la 47ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché l'82ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1976
Cinque Nazioni 1977
Il Cinque Nazioni 1977 fu la 48ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché l'83ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1977
Cinque Nazioni 1978
Il Cinque Nazioni 1978 fu la 49ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché l'84ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1978
Cinque Nazioni 1981
Il Cinque Nazioni 1981 fu la 52ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché l'87ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nation Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1981
Cinque Nazioni 1982
Il Cinque Nazioni 1982 fu la 53ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché l'88ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nation Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1982
Cinque Nazioni 1983
Il Cinque Nazioni 1983 fu la 54ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché l'89ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nation Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1983
Cinque Nazioni 1985
Il Cinque Nazioni 1985 fu la 56ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 91ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nation Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1985
Cinque Nazioni 1986
Il Cinque Nazioni 1986 fu la 57ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 92ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nation Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1986
Cinque Nazioni 1992
Il Cinque Nazioni 1992 fu la 63ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 98ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1992
Cinque Nazioni 1995
Il Cinque Nazioni 1995 fu la 66ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 101ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1995
Cinque Nazioni 1996
Il Cinque Nazioni 1996 fu la 67ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 102ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1996
Cinque Nazioni 1997
Il Cinque Nazioni 1997 fu la 68ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 103ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1997
Cinque Nazioni 1998
Il Cinque Nazioni 1998 fu la 69ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 104ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cinque Nazioni 1998
Conflitto nordirlandese
Il conflitto nordirlandese (ovvero "I disordini")L'eufemismo "disordini" ha, come termine politico, una lunga storia alle spalle, tanto in Irlanda quanto nel Regno Unito.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Conflitto nordirlandese
Conor Murray
Proveniente dal St. Munchin's College di Limerick; nipote di Conor "Con" Roche, già pilastro del Munster e figlio di Barbara Murray, internazionale di squash, Murray fa parte, a livello di club, del Garryowen.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Conor Murray
Coppa del Mondo di rugby
La Coppa del Mondo di rugby è la massima competizione internazionale di rugby XV per squadre nazionali maschili, ed è organizzata dal World Rugby.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Coppa del Mondo di rugby
Coppa del Mondo di rugby 1987
La Coppa del Mondo di rugby 1987 fu la 1ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata dall'International Rugby Football Board.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Coppa del Mondo di rugby 1987
Coppa del Mondo di rugby 1991
La Coppa del Mondo di rugby 1991 fu la 2ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata dall'International Rugby Football Board.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Coppa del Mondo di rugby 1991
Coppa del Mondo di rugby 1995
La Coppa del Mondo di rugby 1995 fu la 3ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata dall'International Rugby Football Board (IRFB).
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Coppa del Mondo di rugby 1995
Coppa del Mondo di rugby 1999
La Coppa del Mondo di rugby 1999 fu la 4ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata dall'International Rugby Board (IRB).
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Coppa del Mondo di rugby 1999
Coppa del Mondo di rugby 2003
La Coppa del Mondo di rugby 2003 fu la 5ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata dall'International Rugby Board (IRB).
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Coppa del Mondo di rugby 2003
Coppa del Mondo di rugby 2007
La Coppa del Mondo di rugby 2007 fu la 6ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata dall'International Rugby Board (IRB).
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Coppa del Mondo di rugby 2007
Coppa del Mondo di rugby 2011
La Coppa del Mondo di rugby 2011 fu la 7ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata dall'International Rugby Board (IRB).
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Coppa del Mondo di rugby 2011
Coppa del Mondo di rugby 2015
La Coppa del Mondo di rugby 2015 fu l'8ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata da World Rugby.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Coppa del Mondo di rugby 2015
Coppa del Mondo di rugby 2019
La Coppa del Mondo di rugby 2019 fu la 9ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata da World Rugby.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Coppa del Mondo di rugby 2019
Coppa del Mondo di rugby 2023
La Coppa del Mondo di rugby 2023 è stata la 10ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata da World Rugby.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Coppa del Mondo di rugby 2023
Croke Park
Il Croke Park (in gaelico Páirc an Chrócaigh e noto anche come Croker) è uno stadio della città di Dublino, capitale dell'Irlanda. Costituisce il quartier generale dalla Gaelic Athletic Association (GAA), la più grande organizzazione sportiva irlandese.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Croke Park
Cucchiaio di legno (sport)
Il Cucchiaio di legno è un riconoscimento goliardico del Sei Nazioni, torneo rugbistico internazionale nato nel Regno Unito come Home Nations Championship e originariamente disputato tra le quattro Home Nations delle Isole Britanniche; ne viene simbolicamente insignita la squadra che, al termine di un'edizione di torneo, occupa l'ultimo posto in classifica.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Cucchiaio di legno (sport)
Dan Sheehan
Sheehan si formò rugbisticamente nelle formazioni giovanili del Clongowes Wood College. Entrato a far parte dell'accademia del, disputò la stagione 2019-2020 dell'All-Ireland League in prestito al.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Dan Sheehan
David Humphreys
Cresciuto a Belfast, in Irlanda del Nord, in una famiglia interamente dedita allo sport (i suoi due fratelli, tra cui Ian Humphreys, sono anch'essi rugbisti mentre le sue due sorelle, una delle quali a livello internazionale, hockeiste su prato), David Humphreys compì gli studi universitari in giurisprudenza a Oxford, nel periodo della cui frequenza fu selezionato per la rappresentativa di rugby che disputò il Varsity Match 1995, in cui marcò tutti i punti della sua squadra (una meta trasformata, un drop e tre piazzati), che tuttavia non bastarono per evitare la sconfitta 19-21.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e David Humphreys
Declan Kidney
Già giocatore dilettante, dapprima per la squadra dell'università di Cork e poi per il Dolphin, dopo la laurea si dedicò all'insegnamento della matematica in una scuola superiore e nel contempo divenne allenatore della squadra di rugby dell'istituto, da lì passando poi alla guida della Nazionale irlandese under-17 e a seguire quella Under-19 con cui vinse nel 1999 il campionato del mondo di categoria.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Declan Kidney
Denis Hickie
Hickie si formò rugbisticamente al St. Mary's College di Dublino, con la cui squadra di rugby vinse la Leinster Schools Senior Cup 1994; militò successivamente nella squadra dell'Università di Dublino, ateneo in cui si laureò in Economia e Commercio.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Denis Hickie
Distintivo
Un distintivo è un segno di riconoscimento che viene esibito o mostrato per indicare un simbolo di autorità (es. polizia) o l'esercizio di un'attività lavorativa; può anche indicare lo stato di studente o essere un semplice mezzo di identificazione.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Distintivo
Donncha O'Callaghan
Dopo avere fatto parte della nazionale irlandese U-19 che vinse la Coppa del Mondo di categoria nel 1998, insieme a giocatori quali Brian O'Driscoll e Paddy Wallace, O'Callaghan si unì al Munster per disputare lAll-Ireland League.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Donncha O'Callaghan
Dublino
Dublino (AFI:;, AFI:;, AFI:, traducibile in "città del guado della staccionata", e conosciuta anche come Áth Cliath o, più anticamente, Dubhlind/Duibhlind,,, da cui appunto deriva il toponimo inglese) è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolosa di tutta l'isola.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Dublino
Dungannon (Regno Unito)
Dungannon è una città del Regno Unito facente parte del distretto nordirlandese di Mid-Ulster.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Dungannon (Regno Unito)
Eddie O'Sullivan
Proveniente da Youghal, nella contea di Cork, e nato in una famiglia dedita alla pesca del salmone., guadagnò i suoi primi soldi lavorando in un chiosco di fish and chips.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Eddie O'Sullivan
Edimburgo
Edimburgo (in inglese e scots Edinburgh; IPA o; in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito. Seconda città più popolosa della Scozia, della quale è capitale, è anche la settima città più popolosa del Regno Unito con abitanti; ne conta nell'area dell'omonima autorità locale e se viene considerata l'intera area metropolitana.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Edimburgo
Emblema
Emblema è una rappresentazione simbolica adottata per raffigurare un'idea della quale esprima proprietà particolari ed essenziali; di solito è accompagnata da qualche parola (un verso, un motto o una sentenza) che ne chiarisce meglio il significato.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Emblema
Eric Elwood
Nel dal 1988, disputò con esso il campionato interprovinciale — competizione nella quale esordì a ottobre 1989 contro — fino al 2002 e, dal 2001 al 2005, fece parte anche della squadra che disputò le prime cinque edizioni della Celtic League.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Eric Elwood
Estremo (rugby)
L'estremo (ing. Fullback) è un ruolo del rugby, contrassegnato dal numero 15 di maglia. Ha il compito di rimanere in posizione arretrata per difendere gli attacchi che superano la prima linea di difesa.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Estremo (rugby)
Federazione di rugby a 15 dell'Irlanda
Irish Rugby Football Union o IRFU è l'organismo di governo del rugby a 15 nell'isola d'Irlanda. Fondato nel 1879, ha sede a Dublino ed è uno dei membri fondatori dell'International Rugby Football Board, oggi noto come World Rugby.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Federazione di rugby a 15 dell'Irlanda
Finlay Bealham
Nativo di Canberra, Bealham si formò come rugbista presso il locale St Edmund's College. Nel 2010, dopo non essere riuscito ad entrare nell'accademia dei, si trasferì in Irlanda nel settore giovanile dell'.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Finlay Bealham
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Francia
Gaelic Athletic Association
La Gaelic Athletic Association o GAA (in gaelico Cumann Lúthchleas Gael o CLG) è l'organizzazione internazionale di promozione culturale e sportiva, di diffusione e di governo degli sport gaelici quali hurling, calcio gaelico, pallamano gaelica e rounders.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Gaelic Athletic Association
Galles
Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron., in latino Cambria) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Galles
Garry Ringrose
Nato a Blackrock, Ringrose iniziò a giocare a rugby nel Blackrock College RFC prima di approdare al, con cui nel 2015 cominciò a disputare il Pro12.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Garry Ringrose
Georges André
Partecipò ai I Giochi olimpici invernali edizione disputata a Chamonix (Francia) nel 1924, riuscendo a vincere una medaglia di bronzo nella squadra francese di curling con i connazionali Henri Aldebert, Henri Cournollet, Armand Bénédic, Pierre Canivet.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Georges André
Gerry Murphy
Da giocatore Murphy fu presso la squadra di rugby dell'Università di Dublino e, a seguire, ai. I Wanderers furono la prima squadra dove Murphy allenò, per poi passare brevemente (una stagione) a; entrò nei ruoli federali e prese la conduzione della Under-21 irlandese e a seguire quella sperimentale che affrontò un tour in Sudafrica.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Gerry Murphy
Girvan Dempsey
Proveniente dal Terenure College di Dublino, scuola superiore cattolica della capitale irlandese, entrò dopo gli studi universitari nella provincia di inizialmente rappresentandola nel campionato interprovinciale irlandese.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Girvan Dempsey
God Save the King
God Save the King («Dio salvi il Re» o «Dio preservi il Re») è il brano musicale patriottico e popolare inglese che funge per consuetudine da inno nazionale e reale britannico, dei territori d'oltremare del Regno Unito, e da inno reale dei reami del Commonwealth.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e God Save the King
Grande Slam (rugby a 15)
Nel rugby XV, si ha un Grande Slam quando una delle squadre partecipanti al torneo del Sei Nazioni (sia maschile che, più recentemente, femminile) ne vince un'edizione a punteggio pieno, ovvero battendo tutte le altre cinque partecipanti, e ha il suo opposto nel Whitewash, ovvero la sconfitta in tutti e cinque gli incontri.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Grande Slam (rugby a 15)
Home Nations
Galles Home Nations è il termine usato nel Regno Unito per riferirsi alle quattro nazioni costitutive del paese come entità separate e distinte tra loro.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Home Nations
Home Nations Championship 1883
LHome Nations Championship 1883 fu l'edizione inaugurale del torneo annuale di rugby tra le squadre nazionali di,, e. La prima vincitrice del torneo fu l' che, nella gara decisiva a Edimburgo contro la, ebbe la meglio con due mete contro una, nessuna delle quali trasformate.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Home Nations Championship 1883
Home Nations Championship 1884
LHome Nations Championship 1884 fu la 2ª edizione del torneo annuale di rugby tra le squadre nazionali di,, e. Anche la seconda edizione di torneo fu vinta dall', che se la aggiudicò a punteggio pieno con tre vittorie su tre incontri, l'ultima delle quali coincidente con la vittoriosa difesa della Calcutta Cup contro la al Rectory Field, campo di gioco del.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Home Nations Championship 1884
Home Nations Championship 1885
LHome Nations Championship 1885 fu la 3ª edizione del torneo annuale di rugby tra le squadre nazionali di,, e. Fu un'edizione incompleta che non assegnò titoli, perché caratterizzata dalla disputa tra le federazioni inglese e scozzese circa il risultato dell'incontro tra le rispettive due squadre nel corso del precedente Championship; inoltre l'incontro di Belfast tra e fu annullato e rinviato a causa di condizioni meteorologiche e di terreno proibitive e recuperato due settimane più tardi a casa degli scozzesi; neppure il match tra e ebbe luogo, e non fu mai fissata una data per il recupero.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Home Nations Championship 1885
Home Nations Championship 1888
LHome Nations Championship 1888 fu la 6ª edizione del torneo annuale di rugby tra le squadre nazionali di,, e. Fu un'edizione incompleta perché mancò l'; essa, infatti, in risposta all'istituzione dell'International Rugby Football Board da parte delle altre tre union britanniche, emise una dichiarazione nella quale stabilì che qualsiasi regolamento unificato avrebbe necessitato dell'approvazione della maggioranza dei giocatori (con ciò implicitamente rivendicando il maggior peso nelle decisioni congiunte in ragione della vastità della sua giurisdizione), che in attesa di un accordo sulle regole si sarebbero dovute utilizzare quelle della squadra ospitante e che, in mancanza di queste condizioni minime, non si poteva accettare di giocare incontri internazionali.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Home Nations Championship 1888
Home Nations Championship 1889
LHome Nations Championship 1889 fu la 7ª edizione del torneo annuale di rugby tra le squadre nazionali di,, e. Così come quella precedente, l'edizione 1889 fu incompleta per via del forfait dell' per via del mancato accordo sulle regole internazionali da seguire, non riconoscendo gli inglesi quelle del neoformato International Rugby Football Board A fine anno le tre union costitutive dell'IRFB si riunirono a Manchester insieme a un rappresentante dell' per decidere tra l'altro, oltre all'ammissione di quest'ultima, quale dovesse essere il peso di ciascuno dei membri nel comitato direttivo; un primo accomodamento si ottenne con il rientro degli inglesi nell'IRFB e la disputa al completo del Championship 1890.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Home Nations Championship 1889
Home Nations Championship 1894
LHome Nations Championship 1894 fu la 12ª edizione del torneo annuale di rugby tra le squadre nazionali di,, e. Il Championship fu appannaggio dell', ultima delle quattro contendenti a iscrivere il suo nome nel palmarès della competizione: gli irlandesi corredarono la loro prima vittoria con la conquista della Triple Crown dopo aver battuto tutte e tre le loro avversarie, la più titolata delle quali, l', fuori casa.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Home Nations Championship 1894
Home Nations Championship 1895
LHome Nations Championship 1895 fu la 13ª edizione del torneo annuale di rugby tra le squadre nazionali di,, e. La tornò al successo per la quinta volta, pareggiando quindi il numero di titoli vinti dall'; lo scontro decisivo si tenne all'Athletic Ground di Londra, sede del, e gli scozzesi si imposero portando a casa, oltre al titolo, anche Triple Crown e Calcutta Cup.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Home Nations Championship 1895
Home Nations Championship 1896
LHome Nations Championship 1896 fu la 14ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,, e. Si trattò del primo torneo tenutosi dopo la scissione dei club dell'Inghilterra settentrionale che avevano dato vita alla Northern Rugby Football Union, che in seguito sarebbe divenuta nota come Rugby League, per questioni di rimborsi e compensi ai giocatori che la Rugby Football Union non intendeva neppure discutere.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Home Nations Championship 1896
Home Nations Championship 1897
LHome Nations Championship 1897 fu la 15ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,, e. Il torneo fu incompleto perché mancante dei due incontri del contro e; le federazioni di queste due ultime, infatti, si erano rifiutate di scendere in campo contro il Galles perché la Welsh Rugby Union aveva avallato una pubblica sottoscrizione organizzata da un costruttore navale per omaggiare il fine carriera di Arthur Gould, cosa che l'International Rugby Football Board osteggiò accusando la federazione gallese di promuovere il professionismo nella disciplina.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Home Nations Championship 1897
Home Nations Championship 1898
LHome Nations Championship 1898 fu la 16ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,, e. Fu, come quella precedente, un'edizione incompleta.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Home Nations Championship 1898
Home Nations Championship 1899
LHome Nations Championship 1899 fu la 17ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,, e. Il torneo, tornato a disputarsi in forma completa dopo un biennio di controversie legate ad accuse di professionismo mascherato da parte della federazione gallese, vide la terza conquista assoluta dell', seconda con il Triple Crown: gli irlandesi suggellarono il vittorioso cammino all'Arms Park di Cardiff contro il La invece terminò il suo nomadismo in quanto la federazione aveva ultimato lo stadio di Inverleith a Edimburgo, inaugurato proprio contro l', e che per i successivi 25 anni fu l'impianto interno fino all'inaugurazione di Murrayfield.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Home Nations Championship 1899
Home Nations Championship 1905
LHome Nations Championship 1905 fu la 23ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,, e. Il torneo fu appannaggio del, che se lo aggiudicò per la quarta volta, guadagnando anche la Triple Crown grazie alla vittoria sulle sue tre avversarie britanniche.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Home Nations Championship 1905
Home Nations Championship 1906
LHome Nations Championship 1906 fu la 24ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,, e. Per la terza volta il torneo fu condiviso, essendo stato vinto in tandem da e, rispettivamente al loro quarto e quinto titolo.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Home Nations Championship 1906
Home Nations Championship 1932
LHome Nations Championship 1932 fu la 28ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,, e, nonché la 45ª in assoluto considerando anche le edizioni del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Home Nations Championship 1932
Home Nations Championship 1935
LHome Nations Championship 1935 fu la 31ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,, e, nonché la 48ª in assoluto considerando anche le edizioni del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Home Nations Championship 1935
Home Nations Championship 1939
LHome Nations Championship 1939 fu la 35ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,, e, nonché la 52ª in assoluto considerando anche le edizioni del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Home Nations Championship 1939
Hugo Keenan
Formatosi nelle giovanili del, entrò nel 2016 nelle giovanili del, franchigia con cui, nello stesso anno, debuttò da professionista contro le in Pro12.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Hugo Keenan
Iain Henderson
Nato a Craigavon, in Irlanda del Nord, Henderson iniziò a giocare a livello giovanile durante la frequenza alla Belfast Royal Academy.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Iain Henderson
In extremis
L'espressione latina in extremis significa "in punto di morte". La formula è usata ad esempio nel diritto canonico ed è relativa ad atti cui viene attribuita una speciale validità in relazione all'incombente avverarsi di un decesso, come nel caso di alcuni sacramenti, tra cui il matrimonio (da cui le espressioni "sposarsi in extremis", "matrimonio in extremis").
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e In extremis
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Inghilterra
Inno nazionale
Linno nazionale è una composizione musicale elevata a simbolo patriottico di uno Stato o più genericamente da un paese (nazione). L'adozione degli inni nazionali tra il XVIII e il XIX secolo segue l'affermazione degli Stati nazionali, ciononostante testi e composizioni possono essere molto più antichi come Cé qu'è lainô, inno ufficiale del Canton Ginevra composto nel 1603, e nell'ancora anteriore Wilhelmus (1568-1572) adottato nel 1932 dai Paesi Bassi.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Inno nazionale
International Rugby Hall of Fame
International Rugby Hall of Fame fu una galleria delle celebrità del rugby a 15 istituita nel 1997 ad Auckland per opera di un gruppo di ex giocatori.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e International Rugby Hall of Fame
Ireland's Call
Ireland's Call è una canzone usata come inno nazionale in alcuni eventi sportivi che rappresentano l'isola d'Irlanda, originariamente e soprattutto dalle squadre di rugby.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Ireland's Call
Irish Republican Army
LIrish Republican Army ("Esercito Repubblicano Irlandese", IRA) (in gaelico irlandese Óglaigh na hÉireann, in italiano "Volontari d'Irlanda"), a volte indicata come Old IRA (Vecchia IRA), era un'organizzazione militare nata dai Volontari Irlandesi (Irish Volunteers), che nel 1919 il Dáil Éireann riconobbe come esercito della Repubblica Irlandese, proclamata durante la Rivolta di Pasqua del 1916 e riaffermata dal Dáil nel gennaio 1919.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Irish Republican Army
Irlanda
LIrlanda, conosciuta anche come la Repubblica d'Irlanda, è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Irlanda
Irlanda (isola)
L'Irlanda (in inglese: Ireland, in gaelico irlandese: Éire, in scots: Airlann) è un'isola situata nell'Oceano Atlantico settentrionale. È delimitata a sud-est dal canale di San Giorgio, a est dal mare d'Irlanda e a nord-est dal canale del Nord.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Irlanda (isola)
Irlanda del Nord
LIrlanda del Nord (inglese: Northern Ireland; irlandese: Tuaisceart Éireann; Ulster Scots: Norlin Airlann) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Irlanda del Nord
Isole britanniche
Le Isole britanniche sono un gruppo di isole dell'Europa nord-occidentale, le cui due maggiori sono Gran Bretagna e Irlanda.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Isole britanniche
Jack Conan
Conan cominciò a giocare a rugby nella St Gerard's School, istituto della sua città natale. Nel 2012 entrò a far parte dell'accademia giovanile del e, nella stessa stagione, iniziò a militare nel, dove rimase due anni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Jack Conan
Jack Crowley
Crowley mosse i primi passi in un campo da rugby nel settore giovanile del Bandon R.F.C.. Continuò la sua formazione rugbistica nelle squadre della Bandon Grammar School.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Jack Crowley
Jack Kyle
Fu inoltre uno dei membri del tour dei British and Irish Lions 1950 e militò nella selezione dell' con cui vinse quattro campionati interprovinciali tra il 1951 e il 1956.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Jack Kyle
Jacob Stockdale
Nativo di Lisburn, città britannica in Irlanda del Nord, era già in luce come giovane promessa dell'Ulster, provincia della quale vinse il premio di miglior giovane giocatore delle scuole superiori nel 2014.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Jacob Stockdale
James Lowe
Lowe si formò rugbisticamente nel Nelson college, istituto della sua città natale. Terminata la scuola, disputò il campionato della regione di Nelson nelle file del Waimea Old Boys club.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e James Lowe
James Ryan
Dopo alcune apparizioni con la squadra cadetta di nella British and Irish Cup, Ryan fece il suo esordio professionistico con la provincia irlandese durante la stagione 2017-18 del Pro14, vinta dalla franchigia con sede a Dublino.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e James Ryan
Jamison Gibson-Park
Nativo dell'Isola della Grande Barriera, Gibson-Park si trasferì all'età di dieci anni presso Gisborne, dove iniziò a giocare a rugby nella Gisborne Boys' High School.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Jamison Gibson-Park
Joe Schmidt (allenatore di rugby)
Dal 2013 al 2019 ha allenato la Nazionale irlandese, con cui ha vinto i Sei Nazioni del, e. Dal 2024 è commissario tecnico dell'Australia.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Joe Schmidt (allenatore di rugby)
John Hayes (rugbista)
Cresciuto nel calcio gaelico e nell'hurling Hayes giunse al rugby solo intorno ai 18 anni; nei primi anni novanta fu a Invercargill, in Nuova Zelanda, per giocare e studiare e, dopo due anni, tornò in Irlanda.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e John Hayes (rugbista)
Jonathan Sexton
Cresciuto rugbisticamente e scolasticamente al St Mary's College di Dublino, nella cui prima squadra di AIB League è tuttora registrato, nel 2005 esordì nella franchise provinciale di Leinster, di cui Dublino fa parte.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Jonathan Sexton
Jordan Larmour
A livello giovanile Larmour si dimostrò già un versatile potenziale talento sportivo alternando l'hockey su prato al rugby a 15, giocando nel St. Mary's College RFC.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Jordan Larmour
Josh van der Flier
Irlandese di seconda generazione (i suoi nonni paterni provenivano dai Paesi Bassi, da cui il cognome di famiglia olandese), crebbe a Wicklow e fu avviato a 8 anni al rugby da suo padre Dirk, in gioventù rappresentante a livello under-21 della provincia del.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Josh van der Flier
Keith Earls
Proveniente dal St. Munchkin's College di Limerick, con cui vinse nel 2006 la coppa scolastica di rugby del Munster, Earls si formò nelle giovanili della franchise provinciale omonima, con cui esordì in Celtic League nel 2007.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Keith Earls
Keith Wood
Figlio di Gordon Wood, anch'egli rugbista internazionale per l', Keith iniziò la propria carriera rugbistica in patria nel Garryowen (Limerick) con il quale vinse due AIB League nel 1992 e nel 1994; passato professionista, si trasferì in Inghilterra negli Harlequins, club nel quale rimase fino al 2003, anno di fine carriera, con una parentesi irlandese nel 1999/2000 al Munster, durante la quale raggiunse la finale di Heineken Cup.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Keith Wood
Kevin Maggs
Inglese di Horfield, sobborgo di Bristol, Kevin Maggs militava nella squadra cittadina dal 1993 quando il suo connazionale Brian Ashton, all'epoca alla guida dell', fu messo a conoscenza della provenienza da Limerick dei suoi nonni materni e lo convinse ad accettare la convocazione della Nazionale in maglia verde, per la quale esordì nel 1997 durante i test di fine anno (sconfitta 15-63 dalla).
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Kevin Maggs
Lansdowne Road
Lansdowne Road (IPA) fu un impianto sportivo multifunzione di Dublino, capitale della Repubblica d'Irlanda. Nato nel 1872 come terreno interno del, ospitò fin dai suoi primi anni di vita la nazionale irlandese di rugby e, nel prosieguo della sua attività, le nazionali di calcio dell' unita e quella della Repubblica d'Irlanda.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Lansdowne Road
Leinster
Leinster (pronuncia inglese:; gaelico irlandese: Laighin,; Cúige Laighean) è una delle quattro province d'Irlanda. È situata nella parte orientale dell'isola d'Irlanda e comprende la capitale del paese, Dublino.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Leinster
Limerick
Limerick (in irlandese Luimneach,, lett. "palude deserta") è una città della Repubblica d'Irlanda, situata nella parte sud-occidentale del paese, a ridosso della foce del fiume Shannon che la attraversa.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Limerick
Lingua irlandese
La lingua irlandese, o più propriamente il gaelico (dal nome nativo Gaeilge), è una lingua indoeuropea appartenente al ceppo delle lingue celtiche insulari, parlata in Irlanda.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Lingua irlandese
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Londra
Malcolm O'Kelly
Nato a Chelmsford, nella contea inglese dell'Essex da genitori irlandesi ma cresciuto a Dublino, nel cui Trinity College si laureò in ingegneria, O'Kelly entrò nella provincia del nel 1995, inizialmente rappresentandolo a livello di campionato interprovinciale.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Malcolm O'Kelly
Māori All Blacks
Māori All Blacks (in māori Ōpango Māori) è la selezione neozelandese di rugby a 15 composta da giocatori di etnìa totalmente, o in parte, maori.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Māori All Blacks
Mediano d'apertura
Il mediano d'apertura, o talora più semplicemente apertura (ingl. Fly half, fr. Demi d'ouverture) è un ruolo del rugby. È uno dei più importanti ruoli sul campo da gioco, infatti il mediano d'apertura decide le strategie di gioco da attuare durante una partita, tra le quali: calciare la palla per ottenere un vantaggio tattico, passare la palla ai trequarti, passare la palla nuovamente ad un giocatore di mischia o avanzare mantenendo il possesso del pallone.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Mediano d'apertura
Mediano di mischia
Il mediano di mischia, talvolta semplicemente mediano (ingl. Scrum half/halfback, fr. Demi de melée), nel rugby a 15 rappresenta il più importante punto di contatto tra la mischia e i tre quarti e si trova costantemente inserito nel gioco.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Mediano di mischia
Michael Lynagh
Mediano d'apertura, vinse con l' la Coppa del Mondo 1991 e militò, tra le altre, in Italia nel e in Inghilterra nei. Con 911 punti è il miglior marcatore internazionale per l'.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Michael Lynagh
Miglior allenatore World Rugby dell'anno
L'IRB International Coach of the Year è un premio assegnato ogni autunno dall'International Rugby Board al miglior allenatore dell'anno al mondo.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Miglior allenatore World Rugby dell'anno
Mike Gibson
Gibson compì gli studi superiori al Campbell College di Belfast, sua città natale, e studìò Giurisprudenza a Cambridge, della cui squadra di rugby universitaria fu capitano durante il Varsity Match del 1965.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Mike Gibson
Munster Rugby
Il Munster Rugby è la squadra di rugby a 15 del ramo provinciale di Munster della Irish Rugby Football Union; a livello professistico compete nello United Rugby Championship, campionato riservato alle franchise professionistiche scozzesi, gallesi, irlandesi, italiane e sudafricane, di cui è detentrice del titolo 2023.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Munster Rugby
Nazionalismo
Il nazionalismo è un'ideologia che esalta e difende il concetto di patria. Più in generale è un insieme di dottrine e movimenti che pongono al centro l'idea di nazione e di identità nazionale; storicamente si è manifestato come ideologia alla base della rivendicazione di libertà per una nazione oppressa.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Nazionalismo
Noel Murphy
Ha ricoperto successivamente le cariche di presidente del, club della sua città natale, di ''team manager'' della nazionale irlandese e di presidente della federazione.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Noel Murphy
Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'Oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le Isole Chatham.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Nuova Zelanda
Pacific Islanders
I Pacific Islanders furono una selezione di rugby formata da giocatori provenienti dalle federazioni di, e. La selezione fu fondata nel 2004, e compì tour ogni due anni, ma dal 2008 restò inattiva.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Pacific Islanders
Paddy Johns
Cresciuto nel Dungannon, squadra nordirlandese dell'All-Ireland League, debuttò nel 1988 nella provincia dell' in occasione di un incontro del campionato interprovinciale contro.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Paddy Johns
Paddy Wallace
Impostosi fin dall'inizio della sua carriera come uno dei più promettenti giocatori irlandesi, Wallace fece parte insieme a Brian O'Driscoll della coppia di centri che vinsero il mondiale giovanile del 1998; nel 2001 entrò nella franchise nordirlandese dell' in Celtic League.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Paddy Wallace
Paul O'Connell
Da dopo il ritiro è divenuto consulente tecnico dell'accademia di.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Paul O'Connell
Perth
Perth (IPA) è la capitale dell'Australia Occidentale. È la quarta città più popolosa d'Australia nonché la più popolosa della costa occidentale del Paese, e il suo nome è un omaggio alla città di Perth in Scozia.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Perth
Peter Clohessy
Nato e cresciuto a Limerick, capoluogo dell'omonima contea nella provincia di Munster, Clohessy iniziò a rappresentare la sua union di appartenenza nel 1992, mettendosi in luce nel corso del ''tour'' australiano di fine anno quando Munster affrontò gli Wallabies e li sconfisse 22-19.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Peter Clohessy
Peter O'Mahony
Dopo la vittoria in All-Ireland League con, O'Mahony entrò nel 2010 nella franchise di, vincendo alla sua prima stagione la Celtic League 2010-11.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Peter O'Mahony
Peter Stringer
Avviato al rugby al Presentation Brothers College, scuola superiore della natìa Cork, studiò chimica all'Università di Cork dal 1996 al 1998.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Peter Stringer
Pilone (rugby)
Il pilone (Prop, in lingua inglese) è un ruolo del rugby. Nella formazione del rugby a 15 sono previsti due piloni (pilone sinistro e pilone destro, rispettivamente con numero di maglia 1 e 3) che, insieme al tallonatore, compongono la prima linea del pacchetto di mischia.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Pilone (rugby)
Protestantesimo
Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Protestantesimo
Province dell'Irlanda
Le province dell'Irlanda sono entità storiche dell'isola d'Irlanda la cui attuale delimitazione territoriale risale alla codifica del 1610 operata da Giacomo I d'Inghilterra: fino a tale data di numero fluttuante, Giacomo ne fissò il numero a quattro (Connacht, Leinster, Munster e Ulster) accorpando la quinta, Meath, a Leinster.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Province dell'Irlanda
Ravenhill Stadium
Ravenhill Stadium è un impianto di rugby a 15 di Belfast, capitale dell'Irlanda del Nord. Nato nel 1923 come terreno interno della formazione provinciale dell', ivi tuttora residente, si è alternato fino agli anni cinquanta del XX secolo con Lansdowne Road come stadio di casa della nazionale dell', prima che la struttura dublinese venisse scelta in via esclusiva.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Ravenhill Stadium
Rónan Kelleher
Kelleher iniziò a giocare a rugby nei, dove già militava il fratello maggiore Cian, anch'esso rugbista professionista. Successivamente si formò nelle squadre giovanili del St Michael's College, di cui il padre era il preside.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Rónan Kelleher
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Regno Unito
Robbie Henshaw
Ex giocatore di calcio gaelico prima di iniziare a dedicarsi al rugby giocando con i Buccaneers, squadra della sua città natale, Henshaw debuttò a livello professionistico unendosi nel 2012 alla franchigia del.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Robbie Henshaw
Ronan O'Gara
Militante nel ruolo di mediano d'apertura nel Munster per 16 stagioni, 12 delle quali in Pro12 con 940 punti totali, O'Gara vanta 128 presenze per l', secondo internazionale più assiduo per il suo Paese dopo Brian O'Driscoll (133), e 130 totali considerando i due test match con i British and Irish Lions; è inoltre il miglior realizzatore di punti per l'Irlanda (1 083), e quarto miglior marcatore internazionale nonché ottavo per numero di presenze.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Ronan O'Gara
Rory Best
Cresciuto a Poyntzpass, in Irlanda del Nord, compì gli studi superiori nell'Ulster e quelli universitari in Inghilterra all'Università di Newcastle upon Tyne, al contempo militando nell'accademia del club cittadino dei Newcastle Falcons.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Rory Best
Rugby a 15
Il rugby a 15 (pron. o; ingl. rugby union, fr. rugby à XV; tradotto come pallovale e anticamente indicato come giuoco della palla ovale) è uno sport di squadra che costituisce, insieme al rugby a 13 (ingl. rugby league), uno dei due grandi codici regolamentari in cui è diviso il gioco del rugby.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Rugby a 15
Ryan Baird
Formatosi rugbisticamente nel St Michael's College di Dublino, Baird entrò a far parte dell'accademia del Leinster a partire dall'annata 2018-19.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Ryan Baird
San Patrizio
È venerato come santo dalla Chiesa celtica, dalla Chiesa romana, dalla Comunione anglicana, dalla Chiesa ortodossa (dov'è considerato come Isapostolo e "Luce d'Irlanda") e dalla Chiesa luterana.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e San Patrizio
Scozia
La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Scozia
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Seconda guerra mondiale
Seconda linea
La seconda linea (ing. Lock) è un ruolo del rugby. Solitamente è il componente più alto della squadra ed è di conseguenza il giocatore principale nelle touche.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Seconda linea
Sei Nazioni
Il Sei Nazioni è un torneo internazionale di rugby a 15 che si tiene annualmente tra le squadre nazionali maschili di,,,, e. Istituito nel quale competizione interbritannica tra le quattro nazionali di Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia e per tal motivo noto come Home Nations Championship, fu rinominato in due distinti momenti della sua storia Cinque Nazioni (tra il 1910 e il 1931 e tra il 1947 e il 1999) in concomitanza della presenza nel torneo anche della.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni
Sei Nazioni 2000
Il Sei Nazioni 2000 fu la 1ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 106ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni 2000
Sei Nazioni 2001
Il Sei Nazioni 2001 fu la 2ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 107ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni 2001
Sei Nazioni 2003
Il Sei Nazioni 2003 fu la 4ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 109ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni 2003
Sei Nazioni 2004
Il Sei Nazioni 2004 fu la 5ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 110ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni 2004
Sei Nazioni 2005
Il Sei Nazioni 2005 fu la 6ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 111ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni 2005
Sei Nazioni 2006
Il Sei Nazioni 2006 fu la 7ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 112ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni 2006
Sei Nazioni 2007
Il Sei Nazioni 2007 fu l8ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 113ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni 2007
Sei Nazioni 2008
Il Sei Nazioni 2008 fu la 9ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 114ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni 2008
Sei Nazioni 2009
Il Sei Nazioni 2009 fu la 10ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 115ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni 2009
Sei Nazioni 2010
Il Sei Nazioni 2010 fu l11ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 116ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni 2010
Sei Nazioni 2011
Il Sei Nazioni 2011 fu la 12ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 117ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni 2011
Sei Nazioni 2013
Il Sei Nazioni 2013 fu la 14ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 119ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni 2013
Sei Nazioni 2014
Il Sei Nazioni 2014 fu la 15ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 120ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni 2014
Sei Nazioni 2015
Il Sei Nazioni 2015 fu la 16ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 121ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni 2015
Sei Nazioni 2018
Il Sei Nazioni 2018 fu la 19ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 124ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni 2018
Sei Nazioni 2022
Il Sei Nazioni 2022 fu la 23ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 128ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni 2022
Sei Nazioni 2023
Il Sei Nazioni 2023 fu la 24ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 129ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni 2023
Sei Nazioni 2024
Il Sei Nazioni 2024 fu la 25ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 130ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sei Nazioni 2024
Shamrock
Lo shamrock (IPA), o trifoglio irlandese, è un simbolo di un ramoscello con tre foglie, strettamente correlato all'Irlanda e alla sua cultura.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Shamrock
Shane Horgan
A livello internazionale ha rappresentato l' e i; terminata l'attività agonistica ha intrapreso la carriera legale e dirigenziale.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Shane Horgan
Simon Easterby
Nato ad Harrogate, nel North Yorkshire, da madre irlandese e padre inglese, Simon è fratello di Guy Easterby, anch'egli rugbista professionista; compì gli studi superiori ad Ampleforth.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Simon Easterby
Stadio di Murrayfield
Lo stadio di Murrayfield (IPA), talora per sineddoche semplicemente Murrayfield, è un impianto rugbistico britannico di Edimburgo. Prende il nome da Murrayfield, quartiere cittadino centro-occidentale della capitale scozzese, ed è di proprietà, nonché sede amministrativa, della Scottish Rugby Union, la federazione rugbistica di Scozia (d'ora in avanti SRU).
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Stadio di Murrayfield
Sudafrica
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sudafrica
Syd Millar
Da allenatore diresse due tour dei citati British Lions e fu commissario tecnico della Nazionale irlandese; da dirigente sportivo ricoprì gli incarichi di presidente della Irish Rugby Football Union e, fino al dicembre 2007, dell'International Rugby Board.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Syd Millar
Sydney
Sydney (AFI:; in italiano talvolta anche Sidney; pronuncia italiana o) è una città australiana, capitale del Nuovo Galles del Sud, e il centro abitato più popoloso d'Australia nonché dell'intera Oceania.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Sydney
Tadhg Beirne
Cresciuto nel, esordì in prima squadra contro nel 2015. Trasferitosi in Galles allo, vinse con tale squadra il Pro14 alla sua prima stagione, contribuendo alla prima vittoria del club nella competizione dopo 13 anni e, l'anno successivo, fu premiato come miglior giocatore del Pro14 2017-18 Al termine di tale stagione passò a e fu convocato per l' in occasione del ''tour'' in Australia.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tadhg Beirne
Tadhg Furlong
Furlong si formò rugbisticamente nell'accademia del e con la stessa squadra, dopo le esperienze maturate con l'Irlanda Under-20, iniziò nel 2013 a giocare nel Pro12.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tadhg Furlong
Tallonatore
Il tallonatore (ing. Hooker) è un ruolo del rugby. Insieme ai due piloni forma la prima linea del pacchetto di mischia. Indossa la maglia numero 2.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tallonatore
Terza linea ala
Il terza linea ala o, abbreviato, terza ala (ingl. flanker, fr. troisième ligne aile) è un ruolo del rugby a 15. Fa parte degli avanti e corrisponde, come suggerisce il nome, alla terza linea del pacchetto di mischia; in una squadra giocano due terze linee ala, contraddistinte dai numeri 6 e 7, che nella mischia giocano ai lati del terza linea centro, che invece ha il numero 8.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Terza linea ala
Terza linea centro
La terza linea centro (ing. Number Eight o N8, dal numero di maglia) è un ruolo nel rugby. Al giocatore che occupa la posizione di terza linea centro ci si riferisce spesso come "numero 8".
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Terza linea centro
The Daily Telegraph
The Daily Telegraph (chiamato anche solo «The Telegraph») è un quotidiano del Regno Unito, fondato nel 1855. È uno degli ultimi quotidiani stampati ancora secondo il formato "broadsheet", infatti la maggior parte dei quotidiani politici britannici si è spostata su un formato più piccolo e compatto, il tabloid.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e The Daily Telegraph
The Irish Times
The Irish Times è un quotidiano irlandese fondato il 29 marzo 1859. Il quotidiano vanta firme quali Fintan O'Toole e Miriam Lord. L'ex primo ministro Garret FitzGerald è stato un giornalista di questa testata, firmando articoli in materia di economia.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e The Irish Times
The Sydney Morning Herald
The Sydney Morning Herald (SMH) è un quotidiano australiano pubblicato da Fairfax Media a Sydney. Fu fondato nel 1831 come Sydney Herald. È il più vecchio quotidiano pubblicato ancora oggi in Australia.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e The Sydney Morning Herald
Thomond Park
Thomond Park è un impianto sportivo multifunzione di Limerick, in Repubblica d'Irlanda. Iniziato nel 1934 e ultimato nel 1940, è da allora la casa della provincia rugbistica del e dei club di e. Soprannominato Fortress Thomond (Fortezza Thomond), è un impianto in cui il Munster vanta una striscia-record di 12 anni senza sconfitte in Coppa d'Europa per club tra il 1995 e il 2007; nel 1978, inoltre, la squadra batté 12-0 la nel corso del tour europeo di fine anno degli All Blacks.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Thomond Park
Tommy Bowe
Nato nella zona irlandese dell'Ulster, nella contea di Monaghan, Bowe compì gli studi ad Armagh, in Irlanda del Nord, presso la Royal School.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tommy Bowe
Tony O'Reilly
O'Reilly militò nella scena beat inglese degli anni 1960, esordendo in un gruppo chiamato The Thunderbeats e in seguito suonando dal 1964 al 1968 nella band The Koobas.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tony O'Reilly
Tour dei British and Irish Lions 1968
I British and Irish Lions, selezione di Rugby Union delle Isole Britanniche si reca per un lungo Tour in Sudafrica. Furono disputati 20 Match di cui 4 test match ufficiali il bilancio fu di 15 vittorie su 16 nei match non ufficiali e di 3 sconfitte ed un pareggio nei test match.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tour dei British and Irish Lions 1968
Tour della nazionale di rugby a 15 dell'Australia 1975-1976
A cavallo tra il 1975 e il 1976 la Nazionale Australiana di "Rugby a 15" si reca in Europa per un Tour, che proseguirà anche con un match in terra americana.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tour della nazionale di rugby a 15 dell'Australia 1975-1976
Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1899
Ventiquattro anni dopo il primo test internazionale, la Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda si imbarcò per il primo tour internazionale nell'ottobre 1899.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1899
Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1976
IRL Nel 1976, La nazionale irlandese di "rugby a 15" si reca in Nuova Zelanda e isole Figi per un importante tour. Le nazionali britanniche di "rugby a 15" negli anni 70 hanno perso l'abitiudine di recarsi in tour anche al di fuori delle selezioni dei "Lions".
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1976
Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1979
Nel 1979, la nazionale irlandese di "rugby a 15" si recò in tour in Australia per una serie di incontri in cui affrontò varie selezioni locali e per due volte la nazionale australiana.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1979
Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1981
Nel 1981, la nazionale irlandese di rugby si reca per un contestato tour in Sudafrica. Motivo delle contestazioni la politica sudafricana di segregazione razziale.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1981
Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1991
Tra le due edizioni della Coppa del mondo di rugby del 1987 e del 1991, la nazionale irlandese di rugby a 15 si è recata in tour in alcune occasioni.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1991
Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1992
La nazionale irlandese di rugby union tra il 1991 e il 1995 si è recata nel più volte in tour oltremare. Nel 1992 si reca in Tour in Nuova Zelanda.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1992
Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1994
Nel 1994 l'Irlanda si reca per la terza volta in tour in Australia, dove viene sconfitta onorevolmente due volte dall'.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1994
Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1999
La nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda nel 1999 si reca per la quarta volta in Australia per effettuare un tour in cui tra l'altro debutta in ambito internazionale Brian O'Driscoll.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1999
Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2000
Tra le due edizioni della Coppa del Mondo di rugby del 1999 del 2003, la nazionale irlandese di "rugby a 15", si è recata tre volte in tour nel periodo di metà anno.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2000
Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2002
Tra le due edizioni della Coppa del Mondo di rugby del 1999 del 2003, la nazionale irlandese di "rugby a 15", si è recata tre volte in tour nel periodo di metà anno.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2002
Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2003
Tra le due edizioni della Coppa del Mondo di rugby del 1999 del 2003, la nazionale irlandese di "rugby a 15", si è recata tre volte in tour nel periodo di metà anno.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2003
Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2005
Tra le due edizioni del 2004 e 2007 della Coppa del Mondo di rugby, la nazionale di rugby XV dell'Irlanda, affidata ancora a Eddie O'Sullivan si è recata più volte in tour nell'emisfero australe.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2005
Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2006
Tra le due edizioni del 2004 e 2007 della Coppa del Mondo di rugby, la nazionale di rugby XV dell'Irlanda, affidata ancora a Eddie O'Sullivan si è recata più volte in tour nell'emisfero australe.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2006
Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2008
Nel 2008 la Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda si recò in tour in Australasia, ove furono previsti due test match, a Wellington contro la e a Melbourne contro l'.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2008
Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2010
Tra le due edizioni del 2007 e 2011 della Coppa del Mondo di rugby, la nazionale irlandese di rugby si è recata più volte in tour nell'emisfero australe.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2010
Tre quarti ala
Il tre quarti ala (ing. Wing) è un ruolo del rugby. Le ali hanno i numeri 11 (a sinistra) e 14 (a destra) e sono i responsabili delle fasi finali delle azioni di gioco volte a segnare una meta.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tre quarti ala
Tre quarti centro
Il tre quarti centro (ing. centre) è un ruolo del rugby. I centri devono avere buone capacità per tutti gli aspetti del gioco: devono essere in grado di rompere la linea difensiva avversaria e di poter fare dei buoni passaggi.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Tre quarti centro
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Treviso
Trifolium
Trifolium L., 1753 è un genere di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose) che comprende oltre 290 specie. È diffuso nelle regioni temperate dell'emisfero boreale e in quelle montuose dei tropici, e deve il suo nome alla caratteristica forma della foglia, divisa in 3 o più foglioline.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Trifolium
Trifolium repens
Il trifoglio bianco (Trifolium repens L., 1753), detto anche trifoglio rampicante o trifoglio ladino, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabacee.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Trifolium repens
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Trinità
Triple Crown (rugby a 15)
Nel rugby a 15 la Triple Crown ("Triplice corona") è un riconoscimento originariamente simbolico, messo annualmente in palio tra le quattro nazionali delle isole britanniche di,, e nel corso dei tornei del Sei Nazioni maschile e femminile.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Triple Crown (rugby a 15)
Twickenham
Twickenham (IPA) è un sobborgo di Londra, capitale del Regno Unito. Storicamente parte dell'ex contea del Middlesex, nel 1965 fu unito a Barnes per formare il borgo di Richmond upon Thames, nel settore sud-occidentale della città, a circa dalla stazione di Charing Cross.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Twickenham
Ulster
L'Ulster (AFI: o, in inglese;; in scozzese dell'Ulster Ulstèr) è una provincia dell'Irlanda, geograficamente collocata alla sua estremità nordorientale.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Ulster
Unionismo in Irlanda
Con unionismo in Irlanda si intende un'ideologia che favorisce il mantenimento o il rafforzamento di legami politici e culturali tra l'Irlanda (in particolare l'Irlanda del Nord) e la Gran Bretagna.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Unionismo in Irlanda
Warren Gatland
In qualità di commissario tecnico, detiene il record di allenatore più presente alla Coppa del Mondo di rugby, avendo preso parte a cinque edizioni: la prima nel 1999, come CT dell'; successivamente, ha guidato il Galles in ben quattro edizioni consecutive (2011, 2015, 2019 e 2023).
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Warren Gatland
Wellington
Wellington, in māori Pōneke (detta anche Te Whanganui-a-Tara), è la capitale della Nuova Zelanda, ed è la seconda città del paese, dopo Auckland per numero di abitanti.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Wellington
Willie John McBride
Nato a Toomebridge, nella contea nordirlandese di Antrim, McBride perse il padre, un agricoltore della zona, all'età di quattro anni; fino all'età di 17 anni, quindi, non praticò il rugby, dovendo aiutare la famiglia al ritorno da scuola.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e Willie John McBride
World Rugby
World Rugby è l'organismo di governo del rugby a 15 e a 7 nel mondo; regola i rapporti tra le federazioni nazionali e organizza i principali tornei di valore mondiale ed i Tour internazionali di rugby a 15.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e World Rugby
World Rugby Hall of Fame
La World Rugby Hall of Fame, in precedenza International Rugby Board Hall of Fame, è la Hall of Fame di World Rugby che premia tutti coloro che hanno dato un contributo speciale o hanno avuto un merito particolare nel gioco del rugby a 15.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e World Rugby Hall of Fame
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda e 2000
Vedi anche
Rugby a 15 in Irlanda (isola)
- Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda
Conosciuto come Nazionale di rugby XV dell'Irlanda, Nazionale di rugby dell'Irlanda.
, Cinque Nazioni 1983, Cinque Nazioni 1985, Cinque Nazioni 1986, Cinque Nazioni 1992, Cinque Nazioni 1995, Cinque Nazioni 1996, Cinque Nazioni 1997, Cinque Nazioni 1998, Conflitto nordirlandese, Conor Murray, Coppa del Mondo di rugby, Coppa del Mondo di rugby 1987, Coppa del Mondo di rugby 1991, Coppa del Mondo di rugby 1995, Coppa del Mondo di rugby 1999, Coppa del Mondo di rugby 2003, Coppa del Mondo di rugby 2007, Coppa del Mondo di rugby 2011, Coppa del Mondo di rugby 2015, Coppa del Mondo di rugby 2019, Coppa del Mondo di rugby 2023, Croke Park, Cucchiaio di legno (sport), Dan Sheehan, David Humphreys, Declan Kidney, Denis Hickie, Distintivo, Donncha O'Callaghan, Dublino, Dungannon (Regno Unito), Eddie O'Sullivan, Edimburgo, Emblema, Eric Elwood, Estremo (rugby), Federazione di rugby a 15 dell'Irlanda, Finlay Bealham, Francia, Gaelic Athletic Association, Galles, Garry Ringrose, Georges André, Gerry Murphy, Girvan Dempsey, God Save the King, Grande Slam (rugby a 15), Home Nations, Home Nations Championship 1883, Home Nations Championship 1884, Home Nations Championship 1885, Home Nations Championship 1888, Home Nations Championship 1889, Home Nations Championship 1894, Home Nations Championship 1895, Home Nations Championship 1896, Home Nations Championship 1897, Home Nations Championship 1898, Home Nations Championship 1899, Home Nations Championship 1905, Home Nations Championship 1906, Home Nations Championship 1932, Home Nations Championship 1935, Home Nations Championship 1939, Hugo Keenan, Iain Henderson, In extremis, Inghilterra, Inno nazionale, International Rugby Hall of Fame, Ireland's Call, Irish Republican Army, Irlanda, Irlanda (isola), Irlanda del Nord, Isole britanniche, Jack Conan, Jack Crowley, Jack Kyle, Jacob Stockdale, James Lowe, James Ryan, Jamison Gibson-Park, Joe Schmidt (allenatore di rugby), John Hayes (rugbista), Jonathan Sexton, Jordan Larmour, Josh van der Flier, Keith Earls, Keith Wood, Kevin Maggs, Lansdowne Road, Leinster, Limerick, Lingua irlandese, Londra, Malcolm O'Kelly, Māori All Blacks, Mediano d'apertura, Mediano di mischia, Michael Lynagh, Miglior allenatore World Rugby dell'anno, Mike Gibson, Munster Rugby, Nazionalismo, Noel Murphy, Nuova Zelanda, Pacific Islanders, Paddy Johns, Paddy Wallace, Paul O'Connell, Perth, Peter Clohessy, Peter O'Mahony, Peter Stringer, Pilone (rugby), Protestantesimo, Province dell'Irlanda, Ravenhill Stadium, Rónan Kelleher, Regno Unito, Robbie Henshaw, Ronan O'Gara, Rory Best, Rugby a 15, Ryan Baird, San Patrizio, Scozia, Seconda guerra mondiale, Seconda linea, Sei Nazioni, Sei Nazioni 2000, Sei Nazioni 2001, Sei Nazioni 2003, Sei Nazioni 2004, Sei Nazioni 2005, Sei Nazioni 2006, Sei Nazioni 2007, Sei Nazioni 2008, Sei Nazioni 2009, Sei Nazioni 2010, Sei Nazioni 2011, Sei Nazioni 2013, Sei Nazioni 2014, Sei Nazioni 2015, Sei Nazioni 2018, Sei Nazioni 2022, Sei Nazioni 2023, Sei Nazioni 2024, Shamrock, Shane Horgan, Simon Easterby, Stadio di Murrayfield, Sudafrica, Syd Millar, Sydney, Tadhg Beirne, Tadhg Furlong, Tallonatore, Terza linea ala, Terza linea centro, The Daily Telegraph, The Irish Times, The Sydney Morning Herald, Thomond Park, Tommy Bowe, Tony O'Reilly, Tour dei British and Irish Lions 1968, Tour della nazionale di rugby a 15 dell'Australia 1975-1976, Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1899, Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1976, Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1979, Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1981, Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1991, Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1992, Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1994, Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1999, Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2000, Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2002, Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2003, Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2005, Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2006, Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2008, Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2010, Tre quarti ala, Tre quarti centro, Treviso, Trifolium, Trifolium repens, Trinità, Triple Crown (rugby a 15), Twickenham, Ulster, Unionismo in Irlanda, Warren Gatland, Wellington, Willie John McBride, World Rugby, World Rugby Hall of Fame, 2000.