Indice
24 relazioni: Acido nitrico, Acido picrico, Argentometria, Blu di bromofenolo, Carbonile, Catalizzatore, Cloruro, Diossido di azoto, Idrazoni, Indicatore (chimica), Mercurio (elemento chimico), Monossido di azoto, Nitrato mercuroso, Nitrazione, Ossima, Pericoloso per l'ambiente, Reagente, Sale, Sifilide, Sintesi organica, Stato di ossidazione, Titolazione (chimica), Urea, Veleno.
Acido nitrico
L'acido nitrico è l'ossiacido dell'azoto pentavalente, di formula HNO3. È un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante dal sapore fortemente amaro e un odore pungente.
Vedere Nitrato mercurico e Acido nitrico
Acido picrico
L'acido picrico è un materiale altamente esplosivo. Chimicamente appartiene alla famiglia dei fenoli, pertanto è un composto aromatico. A temperatura ambiente è un solido cristallino giallo.
Vedere Nitrato mercurico e Acido picrico
Argentometria
L'argentometria è una tecnica analitica usata in chimica, in cui, per determinare la quantità di analita presente in un campione da analizzare, si sfrutta l'insolubilità dei sali di argento, che si formano titolando la soluzione dell'analita con nitrato d'argento (AgNO3).
Vedere Nitrato mercurico e Argentometria
Blu di bromofenolo
Il blu di bromofenolo è un indicatore. A temperatura ambiente si presenta come un solido chiaro marrone dall'odore di fenolo. Uno dei suoi utilizzi è nell'elettroforesi su gel.
Vedere Nitrato mercurico e Blu di bromofenolo
Carbonile
In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale bivalente costituito da un atomo di carbonio e uno di ossigeno legati da un doppio legame: >C.
Vedere Nitrato mercurico e Carbonile
Catalizzatore
In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).
Vedere Nitrato mercurico e Catalizzatore
Cloruro
Lo ione cloruro (formula chimica Cl−) è lo ione di cloro con numero di ossidazione −1, cioè un atomo di cloro carico negativamente con un elettrone (anione).
Vedere Nitrato mercurico e Cloruro
Diossido di azoto
Il diossido di azoto (noto anche come ipoazotide, specie se in forma dimera, N2O4) è un gas rosso bruno a temperatura ordinaria dall'odore soffocante, irritante, particolarmente umido e caratteristico.
Vedere Nitrato mercurico e Diossido di azoto
Idrazoni
Gli idrazoni sono una classe di composti organici con struttura generale R1R2C.
Vedere Nitrato mercurico e Idrazoni
Indicatore (chimica)
Con il termine indicatore si intende, in chimica, un composto (o un sistema di più composti) in grado di subire modifiche facilmente osservabili – di solito il colore – in funzione dell'ambiente chimico in cui si trova (acido o basico, ossidante o riducente, ricco o povero di un dato ione, ecc.).
Vedere Nitrato mercurico e Indicatore (chimica)
Mercurio (elemento chimico)
Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80. Si tratta di un metallo di transizione pesante, avente colore argenteo.
Vedere Nitrato mercurico e Mercurio (elemento chimico)
Monossido di azoto
Il monossido di azoto (detto a volte ossido nitrico per importazione pedestre dall'inglese nitric oxide) è un gas incolore. La formula della sua molecola è NO.
Vedere Nitrato mercurico e Monossido di azoto
Nitrato mercuroso
Il nitrato mercuroso è il sale di mercurio (I) dell'acido nitrico. A temperatura ambiente si presenta come un solido da incolore a bianco, inodore.
Vedere Nitrato mercurico e Nitrato mercuroso
Nitrazione
La nitrazione è una reazione chimica con cui si introduce in un composto organico uno o più gruppi nitro -NO2, derivati dall'acido nitrico. Esempi semplici di nitrazione sono la conversione del glicerolo in nitroglicerina per azione di acido nitrico e acido solforico e la conversione di 2-bromoesteri nei corrispondenti 2-nitroesteri per azione del nitrito di sodio.
Vedere Nitrato mercurico e Nitrazione
Ossima
Le ossime in chimica organica sono una classe di composti derivati delle immine R1R2C.
Vedere Nitrato mercurico e Ossima
Pericoloso per l'ambiente
Pericoloso per l'ambiente (simbolo N) è la identificazione di rischio chimico associata a sostanze o preparazioni in grado di arrecare effetti dannosi se immesse in ambiente.
Vedere Nitrato mercurico e Pericoloso per l'ambiente
Reagente
Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi. Col procedere della reazione, i reagenti (indicati solitamente nella parte sinistra di un'equazione chimica) si trasformano nei "prodotti di reazione" (indicati solitamente nella parte destra dell'equazione chimica).
Vedere Nitrato mercurico e Reagente
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Nitrato mercurico e Sale
Sifilide
La sifilide, conosciuta anche come lue o malfrancese o morbo gallico (per i francesi già mal napoletano), è una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale.
Vedere Nitrato mercurico e Sifilide
Sintesi organica
La sintesi organica è la costruzione di molecole organiche attraverso processi chimici. Le molecole organiche hanno spesso un grado di complessità superiore ai composti inorganici, perciò la sintesi di composti organici è via via diventata uno dei più importanti aspetti della chimica organica.
Vedere Nitrato mercurico e Sintesi organica
Stato di ossidazione
In chimica, lo stato di ossidazione di un atomo in una sostanza (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.
Vedere Nitrato mercurico e Stato di ossidazione
Titolazione (chimica)
L'analisi volumetrica o volumetria è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con un volume noto di una soluzione a titolo non noto contenente l'analita (titolando).
Vedere Nitrato mercurico e Titolazione (chimica)
Urea
L'urea (urèa o ùrea) è la diammide dell'acido carbonico; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore. In tutti i tetrapodi, con l'eccezione degli uccelli e di alcuni rettili, è la sostanza tramite la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti azotati del metabolismo.
Vedere Nitrato mercurico e Urea
Veleno
Un veleno è una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino a essere letali, attraverso un meccanismo chimico.
Vedere Nitrato mercurico e Veleno
Conosciuto come H2HgN2O7, Hg(NO3)2·H2O, Nitrato mercurico monoidrato.