Indice
68 relazioni: Alfred von Henikstein, Anfo, Arciduca, Armistizio di Villafranca, Bagolino, Battaglia di Magenta, Battaglia di Montebello (1859), Battaglia di Palestro, Battaglia di San Fermo, Battaglia di San Martino, Battaglia di Solferino, Battaglia di Solferino e San Martino, Battaglia di Treponti, Battaglia di Varese, Brescia, Cacciatori delle Alpi, Caffaro (fiume), Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena, Condino, Enrico Cialdini, Feldmaresciallo, Francesco Giuseppe I d'Austria, Franz Xaver von Paumgartten, Gargnano, Gendarmeria, Generale, Giudicarie, Giuseppe Garibaldi, Innsbruck, Johann Karl von Huyn, Karl von Urban, Lago d'Idro, Lago di Garda, Lavenone, Linz, Mantova, Mincio, Napoleone III di Francia, Pace di Zurigo, Passo del Brennero, Passo del Tonale, Passo dello Stelvio, Pilade Bronzetti, Ponte Caffaro, Ponte di Legno, Prima guerra d'indipendenza italiana, Provincia autonoma di Trento, Prussia, Reggimento "Lancieri di Novara" (5º), Regia Armata Sarda, ... Espandi índice (18 più) »
Alfred von Henikstein
Alfred von Henikstein nacque l'11 agosto 1810 a Vienna, era il più giovane dei dodici figli del banchiere di religione ebraica Joseph von Henikstein.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Alfred von Henikstein
Anfo
Anfo (Danf in dialetto bresciano, Damphus in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, sul Lago d'Idro.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Anfo
Arciduca
Arciduca (femminile: Arciduchessa) (tedesco: Erzherzog, femminile: Erzherzogin) è un titolo nobiliare portato dai sovrani Asburgo dell'Arciducato d'Austria e, successivamente, da tutti i membri della dinastia.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Arciduca
Armistizio di Villafranca
Larmistizio di Villafranca, concluso da Napoleone III di Francia e Francesco Giuseppe I d'Austria l'11 luglio 1859, pose le premesse per la fine della seconda guerra d'indipendenza.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Armistizio di Villafranca
Bagolino
Bagolino (Bagolì o Bagulì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Bagolino
Battaglia di Magenta
La battaglia di Magenta è un episodio della seconda guerra d'indipendenza italiana. Fu combattuta il 4 giugno 1859 a Magenta, fra l'Impero austriaco e la Francia.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Battaglia di Magenta
Battaglia di Montebello (1859)
La battaglia di Montebello fu il primo evento di una certa rilevanza della seconda guerra d'indipendenza italiana e la prima vittoria dei franco-piemontesi sugli austriaci.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Battaglia di Montebello (1859)
Battaglia di Palestro
La battaglia di Palestro è un episodio della seconda guerra d'indipendenza italiana. Fu combattuta il 31 maggio 1859 a Palestro e fu preceduta da uno scontro minore il giorno prima.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Battaglia di Palestro
Battaglia di San Fermo
La battaglia di San Fermo ebbe luogo il 27 maggio 1859, quando Giuseppe Garibaldi, al comando dei Cacciatori, respinse le posizioni avanzate austriache poste a difesa di Como, si fortificò e seppe respingere un contrattacco, inducendo il nemico a sgomberare la città.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Battaglia di San Fermo
Battaglia di San Martino
La battaglia di San Martino fu uno degli scontri che composero la battaglia del 24 giugno 1859, meglio conosciuta come "battaglia di Solferino e San Martino", con la quale si conclusero le attività belliche della seconda guerra di indipendenza.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Battaglia di San Martino
Battaglia di Solferino
La battaglia di Solferino venne combattuta il 24 giugno 1859 in Lombardia nel contesto della battaglia di Solferino e San Martino di cui costituì il fronte sud.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Battaglia di Solferino
Battaglia di Solferino e San Martino
La battaglia di Solferino e San Martino venne combattuta il 24 giugno 1859 in Lombardia nel contesto della seconda guerra d'indipendenza italiana dall'esercito austriaco da un lato e da quello francese e piemontese dall'altro.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Battaglia di Solferino e San Martino
Battaglia di Treponti
La battaglia di Treponti ebbe luogo il 15 giugno 1859 nel comune di Rezzato, quando Giuseppe Garibaldi, al comando dei Cacciatori agganciò la retroguardia austriaca, in ritirata verso le fortezze del Quadrilatero.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Battaglia di Treponti
Battaglia di Varese
La battaglia di Varese venne combattuta il 26 maggio 1859 a Varese (Lombardia). Essa si colloca nell'ambito delle guerre austro-sarde per la conquista del Nord Italia, e venne appunto combattuta tra i volontari dei Cacciatori delle Alpi, comandati da Giuseppe Garibaldi, contro le truppe del Regno Lombardo-Veneto.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Battaglia di Varese
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Brescia
Cacciatori delle Alpi
I Cacciatori delle Alpi fu il nome che prese una brigata di volontari, agli ordini di Giuseppe Garibaldi, che combatté una campagna di liberazione nella Lombardia settentrionale, nel corso della seconda guerra di indipendenza italiana, contro l'esercito imperiale austriaco.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Cacciatori delle Alpi
Caffaro (fiume)
Il Caffaro (in bresciano Càfer) è un fiume della provincia di Brescia, appartenente al bacino del lago d'Idro. Nasce dal Cornone di Blumone, presso il Passo del Termine nel territorio di Breno, all'interno del Parco regionale dell'Adamello.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Caffaro (fiume)
Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena
Nato a Schönbrunn il 30 luglio 1833, Carlo Ludovico intraprese ancora giovane la carriera militare pur controvoglia: i suoi interessi erano infatti spiccatamente orientati all'arte ed alla cultura in genere.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena
Condino
Condino (Condì o Condin in dialetto locale) è una frazione di abitanti del comune di Borgo Chiese, nella provincia di Trento. Fino al 31 dicembre 2015 ha costituito un comune autonomo, prima di fondersi nel nuovo comune assieme ai comuni di Brione e Cimego.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Condino
Enrico Cialdini
La sua figura è stata, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel Mezzogiorno d'Italia, risultando uno dei protagonisti più controversi del Risorgimento italiano.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Enrico Cialdini
Feldmaresciallo
Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni Stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco e in vari Stati tedeschi e in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato a ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Feldmaresciallo
Francesco Giuseppe I d'Austria
Fu Imperatore d'Austria, re d'Ungheria, signore di Trieste, dal 1848 re di Boemia. Dal 1850 al 1866 diventò Presidente della confederazione germanica.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Francesco Giuseppe I d'Austria
Franz Xaver von Paumgartten
Franz Xaver von Paumgartten era il figlio del maresciallo luogotenente barone Johann von Paumgartten (1772-1849), un cavaliere dell'Ordine di Maria Teresa.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Franz Xaver von Paumgartten
Gargnano
Gargnano (Gargnà in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato a a Nord-Est di Brescia, sul Lago di Garda.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Gargnano
Gendarmeria
La gendarmeria è una forza armata, o un corpo militare, preposta alle missioni di polizia tra le popolazioni civili di un Paese: svolge quindi funzioni di polizia ma dispone di un'organizzazione di tipo militare.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Gendarmeria
Generale
Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Generale
Giudicarie
Il nome Giudicarie è utilizzato per definire una zona del Trentino occidentale che comprende l'alto corso del Sarca immissario del lago di Garda, dalla sorgente nell'alta Val Rendena fino alla forra del Limarò (m 270) e del Chiese fino al suo sbocco nel lago d'Idro (m 368).
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Giudicarie
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Giuseppe Garibaldi
Innsbruck
Innsbruck (in dialetto tirolese Innschprugg, in ladino Dispruch) è capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federato austriaco del Tirolo, ed è anche la capitale di una regione storica, la Principesca Contea del Tirolo.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Innsbruck
Johann Karl von Huyn
Johann Karl August von Huyn iniziò la carriera militare come cadetto presso l'Accademia militare Teresiana di Wiener Neustadt nel 1830 nel 54º Reggimento fanteria, nel 1831 fu nominato tenente in Galizia.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Johann Karl von Huyn
Karl von Urban
Dopo aver iniziato la propria carriera nel corpo dei cadetti, entrò nell'esercito austriaco e venne nominato ufficiale nel 1848.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Karl von Urban
Lago d'Idro
Il lago d'Idro o Eridio (Lac d'Ider in lombardo, Idrosee in tedesco) è un lago di origine glaciale sito nella provincia di Brescia ai confini con il Trentino.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Lago d'Idro
Lago di Garda
Il lago di Garda o Benaco (oppure secondo la dizione locale) è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Lago di Garda
Lavenone
Lavenone (Lavinù in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Valle Sabbia, Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità montana della Valle Sabbia.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Lavenone
Linz
Linz (abitanti) è la terza città austriaca per popolazione, capoluogo dello Stato federato dell'Alta Austria. Nel 2009 Linz, insieme alla capitale lituana Vilnius, è stata scelta come capitale europea della cultura.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Linz
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Mantova
Mincio
Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, unico emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Mincio
Napoleone III di Francia
Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, dalla quale ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri cinque figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Napoleone III di Francia
Pace di Zurigo
La pace di Zurigo (detta anche trattato di Zurigo) è il trattato, stipulato il 10 novembre 1859 tra Impero austriaco, Impero francese e Regno di Sardegna, che ratificò l'armistizio di Villafranca, firmato dalle tre potenze l'11 e il 12 luglio 1859.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Pace di Zurigo
Passo del Brennero
Il passo del Brennero (Brennerpass in tedesco) è un valico alpino che collega Italia e Austria, sito a 1 372 m s.l.m.; si trova 80 km a nord di Bolzano in Alto Adige e rappresenta uno dei collegamenti più importanti fra i Paesi dell'Europa centrale e l'Italia.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Passo del Brennero
Passo del Tonale
Il passo del Tonale (Pas del Tonàl in dialetto solandro, Pas del Tunàl in dialetto camuno) è un valico alpino delle Alpi Retiche meridionali che separa le Alpi dell'Ortles a nord dalle Alpi dell'Adamello e della Presanella a sud, mettendo in comunicazione la val di Sole ad est (Vermiglio) con l'Alta Valle Camonica (Ponte di Legno) ad ovest.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Passo del Tonale
Passo dello Stelvio
Il Passo dello Stelvio (Stilfser Joch in tedesco) è un valico alpino delle Alpi Retiche, nonché il più alto valico automobilistico d'Italia, davanti al colle dell'Agnello,Con una strada asfaltata carrozzabile che raggiunge i 2.748 metri s.l.m. e il secondo d'EuropaIntendendo per valico un passo montano raggiunto da una strada carrozzabile asfaltata aperta al traffico privato che unisca i due versanti del passo stesso e che quindi non sia «a fondo cieco».
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Passo dello Stelvio
Pilade Bronzetti
Nacque a Mantova, allora territorio del Regno Lombardo-Veneto, vice regno austriaco, figlio di Domenico Bronzetti (Roverè della Luna, 24 febbraio 1786 - Genova, 8 marzo 1876) e Caterina Strasser (Bronzoll, 25 novembre 1795 - Genova 20 febbraio 1867).
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Pilade Bronzetti
Ponte Caffaro
Ponte Caffaro (Càfer in dialetto bresciano) è una frazione del comune di Bagolino ed è posta a nord del Lago d'Idro nella piccola piana chiamata Pian d'Oneda, dove i fiumi Chiese e Caffaro si immettono nel lago.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Ponte Caffaro
Ponte di Legno
Ponte di Legno (AFI:, Pont de Lègn o Put de Lègn in dialetto camuno) è un comune italiano di 1.755 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Ponte di Legno
Prima guerra d'indipendenza italiana
La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Prima guerra d'indipendenza italiana
Provincia autonoma di Trento
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Provincia autonoma di Trento
Prussia
La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Prussia
Reggimento "Lancieri di Novara" (5º)
Il Reggimento "Lancieri di Novara" (5º) è un reggimento dell'Arma di Cavalleria dell'Esercito Italiano; oggi esso appartiene alla specialità "Cavalleria di linea" ed attualmente è inquadrato nella 132ª Brigata corazzata "Ariete" della quale costituisce la pedina esplorante.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Reggimento "Lancieri di Novara" (5º)
Regia Armata Sarda
La Regia Armata Sarda (o anche Armata Sarda, Reale esercito Sardo-Piemontese, Esercito Sabaudo o semplicemente Esercito Piemontese) fu l'esercito di terra del Ducato di Savoia prima e del Regno di Sardegna poi, attivo dal XVI-XVII secolo sino al 4 maggio 1861, data nella quale divenne nota col nome di Regio Esercito Italiano.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Regia Armata Sarda
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Regno di Sardegna
Regno Lombardo-Veneto
Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Regno Lombardo-Veneto
Riva del Garda
Riva del Garda (già Riva, Ripa in latino, Rìva in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento che fa parte della Comunità Alto Garda e Ledro.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Riva del Garda
Rocca d'Anfo
La Rocca d'Anfo è un complesso militare fortificato eretto nel secolo XV dalla Repubblica di Venezia nel Comune di Anfo, sul lago d'Idro, in Val Sabbia, provincia di Brescia, e posta a guardia del vicino confine di Stato con il Principato vescovile di Trento.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Rocca d'Anfo
Seconda guerra d'indipendenza italiana
La seconda guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile al 12 luglio 1859.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Seconda guerra d'indipendenza italiana
Tenente
Il tenente (in alcuni paesi, primo tenente) è il secondo grado degli ufficiali inferiori, superiore al sottotenente (in alcuni paesi, secondo tenente o alfiere) e inferiore al capitano.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Tenente
Tirolo
Il Tirolo (in tedesco e ladino: Tirol) è una regione storico-geografica europea, situata fra Austria e Italia, i cui confini e la cui natura sono cambiati nel corso dei secoli, raggiungendo la sua massima estensione fra il 1815 e il 1918, come Contea del Tirolo, i cui territori sono attualmente e principalmente suddivisi tra lo Stato federato del Tirolo a nord e la Regione Trentino-Alto Adige a sud.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Tirolo
Trento
Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Trento
Val Camonica
La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, in provincia di Bergamo e Brescia, una delle più estese delle Alpi Centrali (Alpi e Prealpi Bergamasche), lunga quasi, con una superficie di e una popolazione di abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Val Camonica
Val Trompia
La val Trompia o Valtrompia (in dialetto bresciano: Vall Trómpia, pronunciato), conosciuta anche come "La via del Ferro", è una delle tre valli principali della provincia di Brescia.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Val Trompia
Val Vestino
La Val Vestino o Valle di Vestino oppure Valvestino ma anche Valle Vestina nei documenti più antichi o nella letteratura del XVIII-XIX secolo, è una valle della provincia di Brescia posta tra il lago di Garda e quello d'Idro.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Val Vestino
Valle del Chiese
La Valle del Chiese è una valle che si estende nel Trentino sud-occidentale, appartenente alla regione storica delle Giudicarie. Costituisce fisicamente un'unica valle con la Valle Sabbia, situata nel nord-est della Provincia di Brescia.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Valle del Chiese
Valle Sabbia
La Valle Sabbia (anche Valsabbia, Val Sabbia o Val di Sabbio, in bresciano Val Sàbia) è una valle prealpina situata nella parte orientale della provincia di Brescia e una popolazione di circa 66.000 abitanti.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Valle Sabbia
Valtellina
La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco) è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, nella regione Lombardia.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Valtellina
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Verona
Vestone
Vestone (Vistù in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Valle Sabbia, Lombardia.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Vestone
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Vienna
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Vedere Operazioni sul confine del Trentino (1859) e Vittorio Emanuele II di Savoia