Indice
72 relazioni: Accademia di belle arti di Firenze, Adolfo Natalini, Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Antonio Paolucci, Arazzo, Archeologia, Archivio storico del Comune di Firenze, Arma, Art Nouveau, Artigiano, Ballatoio, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di Santa Croce, Bernardo Buontalenti, Bernardo Fallani, Bronzo, Cappelle medicee, Casino Mediceo di San Marco, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cemento, Cimabue, Cristina Acidini, Diploma, Ferdinando I de' Medici, Fibra ottica, Firenze, Fortezza da Basso, Francesco I de' Medici, Gaspare Paoletti, Gemma (mineralogia), Giuseppe del Rosso, Intarsio, Istituto, Istituto centrale per il restauro, Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro, Lando Bartoli, Laurea magistrale, Malachite, Manodopera, Manutenzione, Marco Ciatti, Marmo, Medici, Ministero della cultura, Monastero di San Niccolò di Cafaggio, Mosaico, Musei di Firenze, Niccolò Betti, Opera d'arte, Opus sectile, ... Espandi índice (22 più) »
- Beni culturali in Italia
- Glittica
- Musei di Firenze
- Musei di arte applicata d'Italia
Accademia di belle arti di Firenze
LAccademia di belle arti di Firenze è un'accademia d'arte pubblica, ospitata nellex ospedale di San Matteo in Via Ricasoli/piazza San Marco.
Vedere Opificio delle pietre dure e Accademia di belle arti di Firenze
Adolfo Natalini
Era considerato uno degli iniziatori dell'architettura radicale, di cui tracciò le origini nel nº 10&11 della rivista Spazioarte, curato da Ugo La Pietra.
Vedere Opificio delle pietre dure e Adolfo Natalini
Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
L'alluvione del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.
Vedere Opificio delle pietre dure e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
Antonio Paolucci
Fu ministro per i beni culturali e ambientali dal 1995 al 1996 nel governo Dini, oltreché soprintendente per il Polo Museale Fiorentino e direttore dei Musei Vaticani.
Vedere Opificio delle pietre dure e Antonio Paolucci
Arazzo
Larazzo è una forma di arte tessile che si pone a metà strada tra l'artigianato e la rappresentazione artistica. Tecnicamente è un tessuto a dominante di trama (poiché a lavoro finito l'ordito non si vede) realizzato a mano su un telaio e destinato a rivestire le pareti.
Vedere Opificio delle pietre dure e Arazzo
Archeologia
Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).
Vedere Opificio delle pietre dure e Archeologia
Archivio storico del Comune di Firenze
LArchivio storico del Comune di Firenze è sito in via dell'Oriuolo 33.
Vedere Opificio delle pietre dure e Archivio storico del Comune di Firenze
Arma
Unarma è un qualsiasi oggetto, dispositivo, strumento meccanico o elemento di natura chimica, nucleare o elettromagnetica che venga utilizzato allo scopo di offendere oppure sia progettato per la difesa personale dell'utilizzatore.
Vedere Opificio delle pietre dure e Arma
Art Nouveau
L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.
Vedere Opificio delle pietre dure e Art Nouveau
Artigiano
Un artigiano è un lavoratore esperto che utilizza attrezzi, macchinari e materie prime per la produzione o la trasformazione di determinati manufatti (oggetti o alimenti).
Vedere Opificio delle pietre dure e Artigiano
Ballatoio
Il ballatoio è un elemento architettonico tipico di edifici che si sviluppano considerevolmente in altezza, come possono essere cattedrali, torri, ecc.
Vedere Opificio delle pietre dure e Ballatoio
Basilica di San Lorenzo (Firenze)
La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.
Vedere Opificio delle pietre dure e Basilica di San Lorenzo (Firenze)
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.
Vedere Opificio delle pietre dure e Basilica di Santa Croce
Bernardo Buontalenti
La ''Grotta del Buontalenti'', capolavoro manierista nel Giardino di Boboli.Secondo diverse fonti fu lui a inventare il gelato così come oggi lo conosciamo, nel 1565, alla corte di Caterina de' Medici.
Vedere Opificio delle pietre dure e Bernardo Buontalenti
Bernardo Fallani
A tutt’oggi (2019) ignoriamo dove abbia effettuato il tirocinio formativo come architetto. Nel 1768 si ha il primo documento sulla sua vita, quando venne assunto nello Scrittoio delle Regie Fabbriche granducali, come assistente architetto per l'architettura civile.
Vedere Opificio delle pietre dure e Bernardo Fallani
Bronzo
Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.
Vedere Opificio delle pietre dure e Bronzo
Cappelle medicee
Le cappelle medicee, costruite quale luogo di sepoltura della famiglia Medici, sono oggi un museo statale di Firenze, ricavato da alcune aree della basilica di San Lorenzo.
Vedere Opificio delle pietre dure e Cappelle medicee
Casino Mediceo di San Marco
Il Casino Mediceo di San Marco è un palazzo di Firenze situato tra via Cavour 55-57-59 e via San Gallo 50. Il complesso appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.
Vedere Opificio delle pietre dure e Casino Mediceo di San Marco
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Vedere Opificio delle pietre dure e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cemento
Il cemento, in edilizia, indica una varietà di materiali da costruzione, in particolare leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).
Vedere Opificio delle pietre dure e Cemento
Cimabue
Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.
Vedere Opificio delle pietre dure e Cimabue
Cristina Acidini
Laureata in storia dell'arte all'Università di Firenze nel 1977, ha ricevuto una borsa di studio dalla Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi ed è stata Visiting Professor all'Università SUNY Plattsburgh di New York.
Vedere Opificio delle pietre dure e Cristina Acidini
Diploma
Il diploma è un attestato rilasciato da un'autorità pubblica, idoneo a conferire un titolo di studio, o un diritto.
Vedere Opificio delle pietre dure e Diploma
Ferdinando I de' Medici
Figlio di Cosimo I de' Medici e della prima moglie Eleonora di Toledo, fu creato cardinale nel 1562. Con l'improvvisa morte del fratello Francesco I nel 1587, gli successe come Granduca di Toscana, fino alla morte avvenuta nel 1609.
Vedere Opificio delle pietre dure e Ferdinando I de' Medici
Fibra ottica
La fibra ottica, nella scienza e tecnologia dei materiali, indica un materiale costituito da filamenti vetrosi o macromolecolari (polimerici), realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce, trovando importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica: con un diametro di rivestimento (mantello) di 125 micrometri (circa le dimensioni di un capello) e peso molto ridotto, sono disponibili sotto forma di cavi, flessibili, immuni ai disturbi elettrici e alle condizioni atmosferiche più estreme, e poco sensibili a variazioni di temperatura.
Vedere Opificio delle pietre dure e Fibra ottica
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Opificio delle pietre dure e Firenze
Fortezza da Basso
La fortezza di San Giovanni Battista o fortezza da Basso è un'opera di fortificazione alla moderna nelle mura di Firenze. Circondata dai viali di circonvallazione e rientrante dei complessi espositivi di Firenze Fiera, oggi è sede di numerosi convegni, concerti e iniziative nazionali e internazionali, oltre all'Opificio delle Pietre Dure.
Vedere Opificio delle pietre dure e Fortezza da Basso
Francesco I de' Medici
Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fu chiamato così per un voto fatto dalla duchessa in occasione di un pellegrinaggio al santuario francescano della Verna.
Vedere Opificio delle pietre dure e Francesco I de' Medici
Gaspare Paoletti
Lavorò alla corte granducale dei Lorena, dove fu tra i primi a decretare l'abbandono delle opulente forme barocche in favore di forme più lineari che trevano spunto anche dall'architettura rinascimentale della città.
Vedere Opificio delle pietre dure e Gaspare Paoletti
Gemma (mineralogia)
Una gemma, nella mineralogia, indica un insieme di materiali di diversa origine (anche se la grande maggioranza è costituita da minerali), che a causa della loro specifica lucentezza, colore, trasparenza e brillantezza, oltre che per la loro rarità, assumono un elevato valore economico.
Vedere Opificio delle pietre dure e Gemma (mineralogia)
Giuseppe del Rosso
Figlio di Zanobi del Rosso e nipote di Giuseppe Ignazio del Rosso, entrambi architetti, iniziò la sua formazione nello studio del padre, che lo raccomandò come allievo nello Scrittoio delle Regie Fabbriche e, successivamente, studiò presso la scuola di Gaspare Paoletti.
Vedere Opificio delle pietre dure e Giuseppe del Rosso
Intarsio
L'intarsio o tarsia lignea è un tipo di decorazione che si realizza accostando minuti pezzi di legni o altri materiali di colori diversi. Diffusa già nel Trecento, tra il 1440 e il 1550 raggiunge il massimo della fioritura, sviluppando quello che verrà definito da André Chastel "il cubismo del Rinascimento".
Vedere Opificio delle pietre dure e Intarsio
Istituto
Si definisce istituto quell'insieme di persone che hanno regole e strutture di comportamento relativamente stabili. Il termine viene utilizzato in diversi contesti, con diversi significati.
Vedere Opificio delle pietre dure e Istituto
Istituto centrale per il restauro
L'istituto centrale per il restauro, noto anche con l'acronimo ICR, è un organo del Ministero della cultura. È, assieme all'Opificio delle pietre dure a Firenze, uno dei più noti e prestigiosi istituti nel campo del restauro e dell'insegnamento del restauro.
Vedere Opificio delle pietre dure e Istituto centrale per il restauro
Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro
L'Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro (ICPAL) è un organo del Ministero della cultura, dipendente dalla Direzione generale educazione e ricerca, con finalità di tutela e restauro del libro, di documenti d'archivio e di altri manufatti cartacei e pergamenacei, nonché di materiali fotografici, cinematografici e digitali.
Vedere Opificio delle pietre dure e Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro
Lando Bartoli
Figlio dello scultore Umberto Bartoli, Lando Bartoli compì gli studi a Firenze e nel 1932 si iscrisse all'Istituto Superiore di Architettura dove si laureò nel 1937 con una tesi dedicata alla sua città natale dal titolo La bonifica edilizia della Liburni Civitas.
Vedere Opificio delle pietre dure e Lando Bartoli
Laurea magistrale
La laurea magistrale (in precedenza laurea specialistica) è il livello del titolo accademico di secondo ciclo rilasciato dall'università in Europa.
Vedere Opificio delle pietre dure e Laurea magistrale
Malachite
La malachite (dal greco Μολοχίτης, verde malva) è un minerale di rame appartenente alla classe dei carbonati (per la precisione è un idrossido carbonato rameico), e risulta effervescente al contatto con l'acido cloridrico.
Vedere Opificio delle pietre dure e Malachite
Manodopera
Il termine manodopera indica la forza lavorativa, prevalentemente manuale, adibita a un'attività produttiva in modo più o meno continuativo da un datore di lavoro.
Vedere Opificio delle pietre dure e Manodopera
Manutenzione
La manutenzione è la scienza che finalizza le attività umane ad un impiego economico e sostenibile delle risorse, nella progettazione e nella gestione dei sistemi antropizzati e nella conservazione dei sistemi naturali.
Vedere Opificio delle pietre dure e Manutenzione
Marco Ciatti
Si laureò a Firenze in Lettere con indirizzo storico-artistico; a partire dal 1980 prestò servizio, come storico dell'arte, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Vedere Opificio delle pietre dure e Marco Ciatti
Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".
Vedere Opificio delle pietre dure e Marmo
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Opificio delle pietre dure e Medici
Ministero della cultura
Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio.
Vedere Opificio delle pietre dure e Ministero della cultura
Monastero di San Niccolò di Cafaggio
Il monastero di San Niccolò di Cafaggio, detto anche San Niccolò Maggiore, era un'architettura religiosa di Firenze, situata nell'attuale via degli Alfani, dove oggi si trovano l'Opificio delle pietre dure, il Conservatorio Luigi Cherubini in parte la Galleria dell'Accademia.
Vedere Opificio delle pietre dure e Monastero di San Niccolò di Cafaggio
Mosaico
La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.
Vedere Opificio delle pietre dure e Mosaico
Musei di Firenze
Firenze data l'enorme ricchezza artistica della città, ha un elevato numero di musei e gallerie d'arte. Basti pensare che nella classifica dei 15 musei d'arte italiani più visitati, un terzo è rappresentato da musei fiorentini.
Vedere Opificio delle pietre dure e Musei di Firenze
Niccolò Betti
Si formò nella bottega di Michele Tosini, entrando tra il 1570 e il 1573 nella cerchia di pittori chiamati a decorare lo studiolo di Francesco I in palazzo Vecchio.
Vedere Opificio delle pietre dure e Niccolò Betti
Opera d'arte
Un'opera d'arte è una creazione artistica. Essa è assemblata da professionisti di un'arte, o comunque comporta una funzione primariamente estetica.
Vedere Opificio delle pietre dure e Opera d'arte
Opus sectile
Lopus sectile è un'antica tecnica artistica che utilizza marmi (o, in alcuni casi, anche paste vitree) tagliati per realizzare pavimentazioni e decorazioni murarie a intarsio, detta anche in seguito, a seconda dei materiali utilizzati, commesso marmoreo o commesso di pietre dure.
Vedere Opificio delle pietre dure e Opus sectile
Oreficeria
L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento colorato e il platino, per ottenere oggetti artistici.
Vedere Opificio delle pietre dure e Oreficeria
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Vedere Opificio delle pietre dure e Palazzo Vecchio
Parapetto
In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve a evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.
Vedere Opificio delle pietre dure e Parapetto
Piazza della Signoria
Piazza della Signoria è la piazza principale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città. Si trova nella parte centrale della Firenze medievale, a sud della cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Vedere Opificio delle pietre dure e Piazza della Signoria
Pietra paesina
La Pietra Paesina è costituita principalmente da calcare compatto ed argilla, o da calcare marnoso, ed è tipica quasi esclusivamente della Toscana.
Vedere Opificio delle pietre dure e Pietra paesina
Pietra serena
La pietra serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura. È tipica dell'architettura storica toscana, ed in particolare di Firenze, dove non viene solitamente usata per il taglio dei blocchi da muratura, ma per elementi isolati o decorativi come colonne, cornici e costoloni.
Vedere Opificio delle pietre dure e Pietra serena
Pietre dure
Pietra dura, o pietre dure, o anche parchin kari nell'Asia meridionale, è un termine usato per indicare una tecnica di taglio e composizione di pietre allo scopo di creare delle immagini.
Vedere Opificio delle pietre dure e Pietre dure
Pietro Benvenuti
Nel 1781 studiò pittura all'Accademia di Belle Arti a Firenze, poi si trasferì a Roma dove studiò dal 1792 al 1803. Fin da primi anni, fu amico di Vincenzo Camuccini, e insieme a lui e a Luigi Sabatelli aprì un atelier a Roma.
Vedere Opificio delle pietre dure e Pietro Benvenuti
Pilastro
Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.
Vedere Opificio delle pietre dure e Pilastro
Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.
Vedere Opificio delle pietre dure e Pittura
Prunus avium
Il ciliegio (Prunus avium) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia.
Vedere Opificio delle pietre dure e Prunus avium
Pyrus
Pyrus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Rosacee, comprendente specie arboree e arbustive con fioritura delicata e variamente colorata.
Vedere Opificio delle pietre dure e Pyrus
Raffaello Morghen (incisore)
Era figlio di Filippo Morghen, incisore fiorentino, trasferitosi a Napoli su invito del re Carlo di Borbone (futuro Carlo III).
Vedere Opificio delle pietre dure e Raffaello Morghen (incisore)
Restauro
Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in generale dei manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto, un dipinto, un oggetto, qualsiasi esso sia, al quale venga riconosciuto un particolare valore.
Vedere Opificio delle pietre dure e Restauro
Tabernacolo del Velo della Veronica
Il tabernacolo del Velo della Veronica si trova in via Alfani 74 a Firenze, su un muro esterno della sede dell'opificio delle Pietre Dure.
Vedere Opificio delle pietre dure e Tabernacolo del Velo della Veronica
Tappeto
Un tappeto è un drappo di tessuto di materiale vario, generalmente di lana o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in diverse grandezze, colori e disegni annodando, a mano o a macchina, i fili di catena con quelli di trama.
Vedere Opificio delle pietre dure e Tappeto
Teatro della Compagnia
Il Teatro della Compagnia si trova a Firenze, in via Cavour 50 rosso. Occupa un lotto stretto, tutto sviluppato in profondità, ed ha l'affaccio secondario ad est su via Ricasoli, parallela a via Cavour.
Vedere Opificio delle pietre dure e Teatro della Compagnia
Terracotta
Per terracotta, o terra cotta, ci si riferisce all'argilla plasmata e poi cotta al forno, o anche al manufatto ricavato con la stessa tecnica.
Vedere Opificio delle pietre dure e Terracotta
Tessuto (materiale)
Un tessuto è un manufatto a superficie piana, sottile e flessibile realizzato tramite un intreccio di fili perpendicolari tra di loro; l'operazione necessaria per realizzarlo si chiama tessitura.
Vedere Opificio delle pietre dure e Tessuto (materiale)
Ugo Procacci
Nato a Firenze nel 1905, si dedicò prima agli studi storici sotto la guida di Gaetano Salvemini, suo grande maestro, per poi laurearsi in Storia dell'arte nel 1927, con una tesi su Spinello Aretino.
Vedere Opificio delle pietre dure e Ugo Procacci
Umberto Baldini
Laureatosi in storia dell'arte col professor Mario Salmi, entrò in servizio come ispettore della Soprintendenza di Firenze e nel 1949 diventò direttore del Gabinetto di restauro.
Vedere Opificio delle pietre dure e Umberto Baldini
Via degli Alfani
Via degli Alfani, più spesso chiamata semplicemente via Alfani, è una strada del centro di Firenze che va da via Guelfa a via dei Pilastri, compresa fra via Cavour e Borgo Pinti.
Vedere Opificio delle pietre dure e Via degli Alfani
Vedi anche
Beni culturali in Italia
- Abbazia della Cervara
- Albergo diurno Venezia
- Archivio Storico della Città di Bolzano
- Convento di San Francesco a Folloni
- Dialetto po nasen
- Istituto centrale per il restauro
- Ministero della cultura
- Ministri della cultura della Repubblica Italiana
- Opificio delle pietre dure
- Villa Grimaldi Fassio
- Villa Saluzzo Serra
- Villaggio Monte degli Ulivi
- Vocabolario degli Accademici della Crusca
Glittica
- Abito funerario in giada
- Agata (minerale)
- Bi (giada)
- Burattatura
- Cammeo
- Catlinite
- Cong (giada)
- Efod
- Giada
- Importuno di Michelangelo
- Magatama
- Maison Fabergé
- Opificio delle pietre dure
- Opus sectile
- Pietre dure
- Pounamu
- Sigillo cilindrico
- Statuina olmeca
- Tazza Farnese
- Teschio di cristallo
Musei di Firenze
- Casa Guidi
- Giardino di Archimede
- Hall of Fame del calcio italiano
- Loggia del Bigallo
- Musei di Firenze
- Museo Galileo
- Museo Marino Marini (Firenze)
- Museo Salvatore Ferragamo
- Museo Stibbert
- Museo archeologico nazionale di Firenze
- Museo del Calcio
- Museo della moda e del costume
- Museo di storia naturale (Firenze)
- Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola
- Museo nazionale Alinari della fotografia
- Opificio delle pietre dure
- Palazzo Davanzati
- Palazzo Medici Riccardi
- Palazzo Strozzi
- Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze
- Torrini (azienda)
- Tribuna di Galileo
Musei di arte applicata d'Italia
- Castello Sforzesco
- Civico museo Sartorio
- Musei civici di Pavia
- Museo Accorsi-Ometto
- Museo Bagatti Valsecchi
- Museo dei mobili e delle sculture lignee
- Museo del Tesoro di san Gennaro
- Museo del corallo
- Museo di Archeologia dell'Università degli Studi di Pavia
- Museo diocesano (Palermo)
- Museo diocesano di Pavia
- Opificio delle pietre dure
- Palazzina di caccia di Stupinigi
- Villa Necchi Campiglio
Conosciuto come Museo dell'Opificio delle Pietre Dure, Opificio delle pietre dure di Firenze, Opificio delle pietre dure e laboratori di restauro.