Indice
49 relazioni: Anno, Attosecondo, Big Bang, Bosoni W e Z, Cronologia del Big Bang, Decadimento del protone, Decadimento particellare, Elio, Età dell'universo, Evoluzione della vita, Femtosecondo, Fenomeno, Germanio, Giorno, Gluone, Grandezza fisica, Homo sapiens, Idrogeno, Isotopi dell'idrogeno, Mese, Microsecondo, Millennio, Millisecondo, Minuto, Modello standard, Nanosecondo, Nucleo atomico, Oligocene, Ora, Ordine di grandezza, Picosecondo, Potenza (matematica), Quark (particella), Quark bottom, Quark top, Raggi gamma, Raggi X, Reazione chimica, Scala dei tempi geologici, Secolo, Secondo, Settimana, Silicio, Simbolo, Tempo, Tempo di Planck, Unità di misura, Yoctosecondo, Zeptosecondo.
- Cronologia
- Ordini di grandezza
Anno
Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Anno
Attosecondo
Nel sistema internazionale di unità di misura sono definiti alcuni prefissi moltiplicativi per indicare multipli e sottomultipli delle unità di misura.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Attosecondo
Big Bang
Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Big Bang
Bosoni W e Z
I bosoni W e Z sono i bosoni di gauge della interazione debole. In quanto bosoni con spin pari a 1, appartengono alla classe dei bosoni vettori.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Bosoni W e Z
Cronologia del Big Bang
La cronologia del Big Bang è la storia, in parte ipotetica, dei primi istanti di vita dell'Universo, che vanno dalla singolarità all'inizio del tempo, visto dalla nostra cornice temporale circa 13,8 miliardi di anni fa, alla formazione dei primi atomi, avvenuta circa 200 secondi dopo il Big Bang.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Cronologia del Big Bang
Decadimento del protone
Il decadimento del protone è un fenomeno di decadimento della particella protone, non ancora osservato, ma previsto da alcuni modelli teorici della teoria della grande unificazione che sono argomento di dibattito tra i fisici teorici.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Decadimento del protone
Decadimento particellare
In fisica delle particelle, il decadimento particellare è il processo spontaneo mediante il quale una particella subatomica instabile si trasforma in una o più altre particelle subatomiche.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Decadimento particellare
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Elio
Età dell'universo
Viene comunemente chiamata età dell'universo il tempo passato tra il Big Bang e il giorno d'oggi. Gli scienziati contemporanei, sulla base del modello Lambda-CDM, stimano l'età dell'universo in 13,787 miliardi di anni, con un'incertezza di circa 20 milioni di anni.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Età dell'universo
Evoluzione della vita
Con evoluzione della vita si intende la cronologia dei cambiamenti che, nel tempo, da un pianeta abiotico hanno portato all'attuale ricchezza di esseri viventi.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Evoluzione della vita
Femtosecondo
Il femtosecondo (simbolo: fs) è un'unità di misura del tempo, sottomultiplo del secondo, pari ad un milionesimo di miliardesimo di secondo, ovvero 10−15 s in notazione esponenziale (il prefisso "femto-" significa appunto 10−15).
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Femtosecondo
Fenomeno
Il termine fenomeno (parentesi) è riferito a tutto quello che si presenta come oggettivamente costituito all'osservatore che quindi lo può cogliere attraverso l'apparato sensibile.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Fenomeno
Germanio
Il germanio è l'elemento chimico di numero atomico 32 e il suo simbolo è Ge. È un elemento del quarto periodo e il terzo nel gruppo del carbonio, collocato tra silicio e stagno, la cui esistenza fu prevista da Mendeleev.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Germanio
Giorno
Il giorno o giornata, costituita dal dì e dalla notte, come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni. Il termine viene utilizzato generalmente per indicare il periodo richiesto dalla Terra per completare la rotazione intorno al suo asse.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Giorno
Gluone
I gluoni (dall'inglese glue, colla) sono i bosoni di gauge dell'interazione forte. Hanno carica elettrica zero, elicità 1 e generalmente si assume che abbiano massa nulla.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Gluone
Grandezza fisica
Una grandezza fisica è la proprietà fisica di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento, ovvero che può essere misurata.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Grandezza fisica
Homo sapiens
Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Homo sapiens
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Idrogeno
Isotopi dell'idrogeno
In natura esistono tre isotopi dell'idrogeno (H): 1H (prozio), 2H (deuterio) e 3H (trizio), mentre gli altri (da 4H a 7H) hanno un nucleo fortemente instabile che impedisce un'emivita superiore anche solo al millesimo di secondo.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Isotopi dell'idrogeno
Mese
Il mese è una suddivisione dell'anno. Etimologicamente, il termine mese (dal latino mēnsis) ha la stessa radice dell'inglese moon e del tedesco Mond, entrambi col significato di luna.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Mese
Microsecondo
Un microsecondo è un'unità di tempo pari ad un milionesimo di secondo. È formata usando il prefisso standard micro-, che significa 10−6. Il suo simbolo è μs.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Microsecondo
Millennio
Un millènnio è un periodo temporale che equivale a 1000 anni, ovvero 10 secoli, 100 decenni o 200 lustri. Nel calendario giuliano e nel calendario gregoriano si usa numerare i millenni rispetto alla nascita di Cristo.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Millennio
Millisecondo
Un millisecondo (da "milli" e "secondo"; abbreviazione: ms) è un millesimo di secondo. 10 millisecondi (di secondo) sono chiamati un centisecondo.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Millisecondo
Minuto
Il minuto primo, più noto come minuto (dal latino minutum, "particella"), è un'unità di misura del tempo.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Minuto
Modello standard
Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Modello standard
Nanosecondo
Un nanosecondo è un'unità di tempo pari ad un miliardesimo di secondo. È formata usando il prefisso standard nano, che significa 10-9. Il suo simbolo è ns.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Nanosecondo
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Nucleo atomico
Oligocene
Nella scala dei tempi geologici, l’Oligocene è la terza e ultima epoca geologica del Paleogene e si estende da milioni di anni fa (Ma) a 23,03 Ma,, Status on 2010.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Oligocene
Ora
Lora (indicata con h, dal latino hora) è un'unità di misura del tempo pari a 3 600 secondi, ovvero a 60 minuti. Un giorno è composto da 24 ore, ovvero 1440 minuti.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Ora
Ordine di grandezza
Un ordine di grandezza è la classe di scala o grandezza di una quantità, dove ogni classe contiene valori aventi un rapporto fisso rispetto a quelli della classe precedente.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Ordine di grandezza
Picosecondo
Un picosecondo è un'unità di tempo pari ad un millesimo di miliardesimo di secondo, cioè ad un millesimo di nanosecondo. È formata usando il prefisso standard pico-, che significa 10-12.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Picosecondo
Potenza (matematica)
In matematica, la potenza è un'operazione che associa a una coppia di numeri a e n, detti rispettivamente base ed esponente, il numero dato dal prodotto di n fattori uguali ad a: in questo contesto a può essere un numero intero, razionale o reale mentre n è un numero intero positivo.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Potenza (matematica)
Quark (particella)
In fisica delle particelle, il quark (AFI:; simbolo q) è una particella elementare, costituente fondamentale della materia. A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ma esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Quark (particella)
Quark bottom
Il quark bottom (solitamente abbreviato in quark b), talvolta chiamato quark beauty, è un quark di terza generazione con carica elettrica negativa di - e e una massa stimata di 4,20 GeV/c2.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Quark bottom
Quark top
Il quark top (solitamente abbreviato in quark t), talvolta chiamato quark truth, è un quark di terza generazione con una carica elettrica positiva di +e.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Quark top
Raggi gamma
In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Raggi gamma
Raggi X
I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Raggi X
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Reazione chimica
Scala dei tempi geologici
La scala dei tempi geologici rappresenta un modo per suddividere il tempo trascorso dalla formazione della Terra ad oggi, condiviso dalla comunità scientifica internazionale e in continua evoluzione.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Scala dei tempi geologici
Secolo
Un sècolo. è un periodo di tempo la cui durata è di 100 anni consecutivi, essendo quindi lungo 10 decenni o 20 lustri. Dieci secoli formano invece un millennio.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Secolo
Secondo
Il minuto secondo (più comunemente, per ellissi, secondo) è un'unità di misura del tempo e una delle sette unità base del Sistema Internazionale.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Secondo
Settimana
La settimana è un periodo di tempo ciclico, regolare e costante di sette giorni, che dipende dal calendario lunisolare: l'unità cronologica minima che questo prende in considerazione, infatti, è una singola fase lunare tra le quattro principali mensili, nell'interazione fra i due luminari, il Sole e la Luna.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Settimana
Silicio
Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Silicio
Simbolo
Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (ad es.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Simbolo
Tempo
Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Tempo
Tempo di Planck
In fisica il tempo di Planck è l'unità naturale del tempo. Il tempo di Planck è il tempo che impiega un fotone che viaggia alla velocità della luce per percorrere una distanza pari alla lunghezza di Planck.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Tempo di Planck
Unità di misura
Ununità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Unità di misura
Yoctosecondo
Lo yoctosecondo rappresenta 10−24 parti di un secondo. Ha per simbolo ys. Un ys corrisponde esattamente a un milionesimo di trilionesimo di secondo.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Yoctosecondo
Zeptosecondo
Lo zeptosecondo rappresenta 10 parti di un secondo. Ha come simbolo zs. Uno zs corrisponde a un millesimo di trilionesimo di secondo.
Vedere Ordini di grandezza (tempo) e Zeptosecondo
Vedi anche
Cronologia
- Ab Urbe condita
- Anni mancanti
- Anno Domini
- Anno zero
- Armonizzazione evangelica
- Calendario di Ussher-Lightfoot
- Ciclo sotiaco
- Classificazione di Blytt-Sernander
- Cronologia
- Cronologia astronomica
- Cronologia biblica
- Cronologia delle opere di William Shakespeare
- Cronologia di Gesù
- Cronologia minoica
- Data di nascita di Gesù
- Dryas antichissimo
- Dryas arcaico
- Eclissi assira
- Eclissi di Mursili II
- Epoca (calendario)
- Era (tempo)
- Era del calendario
- Era ispanica
- Era volgare
- Giorno giuliano
- Glottocronologia
- Ipotesi del tempo fantasma
- Limmu
- Linea del tempo (rappresentazione grafica)
- Millennio
- Ordini di grandezza (tempo)
- Periodo elladico
- Polizie segrete sovietiche
- Progetto di cronologia Xia Shang Zhou
- Tavoletta di Venere di Ammi-Saduqa
- Zona di polline
Ordini di grandezza
- Ordine di grandezza
- Ordini di grandezza (calore specifico)
- Ordini di grandezza (dati)
- Ordini di grandezza (lunghezza)
- Ordini di grandezza (massa)
- Ordini di grandezza (numeri)
- Ordini di grandezza (superficie)
- Ordini di grandezza (temperatura)
- Ordini di grandezza (tempo)
- Ordini di grandezza (velocità)
Conosciuto come Ordini di grandezza del tempo.