Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Orobanche elatior

Indice Orobanche elatior

Il succiamele della centaurea (nome scientifico Orobanche elatior Sutton, 1798) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.

Indice

  1. 102 relazioni: Alpi, Alpi dell'Alta Provenza, Alta Savoia, Alte Alpi, Androceo, Angiosperme, Antera, Asteraceae, Asteridae, Asteridi, Austorio, Austria, Bassa Austria, Berna, Brattea, Bulbo, Calcare, Calice (botanica), Canton Grigioni, Canton Ticino, Canton Vallese, Capsula (botanica), Carinzia, Carpazi, Carpello (botanica), Centaurea, Charles Sutton, Cina, Cladistica, Clado, Clorofilla, Corolla, Corologia, Drôme, Echinops (botanica), Erba, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Europa, Fabaceae, Famiglia (tassonomia), Filogenesi, Fitosociologia, Flora alpina, Foglia, Formula fiorale, Francia, Fusto (botanica), Genere (tassonomia), ... Espandi índice (52 più) »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti KÅ‘szeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Vedere Orobanche elatior e Alpi

Alpi dell'Alta Provenza

Alpi dell'Alta Provenza (in francese Alpes-de-Haute-Provence, in provenzale Aups de Provença Auta) è un dipartimento francese della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Provence-Alpes-Côte d'Azur).

Vedere Orobanche elatior e Alpi dell'Alta Provenza

Alta Savoia

LAlta Savoia (in francese Haute-Savoie, in francoprovenzale Savouè d'Amont o Hiôta-Savouè) è un dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Orobanche elatior e Alta Savoia

Alte Alpi

Alte Alpi (in francese Hautes-Alpes, in occitano Auts Aups, in arpitano Hiôtes-Ârpes) è un dipartimento francese della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Provence-Alpes-Côte d'Azur).

Vedere Orobanche elatior e Alte Alpi

Androceo

Landroceo (dal greco oikos: "dimora" e andros: "del maschio") è l'apparato riproduttivo maschile dei fiori, formato da più stami, i quali hanno come funzione la generazione dei gametofiti maschili o granuli di pollini, dei quali ognuno è costituito da due parti: una sottile detta "filamento" e l'altra, spessa, detta "antera" (formata da 4 sacche polliniche e microspore).

Vedere Orobanche elatior e Androceo

Angiosperme

Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.

Vedere Orobanche elatior e Angiosperme

Antera

Le antère - al singolare antèra - (dal greco antheros, 'fiorito') sono la parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme (o piante a fiore) e sono deputate alla produzione del polline.

Vedere Orobanche elatior e Antera

Asteraceae

Le Asteracee (Asteraceae Martinov, 1820), note anche come Composite (Compositae Giseke, 1792 nomen conservandum), sono una vasta famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine Asterales.

Vedere Orobanche elatior e Asteraceae

Asteridae

La sottoclasse delle Asteridae (Asteridae, Takht. 1967) comprende un vasto raggruppamento di piante della classe Magnoliopsida. Il nome asteridae deriva dal greco aster che significa stella, scelto per via della particolare forma dei fiori.

Vedere Orobanche elatior e Asteridae

Asteridi

Asteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Rosidi).

Vedere Orobanche elatior e Asteridi

Austorio

L'austorio (plurale austori) in micologia è l'estremità ifale di un fungo parassita o una micorriza, in botanica è l'estroflessione simile ad una radice di una pianta parassita (come le piante del genere Rafflesia).

Vedere Orobanche elatior e Austorio

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Orobanche elatior e Austria

Bassa Austria

La Bassa Austria o Austria Inferiore (in tedesco: Niederösterreich; in austro-bavarese: Niedaöstareich) è uno stato federato (Bundesland) dell'Austria, il più grande per superficie.

Vedere Orobanche elatior e Bassa Austria

Berna

Berna (AFI:; in tedesco: Bern; in alemanno: Bärn; in francese: Berne; in romancio e italiano: Berna) è una città federale della Svizzera, sede dei suoi organi federali nonché de facto sua capitale.

Vedere Orobanche elatior e Berna

Brattea

In botanica la bràttea (o ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze. Se di piccole dimensioni viene definita bratteola.

Vedere Orobanche elatior e Brattea

Bulbo

Il bulbo è un organo di propagazione vegetativa, che svolge anche una funzione di resistenza permettendo il superamento di condizioni climatico-ambientali sfavorevoli come freddo o siccità ecc...

Vedere Orobanche elatior e Bulbo

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.

Vedere Orobanche elatior e Calcare

Calice (botanica)

Il calice è l'insieme dei sepali; costituisce il primo verticillo del perianzio del fiore diclamide. Racchiude gli altri organi del fiore prima ch'esso sbocci, proteggendoli.

Vedere Orobanche elatior e Calice (botanica)

Canton Grigioni

Il Canton Grigioni è uno dei 26 cantoni della Svizzera. È il più esteso e orientale, oltre a essere l'unico cantone trilingue, con italiano, romancio e tedesco come lingue ufficiali.

Vedere Orobanche elatior e Canton Grigioni

Canton Ticino

Il Canton Ticino o Cantone Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin), ufficialmente Repubblica e Cantone Ticino, è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno e la val Cadlimo (dove si trova la sorgente del Reno di Medel).

Vedere Orobanche elatior e Canton Ticino

Canton Vallese

Il Canton Vallese (AFI:, in tedesco e svizzero tedesco Kanton Wallis; in francese Canton du Valais; in romancio Chantun Vallais; in arpitano Quenton du Valês) è uno dei ventisei cantoni svizzeri, situato nella parte sud-occidentale della nazione, nelle Alpi Pennine, attorno alla valle del fiume Rodano, dalla sua sorgente fino al Lago Lemano.

Vedere Orobanche elatior e Canton Vallese

Capsula (botanica)

In botanica, la capsula è un tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente in genere più semi.

Vedere Orobanche elatior e Capsula (botanica)

Carinzia

La Carinzia (in tedesco Kärnten, in sloveno Koroška) è il più meridionale dei nove stati (Bundesländer) dell'Austria.

Vedere Orobanche elatior e Carinzia

Carpazi

I monti Carpazi o semplicemente Carpazi (ceco, polacco e slovacco: Karpaty; ungherese: Kárpátok; rumeno: CarpaÈ›i; serbo: Карпати o Karpati; ucraino: Карпати, Karpaty; bulgaro: Карпати); tedesco Karpaten) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa km, i territori di Repubblica Ceca (a cui appartiene il 3% dell'intero sistema montuoso), Polonia (10%), Slovacchia (17%), Ungheria (4%), Ucraina (10%), Romania (50%) e Serbia (5%).

Vedere Orobanche elatior e Carpazi

Carpello (botanica)

Il carpello, dal greco karpos (frutto), è una foglia modificata con funzione riproduttiva, facente parte del fiore ed in particolare costituente il gineceo (parte del fiore composta da uno o più pistilli).

Vedere Orobanche elatior e Carpello (botanica)

Centaurea

Centaurea L. è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Compositae o Asteraceae, che comprende oltre 700 specie di piante annuali, biennali o perenni.

Vedere Orobanche elatior e Centaurea

Charles Sutton

Nato nel 1856, lavorò nel cinema all'epoca del muto. Non più giovanissimo, gli venivano affidati ruoli di una certa età, come quelli di padre o di membro di una certa importanza di una comunità.

Vedere Orobanche elatior e Charles Sutton

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Orobanche elatior e Cina

Cladistica

La cladistica, o tassonomia cladistica (dal greco κλάδος.

Vedere Orobanche elatior e Cladistica

Clado

In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Vedere Orobanche elatior e Clado

Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρÏŒς, chloros.

Vedere Orobanche elatior e Clorofilla

Corolla

La corolla è una parte del fiore delle angiosperme. Formata dall'insieme dei petali, costituisce la serie più interna di elementi del perianzio.

Vedere Orobanche elatior e Corolla

Corologia

La corologia (o fitogeografia corologica) è la disciplina che studia la distribuzione geografica dei Taxa, ma anche le caratteristiche ecologiche dei taxa legati a determinati ambienti o a qualche loro presunta origine comune.

Vedere Orobanche elatior e Corologia

Drôme

Il dipartimento della Drôme (in occitano e in italiano storico Droma) è un dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi. Il dipartimento fu creato durante la Rivoluzione francese, il 4 marzo del 1790, in applicazione della legge del 22 dicembre del 1789, con una parte della provincia del Delfinato.

Vedere Orobanche elatior e Drôme

Echinops (botanica)

Echinops L. 1753 è un genere di piante angiosperma dicotiledone appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a “palla”.

Vedere Orobanche elatior e Echinops (botanica)

Erba

Lerba o pianta erbacea è genericamente una pianta con fusto non lignificato. Solitamente le erbacee sono annuali, ma non rare sono le specie biennali o perenni che, dopo l'appassimento della parte aerea, rinascono l'anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante la stagione sfavorevole.

Vedere Orobanche elatior e Erba

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.

Vedere Orobanche elatior e Eudicotiledoni

Eudicotiledoni centrali

Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.

Vedere Orobanche elatior e Eudicotiledoni centrali

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εá½– eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Orobanche elatior e Eukaryota

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Orobanche elatior e Europa

Fabaceae

Le Fabacee (Fabaceae Lindl., 1836) o Leguminose (nom. cons.), o anche Papilionacee (da papilio.

Vedere Orobanche elatior e Fabaceae

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Vedere Orobanche elatior e Famiglia (tassonomia)

Filogenesi

La filogenesi (non comune filogenia) è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita. La sua ricostruzione è fondamentale per la sistematica, che appunto si propone di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva tra gruppi tassonomici (a qualunque livello sistematico) di organismi.

Vedere Orobanche elatior e Filogenesi

Fitosociologia

La fitosociologia è una branca della fitogeografia, che consente di utilizzare le comunità vegetali come indicatori di ambiente. Sono descritte a livello topografico e riconosciute in base alla combinazione di specie che vi si osservano.

Vedere Orobanche elatior e Fitosociologia

Flora alpina

Con flora alpina s'intende l'insieme di tutte le specie vegetali che vivono sulle Alpi e, per estensione del termine, su tutte le catene montuose.

Vedere Orobanche elatior e Flora alpina

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).

Vedere Orobanche elatior e Foglia

Formula fiorale

La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.

Vedere Orobanche elatior e Formula fiorale

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Orobanche elatior e Francia

Fusto (botanica)

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante. È un organo caratterizzato dall'alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie, e internodi, i segmenti di fusto compresi tra due nodi consecutivi.

Vedere Orobanche elatior e Fusto (botanica)

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Vedere Orobanche elatior e Genere (tassonomia)

Gineceo (botanica)

Il gineceo, chiamato anche pistillo (dal lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, ed è la parte che, dopo la fecondazione, origina il frutto.

Vedere Orobanche elatior e Gineceo (botanica)

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Orobanche elatior e Grecia

Habitat

Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Vedere Orobanche elatior e Habitat

Impollinazione

Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).

Vedere Orobanche elatior e Impollinazione

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

Vedere Orobanche elatior e India

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescÄ•re «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Vedere Orobanche elatior e Infiorescenza

Isère

LIsère (in arpitano e in occitano Isera) è un dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi. Il nome del dipartimento deriva dal nome del fiume omonimo che scorre nel suo territorio.

Vedere Orobanche elatior e Isère

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Orobanche elatior e Italia

Kazakistan

Il Kazakistan, ufficialmente Repubblica del Kazakistan, è uno Stato transcontinentale a cavallo tra Asia ed Europa. La sua capitale è Astana.

Vedere Orobanche elatior e Kazakistan

Kirghizistan

Il Kirghizistan, Kirghisistan, in italiano anche Chirghisia, Kirghisia o Kirghizia, ufficialmente Repubblica Kirghisa, è uno Stato indipendente dell'Asia centrale, senza sbocco sul mare.

Vedere Orobanche elatior e Kirghizistan

Lamiales

Le Lamiales Bromhead, 1838 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme.

Vedere Orobanche elatior e Lamiales

Lamiidi

Lamiidi o Euasteridi I nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi in cui viene suddiviso il gruppo delle asteridi.

Vedere Orobanche elatior e Lamiidi

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Orobanche elatior e Lingua greca antica

Magnoliopsida

La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Vedere Orobanche elatior e Magnoliopsida

Massiccio del Giura

Il massiccio del Giura (in tedesco e francese: Jura) è una catena montuosa calcarea situata a nord delle Alpi, che segna una parte del confine tra Francia e Svizzera e raggiunge un'altitudine massima di 1 720 metri.

Vedere Orobanche elatior e Massiccio del Giura

Mesangiosperme

Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.

Vedere Orobanche elatior e Mesangiosperme

Monofilia

È detta monofilia la proprietà di un insieme di specie di essere tutte e le sole discendenti di un comune antenato.

Vedere Orobanche elatior e Monofilia

Monti Balcani

I monti Balcani (in bulgaro e serbo, Stàra planinà, 'montagna vecchia'; in cirillico, Стара планина; pronuncia bulgara:; pronuncia serba) sono un sistema montuoso situato nella parte centrale della penisola balcanica tra Bulgaria e Serbia.

Vedere Orobanche elatior e Monti Balcani

Nome scientifico

In biologia, il nome scientifico è usato per riferirsi ai taxa creati dalla scienza della tassonomia, della quale una sua suddivisione, la nomenclatura, si occupa di regolare i nomi dei taxa.

Vedere Orobanche elatior e Nome scientifico

Nomenclatura binomiale

La nomenclatura binomiale o nomenclatura binomia è una convenzione standard utilizzata in nomenclatura per conferire il nome a una specie. Come suggerisce l'aggettivo binomio, il nome scientifico di una specie viene formato combinando due nomi.

Vedere Orobanche elatior e Nomenclatura binomiale

Numero cromosomico

Il numero cromosomico è una formula che esprime sinteticamente il numero dei cromosomi delle cellule di un organismo vivente. Questo varia considerevolmente nei diversi organismi.

Vedere Orobanche elatior e Numero cromosomico

Orobanchaceae

Orobanchaceae Vent., 1799 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales, dall'aspetto di piccole erbacee parassite annuali o perenni.

Vedere Orobanche elatior e Orobanchaceae

Orobanche

Orobanche L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni parassite appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae.

Vedere Orobanche elatior e Orobanche

Orobancheae

Orobancheae Lamarck & de Candolle, 1806 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni parassite appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae.

Vedere Orobanche elatior e Orobancheae

Ovario (botanica)

In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo. All'interno dell'ovario, sono custoditi gli ovuli.

Vedere Orobanche elatior e Ovario (botanica)

Ovulo (botanica)

Nelle piante il termine ovulo indica il macrosporangio, cioè lo sporangio della linea femminile, che origina e contiene le cellule riproduttive femminili.

Vedere Orobanche elatior e Ovulo (botanica)

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Vedere Orobanche elatior e Parassitismo

PH

Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.

Vedere Orobanche elatior e PH

Pianta annuale

Una pianta annuale (o annua) è un esemplare vegetale che compie il proprio ciclo vitale in un anno.

Vedere Orobanche elatior e Pianta annuale

Pirenei

I Pirenei sono una catena montuosa che forma il confine fra la Spagna e la Francia. Separano la Penisola iberica dalla Francia e si estendono per circa 430 km dal mar Cantabrico (golfo di Biscaglia) fino al mar Mediterraneo (cap de Creus).

Vedere Orobanche elatior e Pirenei

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Orobanche elatior e Plantae

Polline

Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere.

Vedere Orobanche elatior e Polline

Proci

I Proci sono personaggi dell'Odissea, 108 giovani nobili di Itaca e delle isole e territori vicini che aspiravano al trono di Ulisse, contendendosi la mano di Penelope, sposa del re (Odisseo).

Vedere Orobanche elatior e Proci

Radice (botanica)

La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.

Vedere Orobanche elatior e Radice (botanica)

Ranunculaceae

Ranunculaceae (Juss., 1789) è una famiglia di piante erbacee o, meno frequentemente, lianose o arbustive, appartenente all'ordine Ranunculales.

Vedere Orobanche elatior e Ranunculaceae

Rizoma

Il rizoma (da rizo-, radice, con il suffisso -oma, rigonfiamento) è una modificazione del fusto delle piante erbacee la cui principale funzione è di immagazzinare amidi e proteine e consentire così alle piante di perennare (sopravvivere a una stagione sfavorevole) sottoterra.

Vedere Orobanche elatior e Rizoma

Seme

Il seme è l'organo di diffusione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante. Deriva dalla trasformazione di un dato ovulo successivamente alla fecondazione.

Vedere Orobanche elatior e Seme

Sepalo

In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice. I sepali costituiscono il calice, uno dei verticilli sterili del fiore e hanno funzione protettiva.

Vedere Orobanche elatior e Sepalo

Silice

La silice, o anche anidride silicica o diossido di silicio secondo IUPAC, è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2. È comunemente presente in natura come quarzo.

Vedere Orobanche elatior e Silice

Sinonimo (tassonomia)

In tassonomia un sinonimo è ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon. Quando ad esempio esistono due nomi per la stessa specie, si applica la cosiddetta "legge della priorità": il primo di essi che è stato pubblicato in un articolo scientifico viene mantenuto (sinonimo più antico o senior), mentre il secondo (sinonimo più recente o junior) deve essere abbandonato e non può più essere riutilizzato.

Vedere Orobanche elatior e Sinonimo (tassonomia)

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Vedere Orobanche elatior e Specie

Spermatophyta

Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Vedere Orobanche elatior e Spermatophyta

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.

Vedere Orobanche elatior e Stame

Stati federati dell'Austria

Gli stati federati dell'Austria (in tedesco Länder, singolare Land) sono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e ammontano a 9.

Vedere Orobanche elatior e Stati federati dell'Austria

Stiria

La Stiria (Steiermark in tedesco, Štajerska in sloveno e croato, Steiamoak in austro-bavarese, Stájerország in ungherese) è un Land del sud-est dell'Austria.

Vedere Orobanche elatior e Stiria

Substrato (ecologia)

In biologia ed ecologia il termine substrato indica la superficie su cui vive un essere vivente. I substrati possono avere sia natura biotica e abiotica; ad esempio alcune alghe prosperano su un substrato di rocce e, al tempo stesso, costituiscono il substrato di altre specie animali o vegetali.

Vedere Orobanche elatior e Substrato (ecologia)

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Orobanche elatior e Svizzera

Tagikistan

Il Tagikistan, ufficialmente Repubblica del Tagikistan, e in passato Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan nell'ambito dell'URSS, è uno Stato dell'Asia centrale.

Vedere Orobanche elatior e Tagikistan

Thalictrum

Thalictrum (L. 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, nonché l'unico genere incluso nella tribù delle “Thalictreae” Raf.

Vedere Orobanche elatior e Thalictrum

Tracheophyta

Le tracheobionta o tracheofite (Tracheophyta) sono un superphylum (super divisione) appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.

Vedere Orobanche elatior e Tracheophyta

Vicia sativa

La veccia comune (Vicia sativa L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee.

Vedere Orobanche elatior e Vicia sativa

Vosgi

I Vosgi (in francese Vosges, in tedesco Vogesen, D'Vogese nel locale dialetto alsaziano) sono una catena montuosa dell'Europa centro-occidentale, che si estende lungo il lato occidentale della valle del Reno in direzione nord-ovest, da Belfort a Magonza (Germania).

Vedere Orobanche elatior e Vosgi

Conosciuto come Orobanche maggiore, Succiamele della centaurea.

, Gineceo (botanica), Grecia, Habitat, Impollinazione, India, Infiorescenza, Isère, Italia, Kazakistan, Kirghizistan, Lamiales, Lamiidi, Lingua greca antica, Magnoliopsida, Massiccio del Giura, Mesangiosperme, Monofilia, Monti Balcani, Nome scientifico, Nomenclatura binomiale, Numero cromosomico, Orobanchaceae, Orobanche, Orobancheae, Ovario (botanica), Ovulo (botanica), Parassitismo, PH, Pianta annuale, Pirenei, Plantae, Polline, Proci, Radice (botanica), Ranunculaceae, Rizoma, Seme, Sepalo, Silice, Sinonimo (tassonomia), Specie, Spermatophyta, Stame, Stati federati dell'Austria, Stiria, Substrato (ecologia), Svizzera, Tagikistan, Thalictrum, Tracheophyta, Vicia sativa, Vosgi.