Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Papadopoli

Indice Palazzo Papadopoli

Palazzo Papadopoli (o Palazzo Coccina Tiepolo Papadopoli) è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di San Polo e affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Giustinian Businello e Palazzo Donà a Sant'Aponal, di fronte a Palazzo Grimani di San Luca.

69 relazioni: Alessandro Vittoria, Andrea Palladio, Anni 1970, Architettura neoclassica, Arco a tutto sesto, Arrivabene, Bergamo, Canal Grande, Chiesa di San Beneto, Chiesa di Sant'Aponal, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Corfù, Cornice marcapiano, Dresda, Francesco d'Este, Gemäldegalerie Alte Meister, Giambattista Tiepolo, Giandomenico Tiepolo, Guglielmo dei Grigi, Jacopo Sansovino, Lesena, Mezzanino (architettura), Michele Sanmicheli, Monofora, Niccolò Papadopoli, Obelisco, Ordine corinzio, Ordine dorico, Ordine ionico, Palazzi di San Polo, Palazzi di Venezia, Palazzo Belloni Battagia, Palazzo Donà a Sant'Aponal, Palazzo Giustinian Businello, Palazzo Giustinian Lolin, Palazzo Grimani (San Luca), Paolo Veronese, Papadopoli, Parapetto, Piano nobile, Pietra d'Istria, Pinnacolo, Portale, Portego, Rococò, San Polo (sestiere di Venezia), Sebastiano Serlio, Serliana, Tiepolo (famiglia), Timpano (architettura), ..., Venezia, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo, 1560, 1570, 1745, 1748, 1750, 1791, 1837, 1864, 1874, 1875, 1922, 2005, 2007, 2013. Espandi índice (19 più) »

Alessandro Vittoria

Nel 1543 entra a far parte della bottega di Jacopo Sansovino a Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Alessandro Vittoria · Mostra di più »

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Andrea Palladio · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Anni 1970 · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Arco a tutto sesto · Mostra di più »

Arrivabene

Gli Arrivabene sono un'antica famiglia mantovana che si è particolarmente distinta nella storia risorgimentale e del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Arrivabene · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Bergamo · Mostra di più »

Canal Grande

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Canal Grande · Mostra di più »

Chiesa di San Beneto

La chiesa di San Beneto (Benedetto) è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di San Marco, nelle immediate vicinanze del Museo Fortuny.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Chiesa di San Beneto · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Aponal

La chiesa di Sant'Aponal (cioè di Sant'Apollinare) è un luogo di culto cattolico della città di Venezia, situato nel sestiere di San Polo.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Chiesa di Sant'Aponal · Mostra di più »

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il più grande ente pubblico di ricerca italiano e ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico e tecnologico, economico e sociale.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Consiglio Nazionale delle Ricerche · Mostra di più »

Corfù

Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania; è separata dalla terra ferma da uno stretto di larghezza variabile dai 3 ai 25 km.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Corfù · Mostra di più »

Cornice marcapiano

La cornice marcapiano (o semplicemente marcapiano) è un elemento architettonico tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Cornice marcapiano · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Dresda · Mostra di più »

Francesco d'Este

Nato a Ferrara, gli fu imposto il nome Francesco in onore del re di Francia Francesco IMario Montanari, L'amato Francesco d'Este, il marchese della guerra, «Giornale di massa», novembre 2016, p. 24.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Francesco d'Este · Mostra di più »

Gemäldegalerie Alte Meister

La Gemäldegalerie Alte Meister (in italiano: Pinacoteca dei Maestri Antichi) di Dresda è uno dei più importanti musei d'Europa: ha sede nel palazzo dello Zwinger, capolavoro barocco dell'architetto Matthäus Daniel Pöppelmann, e possiede una collezione di oltre 2000 dipinti e numerosissime incisioni.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Gemäldegalerie Alte Meister · Mostra di più »

Giambattista Tiepolo

È uno dei maggiori pittori del Settecento veneziano.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Giambattista Tiepolo · Mostra di più »

Giandomenico Tiepolo

Giandomenico era figlio di Giambattista Tiepolo, nonché fratello del più giovane Lorenzo, nipote di Francesco Guardi e Gianantonio Guardi, essendo la madre di Giandomenico, Maria Cecilia Guardi, sorella dei due vedutisti.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Giandomenico Tiepolo · Mostra di più »

Guglielmo dei Grigi

Suoi omonimi furono Guglielmo di Pietro Bergamaschin che nel 1519 dimorava a San Marziale e Guglielmo di Girardo morto nel 1519, il quale era Confratello della Scuola di San Giovanni Evangelista come anche il Bergamasco.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Guglielmo dei Grigi · Mostra di più »

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte, poi sostituito dall'architetto veneto Andrea Palladio.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Jacopo Sansovino · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Lesena · Mostra di più »

Mezzanino (architettura)

Il mezzanino, o piano ammezzato, in architettura è un particolare livello, normalmente ribassato, dell'edificio situato, di norma, tra il piano terra e il primo piano e che non rientra nel calcolo totale dei piani.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Mezzanino (architettura) · Mostra di più »

Michele Sanmicheli

Dopo aver soggiornato a Roma per compiere la sua formazione studiando l'arte di Bramante, Raffaello, Sansovino e Sangallo, rientrò a Verona dove riceverà, nel corso della vita, numerose e prestigiose commissioni.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Michele Sanmicheli · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Monofora · Mostra di più »

Niccolò Papadopoli

Proveniente da una nobile famiglia di origine greca, si sposò nel 1880 con la baronessa croata Elena Hellenbach, da cui ebbe due gemelle Nel 1905 ottenne di aggiungere al proprio cognome quello della madre Maddalena Aldobrandini.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Niccolò Papadopoli · Mostra di più »

Obelisco

L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Obelisco · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Ordine corinzio · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico nel Partenone Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto Hera VI secolo a.C. a Metaponto L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Ordine dorico · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Ordine ionico · Mostra di più »

Palazzi di San Polo

Lista dei palazzi del sestiere di San Polo a Venezia con una certa importanza storica e/o architettonica.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Palazzi di San Polo · Mostra di più »

Palazzi di Venezia

A parte le scuole e gli edifici istituzionali (es. Palazzo Ducale), quasi tutti i palazzi di Venezia sono identificati con il nome della famiglia che li ha fondati o che più vi ha lasciato il proprio segno (es. Palazzo Dario, Palazzo Fortuny).

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Palazzi di Venezia · Mostra di più »

Palazzo Belloni Battagia

Palazzo Belloni Battagia (talvolta Palazzo Belloni Battaglia) è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce e affacciato sul Canal Grande, tra il Fontego del Megio e Ca' Tron, a pochi passi da San Stae.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Palazzo Belloni Battagia · Mostra di più »

Palazzo Donà a Sant'Aponal

Palazzo Donà a Sant'Aponal, spesso noto con il semplice nome di Palazzo Donà o Palazzo Donà dalle Trezze, è un edificio sito nella città di Venezia, più precisamente localizzato nel sestiere di San Polo.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Palazzo Donà a Sant'Aponal · Mostra di più »

Palazzo Giustinian Businello

Palazzo Giustinian Businello è un'architettura di Venezia, ubicata nel sestiere di San Polo e affacciata sul Canal Grande, a destra di Palazzo Papadopoli.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Palazzo Giustinian Businello · Mostra di più »

Palazzo Giustinian Lolin

Palazzo Giustinian Lolin è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande, vicino a Campo Santo Stefano e al Ponte dell'Accademia.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Palazzo Giustinian Lolin · Mostra di più »

Palazzo Grimani (San Luca)

Palazzo Grimani è un imponente palazzo rinascimentale di Venezia affacciato sul Canal Grande nel sestiere di San Marco, non lontano dal ponte di Rialto.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Palazzo Grimani (San Luca) · Mostra di più »

Paolo Veronese

Figlio di un certo Gabriele, scalpellino (spezapreda, cioè spezzapietre nel dialetto locale), assunse il cognome Caliari probabilmente nel 1555 (anno in cui per la prima volta egli si firma così in una lettera).

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Paolo Veronese · Mostra di più »

Papadopoli

I Papadòpoli (lin greco: Παπαδόπουλοι) furono una nobile famiglia greca stabilitasi a Venezia sul finire del XVIII secolo.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Papadopoli · Mostra di più »

Parapetto

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Parapetto · Mostra di più »

Piano nobile

Il piano nobile è un elemento tradizionale e tipico dei palazzi nobiliari urbani dal primo rinascimento fino al XIX secolo circa, quando la distinzione di funzione fra i vari piani ed ambienti di un palazzo perse il rigido carattere schematico verso una maggiore libertà di destinazione degli ambienti.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Piano nobile · Mostra di più »

Pietra d'Istria

La pietra d'Istria è una roccia compatta calcarea microcristallina con bassa porosità, proveniente appunto dalla penisola istriana.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Pietra d'Istria · Mostra di più »

Pinnacolo

Il pinnacolo è un elemento decorativo dell'architettura gotica, in antichità era anche usato come elemento decorativo dell'altare posto frontalmente alla navata centrale.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Pinnacolo · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Portale · Mostra di più »

Portego

Il portego è un ambiente caratteristico degli edifici civili veneziani edificati durante gli anni della Serenissima Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Portego · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Rococò · Mostra di più »

San Polo (sestiere di Venezia)

San Polo è un sestiere di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e San Polo (sestiere di Venezia) · Mostra di più »

Sebastiano Serlio

Ancora lacunose sono le notizie sulla vicenda biografica di Serlio e in particolare sul periodo di formazione a Bologna, come pittore prospettico.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Sebastiano Serlio · Mostra di più »

Serliana

La serliana è un elemento architettonico composto da un arco a tutto sesto affiancato simmetricamente da due aperture sormontate da un architrave; fra l'arco e le due aperture sono collocate due colonne.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Serliana · Mostra di più »

Tiepolo (famiglia)

I Tiepolo sono una famiglia patrizia di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Tiepolo (famiglia) · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e Venezia · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e XVIII secolo · Mostra di più »

1560

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e 1560 · Mostra di più »

1570

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e 1570 · Mostra di più »

1745

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e 1745 · Mostra di più »

1748

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e 1748 · Mostra di più »

1750

13 gennaio: firma del Trattato di Madrid da Ferdinando VI di Spagna e Giovanni V del Portogallo, grazie al quale il Portogallo ottiene il riconoscimento dei suoi diritti sui bacini del Rio delle Amazzoni e del Paranà.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e 1750 · Mostra di più »

1791

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e 1791 · Mostra di più »

1837

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e 1837 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e 1864 · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e 1874 · Mostra di più »

1875

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e 1875 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e 1922 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e 2005 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e 2007 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Papadopoli e 2013 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »