Indice
19 relazioni: Autoreferenza, Corrispondenza biunivoca, Georg Cantor, Giocatore, Gioco, Inclusione (matematica), Insieme, Insieme delle parti, Numero naturale, Numero primo, Paradossi dell'infinito, Paradosso, Paradosso di Russell, Pong, Strategia, Teorema di Cantor, Teoria degli insiemi, Tris (gioco), William Zwicker.
Autoreferenza
Lautoreferenza è un fenomeno nel linguaggio naturale o formale consistente in una frase o formula che si riferisce a se stessa direttamente, o attraverso qualche frase o formula intermedia, oppure mediante una qualche codifica semantica.
Vedere Paradosso dell'ipergioco e Autoreferenza
Corrispondenza biunivoca
In matematica una corrispondenza biunivoca tra due insiemi X e Y è una relazione binaria tra X e Y, tale che ad ogni elemento di X corrisponda uno ed un solo elemento di Y, e viceversa ad ogni elemento di Y corrisponda uno ed un solo elemento di X. In particolare, la corrispondenza biunivoca è una relazione di equivalenza.
Vedere Paradosso dell'ipergioco e Corrispondenza biunivoca
Georg Cantor
Cantor ha allargato la teoria degli insiemi fino a comprendere i concetti di numeri transfiniti, numeri cardinali e ordinali.
Vedere Paradosso dell'ipergioco e Georg Cantor
Giocatore
Il giocatore, al femminile giocatrice, è il partecipante a un gioco, come dedizione momentanea o come praticante assiduo. Nella maggioranza dei casi sono presenti almeno due giocatori, ma in alcuni tipi di gioco (come i solitari) ve ne è soltanto uno.
Vedere Paradosso dell'ipergioco e Giocatore
Gioco
Il gioco è un'attività volontaria e intrinsecamente motivata, svolta a scopo ricreativo. La definizione di gioco non è universale in quanto in molte lingue il termine o non esiste o fa riferimento ad attività più circoscritte specifiche non generico.
Vedere Paradosso dell'ipergioco e Gioco
Inclusione (matematica)
In matematica, e in particolare in teoria degli insiemi, l'inclusione, indicata con subseteq, è una relazione binaria tra insiemi definita nel seguente modo: "l'insieme B è contenuto o incluso nell'insieme A se, per ogni elemento x, se x appartiene a B allora x appartiene ad A".
Vedere Paradosso dell'ipergioco e Inclusione (matematica)
Insieme
In matematica, una collezione di elementi rappresenta un insieme se esiste un criterio oggettivo che permette di decidere univocamente se un qualunque elemento fa parte o no del raggruppamento.
Vedere Paradosso dell'ipergioco e Insieme
Insieme delle parti
In matematica, dato un insieme S, linsieme delle parti di S, scritto mathcal(S), è l'insieme di tutti i possibili sottoinsiemi di S. Questa collezione di insiemi viene anche detta insieme potenza di S o booleano di S. Per esempio, se S è l'insieme , allora la lista completa dei suoi sottoinsiemi risulta.
Vedere Paradosso dell'ipergioco e Insieme delle parti
Numero naturale
In matematica i numeri naturali sono quei numeri usati per contare e ordinare. Nel linguaggio comune i "numeri cardinali" sono quelli usati per contare e i "numeri ordinali" sono quelli usati per ordinare.
Vedere Paradosso dell'ipergioco e Numero naturale
Numero primo
In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti. In modo equivalente si può definire come un numero naturale maggiore di 1 che sia divisibile solamente per 1 e per sé stesso; al contrario, un numero maggiore di 1 che abbia più di due divisori è detto composto.
Vedere Paradosso dell'ipergioco e Numero primo
Paradossi dell'infinito
I paradossi dell'infinito sono connaturati con la loro stessa definizione. Per meglio dire, la definizione matematica di infinito è stata costruita proprio per tener conto di quei comportamenti delle grandezze infinite che non sono conciliabili con le regole normali delle grandezze limitate.
Vedere Paradosso dell'ipergioco e Paradossi dell'infinito
Paradosso
Un paradosso, nopunti, è, genericamente, la descrizione di un fatto che contraddice l'opinione comune o l'esperienza quotidiana, riuscendo perciò sorprendente, straordinaria o bizzarra; più precisamente, in senso logico-linguistico, indica sia un ragionamento che appare invalido, ma che deve essere accettato, sia un ragionamento che appare corretto, ma che porta a una contraddizione.
Vedere Paradosso dell'ipergioco e Paradosso
Paradosso di Russell
Il paradosso di Russell, formulato dal filosofo e logico britannico Bertrand Russell tra il 1901 e il 1902, è una delle antinomie più importanti della storia della filosofia e della logica.
Vedere Paradosso dell'ipergioco e Paradosso di Russell
Pong
Pong (stilizzato PONG) è uno dei primi videogiochi commercializzati, prodotto dalla Atari come arcade nel 1972 e come console dedicata nel 1975.
Vedere Paradosso dell'ipergioco e Pong
Strategia
Una strategia è un piano d'azione di lungo termine usato per impostare e coordinare azioni tese al raggiungimento di uno scopo od obiettivo predeterminato.
Vedere Paradosso dell'ipergioco e Strategia
Teorema di Cantor
In matematica, e in particolare nella teoria degli insiemi di Zermelo - Fraenkel (ZF), il teorema di Cantor, sviluppato dall'omonimo matematico tedesco Georg Cantor, afferma che per ogni insieme A di cardinalità arbitraria (finita o infinita), il suo insieme delle parti mathcal P(A) ha cardinalità strettamente maggiore: La relazione che lega la cardinalità di A con quella di mathcal P(A) è espressa dalla disequazione |A|.
Vedere Paradosso dell'ipergioco e Teorema di Cantor
Teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è una teoria matematica posta ai fondamenti della matematica stessa, collocandosi nell'ambito della logica matematica.
Vedere Paradosso dell'ipergioco e Teoria degli insiemi
Tris (gioco)
Il tris (noto anche come) è un popolare gioco di carta e matita astratto a informazione completa.
Vedere Paradosso dell'ipergioco e Tris (gioco)
William Zwicker
Laureatosi nel 1976 al Massachusetts Institute of Technology, si occupa soprattutto di logica matematica applicata alla teoria dei giochi ed alle teorie delle scelte sociali.