Indice
18 relazioni: Anatomia patologica, Biologia cellulare, Biologia molecolare, Biopsia, Diagnosi, DNA, ELISA (biochimica), Linfoma, Neoplasia, Northern blot, Reazione a catena della polimerasi, Sensibilità (statistica), Southern blot, Specificità, Tubercolosi, Virus (biologia), Virus del papilloma umano, Western blot.
- Anatomia patologica
Anatomia patologica
L'anatomia patologica è una branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule.
Vedere Patologia molecolare e Anatomia patologica
Biologia cellulare
La biologia cellulare o citologia è la branca della biologia che studia la cellula dal punto di vista morfologico e funzionale. Gli approcci della citologia sono sia a livello microscopico che molecolare, sia in organismi unicellulari che in organismi più complessi come l'uomo.
Vedere Patologia molecolare e Biologia cellulare
Biologia molecolare
La biologia molecolare è la branca della biologia che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).
Vedere Patologia molecolare e Biologia molecolare
Biopsia
Strumento per biopsia Magnum Bard. Biopsia del cervello La biopsia è un esame medico che consiste nel prelievo da un organismo vivente di una porzione o di un frammento di tessuto per essere analizzato al microscopio o anche con tecniche di microbiologia o biologia molecolare.
Vedere Patologia molecolare e Biopsia
Diagnosi
La diagnosi è la procedura di ricondurre ad una categoria un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto. Il percorso diagnostico sfrutta in qualche modo concetti riconducibili al teorema di Bayes, intuitivamente o esplicitamente.
Vedere Patologia molecolare e Diagnosi
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
Vedere Patologia molecolare e DNA
ELISA (biochimica)
ELISA è un acronimo derivato dall'espressione inglese enzyme-linked immunosorbent assay (saggio immuno-assorbente legato ad un enzima). Si tratta di un versatile metodo d'analisi immunologica usato in biochimica per rilevare la presenza di una sostanza usando uno o più anticorpi ad uno dei quali è legato un enzima: tale metodica d'indagine rientra nella categoria dei test immunoenzimatici.
Vedere Patologia molecolare e ELISA (biochimica)
Linfoma
Per linfoma si intende un gruppo di tumori del tessuto linfoide (linfociti T e B, NK e loro precursori). A volte, il termine, è usato per riferirsi esclusivamente alle forme maligne, piuttosto che a tutte le neoplasie.
Vedere Patologia molecolare e Linfoma
Neoplasia
La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.
Vedere Patologia molecolare e Neoplasia
Northern blot
Il northern blotting è una tecnica che permette di visualizzare ed identificare l'RNA purificato da un campione, in particolare per studiare l'espressione genica.
Vedere Patologia molecolare e Northern blot
Reazione a catena della polimerasi
La reazione a catena della polimerasi, in breve PCR (dall'inglese polymerase chain reaction), è una tecnica di biologia molecolare che consente la moltiplicazione (amplificazione) di frammenti di acidi nucleici dei quali si conoscono le sequenze nucleotidiche iniziali e terminali.
Vedere Patologia molecolare e Reazione a catena della polimerasi
Sensibilità (statistica)
Con il termine sensibilità, in statistica, più precisamente nel campo della epidemiologia, si indica la capacità intrinseca di un test di screening di individuare in una popolazione di riferimento i soggetti malati.
Vedere Patologia molecolare e Sensibilità (statistica)
Southern blot
Il Southern blotting è una metodologia usata in biologia molecolare per rilevare la presenza di specifiche sequenze di DNA in una miscela complessa.
Vedere Patologia molecolare e Southern blot
Specificità
Con il termine specificità, in medicina, si indica la capacità di un test di dare un risultato normale ("negativo") nei soggetti sani. In termini chimici: La specificità è la capacità di un metodo analitico di svelare e/o quantificare una determinata sostanza in presenza di altre aventi proprietà molto simili.
Vedere Patologia molecolare e Specificità
Tubercolosi
La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.
Vedere Patologia molecolare e Tubercolosi
Virus (biologia)
Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.
Vedere Patologia molecolare e Virus (biologia)
Virus del papilloma umano
I virus del papilloma umano (HPV, acronimo di human papillomavirus) sono un insieme di virus a dsDNA appartenenti alla famiglia Papillomaviridae.
Vedere Patologia molecolare e Virus del papilloma umano
Western blot
Il western blot o immunoblot è una tecnica biochimica che permette di identificare una determinata proteina in una miscela di proteine, mediante il riconoscimento da parte di anticorpi specifici; in generale, per facilitare il riconoscimento, la miscela di proteine viene prima separata in base alle loro dimensioni (o peso molecolare) utilizzando un gel di poliacrilammide (ma esistono variazioni quali il dot blot o slot blot, in cui la miscela proteica non viene separata in base alle dimensioni, ma ci si affida alla selettività antigene/anticorpo); successivamente le proteine vengono trasferite su un supporto, che comunemente è una membrana di nitrocellulosa, e quindi si procede al riconoscimento vero e proprio della proteina mediante l'utilizzo di un anticorpo specifico.
Vedere Patologia molecolare e Western blot
Vedi anche
Anatomia patologica
- Adenoma
- Amartoma
- Anatomia patologica
- Atrofia
- Autopsia
- Carcinoma
- Carcinoma cutaneo spinocellulare
- Cluster di differenziazione
- Colesterolosi della colecisti
- Coristoma
- Epatopatia alcolica
- Fistola
- Granuloma
- Granuloma apicale
- Ibridazione fluorescente in situ
- Immunofluorescenza
- Immunoistochimica
- Iperplasia
- Ipertrofia
- Ipoplasia
- Leiomioma
- Lesione
- Leucemia acuta bifenotipica
- Linfoma
- Medicina forense
- Microscopio elettronico
- Morte cerebrale
- Neoplasia
- Neuroma di Morton
- Nodulo (anatomia)
- Osteoblastoma
- Osteoma osteoide
- Patologia molecolare
- Peliosi epatica
- Prolasso
- Rabdomiosarcoma
- Sarcoma
- Teratoma
- Tessuto di granulazione
- Tumore teratoide rabdoide atipico
- Utero arcuato
- Utero didelfo
- Utero setto
- Utero unicorne