Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Virus (biologia)

Indice Virus (biologia)

Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.

Indice

  1. 402 relazioni: Aciclovir, Acidi nucleici, Acido salicilico, Acytota, Adenoviridae, Africa subsahariana, Afta epizootica, Agar agar, Agente biologico, AIDS, Alcalinità, Alga, Alphaherpesvirinae, Alphavirus, Ameba, André Lwoff, Angola, Animalia, Antibiotico, Anticorpo, Antigene, Antiparassitario, Antivirale, Aphidoidea, Apis, Apoptosi, Archaea, Arenaviridae, Aribosa, Arteriviridae, Artide, Australia, Azidotimidina, Bacteria, Barbara McClintock, Baruch Blumberg, Batteriofago, Biocenosi, Biologia, Biologia molecolare, Biotecnologia, Bovini, Caliciviridae, Canis lupus familiaris, Capside, Capsomero, Carcinoma a cellule di Merkel, Carcinoma nasofaringeo, Caulimoviridae, CD4, ... Espandi índice (352 più) »

  2. Epidemiologia
  3. Virus

Aciclovir

Aciclovir o acyclovir, chimicamente acicloguanosina e spesso abbreviato in ACV è un farmaco antivirale, un analogo aciclico della guanosina.

Vedere Virus (biologia) e Aciclovir

Acidi nucleici

Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi.

Vedere Virus (biologia) e Acidi nucleici

Acido salicilico

L'acido salicilico è un acido carbossilico incolore cristallino, sintetizzato mediante il metodo Kolbe, avente formula HOC6H4COOH. Viene identificato come ormone vegetale. È tossico se ingerito in notevoli quantità, ma se utilizzato in opportune quantità è utile per la conservazione dei cibi e funge da antisettico nel dentifricio.

Vedere Virus (biologia) e Acido salicilico

Acytota

Acytota o Aphanobionta, secondo alcuni paleontologi dell'Università di Washington, è un Impero tassonomico, ovvero un taxon biologico che include quelle forme di vita che esistono senza possedere una struttura cellulare (“forma di vita non cellulare” o “acitota”): il corrispondente Impero degli organismi cellulari dovrebbe quindi chiamarsi Cytota.

Vedere Virus (biologia) e Acytota

Adenoviridae

Adenoviridae è una famiglia di virus, unica rappresentante dell'ordine Rowavirales, appartenente alla classe Tectiliviricetes. Gli adenovirus hanno dimensioni medie, con un genoma costituito da DNA lineare a doppio filamento, e presentano simmetria icosaedrica e sono privi di rivestimento lipidico.

Vedere Virus (biologia) e Adenoviridae

Africa subsahariana

Per Africa subsahariana, talvolta indicata anche come Africa nera, si intende la parte del continente africano situata a sud del Deserto del Sahara (alcuni considerano il Sahel come parte dell'area geografico-culturale del Sahara, e quindi escludono questa fascia dall'Africa subsahariana propriamente detta).

Vedere Virus (biologia) e Africa subsahariana

Afta epizootica

L'afta epizootica è una malattia infettiva altamente contagiosa dei ruminanti e dei suini; prende il nome dalle lesioni ulcerose che lascia in bocca e nelle estremità distali degli arti degli animali colpiti (in inglese Foot and Mouth Disease, "malattia del piede e della bocca").

Vedere Virus (biologia) e Afta epizootica

Agar agar

L'agar agar (noto anche come agar, dal nome malese delle alghe rosse) è un polisaccaride usato come gelificante naturale e ricavato da alghe rosse appartenenti a diversi generi (tra i quali Gelidium, Gracilaria, Gelidiella, Pterocladia, Sphaerococcus).

Vedere Virus (biologia) e Agar agar

Agente biologico

Un agente biologico è un'entità che agisce sull'ambiente circostante attraverso processi biologici. Con la locuzione ci si riferisce spesso ai microorganismi, come batteri, virus, protozoi, parassiti e funghi, ma ci si può anche riferire a sostanze prodotte da esseri viventi come le tossine.

Vedere Virus (biologia) e Agente biologico

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi di lingua francese e altri, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

Vedere Virus (biologia) e AIDS

Alcalinità

Con il termine alcalinità si esprime la quantità di sali con proprietà di alcali disciolti nell'acqua. Potrebbe molto semplicemente essere definita il contrario di acidità.

Vedere Virus (biologia) e Alcalinità

Alga

Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura vegetale, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.

Vedere Virus (biologia) e Alga

Alphaherpesvirinae

Alphaherpesvirinae è una sottofamiglia della famiglia Herpesviridae, che si distingue primariamente per la velocità di riproduzione rispetto alle altre sottofamiglie.

Vedere Virus (biologia) e Alphaherpesvirinae

Alphavirus

Alphavirus (nella letteratura in lingua italiana talora Alfavirus) è un genere di virus ad RNA a singolo filamento positivo, unico membro della famiglia dei Togaviridae, di medie dimensioni, forma rotondeggiante, nucleocapside a simmetria icosaedrica avvolto da membrana lipoproteica, in grado di infettare numerosi vertebrati per mezzo di artropodi.

Vedere Virus (biologia) e Alphavirus

Ameba

Ameba (Amoeba, dal greco antico, "cambio, trasformazione") è il nome comune di un genere di protisti, oggi generalmente raggruppati nel clade degli amebozoi.

Vedere Virus (biologia) e Ameba

André Lwoff

Lwoff ha vinto il premio Nobel per la medicina nel 1965, assieme a François Jacob e a Jacques Monod. Il premio gli è stato assegnato per la scoperta del meccanismo che alcuni Provirus usano per infettare i batteri.

Vedere Virus (biologia) e André Lwoff

Angola

LAngola (ufficialmente Repubblica dell'Angola) è uno Stato situato sulla costa occidentale dell'Africa meridionale. È il settimo stato africano per estensione e confina a nord con la Repubblica Democratica del Congo, a est con lo Zambia, a sud con la Namibia e a ovest si affaccia sull'oceano Atlantico.

Vedere Virus (biologia) e Angola

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Virus (biologia) e Animalia

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri. Il significato della parola (dal greco) è «contro la vita».

Vedere Virus (biologia) e Antibiotico

Anticorpo

Gli anticorpi, detti anche immunoglobuline (Ig, globuline del sistema immunitario) oppure impropriamente γ-globuline (per via della banda principalmente occupata nel processo di elettroforesi sierica), sono una classe di glicoproteine con elevato peso molecolare presenti nel siero dei vertebrati.

Vedere Virus (biologia) e Anticorpo

Antigene

Un antigene è una molecola in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario come estranea o potenzialmente pericolosa. Si definisce invece immunogena una sostanza in grado di stimolare il sistema immunitario a tentare di produrre anticorpi contro di essa.

Vedere Virus (biologia) e Antigene

Antiparassitario

Gli antiparassitari sono dei prodotti chimici utilizzati per il trattamento di malattie parassitarie causate da elminti, amebe, ectoparassiti, funghi e protozoi, tra gli altri.

Vedere Virus (biologia) e Antiparassitario

Antivirale

I farmaci antivirali sono una categoria di chemioterapici attivi contro infezioni causate dai virus. In particolare, la loro azione si manifesta in vari stadi della replicazione virale.

Vedere Virus (biologia) e Antivirale

Aphidoidea

Gli Afidi, detti anche pidocchi delle piante o gorgoglioni (Aphidoidea), sono una superfamiglia di insetti fitomizi compresi nell'ordine degli Emitteri (o Rhynchota, sottordine Homoptera, sezione Sternorrhyncha).

Vedere Virus (biologia) e Aphidoidea

Apis

Le api (Apis) fanno parte di un genere di insetti sociali della famiglia Apidae. È l'unico genere della tribù Apini. Due delle specie comprese nel genere possono essere "gestite" dall'uomo, ovvero Apis mellifera e Apis cerana.

Vedere Virus (biologia) e Apis

Apoptosi

In biologia, il termine apoptòsi (coniato nel 1972 da John F. Kerr, Andrew H. Wyllie e A. R. Currie a partire dal termine greco che indica la caduta delle foglie e dei petali dei fiori) indica una forma di morte cellulare programmata, termine con il quale il processo è stato tradizionalmente chiamato.

Vedere Virus (biologia) e Apoptosi

Archaea

Gli archèi o archeobatteri, nome scientifico Archaea (dal greco antico ἀρχαῖα, cioè antico) o Archaeobacteria che significa "batteri antichi", sono una suddivisione sistematica della vita cellulare.

Vedere Virus (biologia) e Archaea

Arenaviridae

Arenaviridae è una famiglia di virus dell'ordine Bunyavirales. Benché i virus di questa famiglia siano classificati come virus a singolo filamento negativo di RNA (gruppo V secondo la classificazione di Baltimore, Negarnaviricota nella classificazione filogenetica ICTV), il loro genoma è in realtà costituito da due filamenti singoli ambisenso, ciò vuol dire che gli mRNA vengono sintetizzati in direzioni opposte a partire dallo stessa molecola di RNA.

Vedere Virus (biologia) e Arenaviridae

Aribosa

Aribosa, secondo alcuni paleontologi dell'Università di Washington, è un Superimpero tassonomico, ovvero un taxon biologico che include presunti organismi viventi (la classificazione stessa è tuttora oggetto di controversie), comprendente sia organismi basati su Acido xenonucleico (ovvero macromolecole polimeriche generalmente artificiali affini agli acidi nucleici) che Prioni, ovvero "agenti infettivi non convenzionali" di natura proteica.

Vedere Virus (biologia) e Aribosa

Arteriviridae

Arteriviridae è una famiglia di virus dell'ordine Nidovirales, con genoma contenuto in un singolo filamento positivo di RNA, di forma rotonda e piccole dimensioni, nucleocapside a simmetria icosaedrica avvolto da una membrana lipoproteica con proiezioni esterne originata dalla membrana della cellula ospite, i cui membri sono in grado di infettare numerosi vertebrati.

Vedere Virus (biologia) e Arteriviridae

Artide

L'Artide (comunemente noto con il nome di Artico) è l'ampia regione geografica dell'emisfero boreale della Terra, circostante il Polo nord e contrapposta all'Antartide, caratterizzata dalla presenza della calotta artica e della banchisa artica, non presentando di fatto un'estensione definita in quanto non un continente unico, ma formato da parti di altri continenti (Europa, Asia e America) e dalla banchisa del Mar Glaciale Artico.

Vedere Virus (biologia) e Artide

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Virus (biologia) e Australia

Azidotimidina

Lazidotimidina o abbreviata AZT, anche nota come zidovudina o ZDV, introdotta in commercio con i nomi Retrovir e Retrovis, prodotto dalla casa farmaceutica GlaxoSmithKline, è un analogo nucleosidico della timidina, proposto inizialmente come anti-neoplastico, ma abbandonato perché poco maneggevole e troppo tossico.

Vedere Virus (biologia) e Azidotimidina

Bacteria

In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.

Vedere Virus (biologia) e Bacteria

Barbara McClintock

Negli anni cinquanta, con esperimenti sugli spadici, impropriamente chiamati "pannocchie", di granturco ha scoperto l'esistenza dei trasposoni, ovverosia porzioni di DNA in grado di spostarsi da un cromosoma all'altro; questa scoperta le valse il Premio Nobel per la medicina nel 1983.

Vedere Virus (biologia) e Barbara McClintock

Baruch Blumberg

Negli anni '40 frequentò la Far Rockaway High School di New York (dove studiarono anche Burton Richter e Richard Feynman), laureandosi nel 1945 all'Union College di Schenectady.

Vedere Virus (biologia) e Baruch Blumberg

Batteriofago

Un batteriofago o fago è un virus che infetta esclusivamente i batteri e sfrutta il loro apparato biosintetico per effettuare la replicazione virale.

Vedere Virus (biologia) e Batteriofago

Biocenosi

In ecologia il termine biocenosi (o comunità) deriva dalle parole in lingua greca antica βίος (bíos.

Vedere Virus (biologia) e Biocenosi

Biologia

La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.

Vedere Virus (biologia) e Biologia

Biologia molecolare

La biologia molecolare è la branca della biologia che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).

Vedere Virus (biologia) e Biologia molecolare

Biotecnologia

La biotecnologia (dal greco βίος, bìos.

Vedere Virus (biologia) e Biotecnologia

Bovini

I Bovini sono una tribù della famiglia dei Bovidi (Bovidae). Animali grandi e tozzi, alcuni di essi svolgono un ruolo importante come animali da fattoria, ad esempio il bue domestico, ed alcune specie di questo gruppo sono note come «bufali», sebbene tale appellativo risulti del tutto arbitrario e non abbia alcuna rilevanza sistematica.

Vedere Virus (biologia) e Bovini

Caliciviridae

Caliciviridae è una famiglia di virus. Essi devono il nome alla struttura a calice formata dai 32 capsomeri (composti per il 98% dalla proteina strutturale principale) che formano il capside icosaedrico, che raggiunge generalmente un diametro di 35-40 nm.

Vedere Virus (biologia) e Caliciviridae

Canis lupus familiaris

Il cane (Canis lupus familiaris) è un mammifero appartenente all'ordine Carnivora, della famiglia dei canidi. Con l'avvento dell'addomesticamento, si è distinto dal lupo, di cui è considerato una sottospecie o, dalla maggior parte degli autori, una forma neotenica.

Vedere Virus (biologia) e Canis lupus familiaris

Capside

In un virus il càpside o capsìde (dal latino capsa, involucro) è la struttura proteica che racchiude l'acido nucleico del virus e lo protegge dall'ambiente esterno.

Vedere Virus (biologia) e Capside

Capsomero

I capsomeri sono proteine di rivestimento dei virus, formate da subunità strutturali (protomeri), che compongono il capside. Al microscopio elettronico sono riconoscibili come anelli regolarmente distanziati con un foro centrale.

Vedere Virus (biologia) e Capsomero

Carcinoma a cellule di Merkel

Il carcinoma a cellule di Merkel è una neoplasia della cute.

Vedere Virus (biologia) e Carcinoma a cellule di Merkel

Carcinoma nasofaringeo

Il carcinoma nasofaringeo o carcinoma rinofaringeo (NPC) è la forma di tumore più comune a carico della faringe. La sede più comune è la parte postero-laterale o faringea (fossa di Rosenmüller), che ospita il tumore nel 50% dei casi.

Vedere Virus (biologia) e Carcinoma nasofaringeo

Caulimoviridae

Caulimoviridae è una famiglia di virus che infettano le piante. Ci sono attualmente 85 specie in questa famiglia, divise tra 10 generi. I virus appartenenti alla famiglia dei Caulimoviridae sono definiti virus a doppio filamento (dsDNA) (o pararetrovirus), ovvero virus che contengono uno stadio di trascrizione inversa nel loro ciclo di replicazione.

Vedere Virus (biologia) e Caulimoviridae

CD4

La glicoproteina CD4 è una proteina transmembrana di 55 kDa presente su linfociti T appunto detti CD4^+ o Helper. Riconosce il complesso TCR-MHC di classe II ed è necessario insieme con il CD3 e alla catena zeta nella trasduzione del segnale di riconoscimento antigenico.

Vedere Virus (biologia) e CD4

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).

Vedere Virus (biologia) e Cellula

Cellula dendritica

Le cellule dendritiche (Dendritic Cell, DC) sono cellule APC specializzate nella cattura di antigeni (Ag). Le DC possono internalizzare l'antigene e processarlo per la sua presentazione ai linfociti T, oppure mantenerlo sulla loro superficie in forma nativa e disponibile ai linfociti B specifici per quel determinato antigene.

Vedere Virus (biologia) e Cellula dendritica

Cellulosa

La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi. È un polimero, ovvero è costituita da un gran numero di molecole di glucosio unite grazie a un legame che prende il nome di glicosidico.

Vedere Virus (biologia) e Cellulosa

Centers for Disease Control and Prevention

I Centers for Disease Control and Prevention (in italiano: Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie, in acronimo CDC) sono un importante organismo di controllo sulla sanità pubblica degli Stati Uniti d'America.

Vedere Virus (biologia) e Centers for Disease Control and Prevention

Charles Chamberland

Nel 1884 sviluppò un tipo di filtrazione noto oggi come filtro Chamberland o filtro Chamberland-Pasteur, un dispositivo che utilizzava una barra di porcellana non smaltata.

Vedere Virus (biologia) e Charles Chamberland

Chemochine

Le chemochine sono un grande gruppo di proteine a basso peso molecolare della famiglia delle citochine caratterizzate da una buona omologia di struttura.

Vedere Virus (biologia) e Chemochine

Chitina

La chitina (C8H13O5N)n, scoperta dal chimico e farmacista francese Henri Braconnot nel 1811, è uno dei principali componenti dell'esoscheletro degli insetti e di altri artropodi, della parete cellulare dei funghi, del perisarco degli idroidi ed è presente anche nella cuticola epidermica, in altre strutture superficiali di molti altri invertebrati e nella parete cellulare di alcune microalghe marine.

Vedere Virus (biologia) e Chitina

Chlamydia

Chlamydia è un genere di batteri gram-negativi, patogeni intracellulari obbligati.

Vedere Virus (biologia) e Chlamydia

Ciclo del carbonio

In biologia e chimica ambientale il ciclo del carbonio è il ciclo biogeochimico attraverso il quale il carbonio viene scambiato tra la geosfera (all'interno della quale si considerano i sedimenti e i combustibili fossili), l'idrosfera (mari e oceani), la biosfera (comprese le acque dolci) e l'atmosfera della Terra.

Vedere Virus (biologia) e Ciclo del carbonio

Ciclo litico e lisogeno

Il ciclo litico e il ciclo lisogeno sono i due modi con cui i virus sopravvivono e si riproducono utilizzando le cellule. Entrambi i cicli hanno inizio con l'iniezione dell'acido nucleico virale nella cellula ospite.

Vedere Virus (biologia) e Ciclo litico e lisogeno

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile), ufficialmente Repubblica del Cile (in spagnolo: República de Chile), è uno Stato situato nell'estremo sud-ovest del continente americano.

Vedere Virus (biologia) e Cile

Citochina

Le citochine sono molecole proteiche prodotte da vari tipi di cellule e secrete nel mezzo circostante, di solito in risposta a uno stimolo, e inducono nuove attività come crescita, differenziazione e morte.

Vedere Virus (biologia) e Citochina

Citoplasma

Con citoplasma si indica la parte della cellula all'interno della membrana cellulare costituita da una matrice fluida (citosol) in cui sono dispersi organuli cellulari.

Vedere Virus (biologia) e Citoplasma

Classe (tassonomia)

Nelle scienze naturali, ai fini della tassonomia, la classe è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi (tanto della zoologia, quanto della botanica) e dei minerali.

Vedere Virus (biologia) e Classe (tassonomia)

Classificazione dei virus

La classificazione dei virus è il processo attraverso cui i virus vengono denominati ed inseriti in un sistema tassonomico. Similmente al sistema di classificazione utilizzato per gli organismi cellulari, la classificazione dei virus è soggetta a dibattito continuo.

Vedere Virus (biologia) e Classificazione dei virus

Classificazione di Baltimore

La classificazione di Baltimore è una classificazione dei virus, proposta dal biologo David Baltimore, premio Nobel per la medicina nel 1975, basato sulla natura e sulla polarità dei genomi virali.

Vedere Virus (biologia) e Classificazione di Baltimore

Codice genetico

Il codice genetico è l'insieme delle regole con le quali viene tradotta l'informazione codificata nei nucleotidi costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.

Vedere Virus (biologia) e Codice genetico

Colera

Il colèra è una tossinfezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Vedere Virus (biologia) e Colera

Complesso silenziatore indotto da RNA (RISC)

L'RNA-induced silencing complex (complesso silenziatore indotto da RNA, abbreviato come RISC) è un complesso composto da siRNA e proteine coinvolto in processi cellulari come la RNA interference.

Vedere Virus (biologia) e Complesso silenziatore indotto da RNA (RISC)

COVID-19

La COVID-19 (acronimo dell'inglese COronaVIrus Disease 19), conosciuta anche come malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 o malattia da coronavirus 2019, è una malattia infettiva respiratoria causata dal virus denominato SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia dei coronavirus.

Vedere Virus (biologia) e COVID-19

CRISPR

CRISPR (pronuncia italiana:; pronuncia inglese) è il nome attribuito a una famiglia di segmenti di DNA contenenti brevi sequenze ripetute (di origine fagica o plasmidica) rinvenibili in batteri e archei.

Vedere Virus (biologia) e CRISPR

Cristallizzazione

La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale i composti disciolti in un solvente si solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline.

Vedere Virus (biologia) e Cristallizzazione

Cristoforo Colombo

La sua idea iniziale fu di raggiungere l'Asia orientale, le cosiddette "Indie", compreso il Catai (Cina) e il Cipango (Giappone), circumnavigando la Terra da occidente, ovvero dall'Oceano Atlantico.

Vedere Virus (biologia) e Cristoforo Colombo

Culicidae

Le zanzare (Culicidae) sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Culicomorpha). Questa famiglia, che conta circa specie, costituisce il gruppo più numeroso della superfamiglia dei Culicoidea, che a sua volta comprende insetti morfologicamente simili ai Culicidi ma, ad eccezione dei Corethrellidae, incapaci di pungere.

Vedere Virus (biologia) e Culicidae

Cytota

Cytota o Cytobiota, secondo alcuni paleontologi dell'Universitá di Washington, è un Impero tassonomico, ovvero un taxon biologico che include ogni forma di vita cellulare, di rango superiore al Dominio, che può essere considerato un superdominio o imperium o impero.

Vedere Virus (biologia) e Cytota

David Baltimore

Fu presidente della California Institute of Technology (Caltech) dal 1997 al 2006, ed è ora il President Emeritus and Robert Andrews Millikan Professor of Biology al Caltech.

Vedere Virus (biologia) e David Baltimore

Dengue

La febbre dengue, più conosciuta semplicemente come dengue, è una malattia infettiva tropicale causata dal Dengue virus. Il virus esiste in cinque sierotipi differenti (DENV-1, DENV-2, DENV-3, DENV-4, DENV-5) e generalmente l'infezione con un tipo garantisce un'immunità a vita per quel tipo, mentre comporta solamente una breve immunità nei confronti degli altri.

Vedere Virus (biologia) e Dengue

Deossiribonucleasi II (sito-specifica)

Le desossiribonucleasi II (sito-specifiche) (solitamente note con il nome di enzimi di restrizione) sono una classe di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizzano il taglio endonucleolitico del DNA per dare frammenti specifici a doppia elica con fosfati terminali al 5'.

Vedere Virus (biologia) e Deossiribonucleasi II (sito-specifica)

Diarrea virale bovina

La diarrea virale bovina (acronimo inglese BVD), anche nota come malattia delle mucose, è una patologia infettiva virale delle specie bovine.

Vedere Virus (biologia) e Diarrea virale bovina

Diffrazione

La diffrazione, nella fisica, è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.

Vedere Virus (biologia) e Diffrazione

Dimero

Un dimero è una molecola formata dall'unione di due subunità (dette monomeri) di identica natura chimica (omodimero) oppure di natura chimica differente (eterodimero).

Vedere Virus (biologia) e Dimero

Disinfezione

La disinfezione è una misura atta a ridurre tramite uccisione, inattivazione o allontanamento/diluizione, la maggior quantità di microrganismi quali, batteri, virus, funghi, protozoi al fine di controllare il rischio di infezione per persone o di contaminazione di oggetti o ambienti.

Vedere Virus (biologia) e Disinfezione

Disturbo mentale

In psicologia e psichiatria un disturbo psichico o mentale (in inglese: mental disorder) è una condizione patologica che colpisce la parte che riguarda la sfera comportamentale, relazionale, cognitiva o affettiva di una persona in modo disadattativo, vale a dire sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli una sofferenza personale soggettiva.

Vedere Virus (biologia) e Disturbo mentale

Diversità genetica

La diversità genetica (o variabilità genetica) è una caratteristica degli ecosistemi o di un pool di geni comunemente ritenuta vantaggiosa per la sopravvivenza: essa descrive l'esistenza di molte versioni diverse di uno stesso organismo.

Vedere Virus (biologia) e Diversità genetica

Divisione cellulare

La divisione cellulare è un processo importantissimo per la vita, in quanto esso permette ad una cellula genitore di dividersi in due o più cellule figlie e variano a seconda del tipo di cellula.

Vedere Virus (biologia) e Divisione cellulare

Dmitrij Iosifovič Ivanovskij

Dmitri Iosifovich Ivanovski nacque in Russia nel 1864, nel momento in cui il paese stava subendo molti cambiamenti sotto la guida di Alessandro II.

Vedere Virus (biologia) e Dmitrij Iosifovič Ivanovskij

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Virus (biologia) e DNA

DNA polimerasi (RNA-dipendente)

La DNA polimerasi (RNA-dipendente) (o trascrittasi inversa, o retrotrascrittasi), è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: deossinucleoside trifosfato + DNAn difosfato + DNAn+1 Si tratta dunque di un enzima in grado di sintetizzare DNA come le consuete DNA polimerasi.

Vedere Virus (biologia) e DNA polimerasi (RNA-dipendente)

Dominio (biologia)

Il dominio è una categoria tassonomica che rappresenta il livello più alto della classificazione scientifica. Viene denominato, in particolare nella letteratura scientifica in lingua inglese, anche superregno, superimpero o impero.

Vedere Virus (biologia) e Dominio (biologia)

Ebolavirus

Il genere Ebolavirus, secondo la definizione dell'International Committee on Taxonomy of Viruses, è un raggruppamento di organismi che fa parte della famiglia Filoviridae, a sua volta parte dell'ordine dei Mononegavirales.

Vedere Virus (biologia) e Ebolavirus

Ecosistema

Un ecosistema è un insieme naturale formato da una comunità di organismi viventi e dall'ambiente fisico nel quale essi vivono. È costituito da due componenti in stretta relazione: la prima rappresentata dagli organismi viventi (comunità biologica o biocenosi) e l'altra dall'ambiente fisico (componente abiotica o biotopo) in cui essi vivono.

Vedere Virus (biologia) e Ecosistema

Effetto citopatico

L'effetto citopatico è l'insieme di cambiamenti morfologico-strutturali che una cellula infetta da virus può assumere. Tali effetti si manifestano come perdita della forma, ingrossamento, formazione di inclusioni cellulari e/o citoplasmatiche, aspetti necrotici, degenerativi e formazione di sincizi cellulari (fusione tra membrana infetta e capside o pericapside virale).

Vedere Virus (biologia) e Effetto citopatico

Effetto collaterale

Con effetto indesiderato (reazione avversa), in medicina e in farmacologia, si indica genericamente qualsiasi effetto non previsto o non desiderato (non necessariamente nocivo) legato all'azione farmacologica di una sostanza terapeutica.

Vedere Virus (biologia) e Effetto collaterale

Elicoide

Un elicoide rigato In geometria un elicoide è una superficie invariante per tutti gli avvitamenti rispetto a un asse, con passo fissato, ovvero per tutti i movimenti rigidi composti da una traslazione lungo l'asse e una rotazione intorno all'asse aventi rapporto fissato.

Vedere Virus (biologia) e Elicoide

Embrione

L'embrione è il primo stadio dello sviluppo di un organismo eucariote diploide. Negli organismi che si riproducono sessualmente, lo sviluppo embrionale è la parte del ciclo vitale che inizia subito dopo la fecondazione del gamete femminile da parte dello spermatozoo (o gamete) maschile.

Vedere Virus (biologia) e Embrione

Endemia

L'endemia (dal greco ἐν "nel" e δῆμος "popolo") o malattia endemica è uno stato morboso o un agente infettivo che è costantemente presente in una popolazione o in una determinata area geografica senza immissioni esterne.

Vedere Virus (biologia) e Endemia

Endocitosi

L'endocitosi è un processo riguardante la periferia cellulare, attraverso il quale la cellula internalizza molecole o corpi presenti nello spazio extracellulare in maniera massiva tramite la modificazione della forma della sua membrana plasmatica, che crea uno spazio per racchiudere il materiale da introdurre nella cellula in una vescicola, detta "vescicola endocitica".

Vedere Virus (biologia) e Endocitosi

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere Virus (biologia) e Enzima

Epatite C

Lepatite C è una malattia infettiva, causata dallhepatitis C virus (HCV), che colpisce in primo luogo il fegato (epatite). L'infezione è spesso asintomatica, ma la sua cronicizzazione può condurre alla cicatrizzazione del fegato e, infine, alla cirrosi, che risulta generalmente evidente dopo molti anni.

Vedere Virus (biologia) e Epatite C

Epatite D

L'epatite virale D è una epatite virale causata dal virus HDV, chiamato anche "virus delta" o deltavirus. Essendo un virus difettivo richiede la contemporanea presenza di HBV (in questo caso che funge da helper), di cui utilizza l'involucro pericapsidico con annesse le proteine di superficie (HBsAg).

Vedere Virus (biologia) e Epatite D

Epatite virale

L'epatite virale è un processo infiammatorio (acuto o cronico), che provoca la necrosi delle cellule del fegato (epatociti) a causa dell'attacco da parte di virus epatotropi, cioè che hanno come bersaglio primario le cellule epatiche.

Vedere Virus (biologia) e Epatite virale

Epidemia

Si definisce epidemia (dal greco ἐπί + δῆμος, lett.: sopra il popolo, sopra le persone) il diffondersi di una malattia, in genere una malattia infettiva, che colpisce quasi simultaneamente una collettività di individui, ovvero una data popolazione umana, con una ben delimitata diffusione nello spazio e nei tempi, avente la stessa origine.

Vedere Virus (biologia) e Epidemia

Epidemia di febbre emorragica di Ebola in Africa occidentale del 2014-2016

Nel corso del 2014 un'epidemia della malattia virus ebola si è diffusa in tutta la Guinea e oltre i confini di questa nazione nell'Africa occidentale.

Vedere Virus (biologia) e Epidemia di febbre emorragica di Ebola in Africa occidentale del 2014-2016

Epidemiologia

L'epidemiologia è la disciplina biomedica che studia la distribuzione e la frequenza delle malattie ed eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione.

Vedere Virus (biologia) e Epidemiologia

Equus ferus caballus

Il cavallo (Equus ferus caballus) è un mammifero perissodattilo di medio-grossa taglia appartenente alla famiglia degli Equidi. Con l'avvento dell'addomesticamento si è distinto dal cavallo selvatico.

Vedere Virus (biologia) e Equus ferus caballus

Ernst Ruska

A lui, assieme a Max Knoll, si deve la nascita del primo microscopio elettronico nel 1933. Fu professore all'Università libera di Berlino.

Vedere Virus (biologia) e Ernst Ruska

Esobiologia

Lesobiologia è un campo prevalentemente speculativo della biologia che considera l'esistenza della vita extraterrestre. Necessariamente include anche il concetto di vita sintetica, poiché qualunque forma di vita dotata della capacità di evolversi naturalmente in modo concepibile potrebbe essere creata altrove in laboratorio usando una tecnologia futuribile.

Vedere Virus (biologia) e Esobiologia

Espressione genica

In biologia e genetica molecolare, lespressione genica è il processo attraverso cui l'informazione contenuta in un gene (costituita di DNA) viene convertita in una macromolecola funzionale (tipicamente una proteina).

Vedere Virus (biologia) e Espressione genica

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Virus (biologia) e Eukaryota

Evoluzione

Levoluzione, all'interno di una popolazione biologica, è il prodotto del mutamento dei caratteri trasmessi ereditariamente alle generazioni successive.

Vedere Virus (biologia) e Evoluzione

Extraterrestre

Il termine extraterrestre o alieno indica qualsiasi oggetto di provenienza esterna al pianeta Terra. Può essere riferito a materiale come i meteoriti o a forme di vita estranee alla Terra.

Vedere Virus (biologia) e Extraterrestre

Eziologia

Leziologia o etiologia è la parte della scienza che si occupa di ricercare le cause che provocano certi fenomeni. Il termine deriva dalla lingua greca (αἰτία, 'causa', e λόγος, 'parola', 'discorso') ed è utilizzato in medicina, diritto, filosofia, fisica, teologia, biologia e psicologia.

Vedere Virus (biologia) e Eziologia

Famiglia

La famiglia è un nucleo sociale costituito da più individui legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità. In numerose civiltà e società, la famiglia è basata sul rapporto coniugale.

Vedere Virus (biologia) e Famiglia

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Vedere Virus (biologia) e Famiglia (tassonomia)

Félix Hubert d'Hérelle

Hérelle, che aveva compiuto gli studi in Francia, ebbe incarichi di insegnamento e di ricerca in vari Paesi (Egitto, Turchia, Guatemala, India, Indonesia).

Vedere Virus (biologia) e Félix Hubert d'Hérelle

Febbre catarrale dei piccoli ruminanti

La febbre catarrale dei piccoli ruminanti è una malattia infettiva, non contagiosa per l'uomo, dei Ruminanti domestici e selvatici. È conosciuta anche con il nome bluetongue (termine inglese), ma anche come il nome di febbre catarrale degli ovini, e in modo gergale come lingua blu; questo nome deriva dalla cianosi della mucosa linguale osservata negli animali colpiti in modo più grave.

Vedere Virus (biologia) e Febbre catarrale dei piccoli ruminanti

Febbre emorragica

Le febbri emorragiche sono un gruppo di infezioni virali altamente contagiose e con prognosi variabile dalla malattia lieve e autolimitante a quella grave con esito spesso letale.

Vedere Virus (biologia) e Febbre emorragica

Febbre gialla

La febbre gialla, detta anche tifo itteroide, ittero tifoide, vomito nero o febbre delle Antille è una malattia virale acuta. Nella maggior parte dei casi, i sintomi includono febbre, brividi, inappetenza, nausea, dolori muscolari, particolarmente irradiati al dorso, e cefalea.

Vedere Virus (biologia) e Febbre gialla

Felis silvestris catus

Il gatto domestico (Felis catus o Felis silvestris catus) è un piccolo mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi. Dall'indole essenzialmente territoriale e crepuscolare, il gatto è un predatore di piccoli animali, specialmente roditori e uccelli.

Vedere Virus (biologia) e Felis silvestris catus

Feto

Il feto è uno stadio dello sviluppo prenatale degli organismi vivipari già dotato delle forme e delle caratteristiche della relativa specie.

Vedere Virus (biologia) e Feto

Filoviridae

I Filoviridae sono una famiglia di virus a RNA che appartiene all'ordine dei Mononegavirales e comprende sei generi.

Vedere Virus (biologia) e Filoviridae

Fioritura algale

Una fioritura algale o fioritura di alghe è un rapido aumento o accumulo della popolazione di alghe nei sistemi di acqua dolce o marina. Si riconosce spesso dallo scolorimento dell'acqua dovuto ai pigmenti delle alghe.

Vedere Virus (biologia) e Fioritura algale

Fluorescenza

La fluorescenza è la proprietà di alcune sostanze di riemettere (nella maggior parte dei casi a lunghezza d'onda maggiore e quindi a energia minore) le radiazioni elettromagnetiche ricevute, in particolare di assorbire radiazioni nell'ultravioletto ed emetterla nel visibile.

Vedere Virus (biologia) e Fluorescenza

Fosforo

Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.

Vedere Virus (biologia) e Fosforo

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Vedere Virus (biologia) e Fossile

Francesi

I francesi (Français in lingua francese) sono un popolo localizzato prevalentemente in Francia e parlanti maggioritariamente il francese (ma anche altre lingue come ad esempio l'occitano).

Vedere Virus (biologia) e Francesi

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Virus (biologia) e Francia

Frederick Twort

Noto per aver scoperto nel 1915 i batteriofagi (virus che infettano i batteri).

Vedere Virus (biologia) e Frederick Twort

Friedrich Loeffler

Conseguì la laurea magistrale presso l'Università di Berlino nel 1874. Lavorò con Robert Koch dal 1879 al 1884 come assistente presso l'ufficio sanitario imperiale di Berlino.

Vedere Virus (biologia) e Friedrich Loeffler

Fungi

I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (da) sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.

Vedere Virus (biologia) e Fungi

Gange

Il Gange (AFI: /ˈɡanʤe/) è un grande fiume del subcontinente indiano che attraversa le pianure del nord dell'India e il Bangladesh. Ha una lunghezza di 2.525 km, una portata di 12.020 m³/s e le sue sorgenti sono localizzate sul ghiacciaio di Gangotri nello stato indiano dell'Uttarakhand, nell'Himalaya centrale.

Vedere Virus (biologia) e Gange

Gastroenterite

La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino tenue.

Vedere Virus (biologia) e Gastroenterite

Geminiviridae

Geminiviridae è una famiglia dell'ordine Geplafuvirales di virus che colpiscono le piante. I virioni comprendono due icosaedri incompleti, di 30 nm di lunghezza x 18 nm,.

Vedere Virus (biologia) e Geminiviridae

Gene

Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.

Vedere Virus (biologia) e Gene

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Vedere Virus (biologia) e Genere (tassonomia)

Genoma

Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide dei cromosomi contenuta in una cellula. È costituito generalmente da DNA.

Vedere Virus (biologia) e Genoma

Genotipo

Il termine genotipo (dal tedesco Genotypus, a sua volta derivante dall'unione di "Gen" ovvero gene e della parola greca "τύπος" ovvero tipo) si riferisce all'insieme di tutti i geni che compongono il DNA (corredo genetico / identità genetica / costituzione genetica) di un organismo o di una popolazione.

Vedere Virus (biologia) e Genotipo

Glucidi

I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.

Vedere Virus (biologia) e Glucidi

Gp120

Gp120 è una glicoproteina virale presente nel pericapside del virus HIV. Il nome deriva dal peso molecolare. Si tratta di una proteina essenziale per l'ingresso del virus nelle cellule, gioca un ruolo fondamentale nell'adesione cellulare tramite recettori di tipo DC-SIGN, l'eparan solfato e un'interazione specifica con CD4 dei linfociti T helper.

Vedere Virus (biologia) e Gp120

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Vedere Virus (biologia) e Gran Bretagna

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Vedere Virus (biologia) e Gruppo ossidrilico

Hepadnaviridae

Hepadnaviridae è una famiglia di virus a DNA (dsDNA) con specifico tropismo per il fegato. Il virus che causa l'epatite B è l'esempio più conosciuto.

Vedere Virus (biologia) e Hepadnaviridae

Herpes labiale

L'herpes labiale è una malattia infettiva causata prevalentemente dal virus Herpes simplex 1 (HSV-1) appartenente alla sottofamiglia degli Alphaherpesvirinae; in minor misura è sostenuto da Herpes simplex 2 (HSV-2), solitamente causa di herpes genitale.

Vedere Virus (biologia) e Herpes labiale

Herpes simplex

L'Herpes simplex (dal greco ἕρπης, èrpēs, «serpente», derivato di ἕρπω, èrpō, «strisciare») è una malattia virale causata dal herpes simplex virus.

Vedere Virus (biologia) e Herpes simplex

Herpes zoster

Lherpes zoster, comunemente chiamato fuoco di sant'Antonio (o fiamme di Satana), è una malattia virale a carico della cute e delle terminazioni nervose, causata dal virus della varicella infantile (varicella-zoster virus).

Vedere Virus (biologia) e Herpes zoster

Herpesvirales

Gli Herpesvirales sono un ordine di virus con genoma a DNA a doppio filamento, facenti parte del dominio Duplodnaviria. Herpesvirales è l'unico ordine della classe Herviviricetes, a sua volta unico rappresentante del phylum Peploviricota.

Vedere Virus (biologia) e Herpesvirales

Herpesviridae

Gli Herpes Virus o Herpesvirus sono virus a DNA a doppio filamento con simmetria icosaedrica, appartenenti alla famiglia Herpesviridae. Caratteristica di questa famiglia di virus è quella di non abbandonare più l'ospite dopo la prima infezione e di annidarsi in un tipo di cellula dell'organismo, causando una cosiddetta infezione latente.

Vedere Virus (biologia) e Herpesviridae

Herpesvirus umano 3

Il virus varicella-zoster o, in inglese, Human herpesvirus 3 (HHV-3, Human alphaherpesvirus 3) è un virus con genoma a DNA appartenente all'ordine Herpesvirales, famiglia Herpesviridae, sottofamiglia Alphaherpesvirinae, genere Varicellovirus.

Vedere Virus (biologia) e Herpesvirus umano 3

Herpesvirus umano 4

Il virus di Epstein-Barr (EBV) o, in inglese, Human herpesvirus 4 (HHV-4, Human gammaherpesvirus 4) è una specie di virus a DNA appartenente al genere Lymphocryptovirus, della famiglia degli herpesvirus, responsabile della mononucleosi infettiva e coinvolto nella genesi di alcuni tumori epiteliali e di alcuni tipi di linfoma.

Vedere Virus (biologia) e Herpesvirus umano 4

Herpesvirus umano 6

Lherpesvirus umano 6 (Human herpesvirus 6) o HHV-6 è un Betaherpesvirus della famiglia degli Herpesviridae. È stato scoperto nel 1986 in pazienti affetti da AIDS che presentavano una patologia linfoproliferativa.

Vedere Virus (biologia) e Herpesvirus umano 6

Herpesvirus umano 8

L'herpes virus umano 8 (HHV-8, Human herpes virus 8), detto anche Herpesvirus associato al sarcoma di Kaposi (KSHV), è l'agente eziologico predisponente al sarcoma di Kaposi, malattia nota fin dalla seconda metà del XIX secolo, la cui incidenza è drammaticamente aumentata in seguito alla crescente diffusione dell'AIDS.

Vedere Virus (biologia) e Herpesvirus umano 8

Himalaya

LHimalaya (AFI: o, meno precisamente,; in sanscrito हिमालय, "dimora delle nevi", dall'unione di hima, "neve", e ālaia, "dimora"), adattato talvolta in italiano come Imalaia, è un sistema montuoso dell'Asia meridionale, che si innalza a settentrione del bassopiano indo-gangetico e a meridione dell'altopiano del Tibet, e che forma un gigantesco arco diretto da nord-ovest a sud-est con la convessità rivolta a sud e compreso all'incirca tra 73° e 95° di long.

Vedere Virus (biologia) e Himalaya

HIV

I virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) sono due specie di Lentivirus (un genere di retrovirus) che causano un'infezione che, se non trattata, provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).

Vedere Virus (biologia) e HIV

Howard Martin Temin

Vinse il premio Nobel nel 1975 per i suoi studi sul virus del sarcoma di Rous, che fu da lui individuato come il primo retrovirus. Infatti nel 1970 riuscì ad isolare l'enzima in grado di sintetizzare DNA a partire dall'RNA, più noto come trascrittasi inversa.

Vedere Virus (biologia) e Howard Martin Temin

Icosaedro

In geometria licosaèdro (dal greco eikosi, che significa venti, e edra, che significa base) è un qualsiasi poliedro con venti facce. Con il termine icosaedro si intende però generalmente licosaedro regolare: nell'icosaedro regolare, le facce sono triangoli equilateri.

Vedere Virus (biologia) e Icosaedro

IgG

Le immunoglobuline G (IgG) sono un tipo di anticorpi, cioè molecole coinvolte nella risposta immunitaria dell'organismo umano. Sono sintetizzate dai linfociti B, e più precisamente dalle plasmacellule, e sono le immunoglobuline più presenti nel sangue, linfa, fluido cerebrospinale e peritoneale.

Vedere Virus (biologia) e IgG

IgM

Le immunoglobuline M (IgM) sono glicoproteine appartenenti alla superfamiglia delle immunoglobuline. Nei vertebrati, le IgM costituiscono un isotipo di anticorpi, cioè molecole coinvolte nella risposta immunitaria dell'organismo umano.

Vedere Virus (biologia) e IgM

Immunità adattativa

L'immunità adattativa, nota anche come immunità acquisita o immunità specifica, è una risposta immunitaria caratterizzata dal suo adattamento a ciascun agente patogeno, ed è più efficace e più specifica dell'immunità innata, seppure impieghi più tempo di quest'ultima per agire.

Vedere Virus (biologia) e Immunità adattativa

Immunità cellulo-mediata

L'immunità cellulare, meglio nota come immunità cellulo-mediata, è una risposta da parte del sistema immunitario che prevede l'attivazione dei macrofagi, delle cellule natural killer, dei linfociti T e la distruzione di cellule infette o danneggiate (citotossicità), nonché il rilascio di varie citochine in risposta ad un antigene.

Vedere Virus (biologia) e Immunità cellulo-mediata

Immunità umorale

L'immunità umorale (HIR) costituisce parte della risposta immunitaria adattativa ed è mediata dalla secrezione di anticorpi prodotti nelle cellule dei linfociti di tipo B (cellule B) differenziatisi in plasmacellule.

Vedere Virus (biologia) e Immunità umorale

Immunologia

L'immunologia è una branca della biologia e della medicina che si occupa del sistema immunitario, studiando gli aspetti delle difese dell'ospite contro infezioni e le avverse conseguenze delle risposte immunitarie.

Vedere Virus (biologia) e Immunologia

Infezione

L'infezione è un processo caratterizzato dalla penetrazione e moltiplicazione nei tessuti viventi di microrganismi patogeni (batteri, miceti, protozoi) o di virus.

Vedere Virus (biologia) e Infezione

Influenza

L’influenza è una malattia infettiva respiratoria acuta causata dal virus dell'influenza, un virus a RNA della famiglia degli Orthomyxoviridae.

Vedere Virus (biologia) e Influenza

Influenza aviaria

L'Influenza aviaria (nota anche come peste aviaria, dal latino avis "uccello") è una malattia infettiva contagiosa altamente diffusiva, dovuta a un virus influenzale di ceppo A (orthomyxovirus), che colpisce diverse specie di uccelli selvatici e domestici, con sintomi che possono essere inapparenti o lievi (virus a bassa patogenicità), oppure gravi e sistemici con interessamento degli apparati respiratorio, digerente e nervoso e alta mortalità (virus ad alta patogenicità).

Vedere Virus (biologia) e Influenza aviaria

Influenza spagnola

Linfluenza spagnola, conosciuta anche come la spagnola o la grande influenza, fu una pandemia influenzale di natura virale e insolitamente mortale, che fra il 1918 e il 1920 uccise dalle decine al centinaio di milioni di persone nel mondo.

Vedere Virus (biologia) e Influenza spagnola

Ingegneria genetica

Con il termine generico di ingegneria genetica (più propriamente tecnologia del DNA ricombinante) si fa riferimento ad una branca delle biotecnologie che consiste in un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli in un organismo esologo (differente dall'ospite originale).

Vedere Virus (biologia) e Ingegneria genetica

Inibitori della proteasi

Gli inibitori della proteasi sono una classe di farmaci impiegata nel trattamento di alcune infezioni virali, in particolare quelle da HIV e da virus dell'epatite C.

Vedere Virus (biologia) e Inibitori della proteasi

Insecta

Gli insetti o entomi (Insecta) sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda. Questa classe rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra, annoverando oltre un milione di specie, pari ai cinque sesti dell'intero regno animale.

Vedere Virus (biologia) e Insecta

Interferoni

Gli interferoni (IFN) sono una famiglia di proteine prodotte sia da cellule del sistema immunitario (globuli bianchi) sia da cellule tissutali in risposta alla presenza di agenti esterni come virus, batteri, parassiti, ma anche di cellule tumorali.

Vedere Virus (biologia) e Interferoni

International Committee on Taxonomy of Viruses

La Commissione Internazionale per la Tassonomia dei Virus - in inglese International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV) - è un comitato che autorizza e organizza la classificazione dei virus, sviluppando così uno schema universale di classificazione tassonomica con l'obiettivo di descrivere tutti i virus di un organismo vivo.

Vedere Virus (biologia) e International Committee on Taxonomy of Viruses

Invertebrata

Alcuni invertebrati Il termine invertebrati fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali sprovvisti di colonna vertebrale.

Vedere Virus (biologia) e Invertebrata

Ipotesi del mondo a RNA

L'ipotesi del mondo a RNA è una teoria che propone una prima fase con la presenza di forme di vita basate esclusivamente sull'RNA (acido ribonucleico) che avrebbe preceduto la formazione degli attuali organismi viventi basati soprattutto sul DNA (acido desossiribonucleico).

Vedere Virus (biologia) e Ipotesi del mondo a RNA

Isolato

In urbanistica, per isolato si intende ognuna delle aree fabbricate o fabbricabili, circoscritte dalla maglie della rete stradale di una città, costituenti un unico blocco di costruzioni e che può avere forma ed ampiezza diversa in relazione alle vie che la racchiudono.

Vedere Virus (biologia) e Isolato

Istituto Pasteur

L'Istituto Pasteur è una fondazione francese non lucrativa dedicata allo studio della biologia, dei microorganismi, delle malattie e dei vaccini.

Vedere Virus (biologia) e Istituto Pasteur

John Franklin Enders

Nato a West Hartford, Connecticut, da John Ostrom Enders, un banchiere di Hartford, e Harriet Goulden Enders (nata Whitmore), frequentò la Noah Webster School di Hartford e St.

Vedere Virus (biologia) e John Franklin Enders

Jonas Salk

Fino al 1955, anno dell'introduzione del suo vaccino, la poliomielite era considerata il problema più spaventoso in materia di salute pubblica negli Stati Uniti d'America del dopoguerra.

Vedere Virus (biologia) e Jonas Salk

Lamivudina

Lamivudina (2,3'-dideossi-3'-tiacitidina, comunemente chiamata 3TC) è un inibitore nucleosidico della trascrittasi inversa (NRTI). Il farmaco viene utilizzato per il trattamento della infezione sostenuta dal virus dell'Immunodeficienza Umana (HIV).

Vedere Virus (biologia) e Lamivudina

Latenza del virus

La latenza del virus (o latenza virale) è la capacità di un virus patogeno di rimanere dormiente (latente) all'interno di una cellula, indicato come parte lisogenica del ciclo di vita virale.

Vedere Virus (biologia) e Latenza del virus

Leucemia a cellule T dell'adulto

La leucemia delle cellule T dell'adulto (ATLL) è un tipo di leucemia causato dal virus HTLV-1.

Vedere Virus (biologia) e Leucemia a cellule T dell'adulto

Leucocita

I leucociti (dal greco λευκός, leukós, «bianco» e κύτος, cýtos, «cellula»), globuli bianchi o WBC (dall'inglese white blood cells), sono cellule mature della porzione corpuscolata del sangue.

Vedere Virus (biologia) e Leucocita

Linea germinale

Linea somatica e linea germinale In biologia e genetica, la linea germinale di un individuo maturo o in fase di sviluppo è la linea (sequenza) di cellule germinali che hanno materiale genetico che può essere trasmesso ad un discendente.

Vedere Virus (biologia) e Linea germinale

Linfa (botanica)

La linfa, chiamata anche umore, è un liquido tipico dei vegetali. Ha composizione variabile a seconda delle necessità della pianta, della temperatura, della variabilità delle stagioni e altri fattori e viene distribuito all'interno della pianta come linfa grezza attraverso lo xilema e come linfa elaborata attraverso il floema.

Vedere Virus (biologia) e Linfa (botanica)

Linfocita

I linfociti sono le cellule che costituiscono la porzione effettrice del sistema immunitario adattativo; essi sono in grado di generare e modificare gli anticorpi che in futuro riconosceranno gli antigeni.

Vedere Virus (biologia) e Linfocita

Linfocita B

I linfociti B sono cellule del sistema immunitario che giocano un ruolo primario nell'immunità umorale dell'immunità acquisita (al contrario dei linfociti T che sono fondamentali nell'immunità cellulare).

Vedere Virus (biologia) e Linfocita B

Linfocita NK

Le cellule Natural killer o cellule NK sono una classe di cellule citotossiche del sistema immunitario, particolarmente importanti nel riconoscimento e distruzione di cellule cancerose o infette da virus, con un meccanismo d'azione che viene definito "naturale" poiché riconoscono il target aspecificamente e senza l'ausilio di molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC), provocando così la lisi o l'apoptosi delle cellule bersaglio.

Vedere Virus (biologia) e Linfocita NK

Linfocita T

I linfociti T sono un gruppo di leucociti appartenenti alla famiglia dei linfociti. Giocano un ruolo centrale nella immunità cellulo-mediata.

Vedere Virus (biologia) e Linfocita T

Linfoma di Burkitt

Il linfoma di Burkitt è una neoplasia dei linfociti B maturi, che risulta endemico nei Paesi della fascia equatoriale africana. Esiste anche una forma sporadica che si può osservare in Europa e nelle Americhe.

Vedere Virus (biologia) e Linfoma di Burkitt

Linfoma di Hodgkin

Il linfoma di Hodgkin (un tempo denominato linfogranuloma di Hodgkin, malattia di Hodgkin o morbo di Hodgkin), abbreviato con la sigla LH, è una neoplasia che interessa i tessuti linfoidi secondari come i linfonodi.

Vedere Virus (biologia) e Linfoma di Hodgkin

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Virus (biologia) e Lingua latina

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Vedere Virus (biologia) e Linneo

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura e rappresentano una delle quattro principali classi di biomolecole, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.

Vedere Virus (biologia) e Lipidi

Lisi

La lisi (dal greco λύσις) è la demolizione e dissoluzione di una cellula, causata dalla rottura della membrana cellulare. La rottura può esser indotta da agenti chimici, fisici e biologici.

Vedere Virus (biologia) e Lisi

Lista delle specie virali

Questa è la lista delle specie dei virus, inclusi i Virus difettivi e i viroidi. Sono escluse le altre specie non cellulari come i prioni, sono anche esclusi i nomi comuni e i nomi obsoleti.

Vedere Virus (biologia) e Lista delle specie virali

Litro

Il litro (simbolo: L) è un'unità di misura del volume. Non è un'unità del SI ma è tuttora accettata a titolo transitorio. Riferendosi al SI, un litro equivale a 10−3 m³ (ovvero 1 dm³).

Vedere Virus (biologia) e Litro

Louis Pasteur

Grazie alle sue scoperte e alla sua attività di ricerca è universalmente considerato il fondatore della moderna microbiologia. Ha inoltre operato nel campo della chimica e di lui si ricorda la teoria sull'enantiomeria dei cristalli; si occupò anche di fisica.

Vedere Virus (biologia) e Louis Pasteur

Luc Montagnier

Successivamente ha promosso una varietà di teorie pseudoscientifiche riguardo all'AIDS, alla cosiddetta memoria dell'acqua (principio alla base dell'omeopatia) e ai vaccini; durante la pandemia di COVID-19 ha sostenuto diverse teorie del complotto riguardo all'origine, alla diffusione e alla prevenzione del virus SARS-CoV-2, non dimostrate oppure ampiamente confutate.

Vedere Virus (biologia) e Luc Montagnier

Macrofago

I macrofagi (anche detti istiociti se si parla di macrofagi del tessuto connettivo) sono cellule mononucleate tissutali che appartengono al sistema dei fagociti e che vengono abbreviate con la sigla Mø (o Mφ, MΦ o MP).

Vedere Virus (biologia) e Macrofago

Malattia

Una malattia (o patologia) è una condizione anormale di un organismo vivente, causata da alterazioni organiche o funzionali. La patologia è la disciplina che si occupa dello studio delle malattie e delle loro basi fisiopatologiche ed epigenetiche.

Vedere Virus (biologia) e Malattia

Malattia da virus Ebola

La malattia letale da virus Ebola (in inglese Ebolavirus disease - EVD), precedentemente conosciuta come febbre emorragica virale Ebola (Ebola haemorrhagic fever - EHF) è una febbre emorragica degli esseri umani e di altri primati causata dal violento virus Ebola; è stata identificata per la prima volta nella Repubblica Democratica del Congo.

Vedere Virus (biologia) e Malattia da virus Ebola

Mammalia

I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.

Vedere Virus (biologia) e Mammalia

Mammiferi marini

I mammiferi marini sono specie di mammiferi adattati alla vita acquatica nel corso dell'evoluzione. Si sono evoluti dai loro antenati terrestri e sviluppando caratteristiche mirate alla vita marina, quali una forma del corpo idrodinamica, appendici modificate in pinne e molte soluzioni per la regolazione della temperatura corporea.

Vedere Virus (biologia) e Mammiferi marini

Marburg marburgvirus

Marburg marburgvirus è una specie di virus appartenente alla famiglia Filoviridae, unica rappresentante del genere Marburgvirus, responsabile di una febbre emorragica ad elevata mortalità denominata febbre emorragica di Marburg.

Vedere Virus (biologia) e Marburg marburgvirus

Martinus Willem Beijerinck

Nel 1888 scoprì i batteri azotofissatori delle piante. Nel 1898, usando esperimenti di filtrazione su foglie di tabacco infette, riuscì a dimostrare che il mosaico del tabacco è causato da un agente infettivo di dimensioni inferiori a quelle di un batterio.

Vedere Virus (biologia) e Martinus Willem Beijerinck

Max Knoll

Max Knoll fu un elettrotecnico tedesco che sviluppò con Ernst Ruska il primo microscopio elettronico del mondo. Knoll studiò al Technische Universität Berlin nel dipartimento delle alte tensioni.

Vedere Virus (biologia) e Max Knoll

Medicina

La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Vedere Virus (biologia) e Medicina

Megavirus chilensis

Il Megavirus chilensis è una specie di virus appartenente al genere Megavirus.

Vedere Virus (biologia) e Megavirus chilensis

Melanoma

Il melanoma è un tumore maligno che origina dal melanocita, una cellula preposta alla sintesi della melanina. La melanina è un pigmento scuro responsabile parzialmente del colore della pelle.

Vedere Virus (biologia) e Melanoma

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.

Vedere Virus (biologia) e Membrana cellulare

MERS

La MERS (acronimo di Middle East Respiratory Syndrome in inglese) o sindrome respiratoria mediorientale da coronavirus (conosciuta anche come influenza cammello) è una patologia causata dal coronavirus MERS-CoV.

Vedere Virus (biologia) e MERS

Metabolismo

In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.

Vedere Virus (biologia) e Metabolismo

Metaviridae

I metaviridi (Metaviridae) sono una famiglia di virus che esistono come retrotrasposoni nel genoma di un ospite eucariotico. Sono strettamente correlati ai retrovirus: i metaviridi condividono molti elementi genomici con i retrovirus, inclusi lunghezza, organizzazione e geni stessi.

Vedere Virus (biologia) e Metaviridae

Microarray di DNA

Microarray Un microarray di DNA (comunemente conosciuto come gene chip, chip a DNA, biochip o matrici ad alta densità) è un insieme di microscopiche sonde di DNA attaccate ad una superficie solida come vetro, plastica, o chip di silicio formanti un array (matrice).

Vedere Virus (biologia) e Microarray di DNA

Microbiologia

La microbiologia (dal greco mikros, "piccolo"; bios, "vita", Logia studio) è una branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi unicellulari, pluricellulari o acellulari, non visibili ad occhio nudo: ciò comprende batteri, archei, alcuni tipi di funghi, lieviti, alghe, protozoi e virus; la microbiologia studia inoltre i prioni, sebbene questi non siano classificati come esseri viventi.

Vedere Virus (biologia) e Microbiologia

Micrometro (unità di misura)

Il micromètro (pronuncia:; simbolo: µm) è un'unità di misura derivata del Sistema Internazionale. Corrisponde a un milionesimo di metro (cioè un millesimo di millimetro): In passato era usata la dizione micròn (simbolo: µ), il cui uso è oggi vivamente sconsigliato nel SI.

Vedere Virus (biologia) e Micrometro (unità di misura)

Microrganismo

Un microrganismo è un organismo vivente avente dimensioni tali da non poter essere visto a occhio nudo (minori di 0,1 mm), essenzialmente esseri unicellulari appartenenti ai regni di protisti, monere e funghi.

Vedere Virus (biologia) e Microrganismo

Microrganismo patogeno

I microrganismi patogeni sono agenti biologici responsabili dell'insorgenza della condizione di malattia nell'organismo ospite, per questo gli alimenti che li contengono, o che contengono le loro tossine, rappresentano un rischio per la salute del consumatore.

Vedere Virus (biologia) e Microrganismo patogeno

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccolo" e σκοπέω "guardare") è uno strumento ottico che consente di ingrandire o produrre immagini di oggetti piccoli altrimenti impossibili da studiare a occhio nudo.

Vedere Virus (biologia) e Microscopio

Microscopio a forza atomica

Il microscopio a forza atomica (spesso abbreviato in AFM, dall'inglese atomic force microscope) è un microscopio a scansione di sonda (SPM) inventato da Gerd Binnig, Calvin Quate e Christoph Gerber nel 1986.

Vedere Virus (biologia) e Microscopio a forza atomica

Microscopio elettronico

Il microscopio elettronico è un microscopio che utilizza come radiazione gli elettroni anziché la luce, utilizzata nel tradizionale microscopio ottico.

Vedere Virus (biologia) e Microscopio elettronico

Microscopio ottico

Il microscopio ottico è un tipo di microscopio che sfrutta la luce con lunghezza d'onda dal vicino infrarosso all'ultravioletto, coprendo tutto lo spettro visibile.

Vedere Virus (biologia) e Microscopio ottico

Mimivirus

Mimivirus è un genere virale contenente una sola specie ad oggi identificata cui è stato attribuito il nome Acanthamoeba polyphaga mimivirus (APMV), facente parte della famiglia Mimiviridae.

Vedere Virus (biologia) e Mimivirus

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Vedere Virus (biologia) e Minerale

Mononucleosi infettiva

La mononucleosi infettiva (detta anche semplicemente mononucleosi o malattia del bacio, per la sua trasmissibilità attraverso la saliva) è una malattia infettiva virale molto contagiosa causata dal virus di Epstein-Barr (EBV).

Vedere Virus (biologia) e Mononucleosi infettiva

Monossido di azoto

Il monossido di azoto (detto a volte ossido nitrico per importazione pedestre dall'inglese nitric oxide) è un gas incolore. La formula della sua molecola è NO.

Vedere Virus (biologia) e Monossido di azoto

Morbilità

In statistica, la morbilità è il numero dei casi di malattia registrati durante un periodo dato in rapporto al numero complessivo delle persone prese in esame.

Vedere Virus (biologia) e Morbilità

Morbillo

Il morbillo (dal latino morbus, malattia) è una malattia infettiva esantematica altamente contagiosa causata da un virus, il Paramyxovirus del genere Morbillivirus.

Vedere Virus (biologia) e Morbillo

Mutazione genetica

Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.

Vedere Virus (biologia) e Mutazione genetica

Nanomateriali

Quello dei nanomateriali è un campo che applica un approccio basato sulla scienza dei materiali alla nanotecnologia. Studia materiali con caratteristiche morfologiche sulla nanoscala, e specialmente quelli che hanno speciali proprietà derivanti dalle dimensioni su nanoscala.

Vedere Virus (biologia) e Nanomateriali

Nanometro

Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri ossia un miliardesimo di metro, che è pari a un milionesimo di millimetro.

Vedere Virus (biologia) e Nanometro

Nanotecnologia

La nanotecnologia è un ramo della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su scala dimensionale nell'ordine del nanometro, ovvero un miliardesimo di metro (in genere tra 1 e 100 nanometri) e della progettazione e realizzazione di dispositivi in tale scala.

Vedere Virus (biologia) e Nanotecnologia

National Institutes of Health

I National Institutes of Health (Istituti Nazionali di Sanità, abbreviati in NIH) sono un'agenzia del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti.

Vedere Virus (biologia) e National Institutes of Health

Nativi americani

Con l'espressione nativi americani, o talvolta anche popoli indigeni delle Americhe, indigeni americani, amerindi, prime nazioni americane, indiani d'America, popoli precolombiani, si indicano le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Vedere Virus (biologia) e Nativi americani

Nematoda

Il phylum Nematoda (dal greco: νῆμα nḕma cioè "filo", ed -εἰδής, -eidḕs cioè "forma"), comunemente noti come Nematodi, è costituito da circa specie ad oggi descritte di animali triblastici, protostomi, pseudocelomati, vermiformi a simmetria bilaterale.

Vedere Virus (biologia) e Nematoda

Neoplasia

La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.

Vedere Virus (biologia) e Neoplasia

Neoplasie della cervice uterina

La neoplasia della cervice uterina (cancro della cervice o cancro cervicale) è una patologia che colpisce la parte più inferiore e ristretta dell'utero: il collo o cervice.

Vedere Virus (biologia) e Neoplasie della cervice uterina

Norovirus

Il norovirus, a volte indicato come virus del vomito invernale, è la causa più comune di gastroenterite. L'infezione è caratterizzata da diarrea non sanguinante, vomito e dolore addominale accompagnati anche da febbre o mal di testa.

Vedere Virus (biologia) e Norovirus

Nucleo cellulare

Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico. La presenza o meno del nucleo è alla base della classica distinzione degli organismi in procarioti, con cellule prive di nucleo ed evolutivamente più antichi, ed eucarioti, con cellule nella quasi totalità provviste di nucleo.

Vedere Virus (biologia) e Nucleo cellulare

Nucleoproteina

Una nucleoproteina è una proteina strutturalmente associata agli acidi nucleici (sia DNA che RNA). La telomerasi, una ribonucleoproteina, e le protammine sono esempi di nucleoproteine.

Vedere Virus (biologia) e Nucleoproteina

Oceano Pacifico

LOceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, nel mondo occidentale fu scoperto da Vasco Núñez de Balboa solo nel 1513, poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.

Vedere Virus (biologia) e Oceano Pacifico

Omeostasi

Lomeostasi (dal greco omeo - e - stasi, "simile posizione") è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità, sia delle proprietà chimico-fisiche interne sia comportamentali, che accomuna tutti gli organismi viventi, per i quali tale regime dinamico deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso precisi meccanismi autoregolatori.

Vedere Virus (biologia) e Omeostasi

Oncovirus

Un oncovirus è un virus in grado di causare tumori. Altri nomi con cui si possono identificare questi virus sono virus oncogenici, per la loro capacità di generare tumori o virus trasformanti, per la loro capacità di trasformare una cellula sana in una tumorale.

Vedere Virus (biologia) e Oncovirus

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia quanto della botanica.

Vedere Virus (biologia) e Ordine (tassonomia)

Organismo pluricellulare

Gli organismi pluricellulari (o multicellulari) sono organismi costituiti da più di una cellula e aventi cellule differenziate che svolgono funzioni specializzate per far sopravvivere l'intero organismo.

Vedere Virus (biologia) e Organismo pluricellulare

Organismo vivente

Un organismo vivente è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico e al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta.

Vedere Virus (biologia) e Organismo vivente

Organizzazione mondiale della sanità

LOrganizzazione mondiale della sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO) è un istituto specializzato dell'ONU per la salute. È stata istituita con il trattato adottato a New York nel luglio del 1946, entrato in vigore nel 1948 e ha sede in Svizzera, a Ginevra.

Vedere Virus (biologia) e Organizzazione mondiale della sanità

Origine della vita

Labiogenesi (dal greco a-bio-genesis, "origini non biologiche"), o informalmente lorigine della vita,. è il processo naturale con il quale si ritiene che la vita si origini a partire da materia non vivente, come semplici composti organici.

Vedere Virus (biologia) e Origine della vita

Orthobornavirus

Orthobornavirus è un genere di virus neurotropo appartenente all'ordine Mononegavirales, famiglia Bornaviridae, in possesso di un breve genoma ad RNA a singolo filamento negativo in grado di replicarsi all'interno nucleo cellulare della cellula ospite.

Vedere Virus (biologia) e Orthobornavirus

Orthomyxoviridae

Gli Orthomyxoviridae (dal greco orthos per dritto e myxa per muco) sono una famiglia di virus a RNA a singolo filamento a polarità negativa ((-)ssRNA) che comprende sette generi di virus, identificati attraverso le differenze nelle loro nucleoproteine e nella proteina matrice.

Vedere Virus (biologia) e Orthomyxoviridae

Ospitalità

Con ospitalità si intende l'accoglienza dello straniero o di chi in generale non vive in un determinato luogo.

Vedere Virus (biologia) e Ospitalità

Ospite (biologia)

In biologia (parassitologia, zoologia, botanica), lospite è la specie, al cui interno o sulla cui superficie vive un simbionte, che può essere un commensale, un parassita o un organismo in simbiosi mutualistica con l'ospite.

Vedere Virus (biologia) e Ospite (biologia)

Pandemia

Una pandemia (dal greco antico πανδήμιος, pandḗmios, “di tutte le persone”, “pertinente al popolo”, “pubblico”) è un'epidemia che si diffonde rapidamente estendendosi su vastissima scala, coinvolgendo gran parte della popolazione mondiale.

Vedere Virus (biologia) e Pandemia

Pandoravirus

Pandoravirus è un genere di virus giganti del phylum Nucleocytoviricota scoperto nel 2013, i cui esponenti sono caratterizzati dell'enorme grandezza delle dimensioni, fino a 1 micron, e dalla mole del genoma, composto da 1,9 a 2,5 megabasi di DNA, il doppio di quelle riscontrabili in altri virus grandissimi conosciuti in precedenza, i Megavirus.

Vedere Virus (biologia) e Pandoravirus

Paraparesi spastica tropicale

La paraparesi spastica tropicale (TSP), chiamata anche mielopatia associata a HTLV-I (HAM) o mielopatia associata a HTLV-I/paraparesi spastica tropicale (HAM/TSP) è una condizione medica che causa debolezza, spasmi muscolari e disturbi sensoriali causata dal virus T-linfotropico umano, con conseguente paraparesi.

Vedere Virus (biologia) e Paraparesi spastica tropicale

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Vedere Virus (biologia) e Parassitismo

Parotite

La parotite (o parotite epidemica), più conosciuta con il nome popolare di orecchioni o gattoni, è una malattia infettiva acuta di origine virale.

Vedere Virus (biologia) e Parotite

Parvoviridae

La famiglia Parvoviridae comprende i più piccoli virus conosciuti, ed alcuni tra quelli più resistenti nell'ambiente. Sono stati scoperti negli anni sessanta ed infettano i mammiferi.

Vedere Virus (biologia) e Parvoviridae

Patologia

La patologia è lo studio della causa delle malattie; può indicare anche lo studio della malattia in generale, includendo una vasta gamma di campi di ricerca sulle bioscienze sia nell'uomo sia negli animali o nelle piante.

Vedere Virus (biologia) e Patologia

Penicillina

Le penicilline sono antibiotici beta-lattamici isolati da prodotti del metabolismo di alcune specie di Penicillium, in particolare il Penicillium notatum oggi noto come Penicillium chrysogenum.

Vedere Virus (biologia) e Penicillina

Pericapside

Il pericapside o peplos (detto anche involucro, envelope in inglese) è lo strato più esterno che ricopre alcuni tipi di virus. È posto esternamente al capside ed è composto da un doppio strato di fosfolipidi, intervallati da numerose glicoproteine; tra il pericapside e il capside si interpongono le proteine virus-specifiche della matrice virale, a costituire uno strato chiamato tegumento.

Vedere Virus (biologia) e Pericapside

Periodo di incubazione

L’incubazione è quel periodo di tempo che intercorre tra l'esposizione a un agente infettivo (batterio, virus o altro), ad esempio tramite l'assunzione dei cibi infetti, e il manifestarsi dei sintomi della malattia.

Vedere Virus (biologia) e Periodo di incubazione

Permafrost

Il termine inglese permafrost (pron.; composto di perma(nent), "permanente", e frost, "gelato"), in italiano permagelo, designa un terreno tipico delle regioni fredde ad esempio dell'estremo Nord Europa, della Siberia e dell'America settentrionale dove il suolo è perennemente ghiacciato (non necessariamente con presenza di masse di acqua congelata).

Vedere Virus (biologia) e Permafrost

Phocidae

Le foche o focidi (Phocidae) sono una famiglia di mammiferi carnivori marini appartenenti alla superfamiglia dei pinnipedi. Le foche vivono principalmente lungo le coste di mari ghiacciati, freddi e temperati, più raramente nei mari caldi e nei laghi (Saimaa, mar Caspio, lago Bajkal).

Vedere Virus (biologia) e Phocidae

Phylum

Il phylum (plurale phyla), raramente italianizzato in filo, è il gruppo tassonomico gerarchicamente inferiore al regno e superiore alla classe.

Vedere Virus (biologia) e Phylum

Picornaviridae

Picornaviridae è un'ampia famiglia di virus di piccolissime dimensioni (25-30 nm) appartenenti all'ordine Picornavirales, in possesso di un genoma ad RNA a singolo filamento positivo, che presentano simmetria icosaedrica e sono privi di rivestimento lipidico.

Vedere Virus (biologia) e Picornaviridae

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Virus (biologia) e Plantae

Plasmide

I plasmidi sono piccoli filamenti circolari di DNA superavvolto a doppia elica, presenti nel citoplasma e distinguibili dal cromosoma batterico per le loro dimensioni ridotte.

Vedere Virus (biologia) e Plasmide

Plasmodesma

I plasmodesmi sono strutture tipiche delle cellule vegetali. Sono dei canali citoplasmatici nella parete cellulare che mettono in comunicazione cellule vicine consentendo comunicazione e trasporto.

Vedere Virus (biologia) e Plasmodesma

Pleomorfismo

Si chiama pleomorfismo la proprietà di alcuni microrganismi di modificare la propria morfologia. Si tratta di una caratteristica tipica dei micoplasmi che non possiedono una parete cellulare rigida che definisca una forma costante.

Vedere Virus (biologia) e Pleomorfismo

Polarità (biologia molecolare)

In biologia molecolare e in genetica, la polarità di una molecola di acido nucleico, in particolare di un filamento di DNA o RNA, si riferisce ai ruoli del filamento e del suo complementare nella codifica di una sequenza di amminoacidi.

Vedere Virus (biologia) e Polarità (biologia molecolare)

Polimerasi

Una polimerasi (ma anche,, e) è un enzima il cui ruolo è associato alla polimerizzazione degli acidi nucleici, come DNA e RNA. Gli enzimi coinvolti nella polimerizzazione di altre biomolecole polimeriche non sono invece chiamati polimerasi.

Vedere Virus (biologia) e Polimerasi

Poliomielite

La poliomielite, spesso chiamata polio o paralisi infantile, è una malattia acuta, virale, altamente contagiosa che si diffonde da individuo a individuo principalmente per via oro-fecale.

Vedere Virus (biologia) e Poliomielite

Poliovirus

Il poliovirus (o virus poliomielitico) è un sierotipo della specie virale Enterovirus C (famiglia Picornaviridae) che causa la poliomielite.

Vedere Virus (biologia) e Poliovirus

Polyomavirus

I Polyomavirus sono virus a DNA (DNA a doppio filamento, ~5000 paia di basi, genoma circolare), piccoli (40-50 nm di diametro), di forma icosaedrica e senza un envelope lipoproteico.

Vedere Virus (biologia) e Polyomavirus

Poxviridae

Poxviridae è una famiglia del phylum Nucleocytoviricota di virus a DNA a doppio filamento rivestiti da una doppia membrana virale.

Vedere Virus (biologia) e Poxviridae

Premio Nobel

Il premio Nobel (AFI:; pronuncia svedese) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a personalità viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile umano, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per le opere letterarie, per l'impegno in favore della pace mondiale.

Vedere Virus (biologia) e Premio Nobel

Prione

Prione, dall'inglese prion (acronimo di "PRoteinaceous Infective ONly particle".

Vedere Virus (biologia) e Prione

Profago

Il profago è il genoma di un batteriofago lisogeno integrato nel cromosoma di un batterio ospite in forma latente. Il profago è integrato nel DNA dell'ospite e viene duplicato esattamente come i geni batterici.

Vedere Virus (biologia) e Profago

Programma delle Nazioni Unite per l'HIV/AIDS

Il Programma delle Nazioni Unite per l'HIV e l'AIDS (UNAIDS), in inglese Joint United Nations Programme on HIV and AIDS, è un programma delle Nazioni Unite per accelerare, intensificare e coordinare l'azione globale contro l'AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita).

Vedere Virus (biologia) e Programma delle Nazioni Unite per l'HIV/AIDS

Prokaryota

I procarioti (Prokaryota), dal greco πρό (pro - «prima») e κάρυον (karyon - «nucleo»), sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

Vedere Virus (biologia) e Prokaryota

Proteasoma

I proteasomi (o proteosomi) sono dei complessi di proteasi ATP-dipendenti che degradano all'interno della cellula le proteine aberranti, attraverso reazioni di proteolisi.

Vedere Virus (biologia) e Proteasoma

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Vedere Virus (biologia) e Proteine

Protozoa

I protozoi sono un Regno di esseri viventi, organismi unicellulari (ma si trovano anche pluricellulari), eucarioti ed eterotrofi. Alcuni autori raggruppano in essi anche organismi autotrofi.

Vedere Virus (biologia) e Protozoa

Provirus

Un provirus è un genoma virale che si è integrato nel DNA della cellula ospite, in modo tale che quest'ultima non venga distrutta ma, allorché si duplica, lo trasmetta alle cellule figlie.

Vedere Virus (biologia) e Provirus

Pseudoviridae

Gli pseudoviridae costituiscono una famiglia di virus in cui vengono inclusi i seguenti generi.

Vedere Virus (biologia) e Pseudoviridae

Quarantena

La quarantena, detta anche contumacia, è un isolamento forzato, solitamente utilizzato per limitare la diffusione di uno stato pericoloso (una malattia).

Vedere Virus (biologia) e Quarantena

Rabbia

La rabbia è una malattia virale causata da alcuni virus del genere Lyssavirus. È una zoonosi, diffusa ed endemica in alcune famiglie di mammiferi, tra cui spiccano canidi e pipistrelli, la cui trasmissione avviene per introduzione nell'ospite di liquido salivare tramite ferite da morsi di animali, e che può essere trasmessa anche all'uomo.

Vedere Virus (biologia) e Rabbia

Raffreddore comune

Il raffreddore comune, o più semplicemente raffreddore, è una rinofaringite acuta infettiva virale causata solitamente da Rhinovirus, più raramente da virus influenzali o altri.

Vedere Virus (biologia) e Raffreddore comune

Raggi X

I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.

Vedere Virus (biologia) e Raggi X

Rapporto sessuale

Il rapporto sessuale (detto anche amplesso o coito) è un'attività fra due o più individui dalla quale si può ricavare piacere sessuale. L’attività sessuale può comprendere: sesso non penetrativo (per esempio masturbazione reciproca, tribadismo, frottage, fingering, cunnilingus, anilingus) e/o sesso penetrativo (per esempio sesso vaginale, sesso anale, fellatio).

Vedere Virus (biologia) e Rapporto sessuale

Recettore (biochimica)

In biochimica, per recettore s'intende una proteina cellulare in grado di riconoscere un agonista (endogeno o esogeno), instaurare con esso un legame altamente specifico e dare inizio alla catena di eventi biochimici che determinano poi uno o più effetti biologici.

Vedere Virus (biologia) e Recettore (biochimica)

Regno (biologia)

Il regno è il gruppo tassonomico di livello gerarchico più elevato condiviso da ogni classificazione scientifica, fu introdotto da Linneo. Il livello superiore, successivamente introdotto, è il dominio.

Vedere Virus (biologia) e Regno (biologia)

Reoviridae

Reoviridae è una famiglia di virus a doppio filamento di RNA che possono colpire il sistema gastrointestinale (come Rotavirus) e il tratto respiratorio.

Vedere Virus (biologia) e Reoviridae

Replicazione del DNA

Nella biologia molecolare, la replicazione del DNA è il processo biologico di produzione di due repliche di una molecola di DNA identiche all'originale.

Vedere Virus (biologia) e Replicazione del DNA

Replicazione virale

La replicazione virale è la formazione di nuove particelle virali nelle cellule infettate dai virus. I virus sono dei parassiti endocellulari obbligati: dal momento che non sono in grado di replicarsi autonomamente, necessitano di una cellula ospite in grado di fornire loro l'intero apparato biosintetico per la replicazione.

Vedere Virus (biologia) e Replicazione virale

Resistenza agli antibiotici

La resistenza agli antibiotici, o antibiotico-resistenza, è un fenomeno per il quale un batterio risulta resistente all'attività di un farmaco antimicrobico.

Vedere Virus (biologia) e Resistenza agli antibiotici

Respirazione orale

Con il termine respirazione orale viene identificata una vera e propria sindrome da disadattamento psico-neuro-endocrino-immunitario derivata da stimoli patologici provenienti dall’ambiente esterno che porta l’organismo umano ad adattarvisi.

Vedere Virus (biologia) e Respirazione orale

Reticolo endoplasmatico

Il reticolo endoplasmatico è un sistema di endomembrane tipico delle cellule eucariote. Rappresenta il compartimento più esteso e adattabile delle cellule eucariote.

Vedere Virus (biologia) e Reticolo endoplasmatico

Retrotrasposone

In genetica, si definiscono retrotrasposoni dei frammenti di DNA capaci di trascriversi autonomamente in un intermedio ad RNA e grazie alla trascrittasi inversa diventare DNA per poi inserirsi in diverse posizioni all'interno del genoma.

Vedere Virus (biologia) e Retrotrasposone

Retroviridae

I Retroviridae sono una famiglia di retrovirus provvisti di peplos, con capside isometrico e con genoma costituito da due molecole di RNA monocatenario a polarità positiva.

Vedere Virus (biologia) e Retroviridae

Retrovirus

I retrovirus sono un gruppo di virus che utilizza la trascrittasi inversa per convertire il proprio genoma da RNA a DNA durante il proprio ciclo di replicazione virale.

Vedere Virus (biologia) e Retrovirus

Rhabdoviridae

Rhabdoviridae è una famiglia di virus dell'ordine Mononegavirales. I virus di questa famiglia hanno una lunghezza approssimativa di 180 nm ed una larghezza di circa 75 nm e possiedono una forma caratteristica a bastoncello (proiettile).

Vedere Virus (biologia) e Rhabdoviridae

Ribavirina

La ribavirina è il principio attivo di indicazione specifica per virus influenzali con gravi manifestazioni. È un analogo della guanosina, ma presenta la base azotata modificata.

Vedere Virus (biologia) e Ribavirina

Ribonucleasi III

Le ribonucleasi III sono enzimi della classe delle idrolasi, che catalizzano il taglio endonucleolitico di un 5'-fosfomonoestere. Dicer, anche conosciuto come endoribonucleasi Dicer, è un Enzima che negli umani è codificato dal gene DICER1.

Vedere Virus (biologia) e Ribonucleasi III

Ribosa

Ribosa, secondo alcuni paleontologi dell'Università di Washington, è un Superimpero tassonomico, ovvero un taxon biologico che include ogni organismo vivente basato sugli Acidi nucleici, ovvero macromolecole polimeriche lineari le cui unità ripetitive sono i nucleotidi.

Vedere Virus (biologia) e Ribosa

Riboviria

Riboviria è il dominio di virus che include tutti i virus che codificano una polimerasi RNA-dipendente.

Vedere Virus (biologia) e Riboviria

Rickettsia

Rickettsia è un genere di batteri Gram-negativi, non sporigeni e parassiti intracellulari obbligati. Le loro dimensioni partono da un minimo di circa 100 nm.

Vedere Virus (biologia) e Rickettsia

Ricombinazione genetica

Per ricombinazione genetica si intende ogni processo attraverso il quale, a partire da un genotipo, si ottengono nuove combinazioni di alleli rispetto a quelle iniziali.

Vedere Virus (biologia) e Ricombinazione genetica

Riproduzione

La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie (chiamati discendenti).

Vedere Virus (biologia) e Riproduzione

Risposta immunitaria

Si chiama risposta immunitaria l'insieme dei meccanismi di risposta messi in atto dal sistema immunitario degli organismi superiori quando entra in contatto con un agente che riconosce come estraneo.

Vedere Virus (biologia) e Risposta immunitaria

RNA

Lacido ribonucleico (in sigla RNA, dall'inglese RiboNucleic Acid; meno comunemente, in italiano, anche ARN) è un acido nucleico implicato in vari ruoli biologici, quali la codifica, regolazione ed espressione dei geni, in particolare la sintesi proteica.

Vedere Virus (biologia) e RNA

RNA interference

La RNA interference (dall'inglese interferenza dell'RNA, abbreviata comunemente come RNAi) è un meccanismo mediante il quale alcuni frammenti di RNA sono in grado di interferire (e spegnere) l'espressione genica.

Vedere Virus (biologia) e RNA interference

RNA messaggero

L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.

Vedere Virus (biologia) e RNA messaggero

Rosalind Franklin

Rosalind Franklin nacque a Kensington il 25 luglio 1920 e morì a Chelsea il 16 aprile 1958. È stata una chimica e cristallografa a raggi X che ha dato contributi fondamentali per la comprensione della struttura molecolare di DNA, RNA, virus, carbone e grafite.

Vedere Virus (biologia) e Rosalind Franklin

Rosolia

Con il termine rosolia si identifica una malattia infettiva, ad origine virale dovuta al Rubella virus. È esantematica, maculopapulosa, acuta e contagiosa.

Vedere Virus (biologia) e Rosolia

Rotavirus

Rotavirus è un genere di virus a RNA appartenenti alla famiglia Reoviridae. Sono noti per essere la causa principale di gastroenterite virale infantile nell'essere umano.

Vedere Virus (biologia) e Rotavirus

Russi

I russi sono il gruppo etnico di maggioranza della Russia, dove rappresentano l'80% della popolazione totale con quasi 116 milioni di individui.

Vedere Virus (biologia) e Russi

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Virus (biologia) e Russia

Saliva

Con il termine saliva si indica, in fisiologia, il liquido che viene secreto dalle ghiandole salivari situate nella cavità orale. Le tre coppie di ghiandole salivari sono le parotidi a secrezione sierosa pura, le sottomandibolari e le sottolinguali a secrezione mista prevalentemente sierosa per le prime e mucosa per le seconde.

Vedere Virus (biologia) e Saliva

Sangue

Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.

Vedere Virus (biologia) e Sangue

Sarcoma di Kaposi

Il sarcoma di Kaposi è un cancro piuttosto raro, descritto originariamente da Moritz Kaposi, un dermatologo ungherese dell'Università di Vienna nel 1872; è causato dall'Herpesvirus umano 8 (HHV-8), conosciuto anche come Herpes Virus associato al Sarcoma di Kaposi (KSHV).

Vedere Virus (biologia) e Sarcoma di Kaposi

SARS

La SARS (Severe acute respiratory syndrome in inglese) o sindrome respiratoria acuta grave (o "severa"),Nel linguaggio specialistico la parola inglese severe, lett.

Vedere Virus (biologia) e SARS

Sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.

Vedere Virus (biologia) e Sclerosi multipla

Segno (medicina)

Il segno, nella diagnosi medica, indica un reperto patologico oggettivo, riconosciuto dal medico all'esame obiettivo del paziente stesso. Un segno può essere privo di significato per il paziente e può perfino passare inosservato, ma per il clinico può essere di grande significato e può essere molto importante nell'indirizzare il sanitario verso la corretta diagnosi medica responsabile del corteo sintomatologico del paziente.

Vedere Virus (biologia) e Segno (medicina)

Selezione naturale

La selezione naturale, concetto introdotto da Charles Darwin nel 1859 nel libro L'origine delle specie, e indipendentemente da Alfred Russel Wallace nel saggio On the Tendency of Varieties to Depart Indefinitely From the Original Type, è un meccanismo chiave dell'evoluzione e secondo cui, nell'ambito della diversità genetica delle popolazioni, si ha un progressivo (e cumulativo) aumento degli individui con caratteristiche ottimali per l'ambiente in cui vivono.

Vedere Virus (biologia) e Selezione naturale

Senso (biologia molecolare)

In biochimica, il concetto di senso si riferisce all'orientamento estremità-estremità di un singolo filamento di acido nucleico. Le convenzioni di nomenclatura degli anelli di zucchero contenuti nei nucleotidi hanno come diretta conseguenza la presenza di estremità 5′ ed estremità 3′.

Vedere Virus (biologia) e Senso (biologia molecolare)

Sequenza ripetuta di DNA

Con il termine di sequenza ripetuta (o ripetitiva) di DNA ci si può riferire a due grandi classi di sequenze ripetitive di DNA non codificante.

Vedere Virus (biologia) e Sequenza ripetuta di DNA

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo сибирь Sibir) è un territorio dell'Asia settentrionale, con la quale, secondo la definizione prevalente, coincide, e che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Vedere Virus (biologia) e Siberia

Sierotipo

Il sierotipo (o serovar, in inglese) è, in microbiologia e virologia, un livello di classificazione di batteri e virus inferiore a quello specie, della quale costituisce l'equivalente di una sottospecie.

Vedere Virus (biologia) e Sierotipo

Simbionti

Sono detti simbionti gli organismi che vivono obbligatoriamente un rapporto con altri organismi viventi e non per forza traggono reciproco vantaggio della vita in comune.

Vedere Virus (biologia) e Simbionti

Simian virus 40

Il virus vacuolizzante della scimmia, abbreviato SV40 (dall'inglese Simian virus 40), è un polyomavirus trovato sia nelle scimmie che negli esseri umani.

Vedere Virus (biologia) e Simian virus 40

Sindrome da fatica cronica

L'encefalomielite mialgica (o ME), a lungo conosciuta come sindrome da fatica cronica (o CFS) o con la sigla completa ME/CFS, è una malattia neuroimmunitaria cronica, complessa, che limita profondamente la salute e la produttività dei pazienti ed è spesso scatenata da un'infezione.

Vedere Virus (biologia) e Sindrome da fatica cronica

Singularia tantum

I nomina singularia tantum (in latino 'nomi soltanto singolari'), o semplicemente singularia tantum, sono sostantivi che non hanno la forma plurale.

Vedere Virus (biologia) e Singularia tantum

Sintomo

Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, symptoma, 'evenienza', 'circostanza', a sua volta derivato da συμπιπτω, sympipto, 'cado con', 'cado assieme') indica un'alterazione soggettiva, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.

Vedere Virus (biologia) e Sintomo

Sistema immunitario innato

Il sistema immunitario innato (conosciuto anche come sistema immunitario non specifico) è un sottosistema del sistema immunitario. Esso comprende cellule e molecole solubili che nell'insieme difendono l'ospite (denominato self) dall'infezione e dalla colonizzazione di altri organismi (denominati non-self).

Vedere Virus (biologia) e Sistema immunitario innato

Smorzamento (fluorescenza)

Lo smorzamento (in inglese quenching) è il fenomeno attraverso il quale viene smorzata la fluorescenza; esso è dovuto a molecole che assorbono energia (come metalli oppure ossigeno).

Vedere Virus (biologia) e Smorzamento (fluorescenza)

Sottospecie

Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie. Viene utilizzata per indicare organismi della stessa specie ma con delle differenze minime, che non sono sufficienti per considerarli una specie completamente diversa.

Vedere Virus (biologia) e Sottospecie

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Vedere Virus (biologia) e Specie

Specie reattive all'ossigeno

Le specie reattive dell'ossigeno (ROS) sono specie chimiche, chimicamente reattive, contenenti ossigeno. Tale definizione è utilizzata in biologia, ad esempio negli studi basati sulla teoria dello stress ossidativo, proposta da Denham Harman nel 1956.

Vedere Virus (biologia) e Specie reattive all'ossigeno

Sputnik (virofago)

Lo Sputnik ("satellite"/"compagno di viaggio") è un virofago, un agente subvirale che si riproduce nelle cellule di ameba che sono già state infette da altri virus coadiuvanti; Sputnik usa questi per riprodursi e inibire la replicazione dei virus coadiuvanti.

Vedere Virus (biologia) e Sputnik (virofago)

Starnuto

Lo starnuto è una violenta emissione d'aria dai polmoni. Viene solitamente correlata ad uno stato di infiammazione virale, tipicamente nel raffreddore.

Vedere Virus (biologia) e Starnuto

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Virus (biologia) e Stati Uniti d'America

Tabacco

Il tabacco è un prodotto agricolo, ottenuto dalle foglie delle piante del genere Nicotiana, famiglia Solanacee. Può essere consumato, usato come insetticida come derivato nicotinico e, in forma di tartrato di nicotina, è utilizzato in alcuni farmaci e ha proprietà emetiche; più comunemente viene usato come componente base di sigarette e di sigari, o venduto sfuso per essere fumato nella pipa.

Vedere Virus (biologia) e Tabacco

Tasso di mortalità

Il tasso di mortalità è il rapporto tra il numero delle morti in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo.

Vedere Virus (biologia) e Tasso di mortalità

Tassonomia

La tassonomia (dal greco: τάξις, tàxis, ordinamento e νόμος, nòmos, norma o regola) è la disciplina che si occupa della classificazione gerarchica di elementi viventi o inanimati.

Vedere Virus (biologia) e Tassonomia

Teoria delle quasispecie

Il modello a quasispecie è una descrizione del processo dell'evoluzione darwiniana di entità autoreplicantesi all'interno di una struttura chimico-fisica.

Vedere Virus (biologia) e Teoria delle quasispecie

Terapia genica

Con terapia genica si intende la modifica del materiale genetico (DNA) all'interno delle cellule al fine di poter curare delle patologie (es. malattie genetiche).

Vedere Virus (biologia) e Terapia genica

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Virus (biologia) e Terra

Tifo esantematico

Il tifo esantematico (conosciuto anche con i nomi di tifo epidemico, tifo petecchiale, dermotifo, tifo dei pidocchi e tifo europeo) è una rara zoonosi causata dal batterio Rickettsia prowazekii, trasmesso all'uomo dalla puntura di alcune specie di pidocchi e di pulci.

Vedere Virus (biologia) e Tifo esantematico

Titolazione virale

La titolazione virale o saggio virale o conta virale è il conteggio, fatto in laboratorio, del numero di particelle virali di un dato virus in esame presenti in un campione biologico.

Vedere Virus (biologia) e Titolazione virale

Tosse

La tosse è un meccanismo fisiologico di difesa basato sull'espulsione improvvisa e violenta di aria dai polmoni. È un fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori.

Vedere Virus (biologia) e Tosse

Tossina

Per tossina si intende una sostanza prodotta da un organismo animale, vegetale o microbico che è dannosa per alcune specie. Una biotossina è un veleno prodotto dall'attività metabolica di alcuni esseri viventi, come i batteri.

Vedere Virus (biologia) e Tossina

Traduzione

La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, ma in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").

Vedere Virus (biologia) e Traduzione

Trascrizione

La trascrizione è, in grafemica, l'operazione che consiste nel rappresentare i suoni di una lingua con il sistema di scrittura di una lingua diversa.

Vedere Virus (biologia) e Trascrizione

Trasferimento genico orizzontale

Il trasferimento di geni orizzontale o trasferimento genico orizzontale (acronimo TGO, in inglese HGT da horizontal gene transfer), anche conosciuto come trasferimento di geni laterale (acronimo TGL), è un processo nel quale un organismo trasferisce materiale genetico ad un'altra cellula non discendente.

Vedere Virus (biologia) e Trasferimento genico orizzontale

Trasfusione

La trasfusione è la trasmissione di sangue od emocomponenti da un organismo, detto donatore, ad un altro che lo riceve. Sotto certi aspetti può essere considerata come un trapianto e come tale può dare fenomeni gravi di incompatibilità conosciuti come reazioni trasfusionali.

Vedere Virus (biologia) e Trasfusione

Trasmissione oro-fecale

La trasmissione oro-fecale è una delle tante modalità con cui avviene la trasmissione delle malattie infettive ed avviene attraverso le feci dell’individuo malato, per essere contagiato però bisogna avere un contatto diretto con le feci del malato.

Vedere Virus (biologia) e Trasmissione oro-fecale

Trasporto di membrana

Con il termine trasporto di membrana ci si riferisce a diversi processi attraverso i quali la cellula è in grado di permettere l'attraversamento delle membrane biologiche alle molecole che non sono in grado di diffondervi autonomamente.

Vedere Virus (biologia) e Trasporto di membrana

Trasposone

Si definiscono trasposoni alcuni elementi genetici presenti nei genomi di procarioti ed eucarioti, capaci di spostarsi da una posizione all'altra del genoma.

Vedere Virus (biologia) e Trasposone

Tumore cutaneo

Con tumore cutaneo si intende una ampia gamma di lesioni e alterazioni della pelle di natura neoplastica, cioè caratterizzate da una abnorme crescita cellulare, svincolata dai normali meccanismi di controllo dell’organismo.

Vedere Virus (biologia) e Tumore cutaneo

Tumore del fegato

Il tumore del fegato o tumore epatico (dal greco Hepar, che significa fegato) è una neoplasia che ha origine nel fegato. I tumori del fegato vengono generalmente diagnosticati grazie ad apparecchiature di imaging biomedico (spesso per caso) o si presentano con sintomi quali una massa addominale, dolore addominale, ittero, nausea o disfunzione epatica.

Vedere Virus (biologia) e Tumore del fegato

Tumore del pene

Il tumore del pene è una neoplasia che cresce sulla pelle o nei tessuti del pene. Circa il 95% dei tumori del pene sono carcinomi a cellule squamose.

Vedere Virus (biologia) e Tumore del pene

Tumore dell'ano

Il tumore dell'ano è un cancro che colpisce l'ano.

Vedere Virus (biologia) e Tumore dell'ano

Tungsteno

Il tungsteno o volframio è l'elemento chimico avente numero atomico 74 e il suo simbolo è W. È un metallo di transizione duro, pesante, di colore da bianco a grigio-acciaio, noto per le sue buone proprietà reologiche.

Vedere Virus (biologia) e Tungsteno

Ultimo antenato comune universale

Quella dell'ultimo antenato comune universale, in lingua inglese last universal common ancestor (acronimo LUCA) o anche last universal ancestor (LUA), è una teoria riguardante il progenitore dal quale tutti gli organismi attuali discenderebbero.

Vedere Virus (biologia) e Ultimo antenato comune universale

United States Naval Research Laboratory

Lo United States Naval Research Laboratory (NRL) (in italiano: Laboratorio di ricerche navali degli Stati Uniti) è il laboratorio di ricerca dell'United States Navy e dell'United States Marine Corps.

Vedere Virus (biologia) e United States Naval Research Laboratory

Vaccinazione

La vaccinazione consiste nella somministrazione di un vaccino sia a scopo profilattico (vaccinoprofilassi) che a scopo terapeutico (vaccinoterapia).

Vedere Virus (biologia) e Vaccinazione

Vaccino

Il vaccino è un preparato biologico prodotto allo scopo di conferire l'immunità acquisita attiva contro un particolare tipo di infezione ai soggetti a cui è somministrato.

Vedere Virus (biologia) e Vaccino

Vaccino anti-poliomielite

I due vaccini antipoliomielite oggi disponibili sono vaccini utilizzati in tutto il mondo per combattere la poliomielite. Il primo fu sviluppato da Jonas Salk e testato nel 1954.

Vedere Virus (biologia) e Vaccino anti-poliomielite

Vaccino anti-vaiolo

Il vaccino antivaiolo, il primo vaccino efficace mai sviluppato, è stato introdotto da Edward Jenner nel 1796. Jenner aveva notato che le mungitrici che si erano infettate con il vaiolo bovino, in seguito non sviluppavano più il vaiolo, il che mostrava come l'inoculazione di vaiolo bovino proteggesse contro il vaiolo.

Vedere Virus (biologia) e Vaccino anti-vaiolo

Vaiolo

Il vaiolo è stata una malattia infettiva causata da due varianti del virus Variola, la Variola maior e la Variola minor. La malattia è anche conosciuta con i termini latini variola o variola vera (dal tardo latino variŏla, derivato da varius, a significare "vario", "chiazzato"), mentre il termine inglese smallpox venne coniato nel Regno Unito nel XV secolo per distinguerla dalla sifilide, denominata great pox.

Vedere Virus (biologia) e Vaiolo

Varicella

La varicella è una malattia esantematica altamente contagiosa ed epidemica causata da un'infezione primaria con il Virus varicella-zoster (VZV o Herpesvirus umano 3), un virus a DNA appartenente alla famiglia Herpesviridae, sottofamiglia Alphaherpesvirinae, genere Varicellovirus.

Vedere Virus (biologia) e Varicella

Varicellovirus

Il varicellovirus è un genere della sottofamiglia delle alphaherpesvirinae e comprende le seguenti specie.

Vedere Virus (biologia) e Varicellovirus

Varietà (biologia)

Col termine varietà (abbreviato var) si intende in senso descrittivo la diversità delle caratteristiche all'interno di una specie biologica: Il termine ha però assunto anche un significato in senso distintivo, con "una varietà" (ristretta quasi a singolarità) si intende una parte ristretta, del complesso delle varietà esistenti, avente caratteristiche in qualche modo distinguibili dalla rimanente gamma varietale.

Vedere Virus (biologia) e Varietà (biologia)

Variola virus

Il virus del vaiolo umano (in latino scientifico: Variola virus, in inglese: Smallpox virus, abbreviato in VARV) era l'agente responsabile del vaiolo umano, ormai scomparso in natura; era una specie di virus a DNA della famiglia dei Poxviridae, sottofamiglia Chordopoxvirinae, genere Orthopoxvirus.

Vedere Virus (biologia) e Variola virus

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.

Vedere Virus (biologia) e Vertebrata

Via metabolica

La via metabolica è l'insieme delle reazioni chimiche coinvolte in uno o più processi di anabolismo o catabolismo all'interno di una cellula.

Vedere Virus (biologia) e Via metabolica

Virione

Un virione è una singola particella virale. In questa forma il virus è inattivo e fisicamente isolabile e cristallizzabile.

Vedere Virus (biologia) e Virione

Viroide

Un viroide è un agente infettivo simile a un virus, costituito da una piccola molecola di RNA circolare (alcune centinaia di nucleotidi) a singolo filamento, non rivestita da capside.

Vedere Virus (biologia) e Viroide

Virologia

La virologia è la disciplina biologica (branca della microbiologia) e medica che studia i virus, le malattie che essi causano e le cure per contrastarle.

Vedere Virus (biologia) e Virologia

Virucida

Un virucida è un prodotto utilizzato per distruggere o inattivare i virus. I virucidi sono compresi nella categoria dei biocidi; tuttavia non è corretto, come si fa di consueto, dire che siano in grado di uccidere i virus poiché queste entità biologiche, non possedendo un proprio metabolismo, non possono essere considerati come esseri viventi in senso stretto.

Vedere Virus (biologia) e Virucida

Virulenza

La virulenza è la capacità di un agente patogeno (virus, batterio, ecc.) di attraversare i sistemi di difesa di un organismo ospite, per poi moltiplicarsi in esso provocando al contempo danni più o meno gravi.

Vedere Virus (biologia) e Virulenza

Virus (informatica)

Un virus, in informatica, è un software appartenente alla categoria dei malware che, una volta eseguito, infetta dei file in modo da fare copie di se stesso, generalmente senza farsi rilevare dall'utente.

Vedere Virus (biologia) e Virus (informatica)

Virus a DNA

I virus a DNA sono virus che utilizzano il DNA come materiale genetico e si moltiplicano utilizzando una DNA polimerasi DNA-dipendente.

Vedere Virus (biologia) e Virus a DNA

Virus a RNA

I virus a RNA sono virus che utilizzano l'RNA come materiale genetico. Questo acido nucleico di solito è presente come filamento singolo, sebbene siano presenti gruppi di virus che utilizzano un RNA a doppio filamento.

Vedere Virus (biologia) e Virus a RNA

Virus del mosaico del tabacco

Il virus del mosaico del tabacco (TMV, dall'inglese tobacco mosaic virus) è l'agente eziologico dell'omonima malattia, che colpisce molte specie vegetali tra cui la barbabietola da zucchero, il cetriolo, il mais, la patata, il pisello, la famiglia delle cucurbitacee (ad esempio la zucchina gialla), il pomodoro e il tabacco.

Vedere Virus (biologia) e Virus del mosaico del tabacco

Virus del papilloma umano

I virus del papilloma umano (HPV, acronimo di human papillomavirus) sono un insieme di virus a dsDNA appartenenti alla famiglia Papillomaviridae.

Vedere Virus (biologia) e Virus del papilloma umano

Virus dell'epatite B

Il virus dell'epatite B (HBV: Hepatitis B virus) è un membro della famiglia Hepadnaviridae e del genere Orthohepadnavirus, di cui è la specie tipo.

Vedere Virus (biologia) e Virus dell'epatite B

Virus dell'epatite C

Il virus dell'epatite C (HCV) è un membro della famiglia Flaviviridae ed è la specie tipo del genere Hepacivirus. È l'agente eziologico dell'Epatite virale C. È un virus dal diametro di 55-65 nm dotato di un pericapside a composizione prevalentemente lipidica e di un capside icosaedrico contenente una molecola di RNA a filamento singolo con polarità positiva, lungo all'incirca 9600 nucleotidi.

Vedere Virus (biologia) e Virus dell'epatite C

Virus dell'herpes simplex

Con virus dell'herpes simplex (HSV, herpes simplex virus) s'intendono due specie di virus, Herpes alphaherpesvirus 1 e Herpes alphaherpesvirus 2 appartenenti alla famiglia Herpesviridae, alla sottofamiglia Alphaherpesvirinae, del genere Simplexvirus.

Vedere Virus (biologia) e Virus dell'herpes simplex

Virus della rabbia

Il virus della rabbia (Rabies lyssavirus) è una specie di virus neurotropo a singolo filamento negativo di RNA, appartenente al genere Lyssavirus, famiglia Rhabdoviridae, ordine Mononegavirales, agente eziologico della rabbia, una malattia infettiva mortale per gli uomini e per numerosi animali.

Vedere Virus (biologia) e Virus della rabbia

Virus linfotropico delle cellule T umane

I virus linfotropici delle cellule T umane, abbreviato HTLV (dall'inglese Human T-lymphotropic virus), chiamati anche virus della leucemia a cellule T umana, o ancora virus T-linfotropici umani, sono un gruppo di retrovirus classificati come oncovirus.

Vedere Virus (biologia) e Virus linfotropico delle cellule T umane

Virus oncolitici

Un virus oncolitico è un virus che infetta e uccide preferenzialmente le cellule tumorali. Una volta che le cellule tumorali infettate vengono distrutte tramite oncolisi, rilasciano nuove particelle virali infettive, o virioni, che contribuiscono loro stessi a a distruggere le cellule residue del tumore.

Vedere Virus (biologia) e Virus oncolitici

Virus respiratorio sinciziale umano

Il virus respiratorio sinciziale umano (in lingua inglese: human respiratory syncytial virus, sigla hRSV) è un virus dell'ordine Mononegavirales, famiglia Pneumoviridae, Genere Orthopneumovirus.

Vedere Virus (biologia) e Virus respiratorio sinciziale umano

Vita

La vita è l'insieme delle caratteristiche degli esseri viventi che manifestano processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'evoluzione, dove.

Vedere Virus (biologia) e Vita

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) formalmente Distretto di Columbia, nota anche come Washington o D.C., è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di abitanti (abitanti nell'area metropolitana).

Vedere Virus (biologia) e Washington

Wastewater-Based Epidemiology

La Wastewater-Based Epidemiology (WBE) o epidemiologia basata sulle acque reflue o sorveglianza basata sulle acque reflue o estrazione di informazioni chimiche sulle acque reflue è uno strumento epidemiologico indirizzato alla ricerca di sostanze tossiche alimentari e specifici prodotti di escrezione umane nelle acque reflue.

Vedere Virus (biologia) e Wastewater-Based Epidemiology

Wendell Meredith Stanley

È stato il primo a ottenere un virus sotto forma di cristallo (il virus del mosaico del tabacco), scoprendone in tal modo la nucleoproteina che ne controlla l'attività.

Vedere Virus (biologia) e Wendell Meredith Stanley

Xenobiologia

La xenobiologia (XB) è una branca della biologia sintetica, la quale è lo studio della sintesi e della manipolazione di dispositivi e sistemi biologici.

Vedere Virus (biologia) e Xenobiologia

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Virus (biologia) e XIX secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Virus (biologia) e XX secolo

Yersinia pestis

Yersinia pestis (1896) è il batterio agente eziologico della peste. Si tratta di un cocco-bacillo gram-negativo a forma di bastoncino senza spore, appartenente alla famiglia Yersiniaceae.

Vedere Virus (biologia) e Yersinia pestis

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753), anche chiamato granturco, granoturco, o grano turco è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, tribù delle Maydeae: coltivato nelle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa, è uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.

Vedere Virus (biologia) e Zea mays

Vedi anche

Epidemiologia

Virus

Conosciuto come Genomi virali, Infezione virale, Infezioni virali, Uncoating, Vira, Virale, Virales.

, Cellula, Cellula dendritica, Cellulosa, Centers for Disease Control and Prevention, Charles Chamberland, Chemochine, Chitina, Chlamydia, Ciclo del carbonio, Ciclo litico e lisogeno, Cile, Citochina, Citoplasma, Classe (tassonomia), Classificazione dei virus, Classificazione di Baltimore, Codice genetico, Colera, Complesso silenziatore indotto da RNA (RISC), COVID-19, CRISPR, Cristallizzazione, Cristoforo Colombo, Culicidae, Cytota, David Baltimore, Dengue, Deossiribonucleasi II (sito-specifica), Diarrea virale bovina, Diffrazione, Dimero, Disinfezione, Disturbo mentale, Diversità genetica, Divisione cellulare, Dmitrij Iosifovič Ivanovskij, DNA, DNA polimerasi (RNA-dipendente), Dominio (biologia), Ebolavirus, Ecosistema, Effetto citopatico, Effetto collaterale, Elicoide, Embrione, Endemia, Endocitosi, Enzima, Epatite C, Epatite D, Epatite virale, Epidemia, Epidemia di febbre emorragica di Ebola in Africa occidentale del 2014-2016, Epidemiologia, Equus ferus caballus, Ernst Ruska, Esobiologia, Espressione genica, Eukaryota, Evoluzione, Extraterrestre, Eziologia, Famiglia, Famiglia (tassonomia), Félix Hubert d'Hérelle, Febbre catarrale dei piccoli ruminanti, Febbre emorragica, Febbre gialla, Felis silvestris catus, Feto, Filoviridae, Fioritura algale, Fluorescenza, Fosforo, Fossile, Francesi, Francia, Frederick Twort, Friedrich Loeffler, Fungi, Gange, Gastroenterite, Geminiviridae, Gene, Genere (tassonomia), Genoma, Genotipo, Glucidi, Gp120, Gran Bretagna, Gruppo ossidrilico, Hepadnaviridae, Herpes labiale, Herpes simplex, Herpes zoster, Herpesvirales, Herpesviridae, Herpesvirus umano 3, Herpesvirus umano 4, Herpesvirus umano 6, Herpesvirus umano 8, Himalaya, HIV, Howard Martin Temin, Icosaedro, IgG, IgM, Immunità adattativa, Immunità cellulo-mediata, Immunità umorale, Immunologia, Infezione, Influenza, Influenza aviaria, Influenza spagnola, Ingegneria genetica, Inibitori della proteasi, Insecta, Interferoni, International Committee on Taxonomy of Viruses, Invertebrata, Ipotesi del mondo a RNA, Isolato, Istituto Pasteur, John Franklin Enders, Jonas Salk, Lamivudina, Latenza del virus, Leucemia a cellule T dell'adulto, Leucocita, Linea germinale, Linfa (botanica), Linfocita, Linfocita B, Linfocita NK, Linfocita T, Linfoma di Burkitt, Linfoma di Hodgkin, Lingua latina, Linneo, Lipidi, Lisi, Lista delle specie virali, Litro, Louis Pasteur, Luc Montagnier, Macrofago, Malattia, Malattia da virus Ebola, Mammalia, Mammiferi marini, Marburg marburgvirus, Martinus Willem Beijerinck, Max Knoll, Medicina, Megavirus chilensis, Melanoma, Membrana cellulare, MERS, Metabolismo, Metaviridae, Microarray di DNA, Microbiologia, Micrometro (unità di misura), Microrganismo, Microrganismo patogeno, Microscopio, Microscopio a forza atomica, Microscopio elettronico, Microscopio ottico, Mimivirus, Minerale, Mononucleosi infettiva, Monossido di azoto, Morbilità, Morbillo, Mutazione genetica, Nanomateriali, Nanometro, Nanotecnologia, National Institutes of Health, Nativi americani, Nematoda, Neoplasia, Neoplasie della cervice uterina, Norovirus, Nucleo cellulare, Nucleoproteina, Oceano Pacifico, Omeostasi, Oncovirus, Ordine (tassonomia), Organismo pluricellulare, Organismo vivente, Organizzazione mondiale della sanità, Origine della vita, Orthobornavirus, Orthomyxoviridae, Ospitalità, Ospite (biologia), Pandemia, Pandoravirus, Paraparesi spastica tropicale, Parassitismo, Parotite, Parvoviridae, Patologia, Penicillina, Pericapside, Periodo di incubazione, Permafrost, Phocidae, Phylum, Picornaviridae, Plantae, Plasmide, Plasmodesma, Pleomorfismo, Polarità (biologia molecolare), Polimerasi, Poliomielite, Poliovirus, Polyomavirus, Poxviridae, Premio Nobel, Prione, Profago, Programma delle Nazioni Unite per l'HIV/AIDS, Prokaryota, Proteasoma, Proteine, Protozoa, Provirus, Pseudoviridae, Quarantena, Rabbia, Raffreddore comune, Raggi X, Rapporto sessuale, Recettore (biochimica), Regno (biologia), Reoviridae, Replicazione del DNA, Replicazione virale, Resistenza agli antibiotici, Respirazione orale, Reticolo endoplasmatico, Retrotrasposone, Retroviridae, Retrovirus, Rhabdoviridae, Ribavirina, Ribonucleasi III, Ribosa, Riboviria, Rickettsia, Ricombinazione genetica, Riproduzione, Risposta immunitaria, RNA, RNA interference, RNA messaggero, Rosalind Franklin, Rosolia, Rotavirus, Russi, Russia, Saliva, Sangue, Sarcoma di Kaposi, SARS, Sclerosi multipla, Segno (medicina), Selezione naturale, Senso (biologia molecolare), Sequenza ripetuta di DNA, Siberia, Sierotipo, Simbionti, Simian virus 40, Sindrome da fatica cronica, Singularia tantum, Sintomo, Sistema immunitario innato, Smorzamento (fluorescenza), Sottospecie, Specie, Specie reattive all'ossigeno, Sputnik (virofago), Starnuto, Stati Uniti d'America, Tabacco, Tasso di mortalità, Tassonomia, Teoria delle quasispecie, Terapia genica, Terra, Tifo esantematico, Titolazione virale, Tosse, Tossina, Traduzione, Trascrizione, Trasferimento genico orizzontale, Trasfusione, Trasmissione oro-fecale, Trasporto di membrana, Trasposone, Tumore cutaneo, Tumore del fegato, Tumore del pene, Tumore dell'ano, Tungsteno, Ultimo antenato comune universale, United States Naval Research Laboratory, Vaccinazione, Vaccino, Vaccino anti-poliomielite, Vaccino anti-vaiolo, Vaiolo, Varicella, Varicellovirus, Varietà (biologia), Variola virus, Vertebrata, Via metabolica, Virione, Viroide, Virologia, Virucida, Virulenza, Virus (informatica), Virus a DNA, Virus a RNA, Virus del mosaico del tabacco, Virus del papilloma umano, Virus dell'epatite B, Virus dell'epatite C, Virus dell'herpes simplex, Virus della rabbia, Virus linfotropico delle cellule T umane, Virus oncolitici, Virus respiratorio sinciziale umano, Vita, Washington, Wastewater-Based Epidemiology, Wendell Meredith Stanley, Xenobiologia, XIX secolo, XX secolo, Yersinia pestis, Zea mays.