Indice
20 relazioni: Amanuense, Antigono II Gonata, Arato di Sicione, Arconte, Ateneo di Naucrati, Aulo Gellio, Bione di Boristene, Cfr., Corinto (città antica), Deipnosofisti, Diogene Laerzio, Exempli gratia, Leggi (dialogo), Macedonia (regione storica), Noctes Atticae, Pausania il Periegeta, Pella (città antica), Platone, Stoicismo, Zenone di Cizio.
- Morti nel 243 a.C.
- Stoici
Amanuense
Lamanuense o copista era, prima della diffusione della stampa, la figura professionale di chi per mestiere ricopiava testi manoscritti al servizio di privati o in centri scrittori.
Vedere Perseo di Cizio e Amanuense
Antigono II Gonata
Secondo Porfirio, Antigono Gonata nacque a Gonnoi in Tessaglia, donde il soprannome "Gonata"Arnaldo Momigliano, «».
Vedere Perseo di Cizio e Antigono II Gonata
Arato di Sicione
Rimasto orfano all'età di sette anni durante un colpo di Stato contro suo padre Clinia, Arato entrò sulla scena politica all'età di venti anni, quando scacciò il tiranno Nicocle che, appoggiato dai Macedoni, deteneva il potere nella sua città natale.
Vedere Perseo di Cizio e Arato di Sicione
Arconte
Il nome arconte (árchon, al plurale) designava la carica di magistrato supremo in varie poleis dell'antica Grecia; questa carica fu poi usata anche nell'Impero bizantino.
Vedere Perseo di Cizio e Arconte
Ateneo di Naucrati
BEIC, biblioteca digitale.
Vedere Perseo di Cizio e Ateneo di Naucrati
Aulo Gellio
All'interno della tradizione manoscritta, diretta e indiretta, è riportata la denominazione "Agellius". L'unica testimonianza conservata e a noi pervenuta è tramandata da un testo di Servio.
Vedere Perseo di Cizio e Aulo Gellio
Bione di Boristene
Figlio di un commerciante (ex schiavo) e di un'etera, divenne schiavo di un retore che lo liberò lasciandolo erede di tutti i suoi beni.
Vedere Perseo di Cizio e Bione di Boristene
Cfr.
cfr., o cf., è propriamente un'abbreviazione del latino confer (imperativo singolare del verbo conferre, nel senso di "confronta") o conferatur ("si confronti"), frequentemente usata come notazione bibliografica per citare ulteriori materiali o fonti che possono fornire informazioni o argomenti simili.
Vedere Perseo di Cizio e Cfr.
Corinto (città antica)
Corinto (Kórinthos) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'omonimo istmo.
Vedere Perseo di Cizio e Corinto (città antica)
Deipnosofisti
I deipnosofisti (o dipnosofisti) o I dotti a banchetto (Δειπνοσοφισταί) è un'opera in quindici libri dello scrittore greco Ateneo di Naucrati.
Vedere Perseo di Cizio e Deipnosofisti
Diogene Laerzio
Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.
Vedere Perseo di Cizio e Diogene Laerzio
Exempli gratia
La locuzione latina exempli gratia, utilizzata spesso nella forma abbreviata e.g., significa “ad esempio” (o "per esempio") e, come queste ultime, si usa per introdurre un'esemplificazione.
Vedere Perseo di Cizio e Exempli gratia
Leggi (dialogo)
Leggi (in greco Νόμοι) è il titolo dell'ultima e più lunga opera di Platone. Rimasta incompiuta, fu pubblicata postuma dal discepolo Filippo di Opunte, che la divise in dodici libri e ne aggiunse uno finale, lEpinomide.
Vedere Perseo di Cizio e Leggi (dialogo)
Macedonia (regione storica)
La Macedonia è una regione storica e geografica della penisola balcanica situata nell'Europa sud-orientale. I suoi confini sono mutati in modo considerevole nel corso del tempo e la regione è venuta a far parte di sei paesi balcanici.
Vedere Perseo di Cizio e Macedonia (regione storica)
Noctes Atticae
Noctes Atticae è il titolo dell'unica opera nota dello scrittore romano Aulo Gellio, la cui pubblicazione è stata datata attorno all'anno 177 dopo Cristo.
Vedere Perseo di Cizio e Noctes Atticae
Pausania il Periegeta
Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C. Circa la sua provenienza, è stata proposta l'identificazione di Pausania con un omonimo sofista di Magnesia, in Lidia (Habicht), ma senza prove inoppugnabili: corroborerebbe l'origine micrasiatica di Pausania la frequenza delle citazioni di luoghi, miti e fenomeni caratteristici di queste regioni.
Vedere Perseo di Cizio e Pausania il Periegeta
Pella (città antica)
Pella (Πέλλα) era un'antica città della Grecia, nella regione della Bottiea in Macedonia, che ha dato il nome all'attuale prefettura di Pella.
Vedere Perseo di Cizio e Pella (città antica)
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Perseo di Cizio e Platone
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Vedere Perseo di Cizio e Stoicismo
Zenone di Cizio
Ad oggi la fonte più importante sulla vita di Zenone è la biografia scritta da Diogene Laerzio, nel libro VII della sua opera Raccolta delle vite e delle dottrine dei filosofi, che ce lo presenta così: Come Talete, Zenone non era di origine greca, ma fenicia.
Vedere Perseo di Cizio e Zenone di Cizio
Vedi anche
Morti nel 243 a.C.
- Perseo di Cizio
Stoici
- Antipatro di Tarso
- Antipatro di Tiro
- Apollodoro di Atene
- Apollodoro di Seleucia
- Apollofane (filosofo)
- Apollonide (filosofo stoico)
- Archedemo di Tarso
- Aristone di Chio
- Boeto di Sidone (stoico)
- Cleante
- Cratete di Mallo
- Crisippo di Soli
- Diogene di Babilonia
- Dionisio il Rinnegato
- Erillo
- Gemino
- Marco Aurelio
- Panezio di Rodi
- Panteno
- Perseo di Cizio
- Polemone di Ilio
- Posidonio
- Sfero di Boristene
- Stoici antichi
- Zenone di Cizio
- Zenone di Tarso