Indice
105 relazioni: Alessandro Sanquirico, Alessandro Scarlatti, Ariodante (opera), Arturo Toscanini, Asburgo-Lorena, Balletto, Beni culturali, Boccascena, Bombardamenti di Milano, Carla Fracci, Carlo Gatti, Carnevale, Casino Reale, Casino Ricordi, Charlie Chaplin, Cinque giornate di Milano, Classicismo (musica), Claudio Abbado, Claudio Monteverdi, Così fan tutte, Danza, Domenico Cimarosa, Donato Renzetti, Elisabeth Schwarzkopf, Eugenia Ratti, Falstaff (Verdi), Filippo Crivelli, Fiorenzo Carpi, Flavio Testi, Franco Calabrese, Georg Friedrich Händel, Giacomo Manzoni, Giacomo Tazzini, Gianandrea Gavazzeni, Gino Negri, Giorgio Federico Ghedini, Giorgio Strehler, Giulietta Simionato, Giuseppe Piermarini, Giuseppe Verdi, Golfo mistico, Granata (colore), Graziella Sciutti, Guido Cantelli, Henri Pousseur, Il matrimonio segreto, Il ritorno d'Ulisse in patria, Impresario teatrale, Incendio del Cinema Statuto, Ivan Fedele, ... Espandi índice (55 più) »
Alessandro Sanquirico
Alessandro Sanquirico è stato allievo di Giovanni Perego. Come architetto collaborò a realizzare il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Alberti di Desenzano, il Teatro Sociale di Canzo, il Teatro Sociale di Como e il Teatro Municipale di Piacenza.
Vedere Piccola Scala e Alessandro Sanquirico
Alessandro Scarlatti
Considerato dai musicologi come uno dei più importanti rappresentanti della scuola musicale napoletana, fu il maggiore compositore d'opera italiano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.
Vedere Piccola Scala e Alessandro Scarlatti
Ariodante (opera)
Ariodante (HWV 33) è il titolo di un'opera seria in tre atti musicata, in gran parte tra l'agosto e l'ottobre del 1734, da Georg Friedrich Händel, su adattamento anonimo di un libretto italiano di Antonio Salvi, intitolato Ginevra Principessa di Scozia (1708) ed ispirato a un episodio dellOrlando furioso.
Vedere Piccola Scala e Ariodante (opera)
Arturo Toscanini
Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.
Vedere Piccola Scala e Arturo Toscanini
Asburgo-Lorena
Asburgo-Lorena - Habsburg-Lothringen in tedesco, Habsbourg-Lorraine in francese - è un ramo cadetto della Casa d'Asburgo, derivato dal ramo Asburgo d'Austria e generatosi il 12 febbraio 1736 con il matrimonio tra Maria Teresa d'Austria e Francesco Stefano di Lorena.
Vedere Piccola Scala e Asburgo-Lorena
Balletto
Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.
Vedere Piccola Scala e Balletto
Beni culturali
I beni culturali sono tutti i beni designati da ciascuno Stato importanti per l'archeologia, la letteratura, l'arte, la scienza, la demologia, l'etnologia o l'antropologia.
Vedere Piccola Scala e Beni culturali
Boccascena
Il boccascena è, nel teatro, l'elemento scenico che definisce, in altezza e larghezza, l'apertura della scena dalla platea. Incornicia la scena subito dietro il sipario.
Vedere Piccola Scala e Boccascena
Bombardamenti di Milano
I bombardamenti di Milano durante la seconda guerra mondiale furono i maggiori che una città dell'Italia settentrionale abbia subito da parte degli alleati della seconda guerra mondiale.
Vedere Piccola Scala e Bombardamenti di Milano
Carla Fracci
È considerata una delle più grandi ballerine del ventesimo secolo. Nel 1981 il New York Times la definì prima ballerina assoluta.
Vedere Piccola Scala e Carla Fracci
Carlo Gatti
Docente al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (1898-1941) fondò e diresse la sezione musicale del Teatro del popolo nel capoluogo lombardo, diventando sovrintendente del Teatro alla Scala, per due anni, a partire dal 1942.
Vedere Piccola Scala e Carlo Gatti
Carnevale
Il Carnevale è una festa mobile e un periodo dell'anno cattolico/cristiano che precede il tempo liturgico della Quaresima e prevede celebrazioni pubbliche a febbraio o all'inizio di marzo, includendo eventi come parate, giochi di strada e altri intrattenimenti, che combinano alcuni elementi di un circo.
Vedere Piccola Scala e Carnevale
Casino Reale
Il Casino Reale è un edificio storico di Milano situato in via Filodrammatici n. 1 di fianco al Teatro alla Scala, alle spalle del Casino Ricordi.
Vedere Piccola Scala e Casino Reale
Casino Ricordi
Il Casino Ricordi è un edificio storico di Milano situato in largo Ghiringhelli n. 1 a fianco della facciata del Teatro alla Scala. Ospita il Museo teatrale alla Scala.
Vedere Piccola Scala e Casino Ricordi
Charlie Chaplin
Il personaggio attorno al quale Chaplin costruì larga parte delle sue sceneggiature - e che gli diede fama universale - fu quello del "vagabondo", noto al pubblico italiano come Charlot (in realtà il personaggio non aveva nome, e in inglese era chiamato semplicemente The Tramp).
Vedere Piccola Scala e Charlie Chaplin
Cinque giornate di Milano
Le cosiddette Cinque giornate di Milano sono un episodio di insurrezione armata avvenuto tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'allora capitale del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco.
Vedere Piccola Scala e Cinque giornate di Milano
Classicismo (musica)
Nella storia della musica, il classicismo, detto anche periodo classico o epoca classica, è il periodo che si colloca fra il barocco e il romanticismo, avvenuti maggiormente in Francia e nei dintorni, nella seconda metà del Settecento, con appendice nella prima parte dell'Ottocento.
Vedere Piccola Scala e Classicismo (musica)
Claudio Abbado
Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e ad oggi unico italiano a divenire direttore stabile.
Vedere Piccola Scala e Claudio Abbado
Claudio Monteverdi
La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.
Vedere Piccola Scala e Claudio Monteverdi
Così fan tutte
Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart scritta fra il 1789 e il 1790.
Vedere Piccola Scala e Così fan tutte
Danza
La danza è una disciplina che si esprime nel movimento secondo un piano prestabilito, detto coreografia, o attraverso l'improvvisazione. Si trova in tutte le culture umane.
Vedere Piccola Scala e Danza
Domenico Cimarosa
Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.
Vedere Piccola Scala e Domenico Cimarosa
Donato Renzetti
Ha studiato composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano). È tra i direttori d'orchestra italiani più affermati nel mondo.
Vedere Piccola Scala e Donato Renzetti
Elisabeth Schwarzkopf
Nata a Jarotschin, nella provincia di Posen, (ex Prussia, ora Polonia), da Friedrich Schwarzkopf ed Elisabeth Fröhling, fin da piccola dimostrò interesse per la musica.
Vedere Piccola Scala e Elisabeth Schwarzkopf
Eugenia Ratti
Diplomatasi al Conservatorio di Genova, debuttò sul palcoscenico a Sestri Levante nel 1954. Nello stesso anno esordì alla Scala interpretando Adina ne L'elisir d'amore.
Vedere Piccola Scala e Eugenia Ratti
Falstaff (Verdi)
Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV parti I e II, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff.
Vedere Piccola Scala e Falstaff (Verdi)
Filippo Crivelli
Di questo artista viene soprattutto evidenziata la versatilità e l'ampiezza degli interessi: lavorò molto nel campo della prediletta lirica, nel balletto, nel teatro di prosa, nell'operetta; tuttavia, dove raccolse alcuni dei suoi maggiori successi, fu nell'ambito del cabaret.
Vedere Piccola Scala e Filippo Crivelli
Fiorenzo Carpi
Considerato il maggiore autore di musiche di scena del teatro italiano del secondo Novecento, e uno tra i massimi a livello europeo, conosciuto ed apprezzato per le numerose colonne sonore cinematografiche, televisive, e per alcune canzoni divenute celebri, ha scritto le musiche per i leggendari spettacoli di Giorgio Strehler entrati nella storia del teatro.
Vedere Piccola Scala e Fiorenzo Carpi
Flavio Testi
Il suo esordio risale al 1954, anno in cui viene eseguita al Teatro alla Scala di Milano la Crocifissione, per coro maschile, archi, ottoni e tre pianoforti: un brano scarno, a tratti lapidario, dal quale già emergono alcuni elementi che caratterizzeranno molte delle composizioni successive.
Vedere Piccola Scala e Flavio Testi
Franco Calabrese
Fu docente di Arte scenica presso l'Istituto Boccherini di Lucca, suoi allievi sono stati, tra gli altri, il basso Graziano Polidori, il baritono Giancarlo Ceccarini, il basso Francesco Facini e il tenore Enrico Facini.
Vedere Piccola Scala e Franco Calabrese
Georg Friedrich Händel
Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.
Vedere Piccola Scala e Georg Friedrich Händel
Giacomo Manzoni
Le sue opere sono state interpretate da musicisti quali Claudio Abbado, Bruno Maderna, Maurizio Pollini, Ernest Bour, Giuseppe Sinopoli, Vladimir Fedoseev e Riccardo Muti.
Vedere Piccola Scala e Giacomo Manzoni
Giacomo Tazzini
Giacomo era il figlio primogenito di Antonio Tazzini e Giuseppa Bossi e nacque a Baggio. Di origini modeste, si trasferì all'età di quattordici anni a Milano, lasciando dietro di sé la numerosa famiglia (erano 12 fratelli) e avendo come unico supporto in città un cugino del padre.
Vedere Piccola Scala e Giacomo Tazzini
Gianandrea Gavazzeni
Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale. Il padre Giuseppe, avvocato e deputato al Parlamento del Partito Popolare, era un appassionato conoscitore di musica e organizzatore di stagioni operistiche.
Vedere Piccola Scala e Gianandrea Gavazzeni
Gino Negri
Allievo del Conservatorio di Milano, studiò il pianoforte con E. Calace e composizione con Giulio Cesare Paribeni e Renzo Bossi, diplomandosi nel 1941.
Vedere Piccola Scala e Gino Negri
Giorgio Federico Ghedini
Dopo aver studiato organo, pianoforte e violoncello a Torino, si diplomò in composizione a Bologna con Marco Enrico Bossi nel 1911.
Vedere Piccola Scala e Giorgio Federico Ghedini
Giorgio Strehler
Nacque a Trieste nel 1921, figlio di Bruno, di origini viennesi, e di Albertina Lovrich, nata a Zara. Figura della storia del teatro, frequentò l'Accademia dei Filodrammatici di Milano sotto la guida di Gualtiero Tumiati, diplomandosi nel 1940.
Vedere Piccola Scala e Giorgio Strehler
Giulietta Simionato
Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.
Vedere Piccola Scala e Giulietta Simionato
Giuseppe Piermarini
Giuseppe Piermarini nacque a Foligno, in Umbria, da Pietro e Crispolda Ubaldini. La sua formazione iniziale avvenne nell'ambito della città natale, dove studiò matematica, meccanica e astronomia; l'entusiasmo che applicò nello studio fu talmente ardente che nel 1760 l'astronomo gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich decise di inviare il giovane alunno a Roma per un corso regolare di studi.
Vedere Piccola Scala e Giuseppe Piermarini
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Vedere Piccola Scala e Giuseppe Verdi
Golfo mistico
Il golfo mistico, buca d'orchestra o fossa d'orchestra in teatro è lo spazio riservato all'orchestra che suona dal vivo, posto tra il proscenio e la platea.
Vedere Piccola Scala e Golfo mistico
Granata (colore)
Il granata (o rosso granata) è un colore che, all'aspetto, pare un rosso scuro, molto vicino al bordeaux e all'amaranto. È così chiamato perché gli arilli della melagrana o granata (il cui nome significa mela piena di grani) sono di quel colore.
Vedere Piccola Scala e Granata (colore)
Graziella Sciutti
Studiò con Rachele Maragliano Mori al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.
Vedere Piccola Scala e Graziella Sciutti
Guido Cantelli
Guido Cantelli nacque a Novara il 27 aprile 1920, secondogenito di Antonio e di Angela Riccardone. Iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte con Felice Fasola e dell'organo con Paolo Delachi, finché, nell'agosto del 1939, fu ammesso al Conservatorio Verdi di Milano, dove fu allievo di Arrigo Pedrollo e di Giorgio Federico Ghedini; e per la direzione d'orchestra di Antonino Votto.
Vedere Piccola Scala e Guido Cantelli
Henri Pousseur
Ha studiato composizione all'Accademia Reale di Musica di Liegi dal 1947 al 1953. Recatosi a Darmstadt nei primi anni cinquanta per seguire i famosi Ferienkurse, incontrò autori come Pierre Boulez, Karlheinz Stockhausen, Bruno Maderna e Luciano Berio, con i quali strinse rapidamente amicizia, diventando così un devoto membro delle avanguardie musicali dell'epoca.
Vedere Piccola Scala e Henri Pousseur
Il matrimonio segreto
Il matrimonio segreto è un dramma giocoso di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati, messo in scena il 7 febbraio 1792 al Burgtheater di Vienna.
Vedere Piccola Scala e Il matrimonio segreto
Il ritorno d'Ulisse in patria
Il ritorno d'Ulisse in patria è un'opera di Claudio Monteverdi, su libretto di Giacomo Badoaro tratto dallOdissea di Omero. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Santi Giovanni e Paolo di Venezia nel 1640.
Vedere Piccola Scala e Il ritorno d'Ulisse in patria
Impresario teatrale
Un impresario teatrale è una persona fisica o giuridica che organizza e finanzia intrattenimenti dal vivo quali per esempio concerti musicali di qualsiasi genere, rappresentazioni teatrali, opere liriche, balletti,.
Vedere Piccola Scala e Impresario teatrale
Incendio del Cinema Statuto
Lincendio del Cinema Statuto fu un incidente avvenuto nella città italiana di Torino la sera di domenica 13 febbraio 1983, che provocò la morte di 64 persone, principalmente per intossicazione da fumi.
Vedere Piccola Scala e Incendio del Cinema Statuto
Ivan Fedele
Ha studiato pianoforte al conservatorio di Milano con Bruno Canino, Vincenzo Vitale e Ilonka Deckers e composizione con Renato Dionisi e Azio Corghi, e presso l'Accademia di Santa Cecilia con Franco Donatoni.
Vedere Piccola Scala e Ivan Fedele
Jean-Pierre Ponnelle
Studiò filosofia, arte e storia a Parigi, e nel 1952 iniziò la sua carriera in Germania come scenografo nell'opera di Hans Werner Henze Boulevard Solitude.
Vedere Piccola Scala e Jean-Pierre Ponnelle
La notte di un nevrastenico
La notte di un nevrastenico è un'opera lirica di Nino Rota su libretto di Riccardo Bacchelli. Composta nel 1950, l'opera venne rappresentata solo dieci anni dopo, l'8 febbraio 1960, alla Piccola Scala di Milano.
Vedere Piccola Scala e La notte di un nevrastenico
La storia della bambola abbandonata
La storia della bambola abbandonata è un testo teatrale - per bambini e per adulti - che Giorgio Strehler ha scritto ispirandosi ad Alfonso Sastre e a Bertolt Brecht.
Vedere Piccola Scala e La storia della bambola abbandonata
Loggione (architettura)
Il loggione o piccionaia è la porzione più alta della galleria o dei palchi di teatro e cinema. Per metonimia, i termini "loggione" e "piccionaia" vengono utilizzati anche per riferirsi agli stessi spettatori.
Vedere Piccola Scala e Loggione (architettura)
Luca Mosca
Ha compiuto gli studi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove si è diplomato in pianoforte, in clavicembalo e in composizione; suoi docenti sono stati Eli Perrotta, Antonio Ballista, Marina Mauriello, Salvatore Sciarrino e Franco Donatoni.
Vedere Piccola Scala e Luca Mosca
Luchino Visconti
Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.
Vedere Piccola Scala e Luchino Visconti
Luciano Berio
il musicista nasce nel 1925 a Oneglia, all'epoca fresca del neoistituito comune di Imperia, da Ernesto Berio e Ada dal Fiume. Impara a suonare il pianoforte dal padre e dal nonno, musicisti (furono entrambi organisti e compositori).
Vedere Piccola Scala e Luciano Berio
Luciano Chailly
Autore di lavori teatrali, sinfonici e cameristici, Luciano Chailly si è diplomato in violino a Ferrara nel 1941, ed in composizione a Milano nel 1945; si è inoltre laureato in Lettere presso l'università di Bologna nel 1943.
Vedere Piccola Scala e Luciano Chailly
Luigi Alva
Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba. Nel 1953 si recò a Milano e studiò con Emilio Ghirardini.
Vedere Piccola Scala e Luigi Alva
Luigi Cortese
Allievo di André Gedalge a Parigi e di Alfredo Casella a Roma, subì l'influsso dell'Impressionismo francese e del Neoclassicismo del proprio maestro italiano.
Vedere Piccola Scala e Luigi Cortese
Marcello Panni
Si è diplomato in Pianoforte, Composizione e Direzione d'orchestra al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, perfezionandosi nella Composizione con Goffredo Petrassi all'Accademia di Santa Cecilia (1963-64) e nella direzione con Manuel Rosenthal al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi.
Vedere Piccola Scala e Marcello Panni
Marionetta
La marionetta è un fantoccio in legno, stoffa o altro materiale ed è una figura a corpo intero mossa dall'alto tramite fili. Chi allestisce gli spettacoli di marionette è detto marionettista.
Vedere Piccola Scala e Marionetta
Martedì grasso
Il martedì grasso è la festa che conclude la settimana dei sette giorni grassi di carnevale, durante la quale hanno luogo molte celebri sfilate; precede il mercoledì delle ceneri che segna invece l'inizio della Quaresima.
Vedere Piccola Scala e Martedì grasso
Mauricio Kagel
Figlio di genitori ebrei ashkenaziti che erano emigrati dalla Russia nel 1920, Kagel si formò prevalentemente da autodidatta pur avendo frequentato saltuariamente a Buenos Aires regolari corsi di studio (storia della musica, armonia, contrappunto, pianoforte) e la facoltà di lettere, dove al termine degli studi decise di non laurearsi.
Vedere Piccola Scala e Mauricio Kagel
Maurizio Porro
Maurizio Porro è nato a Milano nel 1942. Dopo essersi laureato alla Statale in Lettere e Filosofia, ha collaborato con il Piccolo Teatro dal 1964 al 1970.
Vedere Piccola Scala e Maurizio Porro
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Piccola Scala e Milano
Milva
Dotata di una voce da contralto molto duttile, capace di sonorità timbriche peculiari, nonché di un solido vibrato e di un melisma preciso e personale, era soprannominata la Pantera di Goro; fu una delle protagoniste della musica italiana negli anni sessanta e settanta, assieme a Ornella Vanoni, Patty Pravo, Dalida, Mia Martini, Mina, Iva Zanicchi, Orietta Berti, Caterina Caselli e Rita Pavone.
Vedere Piccola Scala e Milva
Musica barocca
Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.
Vedere Piccola Scala e Musica barocca
Musica da camera
Quella che viene definita musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale.
Vedere Piccola Scala e Musica da camera
Nikolaus Harnoncourt
Harnoncourt nasce a Berlino, ma vive la sua giovinezza a Graz, studiando a Vienna. La famiglia d'origine appartiene alla nobiltà austriaca, tedesca, boema e francese: sua madre Ladislaja von Lamberg, contessa di Merano e baronessa von Brandhoven, è figlia di Franz von Meran e nipote dell'arciduca Giovanni d'Asburgo-Lorena, figlio dell'imperatore Leopoldo II e fratello di Francesco II.
Vedere Piccola Scala e Nikolaus Harnoncourt
Nino Rota
Nel corso della sua lunga carriera collaborò con numerosi registi di fama internazionale come Luchino Visconti, King Vidor, Eduardo De Filippo, Mario Monicelli, René Clément, Franco Zeffirelli e in particolare Federico Fellini (per il quale compose le colonne sonore di quasi tutti i film tra i quali, per citarne solo alcuni, La strada, 8½, La dolce vita, I vitelloni e Amarcord) e Francis Ford Coppola (per il quale compose le musiche de ''Il padrino'' e Il padrino - Parte II vincendo, per il secondo film citato, il Premio Oscar alla migliore colonna sonora).
Vedere Piccola Scala e Nino Rota
Nino Sanzogno
Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.
Vedere Piccola Scala e Nino Sanzogno
Opéra-comique
Sapho'' di Jules Massenet. L'opéra-comique è un genere operistico francese che conteneva dialoghi parlati, alternati ad arie od ariette cantate.
Vedere Piccola Scala e Opéra-comique
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Piccola Scala e Opera
Opera buffa
Lopera buffa è un genere dell'opera italiana. Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e da lì migrò a Roma e nel nord Italia.
Vedere Piccola Scala e Opera buffa
Opera seria
L'opera seria è un genere dell'opera italiana. Si contrappone storicamente al genere dell'opera buffa, al punto tale che la decadenza di quest'ultima, nel corso del XIX secolo, finì per renderne prima incerti, poi irriconoscibili i contorni.
Vedere Piccola Scala e Opera seria
Operetta
Loperetta è un genere teatrale e musicale nato nel 1856 (con La Rose de Saint-Flour di Jacques Offenbach) e divenuta famosa nel 1860 in Francia e solo successivamente in Austria.
Vedere Piccola Scala e Operetta
Palcoscenico
Il palcoscenico (o palco) è la parte dell'edificio teatrale che ospita l'azione scenica. È riservata ai tecnici e agli attori. Comunica con la sala mediante il boccascena, dove ha sede il sipario o velario, oltre il quale sporge il proscenio, delimitato dalla ribalta.
Vedere Piccola Scala e Palcoscenico
Paolo Renosto
Fiorentino di nascita, Paolo Renosto si formò inizialmente con Luigi Dallapiccola divenendone allievo poco dopo e in seguito con Bruno Maderna e Roberto Lupi.
Vedere Piccola Scala e Paolo Renosto
Pasqua
La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.
Vedere Piccola Scala e Pasqua
Piccolo Teatro (Milano)
Il Piccolo Teatro di Milano è il primo teatro stabile italiano, fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e sua moglie Nina Vinchi Grassi.
Vedere Piccola Scala e Piccolo Teatro (Milano)
Pier Luigi Pizzi
Dopo aver frequentato la facoltà di architettura al Politecnico di Milano, senza tuttavia conseguire la laurea, Pizzi iniziò la sua attività nel 1951, limitandola in un primo momento al campo della scenografia e dei costumi, ed estendendola successivamente alla regia lirica.
Vedere Piccola Scala e Pier Luigi Pizzi
Piero Portaluppi
Figlio di un ingegnere edile, studia a Milano laureandosi al Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico) nel 1910, e iniziando contemporaneamente l'attività professionale e la carriera accademica.
Vedere Piccola Scala e Piero Portaluppi
Platea
La platea si trova generalmente nei teatri o nei cinema ed è la superficie della sala antistante al palcoscenico, dove sono disposte le poltrone per il pubblico.
Vedere Piccola Scala e Platea
Prime stagionali al Teatro alla Scala
Segue la lista delle prime stagionali del Teatro alla Scala.
Vedere Piccola Scala e Prime stagionali al Teatro alla Scala
Prosa
La prosa è una forma di espressione linguistica, caratterizzata dalla continuità dei periodi sintattici e non sottomessa alle regole della versificazione.
Vedere Piccola Scala e Prosa
Renzo Rossellini
Come critico collaborò con il quotidiano Il Messaggero. Nel luglio 1946 fu fra i cofondatori del Sindacato nazionale musicisti. Autore di numerose musiche per il cinema, era padre del produttore cinematografico Franco Rossellini e fratello del regista Roberto Rossellini, nonché zio di Renzo Rossellini jr., anch'egli produttore oltre che sceneggiatore e regista, e dell'attrice Isabella Rossellini.
Vedere Piccola Scala e Renzo Rossellini
Riccardo Malipiero
Compì gli studi pianistici a Milano, dove si diplomò nel 1932; nel 1937 ottenne il diploma di composizione al conservatorio di Torino, seguendo successivamente dei corsi di perfezionamento con lo zio Gian Francesco Malipiero.
Vedere Piccola Scala e Riccardo Malipiero
Ridotto (architettura)
Con il termine ridotto, a volte sostituito dall'equivalente francese foyer (dal francese, "caminetto, stufa, punto caldo"), si indicano abitualmente i locali adiacenti alle sale di sosta e di trattenimento di un teatro o alle sale cinematografiche, dove il pubblico si raccoglie prima e dopo lo spettacolo e durante gli intervalli e le attese.
Vedere Piccola Scala e Ridotto (architettura)
Salvatore Sciarrino
Autodidatta (benché formatosi privatamente, per qualche tempo, con Turi Belfiore e Antonino Titone), Salvatore Sciarrino ha iniziato a comporre dodicenne, tenendo il primo concerto pubblico nel 1962.
Vedere Piccola Scala e Salvatore Sciarrino
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Vedere Piccola Scala e Sant'Ambrogio
Scuola di Ballo del Teatro alla Scala
La scuola di ballo del teatro alla Scala o dipartimento di danza dell'Accademia Teatro alla Scala è una delle principali scuole di danza classica del mondo ed è la scuola associata al Corpo di Ballo del Teatro alla Scala.
Vedere Piccola Scala e Scuola di Ballo del Teatro alla Scala
Sergej Sergeevič Prokof'ev
Talento precoce, dopo aver suscitato clamore nella Russia zarista per le sue opere ardite e innovative e pur avendo dovuto in seguito affrontare le critiche del regime stalinista, Prokof'ev mantenne sempre la sua indipendenza artistica, staccandosi da ogni scuola e rifiutando qualsiasi etichetta.
Vedere Piccola Scala e Sergej Sergeevič Prokof'ev
Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.
Vedere Piccola Scala e Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Sylvano Bussotti
Figura decisamente poliedrica, Bussotti è anche conosciuto come pittore, poeta, romanziere, regista teatrale e di film, attore, cantante, scenografo e costumista.
Vedere Piccola Scala e Sylvano Bussotti
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Vedere Piccola Scala e Teatro alla Scala
Teatro Colla
Il Teatro Colla è l’appellativo con il quale è conosciuta la compagnia teatrale milanese di marionette e attori Il Teatro di Gianni e Cosetta Colla, ramo di una delle famiglie più importanti della tradizione marionettistica italiana.
Vedere Piccola Scala e Teatro Colla
Teatro d'opera
Un teatro d'opera, teatro dell'Opera o teatro lirico è un edificio teatrale utilizzato per spettacoli d'opera che consiste in un palcoscenico, una fossa dell'orchestra, posti a sedere per il pubblico, con servizi dietro le quinte per i costumi e la creazione delle scene.
Vedere Piccola Scala e Teatro d'opera
Tempi moderni
Tempi moderni (Modern Times) è un film statunitense del 1936 scritto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin.
Vedere Piccola Scala e Tempi moderni
Victor de Sabata
De Sabata nacque a Trieste. Suo padre, Amedeo de Sabata, altoatesino di religione cattolica, era un cantante professionista e un insegnante di canto corale, mentre sua madre, Rosita Tedeschi, una musicista di talento ma non professionista, di religione ebraica.
Vedere Piccola Scala e Victor de Sabata
Virgilio Mortari
Svolse gli studi di pianoforte e composizione prima al Conservatorio di Milano, con Vincenzo Ferroni, Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti, poi al Conservatorio di Parma, dove si diplomò nel 1928.
Vedere Piccola Scala e Virgilio Mortari
Vittorio Sgarbi
È stato più volte membro della Camera dei deputati e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali quella di Milano, anche come sindaco.
Vedere Piccola Scala e Vittorio Sgarbi
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Vedere Piccola Scala e Wolfgang Amadeus Mozart
26 dicembre
Il 26 dicembre è il 360º giorno del calendario gregoriano (il 361º negli anni bisestili). Mancano 5 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Piccola Scala e 26 dicembre
7 dicembre
Il 7 dicembre è il 341º giorno del calendario gregoriano (il 342º negli anni bisestili). Mancano 24 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Piccola Scala e 7 dicembre