Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pietro Piacentini

Indice Pietro Piacentini

Nacque a Varmo il 26 novembre 1898.. Arruolatosi nel Regio Esercito nel pieno della prima guerra mondiale, nel novembre 1917 fu nominato sottotenente di complemento dell'arma di artiglieria.

Indice

  1. 55 relazioni: Accademia Aeronautica, Aeronautica Cobelligerante Italiana, Aeronautica dell'Africa Orientale, Aeronautica Militare (Italia), Africa Orientale Italiana, Arma di artiglieria, Armistizio di Cassibile, Artiglieria da campagna, Artiglieria da montagna, Assab, Aviatore, Aviazione, Bombardiere, Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare, Carlo Scialoja, Caserta, Como, Consulta nazionale, Corpo di spedizione italiano in Macedonia, Firenze, Fortezza, Generale di divisione aerea, Generale di squadra aerea, Ghedi, Governo Bonomi II, Gran Bretagna, Guerra d'Etiopia, India, Ivanoe Bonomi, Kenya, Mario Ajmone Cat, Ministri dell'aeronautica del Regno d'Italia, Ordine militare di Savoia, Partito Socialista Italiano, Prigioniero di guerra, Prima guerra mondiale, Reggimento, Regia Aeronautica, Regio corpo truppe coloniali della Cirenaica, Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Renato Sandalli, Ricompense al valor militare, Salonicco, Scuola di guerra aerea, Seconda guerra mondiale, Sottotenente, Tenente, Varmo, Vittorio Emanuele III di Savoia, ... Espandi índice (5 più) »

Accademia Aeronautica

L'Accademia Aeronautica è un istituto militare per la formazione degli ufficiali dell'Aeronautica Militare. La sede è posta nel comune di Pozzuoli al confine con il comune di Napoli.

Vedere Pietro Piacentini e Accademia Aeronautica

Aeronautica Cobelligerante Italiana

Aeronautica Cobelligerante Italiana è una denominazione informale e non ufficiale utilizzata in passato per identificare quei reparti della Regia Aeronautica che si trovavano o si spostarono nel cosiddetto Regno del Sud (territorio nel sud del Regno d'Italia liberato dagli Alleati dove si era rifugiato il re Vittorio Emanuele III) dopo il proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 sull'armistizio di Cassibile.

Vedere Pietro Piacentini e Aeronautica Cobelligerante Italiana

Aeronautica dell'Africa Orientale

Operava nell'Africa Orientale Italiana. Dal 1 febbraio al 5 settembre 1935 il Comando aeronautica dell'Africa orientale italiana è comandato da Ferruccio Ranza, dal 5 settembre 1935 all'agosto 1936 dal Generale di Brigata Mario Ajmone Cat, dal 14 agosto 1936 da Pietro Pinna Parpaglia fino al 4 dicembre e poi da Aurelio Liotta.

Vedere Pietro Piacentini e Aeronautica dell'Africa Orientale

Aeronautica Militare (Italia)

LAeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ITAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale.

Vedere Pietro Piacentini e Aeronautica Militare (Italia)

Africa Orientale Italiana

Con Africa Orientale Italiana (in sigla A.O.I.) si fa riferimento all'insieme di colonie italiane nel Corno d'Africa, la cui unione fu proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista dell'Etiopia.

Vedere Pietro Piacentini e Africa Orientale Italiana

Arma di artiglieria

L'Arma di artiglieria è una delle varie componenti dell'Esercito italiano.

Vedere Pietro Piacentini e Arma di artiglieria

Armistizio di Cassibile

Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.

Vedere Pietro Piacentini e Armistizio di Cassibile

Artiglieria da campagna

L'artiglieria da campagna, anche detta artiglieria campale o (fino al XX secolo) artiglieria a piedi, è quella specialità dell'arma di artiglieria responsabile del supporto di fuoco dei reparti impegnati in azione sul campo di battaglia.

Vedere Pietro Piacentini e Artiglieria da campagna

Artiglieria da montagna

Con artiglieria da montagna si indica l'artiglieria progettata per l'uso nella guerra in montagna ed in aree dove un normale trasporto su ruote non è fattibile.

Vedere Pietro Piacentini e Artiglieria da montagna

Assab

Assab (o Aseb, Ge'ez ዓሳብ Ê¿Asab) è una città portuale dell'Eritrea, nella regione della Dancalia meridionale, sulla costa occidentale del Mar Rosso.

Vedere Pietro Piacentini e Assab

Aviatore

L'aviatore (anche genericamente pilota) è una persona che conduce un aeromobile in volo, sia per piacere sia per professione. La responsabilità della condotta di volo (sia esso commerciale o privato) è sempre del pilota in comando (comandante), in inglese pilot in command, la cui autorità a bordo è pari a quella del comandante a bordo di una nave.

Vedere Pietro Piacentini e Aviatore

Aviazione

Laviazione è il complesso delle attività che coinvolgono qualsiasi tipo di apparecchio adatto al volo (aerodine), incluse le attività tecniche e scientifiche, il personale, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati.

Vedere Pietro Piacentini e Aviazione

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra. Il termine deriva dall'ordigno bellico tipicamente impiegato, la bomba aerea, anche se i bombardieri impiegano vari tipi di arma oltre a quest'ultima, tra i quali razzi, siluri e missili.

Vedere Pietro Piacentini e Bombardiere

Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare

Il capo di stato maggiore dell'Aeronautica (CSMA) è l'incarico di vertice dell'Aeronautica militare italiana. Dipende gerarchicamente dal capo di stato maggiore della difesa (CSMD) verso il quale è responsabile dell'organizzazione e dell'approntamento della Forza armata della quale detiene il comando pieno.

Vedere Pietro Piacentini e Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare

Carlo Scialoja

Nacque a Roma il 17 luglio 1886. Laureatosi in giurisprudenza esercitò la professione di avvocato.. Servì nel Regio Esercito durante la prima guerra mondiale, prestando servizio nel corpo dei bombardieri.

Vedere Pietro Piacentini e Carlo Scialoja

Caserta

Caserta (AFI:,; Caserta in dialetto casertano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania. È tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Pietro Piacentini e Caserta

Como

Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.

Vedere Pietro Piacentini e Como

Consulta nazionale

La Consulta nazionale fu un'assemblea legislativa del Regno d'Italia di natura provvisoria e non elettiva, istituita dopo la fine della seconda guerra mondiale allo scopo di sostituire il consueto parlamento del Regno d'Italia fino a quando non fosse stato possibile indire regolari elezioni politiche.

Vedere Pietro Piacentini e Consulta nazionale

Corpo di spedizione italiano in Macedonia

Il Corpo di spedizione italiano in Macedonia fu una spedizione militare inviata dal governo italiano in Macedonia allo scopo di contrastare le forze austro-ungariche e bulgare nel corso della prima guerra mondiale e di controllare quel territorio.

Vedere Pietro Piacentini e Corpo di spedizione italiano in Macedonia

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Pietro Piacentini e Firenze

Fortezza

Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse.

Vedere Pietro Piacentini e Fortezza

Generale di divisione aerea

Generale di divisione aerea è un grado ricoperto da un ufficiale generale posto al comando di una divisione aerea. Il grado ha origine dal sistema francese ed è utilizzato dall'Aeronautica Militare Italiana, da Armée de l'Air francese e da numerose aviazioni di paesi francofoni.

Vedere Pietro Piacentini e Generale di divisione aerea

Generale di squadra aerea

Generale di squadra aerea è un grado ricoperto da un ufficiale generale posto al comando di una squadra aerea. Il grado ha origine dal sistema francese ed è utilizzato dall'Aeronautica Militare Italiana, da Armée de l'Air francese e da numerose aviazioni di paesi francofoni.

Vedere Pietro Piacentini e Generale di squadra aerea

Ghedi

Ghedi (AFI:, Ghét in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato nella zona della bassa bresciana orientale ed è attraversato dal canale Naviglio.

Vedere Pietro Piacentini e Ghedi

Governo Bonomi II

Il Governo Bonomi II fu il sessantaduesimo governo del Regno d'Italia.

Vedere Pietro Piacentini e Governo Bonomi II

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Vedere Pietro Piacentini e Gran Bretagna

Guerra d'Etiopia

La guerra d'Etiopia (nota anche come campagna d'Etiopia) fu un conflitto armato che si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Vedere Pietro Piacentini e Guerra d'Etiopia

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

Vedere Pietro Piacentini e India

Ivanoe Bonomi

Sotto il suo governo avvenne la morte di Benito Mussolini.

Vedere Pietro Piacentini e Ivanoe Bonomi

Kenya

Il Kenya (in italiano anche Kenia o Chenia; AFI), ufficialmente Repubblica del Kenya, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato a est dall'oceano Indiano.

Vedere Pietro Piacentini e Kenya

Mario Ajmone Cat

Nacque a Salerno il 5 febbraio 1894,. figlio di Ferdinando, ufficiale di fanteria del corpo dei bersaglieri, e di Maria Domenica Sparano.

Vedere Pietro Piacentini e Mario Ajmone Cat

Ministri dell'aeronautica del Regno d'Italia

I ministri dell'aeronautica del Regno d'Italia si sono avvicendati dal 1925 (istituzione del dicastero) al 1946 (nascita della Repubblica Italiana).

Vedere Pietro Piacentini e Ministri dell'aeronautica del Regno d'Italia

Ordine militare di Savoia

L'Ordine militare di Savoia fu un ordine di benemerenza del Regno di Sardegna prima, e del Regno d'Italia poi.

Vedere Pietro Piacentini e Ordine militare di Savoia

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Pietro Piacentini e Partito Socialista Italiano

Prigioniero di guerra

Un prigioniero di guerra (in sigla PG o PW, meno correttamente POW, acronimo dell'inglese americano prisoner of war) è ogni persona catturata o internata da un potere belligerante durante la guerra.

Vedere Pietro Piacentini e Prigioniero di guerra

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Pietro Piacentini e Prima guerra mondiale

Reggimento

Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, o anche da un singolo battaglione, oltre al reparto comando.

Vedere Pietro Piacentini e Reggimento

Regia Aeronautica

La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito, alla Regia Marina e alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, una delle quattro forze armate del Regno d'Italia.

Vedere Pietro Piacentini e Regia Aeronautica

Regio corpo truppe coloniali della Cirenaica

Il Regio Corpo Truppe Coloniali della Cirenaica è stato un corpo coloniale del Regio Esercito italiano, dipendente dal Governatore della Cirenaica italiana dal 1914 fino a quando, nel 1935, confluì nel Regio corpo truppe coloniali della Libia.

Vedere Pietro Piacentini e Regio corpo truppe coloniali della Cirenaica

Regio Esercito

Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.

Vedere Pietro Piacentini e Regio Esercito

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Pietro Piacentini e Regno d'Italia (1861-1946)

Renato Sandalli

Nacque a Genova il 25 febbraio 1897. Dopo l'entrata in guerra del Regno d'Italia, nel febbraio 1916 si arruolò volontario nel Regio Esercito, assegnato, con il grado di sottotenente di complemento, alla arma di fanteria, corpo dei Bersaglieri.

Vedere Pietro Piacentini e Renato Sandalli

Ricompense al valor militare

Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.

Vedere Pietro Piacentini e Ricompense al valor militare

Salonicco

Salonicco (Thessalonìki, in giudesmo Salonik), toponimo italiano moderno corrispondente all'antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia.

Vedere Pietro Piacentini e Salonicco

Scuola di guerra aerea

La Scuola di guerra aerea è un gruppo di edifici di Firenze, tra il viale dell'Aeronautica e via del Barco a Firenze. Nata come scuola di aeronautica, oggi ospita la Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet (formazione media-superiore) e l'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (formazione universitaria).

Vedere Pietro Piacentini e Scuola di guerra aerea

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Pietro Piacentini e Seconda guerra mondiale

Sottotenente

Quello di sottotenente è in molti paesi il primo grado degli ufficiali inferiori (codice NATO: OF-1)STANAG 2116 (NATO standardization agreement – accordo sulle norme) NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare) versione 7.

Vedere Pietro Piacentini e Sottotenente

Tenente

Il tenente (in alcuni paesi, primo tenente) è il secondo grado degli ufficiali inferiori, superiore al sottotenente (in alcuni paesi, secondo tenente o alfiere) e inferiore al capitano.

Vedere Pietro Piacentini e Tenente

Varmo

Varmo (Vildivar in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Pietro Piacentini e Varmo

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Vedere Pietro Piacentini e Vittorio Emanuele III di Savoia

XXIX Gruppo

Il XXIX Gruppo era un gruppo di volo della Regia Aeronautica, attivo nell'9º Stormo.

Vedere Pietro Piacentini e XXIX Gruppo

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Pietro Piacentini e 1943

3º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)

Il 3º Reggimento artiglieria terrestre da montagna è un reparto alpino d'artiglieria dell'Esercito Italiano, con sede a Remanzacco (UD); dipende dalla Brigata alpina "Julia".

Vedere Pietro Piacentini e 3º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)

3º Stormo

Il 3º Stormo è un reparto dell'Aeronautica militare italiana, che dipende dal capo del Servizio dei supporti del Comando logistico dell'Aeronautica Militare (Roma) ed ha sede sull'aeroporto di Verona-Villafranca.

Vedere Pietro Piacentini e 3º Stormo

9º Stormo "Francesco Baracca"

Il 9º Stormo "Francesco Baracca" è uno stormo dell'Aeronautica Militare Italiana, inquadrato dal 2006 nella 1ª Brigata aerea "operazioni speciali".

Vedere Pietro Piacentini e 9º Stormo "Francesco Baracca"

, XXIX Gruppo, 1943, 3º Reggimento artiglieria terrestre (montagna), 3º Stormo, 9º Stormo "Francesco Baracca".