Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pietro di Foix (il Giovane)

Indice Pietro di Foix (il Giovane)

Non va confuso con il suo prozio omonimo Pietro di Foix il Vecchio che, durante il grande scisma d'Occidente, nel mese di settembre 1414 fu inizialmente creato pseudocardinale dall'antipapa Giovanni XXIII e nominato Camerlengo di Santa Romana Chiesa nell'ottobre del medesimo anno.

Indice

  1. 105 relazioni: Abate commendatario, Alburquerque (Badajoz), Alta Garonna, Alti Pirenei, Amministratore apostolico, Antipapa Giovanni XXIII, Arcidiocesi di Malta, Arcidiocesi di Palermo, Arcimbaldo di Grailly, Arcivescovo, Ardicino della Porta seniore, Arles, Arnaud-Amanieu VIII d'Albret, Évreux, Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio, Beatrice del Portogallo (1347-1381), Bianca di Navarra (1387-1441), Camerlengo (Chiesa cattolica), Campo Marzio, Cardinale, Carlo I d'Albret, Carlo II di Navarra, Carlo III di Navarra, Castiglia, Chiesa di Notre-Dame-en-Saint-Melaine, Commenda, Concistoro, Conclave, Conti di Foix, Cosma e Damiano, Cosma Orsini, Digione, Diocesi, Diocesi di Aire e Dax, Diocesi di Bayonne, Diocesi di Vannes, Eleonora d'Alburquerque, Eleonora d'Aragona (1358), Eleonora di Navarra, Eleonora di Trastámara (1362-1415), Enrico II di Castiglia, Ferdinando I d'Aragona, Ferdinando II d'Aragona, Ferrara, Filippo di Navarra, Francesco Febo di Navarra, Gastone IV di Foix, Giovanna di Valois (1343-1373), Giovanna Manuele, Giovanni I di Castiglia, ... Espandi índice (55 più) »

  2. Foix
  3. Morti nel 1490
  4. Nati nel 1449
  5. Studenti dell'Università degli Studi di Ferrara

Abate commendatario

L'abate commendatario è un ecclesiastico, o, qualche volta, un laico, che tiene un'abbazia in commendam. Tale situazione si verifica quando il governo effettivo del monastero è separato dalla titolarità dell'abbazia.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Abate commendatario

Alburquerque (Badajoz)

Alburquerque è un comune spagnolo di 5.371 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Estremadura, gemellato con la quasi omonima città situata nel Nuovo Messico.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Alburquerque (Badajoz)

Alta Garonna

L'Alta Garonna (in francese Haute-Garonne, in occitano Nauta Garona) è un dipartimento francese della regione Occitania. Confina con i dipartimenti degli Alti Pirenei a sud-ovest, del Gers a nord-ovest, del Tarn e Garonna a nord, del Tarn a nord-est, dell'Aude a est e dell'Ariège a sud-est.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Alta Garonna

Alti Pirenei

Gli Alti Pirenei (in francese Hautes-Pyrénées, in occitano Hauts Pirenèus) sono un dipartimento francese della regione Occitania. Il territorio del dipartimento confina con i dipartimenti dei Pirenei Atlantici (Pyrénées-Atlantiques) a ovest, del Gers a nord e dell'Alta Garonna (Haute-Garonne) a est.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Alti Pirenei

Amministratore apostolico

Lamministratore apostolico è un prelato preposto al governo temporaneo o permanente di una circoscrizione ecclesiastica cattolica a nome del Santo Padre.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Amministratore apostolico

Antipapa Giovanni XXIII

Eletto papa nel conclave di maggio 1410 tenutosi a Bologna a seguito della morte di Alessandro V (eletto da meno di un anno a Pisa nel giugno del 1409), Giovanni XXIII venne poi dichiarato antipapa, pur se per circa cinque secoli ufficialmente continuò a figurare come un papa legittimo.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Antipapa Giovanni XXIII

Arcidiocesi di Malta

Larcidiocesi di Malta è una sede metropolitana della Chiesa cattolica a Malta. Nel 2021 contava 374.630 battezzati su 444.000 abitanti. È retta dall'arcivescovo Charles Scicluna.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Arcidiocesi di Malta

Arcidiocesi di Palermo

Larcidiocesi di Palermo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2021 contava 882.290 battezzati su 925.470 abitanti.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Arcidiocesi di Palermo

Arcimbaldo di Grailly

Arcimbaldo, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio del signore di Grailly e Captal de Buch, Pietro II di Grailly e della seconda moglie, Erembourga di Périgord, figlia del conte di Perigord Elia VII Talleyrand e della moglie, Brunissende di Foix, che, sia secondo Père Anselme, che secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix era figlia del conte di Foix, Visconte di Castelbon, Signore e poi Coprincipe di Andorra e Visconte consorte di Béarn, Ruggero Bernardo III e della moglie, la viscontessa di Béarn, Margherita di Montcada.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Arcimbaldo di Grailly

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Arcivescovo

Ardicino della Porta seniore

Nacque nella seconda metà del XIV secolo, probabilmente tra il 1370 ed il 1380. Laureato in utroque iure, era sposato ed aveva un figlio, Corrado.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Ardicino della Porta seniore

Arles

Arles (in provenzale: Arle; in italiano storico: Arli) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Arles

Arnaud-Amanieu VIII d'Albret

Signore di d'Albret e conte di Dreux nel XIV secolo, era figlio di Bernardo Ezi V d'Albret e Mathe d' Armagnac.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Arnaud-Amanieu VIII d'Albret

Évreux

Évreux è un comune francese capoluogo del dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia. Con i suoi abitanti, è la quinta città della regione dopo Le Havre, Rouen, Caen, Cherbourg-en-Cotentin.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Évreux

Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio

La basilica dei Santi Trifone e Agostino è un luogo di culto cattolico che si trova a Roma, non lontano da piazza Navona, nel rione Sant'Eustachio, dietro Via della Scrofa.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio

Beatrice del Portogallo (1347-1381)

Figlia illegittima del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I e della galiziana, Inés de Castro, che si sposarono, nel 1354.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Beatrice del Portogallo (1347-1381)

Bianca di Navarra (1387-1441)

Dagli storiografi siciliani è chiamata semplicemente la regina Bianca.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Bianca di Navarra (1387-1441)

Camerlengo (Chiesa cattolica)

Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero. Il termine deriva dal latino medievale camarlingus, a sua volta derivato dal germanico kamerling, che significa "addetto alla camera del sovrano".

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Camerlengo (Chiesa cattolica)

Campo Marzio

Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV. Esso occupa una porzione dell'omonima zona (Campus Martius) dell'antica Roma. Lo stemma è una mezza-luna d'argento in campo azzurro; l'origine di tale simbolo è ignota.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Campo Marzio

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Cardinale

Carlo I d'Albret

Morì nella battaglia di Azincourt del 1415.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Carlo I d'Albret

Carlo II di Navarra

Carlo era il figlio secondogenito (maschio primogenito) della regina di Navarra Giovanna II e del conte di Évreux Filippo III.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Carlo II di Navarra

Carlo III di Navarra

Carlo era il figlio maschio primogenito del re di Navarra e conte di Évreux Carlo II il Malvagio e di Giovanna di Francia, figlia del re di Francia Giovanni II il Buono e Bona di Lussemburgo.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Carlo III di Navarra

Castiglia

La Castiglia (in spagnolo Castilla) era in origine una contea che dipendeva dal Regno di León da cui si staccò durante l'XI secolo per diventare un regno indipendente.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Castiglia

Chiesa di Notre-Dame-en-Saint-Melaine

Notre-Dame-en-Saint-Melaine è una chiesa abbaziale francese situata a Rennes, nel prolungamento della rue Saint-Melaine nella parte nord-est del centro della città medievale.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Chiesa di Notre-Dame-en-Saint-Melaine

Commenda

La commenda era un tipo di contratto in uso in epoca medievale a scopi commerciali. È un termine di agglutinazione proveniente dal latino classico commendare che coniuga due termini com ("con", "insieme") e mandare ("raccomandare", "affidare").

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Commenda

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Concistoro

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave" che usualmente indica sia la sala in cui si riuniscono i cardinali della Chiesa cattolica per eleggere un nuovo papa, sia la riunione vera e propria.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Conclave

Conti di Foix

La contea di Foix è un territorio che fu scorporato dalla contea di Carcassonne dal conte Ruggero I ''il Vecchio'' in favore del suo figlio cadetto Bernardo Ruggero.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Conti di Foix

Cosma e Damiano

Dal momento che non vollero mai denaro o beni in cambio della loro pratica di medici e guaritori, furono soprannominati Anargyroi (dal greco antico, "senza argento" o "Santi non mercenari").

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Cosma e Damiano

Cosma Orsini

Era figlio di Gentile Migliorati dei signori di Fermo e di Elena Orsini, sorella del cardinale Latino Orsini.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Cosma Orsini

Digione

Digione (in francese Dijon) è un comune francese di abitanti e capoluogo del dipartimento della Côte-d'Or e prefettura della regione Borgogna-Franca Contea.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Digione

Diocesi

La diocesi (dal greco, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano; in seguito venne utilizzata nell'organizzazione delle chiese cristiane.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Diocesi

Diocesi di Aire e Dax

La diocesi di Aire e Dax è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Bordeaux. Nel 2022 contava 272.000 battezzati su 407.444 abitanti.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Diocesi di Aire e Dax

Diocesi di Bayonne

La diocesi di Bayonne è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Bordeaux. Nel 2022 contava 597.000 battezzati su 697.000 abitanti.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Diocesi di Bayonne

Diocesi di Vannes

La diocesi di Vannes (in latino: Dioecesis Venetensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rennes. Nel 2022 contava 548.456 battezzati su 751.309 abitanti.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Diocesi di Vannes

Eleonora d'Alburquerque

Era figlia secondogenita del conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Eleonora d'Alburquerque

Eleonora d'Aragona (1358)

Figlia terzogenita e unica femmina del re d'Aragona, di Valencia, di Maiorca,di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Eleonora d'Aragona (1358)

Eleonora di Navarra

Eleonora, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era la figlia quartogenita (terza femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia Giovanni II e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra Bianca di Navarra, che era la figlia terzogenita del re di Navarra, conte di Évreux e duca di Nemours, Carlo III detto il Nobile (figlio maschio primogenito del re di Navarra Carlo II il Malvagio e di Giovanna di Francia, figlia del re di Francia Giovanni II il Buono e Bona di Lussemburgo) e di Eleonora Enriquez, secondogenita del re di Castiglia e León Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Eleonora di Navarra

Eleonora di Trastámara (1362-1415)

Era la figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastámara e di Giovanna Manuele, figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Eleonora di Trastámara (1362-1415)

Enrico II di Castiglia

Figlio illegittimo terzogenito di Alfonso XI il Giustiziere, re di Castiglia e León, e della sua amante Eleonora di Guzmán. Aveva un fratello gemello, Federico Alfonso (1332 – 1358), maestro dell'ordine di Santiago e signore di Haro.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Enrico II di Castiglia

Ferdinando I d'Aragona

Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Ferdinando I d'Aragona

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Ferdinando II d'Aragona

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Ferrara

Filippo di Navarra

Era il figlio quartogenito o quintogenito (secondo maschio) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Filippo di Navarra

Francesco Febo di Navarra

Francesco Febo, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era figlio del visconte di Castelbon, principe di Viana de jure e futuro luogotenente del regno di Navarra, Gastone di Foix-Navarra e di Maddalena di Francia, che, sia secondo Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era sorella del futuro re di Francia, Luigi XI e figlia del re di Francia, Carlo VII e di Maria d'Angiò, che era la figlia di Luigi, duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli e di Iolanda di Aragona, figlia del re Re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della seconda moglie, Iolanda di Bar (1365-1431).

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Francesco Febo di Navarra

Gastone IV di Foix

Secondo la Gran Enciclopèdia Catalana, dedicò la sua vita alla formazione di un grande stato pirenaico tra il regno di Francia e il regno d'Aragona.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Gastone IV di Foix

Giovanna di Valois (1343-1373)

Figlia (settima) del re di Francia, Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo, figlia del conte Giovanni I di Lussemburgo e di Bona di Lussemburgo.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Giovanna di Valois (1343-1373)

Giovanna Manuele

Era figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347).

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Giovanna Manuele

Giovanni I di Castiglia

Giovanni nacque in Aragona quando suo padre era in esilio, durante la guerra civile di Castiglia, che fu combattuta tra i rivoltosi, guidati dalla famiglia di Trastamara, contro il re di Castiglia Pietro I il Crudele, che era il fratellastro di Enrico, conte di Trastámara, e quindi zio di Giovanni.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Giovanni I di Castiglia

Giovanni I di Foix

Giovanni, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, che secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era il figlio primogenito del Captal de Buch e, per diritto di matrimonio (de jure uxoris) Conte di Foix, visconte di Béarn e Coprincipe di Andorra, Arcimbaldo di Grailly, e della Contessa di Foix, viscontessa di Béarn e Coprincipessa di Andorra, Viscontessa di Castelbon e signora di Moncada, Isabella di Foix-Castelbon, che, secondo Père Anselme, era la figlia del Visconte di Castelbon e signore di Moncada, Ruggero Bernardo II e della moglie, Gerarde di Navailles, Signora di Navailles e Sault, figlia di Garcia Arnaldo IV di Navailles, barone di Navailles e Sault e della moglie, Béarnaise de Miramont, mentre la Chroniques romanes des comtes de Foixci conferma che era sorella del Visconte di Castelbon e signore di Moncada, poi conte di Foix, visconte di Béarn e Coprincipe di Andorra ed inoltre pretendente della Corona d'Aragona, Matteo.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Giovanni I di Foix

Giovanni II d'Aragona

Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Giovanni II d'Aragona

Giovanni Paternò

Natìo di Catania, era figlio di Rodrigo e di Bona Orioles dei Baroni di San Pietro. Apparteneva alla linea dei baroni del Pantano Salso della famiglia Paternò.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Giovanni Paternò

Infante

Nella monarchia spagnola e nell'ex monarchia portoghese, infante (al maschile) o infanta (al femminile) è il titolo dato al figlio o alla figlia del sovrano regnante a partire dal secondogenito, ovvero colui che non è l'erede diretto al trono.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Infante

Isabella di Foix-Castelbon

Isabella, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia del Visconte di Castelbon e signore di Moncada, Ruggero Bernardo II e della moglie, Gerarde di Navailles, Signora di Navailles e Sault, figlia di Garcia Arnaldo IV di Navailles, barone di Navailles e Sault e della moglie, Béarnaise de Miramont, mentre la Chroniques romanes des comtes de Foixci conferma che era sorella del Visconte di Castelbon e signore di Moncada, poi conte di Foix, visconte di Béarn e Coprincipe di Andorra ed inoltre pretendente della Corona d'Aragona, Matteo.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Isabella di Foix-Castelbon

Lautrec (Francia)

Lautrec è un comune francese di 1.776 abitanti situato nel dipartimento del Tarn nella regione dell'Occitania.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Lautrec (Francia)

Lingua aragonese

L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza parlata in Aragona settentrionale da circa 8-12.000 persone.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Lingua aragonese

Lingua asturiana

La lingua asturiana (asturianu o bable) è una lingua romanza del gruppo ibero-romanzo, sottogruppo asturiano-leonese, parlata in Spagna nella regione delle Asturie.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Lingua asturiana

Lingua basca

La lingua basca o, raramemte, euscara o euschera (nome nativo: euskara) è una lingua paleoeuropea parlata nel Paese basco, cioè in aree geografiche situate nel nord della Spagna (Hegoalde, Paese basco meridionale o spagnolo: regione della Navarra e Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese basco settentrionale o francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Lingua basca

Lingua catalana

Il catalano (català, orientale:, occidentale) è una lingua romanza occidentale parlata in Spagna (Catalogna, Comunità Valenciana, Isole Baleari, El Carxe, Frangia d'Aragona) e, in minor misura, in Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero); a questi vanno aggiunti circa 350.000 parlanti residenti nelle zone in cui il catalano non è considerato idioma autoctono (per la maggior parte concentrati in Europa e America Latina).

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Lingua catalana

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Lingua francese

Lingua galiziana

Il galiziano, anche chiamato galego, gallego o gagliego (nome nativo galego, AFI), è una lingua romanza proveniente dal latino e dall'antico gallaico-portoghese, nata nella parte ovest della provincia romana della Gallaecia, che comprendeva il territorio della Galizia attuale, il nord del Portogallo e territori limitrofi a est.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Lingua galiziana

Lingua occitana

Loccitano, o lingua d'oc (nome nativo: occitan o lenga d'òc, pron.), è una lingua occitano-romanza parlata in un'area specifica dell'Europa meridionale chiamata Occitania, non delimitata da confini politici o amministrativi e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Lingua occitana

Lingua portoghese

Il portoghese (português,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Lingua portoghese

Lingua spagnola

Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Lingua spagnola

Lorenzo Cybo de Mari

Membro dell'antica e nobile famiglia de Mari, era figlio illegittimo di Maurizio Cybo, fratello di papa Innocenzo VIII. Fu prefetto di Castel Sant'Angelo, nel 1481 fu nominato canonico della basilica vaticana.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Lorenzo Cybo de Mari

Maddalena di Valois (1443-1495)

Maddalena, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era sorella del futuro re di Francia, Luigi XI e figlia del re di Francia, Carlo VII e di Maria d'Angiò, che era la figlia di Luigi, duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli e di Iolanda di Aragona, figlia del re Re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della seconda moglie, Iolanda di Bar (1365-1431).

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Maddalena di Valois (1443-1495)

Margherita di Borbone-Dampierre

Il 22 settembre 1232 Margherita sposò il conte di Champagne Tebaldo IV, unico figlio maschio del conte di Champagne, Tebaldo III e di Bianca di Navarra Il 7 aprile 1234 Tebaldo, il 7 aprile, dopo la morte del fratello di sua madre Bianca, il re di Navarra, Sancho VII il Forte, fu scelto come re dai navarresi a ricevere la corona di Navarra.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Margherita di Borbone-Dampierre

Metropolita

Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Metropolita

Morlaàs

Morlaàs è un comune francese di 4.439 abitanti situato nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Aquitania), nella regione storica del Béarn.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Morlaàs

Narbona

Narbona (in francese: Narbonne, AFI:; in occitano e catalano: Narbona, AFI: e) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Narbona

La Navarra (AFI:;, AFI), ufficialmente nominata Comunità Forale della Navarra (AFI:;, AFI) è una comunità autonoma e provincia forale senza sbocchi sul mare nel nord della Spagna.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Navarra

Nemours

Nemours è un comune francese di 12.848 abitanti situato nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Nemours

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Ordine dei frati minori

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Ordine di San Benedetto

Paolo Fregoso

Viene ricordato per aver istituito a Genova la festa di precetto della Decollazione di San Giovanni Battista e l'istituzione ligure del Monte di Pietà grazie alla collaborazione con il beato Angelo Carletti.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Paolo Fregoso

Papa Innocenzo VII

Cosimo Migliorati proveniva da una nobile famiglia della cittadina di Sulmona in Abruzzo, figlio di Gentile Migliorati e di Mascia Oderisi.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Papa Innocenzo VII

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Papa Paolo III

Papa Sisto IV

Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Papa Sisto IV

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Parigi

Pau (Francia)

Pau (pronuncia occitana, in quella francese) è un comune francese di abitanti, capitale storica del Béarn dal 1464 e capoluogo del dipartimento dei Pirenei Atlantici nella regione Nuova Aquitania.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Pau (Francia)

Peñafiel

Peñafiel è un comune spagnolo di 5.191 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León. È bagnato del fiume Duratón che nel suo territorio si getta nelle acque del Duero.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Peñafiel

Pietro di Foix (il Vecchio)

Non va confuso con il suo pronipote omonimo, Pietro di Foix il Giovane, creato cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano nel concistoro del 18 dicembre 1476 da papa Sisto IV.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Pietro di Foix (il Vecchio)

Protonotario apostolico

Il protonotaio o protonotario apostolico è un particolare prelato della curia romana, titolare di una carica onorifica papale e di altri particolari diritti onorifici.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Protonotario apostolico

Pseudocardinale

Con l'espressione pseudocardinale o anticardinale si indica nella storia della Chiesa cattolica un cardinale creato da un antipapa. Tale atto non è riconosciuto dalla Chiesa cattolica e la nomina a cardinale decade con la morte dello stesso antipapa; tuttavia in numerosi casi gli pseudocardinali furono riconfermati dai papi legittimi, acquisendo in tal modo tutti i diritti di tale carica.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Pseudocardinale

Rafael Altamira y Crevea

Insegnò a Oviedo e a Madrid (1914) e per meriti storiografici fu nominato (1929) socio straniero dei Lincei.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Rafael Altamira y Crevea

Re di Navarra

Con Luigi ''l'Attaccabrighe'' s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Re di Navarra

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che esisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Regno di Navarra

Rennes

Rennes (in gallo Resnn; in bretone Roazhon; in latino Condate, Condate Riedonum) è una città francese del nord-ovest di 225 081 abitanti (747 156 con area urbana), capoluogo della Bretagna e prefettura del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Rennes

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Roma

Ruggero Bernardo II di Castelbon

Ruggero Bernardo, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, che secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix era l'unico figlio maschio legittimo del Visconte di Castelbon e signore di Moncada, Ruggero Bernardo I e della moglie, Costanza de Luna Signora di Segorbe, Paterna, La Puebla de Vallbona, El Alton Mijares, figlia di Artal de Luna e della moglie, Constanza Pérez de Aragón Signora di Segorbe, e sorella di Lopez, conte di Luna, secondo Père Anselme.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Ruggero Bernardo II di Castelbon

Saint-Savin

Esistono più comuni francesi con questo nome.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Saint-Savin

San Sisto (titolo cardinalizio)

San Sisto è un titolo cardinalizio istituito nel V o VI secolo che insiste sulla basilica di San Sisto Vecchio. Secondo il Kirsch ed il Duchesse discende dal titolo Crescentianae, enumerato nel sinodo romano del 1º marzo 499, probabilmente corrispondente alla Basilica Crescenziana citata nel Liber Pontificalis e fondata da papa Anastasio I.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e San Sisto (titolo cardinalizio)

Sancho d'Alburquerque

Partecipò alla rivolta dei nobili castigliani contro le norme dispotiche del re di Castiglia e León, il proprio fratellastro Pietro I il Crudele e nella guerra civile che ne seguì fu un sostenitore del proprio fratello, Enrico di Trastamara, contro Pietro I. Enrico, nell'aprile del 1366, infatti, lo creò Conte di Alburquerque, Signore di Ledesma, Alba de Liste, Medellín, Tiedra e Montalbán.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Sancho d'Alburquerque

Santi Cosma e Damiano (diaconia)

La diaconia dei Santi Cosma e Damiano (in latino: Diaconia Sanctorum Cosmæ et Damiani), secondo il Liber Pontificalis, fu eretta da papa Adriano I. La sua basilica, voluta da papa Felice IV fu ricavata dalla trasformazione di un grande edificio pagano.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Santi Cosma e Damiano (diaconia)

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1418, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio, dividendo l'Europa cristiana in due correnti rivali.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Scisma d'Occidente

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Sicilia

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale. Il Regno d'Aragona comprendeva l'odierna comunità autonoma d'Aragona. Nel 1150 l'erede del regno (Petronilla, ultima della Casa d'Aragona) sposa Raimondo Berengario IV, Conte di Barcellona e si creò un nuovo stato: la Corona d'Aragona.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Sovrani d'Aragona

Tabella cronologica dei regni della penisola iberica

La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Tabella cronologica dei regni della penisola iberica

Tarbes

Tarbes (in occitano: Tarba) è un comune francese di 45.613 abitanti, capoluogo del dipartimento degli Alti Pirenei, nella regione Occitania.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Tarbes

Trifone (martire)

È venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Trifone (martire)

Vannes

Vannes (in bretone: Gwened) è una città bretone formante comune francese di 54.420 abitanti nel 2021 situato nel dipartimento del Morbihan nella regione della Bretagna.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Vannes

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Vescovo

Vescovo eletto

Vescovo eletto è il titolo proprio di coloro che, nella Chiesa cattolica, sono stati nominati ad una sede vescovile, ma non ne hanno ancora preso possesso secondo le norme canoniche e le procedure previste dal Caeremoniale Episcoporum.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e Vescovo eletto

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Pietro di Foix (il Giovane) e XVIII secolo

Vedi anche

Foix

Morti nel 1490

Nati nel 1449

Studenti dell'Università degli Studi di Ferrara

, Giovanni I di Foix, Giovanni II d'Aragona, Giovanni Paternò, Infante, Isabella di Foix-Castelbon, Lautrec (Francia), Lingua aragonese, Lingua asturiana, Lingua basca, Lingua catalana, Lingua francese, Lingua galiziana, Lingua occitana, Lingua portoghese, Lingua spagnola, Lorenzo Cybo de Mari, Maddalena di Valois (1443-1495), Margherita di Borbone-Dampierre, Metropolita, Morlaàs, Narbona, Navarra, Nemours, Ordine dei frati minori, Ordine di San Benedetto, Paolo Fregoso, Papa Innocenzo VII, Papa Paolo III, Papa Sisto IV, Parigi, Pau (Francia), Peñafiel, Pietro di Foix (il Vecchio), Protonotario apostolico, Pseudocardinale, Rafael Altamira y Crevea, Re di Navarra, Regno di Navarra, Rennes, Roma, Ruggero Bernardo II di Castelbon, Saint-Savin, San Sisto (titolo cardinalizio), Sancho d'Alburquerque, Santi Cosma e Damiano (diaconia), Scisma d'Occidente, Sicilia, Sovrani d'Aragona, Tabella cronologica dei regni della penisola iberica, Tarbes, Trifone (martire), Vannes, Vescovo, Vescovo eletto, XVIII secolo.