Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Santi Cosma e Damiano (diaconia)

Indice Santi Cosma e Damiano (diaconia)

La diaconia dei Santi Cosma e Damiano (in latino: Diaconia Sanctorum Cosmæ et Damiani), secondo il Liber Pontificalis, fu eretta da papa Adriano I. La sua basilica, voluta da papa Felice IV fu ricavata dalla trasformazione di un grande edificio pagano.

Indice

  1. 95 relazioni: Agostino Spinola Basadone, Alessandro Cesarini (XVII secolo), Alessandro Farnese, Andreas Frühwirth, Antipapa Anacleto II, Antipapa Giovanni XXIII, Antonio Maria Doria Pamphilj, Ardicino della Porta seniore, Bartolomeo Ruspoli, Basilica dei Santi Cosma e Damiano, Benedetto Caetani (cardinale), Benedetto Veterani, Beniamino Stella, Bosone (cardinale), Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense, Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze, Chiesa di Sant'Agata dei Goti, Congregazione cluniacense, Cornelio Caprara, Crisanto Luque Sánchez, Diaconia, Eduardo Francisco Pironio, Federico Borromeo, Flaminio Piatti, Francesco Morano, Francesco Zabarella, Fulvio Astalli, Giacomo Savelli, Gil Torres, Giordano Pironti, Giovanni Caccia Piatti, Giovanni Cheli, Giovanni Colonna (cardinale XIII secolo), Giovanni Salviati, Girolamo Colonna (cardinale 1708), Girolamo Simoncelli (cardinale), Guido da Vico, Guido Pepoli, Guillaume Ruffat des Forges, Innocenzo Cybo, Jean Gilles (cardinale), Johannes Willebrands, Leonardo Cybo, Leopoldo de' Medici, Liber pontificalis, Lingua latina, Luca Fieschi, Ludovico Flangini, Ludovico Maria Torriggiani, Mario Grech, ... Espandi índice (45 più) »

Agostino Spinola Basadone

Nacque a Genova nel 1597, figlio secondogenito del Duca Ambrogio Spinola e dalla Contessa Giovanna Basadonne. Papa Paolo V lo elevò al rango di cardinale nel concistoro dell'11 gennaio 1621 e fino alla nomina del cardinale Francesco Barberini, effettuata da Urbano VIII, è stato il porporato italiano più giovane.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Agostino Spinola Basadone

Alessandro Cesarini (XVII secolo)

Della famiglia dei duchi di Civitanova e marchesi di Civita Lavinia, era figlio di Giuliano II Cesarini (1572-1613), duca di Civitanova e Montecosaro, e di Livia Orsini.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Alessandro Cesarini (XVII secolo)

Alessandro Farnese

Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Alessandro Farnese

Andreas Frühwirth

Nacque a Sankt Anna am Aigen il 21 agosto 1845. Battezzato con il nome di Franz, assunse il nome di Andreas il 13 settembre 1863, entrando nell'Ordine dei frati predicatori a Graz.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Andreas Frühwirth

Antipapa Anacleto II

Pietro Pierleoni nacque a Roma intorno al 1090 ed apparteneva alla nobile e potente famiglia romana dei Pierleoni; suo padre Pietro di Leone fu anche Console di Roma.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Antipapa Anacleto II

Antipapa Giovanni XXIII

Eletto papa nel conclave di maggio 1410 tenutosi a Bologna a seguito della morte di Alessandro V (eletto da meno di un anno a Pisa nel giugno del 1409), Giovanni XXIII venne poi dichiarato antipapa, pur se per circa cinque secoli ufficialmente continuò a figurare come un papa legittimo.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Antipapa Giovanni XXIII

Antonio Maria Doria Pamphilj

Antonio Maria Doria Pamphilj nacque a Napoli il 28 marzo 1749 da una delle famiglie nobili più rilevanti legate alla Santa Sede, quella dei duchi di Melfi.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Antonio Maria Doria Pamphilj

Ardicino della Porta seniore

Nacque nella seconda metà del XIV secolo, probabilmente tra il 1370 ed il 1380. Laureato in utroque iure, era sposato ed aveva un figlio, Corrado.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Ardicino della Porta seniore

Bartolomeo Ruspoli

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Clemente XII e fino alla nomina del cardinale Domenico Orsini d'Aragona, effettuata da Benedetto XIV, è stato il porporato italiano più giovane.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Bartolomeo Ruspoli

Basilica dei Santi Cosma e Damiano

La basilica diaconale dei Santi Cosma e Damiano è un luogo di culto cattolico di Roma, il primo sorto nell'area del Foro Romano. La basilica, dedicata ai due fratelli arabi, medici, martiri e santi Cosma e Damiano, è situata nel Tempio della Pace.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Basilica dei Santi Cosma e Damiano

Benedetto Caetani (cardinale)

Benedetto era figlio di Giovanni ed era nipote del futuro papa Bonifacio VIII; fin da giovane fu avviato alla carriera ecclesiastica, anche in seguito alla nomina a cardinale dello zio, avvenuta nel 1281.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Benedetto Caetani (cardinale)

Benedetto Veterani

Figlio del conte Antonio e di Lisabetta Boni, nacque da una nobile famiglia di Urbino il 18 ottobre 1703. Dopo gli studi iniziali, ottenne il dottorato in utroque iure all'Università di Urbino.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Benedetto Veterani

Beniamino Stella

Nel 1960 si trasferisce a Roma, dov'è ospitato presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore e studia presso la Facoltà di teologia e filosofia della Pontificia Università Lateranense.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Beniamino Stella

Bosone (cardinale)

Secondo l'antica storiografia Bosone era inglese di St Albans, cardinal nipote di papa Adriano IV per parte di madre. Divenuto monaco benedettino in giovane età, entrò nell'Abbazia di St Albans e poi, quando lo zio Nicholas venne eletto papa, si stabilì presso la curia romana e venne nominato cardinale.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Bosone (cardinale)

Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense

I canonici regolari del Santissimo Salvatore lateranense (in latino Congregatio Sanctissimi Salvatoris lateranensis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i canonici regolari di questo ordine, detti semplicemente canonici lateranensi (anticamente rocchettini), pospongono al loro nome la sigla C.R.L.Ann.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense

Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze

Nacque a Torino il 1º settembre 1712 da Francesco Agostino, conte delle Lanze e di Vinovo, e di sua moglie Barbara Piossasco di Piobesi.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze

Chiesa di Sant'Agata dei Goti

L'interno La chiesa di Sant'Agata dei Goti è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, sito in via del Mazzarino, nel rione Monti.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Chiesa di Sant'Agata dei Goti

Congregazione cluniacense

La Congregazione cluniacense (o di Cluny) è una delle numerose congregazioni che nascono dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Congregazione cluniacense

Cornelio Caprara

Terzo figlio di Francesco Monti Bendini, senatore di Bologna, e Valeria Beroaldi, Cornelio appartiene ad nobile ed antica famiglia bolognese.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Cornelio Caprara

Crisanto Luque Sánchez

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio XII.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Crisanto Luque Sánchez

Diaconia

Il termine diaconia (greco antico: διακονία diakonía ‹servizio›, a partire da διάκονος ‹servitore›) significava in origine mettere in pratica la parola del Vangelo in favore dei poveri, sotto forma di testimonianza personale e comunitaria, come anche un servizio alle singole persone e alla società.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Diaconia

Eduardo Francisco Pironio

Ventiduesimo figlio di Giuseppe ed Enrica Buttazzoni, emigrati friulani (Giuseppe era di Percoto, frazione in comune di Pavia di Udine; Enrica Buttazzoni di Camino di Buttrio), Eduardo Francisco nacque il 3 dicembre 1920 a Nueve de Julio, in Argentina, e venne ordinato sacerdote nel 1943.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Eduardo Francisco Pironio

Federico Borromeo

Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Federico Borromeo

Flaminio Piatti

Proveniente da una nobile famiglia milanese che aveva avuto altri esponenti religiosi, era figlio di Girolamo Piatti e Antonia Vicemale.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Flaminio Piatti

Francesco Morano

Nasce a Caivano l'8 giugno 1872. Entrato nel seminario di Aversa, s'immerge con passione nello studio delle scienze esatte prima ancora dell'ordinazione sacerdotale, che avverrà il 10 agosto 1897.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Francesco Morano

Francesco Zabarella

. Ebbe un ruolo importante nella risoluzione dello scisma d'Occidente.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Francesco Zabarella

Fulvio Astalli

Proveniente da una nobile famiglia laziale, era nipote dei cardinali Francesco Maidalchini e Camillo Astalli-Pamphili.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Fulvio Astalli

Giacomo Savelli

Appartenente alla nobile ed antica famiglia romana dei Savelli, che aveva già dato alla Chiesa tre papi e diversi cardinali, studiò legge a Padova.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Giacomo Savelli

Gil Torres

Nato in Spagna nel XII secolo, studiò presso l'Università di Parigi per poi diventare canonico a Burgos e abate dell'abbazia di Farfa.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Gil Torres

Giordano Pironti

Giordano Pironti appartiene ad una famiglia originaria di Ravello. Per lungo tempo (1257-1262) è stato vice-cancelliere dello Stato Pontificio nella cui veste stipulò nel 1259 una permuta di beni con l'Ordine dei Templari.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Giordano Pironti

Giovanni Caccia Piatti

Nacque a Novara l'8 marzo 1751. Nel 1774 ebbe il suo primo incarico nella Curia romana come abbreviatore di parco maggiore.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Giovanni Caccia Piatti

Giovanni Cheli

Nato a Torino il 4 ottobre 1918, fu osservatore permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite dal 1973 al 1986. Il 16 settembre 1978 fu consacrato arcivescovo titolare di Santa Giusta.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Giovanni Cheli

Giovanni Colonna (cardinale XIII secolo)

Giovanni Colonna nacque a Roma da Oddone di Petrus de Columna durante l'ultimo quarto del XII secolo.. Già prima della sua elevazione alla porpora ebbe alcuni benefici in Inghilterra della cui nazione e di re Enrico III era considerato amico.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Giovanni Colonna (cardinale XIII secolo)

Giovanni Salviati

Figlio di Jacopo Salviati e di Lucrezia de' Medici, era per parte di madre nipote di papa Leone X e suo fratello Bernardo fu a sua volta cardinale.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Giovanni Salviati

Girolamo Colonna (cardinale 1708)

Le informazioni biografiche su Girolamo Colonna sono contraddittorie: alcune fonti affermano che fu figlio di Francesco Colonna di Sciarra e della sua consorte Vittoria Salviati e fratello minore di Prospero; altre fonti meglio documentate sostengono invece che fu figlio di Filippo II Colonna di Paliano e della sua seconda moglie Olimpia Pamphilj (figlia primogenita del principe Giovanni Battista), nipote del cardinale Carlo e zio del cardinale Marcantonio.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Girolamo Colonna (cardinale 1708)

Girolamo Simoncelli (cardinale)

Figlio di Antonio, conte di Castel Piero e pronipote del cardinale Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, futuro Giulio III (la madre di Girolamo, Cristofora, era figlia di Baldovino Ciocchi del Monte, luogotenente dell'Umbria).

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Girolamo Simoncelli (cardinale)

Guido da Vico

Nacque nella famiglia dei conti di Caprona (vicino a Pisa), figlio di Ugone.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Guido da Vico

Guido Pepoli

Dopo aver ricoperto la carica di Tesoriere generale della Camera Apostolica, il 20 dicembre 1589 venne creato cardinale da papa Sisto V. Dal 15 gennaio 1590 al 6 febbraio 1592 fu cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano e, in seguito, di Sant'Eustachio, fino al 12 giugno 1595.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Guido Pepoli

Guillaume Ruffat des Forges

Guillaume era un nipote di papa Clemente V. Nato in Guascogna, divenne canonico per l'arcidiocesi di Bordeaux nel 1301. Papa Clemente V lo elevò al rango di cardinale durante il concistoro del 15 dicembre 1305.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Guillaume Ruffat des Forges

Innocenzo Cybo

Nato dal matrimonio di Franceschetto Cybo (figlio legittimato di papa Innocenzo VIII) e di Maddalena de' Medici (a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico), venne nominato cardinale nel 1513 dallo zio papa Leone X, al secolo Giovanni de' Medici.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Innocenzo Cybo

Jean Gilles (cardinale)

Ignoti sono sia l'anno che il luogo di nascita. Ottenne il dottorato in utroque iure. In seguito occupò i seguenti uffici: canonico del capitolo della cattedrale di Parigi, revisore dei conti della Sacra Romana Rota, prevosto di Liegi (dal 1390), legato papale nelle diocesi di Colonia, Treviri e Reims.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Jean Gilles (cardinale)

Johannes Willebrands

Fu ordinato presbitero il 26 maggio 1934, successivamente poté studiare a Roma filosofia, presso la Pontificia università "San Tommaso d'Aquino", e di questa disciplina divenne docente nel 1940 al seminario di Warmond.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Johannes Willebrands

Leonardo Cybo

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Bonifacio IX.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Leonardo Cybo

Leopoldo de' Medici

A soli 3 anni perse il padre e con i suoi fratelli rimase sotto la protezione delle granduchesse reggenti, Maria Maddalena d'Austria, sua madre, e la nonna Cristina di Lorena, che si occuparono della sua educazione.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Leopoldo de' Medici

Liber pontificalis

Il Liber pontificalis (in latino, Libro dei Papi) è una memoria ufficiale dei vescovi di Roma. Consiste in una raccolta di biografie dei pontefici, presentate in serie cronologica a partire da San Pietro, e compilate in vari tempi e da vari autori.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Liber pontificalis

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Lingua latina

Luca Fieschi

Luca Fieschi nacque a Genova nel 1270 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora ed apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto il nome di Fieschi alla fine del XII secolo; era, inoltre, nipote del cardinale Ottobono Fieschi, che nel 1276 divenne papa con il nome di Adriano V, e pronipote di Sinibaldo di Ugo, papa Innocenzo IV.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Luca Fieschi

Ludovico Flangini

Ludovico Flangini nacque da una famiglia patriza originaria di Cipro, figlio di Marco Flangini e di Cecilia Eleonora Giovanelli.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Ludovico Flangini

Ludovico Maria Torriggiani

Nato a Firenze il 18 ottobre 1697, Ludovico Maria Torriggiani era figlio del marchese Giovanni Francesco Torriggiani e di sua moglie, Teresa del Nero.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Ludovico Maria Torriggiani

Mario Grech

Mario Grech è nato il 20 febbraio 1957 a Qala, isola e regione di Gozo, presso Malta; è stato battezzato lo stesso giorno nella Chiesa parrocchiale di San Giuseppe.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Mario Grech

Niccolò Acciaiuoli (cardinale)

Apparteneva alla nobile famiglia fiorentina degli Acciaiuoli, terzo dei dieci figli del senatore Ottaviano Acciaiuoli e Maria Acciauioli ed era zio del cardinale Filippo Acciaiuoli (1700 – 1766).

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Niccolò Acciaiuoli (cardinale)

Odoardo Vecchiarelli

Nacque nel 1613. Papa Alessandro VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 29 aprile 1658. Morì il 31 luglio 1667.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Odoardo Vecchiarelli

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Ordine dei frati predicatori

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Ordine di San Benedetto

Ottavio Cagiano de Azevedo

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio X.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Ottavio Cagiano de Azevedo

Papa Adriano I

Discendente da una famiglia dell'aristocrazia militare di Roma nota come domini de via Lata, era il figlio di Teodoro, morto quando Adriano era ancora in tenera età; fu accolto dallo zio paterno Teodoto (o Teodato) consul, dux et primicerius Sanctae Romanae Ecclesiae.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Papa Adriano I

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro, con funzione anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Papa Alessandro III

Papa Felice IV

Il 18 maggio 526 papa Giovanni I morì in prigione a Ravenna, vittima dei sospetti di Teodorico il Grande, re ostrogoto d'Italia di fede ariana.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Papa Felice IV

Papa Innocenzo XI

Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino. Personaggi appartenenti a questo casato sono segnalati nella città lariana sin dall'inizio del XV secolo.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Papa Innocenzo XI

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Papa Paolo III

Pietro de Silvestri

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IX.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Pietro de Silvestri

Pietro di Foix (il Giovane)

Non va confuso con il suo prozio omonimo Pietro di Foix il Vecchio che, durante il grande scisma d'Occidente, nel mese di settembre 1414 fu inizialmente creato pseudocardinale dall'antipapa Giovanni XXIII e nominato Camerlengo di Santa Romana Chiesa nell'ottobre del medesimo anno.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Pietro di Foix (il Giovane)

Pietro Stefaneschi

È conosciuto anche come Pietro Annibaldi. Verso la fine della sua adolescenza fu nominato da papa Bonifacio IV accolito della cappella papale ed in seguito protonotario apostolico.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Pietro Stefaneschi

Pro illa vice

Pro illa vice (latino, "per quella volta") è un'espressione usata in riferimento ai titoli cardinalizi della Chiesa cattolica. Indica un'eccezione, normalmente nel fatto che una diaconia viene elevata momentaneamente, cioè mentre ne ha il titolo un certo cardinale, al rango di titolo presbiterale.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Pro illa vice

Raffaele Pierotti

Domenicano, al secolo Antonio Pierotti, nacque a Sorbano del Vescovo (Lucca) il 1º gennaio 1836. Fu battezzato lo stesso giorno presso la Chiesa di San Giovanni a Lucca come risulta dal Registro dei Battezzati presso l'Archivio Parrocchiale di Sorbano: "Addì Primo del 1836.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Raffaele Pierotti

San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)

San Bartolomeo all'Isola (in latino: Titulus Sancti Bartholomæi in Insula) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, anticamente conosciuto come San Bartolomeo inter duos pontes, dato che la chiesa sulla quale insiste il titolo si trova sull'Isola Tiberina, per l'appunto tra due ponti.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)

San Clemente (titolo cardinalizio)

San Clemente (in latino: Titulus Sancti Clementis) è un titolo cardinalizio, menzionato per la prima volta da san Girolamo nella sua Vita di San Clemente.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e San Clemente (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Damaso (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Damaso), chiamato inizialmente San Lorenzo nel Teatro Pompeio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo e confermato da papa Damaso I nel 366.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)

San Marco (titolo cardinalizio)

San Marco (in latino: Titulus Sancti Marci), in origine Iuxta Pallacina, è un titolo cardinalizio istituito da papa Marco nel 336. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, stilato durante il pontificato di papa Alessandro III, il titolo era collegato alla basilica di San Pietro e i suoi sacerdoti vi celebravano messa a turno.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e San Marco (titolo cardinalizio)

San Nicola in Carcere (diaconia)

La diaconia di San Nicola in Carcere (in latino: Diaconia Sancti Nicolai in Carcere Tulliano) fu istituita intorno al 731 da papa Gregorio III per l'assistenza dei carcerati.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e San Nicola in Carcere (diaconia)

San Sebastiano alle Catacombe (titolo cardinalizio)

San Sebastiano alle Catacombe è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni XXIII il 30 dicembre 1960 con la costituzione apostolica Consueverunt Summi Pontifices.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e San Sebastiano alle Catacombe (titolo cardinalizio)

San Sisto (titolo cardinalizio)

San Sisto è un titolo cardinalizio istituito nel V o VI secolo che insiste sulla basilica di San Sisto Vecchio. Secondo il Kirsch ed il Duchesse discende dal titolo Crescentianae, enumerato nel sinodo romano del 1º marzo 499, probabilmente corrispondente alla Basilica Crescenziana citata nel Liber Pontificalis e fondata da papa Anastasio I.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e San Sisto (titolo cardinalizio)

Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)

Il titolo cardinalizio di Sant'Angelo in Pescheria fu eretto, nell'XI regione di Roma (Augustea) da papa Stefano II il 1º giugno 755 con il nome di San Paolo Apostolo (secondo un'iscrizione di Teodoto, zio di papa Adriano I).

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)

Sant'Eustachio (diaconia)

La diaconia di Sant'Eustachio (in latino: Diaconia Sancti Eustachii) fu eretta da papa Gregorio I intorno al 600, sul luogo dove sorgevano le terme Neroniane-Alessandrine, nella IX regione di Roma.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Sant'Eustachio (diaconia)

Sant'Onofrio (titolo cardinalizio)

Sant'Onofrio (in latino: Titulus Sancti Honuphrii in Ianicullo) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando in occasione del concistoro del 1º luglio incrementò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Sant'Onofrio (titolo cardinalizio)

Santa Maria ad Martyres (diaconia)

La diaconia di Santa Maria ad Martyres fu eretta da papa Benedetto XIII nel concistoro segreto del 23 luglio 1725.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Santa Maria ad Martyres (diaconia)

Santa Maria in Cosmedin (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Cosmedin (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Cosmedin) eretta da papa Stefano II nella chiesa fatta costruire intorno al 600 da papa Gregorio I sul Tempio della Fortuna.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Santa Maria in Cosmedin (diaconia)

Santa Maria in Domnica (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Domnica (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Domnica) si trova nella II Regione di Roma (Augustea). Intorno al 678 papa Agatone la assegnò ad uno dei 7 diaconi.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Santa Maria in Domnica (diaconia)

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Trastevere (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ trans Tiberim) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e confermato da papa Callisto I nel 221 circa.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Via Lata (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Via Lata (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Via Lata) fu istituita intorno al 250 da papa Fabiano. Era un oratorio ricavato in un edificio commerciale che in epoca tarda aveva occupato i portici lungo la via Lata (a lungo erroneamente identificati con i Saepta Iulia) sul cui luogo, intorno al 700, sorse la basilica di Santa Maria in Via Lata (oggi via del Corso a Roma).

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Santa Maria in Via Lata (diaconia)

Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Santa Prassede (in latino: Titulus Sanctæ Praxedis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112, ed è presente sia nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499 che nei successivi.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo. Fu eretto in onore di santa Prisca che, per tradizione, è ritenuta la prima donna in Occidente a testimoniare col martirio la fede cristiana.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)

Santa Pudenziana è un titolo cardinalizio istituito intorno al 112 da papa Alessandro I in sostituzione di quello di San Pudente che insisteva sul luogo dove aveva dimorato intorno al 42 San Pietro.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)

Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)

Santi Giovanni e Paolo (in latino: Titulus Sanctorum Ioannis et Pauli), conosciuto anticamente anche come Pammachus o Byzantis, è un titolo cardinalizio istituito verso la fine del V secolo.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)

Santi Quirico e Giulitta (titolo cardinalizio)

Santi Quirico e Giulitta è un titolo cardinalizio eretto da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa, per sostituire quello di San Ciriaco alle Terme Diocleziane da lui soppresso.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Santi Quirico e Giulitta (titolo cardinalizio)

Santi Vito, Modesto e Crescenzia (diaconia)

La diaconia dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia (in latino: Diaconia Sanctorum Viti, Modesti et Crescentiæ), nota in principio anche come San Vito in Macello Martyrum, sorgeva nelle vicinanze del Macellum Liviae, nella V Regione di Roma (Augustea).

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Santi Vito, Modesto e Crescenzia (diaconia)

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Sede suburbicaria di Albano

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

Tommaso Maria Zigliara

Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833. Compì i primi studi classici nella sua città natale sotto la guida del gesuita Aloisio Piras.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Tommaso Maria Zigliara

Vincenzo Lapuma

Nacque a Palermo il 22 gennaio 1874. Papa Pio XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 16 dicembre 1935. Partecipò al conclave del 1939 che elesse Pio XII.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e Vincenzo Lapuma

1203

Fine della guerra tra Assisi e Perugia In novembre, la quarta crociata, agli ordini del doge Enrico Dandolo, conquista la città cristiana di Zara.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e 1203

1411

011.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e 1411

1710

Terremoto in Giappone: muoiono 200.000 persone.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e 1710

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Santi Cosma e Damiano (diaconia) e 1943

, Niccolò Acciaiuoli (cardinale), Odoardo Vecchiarelli, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Ottavio Cagiano de Azevedo, Papa Adriano I, Papa Alessandro III, Papa Felice IV, Papa Innocenzo XI, Papa Paolo III, Pietro de Silvestri, Pietro di Foix (il Giovane), Pietro Stefaneschi, Pro illa vice, Raffaele Pierotti, San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio), San Clemente (titolo cardinalizio), San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio), San Marco (titolo cardinalizio), San Nicola in Carcere (diaconia), San Sebastiano alle Catacombe (titolo cardinalizio), San Sisto (titolo cardinalizio), Sant'Angelo in Pescheria (diaconia), Sant'Eustachio (diaconia), Sant'Onofrio (titolo cardinalizio), Santa Maria ad Martyres (diaconia), Santa Maria in Cosmedin (diaconia), Santa Maria in Domnica (diaconia), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santa Maria in Via Lata (diaconia), Santa Prassede (titolo cardinalizio), Santa Prisca (titolo cardinalizio), Santa Pudenziana (titolo cardinalizio), Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio), Santi Quirico e Giulitta (titolo cardinalizio), Santi Vito, Modesto e Crescenzia (diaconia), Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Tommaso Maria Zigliara, Vincenzo Lapuma, 1203, 1411, 1710, 1943.