Indice
18 relazioni: Biosintesi, Catalizzatore, Cataratta, Cellula, Diidrossiacetone fosfato, EC 2.3, Fosfolipide, Glicerolo, Ittiosi, Ligasi, Membrana cellulare, Neurologia, Neurone, Perossisoma, Plasmenilcolina, Plasmeniletanolammina, Radicale libero, Reticolo endoplasmatico.
- Fosfolipidi
Biosintesi
Con il termine biosintesi ci si riferisce ad una sintesi chimica (cioè alla costituzione di molecole complesse a partire da composti più semplici) che avviene all'interno di un organismo vivente, generalmente grazie alla catalisi di un enzima.
Vedere Plasmalogeni e Biosintesi
Catalizzatore
In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).
Vedere Plasmalogeni e Catalizzatore
Cataratta
La cataratta (o ipòchima) è un processo di progressiva perdita di trasparenza del cristallino nell'occhio che comporta una diminuzione della vista.
Vedere Plasmalogeni e Cataratta
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Plasmalogeni e Cellula
Diidrossiacetone fosfato
Il diidrossiacetone fosfato (DHAP) è un composto coinvolto in numerosi processi metabolici, tra cui la glicolisi, il ciclo di Calvin nelle piante e la biosintesi dei lipidi in Leishmania mexicana.
Vedere Plasmalogeni e Diidrossiacetone fosfato
EC 2.3
La EC 2.3 è una sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi. Si tratta di una sottoclasse delle transferasi che include in particolare le aciltransferasi, in grado di agire genericamente su acili e di formare esteri o ammidi.
Vedere Plasmalogeni e EC 2.3
Fosfolipide
I fosfolipidi sono una classe di lipidi formati da una molecola di glicerolo esterificata con due acidi grassi e un gruppo fosfato; presentano una testa polare idrofila costituita dal gruppo fosfato e da una molecola di natura alcolica a esso legata e una coda apolare idrofobica formata da due acidi grassi; i fosfolipidi sono, pertanto, molecole anfifiliche.
Vedere Plasmalogeni e Fosfolipide
Glicerolo
Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre atomi di carbonio legati a tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").
Vedere Plasmalogeni e Glicerolo
Ittiosi
Le ittiosi (inglese e latino ichthyosis) sono un'ampia ed eterogenea famiglia di disordini della cheratinizzazione che fanno apparire la pelle come fosse coperta da squame, screpolata e inspessita.
Vedere Plasmalogeni e Ittiosi
Ligasi
In biochimica, una ligasi (-dal verbo latino ligāre, "legare") è un enzima che catalizza la formazione del legame tra due molecole in modo da formare una nuova molecola a partire dalle prime due, spesso accompagnato dall'idrolisi di una molecola come ATP.
Vedere Plasmalogeni e Ligasi
Membrana cellulare
La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.
Vedere Plasmalogeni e Membrana cellulare
Neurologia
La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).
Vedere Plasmalogeni e Neurologia
Neurone
Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme alle cellule della neuroglia e al tessuto vascolare.
Vedere Plasmalogeni e Neurone
Perossisoma
Il perossisoma, è un organello (conosciuto anche con il termine di microcorpo) separato dal citoplasma da una membrana e ubiquitario negli eucarioti.
Vedere Plasmalogeni e Perossisoma
Plasmenilcolina
La plasmenilcolina è un glicerofosfolipide costituito da un glicerolo che presenta sul carbonio 1 un legame etereo con un alcol grasso a lunga catena carbonica.
Vedere Plasmalogeni e Plasmenilcolina
Plasmeniletanolammina
La plasmeniletanolammina (detto anche plasmalogeno di etanolammina) è un glicerofosfolipide costituito da un glicerolo che presenta sul carbonio 3 un gruppo fosfato legato in modo etereo con un'etanolammina e sul carbonio 1 un legame vinil-etereo con un alcol vinilico.
Vedere Plasmalogeni e Plasmeniletanolammina
Radicale libero
In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.
Vedere Plasmalogeni e Radicale libero
Reticolo endoplasmatico
Il reticolo endoplasmatico è un sistema di endomembrane tipico delle cellule eucariote. Rappresenta il compartimento più esteso e adattabile delle cellule eucariote.
Vedere Plasmalogeni e Reticolo endoplasmatico
Vedi anche
Fosfolipidi
- Cardiolipina
- Dipalmitoilfosfatidilcolina
- Fosfatidilcolina
- Fosfatidiletanolammina
- Fosfatidilinositolo
- Fosfatidilserina
- Fosfogliceridi
- Fosfolipide
- Gliceril-etere monoossigenasi
- Lecitina
- Plasmalogeni
- Sfingomielina
Conosciuto come Plasmalogeno.