Indice
24 relazioni: Combustibile, Condensatore (elettrotecnica), Condensazione, Cotone (fibra), Cutina, Esteri, Fibra di vetro, Fibre chimiche, Gruppo funzionale, Inquinamento causato dalla plastica, Isolamento termico, Modulo di elasticità, Monomero, Policarbonato, Polietilene tereftalato, Polimeri termoplastici, Polimerizzazione a stadi, Polimero, Polipropilene, Resilienza (ingegneria), Suberina, Tenacità, Terital, Textilene.
- Fibre sintetiche
Combustibile
Un combustibile è una sostanza chimica che viene ossidata nel processo di combustione, una reazione chimica di ossidazione, producendo energia termica.
Vedere Poliesteri e Combustibile
Condensatore (elettrotecnica)
Il condensatore è un componente elettrico che ha la capacità di immagazzinare l'energia elettrostatica associata a un campo elettrostatico. È formato da due conduttori detti armature, separati da un materiale isolante chiamato dielettrico.
Vedere Poliesteri e Condensatore (elettrotecnica)
Condensazione
La condensazione è la transizione di fase dalla fase aeriforme alla fase liquida di una sostanza. Tale trasformazione si può eseguire.
Vedere Poliesteri e Condensazione
Cotone (fibra)
Il cotone è una fibra tessile, ricavata dalla bambagia che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium. La sua tessitura ha origine nella preistoria: frammenti di tessuto di cotone risalenti al V millennio a.C. sono stati rinvenuti nella Civiltà della valle dell'Indo.
Vedere Poliesteri e Cotone (fibra)
Cutina
La cutina è la sostanza cerosa idrofoba presente in maggior quantità all'interno della cuticola protettiva che ricopre le parti esterne dei tessuti tegumentari delle piante prevenendone la disseccazione.
Vedere Poliesteri e Cutina
Esteri
Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.
Vedere Poliesteri e Esteri
Fibra di vetro
Le fibre di vetro sono utilizzate per la produzione di materiali compositi ovvero materiali strutturali avanzati in cui diversi componenti sono integrati tra loro per produrre un materiale di caratteristiche superiori da un punto di vista fisico, meccanico, chimico, estetico, ecc.
Vedere Poliesteri e Fibra di vetro
Fibre chimiche
Le fibre chimiche o tecnofibre sono le fibre create dall'uomo attraverso reazioni chimiche. Si possono distinguere in fibre artificiali, quando la materia di partenza è una sostanza naturale, e sintetiche, quando la materia di partenza è una sostanza non naturale ottenuta per sintesi chimica.
Vedere Poliesteri e Fibre chimiche
Gruppo funzionale
Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.
Vedere Poliesteri e Gruppo funzionale
Inquinamento causato dalla plastica
L'inquinamento causato dalla plastica consiste nella dispersione e nell'accumulo di materie plastiche nell'ambiente, il che causa problemi all'habitat di fauna e flora selvatica, oltre che a quello umano.
Vedere Poliesteri e Inquinamento causato dalla plastica
Isolamento termico
Per isolamento termico (o coibentazione termica) si intende tutti i sistemi e le operazioni per ridurre il flusso termico scambiato tra due zone con temperatura differenti.
Vedere Poliesteri e Isolamento termico
Modulo di elasticità
Il modulo di elasticità è una grandezza, caratteristica di un materiale, che esprime il rapporto tra tensione e deformazione nel caso di condizioni di carico monoassiale ed in caso di comportamento di tipo "elastico" del materiale.
Vedere Poliesteri e Modulo di elasticità
Monomero
Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.
Vedere Poliesteri e Monomero
Policarbonato
Un policarbonato è un polimero termoplastico ottenuto dall'acido carbonico, avente formula di struttura generale: dove R è una catena alchilica derivata da un diolo tipicamente aromatico.
Vedere Poliesteri e Policarbonato
Polietilene tereftalato
Il polietilene tereftalato o polietilentereftalato (abbreviato PET, PETE, PETP o PET-P) è una resina termoplastica facente parte della famiglia dei poliesteri.
Vedere Poliesteri e Polietilene tereftalato
Polimeri termoplastici
I polimeri termoplastici sono polimeri formati da catene lineari o poco ramificate, non legate l'una con l'altra (ovvero non reticolate); è sufficiente quindi aumentare la temperatura per portarli ad uno stato viscoso e poterli quindi formare.
Vedere Poliesteri e Polimeri termoplastici
Polimerizzazione a stadi
La polimerizzazione a stadi è una delle due grandi classi distinte di reazioni di polimerizzazione; l'altra è la polimerizzazione a catena. La polimerizzazione a stadi è spesso una polimerizzazione per condensazione (cioè con espulsione di una molecola a basso peso molecolare, detta "condensato"), ma esistono delle eccezioni; ad esempio il poliuretano è un polimero di addizione, ma la sua produzione avviene tramite polimerizzazione a stadi.
Vedere Poliesteri e Polimerizzazione a stadi
Polimero
Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).
Vedere Poliesteri e Polimero
Polipropilene
Il polipropilene (o polipropene, abbreviato in PP) è un polimero termoplastico che può mostrare diversa tatticità. Il prodotto più interessante dal punto di vista commerciale è quello isotattico: è un polimero semicristallino caratterizzato da un elevato carico di rottura, una bassa densità, una buona resistenza termica e all'abrasione.
Vedere Poliesteri e Polipropilene
Resilienza (ingegneria)
La resilienza è una proprietà meccanica, definita come l'energia assorbita da un corpo in conseguenza delle deformazioni elastiche. La resilienza non va confusa con la tenacità, che è l'energia assorbita da un corpo durante una deformazione plastica.
Vedere Poliesteri e Resilienza (ingegneria)
Suberina
La suberina è un costituente essenziale del sughero e contribuisce a determinarne le principali caratteristiche.
Vedere Poliesteri e Suberina
Tenacità
La tenacità di un materiale può essere impiegata in diversi contesti. La tenacità può essere considerata come la capacità di assorbire energia e di deformarsi plasticamente prima della rottura.
Vedere Poliesteri e Tenacità
Terital
Terital, o Terilene, è un marchio commerciale della Rhodiatoce (società controllata dalla Montecatini) per commercializzare le proprie fibre poliesteri, prodotte nello stabilimento di Casoria, tanto sotto forma di filo continuo che di fiocco.
Vedere Poliesteri e Terital
Textilene
Il textilene è un materiale sintetico costituito da un intreccio di fibre di poliestere ricoperte da una guaina di PVC, in grado di resistere a sforzi di compressione, strappi, agenti atmosferici e raggi UV.
Vedere Poliesteri e Textilene
Vedi anche
Fibre sintetiche
- Acetato di cellulosa
- Acido polilattico
- Acrilico (fibra)
- Cupro
- Elastam
- Fibra di basalto
- Fibra di carbonio
- Fibra di vetro
- Fibre chimiche
- Filatura dei polimeri
- Kevlar
- Lurex
- Lyocell
- Microfibra
- Modacrilica
- Nomex
- Nylon
- PLGA
- Poliacrilonitrile
- Polibenzimidazolo
- Poliesteri
- Polietilene ad altissimo peso molecolare
- Poliparafenilensolfuro
- Rayon
- Triacetato di cellulosa
- Vinylon
- Zylon
Conosciuto come Poliestere, Terilene.