Indice
70 relazioni: Alberto Cencelli, Alleanza Nazionale, Augusto Baccelli, Camillo Caracciolo di Bella, Ceccarius, Centro Cristiano Democratico, Città metropolitana di Roma Capitale, Commissario prefettizio, Democratici di Sinistra, Democrazia è Libertà - La Margherita, Democrazia Cristiana, Domenico Duranti Valentini, Edoardo Perna, Emanuele Finocchiaro Aprile, Enrico Gasbarra, Federazione dei Verdi, Federazione Laburista, Felice Borghese, Filippo Berardi, Forza Italia (1994), Giacomo Balestra, Giangiacomo Borghese, Gino Settimi, Giorgio Fregosi, Girolamo Mechelli, Giuseppe Cencelli, Giuseppe Gadda, Giuseppe Lunati, Giuseppe Sotgiu, Governo Renzi, Italia, Italia dei Valori, L'Ulivo, La Sinistra l'Arcobaleno, Lista Marco Pannella, Livio Mariani, Lodovico Altieri, Luigi Gravina, Luigi Pianciani, Maria Antonietta Sartori, Menotti Garibaldi, Nicola Signorello, Nicola Zingaretti, Palazzo Valentini, Papa Pio IX, Partito Comunista Italiano, Partito dei Comunisti Italiani, Partito della Rifondazione Comunista, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, ... Espandi índice (20 più) »
Alberto Cencelli
Fu nominato senatore del regno d'Italia nel 1909.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Alberto Cencelli
Alleanza Nazionale
Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra. La forza politica fu organizzata nel gennaio 1994, inizialmente come formazione elettorale composta dal Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e da altre personalità e associazioni minori d'area, in particolare, liberali, democristiani e conservatori come Domenico Fisichella, Luigi Ramponi, Giuseppe Basini, Publio Fiori, Gaetano Rebecchini e Gustavo Selva.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Alleanza Nazionale
Augusto Baccelli
Già tre volte deputato, fu nominato senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Augusto Baccelli
Camillo Caracciolo di Bella
Era figlio secondogenito di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella e di sua moglie, Caterina Saliceti, figlia del primo ministro di Giuseppe Bonaparte e poi di Gioacchino Murat.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Camillo Caracciolo di Bella
Ceccarius
Importante studioso della cultura e delle tradizioni popolari romane, fu uno dei fondatori del Gruppo dei Romanisti.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Ceccarius
Centro Cristiano Democratico
Il Centro Cristiano Democratico (CCD) è stato un partito politico italiano, fondato la mattina del 18 gennaio 1994 da esponenti della Democrazia Cristiana come Pier Ferdinando Casini, che ne sarà il segretario, Clemente Mastella, presidente, e Francesco D'Onofrio, che rifiutarono di aderire al nuovo Partito Popolare Italiano, fondato nel pomeriggio dello stesso giorno.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Centro Cristiano Democratico
Città metropolitana di Roma Capitale
La città metropolitana di Roma Capitale è un ente territoriale di area vasta nato il 1º gennaio 2015; il suo territorio corrisponde a quello della precedente provincia di Roma, che ha sostituito, ed è una delle quattordici città metropolitane italiane introdotte dalla legge del 7 aprile 2014 n.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Città metropolitana di Roma Capitale
Commissario prefettizio
Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, è l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune. Nelle regioni autonome viene denominato "commissario straordinario".
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Commissario prefettizio
Democratici di Sinistra
Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Democratici di Sinistra
Democrazia è Libertà - La Margherita
Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano centrista di stampo riformista.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Democrazia è Libertà - La Margherita
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Democrazia Cristiana
Domenico Duranti Valentini
Laureato in giurisprudenza negli anni '40 dell'Ottocento, si stabilisce a Roma, dove apre uno studio legale. Nel 1850 è ammesso tra gli avvocati della curia.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Domenico Duranti Valentini
Edoardo Perna
Dirigente del Partito Comunista Italiano, di cui fu senatore della Repubblica per 6 legislature e capogruppo al Senato dal 15 febbraio 1973 al 11 luglio 1983, è stato presidente della Provincia di Roma dal 27 novembre 1954 al 28 giugno 1956.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Edoardo Perna
Emanuele Finocchiaro Aprile
Ingegnere. Figlio dell'ex ministro Camillo Finocchiaro Aprile e fratello del deputato e leader indipendentista Andrea. Fu eletto tra i liberali deputato del Regno nel 1919 nel collegio di Siracusa e riconfermato nel 1921 in quello di Catania, fino al 1924, quando, passato ai Demosociali, non fu eletto.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Emanuele Finocchiaro Aprile
Enrico Gasbarra
Nato il 12 agosto 1962 a Roma, in una famiglia di ristoratori originari del piccolo comune di Cittareale, in provincia di Rieti, fin da giovanissimo, si impegna nel associazionismo cattolico e viene formato da fratel Lazzaro e don Luigi Di Liegro, "sacerdote degli ultimi" e fondatore della Caritas diocesana.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Enrico Gasbarra
Federazione dei Verdi
La Federazione dei Verdi (spesso indicata semplicemente come I Verdi) è stato un partito politico italiano di ispirazione ambientalista, progressista e pacifista, appartenente e fondatore del Partito Verde Europeo.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Federazione dei Verdi
Federazione Laburista
La Federazione Laburista (FL) è stato un partito politico italiano attivo dal 6 novembre 1994 al 13 febbraio 1998, di ispirazione liberal-socialista.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Federazione Laburista
Felice Borghese
Era figlio quintogenito di Marcantonio Borghese e della sua seconda moglie Thérèse de La Rochefoucauld. Sposò a Villa di Montalto a Frascati, il 19 gennaio 1874, Maria Grazioli Lante della Rovere, figlia di Pio Grazioli, duca di Santa Croce di Magliano, e di Caterina Lante della Rovere.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Felice Borghese
Filippo Berardi
Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura. Nato in una famiglia benestante, Filippo Berardi viene considerato come una figura chiave per lo sviluppo di Ceccano e di tutto il circondario nella seconda metà del XIX secolo.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Filippo Berardi
Forza Italia (1994)
Il Movimento politico Forza Italia, conosciuto in breve come Forza Italia (FI), è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Forza Italia (1994)
Giacomo Balestra
Fu senatore del Regno d'Italia nella XVIII legislatura.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Giacomo Balestra
Giangiacomo Borghese
Gian Giacomo Borghese, principe di Leonforte, era figlio del principe Giuseppe Borghese, duca di Poggio Nativo (1859-1942), e dalla marchesa Maria-Concetta Covoni Girolami (1865-1948), l'uno membro della grande famiglia romana, l'altra appartenente alla nobiltà fiorentina; era inoltre imparentato con le famiglie Altieri e La Rochefoucauld.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Giangiacomo Borghese
Gino Settimi
Dopo aver ottenuto il diploma di Ragioneria presso l'Istituto Cesare Battisti di Velletri, si è laureato nel 1974 in Sociologia con indirizzo economico presso l'Università la Sapienza di Roma.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Gino Settimi
Giorgio Fregosi
Membro del Partito Comunista Italiano, è candidato alle elezioni provinciali di Roma del 1985, diventa consigliere e assessore provinciale dal 1987.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Giorgio Fregosi
Girolamo Mechelli
Originario di Morlupo fu particolarmente attivo politicamente operando come organizzatore provinciale della Democrazia Cristiana nella provincia di Roma.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Girolamo Mechelli
Giuseppe Cencelli
Fu nominato senatore del regno d'Italia nel 1879.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Giuseppe Cencelli
Giuseppe Gadda
Era figlio di Francesco, avvocato, e di Paola Ripamonti. Fece gli studi di Pavia e si laureò nel 1846 all'università di Pavia.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Giuseppe Gadda
Giuseppe Lunati
Laureato in giurisprudenza, quindi avvocato, esercitò cariche della magistratura dello Stato Pontificio e fu ministro delle Finanze nei governi Orioli-Mamiani (4 maggio - 3 agosto 1848) e Muzzarelli-Galletti (20 novembre - 29 dicembre 1848).
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Giuseppe Lunati
Giuseppe Sotgiu
Figlio di Antonio Sotgiu, che fu sindaco socialista di Olbia tra il 1906 e il 1910, e fratello maggiore di Girolamo Sotgiu, esponente regionale di rilievo del PCI sardo, Giuseppe Sotgiu si trasferì a Roma, ove risiedette per il resto della sua vita, per frequentare le scuole superiori.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Giuseppe Sotgiu
Governo Renzi
Il governo Renzi è stato il sessantatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della XVII legislatura, il quarto governo presieduto da un non parlamentare.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Governo Renzi
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Italia
Italia dei Valori
LItalia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni 1990 denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale basato sulla corruzione.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Italia dei Valori
L'Ulivo
L'Ulivo è stata un'alleanza elettorale del centro-sinistra italiano. Essa ha costituito.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e L'Ulivo
La Sinistra l'Arcobaleno
La Sinistra l'Arcobaleno (detta comunemente Sinistra Arcobaleno o l'Arcobaleno) è stata una lista elettorale italiana formatasi per le elezioni politiche del 2008 dall'accordo tra quattro partiti dell'area della sinistra: il Partito della Rifondazione Comunista (PRC), il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), la Federazione dei Verdi (FdV) e Sinistra Democratica (SD).
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e La Sinistra l'Arcobaleno
Lista Marco Pannella
LAssociazione politica nazionale Lista Marco Pannella è stata un'associazione politica italiana fondata nel 1992 di orientamento radicale, liberale, liberista e libertario.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Lista Marco Pannella
Livio Mariani
Fece parte del terzo triumvirato della Repubblica Romana, insieme ad Aurelio Saliceti e Alessandro Calandrelli. I tre rimasero in carica dal 1º al 4 luglio 1849, giorno della capitolazione della Repubblica.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Livio Mariani
Lodovico Altieri
Lodovico nacque a Roma il 17 luglio 1805 nella nobile famiglia Altieri, figlio del principe Paluzzo e della principessa Maria Anna Violante Caterina Marta Saveria di Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio di Sassonia, figlio a sua volta di Augusto III di Polonia e Maria Giuseppa d'Austria.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Lodovico Altieri
Luigi Gravina
Fu senatore del Regno d'Italia a partire dalla XIII legislatura. Cedette gratuitamente il diritto d'uso sull'Isola Lachea ed i faraglioni di Aci Trezza all'Università degli Studi di Catania, mentre era rettore Andrea Capparelli.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Luigi Gravina
Luigi Pianciani
Il conte Luigi Pianciani nacque a Roma nel 1810 da famiglia patrizia di origine spoletina legata alla curia romana. Giovane reagì alla tradizione conservatrice dell'ambiente domestico e simpatizzò presto per la Giovine Italia di Mazzini.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Luigi Pianciani
Maria Antonietta Sartori
Consigliera provinciale dal 1985, ricopre poi la carica di Presidente della Provincia di Roma dal 1987 al 1990 con il Partito Comunista Italiano.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Maria Antonietta Sartori
Menotti Garibaldi
Nacque nel borgo di São Luís, oggi quartiere della città brasiliana di Mostardas, stato del Rio Grande do Sul, primogenito di Giuseppe e Anita Garibaldi.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Menotti Garibaldi
Nicola Signorello
È stato sindaco di Roma e ministro della Repubblica.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Nicola Signorello
Nicola Zingaretti
Già esponente del PCI, di cui ha seguito l'evoluzione in PDS, DS e PD, è stato segretario nazionale della Sinistra giovanile (1992-1995), presidente dell'Unione Internazionale della Gioventù Socialista (1995-1997), europarlamentare (2004-2008), Presidente della provincia di Roma (2008-2012), Presidente della Regione Lazio (2013-2022) e segretario del Partito Democratico (2019-2021).
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Nicola Zingaretti
Palazzo Valentini
Palazzo Valentini è un palazzo di Roma sito tra i rioni Trevi e Monti in via Quattro Novembre, 119A, poco distante da piazza Venezia. Sede in passato della provincia di Roma attualmente ospita la città metropolitana di Roma Capitale e la prefettura di Roma.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Palazzo Valentini
Papa Pio IX
Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Papa Pio IX
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Partito Comunista Italiano
Partito dei Comunisti Italiani
Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), meglio noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Partito dei Comunisti Italiani
Partito della Rifondazione Comunista
Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE), noto semplicemente come Partito della Rifondazione Comunista (PRC) o Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Partito della Rifondazione Comunista
Partito Democratico (Italia)
Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Partito Democratico (Italia)
Partito Democratico della Sinistra
Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Partito Democratico della Sinistra
Partito Liberale Italiano
Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Partito Liberale Italiano
Partito Popolare Italiano (1994)
Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Partito Popolare Italiano (1994)
Partito Repubblicano Italiano
Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Partito Repubblicano Italiano
Partito Socialista Democratico Italiano
Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Partito Socialista Democratico Italiano
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Partito Socialista Italiano
Patto dei Democratici
Il Patto dei Democratici è stata una lista elettorale costituitasi in vista delle elezioni regionali del 1995 da tre distinti partiti politici.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Patto dei Democratici
Piero Colonna
Figlio del principe Prospero Colonna di Paliano, che fu due volte Sindaco di Roma, e di Maria Massimo, partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale di artiglieria.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Piero Colonna
Polo per le Libertà
Il Polo per le Libertà (o più semplicemente il Polo) è stata una coalizione politica italiana operativa tra il 1996 e il 2000.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Polo per le Libertà
Presidenti del Lazio
I presidenti della Giunta regionale del Lazio, dal 1970 al 1999, erano eletti dal Consiglio regionale. Tuttavia, nel 1995, l’introduzione con la legge Tatarella della quota maggioritaria per la scelta dei consiglieri aveva creato di fatto una sorta di investitura popolare del presidente, non espressamente votato dai cittadini, ma indicato come capolista di tale quota.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Presidenti del Lazio
Provincia (Italia)
La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta, di livello inferiore alla regione e superiore a quello del comune. La disciplina delle province è contenuta nel titolo V della parte II della Costituzione e in fonti primarie e secondarie che attuano il disposto costituzionale.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Provincia (Italia)
Provincia di Roma
La provincia di Roma è stata una provincia italiana, la più popolosa del Paese. Situata nel Lazio, il capoluogo era Roma. Dal 1º gennaio 2015 le è succeduta la città metropolitana di Roma Capitale, la quale ha quindi competenza sul territorio dell'ex provincia, composta di 121 comuni.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Provincia di Roma
Regno d'Italia
Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Regno d'Italia
Roberto Giovanni F. Roberti
Nacque a Monte San Giusto il 23 dicembre 1788. Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 30 settembre 1850.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Roberto Giovanni F. Roberti
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Roma
Silvano Moffa
È stato presidente della Provincia di Roma dal 29 novembre 1998 al 25 maggio 2003, sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dal 30 dicembre 2004 al 17 maggio 2006, e infine deputato alla Camera dal 28 aprile 2006 al 14 marzo 2013, ricoprendo vari incarichi parlamentari, tra cui quello di capogruppo di Popolo e Territorio e presidente dell'11ª Commissione Lavoro pubblico e privato a Montecitorio.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Silvano Moffa
Sindaci di Roma
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Roma e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Sindaci di Roma
Socialisti Democratici Italiani
Socialisti Democratici Italiani (SDI) è stato un partito politico italiano socialdemocratico di centro-sinistra, nato il 10 maggio 1998 a Fiuggi, dalla fusione tra alcuni movimenti socialisti direttamente discendenti dal Partito Socialista Italiano (PSI) e dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Socialisti Democratici Italiani
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Stato Pontificio
Tommaso Tittoni
Fu Presidente del Senato del Regno dal 1919 al 1929. È il Presidente del Consiglio con il mandato più breve di tutta la storia dell'Italia unita.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e Tommaso Tittoni
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Presidenti della Provincia di Roma e 1960