Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Resderta

Indice Resderta

Resderta (in sloveno Razdrto, in tedesco Präwald, in italiano anche Prevallo o Preval), è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Postumia.

22 relazioni: Autostrada A1 (Slovenia), Carniola, Crenovizza, Jugoslavia, Lingua italiana, Lingua slovena, Lingua tedesca, Lubiana, Monte Nanos, Ostrogoti, Pianura Padana, Postumia, Prima guerra mondiale, Regno d'Italia (1861-1946), Seconda guerra mondiale, Slovenia, Superstrada H4, Teodorico il Grande, Venezia Giulia, Vipacco (fiume), 1923, 1943.

Autostrada A1 (Slovenia)

L'autostrada A1 (avtocesta A1, Primorska in Štajerska avtocesta) è la più importante autostrada slovena.

Nuovo!!: Resderta e Autostrada A1 (Slovenia) · Mostra di più »

Carniola

La Carniola (italiano antico: Cragno, sloveno: Kranjska, tedesco: Krain, friulano: Cragn) è una regione storica collocata tra il Friuli, la Carinzia, la Stiria, la Croazia e l'Istria, che ha costituito il nucleo fondante dell'attuale stato sloveno.

Nuovo!!: Resderta e Carniola · Mostra di più »

Crenovizza

Crenovizza (in sloveno Hrenovice, in tedesco Hrenowitz) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Postumia.

Nuovo!!: Resderta e Crenovizza · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Nuovo!!: Resderta e Jugoslavia · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Resderta e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Nuovo!!: Resderta e Lingua slovena · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Resderta e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lubiana

Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia.

Nuovo!!: Resderta e Lubiana · Mostra di più »

Monte Nanos

Il monte Nanos, altresì detto altopiano della Bora, è un rilievo della Slovenia sud-occidentale sito nel cuore del Carso poco lontano dal castel Lueghi e dalle grotte di Postumia.

Nuovo!!: Resderta e Monte Nanos · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Nuovo!!: Resderta e Ostrogoti · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Nuovo!!: Resderta e Pianura Padana · Mostra di più »

Postumia

PostumiaCfr.

Nuovo!!: Resderta e Postumia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Resderta e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Resderta e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Resderta e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Nuovo!!: Resderta e Slovenia · Mostra di più »

Superstrada H4

La superstrada H4 (hitra cesta H4 - Vipavska hitra cesta) è una superstrada slovena, in fase di adeguamento autostradale, che collega l'A1 per Lubiana, all'altezza di Prevallo con il valico per l'Italia di Vertoiba-Sant'Andrea presso Gorizia.

Nuovo!!: Resderta e Superstrada H4 · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Nuovo!!: Resderta e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (in tedesco Julisch Venetien; in sloveno e croato Julijska Krajina; in veneto Venesia Jułia; in friulano Vignesie Julie) è una regione storico-geografica italiana.

Nuovo!!: Resderta e Venezia Giulia · Mostra di più »

Vipacco (fiume)

Il Vipacco (Vipava in sloveno, Vipau in friulano, Wippach in tedesco desueto) è un fiume che nasce in Slovenia dal monte San Lorenzo (1019 m) da ben sei sorgenti, presso la cittadina omonima, ed attraversando il Carso, confluisce dopo 36 km nell'Isonzo (affluente di sinistra), nel comune di Savogna d'Isonzo in territorio italiano.

Nuovo!!: Resderta e Vipacco (fiume) · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Resderta e 1923 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Resderta e 1943 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Prevallo, Razdrto.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »