Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Principio di Peter

Indice Principio di Peter

Il principio di Peter è una tesi, apparentemente paradossale, che riguarda le dinamiche di carriera su basi meritocratiche all'interno di organizzazioni gerarchiche.

Indice

  1. 27 relazioni: Anosognosia, Autoefficacia, Autostima, Autovalutazione, Bompiani, Carriera, Centrale nucleare, Direzione aziendale, Effetto Dunning-Kruger, Garzanti, Gerarchia, Laurence Peter, Le Scienze, Legge di Murphy, Meritocrazia, Modello matematico, Motivazione (psicologia), Organizzazione, Paradosso, Premio Ig Nobel, Principio di Dilbert, Promoveatur ut amoveatur, Sapere aude, Sindrome dell'impostore, So di non sapere, Stati Uniti d'America, Vacancy chain.

Anosognosia

L'anosognosia (o nosoagnosia) è un disturbo neuropsicologico che consiste nell'incapacità del paziente di riconoscere e riferire di avere un deficit neurologico o neuropsicologico.

Vedere Principio di Peter e Anosognosia

Autoefficacia

Lautoefficacia (self-efficacy in inglese) è un processo identificato dallo psicologo Albert Bandura per l'analisi dell'agentività umana. Il contesto teorico entro cui questo costrutto si sviluppa è la teoria sociale cognitiva.

Vedere Principio di Peter e Autoefficacia

Autostima

Lautostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l'autoapprovazione del proprio valore personale fondato su autopercezioni.

Vedere Principio di Peter e Autostima

Autovalutazione

Si intende per autovalutazione il processo di valutazione della propria pratica (in genere, lavorativa), da parte di un Soggetto (in genere, un'organizzazione), allo scopo di migliorare le proprie modalità decisionali e gestionali, in funzione del miglioramento della qualità della propria attività (in genere, un servizio erogato a terzi).

Vedere Principio di Peter e Autovalutazione

Bompiani

Bompiani è una casa editrice italiana, fondata a Milano nel 1929 da Valentino Bompiani. Nel corso dei decenni essa ha pubblicato le opere di alcuni dei più influenti autori della letteratura italiana, tra cui Alberto Moravia e Umberto Eco, e internazionale, come T.S. Eliot, J.R.R. Tolkien, Albert Camus, John Steinbeck, Imre Kertész, Svetlana Aleksievič e László Krasznahorkai.

Vedere Principio di Peter e Bompiani

Carriera

La carriera è il percorso personale di un individuo nella vita lavorativa e/o professionale. Con tale termine si indica generalmente un percorso legato ad un ambiente lavorativo, attraverso il quale si raggiungono posizioni via via di maggiori responsabilità e potere.

Vedere Principio di Peter e Carriera

Centrale nucleare

Una centrale nucleare è un impianto industriale in cui l'energia nucleare viene trasformata in energia termica ed elettrica. Generalmente le centrali nucleari operano come centrali elettriche quindi un impianto di questo tipo può essere indicato più precisamente come centrale nucleotermoelettrica o più brevemente come centrale elettronucleare.

Vedere Principio di Peter e Centrale nucleare

Direzione aziendale

La Direzione aziendale o Management in economia aziendale è il complesso delle funzioni amministrative, direttive e gestionali di un'azienda (sia essa di diritto pubblico o diritto privato).

Vedere Principio di Peter e Direzione aziendale

Effetto Dunning-Kruger

Leffetto Dunning-Kruger (EDK) è una distorsione cognitiva nella quale individui poco esperti e poco competenti in un campo tendono a sovrastimare la propria preparazione giudicandola, a torto, superiore alla media.

Vedere Principio di Peter e Effetto Dunning-Kruger

Garzanti

La Garzanti è una storica casa editrice italiana, fondata a Milano nel 1939Editori a Milano (1900-1945). Repertorio, a cura di Patrizia Caccia, Milano, Franco Angeli, 2013, p. 149.

Vedere Principio di Peter e Garzanti

Gerarchia

Una gerarchia (dal tardo greco ἱεραρχία, ierarchia, derivato di hierárkhēs, composto di hieros.

Vedere Principio di Peter e Gerarchia

Laurence Peter

Iniziò la sua carriera di docente nel 1941 in Canada. Trasferitosi negli Stati Uniti, nel 1963 conseguì il dottorato in educazione presso la Washington State University.

Vedere Principio di Peter e Laurence Peter

Le Scienze

Le Scienze è una rivista mensile di divulgazione scientifica, edizione italiana di Scientific American. Oltre che alla scienza di base, presta particolare attenzione alle ricadute tecnologiche e filosofiche della scienza e al progresso tecnico.

Vedere Principio di Peter e Le Scienze

Legge di Murphy

La Legge di Murphy è un insieme di paradossi pseudoscientifici a carattere ironico e caricaturale. Si possono esemplificare nel primo assioma, che è in realtà la "Legge di Murphy" vera e propria, che ha dato il titolo a tutto il pensiero "murphologico": L'autore e stilatore della "summa" sulla "murphologia" è Arthur Bloch.

Vedere Principio di Peter e Legge di Murphy

Meritocrazia

La meritocrazia (neologismo coniato dal sociologo britannico Michael Young nel romanzo distopico L'avvento della meritocrazia del 1958) è un concetto usato in origine per indicare una forma di governo distopica di estrema disuguaglianza economica e sociale nella quale la posizione sociale di un individuo viene determinata dal suo quoziente intellettivo e dalla sua attitudine al lavoro.

Vedere Principio di Peter e Meritocrazia

Modello matematico

Un modello matematico è una rappresentazione quantitativa di un fenomeno naturale. Come tutti gli altri modelli usati nella scienza, il suo scopo è quello di rappresentare il più incisivamente possibile un determinato oggetto, un fenomeno reale o un insieme di fenomeni (modello matematico di un sistema fisico, sistema chimico o sistema biologico).

Vedere Principio di Peter e Modello matematico

Motivazione (psicologia)

La motivazione è l'espressione dei motivi che inducono un individuo a compiere o tendere verso una determinata azione. Da un punto di vista psicologico può essere definita come l'insieme dei fattori dinamici aventi una data origine che spingono il comportamento di un individuo verso una data meta; secondo questa concezione, ogni atto che viene compiuto senza motivazioni rischia di fallire.

Vedere Principio di Peter e Motivazione (psicologia)

Organizzazione

Un'organizzazione (dalla lingua greca antica: ὅργανον -organon- strumento) è un gruppo di persone formalmente unite per raggiungere uno o più obiettivi comuni che individualmente riuscirebbero difficilmente a raggiungere.

Vedere Principio di Peter e Organizzazione

Paradosso

Un paradosso, nopunti, è, genericamente, la descrizione di un fatto che contraddice l'opinione comune o l'esperienza quotidiana, riuscendo perciò sorprendente, straordinaria o bizzarra; più precisamente, in senso logico-linguistico, indica sia un ragionamento che appare invalido, ma che deve essere accettato, sia un ragionamento che appare corretto, ma che porta a una contraddizione.

Vedere Principio di Peter e Paradosso

Premio Ig Nobel

Il premio Ig Nobel (pronuncia inglese), conosciuto in Italia anche come premio Ignobel, è un riconoscimento satirico che viene assegnato annualmente a dieci ricercatori autori di ricerche "strane, divertenti, e perfino assurde", quel tipo di lavori improbabili che "prima fanno ridere e poi danno da pensare".

Vedere Principio di Peter e Premio Ig Nobel

Principio di Dilbert

Il principio di Dilbert è un'osservazione satirica, fatta negli anni Novanta dal fumettista Scott Adams, secondo la quale le aziende tendono a promuovere sistematicamente i loro dipendenti meno competenti a posizioni di management (di solito middle management), allo scopo di limitare i danni che essi sono in grado di fare.

Vedere Principio di Peter e Principio di Dilbert

Promoveatur ut amoveatur

La frase latina Promoveatur ut amoveatur significa letteralmente «sia promosso affinché sia rimosso». Viene usata spesso nel linguaggio burocratico per esprimere la necessità di liberare una posizione chiave dell'organigramma dalla persona che lo occupa, promuovendo la stessa persona a un qualunque altro ruolo di rango superiore, per lo più meramente onorifico, essendo questo l'unico mezzo per poterla allontanare dalla posizione occupata senza doverla licenziare.

Vedere Principio di Peter e Promoveatur ut amoveatur

Sapere aude

Sapere aude! (pronuncia sàpere àude; lett.: "osa esser saggio!") è un'esortazione latina, traducibile anche con "abbi il coraggio di conoscere!".

Vedere Principio di Peter e Sapere aude

Sindrome dell'impostore

La sindrome dell'impostore (dall'inglese impostor syndrome, o anche impostor phenomenon) è un termine coniato nel 1978 dalle psicologhe Pauline Clance e Suzanne Imes per descrivere una condizione psicologica particolarmente diffusa fra le persone di successo, caratterizzata dall'incapacità di interiorizzare i propri successi e dal terrore persistente di essere smascherati in quanto "impostori".

Vedere Principio di Peter e Sindrome dell'impostore

So di non sapere

"So di non sapere" è un detto attribuito a Socrate, pervenutoci attraverso il racconto di Platone, filosofo greco. Il concetto, anche chiamato paradosso socratico, è ritenuto il fondamento del pensiero del filosofo greco, perché basato su un'ignoranza intesa come consapevolezza di non conoscenza definitiva, che diventa però movente fondamentale del desiderio di conoscere.

Vedere Principio di Peter e So di non sapere

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Principio di Peter e Stati Uniti d'America

Vacancy chain

Nel linguaggio dell'economia, e della sociologia dell'organizzazione (ma anche in quello della biologia, dell'etologia, e dell'ecologia), le vacancy chain, o catene di opportunità, sono particolari meccanismi asincroni di sostituzione e allocazione che agiscono in condizioni di scarsa disponibilità e realizzano, attraverso sequenze (chain), una redistribuzione di risorse tra i membri di organizzazioni sociali ed economiche.

Vedere Principio di Peter e Vacancy chain

Conosciuto come Legge di Peter, Principio di incompetenza.