Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

So di non sapere

Indice So di non sapere

"So di non sapere" è un detto attribuito a Socrate, pervenutoci attraverso il racconto di Platone, filosofo greco. Il concetto, anche chiamato paradosso socratico, è ritenuto il fondamento del pensiero del filosofo greco, perché basato su un'ignoranza intesa come consapevolezza di non conoscenza definitiva, che diventa però movente fondamentale del desiderio di conoscere.

Indice

  1. 40 relazioni: Acatalessia, Apodittica, Apologia di Socrate, Aporia, Atene, Cherefonte, Cogito ergo sum, Conoscenza, Conosci te stesso, Consapevolezza, Delfi, Diogene Laerzio, Effetto Dunning-Kruger, Epistemologia, Filosofia greca, George Grube, Ignoramus et ignorabimus, Ignoranza, Katharevousa, Lingua greca antica, Lingua latina, Logica doxastica, Marco Tullio Cicerone, Münchhausen-Trilemma, Menone (dialogo), Metodo socratico, Nicola Cusano, Oracolo di Delfi, Pirronismo, Pizia, Platone, Sapere aude, Scetticismo metodologico, Senofonte, Socrate, Sofia (sapienza), Storia della filosofia occidentale, Traduzione, Verità, Vite e dottrine dei filosofi illustri.

Acatalessia

L'acatalessia, dal greco antico akatalepsia (parola composta dall' α -, privativo, e καταλαμβάνειν, cogliere), vuol dire "non comprensione" ed era la posizione teorica degli scettici che sostenevano l'impossibilità di conoscere la verità.

Vedere So di non sapere e Acatalessia

Apodittica

L'apodittica è una parte della logica aristotelica che tratta della dimostrazione fondata sull'apodissi. Il termine "apodittico" (dal greco apodèiknymi.

Vedere So di non sapere e Apodittica

Apologia di Socrate

LApologia di Socrate è un testo scritto in giovane età da Platone. Elaborato tra il 399 e il 388 a.C., è la più credibile fonte di informazioni sul processo a Socrate, oltre a quella in cui la figura del vecchio filosofo è probabilmente meno rimaneggiata dall'autore.

Vedere So di non sapere e Apologia di Socrate

Aporia

Il termine aporia (dal greco, passaggio impraticabile, strada senza uscita), nella filosofia greca antica indicava l'impossibilità di dare una risposta precisa a un problema, poiché ci si trovava di fronte a due soluzioni che, per quanto opposte, sembravano entrambe valide.

Vedere So di non sapere e Aporia

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Vedere So di non sapere e Atene

Cherefonte

Cherefonte è citato da tre scrittori e pensatori del suo tempo, che probabilmente lo conoscevano bene: Aristofane, Senofonte e Platone.

Vedere So di non sapere e Cherefonte

Cogito ergo sum

La locuzione latina cogito ergo sum, che significa letteralmente «penso dunque sono», è la formula con cui Cartesio esprime la certezza indubitabile che l'essere umano ha di se stesso in quanto soggetto pensante.

Vedere So di non sapere e Cogito ergo sum

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Vedere So di non sapere e Conoscenza

Conosci te stesso

L'esortazione «conosci te stesso» (in greco antico, gnōthi sautón, o anche, gnōthi seautón) è una massima religiosa greco antica iscritta nel tempio di Apollo a Delfi.

Vedere So di non sapere e Conosci te stesso

Consapevolezza

In psicologia, con il termine consapevolezza si intende la capacità di essere a conoscenza di ciò che viene percepito e delle proprie risposte comportamentali.

Vedere So di non sapere e Consapevolezza

Delfi

Delfi (Delphói) è un importante sito archeologico, nonché una storica città dell'antica Grecia, sede del più importante e venerato oracolo del dio Apollo, assieme a Didima.

Vedere So di non sapere e Delfi

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Vedere So di non sapere e Diogene Laerzio

Effetto Dunning-Kruger

Leffetto Dunning-Kruger (EDK) è una distorsione cognitiva nella quale individui poco esperti e poco competenti in un campo tendono a sovrastimare la propria preparazione giudicandola, a torto, superiore alla media.

Vedere So di non sapere e Effetto Dunning-Kruger

Epistemologia

L'epistemologia (pp) è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Vedere So di non sapere e Epistemologia

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Vedere So di non sapere e Filosofia greca

George Grube

Era un classicista e traduttore di Platone, Aristotele, Longino e Marco Aurelio. È stato uno dei fondatori del Nuovo Partito Democratico del Canada e si è candidato senza successo per l'elezione come candidato dell'NDP alle elezioni federali canadesi.

Vedere So di non sapere e George Grube

Ignoramus et ignorabimus

Ignoramus et ignorabimus è un aforisma latino enunciato nel 1872 dal fisiologo tedesco Emil Du Bois-Reymond (1818–1896) nell'opera "Sui limiti della nostra comprensione della natura" (Über die Grenzen des Naturerkennens, 1872).

Vedere So di non sapere e Ignoramus et ignorabimus

Ignoranza

Lignoranza (dal latino ignorantia, formato dal privativo «in» e dalla radice del verbo «(g)noscere» (conoscere) quindi letteralmente «mancanza di conoscenza») è la condizione che qualifica lignorante, colui che non possiede o ha trascurato la conoscenza di determinate verità che si potrebbero sapere, oppure che per loro natura sono ignote.

Vedere So di non sapere e Ignoranza

Katharevousa

La katharévousa (Καθαρεύουσα, AFI), in italiano "puristica", è stata una variante artificiale pianificata naturalistica, arcaizzante e purista, della lingua greca, creata agli inizi del XIX secolo sulla base dell'antico dialetto attico da Adamantios Korais e utilizzata come lingua ufficiale dello Stato greco fino al 1976.

Vedere So di non sapere e Katharevousa

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere So di non sapere e Lingua greca antica

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere So di non sapere e Lingua latina

Logica doxastica

La logica doxastica è la branca della logica modale che si occupa della credenza. L'aggettivo doxastico presente nel nome deriva dal greco antico δόξα doxa “opinione”.

Vedere So di non sapere e Logica doxastica

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.

Vedere So di non sapere e Marco Tullio Cicerone

Münchhausen-Trilemma

Il Münchhausen-Trilemma, chiamato anche trilemma di Agrippa, è un termine coniato dal filosofo Hans Albert per definire l'impossibilità di provare qualsiasi verità assolutamente certa, eccetto le tautologie.

Vedere So di non sapere e Münchhausen-Trilemma

Menone (dialogo)

Il Menone è un dialogo platonico incentrato sul rapporto tra la virtù, che si giunge ad identificare con la conoscenza, e la teoria delle idee.

Vedere So di non sapere e Menone (dialogo)

Metodo socratico

Il metodo socratico è un metodo dialettico d'indagine filosofica basato sul dialogo, descritto per la prima volta da Platone nei Dialoghi, aventi per protagonista il filosofo greco Socrate.

Vedere So di non sapere e Metodo socratico

Nicola Cusano

Uno dei primi sostenitori tedeschi dell'umanesimo rinascimentale, fornì contributi spirituali e politici alla storia europea. Un notevole esempio della sua opera sono i suoi scritti mistici o spirituali sull '"ignoranza dotta", così come la sua partecipazione alle lotte di potere tra Roma e gli stati tedeschi del Sacro Romano Impero.

Vedere So di non sapere e Nicola Cusano

Oracolo di Delfi

LOracolo di Delfi o “Delfo” è l'oracolo più prestigioso della religione greca del periodo arcaico.

Vedere So di non sapere e Oracolo di Delfi

Pirronismo

Il pirronismo è una scuola di scetticismo filosofico fondata da Pirro nel IV secolo a.C. È meglio conosciuto attraverso le opere sopravvissute di Sesto Empirico, che scrisse alla fine del II secolo o all'inizio del III secolo d.C.

Vedere So di non sapere e Pirronismo

Pizia

Nell'antica Grecia la Pizia o Pitia (in greco antico: Πυθία Pythía, pronuncia) era la sacerdotessa di Apollo che dava i responsi nel santuario di Delfi, situato presso l'omphalos (l'«ombelico del mondo»).

Vedere So di non sapere e Pizia

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Vedere So di non sapere e Platone

Sapere aude

Sapere aude! (pronuncia sàpere àude; lett.: "osa esser saggio!") è un'esortazione latina, traducibile anche con "abbi il coraggio di conoscere!".

Vedere So di non sapere e Sapere aude

Scetticismo metodologico

Lo scetticismo metodologico (dubbio metodologico o metodico) è una corrente di pensiero filosofica, nell'ambito della gnoseologia, nata nel contesto del razionalismo e dell'empirismo moderno, in particolare a partire da Cartesio.

Vedere So di non sapere e Scetticismo metodologico

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Vedere So di non sapere e Senofonte

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.

Vedere So di non sapere e Socrate

Sofia (sapienza)

In ambito teologico e religioso la Sofia, dal greco antico Σοφία, Sophia, è una personificazione della Sapienza divina.Roger Haight,, trad.

Vedere So di non sapere e Sofia (sapienza)

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Vedere So di non sapere e Storia della filosofia occidentale

Traduzione

La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, ma in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").

Vedere So di non sapere e Traduzione

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Vedere So di non sapere e Verità

Vite e dottrine dei filosofi illustri

Vite e dottrine dei filosofi illustri (Βίοι καὶ γνῶμαι τῶν ἐν φιλοσοφίᾳ εὐδοκιμησάντων) è una serie di biografie dei filosofi greci di Diogene Laerzio, scritto in greco, forse nella prima metà del III secolo d.

Vedere So di non sapere e Vite e dottrine dei filosofi illustri

Conosciuto come Paradosso socratico, Sapere di non sapere.