Indice
79 relazioni: Abraham de Moivre, Africa, Andrej Nikolaevič Kolmogorov, Antoine Gombaud, Assioma, Blaise Pascal, Bruno de Finetti, Calcolo combinatorio, Campionamento statistico, Cardinalità, Cardinalità del continuo, Christiaan Huygens, Continuo, Dado (gioco), Evento (teoria della probabilità), Frank Plumpton Ramsey, Funzione di probabilità, Galileo Galilei, Gerolamo Cardano, Inclusione (matematica), Indeterminismo, Indipendenza stocastica, Inferenza statistica, Insieme complemento, Insieme delle parti, Insieme finito, Intersezione (insiemistica), Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Jakob Bernoulli, Keith Devlin, Legge dei grandi numeri, Leggi di De Morgan, Leonard Jimmie Savage, Limite (matematica), Limite insiemistico, Luca Pacioli, Marte (astronomia), Matematica, Meccanica quantistica, Misura (matematica), Niccolò Tartaglia, Numeri pari e dispari, Numero naturale, Numero reale, Paradosso dei due bambini, Paradosso delle tre carte, Pierre de Fermat, Pierre Rémond de Montmort, Pierre Simon Laplace, Postulato, ... Espandi índice (29 più) »
- Numeri adimensionali
Abraham de Moivre
È noto per la formula di de Moivre (che collega i numeri complessi con la trigonometria), i suoi lavori sulla distribuzione normale e la teoria della probabilità, e per la scoperta (anche se in forma incompleta) dell'approssimazione di Stirling.
Vedere Probabilità e Abraham de Moivre
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Vedere Probabilità e Africa
Andrej Nikolaevič Kolmogorov
Tra i più importanti e influenti matematici del XX secolo, compì importanti progressi in diversi campi accademici, tra cui la teoria delle probabilità, la topologia, la logica intuizionista, la turbolenza, la meccanica classica e la complessità computazionale.
Vedere Probabilità e Andrej Nikolaevič Kolmogorov
Antoine Gombaud
Amico di Blaise Pascal, fu autore delle Conversazioni (1669) e i Discorsi (1677), nei quali si delineò come massimo teorico della vita mondana nel XVII secolo.
Vedere Probabilità e Antoine Gombaud
Assioma
Un assioma, in epistemologia, è una proposizione o un principio che è assunto come vero perché ritenuto evidente o perché fornisce il punto di partenza di un quadro teorico di riferimento.
Vedere Probabilità e Assioma
Blaise Pascal
Bambino prodigio, fu istruito dal padre. I primi lavori di Pascal sono relativi alle scienze naturali e alle scienze applicate, contribuendo in modo significativo alla costruzione di calcolatori meccanici e allo studio dei fluidi: ha chiarito i concetti di pressione e di vuoto ampliando il lavoro di Torricelli; scrisse inoltre importanti testi sul metodo scientifico.
Vedere Probabilità e Blaise Pascal
Bruno de Finetti
Nacque a Innsbruck, al tempo capitale della Contea di Tirolo, col nome di Bruno Johannes Leonhard Maria von Finetti. Suo nonno, Giovanni Cavalieri von Finetti, era un imprenditore edile di Trieste, al tempo nell'Impero austro-ungarico, e partecipò alla costruzione della ferrovia dell'Arlberg.
Vedere Probabilità e Bruno de Finetti
Calcolo combinatorio
Il calcolo combinatorio è la branca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordinare secondo date regole gli elementi di un insieme finito di oggetti.
Vedere Probabilità e Calcolo combinatorio
Campionamento statistico
In statistica il campionamento statistico (che si appoggia alla teoria dei campioni o "teoria del campionamento") sta alla base dell'inferenza statistica, la quale si divide in due grandi capitoli: la teoria della stima e la verifica d'ipotesi.
Vedere Probabilità e Campionamento statistico
Cardinalità
In teoria degli insiemi per cardinalità (o numerosità o potenza) di un insieme finito si intende il numero dei suoi elementi. La cardinalità di un insieme A è indicata con i simboli leftvert A rightvert, #(A) oppure operatorname(A).
Vedere Probabilità e Cardinalità
Cardinalità del continuo
In matematica la cardinalità del continuo è il numero cardinale dell'insieme dei numeri reali mathbb (insieme che, a volte, viene chiamato il continuo).
Vedere Probabilità e Cardinalità del continuo
Christiaan Huygens
Secondogenito di Constantijn Huygens (1596 - 1687), amico di Cartesio, Christiaan studiò giurisprudenza e matematica all'Università di Leida dal 1645 al 1647 e successivamente al College van Oranje (Collegio d'Orange) di Breda, prima di interessarsi completamente alla scienza.
Vedere Probabilità e Christiaan Huygens
Continuo
In matematica, la parola continuo talvolta indica la retta reale. In un senso più generale, un continuo è un insieme totalmente ordinato che è "densamente ordinato", cioè tra due membri dell'insieme c'è sempre un terzo membro compreso fra i primi due, e non ha "buchi", cioè ogni insieme non vuoto limitato superiormente ha sempre un estremo superiore.
Vedere Probabilità e Continuo
Dado (gioco)
I dadi (che indica il gesto del lancio del dado) sono piccoli oggetti di varie forme, la quale la più conosciuta è quella cubica, utilizzati nel contesto di diversi giochi per generare esiti numerici o di altro tipo.
Vedere Probabilità e Dado (gioco)
Evento (teoria della probabilità)
Nella teoria della probabilità, un evento è un insieme di risultati (un sottoinsieme dello spazio campionario) al quale viene assegnata una certa probabilità che accadano.
Vedere Probabilità e Evento (teoria della probabilità)
Frank Plumpton Ramsey
Diede importanti contributi nel campo della filosofia, logica matematica, probabilità ed economia. Era il fratello di Michael Ramsey, 100° Arcivescovo di Canterbury.
Vedere Probabilità e Frank Plumpton Ramsey
Funzione di probabilità
Nella teoria della probabilità, la funzione di probabilità p_X(x), o funzione di massa di probabilità, o densità discreta di una variabile casuale discreta X è una funzione di variabile reale che assegna ad ogni valore possibile di X la probabilità dell'evento elementare (X.
Vedere Probabilità e Funzione di probabilità
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Probabilità e Galileo Galilei
Gerolamo Cardano
Poliedrica figura del Rinascimento italiano, è noto anche come Girolamo Cardano e con il nome in latino Hieronymus Cardanus. Riconosciuto come il fondatore principale della probabilità, coefficiente binomiale e teorema binomiale, a lui si deve anche la parziale invenzione della serratura, della sospensione cardanica - che permette il moto libero, ad esempio, delle bussole nautiche ed è alla base del funzionamento del giroscopio - e della riscoperta del giunto cardanico.
Vedere Probabilità e Gerolamo Cardano
Inclusione (matematica)
In matematica, e in particolare in teoria degli insiemi, l'inclusione, indicata con subseteq, è una relazione binaria tra insiemi definita nel seguente modo: "l'insieme B è contenuto o incluso nell'insieme A se, per ogni elemento x, se x appartiene a B allora x appartiene ad A".
Vedere Probabilità e Inclusione (matematica)
Indeterminismo
L'indeterminismo è l'atteggiamento filosofico che si oppone al determinismo, negando la cogenza assoluta della necessità posta da questo e con l'ammissione della realtà ontologica della contingenza.
Vedere Probabilità e Indeterminismo
Indipendenza stocastica
Nell'ambito del calcolo delle probabilità, l'indipendenza stocastica di due eventi A e B si ha quando il verificarsi di uno non modifica la probabilità di verificarsi dell'altro, ovvero quando la probabilità condizionata mathbb(A|B) oppure mathbb(B|A) è pari rispettivamente a mathbb(A) e mathbb(B) queste due condizioni si possono sintetizzare con la formula.
Vedere Probabilità e Indipendenza stocastica
Inferenza statistica
L'inferenza statistica (o statistica inferenziale) è il procedimento per cui si inducono le caratteristiche di una popolazione dall'osservazione di una parte di essa (detta "campione"), selezionata solitamente mediante un esperimento casuale (aleatorio).
Vedere Probabilità e Inferenza statistica
Insieme complemento
Nella teoria degli insiemi e in altri campi della matematica, il complemento di un insieme è l'insieme degli elementi che non appartengono a quell'insieme.
Vedere Probabilità e Insieme complemento
Insieme delle parti
In matematica, dato un insieme S, linsieme delle parti di S, scritto mathcal(S), è l'insieme di tutti i possibili sottoinsiemi di S. Questa collezione di insiemi viene anche detta insieme potenza di S o booleano di S. Per esempio, se S è l'insieme , allora la lista completa dei suoi sottoinsiemi risulta.
Vedere Probabilità e Insieme delle parti
Insieme finito
In matematica, un insieme X è detto finito se esiste una corrispondenza biunivoca (ossia una biiezione) tra un numero naturale n visto come insieme e X. I numeri naturali sono 0.
Vedere Probabilità e Insieme finito
Intersezione (insiemistica)
In matematica, e in particolare in teoria degli insiemi, lintersezione (simbolo cap) di due insiemi è l'insieme degli elementi che appartengono a entrambi gli insiemi contemporaneamente.
Vedere Probabilità e Intersezione (insiemistica)
Istituto dell'Enciclopedia Italiana
LIstituto della Enciclopedia Italiana (ufficialmente Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.) è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Probabilità e Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Jakob Bernoulli
Era il fratello maggiore di Johann Bernoulli e lo zio di Daniel Bernoulli.
Vedere Probabilità e Jakob Bernoulli
Keith Devlin
È direttore esecutivo del Centro per gli studi sul linguaggio e sull'informazione della Stanford University e docente di matematica alla medesima università.
Vedere Probabilità e Keith Devlin
Legge dei grandi numeri
La legge dei grandi numeri, detta anche teorema di Bernoulli (in quanto la sua prima formulazione è dovuta a Jakob Bernoulli), descrive il comportamento della media di una sequenza di n prove di una variabile casuale, indipendenti e caratterizzate dalla stessa distribuzione di probabilità (n misure della stessa grandezza, n lanci della stessa moneta, ecc.), al tendere ad infinito della numerosità n della sequenza stessa.
Vedere Probabilità e Legge dei grandi numeri
Leggi di De Morgan
Le leggi di De Morgan, o teoremi di De Morgan, sono relative alla logica booleana e stabiliscono relazioni di equivalenza tra gli operatori di congiunzione e disgiunzione logica.
Vedere Probabilità e Leggi di De Morgan
Leonard Jimmie Savage
Leonard Savage conseguì la laurea in matematica ad Ann Arbor e successivamente lavorò all'Institute for Advanced Study di Princeton (New Jersey), all'Università di Chicago, all'Università del Michigan, all'Università di Yale e nello Statistical Research Group della Columbia University.
Vedere Probabilità e Leonard Jimmie Savage
Limite (matematica)
In matematica, il concetto di limite serve a descrivere l'andamento di una funzione all'avvicinarsi del suo argomento a un dato valore (limite di una funzione) oppure l'andamento di una successione al crescere illimitato dell'indice (limite di una successione).
Vedere Probabilità e Limite (matematica)
Limite insiemistico
In matematica, il limite di una successione di insiemi, (A_n)_n, è un insieme che contiene gli elementi che sono contenuti in un numero infinito di insiemi A_n e che sono esclusi al più da un numero finito di essi.
Vedere Probabilità e Limite insiemistico
Luca Pacioli
Egli è riconosciuto come il fondatore della ragioneria.
Vedere Probabilità e Luca Pacioli
Marte (astronomia)
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).
Vedere Probabilità e Marte (astronomia)
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Probabilità e Matematica
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere Probabilità e Meccanica quantistica
Misura (matematica)
In analisi matematica, una misura, talvolta detta misura positiva, è una funzione che assegna un numero reale a taluni sottoinsiemi di un dato insieme per rendere quantitativa la nozione della loro estensione.
Vedere Probabilità e Misura (matematica)
Niccolò Tartaglia
Niccolò Tartaglia nacque da una famiglia assai povera, ma "da bene"; lui stesso racconta che a 6 anni circa rimase orfano del padre, di cui conosceva solo il nome, Micheletto.
Vedere Probabilità e Niccolò Tartaglia
Numeri pari e dispari
In matematica, ogni numero intero è pari oppure dispari: un numero è pari se è multiplo di 2, altrimenti è dispari. Esempi di numero pari sono: −56, 0, 12, 28, 56, 388.
Vedere Probabilità e Numeri pari e dispari
Numero naturale
In matematica i numeri naturali sono quei numeri usati per contare e ordinare. Nel linguaggio comune i "numeri cardinali" sono quelli usati per contare e i "numeri ordinali" sono quelli usati per ordinare.
Vedere Probabilità e Numero naturale
Numero reale
In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come pi.
Vedere Probabilità e Numero reale
Paradosso dei due bambini
Viene detto paradosso dei due bambini un celebre quesito della teoria della probabilità, apparentemente semplice ma in realtà ambiguo e il cui studio porta a una risposta controintuitiva.
Vedere Probabilità e Paradosso dei due bambini
Paradosso delle tre carte
Viene detto paradosso delle tre carte un classico problema del calcolo delle probabilità che pur nella sua semplicità ha una soluzione abbastanza controintuitiva: ci sono tre carte, delle quali la prima (A) è rossa su entrambi i lati, la seconda (B) su un lato è rossa e sull'altro è bianca e la terza (C) è bianca su entrambi i lati.
Vedere Probabilità e Paradosso delle tre carte
Pierre de Fermat
Fu tra i principali matematici della prima metà del XVII secolo e dette importanti contributi allo sviluppo della matematica moderna. In particolare.
Vedere Probabilità e Pierre de Fermat
Pierre Rémond de Montmort
In inglese talora viene chiamato poco giustificatamente Raymond de Montmort.
Vedere Probabilità e Pierre Rémond de Montmort
Pierre Simon Laplace
Fu uno dei principali scienziati del periodo napoleonico, nel 1799 nominato ministro degli interni da Napoleone, che nel 1806 gli conferì il titolo di conte dell'Impero, nominato poi anche marchese nel 1817, dopo la restaurazione dei Borbone.
Vedere Probabilità e Pierre Simon Laplace
Postulato
Il postulato, dal latino postulatum («ciò che è richiesto»), è una proposizione che, senza essere stata preventivamente dimostrata come vera, viene assunta come se lo fosse al fine di giungere logicamente alla verità di una qualche asserzione.
Vedere Probabilità e Postulato
Probabilismo
Col termine probabilismo si definisce una concezione filosofica che ammette l'influenza del caso nei fenomeni materiali. Il probabilismo assume storicamente tre diverse caratteristiche.
Vedere Probabilità e Probabilismo
Probabilità a posteriori
In statistica bayesiana, la probabilità a posteriori di un evento aleatorio o di una proposizione incerta, è la probabilità condizionata che è assegnata dopo che si è tenuto conto dell'informazione rilevante o degli antefatti relativi a tale evento aleatorio o a tale proposizione incerta.
Vedere Probabilità e Probabilità a posteriori
Probabilità condizionata
In teoria della probabilità la probabilità condizionata di un evento A rispetto a un evento B è la probabilità che si verifichi A, sapendo che B è verificato.
Vedere Probabilità e Probabilità condizionata
Problema di Monty Hall
Il problema di Monty Hall (o paradosso di Monty Hall) è un famoso problema di teoria della probabilità, legato al gioco a premi statunitense Let's Make a Deal.
Vedere Probabilità e Problema di Monty Hall
Proprietà di chiusura
In matematica, si dice che un'operazione # definita su un insieme non vuoto X verifica la proprietà di chiusura (detta anche proprietà di stabilità) se: ovvero se essa è interna su X. Alternativamente si dice che l'insieme X è chiuso rispetto all'operazione #.
Vedere Probabilità e Proprietà di chiusura
Quasi certamente
In teoria della probabilità, si dice che un evento accade quasi certamente (in inglese almost surely o a.s.) se accade con probabilità uguale a uno.
Vedere Probabilità e Quasi certamente
Richard von Mises
Ha dato importanti e pionieristici contributi nel campo della meccanica dei fluidi, della aerodinamica, della aeronautica, della statistica e di teoria della probabilità.
Vedere Probabilità e Richard von Mises
Scienze naturali
Le scienze naturali sono quella branca delle scienze che si occupano della descrizione, comprensione e previsione dei fenomeni naturali, basata sulla ricerca empirica dell'osservazione e della sperimentazione, e possono essere suddivise in due rami principali: scienze della vita e scienze fisiche.
Vedere Probabilità e Scienze naturali
Scienze sociali
Le scienze sociali o scienze umane sono una branca della scienza, dedicata allo studio delle società e delle relazioni sociali tra gli individui all'interno di tali società attraverso il metodo scientifico.
Vedere Probabilità e Scienze sociali
Sigma-algebra
In matematica, una σ-algebra (pronunciata sigma-algebra) o tribù (termine introdotto dal gruppo Bourbaki) su di un insieme Omega è una famiglia di sottoinsiemi di Omega che ha delle proprietà di chiusura rispetto ad alcune operazioni insiemistiche, in particolare l'operazione di unione numerabile e di passaggio al complementare.
Vedere Probabilità e Sigma-algebra
Spazio campionario
Nel calcolo delle probabilità lo spazio campionario o insieme universo (generalmente indicato dalle lettere S, Omega o U) è l'insieme dei possibili risultati di un esperimento casuale.
Vedere Probabilità e Spazio campionario
Spazio di misura
In analisi matematica uno spazio di misura (o spazio mensurale, o spazio di Lebesgue) è una struttura astratta utilizzata per formalizzare il concetto di misura, come generalizzazione delle idee elementari di lunghezza di una curva o area di una superficie.
Vedere Probabilità e Spazio di misura
Statistica
La statistica è una scienza che ha come scopo lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno collettivo in condizioni di incertezza o non determinismo, cioè di non completa conoscenza di esso o di una sua parte.
Vedere Probabilità e Statistica
Storia della statistica
La statistica è una scienza relativamente giovane il cui contenuto non è ancora visibile in modo corretto perché spesso viene confusa con le statistiche: dati, tabelle, grafici, indici, medie.
Vedere Probabilità e Storia della statistica
Successione (matematica)
In analisi matematica, una successione o sequenza infinita o stringa infinita può essere definita intuitivamente come un elenco ordinato costituito da un'infinità numerabile di oggetti, detti termini della successione, tra i quali sia possibile distinguere un primo, un secondo, un terzo e in generale un n-esimo termine per ogni numero naturale n.
Vedere Probabilità e Successione (matematica)
Tasso di natalità
Il tasso di natalità è il rapporto tra il numero delle nascite in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo.
Vedere Probabilità e Tasso di natalità
Teorema
Un teorema è una proposizione che, a partire da condizioni iniziali arbitrariamente stabilite, trae delle conclusioni, dandone una dimostrazione.
Vedere Probabilità e Teorema
Teorema della probabilità composta
Il teorema della probabilità composta deriva dal concetto di probabilità condizionata per cui la probabilità che si verifichino entrambi i due eventi è pari alla probabilità di uno dei due eventi moltiplicato con la probabilità dell'altro evento condizionato al verificarsi del primo.
Vedere Probabilità e Teorema della probabilità composta
Teorema della probabilità totale
Il teorema della probabilità totale consente di calcolare la probabilità che si verifichi almeno uno di due o più eventi, ovvero la probabilità dell'unione di essi.
Vedere Probabilità e Teorema della probabilità totale
Teorema di Bayes
Il teorema di Bayes (pronuncia:,; conosciuto anche come formula di Bayes o teorema della probabilità delle cause), enunciato da Thomas Bayes (1702-1761), discende da due risultati fondamentali della teoria della probabilità: il teorema della probabilità composta e il teorema della probabilità assoluta.
Vedere Probabilità e Teorema di Bayes
Teorema di Cox
Il teorema di Cox (dal nome del fisico e statistico Richard Threlkeld Cox) è una derivazione delle leggi della probabilità a partire da un certo insieme di postulati.
Vedere Probabilità e Teorema di Cox
Teoremi del limite centrale
I teoremi del limite centrale sono una famiglia di teoremi di convergenza debole nell'ambito della teoria della probabilità. Una delle formulazioni più note del teorema è la seguente: Sia X_j una delle n variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite, e siano E.
Vedere Probabilità e Teoremi del limite centrale
Teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è una teoria matematica posta ai fondamenti della matematica stessa, collocandosi nell'ambito della logica matematica.
Vedere Probabilità e Teoria degli insiemi
Teoria della probabilità
La teoria della probabilità è lo studio matematico della probabilità. I matematici si riferiscono alle probabilità come a numeri nell'intervallo da 0 a 1, assegnati ad "eventi" la cui ricorrenza è casuale.
Vedere Probabilità e Teoria della probabilità
Valore atteso
In teoria della probabilità il valore atteso (chiamato anche media o speranza matematica) di una variabile casuale X è un numero indicato con mathbb (da expected value o expectation in inglese o dal francese espérance) che formalizza l'idea euristica di valore medio di un fenomeno aleatorio.
Vedere Probabilità e Valore atteso
Variabile casuale
In matematica, e in particolare nella teoria della probabilità, una variabile casuale (detta anche variabile aleatoria o variabile stocastica) è una variabile che può assumere valori diversi in dipendenza da qualche fenomeno aleatorio.
Vedere Probabilità e Variabile casuale
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Probabilità e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Probabilità e XVII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Probabilità e XX secolo
Vedi anche
Numeri adimensionali
- Angolo di Weinberg
- Apertura numerica
- Coefficiente di Poisson
- Coefficiente di van 't Hoff
- Contrasto
- Correlazione (statistica)
- Durometro Shore
- Funzione trigonometrica
- Funzione trigonometrica inversa
- Indice di area fogliare
- Notazione per parti
- Numero di Abbe
- Numero di Bagnold
- Numero di Hagen
- Numero di Knudsen
- Numero di Lewis
- Numero di Rayleigh
- Numero di Reynolds
- Numero di Richardson
- Numero di Rouse
- Numero di Sherwood
- Numero di Weber
- Numero quantico
- Probabilità
- Rapporto focale
- Riflessione interna totale
- Riflettanza
- Scala di Brinell
- Scala di Rockwell
- Trasparenza e traslucenza
Conosciuto come Assiomi della probabilità, Calcolo delle probabilità, Definizione frequentista di probabilità, Incidenza (statistica), Metodi probabilistici.