Indice
36 relazioni: Bias (statistica), Coefficiente di variazione, Correlazione (statistica), Corrente elettrica, Costante dei gas, Covarianza (probabilità), Derivata parziale, Distribuzione normale, Equazione di stato dei gas perfetti, Errore assoluto, Errore relativo, Errore sistematico, Errore statistico, Fisica, Formula, Funzione (matematica), John R. Taylor, Kelvin, Legge di Ohm, Mole, Potenziale elettrico, Precisione, Pressione, Radice quadrata, Resistenza elettrica, Resistore, Scarto quadratico medio, Serie di Taylor, Strumento di misura, Temperatura assoluta, Valore atteso, Valore vero, Variabile (matematica), Variabile casuale, Variabilità, Volume.
- Analisi numerica
Bias (statistica)
In statistica, i termini bias (etimologia incerta), distorsione o scostamento sono usati con riferimento a due concetti. Un campione distorto è un campione statistico in cui la probabilità di inclusione nel campione di individui appartenenti alla popolazione dipende dalle caratteristiche della popolazione oggetto di studio.
Vedere Propagazione degli errori e Bias (statistica)
Coefficiente di variazione
Il coefficiente di variazione o deviazione standard relativa, indicato con sigma^*, è un indice di dispersione che permette di confrontare misure di fenomeni riferite a unità di misura differenti, in quanto si tratta di una grandezza adimensionale (cioè non riferita ad alcuna unità di misura).
Vedere Propagazione degli errori e Coefficiente di variazione
Correlazione (statistica)
In statistica, una correlazione è una relazione tra due variabili tale che a ciascun valore della prima corrisponda un valore della seconda, seguendo una certa regolarità.
Vedere Propagazione degli errori e Correlazione (statistica)
Corrente elettrica
La corrente elettrica, in fisica ed elettrotecnica, indica lo spostamento complessivo delle cariche elettriche, cioè un qualsiasi moto ordinato definito operativamente come la quantità di carica elettrica che attraversa una determinata superficie nell'unità di tempo.
Vedere Propagazione degli errori e Corrente elettrica
Costante dei gas
La costante dei gas (o costante universale dei gas), simboleggiata dalla lettera R è una costante che mette in relazione la pressione p, la temperatura T (espressa in kelvin), il volume V e la quantità di sostanza n, secondo l'equazione: nota come equazione di stato dei gas perfetti in quanto riferita a un ipotetico gas ideale, composto da sole particelle puntiformi prive di interazioni attrattive o repulsive tra loro.
Vedere Propagazione degli errori e Costante dei gas
Covarianza (probabilità)
In statistica e in teoria della probabilità, la covarianza di due variabili statistiche o variabili aleatorie è un valore numerico che fornisce una misura di quanto le due varino assieme.
Vedere Propagazione degli errori e Covarianza (probabilità)
Derivata parziale
In analisi matematica, la derivata parziale è una prima generalizzazione del concetto di derivata di una funzione reale alle funzioni di più variabili.
Vedere Propagazione degli errori e Derivata parziale
Distribuzione normale
La distribuzione normale (o distribuzione di Gauss dal nome del matematico tedesco Carl Friedrich Gauss, o distribuzione a Campana di Gauss), nella teoria della probabilità, è una distribuzione di probabilità continua che è spesso usata come prima approssimazione per descrivere variabili casuali a valori reali che tendono a concentrarsi attorno a un singolo valor medio.
Vedere Propagazione degli errori e Distribuzione normale
Equazione di stato dei gas perfetti
L'equazione di stato dei gas perfetti (o ideali), nota anche come legge dei gas perfetti, descrive le condizioni fisiche di un "gas perfetto" o di un gas "ideale", correlandone le funzioni di stato.
Vedere Propagazione degli errori e Equazione di stato dei gas perfetti
Errore assoluto
L'errore assoluto è in genere definito come la differenza tra il valore misurato e il valore esatto, cioè: E_.
Vedere Propagazione degli errori e Errore assoluto
Errore relativo
L'errore relativo di una misura è generalmente definito come il rapporto tra l'errore assoluto e la miglior stima per il valore vero, cioè: dove.
Vedere Propagazione degli errori e Errore relativo
Errore sistematico
Nelle scienze sperimentali, l'errore sistematico è quello che si manifesta quando procedimenti effettuati con strumenti di misura od osservatori diversi portano a risultati sistematicamente differenti, e che può essere corretto mediante calibratura degli strumenti od adeguato addestramento degli osservatori.
Vedere Propagazione degli errori e Errore sistematico
Errore statistico
L'errore casuale o statistico o indeterminato o accidentale è un errore di misurazione che può incidere con la stessa probabilità in aumento o in diminuzione sul valore misurato.
Vedere Propagazione degli errori e Errore statistico
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Propagazione degli errori e Fisica
Formula
Una formula (dal latino formula diminutivo di forma: modo, norma, regola) è un'espressione matematica utilizzata per esprimere in maniera concisa ed inequivocabile le relazioni quantitative.
Vedere Propagazione degli errori e Formula
Funzione (matematica)
In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.
Vedere Propagazione degli errori e Funzione (matematica)
John R. Taylor
Dopo aver conseguito il Bachelor of Arts in matematica all'Università di Cambridge nel 1960, ottenne il Ph.D. in fisica teorica nel 1963, presso l'Università della California a Berkeley, con una tesi dottorale sulla teoria della Matrice S, avendo quale relatore Geoffrey Chew, uno dei pionieri in quel campo.
Vedere Propagazione degli errori e John R. Taylor
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere Propagazione degli errori e Kelvin
Legge di Ohm
La legge di Ohm è una formula matematica che descrive la relazione di proporzionalità diretta tra la tensione elettrica V (misurata in volt) applicata ai capi di un conduttore elettrico, e la corrente elettrica I (espressa in ampere) che scorre nel conduttore stesso; essa deriva da evidenze empiriche ed è valida per molti materiali conduttori: V.
Vedere Propagazione degli errori e Legge di Ohm
Mole
La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza. Dal 1971 è una delle sette grandezze fisiche fondamentali del Sistema internazionale.
Vedere Propagazione degli errori e Mole
Potenziale elettrico
Il potenziale elettrico è definito come la quantità di energia necessaria per spostare un'unità di carica elettrica da uno specifico punto ad un altro, in un campo elettrico.
Vedere Propagazione degli errori e Potenziale elettrico
Precisione
Nella teoria degli errori, la precisione è il grado di "convergenza" (o "dispersione") di dati rilevati individualmente (campione) rispetto al valore medio della serie cui appartengono ovvero, in altri termini, la loro varianza (o deviazione standard) rispetto alla media campionaria.
Vedere Propagazione degli errori e Precisione
Pressione
La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.
Vedere Propagazione degli errori e Pressione
Radice quadrata
In matematica, una radice quadrata o radice con indice 2 di un numero x è un numero y tale che il suo quadrato sia x, ovvero tale che y^2.
Vedere Propagazione degli errori e Radice quadrata
Resistenza elettrica
La resistenza elettrica è una grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica.
Vedere Propagazione degli errori e Resistenza elettrica
Resistore
Il resistore (anche chiamato impropriamente resistenza per metonimia) è un tipo di componente elettrico destinato a opporre una specifica resistenza elettrica al passaggio della corrente elettrica.
Vedere Propagazione degli errori e Resistore
Scarto quadratico medio
Lo scarto quadratico medio (o deviazione standard, o scarto tipo, o scostamento quadratico medio) è un indice di dispersione statistica, vale a dire un indicatore usato per fornire una stima sintetica della variabilità di una popolazione di dati o di una variabile casuale.
Vedere Propagazione degli errori e Scarto quadratico medio
Serie di Taylor
In analisi matematica, la serie di Taylor di una funzione in un punto è la rappresentazione della funzione come serie di termini calcolati a partire dalle derivate della funzione stessa nel punto.
Vedere Propagazione degli errori e Serie di Taylor
Strumento di misura
In metrologia uno strumento di misura è uno strumento che ha la funzione specifica di effettuare una misurazione, intendendo con essa, in astronomia e ingegneria, il processo di rapportare una grandezza fisica ad eventi, fenomeni o oggetti del mondo reale.
Vedere Propagazione degli errori e Strumento di misura
Temperatura assoluta
La temperatura assoluta, o temperatura termodinamica, è la temperatura misurata da una scala in cui lo zero corrisponde allo zero assoluto. La scala kelvin è la scala adottata dal Sistema internazionale di unità di misura (SI).
Vedere Propagazione degli errori e Temperatura assoluta
Valore atteso
In teoria della probabilità il valore atteso (chiamato anche media o speranza matematica) di una variabile casuale X è un numero indicato con mathbb (da expected value o expectation in inglese o dal francese espérance) che formalizza l'idea euristica di valore medio di un fenomeno aleatorio.
Vedere Propagazione degli errori e Valore atteso
Valore vero
Il valore vero è il valore che caratterizza una grandezza perfettamente definita, a delle specifiche condizioni di contorno. Specificare le condizioni di contorno è necessario in quanto, al loro variare (esempio le condizioni ambientali) si può alterare l'oggetto della misura, e di conseguenza il valore della grandezza in esame.
Vedere Propagazione degli errori e Valore vero
Variabile (matematica)
In matematica, una variabile è un carattere alfabetico che rappresenta un numero arbitrario, non completamente specificato o del tutto sconosciuto ovvero incognito.
Vedere Propagazione degli errori e Variabile (matematica)
Variabile casuale
In matematica, e in particolare nella teoria della probabilità, una variabile casuale (detta anche variabile aleatoria o variabile stocastica) è una variabile che può assumere valori diversi in dipendenza da qualche fenomeno aleatorio.
Vedere Propagazione degli errori e Variabile casuale
Variabilità
In statistica, la variabilità, o dispersione, di un carattere X, rilevato su n unità statistiche, è l'attitudine di questo a manifestarsi in diversi modi, ossia con diverse modalità.
Vedere Propagazione degli errori e Variabilità
Volume
Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo. Viene valutato ricorrendo a molte diverse unità di misura. L'unità adottata dal Sistema Internazionale è il metro cubo, simbolo m³.
Vedere Propagazione degli errori e Volume
Vedi anche
Analisi numerica
- Accelerazione di Anderson
- Algebra lineare
- Algoritmo di Levinson-Durbin
- Algoritmo di de Casteljau
- Algoritmo di sommatoria di Kahan
- Analisi agli elementi finiti
- Analisi numerica
- Approssimante di Padé
- Approssimazione
- Approssimazione lineare
- Aritmetica affine
- Calcolo di Regge
- Cifra di guardia
- Cifra significativa
- Condizionamento (matematica)
- Controllo ottimo
- Costante di Bernštejn
- Differenza finita
- Digital Library of Mathematical Functions
- Equazione differenziale algebrica
- Errore relativo
- Frattale di Newton
- Funzione radiale di base
- Handbook of Mathematical Functions
- Integrazione numerica
- Matrice di rigidezza
- Metodi di Runge-Kutta
- Metodo Monte Carlo
- Metodo dei volumi finiti
- Metodo di Galërkin
- Metodo iterativo
- Modello del bidominio
- Nodi di ÄŒebyšëv
- Polinomio di Bernstein
- Problema ben posto
- Problema in avanti dell'elettrocardiologia
- Propagazione degli errori
- Rapporto incrementale
- Regola di Cavalieri-Simpson
- Regola di Horner
- Serie di Kempner
- Sommatoria ricorsiva a coppie
- Stabilità numerica
- Statistica computazionale
- Tavola trigonometrica
- Teoria dell'approssimazione
- Trasformata discreta di Fourier
- Troncamento (matematica)
Conosciuto come Propagazione delle incertezze.