Indice
124 relazioni: Achillea millefolium, Acido betulinico, Acido oleanolico, Acido rosmarinico, Africa, Albero, America del Nord, Anatolia, Androceo, Angiosperme, Antera, Apis mellifera, Apparato tegumentario, Asia, Asteridae, Asteridi, Australia, Brasile, Brattea, Calcare, Calice (botanica), Carduus carlinifolius, Carpazi, Carpello (botanica), Carum carvi, Classificazione scientifica, Collenchima, Corolla, Corologia, Crepis aurea, Deschampsia cespitosa, Diptera, Disseminazione, Erba, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Euphrasia minima, Europa, Famiglia (tassonomia), Fiore, Fitosociologia, Flora alpina, Foresta Nera, Formula fiorale, Frutto, Ghiandola nettarifera, Gineceo (botanica), Habitat, Homogyne alpina, ... Espandi índice (74 più) »
Achillea millefolium
Achillea millefoglie (nome scientifico Achillea millefolium L.) è una pianta della famiglia delle Asteraceae, di tipo erbaceo, perenne e aromatica con rizoma ramificato e strisciante e fusto diritto alla cui sommità dei corimbi portano diversi capolini di fiori profumati bianchi o rosati.
Vedere Prunella vulgaris e Achillea millefolium
Acido betulinico
L'acido betulinico è un acido carbossilico triterpenico pentaciclico, presente nella corteccia di alcune piante come la Betula pubescens. L'acido betulinico, estratto dalla corteccia della betulla e da molti altri vegetali, e alcuni suoi derivati maggiormente idrosolubili in vitro sono citotossici per cellule di neuroblastoma, melanoma, medulloblastoma e sarcoma di Ewing.
Vedere Prunella vulgaris e Acido betulinico
Acido oleanolico
L'acido oleanolico è un acido carbossilico triterpenico pentaciclico, presente in alcune piante come la Phytolacca americana.
Vedere Prunella vulgaris e Acido oleanolico
Acido rosmarinico
L'acido rosmarinico è un acido polifenolico, correlato alla struttura dell'acido caffeico. Per la prima volta è stato isolato dal Rosmarinus officinalis L. nel 1958 da Scarpati e Oriente, successivamente è stato identificato in piante della famiglia delle Lamiaceae e nella sottofamiglia delle Nepetoideae (appartenente alla famiglia delle Boraginaceae).
Vedere Prunella vulgaris e Acido rosmarinico
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Vedere Prunella vulgaris e Africa
Albero
Un albero (dal latino arbor) è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto "tronco", che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.
Vedere Prunella vulgaris e Albero
America del Nord
L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.
Vedere Prunella vulgaris e America del Nord
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Vedere Prunella vulgaris e Anatolia
Androceo
Landroceo (dal greco oikos: "dimora" e andros: "del maschio") è l'apparato riproduttivo maschile dei fiori, formato da più stami, i quali hanno come funzione la generazione dei gametofiti maschili o granuli di pollini, dei quali ognuno è costituito da due parti: una sottile detta "filamento" e l'altra, spessa, detta "antera" (formata da 4 sacche polliniche e microspore).
Vedere Prunella vulgaris e Androceo
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Vedere Prunella vulgaris e Angiosperme
Antera
Le antère - al singolare antèra - (dal greco antheros, 'fiorito') sono la parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme (o piante a fiore) e sono deputate alla produzione del polline.
Vedere Prunella vulgaris e Antera
Apis mellifera
Lape europea o ape occidentale (Apis mellifera) è la specie del genere Apis più diffusa nel mondo. Si crede che tale specie abbia avuto origine in Africa o in Asia e che si diffuse attraverso l'Africa, il Medio Oriente e l'Europa.
Vedere Prunella vulgaris e Apis mellifera
Apparato tegumentario
Negli animali, lapparato tegumentario è un apparato che svolge le funzioni di rivestimento, secrezione, termoregolazione, attività sensoriale e protezione dell'organismo.
Vedere Prunella vulgaris e Apparato tegumentario
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Vedere Prunella vulgaris e Asia
Asteridae
La sottoclasse delle Asteridae (Asteridae, Takht. 1967) comprende un vasto raggruppamento di piante della classe Magnoliopsida. Il nome asteridae deriva dal greco aster che significa stella, scelto per via della particolare forma dei fiori.
Vedere Prunella vulgaris e Asteridae
Asteridi
Asteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Rosidi).
Vedere Prunella vulgaris e Asteridi
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere Prunella vulgaris e Australia
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere Prunella vulgaris e Brasile
Brattea
In botanica la bràttea (o ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze. Se di piccole dimensioni viene definita bratteola.
Vedere Prunella vulgaris e Brattea
Calcare
Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.
Vedere Prunella vulgaris e Calcare
Calice (botanica)
Il calice è l'insieme dei sepali; costituisce il primo verticillo del perianzio del fiore diclamide. Racchiude gli altri organi del fiore prima ch'esso sbocci, proteggendoli.
Vedere Prunella vulgaris e Calice (botanica)
Carduus carlinifolius
Il cardo alpino (nome scientifico: Carduus carlinifolius Lam., 1785) è una pianta perenne erbacea angiosperma dicotiledone, dai capolini solitari appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
Vedere Prunella vulgaris e Carduus carlinifolius
Carpazi
I monti Carpazi o semplicemente Carpazi (ceco, polacco e slovacco: Karpaty; ungherese: Kárpátok; rumeno: Carpați; serbo: Карпати o Karpati; ucraino: Карпати, Karpaty; bulgaro: Карпати); tedesco Karpaten) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa km, i territori di Repubblica Ceca (a cui appartiene il 3% dell'intero sistema montuoso), Polonia (10%), Slovacchia (17%), Ungheria (4%), Ucraina (10%), Romania (50%) e Serbia (5%).
Vedere Prunella vulgaris e Carpazi
Carpello (botanica)
Il carpello, dal greco karpos (frutto), è una foglia modificata con funzione riproduttiva, facente parte del fiore ed in particolare costituente il gineceo (parte del fiore composta da uno o più pistilli).
Vedere Prunella vulgaris e Carpello (botanica)
Carum carvi
Il cumino dei prati (Carum carvi L., 1753), noto anche come comino, carvi e anice dei Vosgi, è una pianta biennale appartenente alla famiglia Apiaceae, nativa dell'Europa e dell'Asia centro-occidentale e conosciuta nell'Africa nord orientale, ma coltivata sia in Europa, sia negli Stati Uniti d'America.
Vedere Prunella vulgaris e Carum carvi
Classificazione scientifica
In biologia, la classificazione è un concetto che si riferisce alle modalità con le quali i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano le varie entità al cui fondamento si trovano le specie di organismi viventi e fossili.
Vedere Prunella vulgaris e Classificazione scientifica
Collenchima
collenchima angolare in fusto di sedano (''Apium graveolens'' L.) Il collènchima è un tessuto vegetale adulto. Fa parte, insieme allo sclerenchima, dei tessuti meccanici.
Vedere Prunella vulgaris e Collenchima
Corolla
La corolla è una parte del fiore delle angiosperme. Formata dall'insieme dei petali, costituisce la serie più interna di elementi del perianzio.
Vedere Prunella vulgaris e Corolla
Corologia
La corologia (o fitogeografia corologica) è la disciplina che studia la distribuzione geografica dei Taxa, ma anche le caratteristiche ecologiche dei taxa legati a determinati ambienti o a qualche loro presunta origine comune.
Vedere Prunella vulgaris e Corologia
Crepis aurea
La radichiella aranciata (nome scientifico Crepis aurea (L.) Cass., 1822) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.
Vedere Prunella vulgaris e Crepis aurea
Deschampsia cespitosa
Il Migliarino maggiore (Deschampsia cespitosa (L.) Beauv., 1812) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Poaceae (o Graminaceae, nom. cons.).
Vedere Prunella vulgaris e Deschampsia cespitosa
Diptera
I Ditteri (Diptera) costituiscono un ordine di insetti terrestri o idrofili, frequentemente acquaioli o acquatici negli stadi preimmaginali.
Vedere Prunella vulgaris e Diptera
Disseminazione
La disseminazione è il processo mediante il quale i semi delle piante spermatofite pervengono in un terreno adatto alla germinazione.
Vedere Prunella vulgaris e Disseminazione
Erba
Lerba o pianta erbacea è genericamente una pianta con fusto non lignificato. Solitamente le erbacee sono annuali, ma non rare sono le specie biennali o perenni che, dopo l'appassimento della parte aerea, rinascono l'anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante la stagione sfavorevole.
Vedere Prunella vulgaris e Erba
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Vedere Prunella vulgaris e Eudicotiledoni
Eudicotiledoni centrali
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.
Vedere Prunella vulgaris e Eudicotiledoni centrali
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Prunella vulgaris e Eukaryota
Euphrasia minima
Eufrasia minima (nome scientifico Euphrasia minima DC., 1805) è una pianta vascolare appartenente alla famiglia Orobanchaceae.
Vedere Prunella vulgaris e Euphrasia minima
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Prunella vulgaris e Europa
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Vedere Prunella vulgaris e Famiglia (tassonomia)
Fiore
Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione protettiva verso il fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti.
Vedere Prunella vulgaris e Fiore
Fitosociologia
La fitosociologia è una branca della fitogeografia, che consente di utilizzare le comunità vegetali come indicatori di ambiente. Sono descritte a livello topografico e riconosciute in base alla combinazione di specie che vi si osservano.
Vedere Prunella vulgaris e Fitosociologia
Flora alpina
Con flora alpina s'intende l'insieme di tutte le specie vegetali che vivono sulle Alpi e, per estensione del termine, su tutte le catene montuose.
Vedere Prunella vulgaris e Flora alpina
Foresta Nera
La Foresta Nera (in tedesco: Schwarzwald; in latino: Nigra Silva) è un'area montuosa di origine paleozoica situata nella parte sud-occidentale della Germania, nel Land del Baden-Württemberg, ed è il più vasto massiccio della fascia dei rilievi centrali (Mittelgebirge).
Vedere Prunella vulgaris e Foresta Nera
Formula fiorale
La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.
Vedere Prunella vulgaris e Formula fiorale
Frutto
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene.
Vedere Prunella vulgaris e Frutto
Ghiandola nettarifera
Un nettàrio è una ghiandola nettarifera della quale sono provvisti numerosi vegetali. I nettàri sono generalmente situati alla base delle infiorescenze (petali).
Vedere Prunella vulgaris e Ghiandola nettarifera
Gineceo (botanica)
Il gineceo, chiamato anche pistillo (dal lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, ed è la parte che, dopo la fecondazione, origina il frutto.
Vedere Prunella vulgaris e Gineceo (botanica)
Habitat
Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.
Vedere Prunella vulgaris e Habitat
Homogyne alpina
La tossilaggine alpina (nome scientifico Homogyne alpina (L.) Cass., 1821) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).
Vedere Prunella vulgaris e Homogyne alpina
Horminum pyrenaicum
L'ormino dei Pirenei (Horminum pyrenaicum L., 1753) è una pianta erbacea della famiglia delle Lamiaceae. È l'unica specie del genere Horminum.
Vedere Prunella vulgaris e Horminum pyrenaicum
Hymenoptera
Gli imenotteri (Hymenoptera) sono un ordine di insetti, incluso nella sottoclasse Pterygota (Endopterygota o Oligoneoptera) e, come unico ordine, nella sezione Hymenopteroidea, che comprende oltre 120.000 specie diffuse in tutto il mondo.
Vedere Prunella vulgaris e Hymenoptera
Ibrido
Ibrido è un individuo generato dall'incrocio di due organismi di specie diverse che differiscono per più caratteri, che nell'ambito delle scienze biologiche ha differenti significati.
Vedere Prunella vulgaris e Ibrido
Impollinazione
Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).
Vedere Prunella vulgaris e Impollinazione
Infiorescenza
Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.
Vedere Prunella vulgaris e Infiorescenza
Insecta
Gli insetti o entomi (Insecta) sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda. Questa classe rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra, annoverando oltre un milione di specie, pari ai cinque sesti dell'intero regno animale.
Vedere Prunella vulgaris e Insecta
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Prunella vulgaris e Italia
Joseph Pitton de Tournefort
Destinato a diventare prete studiò presso i Gesuiti. Ma la morte di suo padre lo lasciò libero di seguire i suoi interessi personali, particolarmente nel campo della botanica alla quale si era appassionato fin da giovane.
Vedere Prunella vulgaris e Joseph Pitton de Tournefort
Lamiaceae
Lamiaceae Martinov, 1820, dette anche Labiate, è una famiglia di piante spermatofite eudicotiledoni dai tipici fiori a forma bilabiata, appartenente all'ordine delle Lamiales.
Vedere Prunella vulgaris e Lamiaceae
Lamiales
Le Lamiales Bromhead, 1838 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme.
Vedere Prunella vulgaris e Lamiales
Lamiidi
Lamiidi o Euasteridi I nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi in cui viene suddiviso il gruppo delle asteridi.
Vedere Prunella vulgaris e Lamiidi
Leontodon hispidus
Il dente di leone comune (nome scientifico Leontodon hispidus L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.
Vedere Prunella vulgaris e Leontodon hispidus
Linneo
La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Vedere Prunella vulgaris e Linneo
Lotus corniculatus
Il ginestrino (Lotus corniculatus L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose). È comune dappertutto nei luoghi erbosi ed è buona foraggera.
Vedere Prunella vulgaris e Lotus corniculatus
Maghreb
Il Maghreb, anche italianizzato in Magreb, ("luogo del tramonto"; in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Tamazɣa) costituisce l'area geografica e culturale dell'Africa nord-occidentale o più precisamente dell’Africa settentrionale ad ovest dell’Egitto che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico.
Vedere Prunella vulgaris e Maghreb
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Vedere Prunella vulgaris e Magnoliopsida
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Vedere Prunella vulgaris e Mar Mediterraneo
Massiccio Centrale
Il Massiccio Centrale è una vasta regione geografica della Francia centro-meridionale, prevalentemente montuosa e collinare, con una superficie di 85.000 km², separata a est dalle Prealpi francesi dalla valle del Rodano; l'origine geologica della catena montuosa è costituita da un bacino di vulcani estinti e tutti i grandi fiumi francesi, ad eccezione del Rodano, hanno le loro sorgenti (o quelle dei loro principali affluenti) nella zona montuosa o collinare di tale massiccio.
Vedere Prunella vulgaris e Massiccio Centrale
Massiccio del Giura
Il massiccio del Giura (in tedesco e francese: Jura) è una catena montuosa calcarea situata a nord delle Alpi, che segna una parte del confine tra Francia e Svizzera e raggiunge un'altitudine massima di 1 720 metri.
Vedere Prunella vulgaris e Massiccio del Giura
Medicina popolare
Si definisce medicina popolare o medicina tradizionale (nel senso che segue le tradizioni e non il metodo scientifico) l'insieme delle pratiche paramediche e mediche precedenti all'avvento della medicina industriale (fondatasi col costituirsi delle grandi aziende farmaceutiche).
Vedere Prunella vulgaris e Medicina popolare
Mentheae
Mentheae Dumort., 1827 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales)...
Vedere Prunella vulgaris e Mentheae
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Vedere Prunella vulgaris e Mesangiosperme
Monti Balcani
I monti Balcani (in bulgaro e serbo, Stàra planinà, 'montagna vecchia'; in cirillico, Стара планина; pronuncia bulgara:; pronuncia serba) sono un sistema montuoso situato nella parte centrale della penisola balcanica tra Bulgaria e Serbia.
Vedere Prunella vulgaris e Monti Balcani
Nepetoideae
Nepetoideae Kostel., 1834 è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales).
Vedere Prunella vulgaris e Nepetoideae
Nettare (botanica)
Il nettare, in botanica, è una soluzione acquosa e zuccherina prodotta dalle piante mellifere mediante i fiori per attirare gli insetti impollinatori.
Vedere Prunella vulgaris e Nettare (botanica)
Nome scientifico
In biologia, il nome scientifico è usato per riferirsi ai taxa creati dalla scienza della tassonomia, della quale una sua suddivisione, la nomenclatura, si occupa di regolare i nomi dei taxa.
Vedere Prunella vulgaris e Nome scientifico
Nomenclatura binomiale
La nomenclatura binomiale o nomenclatura binomia è una convenzione standard utilizzata in nomenclatura per conferire il nome a una specie. Come suggerisce l'aggettivo binomio, il nome scientifico di una specie viene formato combinando due nomi.
Vedere Prunella vulgaris e Nomenclatura binomiale
Numero cromosomico
Il numero cromosomico è una formula che esprime sinteticamente il numero dei cromosomi delle cellule di un organismo vivente. Questo varia considerevolmente nei diversi organismi.
Vedere Prunella vulgaris e Numero cromosomico
Ovario (botanica)
In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo. All'interno dell'ovario, sono custoditi gli ovuli.
Vedere Prunella vulgaris e Ovario (botanica)
Ovulo (botanica)
Nelle piante il termine ovulo indica il macrosporangio, cioè lo sporangio della linea femminile, che origina e contiene le cellule riproduttive femminili.
Vedere Prunella vulgaris e Ovulo (botanica)
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Vedere Prunella vulgaris e PH
Phleum alpinum
Phleum alpinum L., 1753 è una specie di pianta appartenente alla famiglia delle Poaceae, diffusa nelle zone montuose di Europa, Asia, America del Nord e del Sud.
Vedere Prunella vulgaris e Phleum alpinum
Phyteuma orbiculare
ll raponzolo orbiculare (nome scientifico Phyteuma orbiculare L., 1753) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.
Vedere Prunella vulgaris e Phyteuma orbiculare
Pianta perenne
In botanica, pianta perenne è una pianta che vive più di due anni, a differenza delle annuali e delle biennali. In questo tipo di specie la parte aerea dell'organismo vegetale nella stagione fredda può anche morire, ma la radice o altri organi sotterranei sono in grado in primavera di dare origine nuovamente a tali porzioni della pianta.
Vedere Prunella vulgaris e Pianta perenne
Picciolo
Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica, derivante dal latino petiŏlus. Costituisce la struttura che sostiene la foglia. La sua funzione è duplice: meccanica, in quanto permette il movimento della foglia che viene mossa dal soffiare del vento; e da collegamento, perché unisce la foglia al fusto permettendo la connessione dei fasci vascolari che, diramandosi, formano la sua nervatura.
Vedere Prunella vulgaris e Picciolo
Pimpinella major
Pimpinella major, detta comunemente Tragoselino maggiore è una pianta erbacea perenne del genere Pimpinella facente parte della famiglia delle (Apiaceae).
Vedere Prunella vulgaris e Pimpinella major
Pirenei
I Pirenei sono una catena montuosa che forma il confine fra la Spagna e la Francia. Separano la Penisola iberica dalla Francia e si estendono per circa 430 km dal mar Cantabrico (golfo di Biscaglia) fino al mar Mediterraneo (cap de Creus).
Vedere Prunella vulgaris e Pirenei
Placentazione
In botanica, si definisce placentazione la disposizione degli ovuli nella cavità dell'ovario delle angiosperme. Il numero di placente è, in generale, uguale al numero di carpelli che formano l'ovario.
Vedere Prunella vulgaris e Placentazione
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Prunella vulgaris e Plantae
Plantago alpina
La piantaggine alpina (Plantago alpina L., 1753) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Plantaginaceae.
Vedere Prunella vulgaris e Plantago alpina
Polisaccaridi
I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati).
Vedere Prunella vulgaris e Polisaccaridi
Polline
Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere.
Vedere Prunella vulgaris e Polline
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.
Vedere Prunella vulgaris e Portogallo
Potentilla erecta
La cinquefoglia eretta, cinquefoglia tormentilla o semplicemente tormentilla (Potentilla erecta (L.) Raeusch., 1797) è una piccola pianta di altezza media, dai fiori gialli a quattro petali, appartenente alla famiglia delle Rosacee.
Vedere Prunella vulgaris e Potentilla erecta
Primula elatior
La primula maggiore (Primula elatior (L.)Hill., 1765) è una pianta erbacea della famiglia delle Primulacee che cresce spontaneamente in prati e boschi umidi.
Vedere Prunella vulgaris e Primula elatior
Prunella (botanica)
Prunella L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Prunella vulgaris e Prunella (botanica)
Prunella grandiflora
La prunella delle Alpi (nome scientifico Prunella grandiflora (L.) Scholler, 1775) è una piccola pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Prunella vulgaris e Prunella grandiflora
Prunella laciniata
La brunella gialla (nome scientifico Prunella laciniata L., 1763) è una piccola pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Prunella vulgaris e Prunella laciniata
Prunellinae
Prunellinae Drew & Sytsma, 2012 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales).
Vedere Prunella vulgaris e Prunellinae
Ranunculus acris
Ranunculus acris (L., 1753), comunemente noto come ranuncolo comune, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffusa in Europa e Russia asiatica, comune nelle vicinanze delle siepi e nei prati.
Vedere Prunella vulgaris e Ranunculus acris
Ranunculus montanus
Il ranuncolo montano (nome scientifico Ranunculus montanus Willd, 1799) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, comune nei prati alpini di alta quota.
Vedere Prunella vulgaris e Ranunculus montanus
Resina (botanica)
Per resina si intende qualsiasi miscela prodotta da una pianta, di tipo liposolubile, costituita da composti terpenici volatili e non volatili e/o di composti fenolici che siano.
Vedere Prunella vulgaris e Resina (botanica)
Rizoma
Il rizoma (da rizo-, radice, con il suffisso -oma, rigonfiamento) è una modificazione del fusto delle piante erbacee la cui principale funzione è di immagazzinare amidi e proteine e consentire così alle piante di perennare (sopravvivere a una stagione sfavorevole) sottoterra.
Vedere Prunella vulgaris e Rizoma
Sandro Pignatti
Le sue ricerche vertono sull'ecologia, fitogeografia, flora, e vegetazione, con particolare riferimento agli ecosistemi mediterranei e alpini.
Vedere Prunella vulgaris e Sandro Pignatti
Sessilità
In biologia la parola sessilità può avere due distinti significati, uno riguardante la botanica e l'altro la zoologia. In botanica è sessile un organo privo di stelo.
Vedere Prunella vulgaris e Sessilità
Silice
La silice, o anche anidride silicica o diossido di silicio secondo IUPAC, è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2. È comunemente presente in natura come quarzo.
Vedere Prunella vulgaris e Silice
Sinonimo (tassonomia)
In tassonomia un sinonimo è ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon. Quando ad esempio esistono due nomi per la stessa specie, si applica la cosiddetta "legge della priorità": il primo di essi che è stato pubblicato in un articolo scientifico viene mantenuto (sinonimo più antico o senior), mentre il secondo (sinonimo più recente o junior) deve essere abbandonato e non può più essere riutilizzato.
Vedere Prunella vulgaris e Sinonimo (tassonomia)
Sottofamiglia
La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.
Vedere Prunella vulgaris e Sottofamiglia
Sottospecie
Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie. Viene utilizzata per indicare organismi della stessa specie ma con delle differenze minime, che non sono sufficienti per considerarli una specie completamente diversa.
Vedere Prunella vulgaris e Sottospecie
Species Plantarum
Species Plantarum, pubblicato per la prima volta nel 1753, è un'opera in due volumi di Carl von Linné. La sua realizzazione costituì il punto di partenza della moderna nomenclatura botanica.
Vedere Prunella vulgaris e Species Plantarum
Spermatophyta
Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.
Vedere Prunella vulgaris e Spermatophyta
Stame
Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.
Vedere Prunella vulgaris e Stame
Stolone
In botanica uno stolone è un ramo laterale che spunta da una gemma ascellare vicino alla base (colletto) della pianta, definita appunto stolonifera, e che si allunga scorrendo sul suolo, o appena sotto il terreno, emettendo radici e foglie dai cui nodi si generano nuove piantine.
Vedere Prunella vulgaris e Stolone
Substrato (ecologia)
In biologia ed ecologia il termine substrato indica la superficie su cui vive un essere vivente. I substrati possono avere sia natura biotica e abiotica; ad esempio alcune alghe prosperano su un substrato di rocce e, al tempo stesso, costituiscono il substrato di altre specie animali o vegetali.
Vedere Prunella vulgaris e Substrato (ecologia)
Tannino
Il tannino è una classe di composti contenuti in diverse piante con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine.
Vedere Prunella vulgaris e Tannino
Teca (botanica)
Con il termine teca (dal gr. theke, lat thecam.) in senso generale ci si riferisce a "copertura" o "involucro". In botanica, la teca di un angiosperma è costituita da una coppia di microsporangi adiacenti l'un l'altro che condividono un'area comune di deiscenza chiamata stoma.
Vedere Prunella vulgaris e Teca (botanica)
Tracheophyta
Le tracheobionta o tracheofite (Tracheophyta) sono un superphylum (super divisione) appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.
Vedere Prunella vulgaris e Tracheophyta
Transcaucasia
La Transcaucasia o Caucaso del Sud è la regione geografica posta a sud dello spartiacque principale della catena del Caucaso; è costituita dagli stati di Georgia, Armenia e Azerbaigian.
Vedere Prunella vulgaris e Transcaucasia
Trifolium pratense
Il trifoglio dei prati (Trifolium pratense L.), detto anche trifoglio rosso o trifoglio violetto, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Fabacee, nativa dell'Eurasia e del Nord Africa.
Vedere Prunella vulgaris e Trifolium pratense
Trifolium repens
Il trifoglio bianco (Trifolium repens L., 1753), detto anche trifoglio rampicante o trifoglio ladino, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabacee.
Vedere Prunella vulgaris e Trifolium repens
Veratrum album
Il veratro bianco (Veratrum album L.) è una pianta rizomatosa tossica, appartenente alla famiglia delle Melanthiaceae.
Vedere Prunella vulgaris e Veratrum album
Veronica serpyllifolia
La veronica a foglie di serpillo (nome scientifico Veronica serpyllifolia L., 1753) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae.
Vedere Prunella vulgaris e Veronica serpyllifolia
Vosgi
I Vosgi (in francese Vosges, in tedesco Vogesen, D'Vogese nel locale dialetto alsaziano) sono una catena montuosa dell'Europa centro-occidentale, che si estende lungo il lato occidentale della valle del Reno in direzione nord-ovest, da Belfort a Magonza (Germania).
Vedere Prunella vulgaris e Vosgi
Xerofita
Le xerofite o piante xerofile (dal greco ξηρος, 'secco', e φυτον, 'pianta') sono vegetali adattati a vivere in ambienti caratterizzati da lunghi periodi di siccità o da clima arido o desertico, definiti genericamente ambienti xerici.
Vedere Prunella vulgaris e Xerofita
Conosciuto come Prunella comune.