48 relazioni: Albert Einstein, Atomo, Biologia, Chimica, Corea del Nord, Elettrodinamica quantistica, Fisica, Giappone, Glutammato monosodico, Hŭngnam, Hideki Yukawa, Ingegneria, Kikunae Ikeda, Konan, Medicina, Nagaoka Hantarō, Niels Bohr, Paul Dirac, Pione, Premio Nobel per la chimica, Premio Nobel per la fisica, Progetto Manhattan, Programma atomico sovietico, Programma nucleare militare giapponese, Programma nucleare militare tedesco, Ricerca scientifica, Ryōji Noyori, Shin'ichirō Tomonaga, Tiamina, Tokyo, Umami, Werner Karl Heisenberg, Wunderwaffen, Yoshio Nishina, Zaibatsu, 1917, 1921, 1923, 1931, 1935, 1936, 1937, 1939, 1941, 1946, 1949, 1965, 2001.
Albert Einstein
Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.
Nuovo!!: RIKEN e Albert Einstein · Mostra di più »
Atomo
L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.
Nuovo!!: RIKEN e Atomo · Mostra di più »
Biologia
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.
Nuovo!!: RIKEN e Biologia · Mostra di più »
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.
Nuovo!!: RIKEN e Chimica · Mostra di più »
Corea del Nord
La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.
Nuovo!!: RIKEN e Corea del Nord · Mostra di più »
Elettrodinamica quantistica
L'elettrodinamica quantistica (o QED, dall'inglese Quantum Electro-Dynamics) è la teoria quantistica del campo elettromagnetico.
Nuovo!!: RIKEN e Elettrodinamica quantistica · Mostra di più »
Fisica
La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.
Nuovo!!: RIKEN e Fisica · Mostra di più »
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.
Nuovo!!: RIKEN e Giappone · Mostra di più »
Glutammato monosodico
Il glutammato monosodico è il sale di sodio dell'acido glutammico, uno dei 23 amminoacidi naturali che costituiscono le proteine.
Nuovo!!: RIKEN e Glutammato monosodico · Mostra di più »
Hŭngnam
Hŭngnam (hangŭl 흥남구역, hanja 興南區域, McCune-Reischauer: Hŭngnam-kuyŏk, romanisation révisée: Heungnam-guyeok; già 興南市 (jp) Kōnan-shi) è una città della Corea del Nord, porto sulla costa orientale della provincia del Sud Hamgyong, sul mar del Giappone (Mar orientale di Corea).
Nuovo!!: RIKEN e Hŭngnam · Mostra di più »
Hideki Yukawa
Terzo figlio di Takuji Ogawa, professore di geologia all'Università di Kyōto, a Kyōto studiò da autodidatta con il compagno Sin-Itiro Tomonaga approfondendo in particolare la meccanica quantistica.
Nuovo!!: RIKEN e Hideki Yukawa · Mostra di più »
Ingegneria
L'ingegneria è la disciplina, a forte connotazione tecnico-scientifica, che ha come obiettivo l'applicazione di conoscenze e risultati delle scienze matematiche, fisiche e naturali per produrre sistemi e soluzioni in grado di soddisfare esigenze tecniche e materiali della società attraverso le fasi della progettazione, realizzazione e gestione degli stessi.
Nuovo!!: RIKEN e Ingegneria · Mostra di più »
Kikunae Ikeda
Fu lo scopritore del glutammato e riuscì a ricondurre a questo composto il sapore umami, caratteristico della carne, dei formaggi e del pomodoro.
Nuovo!!: RIKEN e Kikunae Ikeda · Mostra di più »
Konan
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: RIKEN e Konan · Mostra di più »
Medicina
La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).
Nuovo!!: RIKEN e Medicina · Mostra di più »
Nagaoka Hantarō
È stato il più eminente fisico giapponese durante il tardo periodo Meiji.
Nuovo!!: RIKEN e Nagaoka Hantarō · Mostra di più »
Niels Bohr
Diede contributi fondamentali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica, per i quali ricevette il premio Nobel per la Fisica nel 1922.
Nuovo!!: RIKEN e Niels Bohr · Mostra di più »
Paul Dirac
Premio Nobel per la fisica nel 1933, fu tra i fondatori della meccanica quantistica.
Nuovo!!: RIKEN e Paul Dirac · Mostra di più »
Pione
In fisica delle particelle il pione, o mesone Pi, è la particella mediatrice dell'interazione forte fra nucleoni.
Nuovo!!: RIKEN e Pione · Mostra di più »
Premio Nobel per la chimica
Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.
Nuovo!!: RIKEN e Premio Nobel per la chimica · Mostra di più »
Premio Nobel per la fisica
Il premio Nobel per la fisica (Svedese: Nobelpriset i fysik) è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.
Nuovo!!: RIKEN e Premio Nobel per la fisica · Mostra di più »
Progetto Manhattan
Il Progetto Manhattan (la cui componente militare fu indicata Manhattan District in sostituzione del nome in codice ufficiale, Development of Substitute Materials), fu la denominazione data ad un programma di ricerca e sviluppo in ambito militare che portò alla realizzazione delle prime bombe atomiche durante la seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: RIKEN e Progetto Manhattan · Mostra di più »
Programma atomico sovietico
Il programma atomico sovietico fu l'insieme dell'attività di ricerca, produzione e verifica sperimentale svolto dall'Unione Sovietica per costruire la bomba atomica.
Nuovo!!: RIKEN e Programma atomico sovietico · Mostra di più »
Programma nucleare militare giapponese
Bandiera dell'impero giapponese Il programma nucleare militare giapponese, noto come Genzai Bakudan, si sviluppò in due differenti progetti: uno sotto l'egida della Marina imperiale giapponese e l'altro sotto l'egida dell'Esercito imperiale giapponese ma entrambi non arrivarono a compimento prima della sconfitta del Giappone nella seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: RIKEN e Programma nucleare militare giapponese · Mostra di più »
Programma nucleare militare tedesco
Il programma nucleare militare tedesco fu la serie di ricerche ed esperimenti condotti dagli scienziati del Terzo Reich, durante la seconda guerra mondiale, tesi alla costruzione di armi nucleari e della bomba atomica.
Nuovo!!: RIKEN e Programma nucleare militare tedesco · Mostra di più »
Ricerca scientifica
La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti e teorie relative a qualunque ambito della conoscenza e dell'esperienza umana (sebbene il senso comune tenda a restringerla all'ambito della natura), usando metodi intersoggettivi e condivisi, cioè basati sul metodo scientifico.
Nuovo!!: RIKEN e Ricerca scientifica · Mostra di più »
Ryōji Noyori
Figlio di un chimico ricercatore per un'azienda cresce affascinato dal lavoro del padre: la casa è sempre piena di riviste scientifiche e di campioni di plastica e fibre.
Nuovo!!: RIKEN e Ryōji Noyori · Mostra di più »
Shin'ichirō Tomonaga
Secondo figlio del filosofo Sanjuro Tomonaga, nel 1913 con la famiglia si trasferì nella città di Kyōto poiché il padre aveva ottenuto una cattedra presso l'università imperiale.
Nuovo!!: RIKEN e Shin'ichirō Tomonaga · Mostra di più »
Tiamina
La tiamina (o vitamina B1) è un composto chimico, isolato e cristallizzato per la prima volta nel 1926 ed è conosciuta anche con il nome di aneurina.
Nuovo!!: RIKEN e Tiamina · Mostra di più »
Tokyo
Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.
Nuovo!!: RIKEN e Tokyo · Mostra di più »
Umami
Umami (giapponese: 旨み、旨味、うまみ) è uno dei cinque gusti fondamentali percepiti dalle cellule recettrici specializzate presenti nel cavo orale umano (gli altri sono dolce, salato, amaro e aspro).
Nuovo!!: RIKEN e Umami · Mostra di più »
Werner Karl Heisenberg
Premio Nobel per la fisica nel 1932, fu uno dei fondatori della meccanica quantistica.
Nuovo!!: RIKEN e Werner Karl Heisenberg · Mostra di più »
Wunderwaffen
Le Wunderwaffe (termine tedesco che significa "armi-meraviglia" o "armi-miracolo") erano una serie di super-armi o armi segrete del Terzo Reich.
Nuovo!!: RIKEN e Wunderwaffen · Mostra di più »
Yoshio Nishina
A Yoshio Nishina è stato intitolato il cratere lunare Nishina.
Nuovo!!: RIKEN e Yoshio Nishina · Mostra di più »
Zaibatsu
Una è in una concentrazione industriale e finanziaria.
Nuovo!!: RIKEN e Zaibatsu · Mostra di più »
1917
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: RIKEN e 1917 · Mostra di più »
1921
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: RIKEN e 1921 · Mostra di più »
1923
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: RIKEN e 1923 · Mostra di più »
1931
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: RIKEN e 1931 · Mostra di più »
1935
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: RIKEN e 1935 · Mostra di più »
1936
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: RIKEN e 1936 · Mostra di più »
1937
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: RIKEN e 1937 · Mostra di più »
1939
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: RIKEN e 1939 · Mostra di più »
1941
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: RIKEN e 1941 · Mostra di più »
1946
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: RIKEN e 1946 · Mostra di più »
1949
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: RIKEN e 1949 · Mostra di più »
1965
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: RIKEN e 1965 · Mostra di più »
2001
Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.
Nuovo!!: RIKEN e 2001 · Mostra di più »