Indice
89 relazioni: Achenio, Alpi, America del Nord, Amphibia, Angiosperme, Antera, Apis, Asia, Basionimo, Bulbo, Calcare, Calice (botanica), Carpazi, Carpello (botanica), Classificazione scientifica, Corolla, Corologia, Corsica, Dermatite, Erba, Etimologia, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni basali, Eukaryota, Europa centrale, Famiglia (tassonomia), Fitosociologia, Flora alpina, Formula fiorale, Frutto, Fusto (botanica), Gemma (botanica), Genere (tassonomia), Gineceo (botanica), Habitat, Ibrido, Impollinazione, Infiorescenza, Insetti pronubi, Lingua greca antica, Lingua latina, Linneo, Magnoliidae, Magnoliopsida, Massiccio Centrale, Mesangiosperme, Moltiplicazione vegetativa, Morfologia (biologia), Nomenclatura binomiale, Numero cromosomico, ... Espandi índice (39 più) »
Achenio
Un achenio è un frutto secco con un pericarpo più o meno indurito (talvolta anche legnoso) e che contiene un unico seme che è distinto dal pericarpo stesso.
Vedere Ranunculus bulbosus e Achenio
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Vedere Ranunculus bulbosus e Alpi
America del Nord
L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.
Vedere Ranunculus bulbosus e America del Nord
Amphibia
Gli anfibi (Amphibia, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata. Sono stati i primi vertebrati a colonizzare l'ambiente terrestre (tetrapodi) e come tali hanno avuto in passato una notevole espansione e diversificazione.
Vedere Ranunculus bulbosus e Amphibia
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Vedere Ranunculus bulbosus e Angiosperme
Antera
Le antère - al singolare antèra - (dal greco antheros, 'fiorito') sono la parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme (o piante a fiore) e sono deputate alla produzione del polline.
Vedere Ranunculus bulbosus e Antera
Apis
Le api (Apis) fanno parte di un genere di insetti sociali della famiglia Apidae. È l'unico genere della tribù Apini. Due delle specie comprese nel genere possono essere "gestite" dall'uomo, ovvero Apis mellifera e Apis cerana.
Vedere Ranunculus bulbosus e Apis
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Vedere Ranunculus bulbosus e Asia
Basionimo
Nella nomenclatura scientifica, il basionimo di un nome è il sinonimo su cui il nome stesso è basato (il sinonimo che porta il suo nome o epiteto specifico).
Vedere Ranunculus bulbosus e Basionimo
Bulbo
Il bulbo è un organo di propagazione vegetativa, che svolge anche una funzione di resistenza permettendo il superamento di condizioni climatico-ambientali sfavorevoli come freddo o siccità ecc...
Vedere Ranunculus bulbosus e Bulbo
Calcare
Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.
Vedere Ranunculus bulbosus e Calcare
Calice (botanica)
Il calice è l'insieme dei sepali; costituisce il primo verticillo del perianzio del fiore diclamide. Racchiude gli altri organi del fiore prima ch'esso sbocci, proteggendoli.
Vedere Ranunculus bulbosus e Calice (botanica)
Carpazi
I monti Carpazi o semplicemente Carpazi (ceco, polacco e slovacco: Karpaty; ungherese: Kárpátok; rumeno: Carpați; serbo: Карпати o Karpati; ucraino: Карпати, Karpaty; bulgaro: Карпати); tedesco Karpaten) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa km, i territori di Repubblica Ceca (a cui appartiene il 3% dell'intero sistema montuoso), Polonia (10%), Slovacchia (17%), Ungheria (4%), Ucraina (10%), Romania (50%) e Serbia (5%).
Vedere Ranunculus bulbosus e Carpazi
Carpello (botanica)
Il carpello, dal greco karpos (frutto), è una foglia modificata con funzione riproduttiva, facente parte del fiore ed in particolare costituente il gineceo (parte del fiore composta da uno o più pistilli).
Vedere Ranunculus bulbosus e Carpello (botanica)
Classificazione scientifica
In biologia, la classificazione è un concetto che si riferisce alle modalità con le quali i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano le varie entità al cui fondamento si trovano le specie di organismi viventi e fossili.
Vedere Ranunculus bulbosus e Classificazione scientifica
Corolla
La corolla è una parte del fiore delle angiosperme. Formata dall'insieme dei petali, costituisce la serie più interna di elementi del perianzio.
Vedere Ranunculus bulbosus e Corolla
Corologia
La corologia (o fitogeografia corologica) è la disciplina che studia la distribuzione geografica dei Taxa, ma anche le caratteristiche ecologiche dei taxa legati a determinati ambienti o a qualche loro presunta origine comune.
Vedere Ranunculus bulbosus e Corologia
Corsica
La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.
Vedere Ranunculus bulbosus e Corsica
Dermatite
Per dermatite si intende una patologia che riguarda la pelle. Il termine proviene dal greco (da cui il prefisso "derm-" a indicare tutto ciò che riguarda la pelle) e -ite, suffisso che, sempre in greco, indica "infiammazione".
Vedere Ranunculus bulbosus e Dermatite
Erba
Lerba o pianta erbacea è genericamente una pianta con fusto non lignificato. Solitamente le erbacee sono annuali, ma non rare sono le specie biennali o perenni che, dopo l'appassimento della parte aerea, rinascono l'anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante la stagione sfavorevole.
Vedere Ranunculus bulbosus e Erba
Etimologia
In linguistica, letimologia (nopunti) è lo studio dell'origine e della storia delle parole, la loro evoluzione fonetica, morfologica e semantica.
Vedere Ranunculus bulbosus e Etimologia
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Vedere Ranunculus bulbosus e Eudicotiledoni
Eudicotiledoni basali
Le eudicotiledoni basali sono un raggruppamento, probabilmente parafiletico, di angiosperme che, sulla base di studi di filogenesi molecolare basati sul sequenziamento del DNA, sono state identificate come rami ancestrali delle eudicotiledoni.
Vedere Ranunculus bulbosus e Eudicotiledoni basali
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Ranunculus bulbosus e Eukaryota
Europa centrale
LEuropa centrale, anche definita Mitteleuropa o Europa danubiana, è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.
Vedere Ranunculus bulbosus e Europa centrale
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Vedere Ranunculus bulbosus e Famiglia (tassonomia)
Fitosociologia
La fitosociologia è una branca della fitogeografia, che consente di utilizzare le comunità vegetali come indicatori di ambiente. Sono descritte a livello topografico e riconosciute in base alla combinazione di specie che vi si osservano.
Vedere Ranunculus bulbosus e Fitosociologia
Flora alpina
Con flora alpina s'intende l'insieme di tutte le specie vegetali che vivono sulle Alpi e, per estensione del termine, su tutte le catene montuose.
Vedere Ranunculus bulbosus e Flora alpina
Formula fiorale
La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.
Vedere Ranunculus bulbosus e Formula fiorale
Frutto
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene.
Vedere Ranunculus bulbosus e Frutto
Fusto (botanica)
Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante. È un organo caratterizzato dall'alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie, e internodi, i segmenti di fusto compresi tra due nodi consecutivi.
Vedere Ranunculus bulbosus e Fusto (botanica)
Gemma (botanica)
La gemma è un organo vegetativo che rappresenta il primordio di un nuovo asse vegetale, da cui possono avere origine foglie, rami e fiori. È cioè l'abbozzo di un germoglio in via di sviluppo in cui è possibile distinguere.
Vedere Ranunculus bulbosus e Gemma (botanica)
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.
Vedere Ranunculus bulbosus e Genere (tassonomia)
Gineceo (botanica)
Il gineceo, chiamato anche pistillo (dal lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, ed è la parte che, dopo la fecondazione, origina il frutto.
Vedere Ranunculus bulbosus e Gineceo (botanica)
Habitat
Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.
Vedere Ranunculus bulbosus e Habitat
Ibrido
Ibrido è un individuo generato dall'incrocio di due organismi di specie diverse che differiscono per più caratteri, che nell'ambito delle scienze biologiche ha differenti significati.
Vedere Ranunculus bulbosus e Ibrido
Impollinazione
Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).
Vedere Ranunculus bulbosus e Impollinazione
Infiorescenza
Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.
Vedere Ranunculus bulbosus e Infiorescenza
Insetti pronubi
Si definiscono insetti prònubi quegli insetti che trasportano il polline da un fiore all'altro permettendo l'impollinazione e la conseguente formazione del frutto.
Vedere Ranunculus bulbosus e Insetti pronubi
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Ranunculus bulbosus e Lingua greca antica
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Ranunculus bulbosus e Lingua latina
Linneo
La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Vedere Ranunculus bulbosus e Linneo
Magnoliidae
Le Magnoliidae sono una sottoclasse di piante dicotiledoni della classe delle Magnoliopsida, suddivisa in 8 ordini e 39 famiglie con circa specie di piante erbacee, suffruticose, arbustive e arboree, che conservano caratteri morfologici, anatomici e biochimici primitivi, diversi dal resto delle altre dicotiledoni (eudicotiledoni); fiori con perianzio formato da tepali o raramente con la presenza di soli petali, o senza perianzio, androceo con stami numerosissimi, gineceo comunemente apocarpico o monocarpico, semi con o senza endosperma, a volte accompagnato o rimpiazzato da perisperma, embrione solitamente di piccole dimensioni, cotiledoni normalmente due, occasionalmente 3 o 4 (nelle Degeneraiceae e Idiospermiaceae).
Vedere Ranunculus bulbosus e Magnoliidae
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Vedere Ranunculus bulbosus e Magnoliopsida
Massiccio Centrale
Il Massiccio Centrale è una vasta regione geografica della Francia centro-meridionale, prevalentemente montuosa e collinare, con una superficie di 85.000 km², separata a est dalle Prealpi francesi dalla valle del Rodano; l'origine geologica della catena montuosa è costituita da un bacino di vulcani estinti e tutti i grandi fiumi francesi, ad eccezione del Rodano, hanno le loro sorgenti (o quelle dei loro principali affluenti) nella zona montuosa o collinare di tale massiccio.
Vedere Ranunculus bulbosus e Massiccio Centrale
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Vedere Ranunculus bulbosus e Mesangiosperme
Moltiplicazione vegetativa
La moltiplicazione vegetativa, spesso erroneamente definita riproduzione vegetativa, più correttamente definibile con propagazione clonale, è la tecnica agronomica con la quale si ottengono molti individui identici, moltiplicandoli mediante i dispositivi naturali delle piante stesse.
Vedere Ranunculus bulbosus e Moltiplicazione vegetativa
Morfologia (biologia)
La morfologia è una branca della biologia che studia l'aspetto esteriore di un organismo vivente con le sue relazioni e confronti. La morfologia si distingue dall'anatomia, che studia la struttura interna degli organismi viventi, e dalla fisiologia, che studia il funzionamento dei tessuti, degli organi e degli apparati, tuttavia si collega ad esse integrando la conoscenza degli organismi viventi.
Vedere Ranunculus bulbosus e Morfologia (biologia)
Nomenclatura binomiale
La nomenclatura binomiale o nomenclatura binomia è una convenzione standard utilizzata in nomenclatura per conferire il nome a una specie. Come suggerisce l'aggettivo binomio, il nome scientifico di una specie viene formato combinando due nomi.
Vedere Ranunculus bulbosus e Nomenclatura binomiale
Numero cromosomico
Il numero cromosomico è una formula che esprime sinteticamente il numero dei cromosomi delle cellule di un organismo vivente. Questo varia considerevolmente nei diversi organismi.
Vedere Ranunculus bulbosus e Numero cromosomico
Ovario (botanica)
In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo. All'interno dell'ovario, sono custoditi gli ovuli.
Vedere Ranunculus bulbosus e Ovario (botanica)
Ovulo (botanica)
Nelle piante il termine ovulo indica il macrosporangio, cioè lo sporangio della linea femminile, che origina e contiene le cellule riproduttive femminili.
Vedere Ranunculus bulbosus e Ovulo (botanica)
Peduncolo (botanica)
Il peduncolo – o asse floreale – è, in botanica, un piccolo ramo più o meno lungo alla cui estremità si trova il fiore o un insieme di fiori e quindi anche un'eventuale infiorescenza.
Vedere Ranunculus bulbosus e Peduncolo (botanica)
Perianzio
Il perianzio o, nella forma più arcaica, perianto o boccia (dal greco perianthos comp. da peri-, intorno, e anthos, fiore) è la parte del fiore costituita dall'insieme del calice e della corolla, ossia dei verticilli fiorali più esterni quando questi sono morfologicamente distinti.
Vedere Ranunculus bulbosus e Perianzio
Perigonio
Il perigonio è l'involucro esterno, che racchiude la parte sessuale del fiore, nel caso in cui questo involucro sia formato da pezzi tutti eguali che a loro volta vengono denominati tepali.
Vedere Ranunculus bulbosus e Perigonio
Petalo
Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.
Vedere Ranunculus bulbosus e Petalo
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Vedere Ranunculus bulbosus e PH
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Vedere Ranunculus bulbosus e Pianura Padana
Picciolo
Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica, derivante dal latino petiŏlus. Costituisce la struttura che sostiene la foglia. La sua funzione è duplice: meccanica, in quanto permette il movimento della foglia che viene mossa dal soffiare del vento; e da collegamento, perché unisce la foglia al fusto permettendo la connessione dei fasci vascolari che, diramandosi, formano la sua nervatura.
Vedere Ranunculus bulbosus e Picciolo
Pirenei
I Pirenei sono una catena montuosa che forma il confine fra la Spagna e la Francia. Separano la Penisola iberica dalla Francia e si estendono per circa 430 km dal mar Cantabrico (golfo di Biscaglia) fino al mar Mediterraneo (cap de Creus).
Vedere Ranunculus bulbosus e Pirenei
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Ranunculus bulbosus e Plantae
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Vedere Ranunculus bulbosus e Plinio il Vecchio
Polimorfismo (biologia)
Il polimorfismo in biologia si verifica quando due o più fenotipi diversi esistono contemporaneamente in almeno l'1% degli individui nella stessa popolazione.
Vedere Ranunculus bulbosus e Polimorfismo (biologia)
Polline
Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere.
Vedere Ranunculus bulbosus e Polline
Radice (botanica)
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.
Vedere Ranunculus bulbosus e Radice (botanica)
Ranunculaceae
Ranunculaceae (Juss., 1789) è una famiglia di piante erbacee o, meno frequentemente, lianose o arbustive, appartenente all'ordine Ranunculales.
Vedere Ranunculus bulbosus e Ranunculaceae
Ranunculales
Ranunculales (Dumort., 1829) è un ordine di angiosperme provviste di caratteri primitivi. Il nome di questo taxon deriva dalla famiglia delle Ranunuculaceae, qui inclusa, oltre ad esserne la famiglia più numerosa.
Vedere Ranunculus bulbosus e Ranunculales
Ranunculus
Ranunculus (L., 1753) è un genere di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, che comprende oltre 1600 specie (il numero è variabile secondo le varie classificazioni) originarie delle zone temperate e fredde del globo.
Vedere Ranunculus bulbosus e Ranunculus
Ranunculus acris
Ranunculus acris (L., 1753), comunemente noto come ranuncolo comune, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffusa in Europa e Russia asiatica, comune nelle vicinanze delle siepi e nei prati.
Vedere Ranunculus bulbosus e Ranunculus acris
Ranunculus repens
Il ranuncolo strisciante (nome scientifico Ranunculus repens L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, comune nei prati della penisola italiana.
Vedere Ranunculus bulbosus e Ranunculus repens
Ranunculus tuberosus
Il ranuncolo dei boschi (Ranunculus tuberosus Lapeyr., 1813) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, comune nei boschi della penisola italiana.
Vedere Ranunculus bulbosus e Ranunculus tuberosus
Ricettacolo
In botanica, il ricettacolo o talamo è l'ingrossamento apicale del peduncolo. Sul ricettacolo si inseriscono i verticilli del fiore.
Vedere Ranunculus bulbosus e Ricettacolo
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Ranunculus bulbosus e Sardegna
Seme
Il seme è l'organo di diffusione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante. Deriva dalla trasformazione di un dato ovulo successivamente alla fecondazione.
Vedere Ranunculus bulbosus e Seme
Sepalo
In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice. I sepali costituiscono il calice, uno dei verticilli sterili del fiore e hanno funzione protettiva.
Vedere Ranunculus bulbosus e Sepalo
Sessilità
In biologia la parola sessilità può avere due distinti significati, uno riguardante la botanica e l'altro la zoologia. In botanica è sessile un organo privo di stelo.
Vedere Ranunculus bulbosus e Sessilità
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Ranunculus bulbosus e Sicilia
Silice
La silice, o anche anidride silicica o diossido di silicio secondo IUPAC, è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2. È comunemente presente in natura come quarzo.
Vedere Ranunculus bulbosus e Silice
Sinonimo (tassonomia)
In tassonomia un sinonimo è ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon. Quando ad esempio esistono due nomi per la stessa specie, si applica la cosiddetta "legge della priorità": il primo di essi che è stato pubblicato in un articolo scientifico viene mantenuto (sinonimo più antico o senior), mentre il secondo (sinonimo più recente o junior) deve essere abbandonato e non può più essere riutilizzato.
Vedere Ranunculus bulbosus e Sinonimo (tassonomia)
Sottogenere (tassonomia)
Il sottogenere è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, rappresentante un taxon gerarchicamente inferiore al genere e superiore alla specie.
Vedere Ranunculus bulbosus e Sottogenere (tassonomia)
Sottospecie
Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie. Viene utilizzata per indicare organismi della stessa specie ma con delle differenze minime, che non sono sufficienti per considerarli una specie completamente diversa.
Vedere Ranunculus bulbosus e Sottospecie
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Vedere Ranunculus bulbosus e Specie
Species Plantarum
Species Plantarum, pubblicato per la prima volta nel 1753, è un'opera in due volumi di Carl von Linné. La sua realizzazione costituì il punto di partenza della moderna nomenclatura botanica.
Vedere Ranunculus bulbosus e Species Plantarum
Spermatophyta
Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.
Vedere Ranunculus bulbosus e Spermatophyta
Stame
Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.
Vedere Ranunculus bulbosus e Stame
Substrato (ecologia)
In biologia ed ecologia il termine substrato indica la superficie su cui vive un essere vivente. I substrati possono avere sia natura biotica e abiotica; ad esempio alcune alghe prosperano su un substrato di rocce e, al tempo stesso, costituiscono il substrato di altre specie animali o vegetali.
Vedere Ranunculus bulbosus e Substrato (ecologia)
Tepalo
Nel fiore delle Angiosperme si ricorre al nome di tepali per indicare antofilli non distinguibili in sepali e petali. L'insieme dei tepali prende il nome di perigonio, un tipo di perianzio nel quale, per l'appunto, i sepali e i petali non sono distinti.
Vedere Ranunculus bulbosus e Tepalo
Tracheophyta
Le tracheobionta o tracheofite (Tracheophyta) sono un superphylum (super divisione) appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.
Vedere Ranunculus bulbosus e Tracheophyta
Tubero
Il tubero è la struttura ingrossata di una pianta che assume un aspetto globoso/ovale più o meno allungato la cui funzione di organo è quella di accumulare sostanze di riserva.
Vedere Ranunculus bulbosus e Tubero
Conosciuto come Ranuncolo bulboso.