Indice
74 relazioni: ANSA, Arma da fuoco, Autoblindo, Bandvagn 206, Borsig, Boxer (veicolo corazzato), Bundeswehr, Calcolatrice, Cannone d'assalto, Carrozza letti, Cingolo (trasporti), Düsseldorf, Derendorf, Domusnovas, Euro, Germania, Germania nazista, Ghedi, Guerra civile dello Yemen (2014), Iglesias (Italia), Il Fatto Quotidiano, Impero tedesco, Industria della difesa, Ingegneria meccatronica, Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma, Italia Nostra, Johann Nikolaus von Dreyse, Kassel, KF51 Panther, Krauss-Maffei Wegmann, L'Internazionale, Leopard 1, Leopard 2, Locomotiva, Macchina agricola, Macchina per scrivere, MAN (azienda), MANTIS, Marder, Mauser, Mauser BK-27, Miliardo, Monaco di Baviera, Occupazione della Renania, Occupazione della Ruhr, Oerlikon KBA, Panzer, Panzer V Panther, Panzer VI Tiger I, Prima guerra mondiale, ... Espandi índice (24 più) »
- Aziende tedesche del settore difesa
ANSA
LAgenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con l'acronimo ANSA, è la prima agenzia di informazione multimediale in Italia e tra le prime nel mondo.
Vedere Rheinmetall e ANSA
Arma da fuoco
Un'arma da fuoco (o arma a fuoco) è un tipo di arma da sparo termobalistica, che tramite una canna (più o meno lunga) serve per scagliare e dirigere lontano un proiettile, sfruttando l'energia dei gas in espansione, prodotti dalla combustione della carica di lancio.
Vedere Rheinmetall e Arma da fuoco
Autoblindo
L'autoblindo anche detto autoblindomitragliatrice è un veicolo ruotato, dotato di blindatura ed armamento leggeri. Comparsi sui campi di battaglia, all'inizio del XX secolo, la loro evoluzione è stata limitata dal movimento su ruote che, se da una parte favoriva la loro mobilità su strada, dall'altra le rendeva nettamente inferiori ai carri armati nel movimento su terreno non preparato.
Vedere Rheinmetall e Autoblindo
Bandvagn 206
Il Bandvagn 206 (Bv 206) è un veicolo cingolato bimodulare per tutti i terreni, sviluppato dalla Hägglunds (ora parte della BAE Land System) in collaborazione con l'esercito svedese.
Vedere Rheinmetall e Bandvagn 206
Borsig
La Borsig era una delle più famose aziende meccaniche tedesche. Fondata a Berlino nel 1837 da August Borsig, l'azienda è nota per la produzione di locomotive a vapore, di cui fu il primo costruttore in Europa e il secondo al mondo, con ben tredicimila unità realizzate.
Vedere Rheinmetall e Borsig
Boxer (veicolo corazzato)
Il Boxer è un mezzo corazzato multiruolo tedesco-olandese progettato per eseguire una serie di operazioni e missioni diverse attraverso l'uso di "moduli" di missione installabili.
Vedere Rheinmetall e Boxer (veicolo corazzato)
Bundeswehr
La Bundeswehr (AFI) è il nome ufficiale delle forze armate della Repubblica Federale di Germania e della loro sezione civile. Durante gli anni della guerra fredda e della Germania divisa, la Bundeswehr era equipaggiata con migliaia di carri armati moderni e costituiva un pilastro fondamentale dello schieramento NATO in Europa, pronta ad affrontare una eventuale invasione portata dalle forze del Patto di Varsavia.
Vedere Rheinmetall e Bundeswehr
Calcolatrice
Una calcolatrice è una macchina da calcolo automatizzata, di dimensioni fisiche contenute, in grado di eseguire calcoli matematici ed elaborazione dati.
Vedere Rheinmetall e Calcolatrice
Cannone d'assalto
Il cannone d'assalto è un semovente d'artiglieria cingolato, dotato di una spessa corazzatura e armato con un cannone o un obice di medio calibro installato in una casamatta fissa sullo scafo.
Vedere Rheinmetall e Cannone d'assalto
Carrozza letti
Una carrozza letti, chiamata anche wagon-lits o vagone letto, è una carrozza ferroviaria concepita per il trasporto dei viaggiatori usufruenti dei veri letti, dotati di materassi, lenzuola e cuscini ed anche di un angolo-lavabo con l'assistenza di personale detto conduttore.
Vedere Rheinmetall e Carrozza letti
Cingolo (trasporti)
Il cingolo è uno strumento di locomozione alternativo alla ruota per i veicoli terrestri. Viene utilizzato soprattutto su veicoli semoventi per la trasmissione al suolo della forza prodotta dal motore, ma può essere presente anche su veicoli trainati.
Vedere Rheinmetall e Cingolo (trasporti)
Düsseldorf
Düsseldorf (AFI:; in tedesco AFI:,;, AFI) è una città extracircondariale della Germania, capitale del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Vedere Rheinmetall e Düsseldorf
Derendorf
Derendorf è un quartiere (Stadtteil) della città tedesca di Düsseldorf, appartenente al distretto 1.
Vedere Rheinmetall e Derendorf
Domusnovas
Domusnovas (Domunòas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Nota per le grotte di San Giovanni è perciò spesso conosciuta come il paese delle grotte.
Vedere Rheinmetall e Domusnovas
Euro
Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.
Vedere Rheinmetall e Euro
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Rheinmetall e Germania
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Vedere Rheinmetall e Germania nazista
Ghedi
Ghedi (AFI:, Ghét in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato nella zona della bassa bresciana orientale ed è attraversato dal canale Naviglio.
Vedere Rheinmetall e Ghedi
Guerra civile dello Yemen (2014)
La guerra civile dello Yemen del 2014 è un conflitto in corso cominciato il 16 settembre 2014 tra le fazioni che dichiarano di costituire il legittimo governo dello Yemen, insieme ai loro alleati.
Vedere Rheinmetall e Guerra civile dello Yemen (2014)
Iglesias (Italia)
Iglesias (IPA: Igrèsias o Bidd'e Cresia in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Si trova nella Sardegna sud-occidentale, nella regione dell'Iglesiente, di cui è il principale centro abitato e a cui dà il nome.
Vedere Rheinmetall e Iglesias (Italia)
Il Fatto Quotidiano
il Fatto Quotidiano è un quotidiano italiano fondato nel 2009 da Marco Travaglio, Peter Gomez, Marco Lillo, Furio Colombo, Bruno Tinti, Cinzia Monteverdi e Antonio Padellaro che ne è stato direttore dalla fondazione fino al 3 febbraio 2015, quando la direzione è passata a Marco Travaglio, in precedenza condirettore e prima ancora vicedirettore.
Vedere Rheinmetall e Il Fatto Quotidiano
Impero tedesco
Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).
Vedere Rheinmetall e Impero tedesco
Industria della difesa
Per industria della difesa (in lingua inglese indicata anche come defense contractor o military contractor) si intende il complesso dell'industria che sviluppa, produce e fornisce beni e servizi alle forze armate e di polizia di uno Stato.
Vedere Rheinmetall e Industria della difesa
Ingegneria meccatronica
Lingegneria meccatronica è una branca dell'ingegneria che riunisce in sé teorie e tecniche afferenti alla meccanica, all'elettronica, all'informatica e la scienza dell'automazione, al fine di automatizzare i sistemi di produzione, semplificando e sostituendo il lavoro umano.
Vedere Rheinmetall e Ingegneria meccatronica
Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma
L'Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma (IIRPS, in inglese Stockholm International Peace Research Institute, SIPRI) è un istituto internazionale indipendente, fondato nel 1966 per commemorare i 150 anni di pace ininterrotta in Svezia, che si occupa di peace studies.
Vedere Rheinmetall e Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma
Italia Nostra
Italia Nostra ONLUS è un'associazione di salvaguardia dei beni culturali, artistici e naturali. Nata a Roma nel 1955 e riconosciuta con decreto presidenziale nel 1958, è una delle più antiche associazioni ambientaliste italiane.
Vedere Rheinmetall e Italia Nostra
Johann Nikolaus von Dreyse
Johann Nikolaus Dreyse inventò il fucile con percussore ad ago, il cosiddetto Dreyse Zündnadelgewehr, battezzato col suo nome ed adottato come fucile standard in dotazione all'esercito prussiano nel 1840.
Vedere Rheinmetall e Johann Nikolaus von Dreyse
Kassel
Kassel (fino al 1926 Cassel) è una città extracircondariale situata sul fiume Fulda, nell'Assia settentrionale, nella Germania centro-occidentale.
Vedere Rheinmetall e Kassel
KF51 Panther
Il Panther KF51 è un carro armato da combattimento in fase di sviluppo dalla Rheinmetall. Presentato alla mostra Eurosatory sulla difesa il 13 giugno 2022, rappresenta l'ultimo membro della famiglia di veicoli cingolati della Rheinmetall (KF è l’abbreviazione di “Kettenfahrzeug”, cioè veicolo cingolato).
Vedere Rheinmetall e KF51 Panther
Krauss-Maffei Wegmann
La Krauss-Maffei Wegmann è un'azienda della Germania attiva nei settori degli armamenti e della meccanica pesante. La sua sede principale è a Monaco di Baviera.
Vedere Rheinmetall e Krauss-Maffei Wegmann
L'Internazionale
L'Internazionale (francese L'Internationale) è la più famosa canzone socialista e comunista, considerata «l'inno dei lavoratori per eccellenza».
Vedere Rheinmetall e L'Internazionale
Leopard 1
Il Leopard 1 è un carro armato da combattimento progettato e prodotto dalla Porsche nella Germania Ovest a partire dalla metà degli anni '60.
Vedere Rheinmetall e Leopard 1
Leopard 2
Il Leopard 2 è il principale carro armato da combattimento della Bundeswehr, le forze armate della Germania. Immesso in servizio a partire dal 1979.
Vedere Rheinmetall e Leopard 2
Locomotiva
La locomotiva è un veicolo ferroviario munito di motore (unità di trazione) e di cabina di guida che viene usato, nel trasporto ferroviario, per la trazione (spinta o trainata) di un convoglio (treno o manovra) su un binario ferroviario.
Vedere Rheinmetall e Locomotiva
Macchina agricola
Una macchina agricola è una macchina o un meccanismo costituito per svolgere uno o più lavori agricoli. Essa può essere fissa come l'essiccatoio, semovente come la mietitrebbia, oppure portata da trattori; in quest'ultimo caso la macchina può essere semplicemente spinta, come l'aratro o collegata alla presa di potenza, come lo spandiconcime.
Vedere Rheinmetall e Macchina agricola
Macchina per scrivere
La macchina per scrivere (o macchina da scrivere) è uno strumento dotato di tastiera collegata a vari dispositivi meccanici, elettrici e/o elettronici, che permettono di ottenere su un supporto, generalmente un foglio di carta, l'impressione di caratteri (lettere, numeri, segni ortografici, segni di punteggiatura, simboli vari) simili a quelli della stampa tipografica.
Vedere Rheinmetall e Macchina per scrivere
MAN (azienda)
MAN, acronimo di Maschinenfabrik Augsburg-Nürnberg, è stata una società tedesca produttrice di automezzi pesanti, prevalentemente autocarri e autobus, di motori diesel per diverse applicazioni e di turbine.
Vedere Rheinmetall e MAN (azienda)
MANTIS
MANTIS (Sistema di intercettazione e puntamento modulare, automatico e di rete), precedentemente denominato NBS-C-RAM (contro-razzo, artiglieria e mortaio), è l'ultimo sistema di protezione a corto raggio della Bundeswehr, destinato alla difesa aerea delle basi terrestri.
Vedere Rheinmetall e MANTIS
Marder
Il Marder (martora) è il mezzo da combattimento della fanteria (IFV o MICV) standard della Germania. I tedeschi furono tra i primi utilizzatori della fanteria meccanizzata e, nei primi anni '60, si sviluppò una collaborazione fra ditte tedesche e la Mowag svizzera, per realizzare una piattaforma cingolata; uno dei primi veicoli da combattimento per fanteria e un semovente cacciacarri, da utilizzare nei ruoli più impegnativi al posto degli M-113.
Vedere Rheinmetall e Marder
Mauser
La Gebrüder Mauser & Co. Waffenfabrik a Oberndorf am Neckar (conosciuta anche come Mauser) era una azienda produttrice di armi da fuoco leggere tedesca, famosa per la produzione di una linea di fucili a otturatore girevole-scorrevole (bolt action). Tra la fine del XX e l'inizio del XXI venne divisa in due rami e acquisita da altre aziende.
Vedere Rheinmetall e Mauser
Mauser BK-27
Il cannone automatico BK-27 (in tedesco acronimo di "Bordkanone" o cannone imbarcato) è un sistema CIWS antiaereo-antimissile di produzione tedesca realizzato dalla Mauser, industria del gruppo Rheinmetall.
Vedere Rheinmetall e Mauser BK-27
Miliardo
Il miliardo (o 109) è il numero naturale dopo il e prima del; nel Sistema Internazionale il prefisso per il miliardo è giga. Corrisponde a 1000 milioni.
Vedere Rheinmetall e Miliardo
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.
Vedere Rheinmetall e Monaco di Baviera
Occupazione della Renania
Loccupazione della Renania dal 1º dicembre 1918 al 30 giugno 1930 fu una conseguenza del crollo dell'esercito imperiale tedesco nel 1918, dopo che il Governo provvisorio della Germania venne obbligato ad accettare i termini dell'armistizio del 1918.
Vedere Rheinmetall e Occupazione della Renania
Occupazione della Ruhr
L'Occupazione della Ruhr (in tedesco: Ruhrbesetzung) fu un periodo di occupazione militare della valle tedesca della Ruhr da parte di Francia e Belgio tra l'11 gennaio 1923 e il 25 agosto 1925, in risposta all'inadempienza della Germania sui pagamenti delle riparazioni dettati dalle potenze vittoriose dopo la prima guerra mondiale nel trattato di Versailles.
Vedere Rheinmetall e Occupazione della Ruhr
Oerlikon KBA
L'Oerlikon KBA da 25 x 137mm è un cannone automatico, sviluppato come arma multiruolo a corto raggio a metà degli anni '70 per il campo di battaglia meccanizzato, originariamente realizzato da Oerlikon-Bührle (ora Rheinmetall Air Defence AG).
Vedere Rheinmetall e Oerlikon KBA
Panzer
Panzer è il termine in lingua tedesca che identifica corazza (Panzerglas per vetri, Panzerschrank per casseforti, ecc.). In particolare, però, si riferisce al carro armato.
Vedere Rheinmetall e Panzer
Panzer V Panther
Il Panzer V Panther (abbreviazione di Panzerkampfwagen V Panther, numero di identificazione dell'esercito Sd.Kfz. 171) è un carro armato medio tedesco prodotto durante la seconda guerra mondiale che prestò servizio dalla metà del 1943 fino alla fine del conflitto in Europa nel 1945.
Vedere Rheinmetall e Panzer V Panther
Panzer VI Tiger I
Il Panzer VI Tiger I (abbreviazione di Panzerkampfwagen VI Tiger I, numero di identificazione dell'esercito Sd.Kfz. 181) è stato un carro armato pesante prodotto dalla Germania nazista durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Rheinmetall e Panzer VI Tiger I
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Rheinmetall e Prima guerra mondiale
Puma (combattimento fanteria)
Il Puma è un veicolo corazzato per fanteria (IFV) tedesco (in tedesco Schützenpanzer abbreviato SPz) destinato a rimpiazzare l'ormai datato Marder in servizio presso la Bundeswehr.
Vedere Rheinmetall e Puma (combattimento fanteria)
PzH 2000
Il PzH 2000 (Panzerhaubitze 2000) è un obice semovente da 155/52 mm, prodotto, per l'esercito tedesco, da un consorzio formato dalle aziende Krauss-Maffei Wegmann e Rheinmetall.
Vedere Rheinmetall e PzH 2000
Rath (Düsseldorf)
Rath è un quartiere della città tedesca di Düsseldorf, appartenente al distretto 6.
Vedere Rheinmetall e Rath (Düsseldorf)
Regione della Ruhr
La regione della Ruhr (o bacino della Ruhr, in tedesco: Ruhrgebiet, colloquialmente anche Ruhrpott) è una regione storica tedesca nella Renania Settentrionale-Vestfalia che prende nome dall'omonimo fiume Ruhr che la attraversa.
Vedere Rheinmetall e Regione della Ruhr
Reich tedesco
Reich tedesco (lett. "Stato Tedesco", "Impero Tedesco" o "Regno Tedesco") è stato il nome ufficiale dello Stato unitario tedesco dal 1871 al 1945.
Vedere Rheinmetall e Reich tedesco
Rheinmetall
Rheinmetall AG (in precedenza Rheinische Metallwaaren - und Maschinenfabrik AG) è una azienda tedesca produttrice di armi da fuoco. Ritenuta la maggiore industria tedesca nel campo degli armamenti, le sue principali fabbriche ubicate a Düsseldorf, Kassel e Unterlüß.
Vedere Rheinmetall e Rheinmetall
Rheinmetall Automotive
La Rheinmetall Automotive (già KSPG AG e Kolbenschmidt Pierburg) è la divisione automotive della società madre Rheinmetall. La società è stata fondata nel 1997 dalla fusione della KS Kolbenschmidt GmbH di Neckarsulm con la Pierburg GmbH di Neuss, la società ha diverse sedi in Germania ed è nota sia come Kolbenschmidt sia come Pierburg.
Vedere Rheinmetall e Rheinmetall Automotive
Rheinmetall MAN Military Vehicles
La Rheinmetall MAN Military Vehicles GmbH (o RMMV) è una joint venture dei costruttori tedeschi Rheinmetall AG e MAN Truck & Bus AG. La cooperazione è nata il 22 febbraio 2010.
Vedere Rheinmetall e Rheinmetall MAN Military Vehicles
Rheinmetall MG 3
La Rheinmetall MG 3 è una mitragliatrice ad uso generalizzato moderna in 7,62 × 51 mm.
Vedere Rheinmetall e Rheinmetall MG 3
RUAG
RUAG (originariamente Rüstungs Unternehmen Aktiengesellschaft; Joint Stock Defense Company) è una società svizzera che si occupa di armi. Il suo quartier generale si trova a Berna.
Vedere Rheinmetall e RUAG
Sömmerda
Sömmerda è una città tedesca di abitanti, che si trova vicino ad Erfurt, nel Land della Turingia. È capoluogo del circondario omonimo.
Vedere Rheinmetall e Sömmerda
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Rheinmetall e Seconda guerra mondiale
Tegel
Tegel è un quartiere di Berlino, appartenente al distretto di Reinickendorf. È noto per la presenza dell'aeroporto di Berlino-Tegel. Il quartiere, in particolare per la passeggiata Greenwichpromenade sulla riva del Tegeler See, è uno dei luoghi più apprezzati per le gite dei berlinesi nella zona nord della città.
Vedere Rheinmetall e Tegel
ThyssenKrupp
La ThyssenKrupp AG è un gruppo industriale tedesco specializzato in lavorazione dell'acciaio. Il gruppo ha sede a Essen e Duisburg ed è stato costituito nel 1999 dalla fusione di Friedrich Krupp AG Hoesch- Krupp con Thyssen AG.
Vedere Rheinmetall e ThyssenKrupp
Transportpanzer 1 Fuchs
Il veicolo Transportpanzer I è un veicolo da trasporto truppe tedesche, realizzato dalla Thyssen-Henschel per venire incontro ad una richiesta dell'Esercito della Germania Occidentale per un veicolo blindato da trasporto truppe con varie funzioni.
Vedere Rheinmetall e Transportpanzer 1 Fuchs
Trattato di Versailles
Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è stato uno dei trattati di pace che posero ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.
Vedere Rheinmetall e Trattato di Versailles
Tubo
Un tubo, dal punto di vista geometrico, è un solido cavo chiuso a sezione costante in forma e area. Un tubo può essere di origine naturale (ad esempio un tubo neurale) o artificiale.
Vedere Rheinmetall e Tubo
Turingia
La Turingia, ufficialmente Stato libero di Turingia (in tedesco: Thüringen), è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Rheinmetall e Turingia
Unterlüß
Unterlüß è una frazione del comune tedesco di Südheide, in Bassa Sassonia.
Vedere Rheinmetall e Unterlüß
Wehrmacht
Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.
Vedere Rheinmetall e Wehrmacht
Wiesel (combattimento fanteria)
Il Wiesel ("donnola") è un mezzo corazzato leggero, trasportabile anche da elicotteri, per poter dare supporto alle unità aviotrasportate dell'esercito tedesco.
Vedere Rheinmetall e Wiesel (combattimento fanteria)
120 mm Rheinmetall
Il Rheinmetall da 120 mm è un cannone da carro armato ad anima liscia progettato e prodotto dalla Rheinmetall tedesca.Esiste in due versioni: la L44 e la L55.
Vedere Rheinmetall e 120 mm Rheinmetall
155 mm FH-70
Il cannone/obice da 155/39 FH-70 è frutto di un programma trinazionale, coinvolgente Germania, Regno Unito ed Italia, che hanno unito le forze per sviluppare l'arma in sostituzione dell'obice 155/23 mm M114.
Vedere Rheinmetall e 155 mm FH-70
75 mm Mle. 1897
Il cannone 75 mm Mle. 1897 (canon de 75 mm Modèle 1897) è stata un pezzo di artiglieria campale progettato e immesso in servizio nell'Esercito francese a partire dal 1897.
Vedere Rheinmetall e 75 mm Mle. 1897
Vedi anche
Aziende tedesche del settore difesa
- Airbus Helicopters
- Bremer Vulkan
- Carl Zeiss (azienda)
- Deutsche Werke
- Diehl Defence
- Eurofighter (azienda)
- Euromissile
- Heckler & Koch
- Howaldtswerke-Deutsche Werft
- Junghans
- Krauss-Maffei Wegmann
- Lürssen
- MAN (azienda)
- MBDA Deutschland
- MTU Aero Engines
- MTU Friedrichshafen
- Mauser
- Mercedes-Benz
- Messerschmitt-Bölkow-Blohm
- Nordseewerke
- OHB
- Panavia Aircraft
- Rheinmetall
- Rheinmetall MAN Military Vehicles
- ThyssenKrupp Marine Systems
- Walther (azienda)
- ZF Friedrichshafen
Conosciuto come Rheinmetall Air Defence, Rheinmetall-Borsig.