Indice
195 relazioni: Abbazia di San Leonardo in Lama Volara, Abbazia di Santa Maria a Cerrate, Abbazia Santa Maria La Sanità del Casale, Abside, Alezio, Altamura, Altavilla, Ambone, Andria, Anseramo da Trani, Antivari, Aquisgrana, Archetti pensili, Architettura, Architettura bizantina, Architettura paleocristiana, Architettura romanica, Architettura romanica in Italia, Arco (architettura), Arte bizantina, Arte islamica, Arte romanica, Bari, Barisano da Trani, Barletta, Barocco, Basilica del Santo Sepolcro (Barletta), Basilica della Madonna della Neve, Basilica di San Nicola, Basilica di San Sabino, Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto, Battistero di San Giovanni in Tumba, Binetto, Bisceglie, Bitetto, Bitonto, Brindisi, Campi Salentina, Canosa di Puglia, Capriata, Casale di Pacciano, Cattedra, Cattedrale di Andria, Cattedrale di Brindisi, Cattedrale di Conversano, Cattedrale di Foggia, Cattedrale di Matera, Cattedrale di Otranto, Cattedrale di San Cataldo, ... Espandi índice (145 più) »
Abbazia di San Leonardo in Lama Volara
L'abbazia di San Leonardo in Lama Volara è un'abbazia situata a Siponto, a dieci chilometri da Manfredonia, in provincia di Foggia, dedicata a San Leonardo di Noblac.
Vedere Romanico pugliese e Abbazia di San Leonardo in Lama Volara
Abbazia di Santa Maria a Cerrate
L'abbazia di Santa Maria di Cerrate, situata sulla strada provinciale che collega i comuni di Squinzano e Trepuzzi a Casalabate, è uno dei più significativi esempi di Romanico otrantino.
Vedere Romanico pugliese e Abbazia di Santa Maria a Cerrate
Abbazia Santa Maria La Sanità del Casale
L'abbazia Santa Maria La Sanità del Casale è un santuario diocesano dell'arcidiocesi di Matera-Irsina, ed è stato uno dei santuari del Giubileo 2000.
Vedere Romanico pugliese e Abbazia Santa Maria La Sanità del Casale
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Romanico pugliese e Abside
Alezio
Alezio (fino al 1873 chiamata Villapicciotti) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. È situato nel versante occidentale del Salento, nell'entroterra di Gallipoli.
Vedere Romanico pugliese e Alezio
Altamura
Altamura (AFI:; Ialtamùre in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Romanico pugliese e Altamura
Altavilla
Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell'Italia meridionale e degli Stati Crociati.
Vedere Romanico pugliese e Altavilla
Ambone
Nelle chiese cristiane, lambone (dal greco) è la struttura architettonica sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.
Vedere Romanico pugliese e Ambone
Andria
Andria (o, Àndrie,, o Iàndrie, in dialetto andriese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.
Vedere Romanico pugliese e Andria
Anseramo da Trani
Attivo nella seconda metà del XIII secolo, fu autore del portale della Madonna del Rosario a Terlizzi, opera firmata, e di un tabernacolo nel Duomo di Bari (1292) di cui restano frammenti nel Museo diocesano.
Vedere Romanico pugliese e Anseramo da Trani
Antivari
Antìvari, Antibari o Bar (Thivàrion. o, Antivàrion) è un comune del Montenegro, situato nella Dalmazia meridionale sulla costa adriatica.
Vedere Romanico pugliese e Antivari
Aquisgrana
Aquisgrana (AFI:;; in ripuario Oche) è una città tedesca di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia. È capoluogo dell'omonima regione urbana (Städteregion), un ente sovracomunale che esercita funzioni simili a quelle di un circondario.
Vedere Romanico pugliese e Aquisgrana
Archetti pensili
Gli archetti pensili sono un elemento architettonico composto da file di piccoli archi ciechi, di solito poco sporgenti dalla muratura e poggianti su peducci (molto più raramente su vere e proprie lesene, che invece si trovano spesso alle estremità degli ordini di archetti).
Vedere Romanico pugliese e Archetti pensili
Architettura
Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.
Vedere Romanico pugliese e Architettura
Architettura bizantina
L'architettura bizantina è l'architettura dell'Impero romano d'Oriente, conformatosi come entità statuale autonoma nel 395, alla morte di Teodosio I. Tale arte ebbe come fulcro la città di Costantinopoli (l'antica Bisanzio), così chiamata dopo la morte dell'imperatore romano Costantino I, che l'aveva scelta come capitale dell'Impero (330) ribattezzandola Nova Roma.
Vedere Romanico pugliese e Architettura bizantina
Architettura paleocristiana
L'architettura paleocristiana, cioè dei primi secoli del Cristianesimo, ha una data spartiacque fra due periodi contrapposti: l'editto di Milano del 313 da parte dell'imperatore Costantino, che permise la libertà di culto per i cristiani e fu quindi possibile da questo momento in poi erigere edifici pubblici per la liturgia cristiana.
Vedere Romanico pugliese e Architettura paleocristiana
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Romanico pugliese e Architettura romanica
Architettura romanica in Italia
Larchitettura romanica in Italia copre un periodo di produzione architettonica più ampio di altri paesi europei, dai precoci esempi intorno alla metà dell'XI secolo fino, in alcune regioni, a tutto il XIII secolo.
Vedere Romanico pugliese e Architettura romanica in Italia
Arco (architettura)
Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.
Vedere Romanico pugliese e Arco (architettura)
Arte bizantina
Larte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il V ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale.
Vedere Romanico pugliese e Arte bizantina
Arte islamica
L'espressione arte islamica o arti islamiche comprende le arti prodotte a partire dall'Egira (622 dell'era cristiana) fino al XIX secolo da artisti (non necessariamente musulmani), che hanno vissuto in territori culturalmente legati alla religione dell'Islam.
Vedere Romanico pugliese e Arte islamica
Arte romanica
L'arte romanica è la fase dell'arte medievale europea che deriva dal romano antico, che si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).
Vedere Romanico pugliese e Arte romanica
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Romanico pugliese e Bari
Barisano da Trani
Sulla sua vita non si ha alcuna notizia. Gli si conoscono due opere firmate: le porte bronzee divise in riquadri delle cattedrali di Trani (1185) e di Monreale (1190).
Vedere Romanico pugliese e Barisano da Trani
Barletta
Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in dialetto barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo insieme ad Andria e Trani della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Vedere Romanico pugliese e Barletta
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Romanico pugliese e Barocco
Basilica del Santo Sepolcro (Barletta)
La basilica collegiata del Santo Sepolcro è una delle principali chiese di Barletta. La chiesa fin dalla fondazione conserva uno stretto legame con la Terra santa e il sepolcro di Cristo.
Vedere Romanico pugliese e Basilica del Santo Sepolcro (Barletta)
Basilica della Madonna della Neve
La Basilica della Madonna della Neve è la chiesa madre di Copertino; sorse nel 1088 per volontà del conte normanno Goffredo di Conversano e fu intitolata originariamente alla Vergine Assunta.
Vedere Romanico pugliese e Basilica della Madonna della Neve
Basilica di San Nicola
La basilica di San Nicola, nel cuore della città vecchia di Bari, è un importante edificio di culto della Chiesa cattolica, tra i principali luoghi dell'ecumenismo con le Chiese cristiane Costituisce uno degli esempi più significativi di architettura del romanico pugliese.
Vedere Romanico pugliese e Basilica di San Nicola
Basilica di San Sabino
La basilica di San Sabino (già cattedrale) è il principale luogo di culto cattolico di Canosa di Puglia. Venne edificata in età longobarda (VII-VIII secolo) per volere del duca Arechi II, dopo l'abbandono dei siti paleocristiani di San Leucio e San Pietro.
Vedere Romanico pugliese e Basilica di San Sabino
Basilica di Santa Caterina d'Alessandria
La basilica di Santa Caterina d'Alessandria, uno dei più insigni monumenti del gotico in Puglia, è un edificio del centro storico di Galatina.
Vedere Romanico pugliese e Basilica di Santa Caterina d'Alessandria
Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto
La basilica minore di Santa Maria Maggiore di Siponto, comunemente conosciuta come basilica di Siponto era l'antica cattedrale di Siponto (Manfredonia), eretta nel 1977 a basilica minore dal cardinale Corrado Ursi quale rappresentante di papa Paolo VI.
Vedere Romanico pugliese e Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto
Battistero di San Giovanni in Tumba
Il battistero di San Giovanni in Tumba, detto anche Tomba di Rotari, assieme alla chiesa di Santa Maria Maggiore forma il complesso monumentale di San Pietro.
Vedere Romanico pugliese e Battistero di San Giovanni in Tumba
Binetto
Binetto (Venétte in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Romanico pugliese e Binetto
Bisceglie
Biscéglie (Vescégghie in dialetto biscegliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. È un importante centro agricolo, con industrie manifatturiere prevalentemente nel campo tessile.
Vedere Romanico pugliese e Bisceglie
Bitetto
Bitetto (IPA: biˈtetto, Vetétte in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, noto per la presenza delle spoglie del Beato Giacomo, un frate laico morto in odore di santità, il cui corpo è rimasto nei secoli intatto.
Vedere Romanico pugliese e Bitetto
Bitonto
Bitonto (IPA:, Vetònde in dialetto bitontino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Bitonto è conosciuta per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione olearia, rinomata già nel XIII secolo e perfezionata nel corso del XX secolo, che costituisce ancora oggi la più importante risorsa economica della città, e dà inoltre il nome al cultivar locale, cima di Bitonto.
Vedere Romanico pugliese e Bitonto
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Vedere Romanico pugliese e Brindisi
Campi Salentina
Campi Salentina (Càmpie in dialetto salentino, fino al 1864 chiamata Campi) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Vedere Romanico pugliese e Campi Salentina
Canosa di Puglia
Canosa di Puglia (IPA:, Canáusë nel dialetto locale, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Vedere Romanico pugliese e Canosa di Puglia
Capriata
La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.
Vedere Romanico pugliese e Capriata
Casale di Pacciano
Il Casale di Pacciano è situato sulla vecchia via per Corato a 4 km circa dal centro abitato ed è uno dei primi casali di cui si ha traccia, citato per la prima volta, come Papianus super Trane, in un diploma di concessione del 789, in cui si fa riferimento ad alcune case rurali appartenenti a dei servi palatini, e ad un certo Guaderisio longobardo, e ad alcune proprietà concesse al monastero beneventino di S.
Vedere Romanico pugliese e Casale di Pacciano
Cattedra
Cattedra è un sostantivo che ha assunto vari significati per lo più legati all'esercizio di una funzione di insegnamento e guida.
Vedere Romanico pugliese e Cattedra
Cattedrale di Andria
La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Andria, sede vescovile della diocesi omonima. Al suo interno sono venerate la Sacra Spina (appartenente secondo la tradizione alla corona di spine di Gesù) e le spoglie di san Riccardo, vescovo di Andria.
Vedere Romanico pugliese e Cattedrale di Andria
Cattedrale di Brindisi
Il duomo di Brindisi, ufficialmente pontificia basilica cattedrale di Brindisi o duomo di Brindisi o basilica della Visitazione e San Giovanni Battista, fu consacrata dal papa Urbano II nel 1089 e completata nel 1143.
Vedere Romanico pugliese e Cattedrale di Brindisi
Cattedrale di Conversano
La Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta è il duomo cattolico di Conversano, nella città metropolitana di Bari, cattedrale della diocesi di Conversano-Monopoli. In stile romanico, l'edificio venne iniziato tra l'XI e il XII secolo, fu rinnovato nel 1358-1379 mantenendo le forme originali e poi restaurato pesantemente prima nel XVIII secolo e poi nel 1911, a seguito di un incendio.
Vedere Romanico pugliese e Cattedrale di Conversano
Cattedrale di Foggia
Campanile del Duomo La chiesa della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo, o chiesa della Santa Maria di Foggia, più comunemente chiamata duomo oppure cattedrale di Foggia, è stata costruita nel 1170 in stile romanico pugliese, con influenze pisane soprattutto al primo ordine di archi ciechi decorati con losanghe, è stata danneggiata e successivamente restaurata in stile prettamente barocco dopo il terremoto del 1731.
Vedere Romanico pugliese e Cattedrale di Foggia
Cattedrale di Matera
Il duomo di Matera, che ha la denominazione ufficiale di cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio, è il luogo di culto cattolico principale di Matera, chiesa madre dell'arcidiocesi di Matera-Irsina.
Vedere Romanico pugliese e Cattedrale di Matera
Cattedrale di Otranto
La cattedrale di Santa Maria Annunziata è il più importante luogo di culto cattolico della città di Otranto, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi.
Vedere Romanico pugliese e Cattedrale di Otranto
Cattedrale di San Cataldo
La Basilica Cattedrale di San Cataldo (o duomo di San Cataldo) è la cattedrale della arcidiocesi metropolita di Taranto ed è la più antica cattedrale romanica pugliese.
Vedere Romanico pugliese e Cattedrale di San Cataldo
Cattedrale di San Doimo
La cattedrale o duomo di San Doimo (in croato: katedrala svetog Dujma) è una cattedrale cattolica croata appartenente all'arcidiocesi di Spalato-Macarsca.
Vedere Romanico pugliese e Cattedrale di San Doimo
Cattedrale di San Sabino
Il duomo di Bari, il cui nome ufficiale è Basilica cattedrale metropolitana di San Sabino, è la cattedrale di Bari, in Puglia, sede vescovile dell'arcidiocesi cattolica di Bari-Bitonto.
Vedere Romanico pugliese e Cattedrale di San Sabino
Cattedrale di Sant'Anastasia (Zara)
La cattedrale di Sant'Anastasia (in croato: Katedrala Sveta Stošije) è il principale luogo di culto cattolico della città di Zara, in Croazia e sede dell'arcidiocesi di Zara.
Vedere Romanico pugliese e Cattedrale di Sant'Anastasia (Zara)
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Altamura)
La chiesa di Santa Maria Assunta è il duomo di Altamura e la cattedrale della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.
Vedere Romanico pugliese e Cattedrale di Santa Maria Assunta (Altamura)
Cattedrale di Santa Maria della Purificazione
La cattedrale di Santa Maria della Purificazione si trova a Termoli, in provincia di Campobasso. È la chiesa cattedrale della diocesi di Termoli-Larino.
Vedere Romanico pugliese e Cattedrale di Santa Maria della Purificazione
Cattedrale di Trani
Il duomo di Trani, il cui nome ufficiale è Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, comunemente detta di San Nicola Pellegrino, è il principale luogo di culto cattolico della città di Trani, in Puglia, chiesa madre dell'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e, dal 1960, basilica minore.
Vedere Romanico pugliese e Cattedrale di Trani
Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo
La chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo è una chiesa medievale di Lecce. Insieme all'attiguo monastero fu fondata nel 1180 dal conte di stirpe normanna Tancredi d'Altavilla, che divenne re di Sicilia.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo
Chiesa del Cristo (Brindisi)
La chiesa del Cristo o del Crocifisso (anche chiesa di San Domenico), si trova a Brindisi. Fu eretta nel 1232 da frate Nicola Paglia di Giovinazzo: fu insediamento dei Domenicani.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa del Cristo (Brindisi)
Chiesa dell'Assunta (Binetto)
La chiesa dell'Assunta è una chiesa romanica che sorge nel centro del comune di Binetto.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa dell'Assunta (Binetto)
Chiesa della Santissima Trinità (Brindisi)
La chiesa della Santissima Trinità o di Santa Lucia è una chiesa sita nel centro storico di Brindisi. In essa fu costituita una delle più antiche parrocchie di Brindisi e come tale funziona ancora oggi,.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa della Santissima Trinità (Brindisi)
Chiesa di Ognissanti (Trani)
La chiesa di Ognissanti, o dei Templari, è una chiesa romanica di Trani del XII secolo situata sulla riva del porto. La chiesa è anche detta "del Purgatorio".
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di Ognissanti (Trani)
Chiesa di Ognissanti (Valenzano)
La chiesa di Ognissanti di Cuti è una chiesa situata nella cittadina di Valenzano, nella città metropolitana di Bari, considerata come una dei più importanti edifici religiosi della provincia, che è quanto resta di un edificio monastico del secolo XI.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di Ognissanti (Valenzano)
Chiesa di San Benedetto (Brindisi)
La chiesa di San Benedetto è un edificio sacro romanico che si trova a Brindisi. Aperta al culto, è stata sede della Parrocchia di Sant'Anna e di San Benedetto.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di San Benedetto (Brindisi)
Chiesa di San Domenico Maggiore (Taranto)
La chiesa di San Domenico (già chiesa di San Pietro Imperiale) è una chiesa in stile romanico-gotico che si erge sul fronte occidentale del centro storico (Città vecchia) di Taranto, la cui costruzione venne completata intorno al 1360.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di San Domenico Maggiore (Taranto)
Chiesa di San Francesco (Trani)
La chiesa di San Francesco è una chiesa romanica di Trani, oggi parrocchia.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di San Francesco (Trani)
Chiesa di San Giacomo (Trani)
La chiesa di San Giacomo è una chiesa di Trani del XII secolo situata in via Romito nel centro storico della città.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di San Giacomo (Trani)
Chiesa di San Giovanni al Sepolcro
La chiesa di San Giovanni al Sepolcro (nota anche come chiesa del Santo Sepolcro e tempietto del Sepolcro) è una chiesa romanica sita nel centro storico di Brindisi, chiusa al culto, ma aperta al pubblico con visite guidate.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di San Giovanni al Sepolcro
Chiesa di San Giovanni Battista (Patù)
La chiesa di San Giovanni Battista è una chiesa del VI secolo, nell'attuale comune di Patù, in provincia di Lecce, situata davanti all'antico monumento funebre di Centopietre.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di San Giovanni Battista (Patù)
Chiesa di San Lorenzo fuori le mura (Mesagne)
La chiesa di San Lorenzo fuori le mura è un edificio religioso collocato ai limiti del centro storico dell'attuale comune di Mesagne, in provincia di Brindisi.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di San Lorenzo fuori le mura (Mesagne)
Chiesa di San Michele Arcangelo (Bitetto)
La chiesa di San Michele Arcangelo, edificata nell'XI secolo, è il monumento principale di Bitetto (Bari) e rappresenta uno degli esempi più puri di romanico pugliese.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di San Michele Arcangelo (Bitetto)
Chiesa di San Pietro a Crepacore
La chiesa di San Pietro a Crepacore è una chiesa, nell'attuale comune di Torre Santa Susanna, in provincia di Brindisi, nell'agro detto di "Crepacore".
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di San Pietro a Crepacore
Chiesa di San Pietro dei Samari
La chiesa di San Pietro dei Samari, ubicata a circa 5 km dal comune di Gallipoli in direzione di Taviano, è un'antica costruzione bizantina.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di San Pietro dei Samari
Chiesa di San Severino abate (San Severo)
La chiesa di san Severino abate, monumento nazionale, è il più antico edificio sacro di San Severo. Attestata per la prima volta nel 1059, rappresenta il cuore storico e religioso della città, della quale è prima parrocchia, chiesa matrice, arcipretale nonché tempio civico.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di San Severino abate (San Severo)
Chiesa di Sant'Adoeno
La chiesa di Sant'Adoeno, detta anche Abbazia di Sant'Adoeno, è una chiesa romanica di Bisceglie edificata nell'XI secolo all'interno del nucleo urbano più antico e murato, in strada Sant'Adoeno.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di Sant'Adoeno
Chiesa di Sant'Andrea (Trani)
La chiesa di Sant'Andrea è una chiesa di Trani sita in via Mario Pagano.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di Sant'Andrea (Trani)
Chiesa di Sant'Antonio abate (Trani)
La chiesa di Sant'Antonio abate, chiamata anche di Sant'Antuono, è una chiesa romanica di Trani dell'XI secolo situata sotto l'arco di accesso al molo sant'Antonio.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di Sant'Antonio abate (Trani)
Chiesa di Sant'Eufemia (Specchia)
La chiesa di Sant'Eufemia è una chiesa del VI secolo, nell'attuale comune di Specchia, in provincia di Lecce.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di Sant'Eufemia (Specchia)
Chiesa di Santa Margherita (Bisceglie)
La chiesa di Santa Margherita è un luogo di culto cattolico in stile romanico di Bisceglie, edificato nel XII secolo fuori dalle mura cittadine, in strada Margherita.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di Santa Margherita (Bisceglie)
Chiesa di Santa Maria Assunta (Mottola)
La chiesa di Santa Maria Assunta (nota anche con il titolo di Cattedrale o Chiesa Madre), è la principale chiesa di Mottola. Fino al 27 giugno 1818 è stata cattedrale della Diocesi di Mottola.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di Santa Maria Assunta (Mottola)
Chiesa di Santa Maria d'Aurio
La chiesa di Santa Maria d'Aurìo sorge nelle campagne di Surbo, in provincia di Lecce.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di Santa Maria d'Aurio
Chiesa di Santa Maria del Casale
La chiesa di Santa Maria del Casale è una costruzione romanico-gotica sita 2 chilometri a nord di Brindisi, nei pressi del quartiere Casale, sulla strada per l'aeroporto.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di Santa Maria del Casale
Chiesa di Santa Maria dell'Alto (Campi Salentina)
La chiesa di Santa Maria dell'Alto è una chiesa che sorge nelle campagne di Campi Salentina, in una zona di confine con l'agro di Cellino San Marco e Squinzano.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di Santa Maria dell'Alto (Campi Salentina)
Chiesa di Santa Maria della Lizza
La chiesa di Santa Maria della Lizza,o dell'Alizza, è una chiesa di Alezio in provincia di Lecce. Nel XIII secolo divenne pro tempore la Cattedrale della storica Diocesi di Gallipoli, in seguito alla distruzione e all'assedio della città stessa.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di Santa Maria della Lizza
Chiesa di Santa Maria della Strada (Taurisano)
La chiesa di Santa Maria della Strada è una chiesa di Taurisano in provincia di Lecce. Fu edificata tra la metà del XIII e gli inizi del XIV secolo in stile romanico pugliese.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di Santa Maria della Strada (Taurisano)
Chiesa di Santa Maria di Giano
La chiesa di Santa Maria di Giano è un luogo di culto cattolico che si trova al confine tra Trani e Bisceglie sulla strada provinciale che collega Bisceglie e Andria.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di Santa Maria di Giano
Chiesa di Santa Maria Maggiore (Monte Sant'Angelo)
La chiesa di Santa Maria Maggiore è una chiesa cattolica situata a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia e arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo; fa parte della vicaria foranea di Monte Sant'Angelo.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Monte Sant'Angelo)
Chiesa di Santo Stefano (Soleto)
La chiesetta di Santo Stefano è una costruzione in stile romanico di Soleto in provincia di Lecce.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa di Santo Stefano (Soleto)
Chiesa madre (Maruggio)
La chiesa madre di Maruggio (o chiesa matrice) è una chiesa di Maruggio, in provincia di Taranto, edificata nel periodo a cavallo tra la seconda metà del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento e dedicata alla Natività della Vergine Maria.
Vedere Romanico pugliese e Chiesa madre (Maruggio)
Chiese a sala con cupole in asse
Le chiese a sala con cupole in asse rappresentano una particolare tipologia di edifici religiosi costruiti in Puglia a partire dall'Alto medioevo sino al XII secolo.
Vedere Romanico pugliese e Chiese a sala con cupole in asse
Concattedrale di Bitonto
La concattedrale di Bitonto, nota anche come duomo di Bitonto, è la chiesa concattedrale dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto. Principale luogo di culto della città di Bitonto, è dedicata a San Valentino, di cui sono presenti reliquie all'interno dell'altare.
Vedere Romanico pugliese e Concattedrale di Bitonto
Concattedrale di Ruvo di Puglia
La concattedrale di Ruvo di Puglia, dedicata a Santa Maria Assunta, è uno dei più importanti esempi di romanico pugliese. Fu costruita tra il XII e il XIII secolo con varie modifiche successive.
Vedere Romanico pugliese e Concattedrale di Ruvo di Puglia
Concattedrale di San Pietro Apostolo (Bisceglie)
La chiesa di San Pietro apostolo è il duomo di Bisceglie e concattedrale dell'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie.
Vedere Romanico pugliese e Concattedrale di San Pietro Apostolo (Bisceglie)
Concattedrale di Santa Maria Assunta (Bovino)
La chiesa di Santa Maria Assunta è il duomo di Bovino, e concattedrale dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino.
Vedere Romanico pugliese e Concattedrale di Santa Maria Assunta (Bovino)
Concattedrale di Santa Maria Assunta (Gravina in Puglia)
La Concattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Gravina in Puglia, Concattedrale della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.
Vedere Romanico pugliese e Concattedrale di Santa Maria Assunta (Gravina in Puglia)
Concattedrale di Troia
Il duomo di Troia, ufficialmente concattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, già cattedrale, è il principale luogo di culto cattolico di Troia, in provincia di Foggia, concattedrale della diocesi di Lucera-Troia.
Vedere Romanico pugliese e Concattedrale di Troia
Contrafforte
Il contrafforte, in architettura, gotica soprattutto, è un sostegno pieno a sezione quadrangolare collocato in determinati punti della muratura di un edificio con funzione di rinforzo e di contro spinta.
Vedere Romanico pugliese e Contrafforte
Conversano
Conversano (Cunversène in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Sorge sui primi rilievi della Murgia, a 219 m s.l.m. Di origine preromana, nell'XI secolo divenne sede di una contea estesa su una parte significativa della Puglia centro-meridionale, la cui importanza non venne sminuita che con il tramonto della struttura feudale.
Vedere Romanico pugliese e Conversano
Copertino
Copertino (Cupirtinu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento occidentale, ha dato i natali a san Giuseppe da Copertino.
Vedere Romanico pugliese e Copertino
Corrado IV di Svevia
Corrado fu l'unico figlio maschio nato dal matrimonio di Federico II con Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme. La madre, diciassettenne, morì dieci giorni dopo averlo partorito, ad Andria.
Vedere Romanico pugliese e Corrado IV di Svevia
Croce latina
Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.
Vedere Romanico pugliese e Croce latina
Dalmazia
La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.
Vedere Romanico pugliese e Dalmazia
Deambulatorio
Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all'abside, caratteristico dell'architettura romanica francese e poi dell'architettura sacra gotica.
Vedere Romanico pugliese e Deambulatorio
Duomo di Barletta
La basilica di Santa Maria Maggiore è il duomo di Barletta, già cattedrale dell'arcidiocesi di Barletta ed oggi concattedrale dell'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie.
Vedere Romanico pugliese e Duomo di Barletta
Duomo di Modena
Il duomo di Modena, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, è il principale luogo di culto della città di Modena, chiesa madre dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola.
Vedere Romanico pugliese e Duomo di Modena
Duomo di Monreale
Il duomo di Monreale, altresì noto come cattedrale di Santa Maria Nuova, è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede arcivescovile dell'arcidiocesi omonima.
Vedere Romanico pugliese e Duomo di Monreale
Duomo di Ravello
Il duomo di Santa Maria Assunta e San Pantaleone è una chiesa di Ravello: è stata cattedrale della diocesi di Ravello dalla sua costruzione fino al 1818, anno di soppressione della diocesi; è altresì basilica minore dal 1918 e monumento nazionale dal 1941.
Vedere Romanico pugliese e Duomo di Ravello
Duomo di San Corrado
La chiesa di San Corrado è un luogo di culto cattolico di Molfetta, nella città metropolitana di Bari, situato ai margini del borgo antico della città, di fronte al porto.
Vedere Romanico pugliese e Duomo di San Corrado
Duomo di Terlizzi
La concattedrale di San Michele Arcangelo è il principale luogo di culto cattolico di Terlizzi, concattedrale della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.
Vedere Romanico pugliese e Duomo di Terlizzi
Elia (abate)
Dopo essere stato sin da giovane età abate del monastero barese di Santa Maria, nel 1071 fu eletto abate del monastero di San Benedetto, il più grande della città, succedendo all'abate Leucio che, avendone riconosciuto la cultura in campo ecclesiastico e profano, lo aveva chiamato a sostituirlo.
Vedere Romanico pugliese e Elia (abate)
Enrico VI di Svevia
Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.
Vedere Romanico pugliese e Enrico VI di Svevia
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Romanico pugliese e Europa
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Romanico pugliese e Federico Barbarossa
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Romanico pugliese e Federico II di Svevia
Galatina
Galatina (San Pietro in Galatina fino al 1861, Ας Πέτρο, As Pètro in dialetto grico, San Pietru in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Vedere Romanico pugliese e Galatina
Gallipoli
Gallipoli (AFI:; Caḍḍìpuli in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce, in Puglia. La città, sede vescovile dal VI secolo, si trova lungo la costa occidentale del Salento, protesa sul mar Ionio.
Vedere Romanico pugliese e Gallipoli
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Romanico pugliese e Germania
Giovinazzo
Giovinazzo (Scevenazzo in dialetto giovinazzese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Romanico pugliese e Giovinazzo
Gravina in Puglia
Gravina in Puglia (Gravéine in dialetto locale,, fino al 1863 chiamata Gravina) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Romanico pugliese e Gravina in Puglia
Grifone (mitologia)
Il grifone è una creatura leggendaria con la testa, gli occhi, il becco, le ali d'aquila, il corpo, la coda e le zampe da leone.
Vedere Romanico pugliese e Grifone (mitologia)
Grumo Appula
Grumo Appula (Gréume in dialetto locale, Grumum in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Fa parte del Parco nazionale dell'Alta Murgia e ha fatto parte della Comunità montana della Murgia Barese Sud-Est.
Vedere Romanico pugliese e Grumo Appula
Gyps fulvus
Il grifone eurasiatico (Gyps fulvus) è un uccello rapace che appartiene alla famiglia degli Accipitridi.
Vedere Romanico pugliese e Gyps fulvus
Horror vacui
Horror vacui è una locuzione latina che significa letteralmente "terrore del vuoto", concetto conosciuto in psicologia come cenofobia o agorafobia.
Vedere Romanico pugliese e Horror vacui
Lecce
Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.
Vedere Romanico pugliese e Lecce
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Vedere Romanico pugliese e Lesena
Locorotondo
Locorotondo (U Curdunn in dialetto locorotondese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.
Vedere Romanico pugliese e Locorotondo
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Romanico pugliese e Lombardia
Manfredonia
Manfredonia è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Situata nel parco nazionale del Gargano, sorge sull'omonimo golfo ed è sede arcivescovile dell'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo.
Vedere Romanico pugliese e Manfredonia
Maruggio
Maruggio (Maruggiu in salentino settentrionale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. È noto soprattutto per il suo centro storico edificato in gran parte dall'ordine dei cavalieri di Malta (che vegliarono su questa terra dal 1317 al 1819) e per la tipica produzione del vino primitivo.
Vedere Romanico pugliese e Maruggio
Matera
Matera (AFI:,; Matàrë in dialetto materano, pron.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Basilicata. La città è conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo.
Vedere Romanico pugliese e Matera
Matroneo
Il matroneo, o tribuna, è un balcone od un loggiato posto all'interno di un edificio e originariamente destinato ad accogliere le donne (derivante appunto da "matrona").
Vedere Romanico pugliese e Matroneo
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Romanico pugliese e Medioevo
Mesagne
Mesagne (Misciàgni in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Situato lungo la via Appia Antica, a a ovest del capoluogo provinciale, si trova nel Salento settentrionale ed è con le sue 22 contrade fra i comuni più popolosi ed estesi dell'intero Salento.
Vedere Romanico pugliese e Mesagne
Minervino di Lecce
Minervino di Lecce (Minervinu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento orientale, nell'entroterra idruntino, comprende anche le frazioni di Cocumola e di Specchia Gallone.
Vedere Romanico pugliese e Minervino di Lecce
Modugno (Italia)
Modugno (Mdùgn in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Posto nell'immediato entroterra barese, pochi chilometri a sud-ovest dal capoluogo, a partire dagli anni sessanta, con la costruzione della zona industriale di Bari che occupa la parte nord del territorio comunale, ha sostituito la tradizionale vocazione agricola per diventare un centro manifatturiero caratterizzato da un rapido sviluppo economico e demografico.
Vedere Romanico pugliese e Modugno (Italia)
Mola di Bari
Mola di Bari (usualmente Mola, Màule in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Rifondata da Carlo I d'Angiò nel 1277 su un insediamento più antico, sorge lungo la costa del mare Adriatico 20 km a sud-est del capoluogo.
Vedere Romanico pugliese e Mola di Bari
Molfetta
Molfetta (pronuncia Molfètta, Melfétte in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Romanico pugliese e Molfetta
Monastero di Santa Maria della Giustizia
Il monastero di Santa Maria della Giustizia costituisce uno dei monumenti medioevali di maggior interesse di Taranto. Sorge nei pressi del fiume Tara.
Vedere Romanico pugliese e Monastero di Santa Maria della Giustizia
Monastero di Santa Maria di Colonna
Il monastero di Santa Maria di Colonna è un monastero di Trani situato su una penisola detta di "Capo Colonna". Al monastero è attigua una chiesa romanica.
Vedere Romanico pugliese e Monastero di Santa Maria di Colonna
Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo (Mónde in dialetto montanaro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia, famoso per il santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio dell'umanità UNESCO), meta dei pellegrinaggi dei fedeli cristiani dal VI secolo.
Vedere Romanico pugliese e Monte Sant'Angelo
Mosaico
La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.
Vedere Romanico pugliese e Mosaico
Mosaico di Otranto
Il Mosaico di Otranto ricopre il pavimento delle tre navate della cattedrale di Santa Maria Annunziata della città pugliese, e fu eseguito dal monaco Pantaleone su commissione del vescovo di Otranto, tra il 1163 e il 1165.
Vedere Romanico pugliese e Mosaico di Otranto
Mottola
Mottola, già Motola (IPA:, Motele in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.
Vedere Romanico pugliese e Mottola
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Romanico pugliese e Navata
Nicola Pisano
Statua di Nicola Pisano nella Galleria degli Uffizi, a Firenze.
Vedere Romanico pugliese e Nicola Pisano
Noci (Italia)
Noci (I Nusce in dialetto nocese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Sorge sulle Murge meridionali e della Terra dei Trulli, comprensorio turistico dei trulli e delle grotte.
Vedere Romanico pugliese e Noci (Italia)
Noicattaro
Noicattaro (Nòie in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Noja) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Romanico pugliese e Noicattaro
Normandia
La Normandia è una regione storica ed amministrativa della Francia. Si affaccia a nord sul canale della Manica e confina a sud-ovest con la Bretagna, a sud con i Paesi della Loira e con il Centro-Valle della Loira, a est con l'Île-de-France e a nord-est con l'Alta Francia.
Vedere Romanico pugliese e Normandia
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Vedere Romanico pugliese e Normanni
Opus sectile
Lopus sectile è un'antica tecnica artistica che utilizza marmi (o, in alcuni casi, anche paste vitree) tagliati per realizzare pavimentazioni e decorazioni murarie a intarsio, detta anche in seguito, a seconda dei materiali utilizzati, commesso marmoreo o commesso di pietre dure.
Vedere Romanico pugliese e Opus sectile
Otranto
Otranto (Uṭṛàntu in dialetto salentino, Δερεντό, traslitterato Derentò in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Vedere Romanico pugliese e Otranto
Pantaleone (monaco)
Di Pantaleone non si conoscono i dati anagrafici ma si può ipotizzare che fosse un chierico. Nel mosaico di Otranto, troviamo infatti un'iscrizione in cui lui stesso si firma, come autore del mosaico, Pantaleonis presbiteri.
Vedere Romanico pugliese e Pantaleone (monaco)
Papa Urbano II
Nel 1095 convocò la prima crociata.
Vedere Romanico pugliese e Papa Urbano II
Patù
Patù (Pàtu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel basso Salento, all'estremità meridionale del Capo di Leuca, fa parte dell'Unione dei comuni Terra di Leuca.
Vedere Romanico pugliese e Patù
Pietra di Trani
Forlì: Vista notturna del Monumento ai Caduti di Cesare Bazzani, in pietra di Trani La pietra di Trani è una roccia carbonatica estratta in Puglia in area murgiana, da cave situate nei pressi della città di Trani che le dà il nome.
Vedere Romanico pugliese e Pietra di Trani
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Romanico pugliese e Pisa
Pisticci
Pisticci (Pëstìzzë, pronunciato nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.
Vedere Romanico pugliese e Pisticci
Plasticità (arte)
La plasticità nelle arti figurative è la qualità di un'opera di articolarsi nello spazio, in maniera più o meno spiccata. Il termine ha avuto vari significati nel tempo, ma si possono tuttavia indicare due filoni fondamentali.
Vedere Romanico pugliese e Plasticità (arte)
Policromia
Policromia (dal greco,.
Vedere Romanico pugliese e Policromia
Prima crociata
La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.
Vedere Romanico pugliese e Prima crociata
Provenza
La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.
Vedere Romanico pugliese e Provenza
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Romanico pugliese e Puglia
Putignano
Putignano è un comune italiano di abitanti situato nella Murgia della città metropolitana di Bari in Puglia. È noto per l'antico Carnevale, per le aziende manifatturiere tessili e per le grotte carsiche.
Vedere Romanico pugliese e Putignano
Renato De Fusco
Importante esponente della scuola storica napoletana, in particolare nei settori della storia dell'architettura, della critica architettonica e della teoria dell'architettura, tenendo alto il confronto al sud con le altre scuole italiane contemporanee come quella di Venezia, quella milanese e la romana.
Vedere Romanico pugliese e Renato De Fusco
Romanico lombardo
Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo nell'area della Lombardia storica, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte (non va infatti dimenticato che nel medioevo, come pure fino a quasi l'unità d'Italia, il toponimo "Lombardia" veniva utilizzato per indicare gran parte dell'Italia settentrionale) e influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.
Vedere Romanico pugliese e Romanico lombardo
Romanico pisano
Il romanico pisano è lo stile architettonico romanico che si sviluppò a Pisa a partire dalla fine del X secolo e che fu esportato in una vasta area di influenza al tempo in cui la città era una potente Repubblica Marinara, dalla seconda metà dell'XI alla prima del XIII secolo.
Vedere Romanico pugliese e Romanico pisano
Rutigliano
Rutigliano (Retegghiéne in dialetto rutiglianese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. La cittadina del sud-est barese, insieme ad altri sei comuni pugliesi, nel 2010 si fregia del titolo di "Città d'arte" in rapporto al suo patrimonio storico-artistico-architettonico.
Vedere Romanico pugliese e Rutigliano
Ruvo di Puglia
Ruvo di Puglia (Rìuve in dialetto ruvestino o ruvese, IPA:, fino al 1863 chiamata Ruvo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Romanico pugliese e Ruvo di Puglia
Salento
Il Salento (Salentu e Salientu in romanzo salentino, Σαλέντο in greco salentino e Salènde in tarantino) noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale della Puglia.
Vedere Romanico pugliese e Salento
San Cesario di Lecce
San Cesario di Lecce (Ας Κ̍ισάρη, As Cisàri o Accisàri in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento centro-settentrionale, fa parte dei paesi che costituiscono la prima corona intorno a Lecce e ricade nella Valle della Cupa, un'area caratterizzata da affinità naturali, climatiche e culturali.
Vedere Romanico pugliese e San Cesario di Lecce
San Severo
San Severo (Sanzëvírë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Importante centro di antiche tradizioni mercantili e agricole, è essenzialmente dedito al terziario.
Vedere Romanico pugliese e San Severo
Santuario di San Michele Arcangelo
Il santuario di San Michele Arcangelo si trova a Monte Sant'Angelo, sul Gargano, in provincia di Foggia e arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo; fa parte della vicaria foranea di Monte Sant'Angelo.
Vedere Romanico pugliese e Santuario di San Michele Arcangelo
Santuario di Santa Maria a Mare
Il santuario di Santa Maria a Mare è una chiesa cattolica, nel corso dei secoli anche monastero e abbazia, situata sull'isola di San Nicola nell'arcipelago delle isole Tremiti, al largo della costa garganica, nel mare Adriatico.
Vedere Romanico pugliese e Santuario di Santa Maria a Mare
Scultura
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.
Vedere Romanico pugliese e Scultura
Scultura romanica
La scultura romanica fu una delle più importanti attività artistiche dell'arte dell'epoca in Europa, sviluppatasi tra l'XI e, a seconda delle diverse zone europee, il XII secolo o la prima metà del XIII.
Vedere Romanico pugliese e Scultura romanica
Siponto
Siponto (Sipontum in latino, Σιπιούς in greco antico e bizantino) è una località, nonché quartiere, della città di Manfredonia in Puglia, distante circa 2 km dal centro storico manfredoniano e oggi inglobata nell'area urbana della città di cui risulta essere una zona residenziale oltre che quella più vicina all'omonimo parco archeologico, tra i maggiori del Mezzogiorno d'Italia.
Vedere Romanico pugliese e Siponto
Soleto
Soleto (Sulítu in dialetto salentino e Sulíto/Σουλίτο in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Collocato in Salento ed equidistante dal mare Adriatico e dallo Ionio, fa parte della Grecìa Salentina, isola linguistica in cui si parla una lingua di derivazione greca, il grico.
Vedere Romanico pugliese e Soleto
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Romanico pugliese e Spagna
Specchia
Specchia (fino al 1873 chiamata Specchia De' Preti) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Fa parte dell'Unione dei comuni Terra di Leuca.
Vedere Romanico pugliese e Specchia
Surbo
Surbo è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento centrale, è un'enclave nel territorio della città capoluogo, dal cui centro dista 5 km in direzione nord.
Vedere Romanico pugliese e Surbo
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Vedere Romanico pugliese e Taranto
Taurisano
Taurisano (Taurisanu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel basso Salento, ha ricevuto il titolo di città nel 2004 dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Vedere Romanico pugliese e Taurisano
Telamone (architettura)
Il telamone (pronuncia telamóne) è una scultura maschile, a tutto tondo o ad altorilievo, impiegata come sostegno, strutturale o decorativo, spesso in sostituzione di colonne o lesene.
Vedere Romanico pugliese e Telamone (architettura)
Termoli
Termoli (Tèrmëlë in molisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise, il secondo comune più popoloso della regione dopo il capoluogo Campobasso.
Vedere Romanico pugliese e Termoli
Torre Santa Susanna
Torre Santa Susanna (La Torri in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.
Vedere Romanico pugliese e Torre Santa Susanna
Trani
Trani (Trane in dialetto tranese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, si affaccia sul Mare Adriatico.
Vedere Romanico pugliese e Trani
Troia (Italia)
Troia è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Situata sulle pendici del Subappennino Dauno, a ridosso del Tavoliere delle Puglie, fino agli inizi del Novecento era spesso citata come Troja o Troia di Puglia.
Vedere Romanico pugliese e Troia (Italia)
Ugento
Ugento (AFI:, Ušèntu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Il territorio comunale è situato nel basso Salento e include un tratto della costa del mar Ionio.
Vedere Romanico pugliese e Ugento
Valenzano
Valenzano (Valzàne in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Situato a circa dieci chilometri dal capoluogo in direzione sud-est, è conosciuto principalmente come sede di alcuni centri di ricerca scientifica, tra cui il parco scientifico e tecnologico Tecnopolis, l'istituto agronomico mediterraneo, il laboratorio di ingegneria costiera LIC del Politecnico di Bari e la facoltà di Veterinaria dell'ateneo barese.
Vedere Romanico pugliese e Valenzano
Volo di Alessandro
Il Volo di Alessandro è un episodio letterario fantastico della vita di Alessandro Magno, frutto di un'elaborazione avvenuta nell'ambito della tradizione letteraria del Romanzo di Alessandro dello Pseudo-Callistene.
Vedere Romanico pugliese e Volo di Alessandro
Volta a vela
La volta a vela è un tipo di copertura architettonica simile a una cupola a base quadrata. Nella forma più semplice si tratta di una semisfera o di un emisfero circoscritto in un vano quadrato, senza le parti esterne al quadrato.
Vedere Romanico pugliese e Volta a vela
Wiligelmo
Fu l'autore, nel 1110 circa, del bassorilievo alto circa 1 metro e realizzato in marmo noto come Creazione e tentazione di Adamo ed Eva, realizzato per il fregio della facciata occidentale del Duomo di Modena.
Vedere Romanico pugliese e Wiligelmo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Romanico pugliese e XV secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Romanico pugliese e XVIII secolo
1090
090.
Vedere Romanico pugliese e 1090
1163
063.
Vedere Romanico pugliese e 1163