Indice
58 relazioni: Aleppo, Alessandretta, Alessio I Comneno, Alp Arslan, Alusian di Bulgaria, Amorio, Anatolia, Andrea Frediani, Antiochia di Siria, Assedio di Bari, Basileus, Basilio Argiro, Battaglia di Manzicerta, Bulgaria, Cappadocia, Cesare (titolo), Charles Diehl, Chiesa ortodossa, Cilicia, Costantino Diogene, Costantino X Ducas, Costantinopoli, Ducato di Antiochia, Esercito bizantino, Eudocia Macrembolitissa, Filareto Bracamio, Giovanni Ducas (Cesare), Imperatore, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Impero selgiuchide, Isacco I Comneno, Jerusalem (romanzo 2008), Kayseri, Kınalıada, Leone Diogene, Malazgirt, Manbij, Mar di Marmara, Melitene, Mesopotamia, Michele Psello, Michele VII Ducas, Miliarense, Monastero di Studion, Mutilazioni politiche nella cultura bizantina, Niceforo Diogene, Re, Roberto il Guiscardo, Romano III Argiro, ... Espandi índice (8 più) »
- Armeni bizantini
- Morti nel 1072
Aleppo
Aleppo è una città della Siria settentrionale, capitale dell'omonimo governatorato e del distretto di Jabal Sam'an. Per la sua importanza è spesso soprannominata la "Capitale del Nord".
Vedere Romano IV Diogene e Aleppo
Alessandretta
Alessandretta (Ἀλεξάνδρεια κατ᾽ Ἴσσον; Αλεξανδρέττα) è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Hatay.
Vedere Romano IV Diogene e Alessandretta
Alessio I Comneno
Il suo regno, durato ben 37 anni, fu uno dei più lunghi dell'impero bizantino e anche uno dei più turbolenti. La sua ascesa al potere segnò la conclusione di un periodo costellato da guerre civili che avevano compromesso le solide strutture amministrative dell'età macedone mentre aumentavano le minacce esterne che mettevano a rischio persino la sopravvivenza stessa dell'Impero.
Vedere Romano IV Diogene e Alessio I Comneno
Alp Arslan
Alp Arslān nacque nella provincia del dominio persiano del Khwārizm (Corasmia) attorno al 1029. Era il bisnipote di Seljuk, capo della stirpe turca che aveva invaso l'Asia occidentale nell'XI secolo.
Vedere Romano IV Diogene e Alp Arslan
Alusian di Bulgaria
Alusian di Bulgaria nacque, come secondogenito, da Ivan Vladislav di Bulgaria e da una donna chiamata Maria. A seguito della morte del padre avvenuta nel 1018 lui e il fratello maggiore Presian II di Bulgaria (996o997-1060o1061) tentarono inutilmente di resistere all'annessione della Bulgaria all'Impero bizantino, ma già nel 1018 dovettero arrendersi all'imperatore Basilio II Bulgaroctono.
Vedere Romano IV Diogene e Alusian di Bulgaria
Amorio
Amorio era una città della Frigia, in Asia Minore, fondata in età ellenistica. Raggiunse la sua massima importanza sotto l'Impero Bizantino, entrando tuttavia in una fase di costante declino dopo un saccheggio subito dai musulmani del Califfo al-Mu'tasim nell'838.
Vedere Romano IV Diogene e Amorio
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Vedere Romano IV Diogene e Anatolia
Andrea Frediani
Nato e cresciuto a Roma, fin da bambino Frediani ha espresso un forte interesse verso la storia. Frequentato il liceo classico, ha seguito un corso di laurea in Lettere alla Sapienza di Roma.
Vedere Romano IV Diogene e Andrea Frediani
Antiochia di Siria
Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.
Vedere Romano IV Diogene e Antiochia di Siria
Assedio di Bari
Lassedio di Bari fu combattuto tra il 1068-1071, tra i normanni, guidati da Roberto il Guiscardo e i bizantini del Catepanato d'Italia.
Vedere Romano IV Diogene e Assedio di Bari
Basileus
Basileus (pronuncia moderna Vasilèfs), italianizzato in Basileo, è un titolo che indica un sovrano di rango regale o imperiale, tradotto come "imperatore" o "re" o "re dei re".
Vedere Romano IV Diogene e Basileus
Basilio Argiro
Basilio era il nonno materno dell'imperatore Romano IV Diogene. Secondo la Synopsis Historiarum di Giovanni Scilitze, Basilio Argiro era lo stratego di Samo inviato a combattere il ribelle italiano Melo di Bari intorno al 1010/1011.
Vedere Romano IV Diogene e Basilio Argiro
Battaglia di Manzicerta
La battaglia di Manzicerta (anche Manzikert o Manzijert) fu combattuta il 26 agosto 1071 tra l'esercito del sultano selgiuchide Alp Arslān e quello bizantino dell'imperatore Romano IV Diogene presso l'odierna cittadina turca di Malazgirt, al confine nord-orientale dell'Anatolia, vicino al lago di Van.
Vedere Romano IV Diogene e Battaglia di Manzicerta
Bulgaria
La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.
Vedere Romano IV Diogene e Bulgaria
Cappadocia
La Cappadocia (AFI:; dal persiano antico Katpatuka; Kappadokía) è una regione storico-geografica dell'Asia minore. Situata nel cuore della penisola anatolica, si estende a nord dei monti dell'Antitauro, fra le antiche regioni del Ponto, della Galazia e della Cilicia, mentre ad oriente è delimitata dall'alto corso del fiume Eufrate, ed è attraversata da est a nord-ovest dal fiume Kızılırmak (Halys nelle fonti greche).
Vedere Romano IV Diogene e Cappadocia
Cesare (titolo)
Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).
Vedere Romano IV Diogene e Cesare (titolo)
Charles Diehl
Nato a Strasburgo il 4 luglio 1859, studiò presso il locale liceo e in quelli di Nancy e Parigi conseguendo ottimi risultati; nel 1878 entrò presso la École Normale Supérieure a Parigi.
Vedere Romano IV Diogene e Charles Diehl
Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.
Vedere Romano IV Diogene e Chiesa ortodossa
Cilicia
Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.
Vedere Romano IV Diogene e Cilicia
Costantino Diogene
Costantino Diogene nacque dal primo matrimonio di Romano IV Diogene con Anna di Bulgaria, figlia di Alusiano. Venne chiamato in onore del nonno, celebre generale.
Vedere Romano IV Diogene e Costantino Diogene
Costantino X Ducas
Fu basileus dei Romei dal 22 novembre 1059 fino alla sua morte.
Vedere Romano IV Diogene e Costantino X Ducas
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Romano IV Diogene e Costantinopoli
Ducato di Antiochia
Il Ducato di Antiochia era un territorio bizantino governato da un duca (dux) nominato dall'imperatore e sotto la sua autorità. Fu fondato nel 969 dopo la riconquista di Antiochia da parte delle truppe imperiali ed è esistito fino al dicembre 1084, quando Sulayman ibn Qutulmish (r.
Vedere Romano IV Diogene e Ducato di Antiochia
Esercito bizantino
L'esercito bizantino fu il braccio militare dell'Impero romano d'Oriente. Esso subì forti mutamenti nel tempo, attraversando tre fasi principali.
Vedere Romano IV Diogene e Esercito bizantino
Eudocia Macrembolitissa
Fu basilissa dei Romei (Imperatrice d'Oriente) a pieno titolo dal 22 maggio 1067 al 1º gennaio 1068. Era la seconda moglie dell'imperatore bizantino Costantino X Ducas e, dopo la sua morte, avvenuta nel 1067 ella agì da reggente a pieno titolo.
Vedere Romano IV Diogene e Eudocia Macrembolitissa
Filareto Bracamio
Proveniva dalla nobile famiglia armena dei Varajnuni, originari del Vaspurakan; Filareto entrò al servizio dell'Impero bizantino nel X secolo.
Vedere Romano IV Diogene e Filareto Bracamio
Giovanni Ducas (Cesare)
Giovanni Ducas fu il nonno paterno di Irene Ducaina, moglie dell'Imperatore bizantino Alessio I Comneno.
Vedere Romano IV Diogene e Giovanni Ducas (Cesare)
Imperatore
L'imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") nell'antica Roma era un generale vittorioso e divenne poi il vertice dell'Impero romano.
Vedere Romano IV Diogene e Imperatore
Imperatori bizantini
Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Romano IV Diogene e Imperatori bizantini
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Romano IV Diogene e Impero bizantino
Impero selgiuchide
LImpero selgiùchide (in turco: Büyük Selçuklu Devleti; in persiano: دولت سلجوقیان; in arabo: الدولة السلجوقية), o Grandi Selgiuchidi, fu un grande impero medievale musulmano sunnita originato dal ramo Qynyq dei Turchi Oghuz, dominato dalla dinastia selgiuchide, esteso dall'Hindu Kush all'Anatolia e dall'Asia centrale al Golfo Persico nei secoli XI e XII.
Vedere Romano IV Diogene e Impero selgiuchide
Isacco I Comneno
Fu basileus dei romei dal 1º settembre 1057 fino al 22 novembre 1059.
Vedere Romano IV Diogene e Isacco I Comneno
Jerusalem (romanzo 2008)
Jerusalem è un romanzo storico di Andrea Frediani pubblicato nel 2008.
Vedere Romano IV Diogene e Jerusalem (romanzo 2008)
Kayseri
Kayseri (dall'antico nome greco Καισάρεια), anticamente conosciuta come Cesarea di Cappadocia, Mazaka o Eusebia all'Argaios, è una città di abitanti della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia dell'Anatolia Centrale.
Vedere Romano IV Diogene e Kayseri
Kınalıada
Kınalıada (Proti, "la prima") è una delle Isole dei Principi del Mar di Marmara, presso Istanbul. Il nome greco gli deriva dall'essere la più vicina a questa città, l'antica capitale dell'Impero bizantino.
Vedere Romano IV Diogene e Kınalıada
Leone Diogene
Leone Diogene, detto Porfirogenito, nacque nel 1069 da Romano IV Diogene ed Eudocia Macrembolitissa, imperatori bizantini. Aveva un fratello, probabilmente gemello, Niceforo.
Vedere Romano IV Diogene e Leone Diogene
Malazgirt
Malazgirt (anticamente Manzicerta) è una città della Turchia, capoluogo del Distretto di Malazgirt.
Vedere Romano IV Diogene e Malazgirt
Manbij
Manbij è una città nel nord-est del Governatorato di Aleppo nel nord della Siria, a 30 chilometri a ovest dell'Eufrate. Nel censimento del 2004 del Ufficio centrale di statistica della Siria, Manbij aveva una popolazione di quasi 100.000 abitanti.
Vedere Romano IV Diogene e Manbij
Mar di Marmara
Il Mar di Marmara (in turco: Marmara Denizi, dal greco: μάρμαρος, marmaros, marmo) anticamente noto come Propontide (dal greco: Προποντίς, Propontis) è uno specchio d'acqua salata interno tra il Mar Egeo e il Mar Nero, collegato a essi rispettivamente tramite lo stretto dei Dardanelli e lo stretto del Bosforo, sulle cui rive, lato Marmara, sorge la città di Istanbul.
Vedere Romano IV Diogene e Mar di Marmara
Melitene
Melitene era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna città turca di Malatya.
Vedere Romano IV Diogene e Melitene
Mesopotamia
La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.
Vedere Romano IV Diogene e Mesopotamia
Michele Psello
La fonte principale che ci informa sulla vita di Psello sono le sue stesse opere, che contengono ampi passaggi autobiografici.
Vedere Romano IV Diogene e Michele Psello
Michele VII Ducas
Era detto Parapinace (espressione greca che significa "meno un quarto", alludente al deprezzamento della valuta bizantina verificatosi durante il suo regno), fu basileus dei romei dal 24 ottobre 1071 al gennaio 1078.
Vedere Romano IV Diogene e Michele VII Ducas
Miliarense
Il miliarense (dal tardo latino miliarensis a sua volta dal greco μιλιαρήσιον) è stata l'unica moneta d'argento battuta quasi regolarmente dagli Imperatori bizantini.
Vedere Romano IV Diogene e Miliarense
Monastero di Studion
Il monastero di Studion o Studios è un monastero in rovina in Turchia, a Istanbul. All'interno è presente l'omonima chiesa nonché Catholikon del monastero di San Giovanni di Studios.
Vedere Romano IV Diogene e Monastero di Studion
Mutilazioni politiche nella cultura bizantina
La mutilazione era un comune metodo di punizione per i criminali nell'Impero bizantino, ma aveva anche un ruolo nella vita politica dell'impero.
Vedere Romano IV Diogene e Mutilazioni politiche nella cultura bizantina
Niceforo Diogene
Niceforo Diogene, detto Porfirogenito, nacque nel 1069 da Romano IV Diogene ed Eudocia Macrembolitissa, imperatori bizantini. Aveva un fratello, probabilmente gemello, Leone, oltre a un fratellastro maggiore paterno e a diversi fratellastri e sorellastre materne, fra cui Michele VII, nati dal primo matrimonio della madre con Costantino X Ducas; p.147.
Vedere Romano IV Diogene e Niceforo Diogene
Re
Quello di re è un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare il legittimo sovrano di uno Stato monarchico. Se il sovrano è una donna, essa è indicata come regina.
Vedere Romano IV Diogene e Re
Roberto il Guiscardo
Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).
Vedere Romano IV Diogene e Roberto il Guiscardo
Romano III Argiro
Fu basileus dei romei dal 15 novembre 1028 fino alla sua morte.
Vedere Romano IV Diogene e Romano III Argiro
Romei
Col termine Romei si indicavano nel latino medioevale i romani orientali, ovvero i diversi popoli abitanti l'Impero Romano d'Oriente (395 - 1453) e utilizzanti la lingua greca bizantina come lingua franca.
Vedere Romano IV Diogene e Romei
Ruggero I di Sicilia
Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla) nacque in Normandia, probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo senza paura.
Vedere Romano IV Diogene e Ruggero I di Sicilia
Selgiuchidi
I Selgiùchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular;, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).
Vedere Romano IV Diogene e Selgiuchidi
Silvia Ronchey
Già professoressa associata all'Università di Siena, è oggi ordinaria di Civiltà bizantina nel Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Roma Tre.
Vedere Romano IV Diogene e Silvia Ronchey
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Vedere Romano IV Diogene e Siria
Thema
Il termine thema (in greco antico θέμα; al plurale θέματα, thémata) designa le circoscrizioni che nel VII secolo furono create per opera dell'imperatore bizantino Eraclio I, al fine - almeno inizialmente - di rinnovare l'assetto amministrativo e territoriale di tutto l'impero.
Vedere Romano IV Diogene e Thema
Zoe Porfirogenita
Figlia del basileus Costantino VIII, fu basilissa dei Romei (Imperatrice d'Oriente) dal 15 novembre 1028 fino alla morte e, tra il 19 aprile e l'11 giugno 1042, lo fu a pieno titolo.
Vedere Romano IV Diogene e Zoe Porfirogenita
1067
067.
Vedere Romano IV Diogene e 1067
Vedi anche
Armeni bizantini
- Alessio Mosele (Cesare)
- Alessio Mosele (generale)
- Andronico III Paleologo
- Apocapa
- Arazio
- Areobindo (magister militum)
- Arsaber
- Artabane
- Artabaze
- Artavasde (imperatore)
- Attico di Costantinopoli
- Bardane il Turco
- Bardas
- Basilio Apocapa
- Basilio Lecapeno
- Costantino Maniace
- Elena Lecapena
- Eraclio il Vecchio
- Fausto di Bisanzio
- Filareto Bracamio
- Giovanni VII di Costantinopoli
- Giovanni l'Armeno
- Irene Lecapena
- Isacio
- Lazzaro di Costantinopoli
- Leone V l'Armeno
- Michele II Curcuas
- Narsete
- Narsete (magister militum)
- Narsete Persarmeno
- Romano IV Diogene
- Simbatio
- Simbazio l'Armeno
- Stauracio (eunuco)
- Tatzates
- Teodora (figlia di Costantino VII)
- Teodora Armena
- Teodoro Dafnopate
- Teodosia (moglie di Leone V)
- Teofilatto Lecapeno
- Thoros di Edessa
- Vahan (generale bizantino)
Morti nel 1072
- Abu l-Hasan 'Ali al-Hujviri
- Adalberto di Brema
- Alp Arslan
- Antipapa Onorio II
- Asadi Tusi
- Bagrat IV di Georgia
- Georgi Vojteh
- Havoise di Bretagna
- Leofric
- Maredudd ab Owain ab Edwin
- Ordulfo di Sassonia
- Otlone di Sant'Emmerano
- Ottone I di Scheyern
- Ouyang Xiu
- Romano IV Diogene
- Sabrisho III Zambur
- Sancho II di Castiglia
- Serlone II d'Altavilla
- Stigand
Conosciuto come Romano IV.